PROGETTO DI FUSIONE * * * Sommario

Documenti analoghi
PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE di PHILCO ITALIA S.p.A. e di S.T.A.R. Società Trevigiana Apparecchi Riscaldamento S.p.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

PROGETTO DI SCISSIONE PARZIALE PROPORZIONALE. della società "Hotel Parco dei Principi S.R.L.", nella Filippo Entertainment S.R.L.

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

Agec e il socio unico Comune di Verona

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

"LVENTURE GROUP - SOCIETA' PER AZIONI"

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione

COMUNE DI DECIMOMANNU

Fidia S.p.A. Sede in San Mauro Torinese (To), corso Lombardia, 11 Iscritta presso il Registro delle Imprese di Torino al n.

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Cogeme Set S.p.A. sugli argomenti posti all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

in seconda convocazione per il giorno 22 giugno 2013, alle ore 9.00, presso Fiera Milano - Pad. 2 e 4 s.s. Sempione n.

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETICREDITO BANCA ETICA ADRIATICA S.P.A. IN BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

DETERMINAZIONE N. 783 del 24/09/2010

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Dott. Carmine Ferrara

Progetto di FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA SOCIETA

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... Gli Autori... Art c.c. Continuità dei rapporti giuridici... 1

Informazioni societarie

Determinazione dirigenziale

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA MOBILITA E LA QUALITA URBANA SERVIZIO RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA

PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al RELAZIONE SULLA GESTIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROGETTO DI SCISSIONE. PARZIALE e PROPORZIONALE DELLA SOCIETA A FAVORE DELLA BENEFICIARIA:

Onde evitare inutili ripetizioni, commentiamo e vi riportiamo i punti che a nostra avviso sono di maggiore interesse:

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

Ministero delle Attività Produttive

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

PROVINCIA DI MODENA DELIBERA DI GIUNTA N.409 DEL

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DM/2016

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

La deliberazione di fusione delle società DI CAPITALI deve essere depositata per l'iscrizione nel registro delle imprese, insieme con gli allegati

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Marketing, Promozione e Progetti Speciali

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

IREN SPA. i documenti contabili o informativi sono stati inviati a Borsa Italiana tramite il circuito NIS e depositati presso la Sede Sociale;

La nuova disciplina per il trasporto pubblico locale tra interventi statali e legislazione regionale. Assolombarda. Milano, 28 giugno 2012

IL RESPONSABILE. Richiamati:

Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo) Piazza don Martinelli, Verdellino

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Aree Protette

intek SpA Documento di informazione annuale

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Roma, 09 novembre 2006

i.:iso ltak:ementl ASSEMBLEA 17 aprile Parte straordinaria - Relazione delega aumento capitale sociale

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE sul rapporto di cambio delle azioni ai sensi dell art.2501-sexies c.c.

Consiglio di Amministrazione

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

EMISSIONE ED ASSEGNAZIONE GRATUITA AGLI AZIONISTI DELLA SOCIETÀ DI

Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 23 marzo 2007, n. 070

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Deliberazione N.: 1028 del: 27/10/2015

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE (Redatto ai sensi dell'art. 54 della delibera Consob 11971/99)

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

* * * PROGETTO UNITARIO DI FUSIONE. (ai sensi dell art ter del codice civile)

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

Transcript:

PROGETTO DI FUSIONE * * * Sommario I) Parte prima: PREMESSE DESCRITTIVE 1. Obiettivo dell operazione di fusione; 2. Quadro legislativo regionale vigente; 3. Collegamento giuridico tra l operazione di fusione con la società TEMPI S.p.A. di Piacenza e il conferimento di ramo d azienda (ramo gomma) da parte del Consorzio ACT di Reggio Emilia e dell intera azienda Autolinee dell Emilia S.p.A. - A.E. S.p.A. di Reggio Emilia e relativo aumento di capitale. Parte seconda: PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE 1. Società partecipanti alla fusione 2. Società incorporante a seguito della fusione 3. Rapporto di cambio e conguaglio 4. Modalità di assegnazione delle azioni della società Incorporante a seguito della fusione 5. Data di partecipazione agli utili delle azioni emesse della società Incorporante a seguito della fusione 6. Data di decorrenza degli effetti civilistici, contabili e fiscali della fusione 7. Trattamento riservato a particolari categorie di soci e ai possessori di titoli diversi dalle azioni o dalle quote 8. Vantaggi particolari a favore degli amministratori 9. Relazioni ai sensi degli artt. 2501-quinquies e 2501-sexies c.c.. 1

Parte prima * * * PREMESSE DESCRITTIVE 1. OBIETTIVO DELL OPERAZIONE DI FUSIONE L obiettivo della progettata operazione di fusione è la creazione di un nuovo soggetto industriale di accentuata rilevanza sul mercato del trasporto pubblico locale a livello sia regionale sia nazionale, sulla base di esempi di operazioni di aggregazione già rilevate a livello internazionale. Il mercato europeo del trasporto pubblico locale evidenzia, infatti, percorsi aggregativi dei primari operatori pubblici e privati di riferimento verso soggetti industriali di notevoli dimensioni, nell ottica del perseguimento di obiettivi di efficienza e razionalizzazione delle strutture produttive, di crescita del patrimonio personale e tecnico, di promozione di soluzioni intermodali e innovative a supporto degli obiettivi di politica dei trasporti, di raggiungimento di dimensioni aziendali e industriali tali da supportare processi di investimento e sviluppo anche in bacini e settori nuovi. In particolare le aziende di trasporto della Regione Emilia Romagna, data la centralità del territorio in cui operano, la diffusione insediativa, il dinamismo e la propensione alla mobilità della relativa popolazione, costituiscono un bacino che sarà fortemente coinvolto nel processo di cambiamento e concentrazione in atto. Le società ATCM S.p.A. e TEMPI S.p.A., infatti, progettano di addivenire ad una fusione per incorporazione secondo cui ATCM S.p.A. incorpora la società TEMPI S.p.A.. Tale aggregazione delle rispettive realtà imprenditoriali consentirà di beneficiare maggiormente delle opportunità e capacità di sviluppo nel mercato dei trasporti e di cogliere potenziali sinergie tra le società coinvolte nell operazione stessa; la fusione darà infatti un impulso ulteriore alle potenzialità di sviluppo delle attività di TPL, sia in termini di crescita delle relative aree, sia in termini di sviluppo dell integrazione tra bacini automobilistici. 2

2. QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE VIGENTE La società ATCM S.p.A. e la società TEMPI S.p.A. quali società aventi ad oggetto la gestione del TPL su gomma rispettivamente nel bacino provinciale modenese e piacentino, risultano disciplinate dalla L.R. 2 ottobre 1998 n. 30 e s.m.i., concernente la disciplina generale del trasporto pubblico regionale e locale. La realizzazione del prospettato percorso integrativo consentirà agli attuali gestori di trasporto pubblico locale di esercitare il diritto alla proroga del servizio, ai sensi dell art. 14-ter L.R. 2 ottobre 1998, n. 30, il quale dispone che qualora due o più esercenti, risultati affidatari a seguito di procedure concorsuali, pervengano alla gestione integrata attraverso unica impresa di un intero bacino provinciale o, ancor meglio, di più bacini provinciali completi, hanno diritto alla proroga triennale dell affidamento, sempre che abbiano adempiuto gli altri obblighi previsti nell atto di affidamento. Tale processo aggregativo è confermato dalla Regione Emilia - Romagna con deliberazione 6 dicembre 2010 n. 1898 - Patto per il trasporto pubblico regionale e locale in Emilia - Romagna per il triennio 2011-2013 la quale ha affermato che... il miglioramento del livello di operatività economico finanziaria del TPL non possa in alcun modo prescindere da fattori esterni alle aziende, a iniziare dal processo di aggregazione che conduca a condizioni industriali di maggiore robustezza, tramite razionalizzazioni della spesa, sinergie nei processi produttivi, uso più razionale del personale e dei mezzi. I gestori del TPL, infatti, devono ricercare ogni possibile percorso di maggiore efficienza ed efficacia, così come indicato in tema di governance nell Atto di indirizzo in tema di aggregazioni e processi di industrializzazione. Inoltre, l Atto di Indirizzo 2011 2013 della Regione Emilia - Romagna in materia di programmazione e amministrazione del trasporto pubblico regionale e locale del 20 dicembre 2010 prevede come principale obiettivo il superamento della parcellizzazione delle imprese tramite la creazione di un vero sistema industriale. A questo quadro d insieme si aggiunga il fatto che gli effetti della manovra finanziaria (L. 122/2010) sul sistema di trasporto pubblico regionale hanno comportato tagli governativi imposti alle Regioni. Ciò richiede l accelerazione di processi aggregativi con politiche di razionalizzazione che ottimizzino i servizi e promuovano l integrazione tariffaria e modale tra le Aziende del TPL. 3

3. COLLEGAMENTO GIURIDICO TRA L OPERAZIONE DI FUSIONE CON LA SOCIETA TEMPI S.P.A. DI PIACENZA E IL CONFERIMENTO DI RAMO D AZIENDA (RAMO GOMMA) DA PARTE DEL CONSORZIO ACT DI REGGIO EMILIA E DELL INTERA AZIENDA AUTOLINEE DELL EMILIA S.P.A. - A.E. S.P.A. DI REGGIO EMILIA E RELATIVO AUMENTO DI CAPITALE. In considerazione di quanto disposto dalla normativa regionale vigente, della quale si è dato conto nel precedente paragrafo, la presente operazione è articolata in due fasi che si perfezioneranno con un procedimento unitario, con la garanzia che non si procederà all aumento di capitale sociale a seguito dei conferimenti se non si è altresì perfezionata la fusione, e viceversa, ossia con approvazione definitiva delle stesse in unità di contesto. La prima fase dell operazione di fusione per incorporazione si concretizzerà nell assorbimento della società TEMPI S.p.A. in ATCM S.p.A. e, per effetto di tale fusione, si determinerà la concentrazione delle due Imprese che consentirà di ampliarne la dimensione e la competitività sul mercato. La seconda fase dell operazione di aggregazione societaria del TPL prevede un aumento di capitale riservato al fine di consentire l ingresso in ATCM S.p.A. del TPL esercitato nel bacino reggiano attraverso il conferimento di ramo d azienda ( ramo gomma ) del Consorzio ACT di Reggio Emilia e del conferimento d azienda della società Autolinee dell Emilia S.p.A. A.E. S.p.A. di Reggio Emilia. Tale aumento di capitale si perfezionerà con esclusione ex art. 2441 comma 4 c.c. del diritto di opzione spettante agli altri soci. Per tali motivi le deliberazioni di approvazione dei progetti di fusione e i conseguenti atti finali di fusione e di aumento di capitale saranno adottati in pari data, con riguardo ad entrambe le operazioni straordinarie, in quanto operazioni tra loro necessariamente collegate a livello funzionale non solo sotto il profilo economico, ma anche sotto quello giuridico. Si rende opportuno per evitare di creare incertezza in merito al definitivo assetto proprietario della società ATCM S.p.A. coordinare le due operazioni di fusione e di aumento del capitale sociale in maniera tale che l approvazione della fusione comporti altresì l approvazione dei conferimenti; per consentire quest ultimo risultato, occorrerà altresì definire da subito un contesto numerico che già prefiguri l assetto proprietario definitivo a seguito di tali operazioni. 4

Occorre, quindi, che i soci di ATCM S.p.A. si obblighino a deliberare il progetto di fusione e l aumento del capitale sociale secondo modalità già condivise e garantite e, quindi, tali da rendere fin d ora certi da un lato i conferimenti in parola, dall altro l assetto proprietario definitivo della società stessa una volta che la fusione e i conferimenti siano stati eseguiti. Ne consegue, quindi, che l operazione si intende delineata nei termini e con le cautele seguenti, con la precisazione che l ordine delle operazioni non deve ritenersi vincolante: a) Approvazione del progetto di fusione per incorporazione di TEMPI S.p.A. in ATCM S.p.A. da parte delle due società sulla base della situazione patrimoniale riferita al 30 aprile 2011 per ATCM S.p.A. e della situazione patrimoniale riferita al 31 dicembre 2010 per TEMPI S.p.A. b) Deliberazione, da parte di ATCM S.p.A. in ordine al ripiano integrale delle perdite di Bilancio al 31/12/2010, mediante riduzione di parte del patrimonio netto e di aumento gratuito del capitale ex art. 2442 c.c. mediante imputazione parziale della riserva da sovrapprezzo ed assegnazione delle nuove azioni a tutti i soci proporzionalmente. c) Primo aumento del capitale sociale a pagamento riservato, ai sensi dell art. 2441, comma 4, primo periodo, c.c. della società ATCM S.p.A., mediante conferimento in natura di ramo d azienda, al fine di consentire il conferimento in natura da parte del Consorzio ACT del Ramo d azienda gomma, con esclusione delle attività di Agenzia dallo stesso esercitate, con conseguente aumento del capitale sociale di ATCM S.p.A. d) Secondo aumento del capitale sociale a pagamento della società ATCM S.p.A. collegato al precedente e da deliberare in unità di contesto con il medesimo mediante conferimento in natura di azienda, al fine di consentire il conferimento in natura dell intera azienda di titolarità di A.E. S.p.A. e) Messa in liquidazione di A.E. S.p.A., mediante assegnazione in natura delle partecipazioni sociali detenute dalla società stessa ai soci di A.E. S.p.A. f) Stipulazione dell atto finale di fusione, con il quale ATCM, tra l altro, modificherà la propria denominazione sociale, in ipotesi Società 5

Emiliana Trasporti Autofiloviari S.p.A. in sigla SETA S.p.A., e cioè decorso il termine di sessanta giorni a disposizione dei creditori per l opposizione di legge. Conseguentemente, nel rispetto della tempistica sopra prospettata, la complessiva operazione avrà efficacia dal 1 gennaio 2012. Parte seconda * * * PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE redatto ai sensi dell art. 2501-ter del codice civile 1. SOCIETA' PARTECIPANTI ALLA FUSIONE * ATCM S.P.A., società per azioni, con sede in Modena (MO), Strada Sant.Anna, 210, con Capitale sociale di 9.176.466,00 interamente versato e idealmente suddiviso in n. 38.235.275 di azioni ordinarie del valore nominale di 0,24 cadauna, interamente versato, codice fiscale e numero di iscrizione al registro delle imprese di Modena al numero 02201090368, R.E.A. numero MO - 273353. Si fa presente che è in corso di effettuazione una operazione di aumento gratuito di capitale sociale (con utilizzo della riserva sovrapprezzo) di nominali euro 650.004 con l emissione di numero azioni ordinarie 2.708.350. A seguito di tale operazione, da perfezionarsi prima della delibera di fusione, il Capitale sociale ammonterà a 9.826.470 interamente versato e idealmente suddiviso in n. 40.943.625 di azioni ordinarie del valore nominale di 0,24 cadauna INCORPORANTE * TEMPI S.P.A., società per azioni, con sede in Piacenza (PC), Via Arda n. 21, capitale sociale di 2.798.280,00, interamente versato e suddiviso in n. 155.460 azioni ordinarie dal valore nominale di 18,00 cadauna, interamente versato, codice fiscale e numero di iscrizione al registro delle imprese di Piacenza 01385760333, R.E.A. numero PC - 157956 INCORPORATA 2. ATTO COSTITUTIVO: a seguito della incorporazione la società ATCM S.p.A. assumerà la denominazione di Società Emiliana Trasporti Autofiloviari S.P.A. in sigla SETA S.P.A. e sarà retta dallo statuto allegato sotto la lettera A Dati essenziali società Incorporante post fusione * Società Emiliana Trasporti Autofiloviari S.P.A. in sigla SETA S.P.A., con sede in Comune di Modena Strada Sant Anna n. 210 con capitale sociale 6

di 11.824.212 con oggetto sociale l'esercizio, diretto e/o tramite società o enti partecipati, della attività inerente alla organizzazione e alla gestione di sistemi di trasporto di persone e/o di cose con qualsiasi modalità ed, in particolare, a mezzo ferrovie, autolinee, tranvie, funivie, mezzi di navigazione ed ogni altro veicolo e quant altro previsto dall art. 4 dello Statuto allegato al presente progetto sotto la lettera A. La società sarà amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da cinque consiglieri e avrà durata fino al 31 dicembre 2050. La chiusura del primo esercizio sociale avverrà il 31 (trentuno) dicembre 2012 (duemiladodici). Il Collegio Sindacale sarà composto da tre membri effettivi e due supplenti. La società sarà regolata dallo Statuto come sopra allegato alla lettera A. 3. RAPPORTO DI CAMBIO E CONGUAGLIO Le Società partecipanti hanno una suddivisione del proprio capitale sociale così esposta. In particolare: ATCM S.p.A. presenta un capitale sociale al 31 dicembre 2010 pari a euro 9.176.466,00 interamente versato e idealmente suddiviso in n. 38.235.275 di azioni ordinarie del valore nominale di 0,24 cadauna, interamente versato; è in corso di effettuazione una operazione di aumento gratuito di capitale sociale (con utilizzo della riserva sovrapprezzo) di nominali euro 650.004 con l emissione di numero azioni ordinarie 2.708.350. A seguito di tale operazione, da perfezionarsi prima della delibera di fusione il Capitale sociale ammonterà a 9.826.470 interamente versato e idealmente suddiviso in n. 40.943.625 di azioni ordinarie del valore nominale di 0,24 cadauna. Tempi Spa presenta un capitale sociale al 31 dicembre 2010 pari a euro 2.798.280, interamente versato e suddiviso in n. 155.460 azioni ordinarie dal valore nominale di 18,00 cadauna. Sulla base dei risultati ottenuti attraverso il procedimento di valutazione adottato, si perviene alla determinazione dei rapporti di cambio sotto determinati: I rapporti di cambio sono determinati in: N. 107 azioni della Società Incorporante, del valore nominale di 0,24 cadauna, per ogni 2 azioni di Tempi S.p.A. da nominali 18,00 possedute. Si rinvia alla relazione degli amministratori delle Società partecipanti per l'illustrazione dei criteri e dei metodi seguiti per la determinazione del rapporto di cambio. In modo da ottenere un numero intero di azioni per ciascun azionista, il numero di azioni è stato arrotondato all'unità più vicina. Non è previsto alcun conguaglio in denaro. 7

Le situazioni patrimoniali delle due Società partecipanti sono redatte, ai sensi dell art. 2501 quater c.c., con l osservanza delle norme sul bilancio di esercizio ed assoggettate a revisione legale ed allegate alla Relazione illustrativa degli Amministratori al Progetto di Fusione. 4. MODALITA' DI ASSEGNAZIONE DELLE AZIONI DELLA SOCIETA' RISULTANTE DALLA FUSIONE Dalla data di decorrenza degli effetti giuridici della fusione, ai sensi dell art. 2504 bis, secondo comma, cod. civ., le azioni della Società incorporata saranno sostituite, nella misura risultante dall applicazione del rapporto di cambio sopraindicato, con azioni ordinarie della Società Incorporante. Le azioni proprie e quelle che ciascuna Società partecipante dovesse possedere nell altra, saranno annullate senza concambio. Nessun onere sarà posto a carico degli azionisti per le operazioni di concambio. 5. DATA DI PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DELLE AZIONI DELLA SOCIETA' RISULTANTE DALLA FUSIONE Le azioni della società beneficiaria assegnate ai soci delle società partecipanti alla fusione parteciperanno agli utili della società risultante dalla fusione a partire dalla data di efficacia della fusione. 6. DATA DI DECORRENZA DEGLI EFFETTI CIVILISTICI, CONTABILI E FISCALI DELLA FUSIONE La fusione avrà efficacia, ai sensi dell'art. 2504-bis, comma 2, c.c., il primo giorno del mese successivo a quello in cui sarà eseguita l'ultima delle iscrizioni prescritte dall'art. 2504 c.c.. Gli effetti contabili e fiscali decorreranno comunque dal 1 gennaio 2012. 7. TRATTAMENTO RISERVATO A PARTICOLARI CATEGORIE DI SOCI E AI POSSESSORI DI TITOLI DIVERSI DALLE AZIONI O DALLE QUOTE Non sussistono categorie di soci né possessori di titoli diversi dalle quote o dalle azioni delle società partecipanti alla fusione. 8. VANTAGGI PARTICOLARI A FAVORE DEGLI AMMINISTRATORI Non sono previsti benefici o vantaggi particolari per gli amministratori delle società partecipanti alla fusione. 8

9. RELAZIONI AI SENSI DEGLI ARTT. 2501-quinquies e 2501-sexies c.c.. Ai sensi dell'art. 2501-quinquies, c.c., gli organi amministrativi delle società ATCM S.p.A. e TEMPI S.p.A. hanno provveduto a redigere la relazione di cui all art. 2501 quinquies c.c.. Detta relazione si allega al presente progetto sotto la lettera B. Il dott.., nato a il giorno.. con studio in., Via.. n.., esperto nominato con decreto del Tribunale di.. depositato in data. n.. R.V.G. è stato incaricato di redigere la relazione di cui all art. 2501-sexies c.c.. Modena, lì 2011 9