Proposta di documento di visione per il settore aerospaziale in Puglia con riferimento al periodo di programmazione

Documenti analoghi
Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Infoday Programma Spazio Alpino

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Il Progetto GreenBike

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Audizione X Commissione Senato

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

Regione Abruzzo - POR FESR

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Linee guida per la creazione di spin-off CNR

Il Distretto High Tech Milano Brianza

INDUSTRY 4.0 TRA DIGITALIZZAZIONE E NUOVI MODELLI DI BUSINESS

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Allegato A. 1) Premessa

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Risorse e competenze 1

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

Nuovo orientamento e strategia 2025

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

REPORT TURISMO Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Parigi Sessione

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

MIUR Regione Puglia Centro Servizi Volontariato Puglia net. Direzione Generale per gli Affari Internazionali PROTOCOLLO D INTESA 1/9

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

La formazione creata su misura per te!

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance


AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

tutte le figure professionali

Banca europea per gli investimenti

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Un progetto strategico di ricerca tecnologica congiunta in Orizzonte 2020

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

P.I.R. L.17/99 Romania

Science and Technology Digital Library

condizionamento usando la radiazione solare

Mobility Conference 8 febbraio Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Aniello Musella

POLI TECNICO PROFESSIONALI

Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

BIO-EN-AREA Working together with new energies

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all.

Transcript:

Proposta di documento di visione per il settore aerospaziale in Puglia con riferimento al periodo di programmazione 2014-2020 Indice 2 3 Vision at a glance Premessa 4 Sezione 1 - Contesto 5 8 Sezione 2 Aree prioritarie di attenzione Sezione 3 - Possibili azioni strategiche del governo regionale Settembre 2017

Vision at a glance Nel settore aerospaziale, la Regione Puglia intende: rendere il tessuto produttivo regionale sempre meno dipendente dalla grande impresa, sempre più orientato verso mercati finali basati sulla conoscenza e sempre più capace di anticipare i bisogni della domanda; far diventare il territorio regionale, con le sue infrastrutture, un punto di riferimento nazionale e internazionale per le attività sperimentali di testing di sistemi e per le attività di formazione dei piloti, nonché un luogo attrattivo per nuove iniziative di business; essere un soggetto attivo nell ambito delle strutture di coordinamento nazionale ed internazionale per le politiche industriali di settore. 2

Premessa La presente proposta di documento di visione è stata sviluppata da ARTI, con il coordinamento del Dipartimento sviluppo economico, innovazione, istruzione, formazione e lavoro della Regione Puglia ed elaborata grazie al contributo fornito da un gruppo di esperti. Tale visione guarda ad un orizzonte temporale in linea con la programmazione delle politiche regionali per il periodo 2014-2020. Il documento, una volta condiviso dal Governo Regionale, potrà costituire la base per la realizzazione di una pianificazione strategica da sviluppare di concerto con gli stakeholders regionali. Si articola, dunque, in una sezione di descrizione del contesto sia in un ottica internazionale che nazionale, in una sezione di visione dettagliata per specifici ambiti d interesse regionale e in un ultima sezione sulle possibili azioni strategiche da parte del Governo regionale. 3

Sezione 1 Contesto Dimensione internazionale Il settore aerospaziale si caratterizza per una domanda in forte crescita: questo è in buona misura dovuto al continuo incremento del traffico civile e alla conseguente richiesta di nuovi velivoli per il trasporto passeggeri, destinati in parte ad ampliare le flotte aeree mondiali, in parte a sostituire i velivoli obsoleti. A questo si affianca una crescita estremamente significativa del mercato aeronautico militare. Questo fattore, unito allo sviluppo industriale che sta coinvolgendo altre aree geografiche dei paesi emergenti, favorisce la presenza sul mercato di nuovi players sul lato della fornitura e subfornitura, provenienti da paesi come Cina, India, Brasile e Russia. Il risultato complessivo è che la competizione che le imprese si trovano ad affrontare è sempre più dura; la pressione competitiva non è più limitata ai costi, ma si esercita sempre più anche sulla qualità del prodotto offerto e nel modello di business adottato. A fronte di questa notevole pressione, si è assistito a una progressiva riduzione del numero degli OEM (Original Equipment Manufacturer) presenti sui mercati storici, contestualmente a una crescita dimensionale degli stessi, nonché all affermarsi di nuovi OEM nei mercati emergenti. Nel settore dello spazio si registra la presenza di numerosi programmi internazionali come Copernicus e Galileo, nonché di investimenti governativi. Dimensione nazionale L industria aerospaziale ha solide e antiche radici nel contesto nazionale. Sin dall inizio del 1900 le attività intraprese da alcune aziende hanno contribuito allo sviluppo e alla crescita del settore. Attualmente il numero di programmi di sviluppo di nuove piattaforme sia civili sia militari è piuttosto esiguo; questi ultimi sono soprattutto il risultato di relazioni istituzionali instaurate a livello governativo. Il mercato nazionale in ambito sia aeronautico sia spaziale si presenta fortemente concentrato, con la presenza di un solo grande player e di piccoli players specializzati in produzioni di nicchia: nel primo caso, il grande player è Leonardo, mentre nel secondo caso il player è Thales Alenia Space Italia. Il settore si presenta strutturalmente più contenuto: i piccoli players mostrano una dimensione più contenuta rispetto ai rispettivi competitors internazionali. 4

Sezione 2 Visione per specifici ambiti a) Innovazione tecnologica La capacità delle imprese di posizionarsi sui processi connessi alla progettazione e realizzazione di sistemi e sottosistemi sarà sempre più premiante nel mercato globale e rappresenterà la chiave per sopravvivere alla pressione competitiva. Ci si orienterà sempre più verso l offerta di prodotti valorizzati e integrati con specifici servizi, come ad esempio per l utilizzo dei dati provenienti dalle rilevazioni satellitari per la creazione di un offerta di servizi innovativi che possono trovare applicazione a livello regionale, come nel caso del controllo del territorio. Infatti, nel settore dello spazio due ambiti rilevanti e con importanti prospettive di crescita sono quelli relativi allo sviluppo dei microsatelliti ad alta tecnologia e alla elaborazione dei dati per applicazioni e servizi. Alcuni ambiti tecnologici - come nanotecnologie, materiali innovativi, propulsione/attuazione elettrica, robotica, automazione e controlli, sensoristica avanzata e IoT (Internet of Things), fotonica, additive manufacturing e materiali specifici per tale tecnologia, tecnologie di processo ecosostenibili - potrebbero costituire un vantaggio competitivo e offrire opportunità di sviluppo per il territorio. Il presidio di competenze e capacità tecnologiche negli ambiti descritti consentirà poi di capitalizzare le opportunità che possono derivare dall applicazione di tali tecnologie in altri settori e in altri ambiti geografici. Si dovranno cogliere opportunità di sviluppo derivanti dall integrazione tra le tecnologie aeronautiche e spaziali a livello industriale, della ricerca e della formazione. 5

b) Capacità competitiva: evoluzione del modello di impresa e reti d impresa Per accrescere la possibilità di competere nel mercato globale e, di conseguenza, ridurre la propria dipendenza dai grandi players, sarà importante per le imprese riuscire ad articolare un offerta complementare e orientata alle soluzioni, valorizzando le tecnologie proprietarie. Sarà necessaria un evoluzione del modello di sviluppo delle imprese, che dovrà spostarsi da un modello basato solo sulla competizione sui costi a uno basato sullo sviluppo della conoscenza. I piccoli OEM e le reti di PMI dovranno incrementare la propria capacità di offerta di pregio su soluzioni innovative e competitive caratterizzate da un rischio connesso agli investimenti sostenibili e con un minore time to-market. L esistente specializzazione nell ambito delle aerostrutture - che caratterizza il sistema regionale - potrà essere complementata e ampliata ad altre aree tecnologiche meno esposte alla competizione internazionale. Occorre, poi, agire per favorire una sinergia tra i contesti militari e civili, attraverso un più intenso scambio di risorse che miri a valorizzare l offerta condividendo le diverse competenze. Sarà necessario favorire concretamente l implementazione delle opportunità offerte dal Piano Nazionale Industria 4.0 nelle diverse realtà industriali presenti in Puglia. Occorrerà poi agire per ridurre l eccessiva complessità delle procedure amministrative che rappresenta oggi il primo ostacolo alla competitività delle imprese. c) Valorizzazione e sviluppo degli assets regionali Il territorio regionale è caratterizzato dalla presenza di numerosi aeroporti, sia civili sia militari, oltre che di aviosuperfici, in uso o abbandonate. Occorrerà proseguire nella valorizzazione delle infrastrutture già oggetto di investimenti pubblici e cogliere le opportunità che derivano da asset poco o per nulla utilizzati per attrarre investimenti e sviluppare nuovi business. L aeroporto Marcello Arlotta di Taranto Grottaglie potrà diventare, grazie ad un azione coordinata tra la Pubblica Amministrazione e le Authorities aeronautiche competenti, un infrastruttura di rilevanza nazionale e internazionale per le attività sperimentali di testing di sistemi. Per le altre infrastrutture presenti in Regione, si dovranno definire la mission e il potenziale utilizzo industriale. Dovranno essere sostenute le attività di ricerca, soprattutto applicata, che prevedono forme di collaborazione tra la realtà pubblica (Università e centri di ricerca) e il mondo industriale. In genere, va promosso un maggiore livello di sinergie tra pubblico e privato. 6

Per cogliere le potenzialità offerte dalla space economy, occorre un adeguato livello di competenze: è importante proseguire nel sostegno alla formazione dei giovani qualificati, anche con attività all estero, cosi da rafforzare la massa critica di competenze nazionali. d) Il ruolo delle istituzioni a supporto dello sviluppo competitivo Dovrà essere attivato un dialogo sistematico e strutturato tra gli attori locali, nel rispetto di ruoli e competenze di ognuno (Regione, Aeroporti di Puglia, Distretto tecnologico aerospaziale, Soggetti del Partenariato socio-economico, ), con l obiettivo di creare un ecosistema favorevole alla nascita e allo sviluppo delle imprese. È importante che la Regione partecipi e sostenga relazioni stabili a livello nazionale e internazionale finalizzate a un maggior coordinamento e allo sviluppo del settore. È fondamentale massimizzare la capacità di cogliere le opportunità di partecipazione a iniziative di livello nazionale e internazionale, come ad esempio quelle offerte dal Piano Nazionale della Space Economy. L Amministrazione regionale dovrà coniugare sistematicamente la politica di sviluppo del settore con la leva finanziaria, implementando una valutazione attenta dei ritorni in termini di business che sia propedeutica alla concessione dei finanziamenti. Sarà necessario potenziare la capacità di attrazione nei confronti degli investitori esteri. Per lo sviluppo del settore in Puglia sarà cruciale un organizzazione amministrativa capace di rispondere alle esigenze degli investitori, con tempi, ruoli e responsabilità chiaramente definiti e in linea con quelli delle regioni europee di benchmark. 7

8 Sezione 3 Possibili azioni strategiche del governo regionale 1. Sostenere i piccoli OEM e le reti di PMI nel partecipare a programmi internazionali sviluppando la capacità di progettare e realizzare prodotti complessi quali sistemi e sottosistemi aeronautici e spaziali nonché innovative offerte di servizi integrati. 2. Rafforzare le competenze di ricerca e di formazione avanzata nell ambito dello sviluppo di nuovi prodotti e servizi, allineate alle esigenze delle nuove iniziative industriali 3. Finalizzare, attraverso un azione regionale di concerto con le authorities (Aeronautica Militare ed Enac), l analisi di operabilità in sicurezza (aree di prova e corridoi di ingresso e uscita) per le varie classi di piattaforme per UAV per il Grottaglie Test Bed, al fine di garantire l ampia fruibilità del sito e la sua competitività a livello europeo. 4. Valorizzare l infrastruttura di Taranto-Grottaglie in funzione dello sviluppo del business connesso al volo suborbitale. 5. Promuovere un confronto con il Ministero della Difesa Aeronautica per valutare le opportunità di sviluppo e di valorizzazione delle competenze territoriali ampliando l offerta di servizi della Scuola Internazionale di volo con sede a Galatina e la base militare di Amendola. 6. Identificare e specializzare tra le infrastrutture presenti in regione quella più idonea allo sviluppo del business connesso al parting out. 7. Attivare un sistema stabile di acquisizione e diffusione di informazioni puntuali sul mercato globale potenziale (e sulle sue evoluzioni nel breve e lungo termine) e sulle esigenze degli utilizzatori finali. 8. Implementare azioni mirate di promozione del sistema aerospaziale pugliese e delle sue opportunità 9. Promuovere una cabina di regia nazionale sul settore aeronautico. 10. Rafforzare il ruolo proattivo nella cabina di regia nazionale sullo spazio. 11. Semplificare l iter procedurale per l attrazione degli investimenti. 12. Svolgere un ruolo attivo in network internazionali come la rete Nereus (Network of European Regions Using Space Technologies). 8 8