X PICC DAY ROMA 2016 Auditorium del Massimo - Mercoledi 30 Novembre

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA :

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Costo efficacia dei Picc nel paziente a domicilio: strategie organizzative e appropriatezza di indicazioni

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

Le Cure Palliative e la Neurologia

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Bologna 29 Giugno 2015

ESPERIENZA LAVORATIVA

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

L Ospedale di Comunità in Lombardia: l esperienza di Orzinuovi

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

La sedazione terminale nelle malattie neurodegenerative?

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Fermare il dolore si può

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

Corso La complessità in geriatria

Tre percorsi di diversa intensità assistenziale

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO. servizi d integrazione sanitaria FWA ASSISTENZA A DOMICILIO. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

I LUOGHI DELLA CURA E DELL APPRENDIMENTO DALL ESPERIENZA

L epidemiologia del diabete senile

Cure Domiciliari: definizione

L INFERMIERE CASE MANAGER IN MEDICINA INTERNA L ESPERIENZA DI BIELLA PROGETTO FLORENCE

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/ FAX: 06/ /

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Innovazione e buone pratiche per la cura della malattia di Alzheimer: attivazione Voucher Demenza a Bergamo

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

MODALITA DI ORGANIZZAZIONE E REMUNERAZIONE DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA DOMICILIARE A CARATTERE OSPEDALIERO

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

LINEA VERDE ALZHEIMER

IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%)

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

Gli strumenti di appropriatezza infermieristica nelle cure domiciliari e gli esiti sensibili all'assistenza, presentazione di un'esperienza

OSPEDALE E TERRITORIO DAL PENSIERO AL GESTO. Dott.ssa Emilia Aquili C.P.S.E. Anna Lombardi Dott.ssa Nadia Dell Acqua C.P.S.E.

La riorganizzazione delle Cure Domiciliari nella Asl 3 Genovese. Loredana Minetti Direttore Distretto Sanitario 11

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze LAMEZIA TERME San Benedetto del Tronto. Vicenza

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod.

Le Cure Palliative erogate in Rete

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

LA RIABILITAZIONE IN ADI

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

SCLEROSI MULTIPLA. Approccio multiprofessionale alla. Esperienza di gestione integrata del PDTA per la Sclerosi 20 maggio Multipla 2016 tra CSM e

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15

REGIONE SICILIANA. AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Transcript:

X PICC DAY ROMA 2016 Auditorium del Massimo - Mercoledi 30 Novembre PICC in home care e le loro complicanze Dr. Pietro DORMIO Dir. Med. Anestesia e Rianimazione Responsabile U.O. Cure Palliative e Unità di Fragilità e Complessità Assistenziale ADI III Livello Maccroarea Sud Monopoli BAASL

ü Unità di Fragilità e Complessità Assistenziale ADI III Livello - Macroarea Sud üunità Operativa di Cure Palliative Hospice ADO III Livello

Obiettivi delle Cure domiciliari Cura attiva e totale dei pazienti in fase avanzata di malattia Massimo beneficio per i pazienti dai trattamenti che ricevono e miglioramento della qualità della vita Minimo distress e complicanze per i pazienti a causa dei trattamenti che ricevono

I nostri obiettivi? Sicurezza del paziente Costo efficacia della scelta clinica Gradimento del paziente e dei parenti Gradimento dell operatore sanitario

450 400 350 300 250 200 150 100 50 TREND IMPIANTI DI PICC E Midline HOSPICE - DOMICILIO 366 268 218 152 129 143 135 109 80 78 0 0 11 62 PREVISTI 65 31 ott. 0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 404 338 31 ott. PREVISTI 77 HOSPICE DOMICILIO

TEAM Due unità del PICC-TEAM, un medico e un infermiere, entrambi impiantatori con adeguata esperienza Presenza dell infermiere dell ADI/ADO - caregiver, futuro gestore del PICC, o del medico palliativista o del medico curante

THE SIP PROTOCOL

Brochure Brochure PICC

Complicanze dei PICC e Midline a Domicilio UOCP Monopoli - ADI III Livello macroarea sud ASL BA Dal 2011 al 31 Ottobre 2016: 1.123 Cateteri impiantati PICC/Midline ecoguidati PAZ. in cure Domiciliari 748 PICC 4 Fr 57 Midline 4 Fr 49 Cat 18G 12 cm Complicanze immediate fallimento 1 caso ematoma locale 29/ 854 3.39 % complic. arteriose 1 caso complic. nervose - Complicanze tardive occlusione catetere 28/854 3.27 % trombosi locale 15/854 1.75 % (6 Midl.) infezione locale (exit-site) 1/854 gg 85 CRBSI 34/854 3.98 % rottura esterna cat. 1/854 dislocazione 31/854 3.62 % Permanenza media 73 gg (range 1-707 gg.) Permanenza mediana in situ 51 gg (rim.x exit. 689ct) 0,54 infez. ogni 1000 gg cat. Dormio, Gallo - UOCP Monopoli ADI III Livello macroarea sud ASL BA

Pazienti con esiti di ictus cerebrale, patologie neuromuscolari degenerative quali SLA, SM, Parkinson, Alzheimer CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA? Al posizionamento di un PICC

CATETERI POSIZIONATI A DOMICILIO A pazienti tetraplegici (SLA-SMA-ALZHEIMER-PARKINSON-DEMENZA SEN) 2011 31 Ott. 2016 Totale pazienti 288 103 Maschi 185 Femmine Età media: aa 78 (range 18 100) 244 PICC 4 fr 18 Midline 4 fr (schift PICC Midline = 7%) 26 Mini Midline polietilene/poliuretano con tecnica Seldinger ecoguidata da 18/20 G 11 cm Insuccesso della procedura: nessuno

Complicanze dei PICC e Midline a Domicilio UOCP Monopoli-ADI III livello macroarea sud ASL BA PICC/Midline ecoguidati PAZ. TETRAPLEGICI in cure Domiciliari 244 PICC 4 Fr 18Midline 4 Fr Complicanze immediate fallimento 0 casi ematoma locale 9 /262 3.43 % complic. arteriose - complic. nervose - Complicanze tardive occlusione catetere 6/262 2.29 % trombosi locale 7/262 2.67 % (4 Midl) infezione locale (exit-site) 0/262 gg 95 CRBSI 7/262 2.67 % rottura esterna cat. 0/262 dislocazione 8/262 3.05 % Permanenza media 58 gg (range 1-707 gg) Permanenza mediana in situ 49 gg (rim.x exit. 186 ct) 0,46 infez. ogni 1000 gg cat. Dormio, Gallo - UOCP Monopoli ADI di III livello macr. Area sud ASL BA

CATETERI POSIZIONATI A DOMICILIO A pazienti affetti da SLA con tetraplegia flaccida 2011 31 Ott. 2016 Totale pazienti 14 10 Maschi 11 PICC 4 fr 1 Midline 4 fr 4 Femmine Età media: aa 64 (range 45 78) 2 Mini Midline poliuretano con tecnica Seldinger ecoguidata da 20 G 11 cm Insuccesso della procedura: nessuno Controllo ecodoppler settimanale nei primi 2 mesi, successivamente mensilmente

Complicanze dei PICC e Midline a Domicilio UOCP Monopoli-ADI III livello macroarea sud ASL BA PAZ. SLA in cure Domiciliari 11 PICC 4 Fr 1Midline 4 Fr - 2 Mini Midline Complicanze immediate fallimento - ematoma locale - complic. arteriose - complic. nervose - Complicanze tardive occlusione catetere 1/PICC trombosi locale 0 infezione locale (exit-site) 0 CRBSI 1/PICC gg 499 rottura esterna cat. 0 dislocazione 0 Permanenza media 111 gg (range 17-499 gg) Dormio, Gallo - UOCP Monopoli ADI di III livello macr. Area sud ASL BA

CONSIDERAZIONI FINALI Nessuna complicanza immediata pericolosa per il paziente Fattibilità della procedura nella totalità dei pazienti Complicanza più rilevante lo schift da PICC a Midline per difficoltà nel posizionamento corretto del PICC (circa il 7%) Complicanze tardive (infezioni, occlusioni, trombosi, dislocazioni) accettabili ed in linea con i dati della letteratura La tetraplegia non sembra aumentare il rischio trombotico

CONCLUSIONI Riteniamo che la procedura del posizionamento ecoguidato dei PICC e Midline a domicilio sia auspicabile per quei pazienti con patologie oncologiche o croniche avanzate e complesse difficilmente trasportabili, in quanto: Incontra un alto indice di soddisfazione da parte degli stessi pazienti e dei familiari Alto indice di gradimento per gli operatori sanitari che assistono il paziente con un accesso vascolare sempre disponibile e sicuro sia per prelievi ematici che per terapie infusionali Notevole abbattimento dei costi Complicanze immediate nulle, minime a lungo termine

PURCHE Siano rispettate le indicazioni suggerite dalle Linee Guida durante la procedura Il posizionamento sia effettuato da operatori esperti Adeguata conoscenza e capacità di gestione del presidio da parte degli operatori sanitari e del caregiver (FORMAZIONE!!) Disponibilità di unteam specifico dedicato agli accessi venosi

Ricordiamoci! La nostra attività clinica deve avere al centro il paziente, pertanto dobbiamo basare i nostri comportamenti assistenziali Sulle evidenze della letteratura Formazione e training adeguato Sul nostro buon senso Sulla nostra esperienza