UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo



Documenti analoghi
Negli elenchi riportati di seguito le specie estinte sono precedute dal segno.

A cura di Giorgio Mezzasalma

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

1. Distribuzioni campionarie

Base di lavoro. Idea principale

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Progettaz. e sviluppo Data Base

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Tecniche di isolamento

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Fossili della collezione didattica Genere e specie Età Località N Inv. Collocazione Q uantità Note Abra nitida Pliocene 402 P14 11 * Acanthocardia

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA

Perché il logaritmo è così importante?

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

ANALISI DEL MUTUATARIO

Guida pratica all identificazione delle classi di età del Cervo tramite esame dello stadio di usura dei denti permanenti differenziata per sesso e

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

La riforma del servizio di distribuzione del

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Indagine di Tomografia Elettrica

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

AMIAT S.p.A. - Torino

STUDIO DI SETTORE SM46U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI PER FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, OTTICA E DI STRUMENTI SCIENTIFICI

Documento non definitivo

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

La valutazione del rischio chimico

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Architettura hardware

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

DEGUSTAZIONE DI TERRE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Spet.le Azienda. Cordialità

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La radioattività negli alimenti

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Sistemi di Servizio e Simulazione

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

Marcatura dei ferri chirurgici

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo ISTITUTO DI GEOLOGIA e CENTRO DI GEOBIOLOGIA SCAVO PALEONTOLOGICO IN LOCALITA LAGUNE DI SASSO MARCONI - LE CONCHIGLIE ZOOTECNIA-AGRITURISMO Rapporto Preliminare Aprile 20008

Premessa La proposta dello scavo paleontologico nasce dai risultati ottenuti dallo studio preliminare commissionato dal dr. Foschi, che ha messo cortesemente a disposizione alcuni fossili provenienti dal Centro Studi Le Conchiglie di Sasso Marconi. In questa prima fase di studio sono state identificate 21 specie di Molluschi (allegato n.1). Data la straordinaria ricchezza del materiale esaminato, il prof. Rodolfo Coccioni ha organizzato un escursione per gli studenti del Corso di Studi in Scienze Geologiche dell Università di Urbino per prelevare altro materiale da studiare. L analisi condotta in laboratorio ha portato all identificazione di ulteriori 23 specie di Molluschi. Oltre ad esaminare i macrofossili, di grandi dimensioni, raccolti dagli studenti, sono stati analizzati al microscopio per la prima volta anche i fossili di dimensioni millimetriche rinvenuti nel residuo di lavaggio; il numero di specie di Molluschi identificate è salito a 143 (allegato 1). Il materiale sin qui esaminato proviene dalla raccolta di campioni visibili sulla superficie dei terreni dell azienda, ciò rende impossibile trarre delle corrette deduzioni paleoecologiche. Si è deciso quindi di proporre una campagna di scavo per ottenere un campione volumetrico da una zona non superficiale e quindi non disturbata dagli agenti esterni. La campagna di scavo Di concerto con quanto stabilito nella proposta di progetto, nel luglio 2007 è stata portata a compimento la campagna di scavo paleontologico presso Le Conchiglie Zootecnia- Agriturismo di Romano Foschi. Diamo qui di seguito un breve cenno sulle metodologie di campagna e di laboratorio usate per lo studio della paleocomunità marina presente nel sito. I metodi di campionamento su terraferma prevedono tutta una serie di osservazioni essenzialmente qualitative da compiere in campagna prima di procedere alla raccolta del materiale. A questo scopo i partecipanti allo scavo sono stati dotati di un questionario (allegato 2), articolato in circa 40 domande, che ha permesso di individuare quale fosse, nella zona considerata, il sito migliore in cui effettuare lo scavo. La metodologia di scavo (metodo del volume o bulk sample) prevede di prelevare un volume omogeneo, sia dal punto di vista granulometrico che del contenuto in fossili, ed è quella

comunemente adottata nel caso di rocce incoerenti o pseudocoerenti, come quelle che costituiscono il nostro sito; si eseguiono poi i conteggi del materiale fossile, ottenuto tramite lavaggio. La scelta di questa metodologia deriva dal fatto che è buona regola, dove è possibile, prelevare campioni volumetrici poichè in questo modo vengono estratti tutti i fossili e si evitano gli errori soggettivi cui si va inevitabilmente incontro con i normali metodi di raccolta. Il volume utile di campione è stato dedotto applicando la regola del volume minimo, cioè quello necessario per rinvenire la quasi totalità delle specie presenti. Nel nostro caso abbiamo operato su un volume di circa 50 dm 3, suddiviso in loco in 48 sottocampioni distribuiti secondo una matrice 6x8 dm e identificati da un codice alfanumerico (fig.1; 2). Figura 1. Il volume omogeneo isolato alla profondità di 2 m dal piano campagna

Figura 2. Prelievo dei sottocampioni Una volta in laboratorio i campioni sono stati asciugati in stufa a 60 C per 24 ore per eliminare l eventuale acqua adsorbita. Si è proceduto poi al calcolo esatto del volume di ciascun sottocampione mediante immersione in acqua per ulteriori 24 ore. L estrazione del contenuto fossile è stata eseguita attraverso lavaggi successivi del campione grossolanamente spezzettato e fatto reagire a caldo con una soluzione di perossido concentrata al 33% fino ad ottenerne la completa disgregazione (fig.3,4). Figura 3. Lavaggio al setaccio Figura 4. I macromolluschi estratti dal campione

Il campione disciolto è stato quindi asciugato e diviso, per mezzo di setacci, in tre frazioni, una con elementi da 0,5 a 2mm, una con elementi da 2 a 4mm, l'altra con elementi maggiori di 4mm. Data l elevata densità di fossili presenti nel campione, l analisi quantitativa è sta effettuata prendendo in esame: la frazione maggiore di 4 mm del volume totale del campione la frazione compresa tra 2 mm e 4 mm del volume totale del campione la frazione compresa tra 0.5 mm e 2 mm di 1/4 del voume totale del campione Gli esemplari meglio conservati di ciascuna specie sono stati quindi fotografati (con macchina digitale gli esemplari di dimensioni superiori a 2.5 mm e al microscopio ottico quelli di dimensioni inferiori ai 2.5 mm); la documentazione fotografica è presentata in allegato 4. Interpretazione dei dati raccolti La malacofauna del sito Le Lagune di Sasso Marconi è costituita prevalentemente dai generi Gastropoda, Bivalvia e Scaphopode, con presenza di alcuni esemplari di Polyplacophora. I Gastropoda bentonici ed i Bivalvia hanno svariati tipi di habitus e di trofismo e vivono in vari tipi di substrato (sabbioso-fangoso-detritico-roccioso). Gli Scaphopoda sono organismi che vivono infossati in substrati molli, sono depositivori (si nutrono di materia organica in decomposizione e dei batteri che partecipano a tale processo). I Polyplacophora vivono su substrati duri con trofismo variabile: negli ambienti fotici, sono brucatori di alghe, ma esistono anche alcune specie detritivore (prelevano il detrito alimentare dalla superficie del substrato) ed altre carnivore che si cibano di protozoi, spugne, celenterati, molluschi, anellidi, artropodi e briozoi Alcune specie, più profonde, si cibano della cellulosa (di resti di piante continentali sommersi su cui vivono) e dei batteri responsabili della sua fermentazione (sono cioè xylophaghe). Tra le specie di Gastropoda identificate, sono più numerose quelle epifaunali, carnivore; abbastanza numerose anche le detritivore. Per quanto riguarda le forme planctoniche, le due specie di Atlanta sono carnivore, mentre Limacina inflata è erbivora.

Tra i Bivalvia, sono più numerose le specie infaunali filtratrici. Tra i Gastropoda, oltre alle specie bentoniche, sono presenti anche tre specie planctoniche: due Heteropoda (Atlanta fusca ed Atlanta peronii, fig.5) ed uno Pteropode, Limacina inflata (fig.6). Atlanta fusca Atlanta peronii 1 mm 1 mm Figura 5. Esemplari di Heteropoda Limacina inflata 1 mm Figura 6. Esemplare di Pteropode L elenco delle specie non è tuttavia definitivo, in quanto sono state osservate altre specie di Gastropoda che non sono state ancora identificate, oltre a 3 placche di Poliplacophora, anch esse indeterminate (Fig. 7).

Figura 7. Placche di Poliplacophora Il mare in cui vivevano i Molluschi esaminati era un mare caldo, come si può desumere dalla presenza di almeno 51 specie tropicali (Figura 8). Haliotis tuberculata tuberculata Niso eburnea Rissoina pusilla Nassarius clathratus Anadara diluvii Figura 8.Alcuni esemplari di specie tropicali Alcune delle specie identificate sono estinte, mentre alcune di esse sono segnalate fino al Pleistocene; altre scompaiono nel Pliocene. In particolare le prime estinzioni risalgono al Pliocene medio, in seguito ad un episodio di raffreddamento, intorno ai 3.5-3.0 Ma.

In allegato 4 si riporta l elenco provvisorio degli organismi identificati nelle frazioni esaminate; non tutte le attribuzioni sono del tutto certe; alcuni molluschi sono ancora da identificare ed alcuni, identificati solo a livello generico, attendono l attribuzione specifica. Accanto alle specie identificate, in alcune frazioni, viene riportato il numero degli esemplari presenti. Tale conteggio proseguirà, naturalmente, per tutte le frazioni. Dalle frazioni esaminate è evidente una netta prevalenza dei Bivalvia, con un maggior numero di specie rappresentate da un maggior numero di individui. Tra essi le specie maggiormente rappresentate sono: Nucula, Sacella commutata, Acanthocardia echinata, Donax venustus seguite da Lembulus pella, Spisula subtruncata, Venus foliaceolamellosa, Timoclea ovata, Corbula gibba. Tra i Gastropoda, la specie maggiormente rapresentata è Nassarius semistriatus. Tra gli Scaphopoda, è quasi sempre presente Fustiaria rubescens.

Allegato1 Elenco delle specie identificate (Le specie estinte sono precedute da un + negli elenchi)

Prima fase di studio Gastropoda Aporrhais pespelecani (LINNEO, 1758) + Aporrhais uttingeriana (RISSO, 1826) + Hexaplex trunculus (LINNEO, 1758) + Heteropurpura polymorpha (BROCCHI, 1814) + Fusinus rostratus (OLIVI, 1792) + Nassarius clathratus (BORN, 1788) + Cancilla scrobiculata (BROCCHI, 1814) + Conus antidiluvianus BRUGUIERE, 1792 + Gemmula contigua (BROCCHI, 1814) + Bathytoma cataphracta (BROCCHI, 1814) Bivalvia Anadara diluvii (LAMARCKI, 1805) Glycymeris insubrica (BROCCHI, 1814) + Pecten flabelliformis var. persulcata (SACCO, 1897) + Amusium cristatum (BRONN, 1827) Ostrea edulis LINNEO, 1758 Neopycnodonte cochlear (POLI, 1795) + Glans intermedia (BROCCHI, 1814) Venus nux GMELIN, 1791 + Pelecyora islandicoides (LAMARCK 1818) + Pelecyora gigas (LAMARCK, 1818) Scaphopoda + Dentalium sexangulum GMELIN, 1790 Seconda fase di studio Gastropoda + Cerithium crenatum (BROCCHI, 1814) + Turritella tricarinata juv. (BROCCHI, 1814) + Haustator tornatus (BROCCHI, 1814) Aporrhais pespelecani (LINNEO, 1758) + Aporrhais uttingeriana (RISSO, 1826) Crepidula unguiformis LAMARCK, 1822 + Cochlis raropunctata raropunctata (SASSO, 1827) + Cochlis strictiumbilicata (SACCO, 1891) Neverita josephinia RISSO, 1826 + Ficus subintermedia(d ORBIGNY, 1852) Phalium saburon (BRUGUIERE, 1792) + Niso eburnea (RISSO, 1826) Bolinus brandaris torularius (LAMARCK, 1822) + Hexaplex trunculus (LINNEO, 1758) + Heteropurpura polymorpha (BROCCHI, 1814) + Fusinus rostratus (OLIVI, 1792) + Nassarius clathratus (BORN, 1788) + Nassarius semistriatus (BROCCHI, 1814) + Cancilla scrobiculata (BROCCHI, 1814) + Sveltia varicosa (BROCCHI, 1814) + Solatia hirta (BROCCHI, 1814) + Conus antidiluvianus BRUGUIERE, 1792

+ Conus betulinoides juv. LAMARCK, 1810 + Gemmula contigua (BROCCHI, 1814) + Bathytoma cataphracta (BROCCHI, 1814) + Terebra acuminata BORSON, 1820 + Strioterebrum pliocenicum (FONTANNES, 1880) + Subula fuscata (BROCCHI, 1814) Bivalvia Anadara diluvii (LAMARCKI, 1805) Glycymeris insubrica (BROCCHI, 1814) + Pecten flabelliformis var. persulcata (SACCO 1897) + Amusium cristatum (BRONN, 1827) Ostrea edulis LINNEO, 1758 Neopycnodonte cochlear (POLI, 1795) + Glans intermedia (BROCCHI, 1814) Cardium indicum LAMARCK, 1818 Lutraria cfr. angustior PHILIPPI, 1844 + Venus foliaceolamellosa (DILLWYN, 1817) Venus nux GMELIN, 1791 + Pelecyora islandicoides (LAMARCK 1818) + Pelecyora gigas (LAMARCK, 1818) Scaphopoda + Dentalium sexangulum GMELIN, 1790 + D. raricostatum (SACCO, 1897) + D. sangiorgii EMERSON, 1954 Terza fase di studio Polyplacophora Gastropoda Acantochitona fascicularis (LINNEO, 1767) Patella caerulea LINNEO, 1758 var. stellata Emarginella sp. Haliotis tuberculata tuberculata LINNEO, 1758 Trochidae Gibbula drepanensis (BRUGNONE, 1873) Gibbula sp. Solariella sp. Stomatella sp.1 Stomatella sp.2 Stomatella sp. 3 Skeneoides sp.1 + Cerithium crenatum (BROCCHI, 1814) Bittium reticulatum (DA COSTA, 1778) Bittium latreillei (PAYRAUDEAU, 1826) Bittium sp. Cerithidium cfr. submamillatum (DE RAYNEVAL & PONZI, 1854) Plesiotrochus sp. Vitrinella sp. Alaba sp.1 Alaba sp. +Turritella tricarinata juv. (BROCCHI, 1814) +Haustator tornatus (BROCCHI, 1814) Alvania sp.1 Alvania sp.2 Obtusella intersecta (WOOD, 1857) Setia albugo (WATSON, 1873)

Rissoina bruguieri (PAYRAUDEAU, 1826) Rissoina pusilla (BROCCHI, 1814) Rissoina sp.1 Rissoina sp.2 Rissoina sp.3 Schwartziella chesneli (MICHAUD, 1830) Schwartziella sp. Aporrhais pespelecani (LINNEO, 1758) +Aporrhais uttingeriana (RISSO, 1826) Aporrhais sp. juv. Macromphalina sp.1 Macromphalina sp.2 Crepidula unguiformis LAMARCK, 1822 Cypraeidae Trivia sp. +Cochlis raropunctata raropunctata (SASSO, 1827) +Cochlis strictiumbilicata (SACCO, 1891) Neverita josephinia RISSO, 1826 +Ficus subintermedia (D ORBIGNY, 1852) Phalium saburon (BRUGUIERE, 1792) Atlanta fusca SOULEYET, 1852 Atlanta peronii LESUEUR, 1817 Similiphora triclotae BOUCHET, 1996 Metaxia metaxae (DELLE CHIAJE, 1828) Certhiopsis minima (BRUSINA, 1865) Cerithiopsis cfr. pulvis (ISSEL, 1869) Cerithiopsis sp.1 Cerithiopsis sp.2 Seila sp. Epitoniidae Iphitus tuberatus (JEFFREYS, 1883) Nannobalcis nana (MONTEROSATO, 1878) Sticteulima jeffreysiana (BRUSINA, 1869) +Niso eburnea (RISSO, 1826) Bolinus brandaris torularius (LAMARCK, 1822) +Hexaplex trunculus (LINNEO, 1758) +Heteropurpura polymorpha (BROCCHI, 1814) Trophon echinatus (KIENER, 1840) Coralliophila cfr. squamosa (BIVONA, 1838) Coralliophila sp.juv. Buccinidae + Fusinus rostratus (OLIVI, 1792) + Nassarius asperatus (COCCONI, 1873) + Nassarius clathratus (BORN, 1788) + Nassarius semistriatus (BROCCHI, 1814) Nassarius sp. Anachis sp.1 Anachis sp.2 Gibberula sp.1 Gibberula sp.2 Granulina sp. Marginella sp.1 Marginella sp.2 Volvarina sp. + Cancilla scrobiculata (BROCCHI, 1814) Vexillum sp. + Sveltia varicosa (BROCCHI, 1814) + Solatia hirta (BROCCHI, 1814) + Conus antidiluvianus BRUGUIERE, 1792 + Conus betulinoides juv. LAMARCK, 1810 Turridae

+ Gemmula contigua (BROCCHI, 1814) + Bathytoma cataphracta (BROCCHI, 1814) + Terebra acuminata BORSON, 1820 + Strioterebrum pliocenicum (FONTANNES, 1880) + Subula fuscata (BROCCHI, 1814) Chrysallida cfr. canaliculata (PHILIPPI, 1844) Chrysallida dollfusi (KOBELT, 1903) Chrysallida flexuosa (MONTEROSATO, 1874) Turbonilla internodula (WOOD, 1848) Bulla sp. Roxania sp. Limacina inflata (D ORBIGNY, 1836) Lobiger sp.juv. Hemitoma sp. sinusigera Bivalvia Sacella commutata (PHILIPPI, 1844) Asperarca nodulosajuv.muller, 1776 Anadara diluvii (LAMARCK, 1805) Bathyarca philippiana (NYST, 1848) Glycymeris insubrica (BROCCHI, 1814) + Pecten flabelliformis var. persulcata (SACCO, 1897) + Amusium cristatum (BRONN, 1827) Propeamussium fenestratum (FORBES, 1844) Propeamussium hoskynsi (FORBES, 1844) Pecteria sp. Anomia ephippium LINNEO, 1758 Pododesmus aculeatus juv. (MULLER, 1766) Limatula crf. subauriculata (MONTAGU, 1808) Limaria loscombi (SOWERBY, 1820) + Limea strigilata juv. (BROCCHI, 1814) Limea sp. Ostrea edulis LINNEO, 1758 Neopycnodonte cochlear (POLI, 1795) Anodontia fragilis (PHILIPPI, 1836) Leptaxinus incrassatus (JEFFREYS, 1876) Leptaxinus subovatus (JEFFREYS, 1881) Galeomma politum DESHAYES, 1855 Mysella bidentata juv. + Glans intermedia (BROCCHI, 1814) Astarte sp. Cardium indicum LAMARCK, 1818 Laevicardium oblongum (CHEMNITZ, 1782) Septocardia sp. Lutraria cfr. angustior PHILIPPI, 1844 + Venus foliaceolamellosa (DILLWYN, 1817) Venus nux GMELIN, 1791 Chamelea sp. Timoclea ovata (PENNANT. 1777) + Pelecyora islandicoides (LAMARCK 1818) + Pelecyora gigas (LAMARCK, 1818) Corbula gibba (OLIVI, 1792) Scaphopoda + Dentalium sexangulum GMELIN, 1790 + D. raricostatum (SACCO, 1897) + D. sangiorgii EMERSON, 1954 Fustiaria rubescens

Allegato 2 Questionario di campagna

a) Distribuzione 1. I fossili sono uniformemente distribuiti in tutta l'unità rocciosa? 2. Sono in tasche, lenti orizzonti o noduli? 3. Sono più abbondanti in qualche particolare livello dell'unità? 4. Si rinvengono in scogliere o accumuli conchigliari? 5. I differenti tipi di fossili sono distribuiti nella stessa maniera? 6. I fossili sono presenti con le stesse modalità osservabili altrove nello stesso banco? 7. Qualcuna delle specie presenti è insolita nell'area studiata, ma più comune altrove? 8. Quante specie approssimativamente sono presenti? b) Associazioni 1. Quale è, molto grossolanamente, l'abbondanza relativa dei diversi gruppi di fossili presenti? 2. Si osserva qualche logica associazione,ad esempio Teredini con frammenti di legno? 3. Vi sono delle assenze che colpiscono?

4. Vi sono dei fossili chiaramente trasportati? 5. Per ogni specie sono presenti tutti gli stadi di accrescimento? In caso contrario quali stadi sono presenti e per quali specie? 6. Qualche fossile è incrostato o perforato? In caso affermativo, come e da quali organismi (ad esempio Briozoi all'interno e/o all'esterno di una conchiglia di bivalve)? 7. Vi sono altri fossili attaccati tra loro in qualche modo? 8. Vi sono evidenze di mescolamento di organismi provenienti da ambienti diversi, ad esempio piante terrestri ed Echinodermi? c) Conservazione 1. Vi è qualche aspetto inconsueto relativo alla conservazione, ad esempio conservazione della pigmentazione? 2. Tutti i fossili sono conservati nello stesso modo? 3. Vi sono tracce di parti molli? 4. Sono conservate anche alcune strutture delicate, ad esempio spine? 5. I fossili sono usurati o rotti e qualche specie più di altre?

6. Le valve degli organismi bivalvi sono disarticolate? In caso affermativo, entrambe le valve sono presenti in egual numero? 7. Quando le valve di organismi bivalvi sono ancora articolate, appaiono chiuse, parzialmente aperte o del tutto aperte? d) Rapporti con il sedimento 1. Quale è la natura del sedimento inglobante? 2. Vi sono strutture sedimentarie quali laminazioni, scivolamenti sinsedimentari, increspature d'onda e impronte di corrente? 3. Vi è qualche evidente rapporto tra i fossili e la nature e/o la granulometria del sedimento (ad esempio, macroforaminiferi in sabbia grossolana)? 4. Alcuni dei fossili sono evidentemente fuori posto in un certo sedimento, ad esempio coralli hermatipici in un'argilla? 5. Vi sono dei fossili in noduli ed in tal caso sono conservati nello stesso modo di quelli inclusi nel sedimento circostante? 6. Quale è la natura del riempimento di ciascuna conchiglia chiusa? 7. Vi sono indizi di bioturbazione del sedimento?

8. Vi sono dei fossili in posizione di vita? In caso affermativo, quale è la percentuale per ciascuna specie? 9. Vi sono altri fossili che mostrano orientazione particolare? e) Forma 1. Vi sono alcuni tipi significativi di accrescimento? 2. Vi è qualche probabile caratteristica adattativa? 3. Vi sono alcuni esemplari evidentemente patologici, oppure che sono stati danneggiati durante la vita? 4. Vi sono forme cementate, ad esempio ostriche, oppure che richiedono un substrato solido per ancorarsi? 5. Vi sono fori, cavità, tracce o piste? 6. Vi sono altri indizi di attività organica, ad esempio coproliti? 7. I fossili hanno ornamentazione marcata o sono lisci, oppure ve ne sono di entrambi i tipi? 8. Vi è qualche indizio di nanismo o gigantismo? 9. Vi sono indizi di spessore inconsueto o di eccessiva ornamentazione delle conchiglie?

10. Vi è qualche indizio della crescita stagionale o di un generale cambiamento della velocità e della direzione di crescita durante la vita? e) Generalità 1. Vi sono altri fenomeni di interesse paleoecolqgico nell'ambito dell'associazione? 2. Dare una denominazione della parte autoctona dell'associazione (se c'è), basata sui membri a più elevata dominanza.

Allegato 3 Elenco degli organismi identificati nei campioni volumetrici

Sottocampione A1 Frazione > 4 mm 2 specie di Gastropoda (con 3 esemplari) + 7 specie di Bivalvia (con 14 esemplari) Balanus (1 placca), ostracode Gastropoda Nassarius clathratus 2 N. semistriatus 1 Bivalvia Anadara diluvii 1 Chlamys varia 1 Amusium cristatum 6 Acanthocardia echinata 2 Spisula subtruncata 1 Psammobia uniradiata 1 Pelecyora islandicoides 2 Sottocampione A1 > 2 mm < 4 mm 11 specie di Gastropoda (con 32 esemplari) + 20 specie di Bivalvia (con 134 esemplari) + 1 specie di Scaphopoda (con 2 esemplari) Anellidi, Briozoi, Artropodi, Echinidi, Balanus Gastropoda Tricolia pullus 1 Turritella tricarinata 2 Aporrhais sp. juv. 1 Natica 2 Epitonium 1 Nassarius clathratus 3 N. semistriatus 11 Nassarius sp.1-1 Nassarius sp.2-2 Acteon semistriatus 1 Ringicula 7 Bivalvia Nucula 20 Sacella commutata 20 Lembulus pella 1 Anadara diluvii 2 Amusium cristatum 5 Pettinidae 1 Anomia ephippium 1 Acanthocardia echinata 9 A. aculeata 1 Spisula subtruncata 15 Solen 1 Tellina 1 Donax venustus 15 Psammobia uniradiata 2 Abra alba 2 Venus foliaceolamellosa 10 Timoclea ovata 12 Callista 1 Pelecyora islandicoides 4 + 1 juv. Corbula gibba 10 Scaphopoda Fustiaria rubescens 2

Sottocampione A1 > 0.5 < 2mm Foraminiferi (Ammonia, Elphidium, miliolide), Anellidi, Briozoi, Echinidi, ittiodontoliti, otoliti, spicole di spugne monoassoni, Crostacei, Ostracodi, Balanus Poliplacophora Acantochitona fascicularis 1 Gastropoda Skeneidae 1 Turritella tricarinata o triplicata10 Haustator vermicularis 1 Bittium reticulatum 27 Bittium sp. 1 Alvania 2 Aporrhais sp. juv. 6 Calyptraea chinensis 1 Natica 4 Neverita josephinia 5 Atlanta 1 Epitonium sp.1-1 Epitonium sp.2-1 Melanella 2 Trophon 2 Nassarius clathratus 13 N. semistriatus 11 Nassarius sp.1 Bela 5 Turbonilla 3 Eulimella 1 Odostomia 8 Acteon semistriatus 2 Ringicula 19 Cylichnina 4 Roxania utriculus 3 Roxania sp. 2 Scaphander punctostriatus 1 4 esemplari di altre 4 specie sono da identificare Bivalvia Nucula Sacella commutata 9 Lembulus pella Yoldiella Arca Amusium cristatum Cyclopecten hoskynsi Anomia ephippium Limea Leptaxinus Acanthocardia echinata 62 + fr. numerosissimi A. aculeata Spisula subtruncata 70 Tellina Donax venustus Psammobia uniradiata Abra Venus foliaceolamellosa V. nux Chamelea sp. Timoclea ovata 36 Pelecyora islandicoides Corbula gibba altre 3 specie sono da identificare Scaphopoda Dentalium sexangulum Fustiaria rubescens

Sottocampione A 5 Frazione > 4 mm Bivalvia Amusium cristatum 1 Sottocampione A 5 Frazione > 2 mm < 4 mm Briozoi, Crostacei, Balanus Gastropoda Natica Nassarius semistriatus Nassarius Ringicula Bivalvia Nucula Sacella commutata Amusium cristatum Acanthocardia echinata Spisula subtruncata Tellina Psammobia uniradiata Venus foliaceolamellosa V. nux Timoclea ovata Corbula gibba Sottocampione A 5 Frazione > 0,5 mm < 2 mm Briozoi, Anellidi, Echinidi, otoliti, ittiodontolite, Crostacei, Ostracodi, Balanus, Foraminiferi (Ammonia, Elphidium, Melonis,Paranomalina coronata, Globobulimina, Astacolus, planctonico) Gastropoda Trochidae Cerithium Bittium reticulatum Turritella tricarinata Aporrhais sp.juv. Calyptraea chinensis Natica Epitonium Eulima glabra Nassarius clathratus Nassarius semistriatus Trophon echinatus Turridae Chrysallida Eulimella Odostomia Turbonilla Ringicula Opistobranchi Euclio opercolo altre 3 specie sono da identificare Bivalvia Nucula Sacella commutata Lembulus pella Arca Amusium cristatum Pettinidi Anomia ephippium Limatula subauriculata Limea Leptaxinus Acanthocardia echinata Plagiocardium papillosum Spisula subtruncata Solen Tellina Donax venustus Psammobia fervensis Psammobia uniradiata Abra Venus foliaceolamellosa V. nux Timoclea ovata Pelecyora islandicoides Corbula gibba Hiatella arctica Scaphopoda Fustiaria rubescens Dentalium sexangulum

Sottocampione B 1 Frazione > 2 mm Anellidi, Briozoi, Echinidi, Balanus Gastropoda Turritella tricarinata Aporrhais pespelecani Natica Neverita josephinia Epitonium Nassarius clathratus N. semistriatus Nassarius sp.1 Turride Chrysallida Ringicula Opistobranchi Bivalvia Lembulus pella Yoldiella Anadara diluvii Amusium cristatum pettinide Anomia ephippium Acanthocardia echinata Cardium Spisula subtruncata Donax venustus Psammobia uniradiata Venus foliaceolamellosa V. nux Timoclea ovata Pelecyora islandicoides Corbula gibba Scaphopoda Nucula Dentalium sexangulum Sacella commutata Fustiaria rubescens Sottocampione B 1 Frazione > 1mm < 2 mm Briozoi, Anellidi, ittiodontoliti, otoliti, Echinidi, Crostacei, Balanus, Foraminiferi ( nummulitide, Elphidium, Ammonia, Cibicides) Gastropoda Bittium Turritella tricarinata Aporrhais sp. juv. Natica Epitonium Eulimide Trophon echinatus Nassarius clathratus N. semistriatus Nassarius sp.1 Turride Odostomia aperta Turbonilla Ringicula Opistobranchi Diacria Bivalvia Nucula Sacella commutata Lembulus pella Yoldiella Arca Amusium cristatum pettinide Anomia ephippium Limea Leptaxinus Acanthocardia echinata Cardium Spisula subtruncata Donax venustus Psammobia uniradiata Venus foliaceolamellosa V. nux Chamelea sp. Timoclea ovata Pelecyora islandicoides Corbula gibba un altra specie è da identificare Scaphopoda Dentalium sexangulum Fustiaria rubescens

Sottocampione B 1 Frazione > 0,5 mm < 1 mm Foraminiferi (miliolidi, Asterigerinata, Ammonia, Elphidium, Paranomalina coronata, Brizalina), spugne, Echinidi, Anellidi, Briozoi, Artropodi, ostracodi, Balanus Poliplacophora Acantochitona fascicularis Gastropoda Bittium reticulatum Turritella tricarinata Alvania Caecum Aporrhais sp. juv. Calyptraea chinensis Natica Epitonium Nassarius clathratus N. semistriatus Nassarius Turridi Turbonilla Eulimella Odostomia aperta Ringicula Opistobranchi Acteon Scaphander altre 5 specie sono da identificare Nucula Sacella commutata Lembulus pella Arca sp.1 Arca sp.2 Amusium cristatum Pettinidi Anomia ephippium Limatula subauriculata Limea sp.1 Limea sp.2 Leptaxinus Acanthocardia echinata A. aculeata Cardidae Spisula subtruncata Solen Tellina Donax venustus Psammobia uniradiata Abra Venus foliaceolamellosa V. nux Chamelea sp. Timoclea ovata Pelecyora islandicoides Corbula gibba Hiatella arctica altre 2 specie sono da identificare Scaphopoda Bivalvia Dentalium sexangulum Fustiaria rubescens Sottocampione E 1 Frazione > 4 mm Gastropoda Natica Mangelia Bivalvia Nucula Glycymeris insubrica Amusium cristatum Spisula subtruncata Donax venustus Venus foliaceolamellosa Pelecyora islandicoides altre 3 specie sono da identificare

Sottocampione E 1 Frazione > 2 mm < 4 mm Briozoi Yoldiella Amusium cristatum Gastropoda Acanthocardia echinata Cardium Turritella tricarinata Spisula subtruncata Natica Solen Muricidae Donax venustus Nassarius clathratus Psammobia fervensis Nassarius semistriatus Psammobia uniradiata Trophon cfr. echinatus Venus foliaceolamellosa Turridae Timoclea ovata Ringicula Pelecyora islandicoides Corbula gibba Bivalvia Scaphopoda Nucula Sacella commutata Fustiaria rubescens Sottocampione E 1 Frazione > 0,5 mm < 2 mm Echinidi, Anellidi, Briozoi, otoliti, Crostacei, ostracodi, Balanus, Foraminiferi (Melonis, Ammonia, Elphidium, Paranomalina coronata, Textularia, Globobulimina, Lagenonodosaria scalaris, Asterigerinata, Bolivina) Gastropoda Bittium reticulatum Turritella tricarinata Aporrhais sp.juv. Calyptraea chinensis Natica Epitonium Eulima glabra Nassarius semistriatus Nassarius clathratus Turridae Eulimella Odostomia Turbonilla Ringicula Opistobranchi opercolo Bivalvia Nucula Sacella commutata Lembulus pella Arca Amusium cristatum pettinidi Anomia ephippium Limatula subauriculata Limea Leptaxinus Acanthocardia echinata Plagiocardium papillosum Cardium Spisula subtruncata Solen Tellina Donax venustus Psammobia fervensis Psammobia uniradiata Abra Venus foliaceolamellosa V. nux Timoclea ovata Pelecyora islandicoides Corbula gibba Scaphopoda Fustiaria rubescens

Sottocampione G 1 Frazione> 2 mm Briozoi, Echinidi, Anellidi, Balanus Gastropoda Turritella tricarinata Calyptraea chinensis Cochlis raropunctata raropunctata Trophon echinatus Nassarius clathratus N. semistriatus Mangelia Eulimella Ringicula un altra specie è da identificare Lembulus pella Arca Amusium cristatum Acanthocardia echinata Plagiocardium papillosum Spisula subtruncata Tellina Donax venustus Psammobia fervensis Psammobia uniradiata Venus foliaceolamellosa V. nux Timoclea ovata Pelecyora islandicoides Corbula gibba altre 3 specie sono da identificare Bivalvia Scaphopoda Nucula Sacella commutata Fustiaria rubescens Sottocampione G 1 Frazione > 0,5mm< 2 mm (1/4) Echinidi Briozoi, Anellidi, Crostacei, Ittiodontoliti, Ostracodi, Balanus, Foraminiferi (miliolidi, Pyrgo, Spiroloculina, Ammonia, Elphidium, Melonis,Globobulimina, Textularia, Dorothia, Paranomalina coronata, Orbulina universa) Poliplacophora una specie da identificare Gastropoda Calliostoma Bittium reticulatum Turritella tricarinata Alvania Natica Epitonium Eulima glabra Nassarius clathratus Nassarius Mangelia Trophonopsis Eulimella Odostomia Turbonilla Volvulella acuminata Ringicula Opistobranchi Euclio altre 8 specie sono da identificare Bivalvia Protobranchiato Nucula Sacella commutata Lembulus pella Arca Amusium cristatum Pettinidi Anomia ephippium Limatula subauriculata Limea Leptaxinus Acanthocardia echinata A. aculeata Plagiocardium papillosum Spisula subtruncata Solen Tellina Donax venustus Psammobia fervensis Psammobia uniradiata Abra Venus foliaceolamellosa V. nux Timoclea ovata Pelecyora islandicoides Corbula gibba altre 3 specie sono da identificare Scaphopoda Dentalium Fustiaria rubescens

Sottocampione C 1 Frazione > 5 mm Balanus Gastropoda Natica Nassarius semistriatus Nassarius clathratus Acteon Bivalvia Arca Glycymeris insubrica Amusium cristatum Acanthocardia echinata Spisula subtruncata Tellina pulchella Psammobia uniradiata Venus foliaceolamellosa Pelecyora islandicoides Corbula gibba Nucula un altra specie è da identificare Yoldiella Sottocampione C 1 Frazione > 2 mm < 5 mm Briozoi, Anellidi, Crostacei, Balanus Gastropoda Turritella tricarinata Aporrhais sp.juv. Natica Neverita josephinia Nassarius semistriatus Nassarius clathratus Mangelia Acteon semistriatus Ringicula un altra specie è da identificare Bivalvia Nucula Sacella commutata Yoldiella Arca Glycymeris insubrica Amusium cristatum Limea Acanthocardia echinata Plagiocardium papillosum Cardium Spisula subtruncata Solen Tellina Donax venustus Psammobia fervensis Psammobia uniradiata Abra Venus foliaceolamellosa V. nux Timoclea ovata Pelecyora islandicoides Corbula gibba Scaphopoda Fustiaria rubescens

Allegato 4 Documentazione fotografica

Esemplare 11 Stomatella o Stomatia Esemplare 12 Skeneoides Esemplare 14 Obtusella intersecta

Esemplare 15b Cerithioidea Esemplare 16 Rissoina Esemplare 17 Alvania Esemplare 18 Alvania

Esemplare 19b Cerithiopsis Esemplare 22 Chrysallida dollfusi o palazzii Esemplare 23 Chrysallida flexuosa o stefanisi Esemplare 24 Coralliophila

Esemplare 26 Cerithiopsis minima Esemplare 26a Cerithiopsis pulvis Esemplare 28 Nannobalcis nana

Esemplare 34 Macromphalina Esemplare 35 Cerihtiopsis Esemplare 35bis Cerihtiopsis Esemplare 39 Gibberula

Esemplare 42 Gibberula Esemplare 43 Erato?? Esemplare 44 Granulina

Esemplare 48 Schwartziella Esemplare 50 Turbonilla internodula Esemplare 51 Cerithioidea

Esemplare 53 Rissoininae Esemplare 55A Rissoininae Esemplare 55 Rissoina bruguieri

Esemplare 56 Esemplare 57 Lobiger Esemplare 65 Esemplare 68 Buccinidae

Esemplare 87 Septocardia Esemplare 93 Pyramidelloides Esemplare 110 Pecteria Schwartziella chesneli

Stomatella sp. Iphitus tuberatus Solariella sp. Plesiotrochus sp.

Macromphalina sp. Alaba sp. Marginella sp