SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ex legge n.122, art.49

Documenti analoghi
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) ex Legge n.241, art.19 e s.m. e i.

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA' PARZIALE. (Ai sensi del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380) Il/i sottoscritto/i

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA art. 22 commi 1-2-2bis, DPR 380/2001

S.C.I.A. IN SANATORIA (art 37 commi 1, 4 e 5 dpr 380/01) S.C.I.A. IN VARIANTE A DIA O SCIA S.C.I.A. VARIANTE A PERMESSO DI COSTRUIRE DICHIARA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

SCIA / SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) Legge n. 241, art.19. Ovvero CAT. VI CL. 03 FASC. 01 P.G.

C I T T A DI A N G E R A

Comune di VILLACIDRO Provincia del Medio Campidano

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata

SCIA / OGGETTO : SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) legge n.241, art.19. Ovvero

Comune di Brenzone. Provincia di Verona Lago di Garda - Stazione di Soggiorno e Turismo D.M

Spazio riservato al Protocollo

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

COMUNE DI SUISIO SCIA / PROVINCIA DI BERGAMO. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) ex lege n.241, art.

Soggetti coinvolti nel procedimento

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE


Marca da Bollo 16,00. DOMANDA PER OTTENERE IL CERTIFICATO DI CONFORMITA' EDILIZIA (Abitabilità)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) ex legge n.241, art.19

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SCIA / SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) ex lege n.241, art.19

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

7170/ Prefettura n. 306/ pervenute al prot.n.10649/ , situato in Rivoli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNE DI RIVANAZZANO TERME Provincia di PAVIA Servizio Edilizia Privata Urbanistica

CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 12 (art. 6, comma 2, lettere a ed e-bis, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

timbro protocollo Marca da bollo 16,00

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

COMUNE DI SANT ARCANGELO (PZ) Sportello Unico per l Edilizia Corso Vittorio Emanuele

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

AUTOCERTIFICAZIONE ALLACCIAMENTO IDRICO/ATTIVAZIONE/RIATTIVAZIONE/VOLTURE/VARIAZIONI

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA (C.E.A.)

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (Art. 6, comma 2, lettere b, c, d ed e, del d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380)

Somministrazione di alimenti e bevande

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Al Comune di SIANO (SA)

ll sottoscritto Tel. SEGNALA di dare inizio alla realizzazione del seguente intervento:

contestualmente alla data di presentazione all ufficio protocollo comunale della presente S.C.I.A.,

COMUNE DI MENDICINO (Provincia di Cosenza) AREA TECNICA Servizio Urbanistico

Dichiarante (dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 445/2000) Il/la sottoscritto/a nato/a a il - - Codice fiscale

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

C O M U N E D I B R A N D I C O

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 2 (art. 136, comma 2, lettere a) e g), comma 3 l.r. 65/2014)

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Comune di Piana di Monte Verna Provincia di Caserta Settore Area Tecnica

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA

PER GLI UTENTI A.R.C.A. PUGLIA CENTRALE SETTORE AMMINISTRATIVO - UFFICIO ALIENAZIONE PATRIMONIO. Documenti Necessari Per Attivazione Pratica:

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

MODULO : Segnalazione Certificata di Inizio Attività S.C.I.A. ex art. 19 L n. 241

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PUBBLICITA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

CILA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ATTIVITA LIBERA ASSEVERATA

Comune di Montebello Jonico Provincia di Reggio Calabria Area Tecnica Sportello Unico edilizia

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi Tares ( art 14 L.n.214/2011)

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI

Provincia di Bergamo. Piazza Papa Giovanni XXIII 1. Area IV Urbanistica/Edilizia Privata/Ambiente

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

Richiesta di Certificato di Agibilità - art. 25, D.P.R. n 380/01 e s.m.i. per opere di:

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ED OFFERTA

COMUNE DI... EVENTO EMERGENZIALE IN DATA 1.' SEGNALAZIONE DANNI

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE

Istruzioni per l interessato

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE

(da trasmettersi solo per via telematica) Allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune di

ATTIVITA DI ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r , n. 430) COMUNICAZIONE

Brescia, Spett. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati

COMUNICAZIONE ULTIMAZIONE LAVORI EDILI

Domanda di autorizzazione per l'installazione di distributore di carburante privato

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

INCARICATO/PROCURATORE

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Transcript:

COMUNE DI CASTRONNO PROVINCIA DI VARESE SERVIZIO TECNICO Edilizia Privata - Urbanistica SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ex legge 30.07.2010 n.122, art.49 Numero pratica edilizia S.C.I.A. Il/La sottoscritto/a, nato/a a, il, residente in, via, n., C.F., tel., fax cell e-mail, pec Il/La sottoscritto/a, nato/a a, il, residente in, via, n., C.F., tel., fax cell e-mail, pec Il/La sottoscritto/a, nato/a a, il, residente in, via, n., C.F., tel., fax cell e-mail, pec Ovvero La sottoscritta Soc. qui rappresentata dal Sig. C.F. in qualità di della stessa, con sede in via n. CAP C.F. P.IVA tel. / fax / @mail PEC DICHIARA in applicazione degli artt. 46 e 47 del DPR 28/12/2000 n 445, consapevole della responsabilità penale, in caso di falsità in atti e di dichiarazione mendace, ai sensi dell art. 76 del DPR 28/12/2000 n. 445: in qualità di: proprietario altro titolo COMPILAZIONE OBBLIGATORIA: SI TRATTA DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA RELATIVA ALLA PROPRIETA DELL IMMOBILE RESA AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEGLI ARTT. 47 E 76 DEL DPR 28/12/2000 N 445-1 -

di essere legittimato ALLA PRESENTAZIONE DELLA S.C.I.A. ex Legge 07.08.1990 n.241, art.19 per intervento di (indicare tipo di intervento edilizio art. 27 comma 1 L.R. 11 marzo 2005 n. 12) interventi di manutenzione straordinaria non liberalizzati; interventi di restauro e di risanamento conservativo; interventi di ristrutturazione edilizia LEGGERA, ovvero non rientranti nella fattispecie di cui all art.10, comma 1, lett.c), del D.P.R. n.380/2001; Specificare se si tratta di: variante ai sensi dell art. 41 comma 2 della L.R. 12/2005 SCIA per intervento in corso di esecuzione ai sensi dell art. 37 comma 5 del DPR 380/2001 completamento opere di cui: allo scaduto Permesso di Costruire n. del alla scaduta DIA SCIA n. del immobile per il quale sono stati emanati i seguenti provvedimenti: relativamente all'immobile sito in: Indirizzo n. censito al catasto: N.C. TERRENI N.C. EDILIZIO URBANO foglio n. mapp. sub. mapp. sub. e pertanto SEGNALA, ai sensi e per gli effetti dell art.19 della Legge 07.08.1990 n.241: - di dare inizio: contestualmente alla data di presentazione all ufficio protocollo comunale della presente S.C.I.A. il giorno, il cui effettivo inizio lavori sarà comunicato formalmente e per tempo con apposito modulo all esecuzione degli interventi edilizi sull immobile sopra descritto: Descrizione dell intervento, come da elaborati progettuali allegati : - 2 -

- che la progettazione dei lavori di cui trattasi è stata affidata a Ing. Arch. Geom. P.to Industriale con studio tecnico in Via n., tel., fax n., cell., @mail, PEC C.F. iscritto all Ordine/Collegio professionale di al n. ; - che la direzione dei lavori di che trattasi è stata affidata: al medesimo progettista; al tecnico Ing. Arch. Geom. P.to Industriale con studio tecnico in Via n., fax n., cell., @mail, PEC C.F. iscritto all Ordine/Collegio professionale di al n. ; 4. che l esecuzione delle opere: è stata affidata all Impresa con sede in Via n., tel., fax n., cell., @mail, PEC, C.F./P.IVA, iscritta alla C.C.I.A.A. di col n. ; verrà eseguita direttamente dal sottoscritto denunciante (in economia); 5. che la certificazione energetica di che trattasi è stata affidata a Ing. Arch. Geom. P.to Industriale con studio tecnico in Via n., tel., fax n., cell., @mail, PEC C.F. iscritto all Ordine/Collegio professionale di al n. ; DICHIARA INOLTRE di essere consapevole che i lavori edilizi di cui alla presente segnalazione certificata di inizio attività : - devono avere inizio entro 1 (uno) anno dalla data di efficacia della stessa (cfr. art. 42, comma 6, L.R. n. 12/2005); - 3 -

- devono essere ultimati entro 3 (tre) anni dalla data di inizio lavori, la quale deve essere tempestivamente comunicata all ufficio comunale competente (cfr. art. 42, comma 6, L.R. n. 12/2005) se non contestuale alla presente domanda; - l efficacia della SCIA presentata si ha qualora sussistano tutte le condizioni previste dall art. 42, comma 8, della L.R. n. 12/2005 ovverosia: regolarità formale e completezza della documentazione presentata; l intervento edilizio non rientra nel caso di esclusione previsto dall art. 41 della L.R. n. 12/2005 nonché nei casi di esclusione previsti nell art. 19 comma 1 legge 241 del 1990 sostituito dall art. 49 comma 4 bis della legge 122/2010; e che: l intervento NON prevede la produzione di terre e rocce da scavo; l intervento prevede la produzione di terre e rocce da scavo, da sottoporre alle disposizioni in materia di rifiuti (parte quarta D.lgs 152/2006 e s.m.i.) e, pertanto, si allega stima dei quantitativi prodotti e indicazione dell impianto di destinazione, nonché la documentazione prevista ai sensi dell art. 186 del D.lgs 152/2006 e s.m.i.. l intervento prevede la produzione di terre e rocce da scavo da impiegare ai sensi delle disposizioni di cui al D.lgs 152 art. 186 e, pertanto, si allega documentazione descrittiva dell utilizzo previsto e della sussistenza dei requisiti di cui al citato articolo. di dare atto che i lavori edilizi di cui alla presente segnalazione certificata di inizio attività : non sono subordinati alla corresponsione del contributo di costruzione di cui all art. 43 della L.R. 12/2005; sono subordinati alla corresponsione del contributo di costruzione di cui all art. 43 della L.R. 12/2005; la cui somma: Secondo le deliberazioni consiliari n. 2 e 3 del 4 febbraio 1978, il richiedente ha facoltà di effettuare il versamento in unica soluzione oppure rateizzato: - COSTO DI COSTRUZIONE: 30% entro 2 mesi dalla data di inizio lavori, ovvero dalla data di presentazione della SCIA; 35% a sei mesi dal 1 pagamento; 35% entro 60 gg. Dall ultimazione lavori e comunque prima della richiesta del Certificato di Agibilità. - ONERI DI URBANIZZAZIONE: 50% alla presentazione della SCIA; 25% a sei mesi dal 1 pagamento e comunque entro la data di fine lavori; 25% a diciotto mesi dal 1 pagamento comunque entro la data di fine lavori. Il versamento rateizzato è subordinato alla presentazione di garanzie reali o personali (fidejussione, buoni del tesoro od altri) con scadenza secondo i termini sopra descritti. Nel caso di presentazione di garanzie tramite fidejussione bancaria o assicurativa, tale garanzia dovrà ricoprire garantendone il pagamento a favore del Comune, anche dei maggiori importi dovuti dal soggetto contraente per ritardo od omesso versamento del contributo afferente alla concessione nei termini di legge e così come previsto dall art. 42 del DPR 380/01. Il mancato versamento nei termini sopraesposti comporterà il pagamento degli interessi di mora così come previsto dalla vigente legislazione in materia. sono subordinati ai sensi dell art. 10, comma 10, del D.L. 18.01.1993 n. 8, convertito con modificazioni dalla Legge 19.03.1993 n. 68 e s.m.i., al pagamento dei diritti di segreteria pari a.60,00, salvo conguaglio che verrà richiesto dall Amministrazione Comunale in relazione alla consistenza dell intervento ed ai sensi della deliberazione del consiglio Comunale n. 11 del 25 marzo 2004. A dimostrazione di quanto sopra, allega alla presente la fotocopia delle relative ricevute di avvenuto versamento. - 4 -

Precisa, inoltre, che le somme versate di cui sopra sono state calcolate in via provvisoria salvo conguaglio che verrà richiesto dall Amministrazione Comunale in seguito alle verifiche effettuate da parte dell ufficio comunale competente. IL SEGNALATORE IL DIRETTORE DEI LAVORI IL PROGETTISTA IL COSTRUTTORE L'Amministrazione Comunale informa, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003, che: 1. il trattamento dei dati conferiti con dichiarazioni / richieste è finalizzato allo sviluppo del relativo procedimento amministrativo ed alle attività ad esso correlate; 2. il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto sviluppo dell'istruttoria e degli altri adempimenti; 3. il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti comporta l'interruzione / l'annullamento dei procedimenti amministrativi; 4. in relazione al procedimento ed alle attività correlate, il Comune può comunicare i dati acquisiti con le dichiarazioni / richieste ad altri Enti competenti; 5. il dichiarante può esercitare i diritti previsti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003, ovvero la modifica, l'aggiornamento e la cancellazione dei dati; 6. titolare della banca dati è il Comune di Castronno; responsabili del trattamento dei dati sono i Responsabili dei Settori interessati. - 5 -

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE IL SOTTOSCRITTO C.F. : NATO A PROV. IL CON STUDIO PROFESSIONALE A VIA N. C.F. IN QUALITÀ DI TECNICO INCARICATO iscritto all albo professionale dei della Provincia di al n consapevole di assumere la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 e 481 del codice penale; DICHIARA che le opere di cui alla segnalazione certificata di inizio attività consistono in (descrizione dettagliata delle opere) insistono su area classificata dal vigente PGT in zona (indicare la destinazione di PGT vigente ed allegare estratto); che il progetto è stato redatto nel rispetto di tutte le normative e gli aspetti tecnici descritti nelle tabelle sotto riportate, la cui compilazione costituisce parte integrante della presente asseverazione, nonché elemento essenziale per la validità della segnalazione certificata di inizio attività: Li, firma del tecnico asseverante Allegati obbligatori: 1. copia del documento di identità in corso di validità; - 6 -

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art.47 del D.P.R. 28.12.2000 n.445) Il/la sottoscritto/a Nato a ( ) il C.F.: Residente a ( ) in Via n. In qualità di titolare dell IMPRESA COSTRUTTRICE con sede a ( ) in Via n. tel. fax. e-mail PARTITA I.V.A. N. Incaricata dal Sig., per la realizzazione di in Via n. a (VA), e consapevole delle sanzioni penali richiamate dall art.76 del D.P.R. 445 del 28.12.2000 per i casi di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi DICHIARA E CERTIFICA di possedere i requisiti previsti dall allegato XVII del D.LGS n.81 del 09.04.2008 e s.m.i.; che l organico medio annuo è così composto: che il contratto collettivo applicato ai lavoratori dipendenti risulta il seguente: Dichiaro di essere informato che, ai sensi e per gli effetti di cui all art.13 del D. Lgs. 196/03, i dati personali da me forniti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa Li Il/La dichiarante Allegati obbligatori: 1. copia del documento di identità in corso di validità; 2. certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato; 3. documento unico regolarità contributiva (D.U.R.C.). - 7 -

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA PRESENTE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (barrare la casella ricorrente e pertinente per l intervento edilizio proposto) N.B.: la documentazione allegata alla presente S.C.I.A. è in unica copia. fotocopia documento di identità in corso di validità, del sottoscrittore; elaborati grafici illustrativi redatti in maniera chiara ed esaustiva relativamente ai lavori edilizi da eseguire; dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (come da fac-simile comunale, allegato alla SCIA Vedi Pag.8), sottoscritta dalla ditta esecutrice delle opere di cui alla S.C.I.A; prospetto riepilogativo delle modalità di calcolo, con dimostrazione grafica, del contributo di costruzione dovuti al Comune (cfr. art. 42, comma 2, della l.r. n. 12/2005); copia ricevuta di versamento alla Tesoreria Comunale del contributo di costruzione; tabella di determinazione costo di costruzione compilata in ogni sua parte con tabella, a parte, riepilogativa delle s.u. e s.n.r. dell intero fabbricato; modello ISTAT, debitamente compilato e sottoscritto; documentazione fotografica a colori, dell area e/o dei fabbricati oggetto di intervento; dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, a firma del progettista, in luogo del nulla-osta del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per le attività soggette di cui al D.M. 16.02.1982; ovvero dichiarazione sostitutiva di esonero dall obbligo di progetto di prevenzione incendi sottoscritta dal progettista; dichiarazione del progettista in merito all osservanza delle prescrizioni progettuali dettate dal D.M. 01.02.1986 con relativo riscontro sulle piante di progetto (nel caso si prevedano autorimesse); relazione geologica estesa a tutta l area di intervento; dichiarazione del progettista circa la conformità del progetto alle prestazioni dettate dal D.M. n. 236/1989 (abbattimento barriere architettoniche) e circa l idoneità delle eventuali soluzioni alternative alle specificazioni ed alle soluzioni tecniche dettate dal D.M. medesimo (visibilità, accessibilità); relazione tecnica in merito all abbattimento delle barriere architettoniche di cui alla L. 09.01.1989 n. 13 e relativo D.M. di attuazione 14.06.1989 n. 236 nonché, se ricorre il caso, di cui alla L.R. 20.02.1989 n. 6; progetto in duplice copia dell impianto termico e dell isolamento termico dell edificio, di cui all art. 28 della L. 09.01.1991 n. 10, sia in forma cartacea che digitale (cfr. punto 12.2 della deliberazione di G.R. 22.12.2008 n. 8745) corredato della relazione tecnica, allegato B, di cui alla medesima d.g.r.; la 2^ copia sarà restituita con l attestazione dell avvenuto deposito da conservare in cantiere a cura del direttore dei lavori nonché dell impresa esecutrice dei lavori; ovvero dichiarazione di esonero, ai termini di legge, sottoscritta dal progettista; dichiarazione del progettista che attesti il rispetto dei requisiti acustici stabiliti dal D.P.C.M. 05.12.1977 e dai regolamenti comunali (nel caso di interventi sul patrimonio edilizio esistente che ne modifichino le caratteristiche acustiche - cfr. art. 7, comma 1, l.r. n. 13/2001); documentazione di previsione di impatto acustico (cfr. art. 8, comma 4, L. 26.10.1995 n. 447; art. 5, comma 1, l.r. 10.08.2001 n. 13 ed artt. 1-2-3-4-5 d.g.r. 08.03.2002 n. 8313); documentazione di valutazione previsionale del clima acustico (cfr. art. 8, comma 3, L. 26.10.1995 n. 447; art. 5, comma 2, l.r. 10.08.2001 n. 13 ed art. 6 d.g.r. 08.03.2002 n. 8313) - 8 -

copia progetto degli impianti tecnologici di cui al D.M. 22.01.2008 n. 37; documentazione relativa alle terre e rocce da scavo (cfr. art. 186 d.lgs. n. 152/2006); esame di impatto paesistico ex art. 39 della normativa di P.T.P.R. (D.C.R. 19.01.2010 n. 951) secondo le linee guida di cui alla D.G.R. 08.11.2002 n. 11045. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE PRIMA OVVERO CONTESTUALMENTE ALL INIZIO DEI LAVORI (barrare la casella ricorrente e pertinente per l intervento edilizio proposto) copia dell atto di nomina, da parte del proprietario dell edificio, del soggetto certificatore cui è stato conferito l incarico di redigere l attestato di certificazione energetica (cfr. punto 12.3 della d.g.r. 22.12.2008 n. 8745); ovvero dichiarazione di esonero ai termini di legge; installazione all ingresso del cantiere edile (ben visibile dalla pubblica via) di un cartello da cui risultino i principali dati conoscitivi quali: data e numero della S.C.I.A., committente, progettista, direttore dei lavori, impresa edile esecutrice, data di inizio lavori, ecc. (cfr. art. 27, comma 4, DPR n. 380/2001); comunicazione di inizio dei lavori come da modulo disponibile presso l Ufficio Tecnico; denuncia dei lavori per le opere in cemento armato e/o struttura metallica (cfr. art. 4 della Legge 05.11.1971 n. 1086 ed art. 65 del D.P.R. 06.06.2001 n. 380). Contestualmente, dovrà essere presentato l atto di nomina del collaudatore scelto dal committente e la contestuale dichiarazione di accettazione dell incarico, corredati da certificazione attestante le condizioni di cui al comma 2 dell art. 67 del D.P.R. n. 380/2001 (cioè che il collaudatore ingegnere o architetto che sia- è iscritto all albo da almeno 10 anni e non è intervenuto in alcun modo nella progettazione, direzione, esecuzione dell opera); - 9 -

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE CONTESTUALMENTE ALL ULTIMAZIONE DEI LAVORI (barrare la casella ricorrente e pertinente per l intervento edilizio proposto) Comunicazione di ultimazione lavori su apposito modulo disponibile presso l Ufficio Tecnico; Richiesta del certificato di agibilità entro 15 gg. dalla data di ultimazione lavori di finitura dell intervento, unitamente alla seguente documentazione (cfr. art.25 del D.P.R. n.380/2001); Dichiarazione, sottoscritta dal richiedente l agibilità, che attesti la conformità dell opera rispetto al progetto approvato, nonché in ordine all avvenuta prosciugatura dei muri e della salubrità degli ambienti; Attestazione di avvenuta iscrizione al Catasto dell immobile con timbro ricevuta UTE ed allegate schede catastali; Fotocopia attestato di Certificazione Energetica (A.C.E.); Dichiarazione di conformità degli impianti (art. 113 D.P.R. 380/2001) complete degli allegati obbligatori, o certificato di collaudo degli stessi ove previsto (o ai sensi degli art. 111 e 126 del D.P.R. 380/2001) ; impianto idrico-sanitario impianto elettrico impianto di riscaldamento impianto Progetto dell isolamento termico e tutto quanto previsto dalla L. 10/91; Dichiarazione congiunta sulle caratteristiche di isolamento termico (art. 17 L. 373/76 art. 20 D.P.R. 1052/77) Certificato di collaudo statico di cui all'art.67 del DPR 380/2001; Dichiarazione redatta da un tecnico abilitato, attestante il rispetto delle disposizioni in materia di superamento delle Barriere Architettoniche (art. 77 e 82 del D.P.R. n. 380/2001); Progetto degli impianti redatto da parte di professionisti, iscritti agli albi, nell ambito delle rispettive competenze, ai sensi dell art. 6 della L. 46/90 e relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. n. 447/91; Impegnativa per costituzione di vincolo di asservimento volumetrico (Vincolo Non Aedificandi) e di spazi di parcheggio (art. 9, comma 5, legge 24/03/1989, n. 122; art.1, l.r. 19/11/1999 n. 22); Fotocopia del Certificato Prevenzione Incendi rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per le attività soggette di cui al D.M. 16.02.1982; Autorizzazione di allacciamento alla fognatura comunale, rilasciata dall'ufficio Manutenzione; Richiesta di apposizione della numerazione civica; Fotocopia carta d'identità del richiedente e del tecnico; - 10 -