L'ORIGINE DEL PANE NEL MEDITERRANEO. Justine F., 1ère LV3

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Relazione per la Rendicontazione Finale Associazione Culturale LIEVITO MADRE SULLE VIE DI BETLEMME Via Aldo Moro, Miglionico

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

I.C. don Milani- Vimercate

CURRICOLO D ISTITUTO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Proposta di lavoro elaborata da:

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi)

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

VERIFICA FINALE CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA. Nome Cognome Classe

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Liceo G. Galilei Trento

DISCIPLINA: Religione Cattolica

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

CONTENUTI. (Conoscenze)

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

CURRICOLO DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

Sacra Scrittura e Simbolo

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Il lavoro dello storico

L' alimentazione nella preistoria

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Il Presidente della Repubblica

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FABRIZIO DE ANDRE SAN FREDIANO A SETTIMO CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO CLASSE ABILITÀ CONOSCENZE

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe I

NELLA CASA DEL PANE...Dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli.

Dalle origini della civiltà, giunti fino a noi per riscoprire l esperienza di un gusto puro e autentico

Competenza chiave europea

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

Programmazione annuale

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Programmazione curricolare di Istituto

il volo del Tricolore

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

1 MODULO OPERATIVO IO E LO SPAZIO CREATO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITI NELLA FEDE 4 TRIMESTRE 2018

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

Rubrica valutativa di religione classi I/II/III

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI. Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Il giudizio finale REV

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Transcript:

L'ORIGINE DEL PANE NEL MEDITERRANEO Justine F., 1ère LV3

La presentazione è essenzialmente articolata attorno alle fondazioni dell' agricoltura mediterranea, a proposito dei cereali ma più precisamete del pane. In primo luogo, il grano é originario d' Africa, molto probabilmente dalla zona dell'attuale Etiopia.

I primi pani sono fabbricati a prossimità del mediterraneo

L'Antico Testamento ci permette di scoprire la presenza di farina e pane nell'alimentazione dei popoli, del Medio Oriente : «é con il sudore del tuo volto che tu mangerai tuo pane, finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto (...)» I pani lievitati (zymi), il lievito (azymi), trovano il loro posto in tutte le religioni monoteiste perché simboleggiano la purezza, la condivisione, incarnata nella religione cattolica.

é sulle sponde del mediterraneo, che possiamo ritrovare le stesse abitudini popolari, che danno al pane diversi significati simbolici : é necessario che il pane sia spezzato con le dita e non tagliato con un coltello sul tavolo, perché il pane simboleggia la divisione di Gesù con gli apostoli. Di più, secondo la superstizione : il pane non deve mai essere al rovescio, ciò che porta sfortuna. Quando l'uomo ha abbandonato la sua esistenza nomade e cominciò a coltivare i cereali, é un cambiamento profondo di stile di vita che si annuncia. In effetti, il pane segna l'inizio del concetto di produzione organizzata da parte dell'uomo, finora soggetto ai capricci della caccia e della pesca. Poi é anche la creazione di un nuovo ambiente, perché la coltura di cereali trasformerà durevolmente il paesaggio.

Possiamo da questi elementi, seguire una progressione del pane nel Mediteranneo. La produzione di pane unisce le nazioni del Mediterraneo, con un passato comune che è ancora molto presente oggi nella memoria, ma anche nell'attività quotidiana degli uomini. In conclusione, questa avventura del pane nel Mediterraneo, è passata attraverso percorsi diversi nel corso dei secoli.

Infine, é necessario di sapere che il pane era molto importante. Il pane era mangiato e era diviso con la famiglia o ancora durante gli eventi felici, come una nascita. Tuttavia, il pane poteva anche avere un'immagine significativa, ed è rappresentato in modi diversi. Per esempio, qui, possiamo vedere una donna con tre seni, proprio perché si tratta di una balia, che solleva il bambino con l'aiuto del suo terzo seno. Questo Simboleggia la fonte di nutrimento

Questo pane rappresenta un serpente, un verme, e cinque uccelli : sono scolpiti su una pianta a forma di anello con elementi floreali. Abitualmente, questo tipo di pane era consumato durante occasioni importanti, come per esempio una nascita. Ciò che simboleggia la rinascita

Si tratta di un pane tradizionale di zenzero calabrese, a forma di pecora, dai libri di inventario del Museo dell'uomo. L'animale ha quattro gambe e striature che ricordano la lana di pecora. Tuttavia, le zampe e la testa ricordano più il maiale che la pecora. La pecora è di profilo verso sinistra, e un seme è messo per l'occhio.

Gli uomini potevano anche scolpire il pane per fare piccole scritture.

PER CONCLUDERE : In diverse culture, il pane era, l'alimentazione di base. Di più, il pane simboleggia la transformazione di cereali in un'alimento. Infine, poteva rappresentare simbolicamente certi eventi religiosi, come nella vita quotidiana.. Quindi, Ricorderemo che il pane é fonte di vita. Il pane é buono per la salute!!! ;)