Temperatura e calore. Enrico Degiuli Classe Prima

Documenti analoghi
CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Corso di Laurea in FARMACIA

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

La scuola integra culture. Scheda3c

Esercitazione IX - Calorimetria

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Lezione del 24 Ottobre 2014

Temperatura e Calore

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

ESERCIZI TEORIE DEL CALORE DOMANDE IL CALORE SPECIFICO DOMANDE CALORE E LAVORO DOMANDE CALCOLI

Lezione 7 I e II Prinicipio

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Esercizi di fisica

Dispositivi di centrale termica

Temperatura e Calore

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

PROBLEMI SULL EQUILIBRIO TERMICO

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici. pag.1

Estate Settimana agosto bollettino

Si classifica come una grandezza intensiva

Piastre Radianti R PANEL

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Calore, temperatura e passaggi di stato

I fenomeni termici e le leggi dei gas

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Greco " Cheramos " = Argilla

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

IL FRIGO TRIVALENTE, QUESTO SCONOSCIUTO

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

Versione giugno Sequenza di ingresso del generatore nella sala C dei LNGS

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

352&(662',&20%867,21(

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

BOX 16. Lampade a confronto.

Impianti di propulsione navale

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani?

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Quiz di scienze l acqua

STRUMENTI PER LABORATORI AUTOCLAVI

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A Lezione n.3 ( )

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Lezione III - 12/03/2014 ora 08:30-11:30 - Introduzione alla Termodinamica e misure di temperatura - Originale di Arianna Danna e Daniela Degiorgi

Pompa di calore Euro Cube HP &

Corso di Fisica Generale 1

BOX 14. L essiccatore solare

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI

pag 1/6 Appunti di chimica 17/11/2007 Termodinamica Energia, ambiente e sistema

CICLO TECNOLOGICO PER LA LAVORAZIONE DEL LATTE - UNITA DA TAVOLO

FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico

CHIMICA GENERALE MODULO

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

Il vapor saturo e la sua pressione

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A LEGANTI LEGANTI

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ENERGIA PROVE TECNICHE IN LABORATORIO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Strumenti di misura per audit energetici

I parte 23 gennaio 2014

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

REQUISITI TECNICI E MODALITA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

Termodinamica: legge zero e temperatura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Temperatura dilatazione lineare, superficiale, volumetrica

Transcript:

Temperatura e calore Enrico Degiuli Classe Prima

Temperatura e calore La temperatura è legata ai movimenti microscopici delle molecole di una sostanza (agitazione termica). Più la velocità media delle molecole è alta, più è alta la temperatura. Il calore è una forma di energia che si trasmette da un corpo ad un altro. Quando due corpi vengono messi in contatto tra loro quello a temperatura più alta trasmette del calore a quello che si trova a temperatura più bassa.

Misura della temperatura La temperatura si misura con i termometri. Esistono diversi tipi di termometri, quelli più comuni sfruttano la dilatazione termica di un liquido per segnare la temperatura su una scala graduata.

Termometri dei forni Spesso i termometri che si mettono nei forni sono fatti in modo diverso. Sfruttano il fenomeno della lamina bimetallica (visto in aula di scienze) per far ruotare la lancetta che segna la temperatura.

La misura del calore Il calore è una forma di energia. Nel sistema internazionale l unità di misura dell energia è il joule (simbolo J). Un altra unità di misura molto usata è la caloria (simbolo cal). Caloria: l energia necessaria per alzare di un grado la temperatura di un grammo di acqua. 1 cal = 4,18 J 1 J = 0,24 cal

La misura del calore Lo strumento che misura il calore è il calorimetro. Il calorimetro ad acqua è composto da un contenitore isolato termicamente dall esterno, da un agitatore e da un termometro. Misurando con il termometro di quanti gradi cambia la temperatura dell acqua, si può capire quante calorie sono state cedute all acqua.

La variazione di temperatura dipende dalla massa Fornendo la stessa quantità di calore a 100 g di acqua e a 50 g di acqua si vede che variazione di temperatura dei 50 g di acque è doppia. Esempio: se i 100 g di acqua passano da 20 C a 30 C (variazione di 10 C) allora i 50 g di acqua passano da 20 C a 40 C (variazione di 20 C).

La variazione di temperatura dipende dalla sostanza Fornendo la stessa quantità di calore a due sostanze diverse, esse raggiungono temperature diverse. Se con due fornelli uguali scaldiamo per lo stesso periodo di tempo una stessa quantità di acqua e olio, si vede che l olio subisce un aumento di temperatura maggiore dell acqua.

Il calore specifico La variazione di temperatura di un corpo dipende dal materiale di cui è fatto e dalla sua massa. Il calore specifico di una sostanza è l energia necessaria a far aumentare di 1 C un grammo di quella sostanza. L acqua ha un calore specifico di 1 cal/g C.

Il calore specifico Un basso calore specifico significa che la sostanza ha bisogno di poco calore per aumentare la sua temperatura. Un alto calore specifico significa che la sostanza ha bisogno di un maggiore calore per aumentare la sua temperatura.

Acqua e sabbia La sabbia ha un calore specifico molto più basso dell acqua (0,2 cal/g C). Per questo motivo durante il giorno la sabbia si scalda molto più dell acqua, tanto che nelle ore più calde d estate ci scottiamo i piedi. Per lo stesso motivo di notte la sabbia si raffredda più facilmente e raggiunge temperature più basse dell acqua.

Acqua e sabbia Il basso calore specifico della sabbia è la causa della grande differenza tra le temperature del giorno e della notte nei deserti (escursione termica). Nel deserto del Sahara ci possono essere differenze di temperatura tra il giorno e la notte che possono arrivare anche a 25/30 C.