DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: INFORMAZIONI GENERALI



Documenti analoghi
Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

I disturbi dell alimentazione

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

21 novembre compleanno di

Disturbi dell Alimentazione

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

INFORMAZIONI SULLO STUDIO VILLA GARDA-OXFORD

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

BULIMIA NERVOSA. A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti:

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE

Anoressia nervosa. Che cos è L anoressia nervosa è un disturbo dell alimentazione caratterizzato dai seguenti aspetti:

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Raso Margherita L ANORESSIA

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

C L A S S I F I C A Z I O N E, D I A G N O S I E S E T T I N G D I C U R A N E I D C A

CARATTERISTICHE DELLA BULIMIA NERVOSA (BN)

L avversario invisibile

Che cos è l anoressia

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

PSICOPATOLGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Dott.ssa Lisa De Simone Esperta in Cinica psicoanalitica dei DCA

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Le urgenze somatiche nei DCA: come riconoscerle e prevenirle. Enrica Manicardi

Caratteristiche dell Anoressia Nervosa

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio

Corso teorico-pratico di formazione su:

Il ruolo del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Dipartimento dell Et. Condotte alimentari e caratteristiche psicosociali di bambini obesi: uno studio pilota

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

Complicanze Mediche dell Anoressia Nervosa

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

La soluzione transdiagnsotica" Osservazioni che la supportano" Meccanismi di mantenimento dei DA"

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

Disturbi del Comportamento Alimentare. Disturbi del Comportamento Alimentare Modi diversi per esprimere un disagio affettivo

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

L ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: ANORESSIA E BULIMIA

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Anoressia e bulimia discutiamone insieme. Seminario di approfondimento sui disturbi del comportamento alimentare

IMMAGINE DEL CORPO E QUALITÀ DI VITA, QUALI MISURE DI OUTCOME NEI SOGGETTI CON DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA)

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Vittime della fame/ Vittime della moda


Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

DEFICIT ISOLATO ACTH

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Anoressia. Quando ci si accorge della malattia?

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

I criteri del DSM-IV

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NON ALTRIMENTI SPECIFICATI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

NON PARLIAMO DI CIBO. PARLIAMO DI TE. I disturbi alimentari rivelano disagi psicologici. Chiedi aiuto nei centri della tua Asl.

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Sindrome di Down. Aspetti genetici, fisici, motori e medici.

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Rischio psicopatologico

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione n. 17/22, Luglio-Agosto 2013

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Transcript:

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: INFORMAZIONI GENERALI DEFINIZIONE I disturbi dell alimentazione possono essere definiti come persistenti disturbi del comportamento alimentare o di comportamenti finalizzati al controllo del peso, che danneggiano la salute fisica o il funzionamento psicologico e che non sono secondari a nessuna condizione medica o psichiatrica conosciuta. CLASSIFICAZIONE E DIAGNOSI La classificazione, i criteri diagnostici principali e la distribuzione dei disturbi dell alimentazione sono riportati nella tabella 1. Accanto ai due disturbi dell alimentazione principali (anoressia nervosa e bulimia nervosa) è presente un ampia ed eterogenea categoria di disturbi dell alimentazione atipici, cioè disturbi dell alimentazione clinicamente significativi ma che non soddisfano tutti i criteri diagnostici dell anoressia nervosa e della bulimia nervosa. Tabella 1 Classificazione e diagnosi dei disturbi dell alimentazione Definizione di disturbo dell alimentazione Persistenti disturbi del comportamento alimentare o di comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che danneggiano in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicologico e che non sono secondari a nessuna condizione medica o psichiatrica conosciuta. Classificazione dei disturbi dell alimentazione 1. 2. 3. Disturbi dell alimentazione atipici (o disturbi dell alimentazione non altrimenti specificati definizione americana) Criteri diagnostici principali 1. Mantenimento attivo di basso peso (es. Indice di Massa Corporea o BMI 17,5 kg/m 2 ) 1 2. Amenorrea nelle donne che hanno già mestruato o assunzione di estroprogestinici (il valore dell amenorrea è in discussione perché la maggior parte delle persone che soddisfano gli altri due criteri è amenorroica e perché le persone che hanno gli altri due criteri ma mestruano sono simili a quelle con amenorrea) 3. Valutazione di sé basata in modo predominante od esclusivo su alimentazione, peso, forme corporee e sul loro controllo 1. Abbuffate ricorrenti (assunzione di grandi quantità di cibo con perdita di controllo ricorrenti) 2. Comportamenti di controllo del peso estremi (es. dieta ferrea, vomito autoindotto, abuso di lassativi o diuretici, esercizio fisico eccessivo) 3. Valutazione di sé basata in modo predominante od esclusivo su alimentazione, peso, forme corporee e sul loro controllo 4. Non soddisfacimento dei criteri diagnostici dell anoressia nervosa Disturbi dell alimentazione atipici 1. Disturbi dell alimentazione di severità clinica che soddisfano la definizione di disturbo dell alimentazione ma non i criteri diagnostici dell anoressia nervosa e della bulimia nervosa DISTRIBUZIONE Nella tabella 2 è riportata la distribuzione dell anoressia nervosa e della bulimia nervosa, perché poco si sa sulla reale distribuzione dei disturbi dell alimentazione atipici. Tre recenti studi hanno, comunque, evidenziato che circa il 50% dei pazienti che richiedono un trattamento specialistico soddisfano la diagnosi di disturbo dell alimentazione atipico.

Tabella 2 Distribuzione dei disturbi dell alimentazione Età Adolescenza (alcuni giovani adulti) Giovani adulti (alcuni adolescenti) Sesso 90% femmine Femmine in modo predominante Prevalenza 0,3% nelle adolescenti 1% nelle donne tra 16 e 35 anni Incidenza (n nuovi casi anno per 100.000 abitanti) 19 nelle femmine, 2 nei maschi 29 nelle femmine, 1 nei maschi Da Faiburn C.G. et al (2003). Eating Disorders. THE LANCET - Vol 361 - February 1, 2003 CARATTERISTICHE CLINICHE GENERALI L eccessiva importanza attribuita all alimentazione, al peso, alle forme corporee e al loro controllo è considerata la psicopatologia centrale sia dell anoressia nervosa sia della bulimia nervosa. La caratteristica più tipica dell anoressia nervosa è la severa perdita di peso ed il raggiungimento di peso corporeo molto basso, che può determinare dei gravi rischi per la salute. La perdita di peso è principalmente dovuta alla dieta ferrea e fortemente ipocalorica. Alcuni pazienti per perdere peso eseguono un attività fisica strenua ed eccessiva portata avanti per molte ore al giorno. Altri per dimagrire si auto-inducono il vomito od usano altre forme non salutari di controllo del peso, come ad esempio l uso inappropriato di lassativi o di diuretici. Un sottogruppo di pazienti perde il controllo dell alimentazione e va incontro a delle abbuffate. Sintomi comuni, che peggiorano con la perdita di peso e spesso scompaiono con la normalizzazione ponderale, sono la depressione, il deficit di concentrazione, la perdita dell interesse sessuale, l ossessività e l isolamento sociale. Nella bulimia nervosa i tentativi di perdita di peso sono interrotti da frequenti episodi di abbuffate e ciò spiega perché il peso rimanga generalmente nella norma o lievemente al di sopra o al di sotto della norma. Nella maggior parte dei casi le abbuffate sono seguite da comportamenti eliminativi, come ad esempio il vomito auto-indotto, l uso inappropriato di lassativi, l uso inappropriato di diuretici, ma un sottogruppo compensa le abbuffate con comportamenti non eliminativi, come ad esempio il digiuno o l esercizio fisico eccessivo. Nei casi tipici sono spesso presenti sintomi di depressione ed ansia e, come nell anoressia nervosa, un sottogruppo di pazienti abusa di sostanze ed ha comportamenti autolesionistici (sovrarappresentato nel campione che frequenta centri specialistici). I disturbi dell alimentazione atipici in genere ricalcano le caratteristiche cliniche o dell anoressia nervosa o della bulimia nervosa, ma non soddisfano tutti i criteri diagnostici richiesti. In tutti e tre i disturbi dell alimentazione sono presenti alcuni comportamenti specifici, come ad esempio il body checking (controllare di continuo il peso e le forme correi) e gli evitamenti dell esposizione del corpo, e la sensazione di essere grassi. Nella tabella 3 sono riportate le principali caratteristiche cliniche dei disturbi dell alimentazione. Come si può notare la maggior parte di esse è condivisa da tutti e tre i disturbi dell alimentazione (anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell alimentazione atipici). CAUSE I dati derivati dalla ricerca sui fattori di rischio indicano che i disturbi dell alimentazione derivino da una predisposizione genetica e da fattori di rischio ambientali. La predisposizione genetica è suggerita dall osservazione che i disturbi dell alimentazione e certi tratti di personalità corrono nelle famiglie e che sono più prevalenti nei gemelli monozigoti rispetto a quelli eterozigoti. La predisposizione genetica è anche supportata da alcuni studi preliminari di genetica molecolare. Il ruolo dei fattori di rischio ambientali deriva da numerose ricerche eseguite negli ultimi anni. I vari fattori di rischio ambientali osservati sembrano variare in natura e in specificità. Alcuni sono esperienze avverse occorse prima dell insorgenza del disturbo dell alimentazione e osservabili anche in altri disturbi mentali (es. abuso sessuale, problemi relazionali con i genitori). Altri, specialmente per la bulimia nervosa sono specifici ed unici per i disturbi dell alimentazione (es. obesità nell infanzia, obesità nei genitori, alcolismo nei genitori, ed altri fattori sociali che sensibilizzano l individuo nei confronti del suo peso e forme corporee ed incoraggiano la dieta e la ricerca della magrezza). Altri fattori di rischio, infine, includono peculiari tratti di personalità (es. bassa autostima o perfezionismo). La tabella 4 riporta un elenco dei potenziali fattori di rischio dei disturbi dell alimentazione studiati negli ultimi anni dalla ricerca.

Tabella 3 Distribuzione dei disturbi dell alimentazione Distribuzione mondiale Società occidentali Società occidentali in modo predominante in modo predominante Età Adolescenza Giovani adulti (alcuni giovani adulti) (alcuni adolescenti) Sesso 90% femmine Femmine in modo predominante (proporzione incerta) Classe sociale Possibile maggior prevalenza Distribuita in tutte le classi nelle classi sociali elevate Prevalenza 0,3% (nelle adolescenti) 1% (nelle femmine tra 16-35 anni) Incidenza (per 100.000 19 nelle femmine, 29 nelle femmine, abitanti/anno) 2 nei maschi 1 nei maschi Modificazioni secolari Possibile incremento Incremento Tabella 4 Principali fattori di rischio dei disturbi dell alimentazione evidenziati dalla ricerca Fattori di rischio generali Sesso femminile Adolescenza e prima età adulta Vivere in una società occidentale Fattori di rischio specifici-individuali Storia familiare Disturbi dell alimentazione Depressione Alcolismo (bulimia nervosa) Obesità (bulimia nervosa) Esperienze premorbose Problemi con i genitori (specialmente basso contatto, alte aspettative, dispute genitoriali) Abusi sessuali Diete tra i familiari Commenti negativi sull alimentazione, il epso e le forme corporee da familiari o altri Lavori o attività ricreative che incoraggiano la magrezza Esposizione ad immagini di persone magre nei media Carattersitiche premorbose Bassa auto-stima Perfezionismo (anoressia nervosa e in misura minore bulimia nervosa) Interiorizzazione dell ideale di magrezza Ansia e disturbi d ansia Obesità (bulimia nervosa) Adattata da Faiburrn CG e Harrison PJ, (2003). Lancet. Eating Disorders. 361, 407-416 DECORSO In alcuni casi di anoressia nervosa il disturbo si auto-limitata e richiede un breve intervento (soprattutto nei più giovani con una malattia di breve durata). In altri casi il disturbo diventa stabile e richiede un trattamento intensivo. Nel 10-20% dei soggetti il disturbo è intrattabile e diventa cronico. Le abbuffate si sviluppano frequentemente e in circa la metà dei casi c è un passaggio verso la bulimia nervosa. La mortalità è del 5,6% per decade ed è generalmente dovuta alle complicanze della denutrizione o al suicidio. La bulimia nervosa ha un esordio un po più tardivo rispetto all anoressia nervosa. Il disturbo è auto-perpetuante e, mediamente, i pazienti ricevono la prima cura cinque anni dopo l esordio. Cinque e dieci anni più tardi il 30-50% dei pazienti ha ancora un disturbo dell alimentazione (a volte nella forma atipica).

Poco si sa sul decorso dei disturbi dell alimentazione atipici; uno studio ha, comunque, evidenziato che il disturbo dopo tre anni persiste nella maggior parte dei casi e che nella metà dei casi evolve in anoressia nervosa o bulimia nervosa. Se si studia l andamento temporale dei disturbi dell alimentazione si osserva di frequente il passaggio da un disturbo all altro. Gli studi degli ultimi anni hanno evidenziato che nei pazienti che non guariscono dall anoressia nervosa il passaggio alla bulimia nervosa è frequente con il risultato che circa un quarto dei pazienti con bulimia nervosa ha una storia pregressa di anoressia nervosa. Lo stesso si può dire per i disturbi dell alimentazione atipici. Questi, infatti, sono l esito comune dell anoressia nervosa e della bulimia nervosa, che a sua volta tipicamente inizia come anoressia nervosa o disturbo dell alimentazione atipico. La figura 1 mostra le migrazioni temporali dei disturbi dell alimentazione. Figura 1 Migrazioni temporali dei disturbi dell alimentazione Disturbi dell alimentazione atipici COMPLICANZE MEDICHE Le complicazioni mediche osservate nell anoressia nervosa sono per la maggior parte secondarie all uso di comportamento non salutari di controllo del peso e al basso peso (vedi tabella 5). Le complicanze fisiche osservate nella bulimia nervosa sono in genere di minore entità; se però il vomito autoindotto o l abuso di lassativo o diuretici sono molto frequenti si possono verificare gravi alterazioni elettrolitiche ed importanti complicanze cardiache (aritmie) e renali. TRATTAMENTO Negli ultimi anni il trattamento dei disturbi dell alimentazione è notevolmente migliorato e oggi disponiamo di varie terapie ambulatoriali la cui efficacia è stata dimostrata da rigorosi studi controllati. Nella bulimia nervosa più di 30 ricerche controllate hanno dimostrato che i pazienti trattati con la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) raggiungono una guarigione completa nel 50% dei casi ed un miglioramento significativo dei loro sintomi nell 80% dei casi. Due studi controllati hanno evidenziato che la Terapia Interpersonale (IPT), sebbene non sia così rapida come la CBT nel determinare il miglioramento dei sintomi, a distanza di un anno dal suo termine raggiunge un efficacia sovrapponibile. Oltre alle psicoterapie, numerose ricerche hanno evidenziato che una classe di psicofarmaci, gli antidepressivi, è in grado di determinare l interruzione delle abbuffate e dei comportamenti di compenso nel 20% dei pazienti trattati. Purtroppo, l efficacia degli antidepressivi non sembra durare nel tempo e la maggior parte dei pazienti ricade dopo 4-5 mesi di trattamento. Nell anoressia nervosa gli studi controllati sono poco numerosi e hanno prodotto risultati inconsistenti. La scelta del tipo di trattamento dipende in larga parte ancora dalle preferenze del terapeuta e dalle risorse disponibili nel territorio. Esistono, ad ogni modo, delle evidenze che una forma di terapia familiare, messa a punto da un gruppo di ricercatori del Moudsley Hospital di Londra, sia più efficace rispetto alla psicoterapia individuale psicodinamica, nei

pazienti di età inferiore ai 18. Numerosi resoconti di casi clinici ed esperienze cliniche indicano, inoltre, che la CBT allargata, forma di cura che affronta oltre ai fattori di mantenimento specifici del disturbo anche problematiche come la bassa autostima, la regolazione delle emozioni i problemi interpersonali e familiari, sia efficace in numerosi pazienti ambulatoriali. Purtroppo, un ampio sottogruppo di pazienti (circa il 50%) non risponde al trattamento ambulatoriale e necessita di cure più intensive come, ad esempio, trattamento riabilitativo in day-hospital o in regime di ricovero in reparti specializzati, In queste strutture si riesce a normalizzare il peso e a interrompere la maggior parte dei sintomi specifici dei disturbi dell alimentazione (es. dieta, abbuffate, vomito autoindotto, ecc.) nell 85% dei pazienti. Il trattamento riabilitativo deve essere seguito da un programma ambulatoriale di almeno un anno per evitare la ricaduta. Tabella 5 Principali complicanze mediche dell anoressia nervosa Sintomi fisici Eccessiva sensibilità al freddo Sintomi gastrointestinali ( es. stipsi, pienezza dopo aver mangiato, digestione lunga e difficile) Capogiri e sincope Sonno disturbato e risvegli precoci mattutini Segni fisici Emaciazione, blocco della crescita e mancato sviluppo delle mammelle (se insorgenza prepuberale) Pelle secca, peluria fine (languo) sulla schiena, avambracci e lati della faccia; nei pazienti con iperacrotenemia, colore arancione dei palmi delle mani e dei piedi Ingrossamento delle parotidi e delle ghiandole salivari (specialmente in quelli che si abbuffano e si inducono il vomito) Erosioni della superficie posteriore dei denti (perimolisi) in quelli che vomitano frequentemente Mani e piedi freddi, ipotermia Bradicardia; ipotensione ortostatica; aritmie cardiache (specialmente in quelli sottopeso e con disturbi elettrolitici) Edema (che complica la valutazione del peso) Debolezza dei muscoli prossimali (difficoltà dall alzarsi da una posizione di accovacciamento) Anomalie evidenziate da esami bioumorali e strumentali Endocrine Bassa concentrazione degli ormoni LH, FSH ed estradiolo Bassi livelli di T3, T4 e TSH nel range della normalità (sindrome da basso T3) Incremento modesto del cortisolo plasmatico Aumentata concentrazione del GH Severa ipoglicemia (rara) Bassi livelli di leptina (ma forse più alti di quelli attesi per il peso) Cardiovascolari Anomalie all elettrocardiogramma (specialmente in quelli con anomalie elettrolitiche); difettti di conduzione, specialmente prolungamento del tratto Q-T Gastrointestinali Ritardato svuotamento gastrico Diminuita motilità del colon (secondaria all abuso di lassativi) Dilatazione gastrica acuta (rara, secondaria ad abbuffate) Erosioni esofagee (da vomito autoindotto ripetuto) Ematologiche Anemia normocitica normocromica moderata Leucopenia moderata e linfocitosi relativa Piatrinopenia Altre anomalie metaboliche Ipercolesterolemia Aumento del carotene serico Ipofosfatemia (specialemente dopo rialimentazione parenterale) Disidratazione Disturbi elettrolitici (in quelli che vomitano o abusano di lassativi e/o diuretici frequentemente): alcalosi metabolica e ipopotassiemia (da vomito autoindotto); acidosi metabolica, iponatriemia e ipopotassimia (da abuso di lassativi) Altre anomalie Osteopenia ed osteoporosi (con aumento del rischio di fratture) Allargamento dei ventricoli cerebrali e degli spazi del liquido cefalorachidiano (pseudoatrofia)