Leonardo da Vinci Programme GUIDE 6. Procedure e strumenti per la certificazione dell apprendimento on-line. Project N I/01/B/F/PP-120550



Documenti analoghi
Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

Il corso di italiano on-line: presentazione

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

A cura di Giorgio Mezzasalma

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Come scrivere una proposta progettuale

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Visita il sito

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Guida al colloquio d esame

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Tempi di realizzazione

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

ANNO SCOLASTICO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Manuale della qualità

ASSE STORICO SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Transcript:

Leonardo da Vinci Programme GUIDE 6 Procedure e strumenti per la certificazione dell apprendimento on-line Project N I/01/B/F/PP-120550

Questo prodotto della partnership del progetto SOLE è stato sviluppato da Scienter (Bologna, Italy): Michela Moretti. La versione italiana è a cura di ITSOS. Partnership del Progetto SOLE Promotore GRECIA FRANCIA ITALIA IRLANDA ROMANIA ITSOS Marie Curie ITALIA Cernusco sul Naviglio (ITALIA) Lambrakis Research Foundation - Athens GIP-FAR/CAFOC Académie de Rennes ADECCO - Milano CEP - Torino CGIL - Formazione e ricerca - Roma CISL Studi e ricerche - Roma CONFAPI - Roma IMQ - Milano ITCS Mario Pagano - Napoli ITIS Vito Volterra - Ancona SCIENTER - Bologna UIL - Servizio Politiche del lavoro e FP - Roma Università Roma3, Facoltà di Scenze della Formazione - Roma Chambre of Commerce - Cork College of Commerce - Cork DEIS Cork Institute of Technology - Cork Camera de Comert si Industrie - Galati Consiliul National Al Intreprinderilor Private - Galati Universitatea Dunarea da Jos - Galati I contenuti del progetto SOLE Programma Leonardo da Vinci, Contract I/01/B/F/PP-120550 possono essere usati liberamente da scuole, università e istituzioni formative a patto che sia mantenuto il logo del progetto SOLE e che sia chiaramente indicata la provenienza. Non è permesso alcun uso commerciale senza una formale autorizzazione del Promotore.

INDICE EXECUTIVE SUMMARY...1 1. INTRODUZIONE...3 1.1 FINALITÀ DELLA GUIDA... 3 1.2 TARGET DI RIFERIMENTO... 4 1.3 ARTICOLAZIONE... 4 1.4 COME USARE LA GUIDA... 5 2. I PROCESSI DI VALUTAZIONE, CERTIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO...6 2.1 IL PROCESSO DI VALUTAZIONE... 6 2.2 IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE... 9 2.2.1 ECDL Patente europea... 10 2.2.2 ECTS Sistema europeo di trasferibilità dei crediti... 11 2.2.3 La trasparenza nelle qualifiche professionali... 12 2.3. IL PROCESSO DI CERTICAZIONE... 14 3. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE...15 3.1 GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE... 15 3.1.1 Conoscenze/apprendimenti pregressi e derivati dall esperienza... 16 3.1.2 Il percorso on line... 19 3.1.3 I risultati dell apprendimento... 20 3.1.4 Competenze sviluppate attraverso un percorso di apprendimento... 24 4. GLI STRUMENTI...27 4.1 SOFTWARE DISPONIBILI SUL MERCATO... 28 4.2 TEST OGGETTIVI: ALCUNE INDICAZIONI UTILI E PRATICHE... 31 4.2.1 Step per progettare un test oggettivo... 32 5. CONCLUSIONI...37 BIBLIOGRAFIA...38 GLOSSARIO...39

Progetto SOLE GUIDA 1 1 EXECUTIVE SUMMARY La valutazione e la certificazione on line sono temi di crescente interesse ed attenzione in molti settori, particolarmente nell industria e nell educazione. Tali settori riconoscono che la crescente offerta di formazione on line necessita di un adeguato metodo di controllo per quanto riguarda la qualità e la disponibilità di valutazioni oggettive e standardizzate, per assicurare certificazioni e riconoscimenti inter-settoriali dei risultati ottenuti dagli studenti tramite un corso on line. Questa guida fornisce un background sulle questioni di fondo, sugli strumenti a disposizione ed i software, unitamente ad una sezione di esperienze che comprende indicazioni pratiche per il loro uso. I punti cruciali,della valutazione on line sono Valutazione, Certificazione e Riconoscimento. La fase della valutazione include la valutazione dell apprendimento dello studente ed anche la valutazione del materiale e del corso, ed è un elemento critico dell intera strategia didattica. La valutazione Diagnostica è un prerequisito per entrambi i processi di certificazione e di riconoscimento, permette l individualizzazione del percorso di apprendimento basato sulla conoscenza dello studente e la sua esperienza pregressa. La valutazione di per sé non è limitata allo stadio iniziale del processo complessivo, elementi delle valutazioni Formativa, Sommativa e d Impatto permettono che idonei processi di feedback forniscano suggerimenti per migliorare il processo in corso d opera e al termine. Una valutazione efficace è la chiave per garantire la validità e l attendibilità di metodologia e strumenti. La Certificazione dipende dall esistenza di metodologie omogenee e criteri condivisi, tale processo dovrebbe garantire la trasparenza e la visibilità delle qualificazioni formali ed informali. Questo permette il riconoscimento competenze ed abilità in modo completo. In questa guida sono descritte alcune iniziative sviluppate a livello europeo. La procedura di valutazione dipende dall identificazione accurata e dettagliata degli obiettivi da valutare e misurare attraverso il processo di apprendimento. Essa prende in considerazione: precedenti conoscenze ed esperienze (formali, non formali ed informali), percorsi di apprendimento on line, risultati dell apprendimento (sia sommativo che formativo) e competenze (ad

Progetto SOLE GUIDA 1 2 interim e fine-stage) già in possesso dello studente o sviluppati come risultato di un programma o corso. L adeguatezza e l efficacia degli strumenti dell apprendimento devono combinarsi con le esigenze del corso e dello studente. Nella guida è presentata una selezione di software attualmente disponibili per la valutazione via computer e si vagliano criteri attendibili per effettuare una scelta. Vi sono incluse linee guida ed indicazioni pratiche per aiutare i lettori a progettare e sviluppare test oggettivi adeguati, che possano essere utilizzati da supporto alla valutazione effettiva.

Progetto SOLE GUIDA 1 3 1. INTRODUZIONE Chi è interessato alla progettazione ed all erogazione di corsi di formazione on-line può incontrare problemi o esigenze quali: l esigenza di capire le questioni ed i problemi aperti nell ambito della certificazione della formazione online; l esigenza di mettere a disposizione degli utenti finali procedure efficaci per la valutazione; l esigenza di fornire istruzioni ed indicazioni chiare relative agli strumenti che saranno utilizzati per la valutazione della formazione e dell apprendimento on line In questa GUIDA Procedure e strumenti per la certificazione della formazione on-line si possono trovare alcune risposte. Come si evince dal titolo non si tratta nè di un manuale nè di un trattato. L obiettivo principale di questa pubblicazione è fornire un pratico strumento per aiutare il lettore a capire i temi centrali relativi alla certificazione ed alla valutazione nel campo della formazione online ed inoltre mettere a disposizione un iniziale quadro di riferimento per eventuali implementazioni. 1.1 FINALITÀ DELLA GUIDA Gli scopi principali di questa guida sono: presentare sinteticamente lo stato dell arte relativo alla certificazione on line, esporre i principi applicati nella valutazione della formazione on line, chiarire i criteri adottati per definire gli elementi della valutazione ed offrire qualche suggerimento per il loro utilizzo, Proporre alcune indicazioni sugli strumenti disponibili e solitamente utilizzati per la valutazione della formazione online.

Progetto SOLE GUIDA 1 4 1.2 TARGET DI RIFERIMENTO La guida è indirizzata a: Coordinatori e manager di centri di formazione online nel settore educativo Formatori e tutor presso imprese e centri di formazione professionale. Anche se non incluso in questa lista, chiunque sia interessato all argomento e desideri capire come possa essere condotto il processo di certificazione nella formazione on line, può trovare stimolanti suggerimenti ed informazioni nella guida. 1.3 ARTICOLAZIONE La guida è composta da sei parti principali: 1. Executive Summary 2. Introduzione 3. I processi di valutazione, certificazione e riconoscimento Fornisce ai lettori un background generale relativo allo stato dell arte sulla valutazione e certificazione online e sui problemi aperti da affrontare. 4. Il processo di valutazione dell apprendimento In questa parte vengono presentati gli obiettivi e gli strumenti per la certificazione della formazione online. 5. Gli strumenti Questa parte presenta una descrizione dei possibili strumenti da usare per la Certificazione della formazione online. I N In particolare in una sezione vengono fornite indicazioni I per la progettazione di un test oggettivo. N

Progetto SOLE GUIDA 1 5 6. Conclusioni ALLEGATI A. Bibliografia Presenta i principali testi e siti web di riferimento B. Glossario Offre una spiegazione dei principali termini utilizzati in questa guida. 1.4 COME USARE LA GUIDA Ci si può accostare alla guida a diversi livelli. Non è necessario che le diverse sezioni vengano lette in sequenza; la struttura della guida permette al lettore di consultare ed utilizzare le diverse sezioni separatamente. Tuttavia un approccio sequenziale permette una piena comprensione dei contenuti.

Progetto SOLE GUIDA 1 6 2. I PROCESSI DI VALUTAZIONE, CERTIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO Nel caso della formazione on-line ci si riferisce ad una specifica situazione di apprendimento in cui gli studenti, gli insegnanti, i tutor e lo staff tecnico, si incontrano, apprendono/insegnano e/o comunicano attraverso collegamenti tecnologici in un ambiente virtuale. In alcuni corsi, la certificazione rappresenta la conclusione del processo (articolato in analisi/misurazione e valutazione) poichè traduce in un titolo formale i risultati della valutazione Verifica e controllo delle conoscenze pregresse, delle competenze e dei prerequisiti Definizione del percorso individuale di apprendimento individuale Invio dei relativi moduli e delle attività online Valutazione formativa(es. alla fine di ogni modulo/attività) Certificazione valutazione Definizione del percorso Analisi dei risultati di apprendimento (misurazione) individuale Valutazione sommativa (test/esame finale) Non tutti i corsi online (così come non tutti i corsi in presenza) una volta completati, offrono la possibilità di ottenere una certificazione formale nei termini di un riconoscimento ufficiale delle conoscenze/competenze acquisite. Va detto comunque che la maggior parte dei corsi ODL e dei corsi online offre allo studente un attestato di frequenza. 2.1 IL PROCESSO DI VALUTAZIONE L uso del termine valutazione all interno di questa guida si riferisce in generale a tutte le fasi della valutazione, compresa la valutazione del

Progetto SOLE GUIDA 1 7 corso/programma e a quella delle competenze e dei prodotti finali del corsista. La fase della valutazione o della verifica nei corsi ODL e online è un elemento chiave di tutto il processo e un aspetto cruciale della strategia didattica. E probabilmente più importante di quanto non lo sia in un corso basato sull insegnamento in aula, dal momento che il formatore e lo studente, mentre è in atto la valutazione, sono collocati in ambienti lontani nel tempo e nello spazio.va inoltre ricordato che la valutazione è un elemento fondamentale per sostenere la motivazione durante il processo di apprendimento. Nell ambito di qualsiasi corso di formazione ed in particolare nei corsi ODL e/o online il ruolo della valutazione e della verifica ha diverse funzioni: 1. Valutazione diagnostica come giudizio iniziale volto a: identificare le caratteristiche del discente (es. interessi/motivazione/aspettative, stili di apprendimento prevalenti, punto di vista sul corso etc.); misurare la padronanza dei prerequisiti necessari per seguire il corso; identificare e riconoscere le conoscenze o le competenze già possedute dallo studente allo scopo di facilitare l individualizzazione del percorso di apprendimento nell ambito di un corso ODL o di permettere al corsista di accedere direttamente alla verifica di fine corso o di un modulo specifico. 2. Valutazione formativa (in itinere) con lo scopo di: permettere allo studente di tenere sotto controllo i propri progressi durante il percorso formativo, e di riflettere sulle personali strategie di apprendimento; permettere al tutor e al coordinatore (nel caso in cui sia loro accessibile l autovalutazione)di fornire supporti pedagogici o contenutistici allo studente. 3. Valutazione sommativa in itinere: Riferita ad una valutazione intermedia posta alla fine dei moduli o in uno specifico punto del corso ha lo scopo di: permettere allo studente di controllare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento;

Progetto SOLE GUIDA 1 8 permettere al tutor e al coordinatore di raccogliere dati sulle attività formative ed introdurre eventuali azioni correttive e perfezionamenti. La valutazione sommativa posta invece alla fine del corso facilita: la valutazione delle diverse acquisizioni (output and outcome) dello studente e la raccolta dei dati e delle informazioni necessarie per la certificazioni finale; la raccolta da parte di tutor e coordinatore di dati sull intera esperienza. 4. Valutazione d impatto facilita: la verifica dell efficacia del corso in termini di utilità, applicabilità, affidabilità dei risultati raggiunti dallo studente nel tempo, dopo il completamento del percorso formativo. Dopo tali considerazioni diventa chiaro che tutte le attività relative alla valutazione devono essere programmate attentamente e devono fare riferimento ad un coerente ed efficace modello di valutazione. La parola coerente usata nella frase precedente, sottolinea il fatto che il set delle attività di valutazione deve prendere in considerazione gli obiettivi e tutto il complesso della strategia didattica adottata dal corso, ed anche le caratteristiche psicologiche,culturali ed organizzative dello studente. Per strategia d insegnamento si intende il modello organizzativo usato per permettere agli allievi di conseguire gli obiettivi, per stimolare i loro interessi e facilitare l apprendimento. In altre parole, se, per esempio, il corso è strutturato secondo un modello misto (lezioni in aula, videoconferenze, attività pratiche ed online) gli strumenti per la valutazione dovranno essere logicamente scelti e messi a disposizione nel momento giusto, tenendo in considerazione la specificità di ogni singola parte del corso e le finalità delle stesse. La parola efficace pone in rilievo il fatto che una corretta valutazione dovrebbe garantire: la validità delle procedure e degli strumenti usati -se siano o meno appropriati allo scopo richiesto l attendibilità di procedure e strumenti nel qual caso produrranno consistenti risultati che rifletteranno realisticamente le conoscenze e le abilità dei candidati.

Progetto SOLE GUIDA 1 9 2.2 IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE L argomento della certificazione delle competenze o di un titolo di studio è in relazione con aspetti politici ed istituzionali per quanto concerne l esigenza che la certificazione ottenuta sia riconosciuta in differenti settori quali: educativo, professionale, o mondo del lavoro. A tutt oggi nei differenti Paesi sono stati compiuti alcuni progressi sulla questione della certificazione trans-settoriale. Il problema relativo alla valutazione nasce soprattutto dalla mancanza di criteri condivisi che potrebbero essere usati per definire metodologie e strumenti omogenei. In molti casi non esiste un quadro di riferimento riconosciuto che possa garantire agli studenti il riconoscimento delle competenze e delle conoscenze acquisite. Attraverso quali criteri si ottiene una valutazione? La prospettiva di certificare i risultati valutati presuppone un esplicita e trasparente identificazione dei criteri attraverso i quali è stato formulato un certo giudizio. Ciò pone il problema di definire criteri e standard di riferimento che possano in seguito essere applicati ed usati per trasformare i dati di una valutazione in un risultato formale, riconoscibile in vari ambiti ed in differenti contesti. Ciò è reso possibile dal fatto che la certificazione è una prerogativa tipica del settore pubblico, che richiede completa trasparenza libera da interferenze implicite, soggettive, ed arbitrarie. L autorità abilitata a rilasciare una certificazione riconoscibile è normalmente una commissione o un organizzazione (formata da esperti e rappresentanti provenienti dalle istituzioni es. il Ministero dell Educazione, le Università o altre istituzioni accreditate), che gioca un ruolo esterno rispetto al processo formativo. Quando è prevista la certificazione, soprattutto se effettuata da istituzioni e organizzazioni super partes, il suo uso è strettamente legato alla stessa Autorità di Certificazione ed è relativa ad un settore specifico. Nel caso in cui la certificazione sia rilasciata da istituzioni pubbliche o dalle Università, la sua trasferibilità si baserà sul modello del sistema istituzionale di riconoscimento dei crediti e dei passaggi da un sistema ad un altro.

Progetto SOLE GUIDA 1 10 In molti casi l On Line Learning è considerato, a livello giuridico, come una modalità di formazione che segue le stesse procedure di certificazione della formazione tradizionale. In altre parole se è prevista una procedura di certificazione, alla fine di un corso in presenza o di un corso on-line ( che fornisce un riconoscimento formale), gli esami finale devono essere sostenuti in presenza. Solo per fare un esempio, nella Regione Emilia e Romagna (Italia), nell ambito della formazione Professionale, l On Line Learning è del tutto integrato come una modalità normale dell intero sistema formativo regionale. Sebbene i corsi ODL siano riconosciuti esattamente come i tradizionali corsi in presenza, la Regione non accetta la valutazione e la relativa certificazione a distanza: gli studenti devono recarsi presso il Centro di Formazione per sostenere gli esami. In Gran Bretagna è stato adottato un modello dell Assessment Centre/Awarding bodies che prevede che gli studenti si rechino in un centro esterno per la valutazione. Con il supporto dei programmi Community Education, Training and Youth sono stati messi a punto numerosi strumenti per la valutazione ed il riconoscimento. Corre l obbligo di menzionare e presentare sinteticamente le seguenti iniziative: la Patente Europea di Informatica (ECDL European Computer Driver s Licence), il Forum CEDEFOP per la trasparenza delle qualifiche professionali e l ECTS (European Credit Transfer Scheme). 2.2.1 ECDL Patente europea L ECDL è una qualificazione riconosciuta a livello internazionale che certifica le competenze e le conoscenze di base nell ambito delle tecnologie informatiche (TIC). E rivolta a tutti coloro che desiderano sia avere una qualifica di base sia potenziare le loro competenze; non richiede conoscenze pregresse per quanto riguarda le TIC né competenze nell uso del computer. La certificazione ECDL è gestita e promossa dalla Fondazione ECDL. ECDL/ICDL è una definizione e una misurazione standard delle competenze informatiche, finalizzata a rispondere in modo equilibrato ai bisogni di maestranze ed imprese con beneficio per entrambi. Per acquisire una certificazione ECDL o ICDL il candidato deve superare

Progetto SOLE GUIDA 1 11 positivamente un test teorico e sei test pratici. Tali test possono essere sostenuti in qualsiasi ordine e in qualsiasi momento e devono essere completati con successo nell arco di tre anni. Anche per ECDL l esame deve essere svolto presso uno dei Centri accreditati, in ogni caso il test è on line. Ogni test superato positivamente è registrato su una Skills Card ECDL o ICDL. Solo un centro accreditato può somministrare test e rilasciare Skills Card. Quando i test dei sette moduli sono stati completati con successo, il Centro di Certificazione registra i risultati sulla Skills Card che è quindi inviata all ECDL Nazionale o all ICDL Operator, e viene rilasciato un Certificato (patente) personale. 2.2.2 ECTS Sistema europeo di trasferibilità dei crediti La costituzione di un sistema di crediti come nel sistema ECTS- ha un importanza fondamentale per la promozione di una più ampia mobilità degli studenti. I crediti possono anche essere acquisiti in contesti diversi dalla scuola superiore, compresa la formazione continua, a patto che siano riconosciuti dall Università presso la quale si intende proseguire gli studi _ La Commissione Europea ha sviluppato un Sistema Europeo di Trasferimento dei Crediti, che offre una modalità per misurare e comparare gli apprendimenti e per trasferirli da un istituzione ad un altra. ECTS aiuta le istituzioni di istruzione superiore ad intensificare la cooperazione con le altre istituzioni favorendo l accesso alle informazioni sui curricula stranieri predisponendo procedure comuni per il riconoscimento dei titoli accademici. ECTS era inizialmente incluso nel programma Erasmus (1988-1995). E stato testato, nel corso di un periodo di sei anni, con un progetto pilota che ha coinvolto 145 istituzioni scolastiche di istruzione superiore (le cosiddette istituzioni bersaglio), di cinque diverse aree disciplinari (economico amministrativo,chimico, storico, ingegneria meccanica, medicina), in tutti gli Stati membri dell UE e dell Area Economica Europea. Uno studente può scegliere di non ritornare nell istituzione nel Paese d origine dopo il periodo di studio all estero, di rimanere nell istituzione ospitante- per ottenere un diploma- o di recarsi presso una terza istituzione. Le istituzioni stesse decidono di volta in volta se ciò è possibile e quali condizioni lo studente deve soddisfare per conseguire un diploma o trasferire la propria iscrizione.

Progetto SOLE GUIDA 1 12 I crediti ECTS sono il valore assegnato alle Unità di un corso che descrivono allo studente il carico di lavoro richiesto per completarle. Essi evidenziano la quantità di lavoro che ogni corso richiede in relazione alla quantità complessiva necessaria per completare un intero anno accademico nell istituzione: lezioni, attività pratiche, seminari, lavoro personale- in laboratorio, biblioteca, a casa- esami o altre attività per la valutazione. Nell ECTS, 60 crediti corrispondono ad un anno di studio (in termini di carico di lavoro); normalmente 30 crediti sono attribuiti per un semestre, 20 per un trimestre. Crediti ECTS sono inoltre assegnati per stage e per la preparazione della tesi qualora tali attività siano parte integrante del programma di studi sia nell istituzione di appartenenza che in quella ospitante. Crediti ECTS sono attribuiti ai corsi e sono riconosciuti agli studenti che li completano con successo superando esami o altre modalità di valutazione. 2.2.3 La trasparenza nelle qualifiche professionali La trasparenza delle qualifiche professionali è riferita al grado di visibilità del titolo professionale acquisito individualmente, ed è finalizzata a: fornire un supporto a docenti e formatori nell intento di dare maggiore visibilità ai sistemi nazionali di qualifica; incrementare la cooperazione tra gli Stati Membri della Comunità Europea sui problemi aperti così come sugli scambi di esperienza o sulla comparabilità dei curricola; aiutare chi possiede Diplomi di Formazione Professionale a rendere visibili le proprie competenze per potenziali datori di lavoro; favorire il riconoscimento delle competenze acquisite in modo non formale ( sul lavoro, nella vita quotidiana, etc...) sostenere la mobilità sia di settore che geografica dei lavoratori; aumentare la visibilità delle nuove certificazioni rilasciate dai sistemi di formazione nazionali. Un Forum Europeo sulla Trasparenza delle Qualifiche Professionali fu organizzato nel 1998 unitariamente dalla Commissione Europea e da CEDEFOP (Promozione della mobilità degli individui rendendo visibili qualifiche ed apprendimenti). La partecipazione alle azioni proposte è facoltativa per ogni Stato Membro. I compiti del Forum sono:

Progetto SOLE GUIDA 1 13 stimolare il dialogo sulle iniziative esistenti, sugli strumenti e sulle istituzioni; incoraggiare l implementazione delle soluzioni politiche esistenti; prendere in considerazione nuove iniziative. Risultati raggiunti dal Forum: - il supplemento al certificato fornisce una descrizione delle competenze acquisite dal soggetto - il Curriculum vitae europeo fornisce una completa visione standardizzata sia delle esperienze scolastiche che di quelle lavorative; - i punti di riferimento nazionali sono i punti di contatto nazionali che danno accesso alle informazioni sul sistema di qualificazione. I punti di riferimento nazionali sono in rete; - la ricognizione dell apprendimento non-formale è un ulteriore impegno per aumentare la visibilità delle abilità e competenze nel mercato del lavoro. Ulteriori informazioni possono essere trovate sul sito: http://www.cedefop.eu.int/transparency/default.asp In tale ambito, possiamo portare come esempio il progetto EuroCert. Si tratta di un progetto Leonardo in collaborazione con il sopra menzionato Forum nell intento di sviluppare un modello per il supplemento al certificato. EuroCert è una soluzione innovativa per la mobilità trans-nazionale e abilita il personale qualificato a trovare o un lavoro o uno stage formativo/educativo in un altro Stato Membro. EuroCert è un certificato supplementare- cioè un documento di una sola pagina che deve essere emesso, a richiesta dell interessato da un Ente di certificazione, in aggiunta al diploma, ed accessibile su sito web. La disseminazione del progetto EuroCert- che ha lo scopo di promuovere la mobilità attraverso la trasparenza delle certificazioni (1998-2001) mira a trasferire e diffondere il certificato supplementare e a promuoverne un uso generalizzato nell UE, nell arco di 5 anni. (http://www.eurocert.ie/eng/transparency.htm)

Progetto SOLE GUIDA 1 14 2.3. IL PROCESSO DI CERTICAZIONE La certificazione permette visibilità e riconoscibilità, in contesti sempre più ampi, dei risultati (in termini di conoscenze o competenze) acquisiti in situazione di formazione o di lavoro. La certificazione può essere considerata come una sorta di etichetta dei risultati raggiunti. Per quanto concerne i corsi ODL o online è di fondamentale importanza prevedere un riconoscimento dei crediti alla fine di ogni modulo, (singole unità di competenza). Infatti questa modularizzazione è uno dei più importanti aspetti dell ODL in quanto permette allo studente di personalizzare il proprio percorso di apprendimento. Tale aspetto deve essere considerato nella certificazione: lo studente potrebbe essere interessato non soltanto all intero percorso formativo, ma anche ad approfondire le proprie conoscenze in ambiti disciplinari scelti tra quelli proposti. La certificazione delle competenze e delle capacità conseguite in ogni modulo sarà un ulteriore spinta motivazionale per lo studente.

Progetto SOLE GUIDA 1 15 3. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE 3.1 GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE Quando si parla di valutazione la prima domanda da è: qual è l oggetto della valutazione? E possibile valutare : A. le conoscenze pregresse e quelle che derivano dall esperienza B. il percorso di formazione seguito online C. I risultati dell apprendimento D. le competenze sviluppate attraverso attività di formazione Ognuno degli oggetti sopra elencati ha una funzione specifica e richiede metodologie e strumenti coerenti. (vedi tabella seguente). QUANDO PERCHE CHI PER MEZZO DI (esempi) le conoscenze pregresse acquisite attraverso l esperienza All inizio del corso Per differenziare il percorso di apprendimento. Coordinatore Tutor Consigliere dell orientamento Test iniziale Certificazioni o titoli gà ottenuti Portfolio.. osservazione sul luogo di lavoro Far conseguire all alunno la certificazione finale (solo se ha dimostrato di essere in possesso di tutte le competenze o conoscenze richieste) come sopra

Progetto SOLE GUIDA 1 16 QUANDO PERCHE CHI PER MEZZO DI (esempi) I risultati dell apprendimento Alla fine di ogni modulo Per accedere al modulo seguente Tutor/insegnanti Come sopra Conoscenze apprese Alla fine dell espeienza di apprendimento/ corso Per ottenere una certificazione Commissione esterna Esame ufficiale (test, colloquio portfolio) Le competenze sviluppate attraverso le azioni forrmative Alla fine del corso Per ottenere una certificazione Commissione esterna Esami ufficiali ( in alcuni casi un portfolio con certificazioni e un lavoro di progetto) 3.1.1 Conoscenze/apprendimenti pregressi e derivati dall esperienza I corsi online e in ODL generalmente prevedono un test iniziale inteso a verificare che l utente sia in possesso di tutti i prerequisiti necessari per accedere al corso, i risultati del test possono essere utilizzati per personalizzare il percorso formativo dell utente. La progettazione di un percorso di studi personalizzato si ottiene più facilmente utilizzando una valutazione ex-ante, destinata a stabilire le competenze, gli interessi ed i bisogni formativi del soggetto. La somministrazione di un test di ingresso può essere prevista sia in presenza che a distanza, una volta che possa essere certificata la presenza del candidato. I risultati del processo devono permettere di stabilire:

Progetto SOLE GUIDA 1 17 quali moduli didattici non devono far parte del percorso di apprendimento dello studente (perché quest ultimo possiede già in merito competenze ampie ed approfondite), quali moduli didattici devono essere utilizzati solo in quelle parti che richiedono una conoscenza più approfondita della disciplina (perché lo studente possiede già i prerequisiti e le conoscenze di base previste dal modulo), quali moduli didattici devono andare a costituire la parte fondamentale dell intero percorso di studi ( perché lo studente non ha competenze specifiche, ma ha i prerequisiti necessari per affrontare il modulo con successo), quali moduli didattici devono prevedere l utilizzo di una o più unità didattiche propedeutiche ( poichè allo studente mancano quelle nozioni di base necessarie per affrontare il modulo). Questa valutazione iniziale ha anche lo scopo di verificare se lo studente è già in possesso delle competenze e delle conoscenze necessarie per superare l esame finale. Gli studenti possono essere ammessi a diversi livelli del corso tramite APFL (Accreditation of Prior Formal Learning), APEL (Accreditation of Prior ExperientialLearning) o una combinazione di entrambe con un preciso collocamento definito con la consulenza di un supervisore accademico (per ulteriori informazioni consultare la Guide 7 certificazione di apprendimenti precedenti ) 3.1.1.1 Valutazione degli apprendimenti pregressi La definizione di apprendimento formale, non-formale ed informale data dal Memorandum on Lifelong Learning (Commissione Europea, pagina 8) sostiene che: L apprendimento formale ha luogo in istituzioni educative e formative che poi rilasciano diplomi e qualifiche riconosciute. L apprendimento non-formale si attua parallelamente alle istituzioni di apprendimento formale, ma non vengono rilasciati certificati formali. Questo tipo di apprendimento può avvenire sul luogo di lavoro e tramite le attività di organizzazioni e gruppi (come per esempio organizzazioni di

Progetto SOLE GUIDA 1 18 giovani, sindacati e partiti politici). Si può anche realizzare all interno di organizzazioni e servizi istituiti per essere complementari ai sistemi formali (per esempio corsi di arte, musica, sport o lezioni private per prepararsi ad un esame finale). L apprendimento informale avviene nella vita di tutti i giorni. Contrariamente a quello formale o non-formale non è necessariamente intenzionale: e così può non essere riconosciuto dagli individui stessi come contributo alle loro conoscenze ed abilità., Assessment of Prior Learning (APL) è un processo che implica identificazione, documentazione, valutazione e riconoscimento degli apprendimenti acquisiti in ambito formale ed informale 2 Questo processo può includere esperienze di lavoro e di vita, formazione, studio autonomo, volontariato, viaggi, hobby ed esperienze famigliari. Il riconoscimento di apprendimenti pregressi può essere utilizzato per l iscrizione ad un corso accademico o di formazione, per una certificazione occupazionale/professionale, per un impiego o per entrare nel mercato del lavoro. Prior Learning Assessment si basa sui seguenti presupposti: una parte significativa dell apprendimento avviene fuori dalla classe. gli adulti acquisiscono importanti conoscenze, competenze ed abilità tramite combinazioni di apprendimento formale ed informale. questo tipo di apprendimento può e dovrebbe avere valore di credito nelle scuole e nei luoghi di lavoro per accedervi e progredire. le strategie e le procedure di valutazione dovrebbero essere documentate, articolate chiaramente e accessibili al pubblico le pratiche che obbligano gli adulti a ripetere gli apprendimenti che già padroneggiano sono inefficienti, costose e non necessarie. 3.1.1.2 L accreditamento degli apprendimenti pregressi (derivanti dall esperienza) L espressione Accreditamento dell apprendimento pregressi (APL) è utilizzata in relazione all apprendimento di cui si possiede una certificazione. L espressione Accreditamento di apprendimenti pregressi derivanti dall esperienza (APEL) è usata in relazione ad apprendimento 2 questa definizione è tratta da Canadian Association of Prior Learning Assessment: www.capla.ca

Progetto SOLE GUIDA 1 19 informale e non certificato, conseguito tramite esperienze acquisite attraverso il lavoro, attività di volontariato o a casa. AP(E)L può essere usato dagli individui come: un mezzo per partecipare a moduli di corsi già iniziati, abbreviando quindi il tempo necessario per il completamento del programma di studi; come prova per ottenere crediti in moduli individualizzati. Per questa parte consultare la Guida 7. 3.1.2 Il percorso on line In questo caso l oggetto della certificazione o meglio l oggetto del riconoscimento è il percorso seguito: non viene espresso alcun giudizio in merito ai risultati effettivi dell apprendimento. Il risultato sarà un certificato di frequenza che indica i moduli seguiti dagli studenti. La valutazione può basarsi su: I moduli e il percorso scelto La certificazione in questo caso si basa sul fatto che lo studente ha scelto un corso specifico o dei moduli specifici al suo interno. La certificazione attesta solo il percorso seguito o il numero di moduli scelti, non l effettivo apprendimento. Può essere comparato al certificato di frequenza dei corsi tradizionali. Autocertificazione Lo studente autocertifica il proprio percorso di apprendimento. Questo riguarda in modo particolarmente rilevante i corsi in ODL dove gran parte dell apprendimento si basa sull autoapprendimento utilizzando risorse off-line. In questo caso per prendere in considerazione il tempo speso dagli studenti nell utilizzo di risorse off-line (videocassette, materiali multimediali e/o cartacei), il sistema richiede allo studente di autocertificare il tempo impiegato. Dati raccolti dal monitoraggio del sistema Il sistema è in grado di individuare e registrare i dati relativi ad attività on-line, per esempio quanto tempo uno studente è stato connesso ad un determinato sito, quante e-mails ha inviato, etc..

Progetto SOLE GUIDA 1 20 Questi dati possono essere utili per certificare la presenza dello studente al corso. In un ambiente online l importanza della partecipazione alla comunità virtuale di studenti (forum, chat, videoconferenze) è vista come un elemento chiave nel processo di valutazione. Tutor ed insegnanti I tutor, gli insegnanti e qualsiasi altra persona responsabile di fornire supporto agli studenti durante il percorso di apprendimento saranno un importante fonte di informazioni per quanto concerne il percorso on line intrapreso da ogni studente. 3.1.3 I risultati dell apprendimento Come sopra menzionato la valutazione dei risultati dell apprendimento dovrebbe seguire il ciclo vitale dell azione formativa. Questo vuol dire sia durante che alla fine del percorso. Se la valutazione è svolta durante il percorso questa può avere una duplice funzione formativa e sommativa: formativa ( perchè permette allo studente di riflettere sui propri progressi e sulle strategie messa in atto per raggiungerli) sommativa (perché consente di controllare che lo studente abbia acquisito le conoscenze e le abilità necessarie per poter accedere ad un altro modulo, i cui prerequisiti sono gli obiettivi del precedente). Come precedentemente evidenziato, le valutazioni formative sono particolarmente utili per sostenere un coerente percorso didattico; questo aspetto è ancora più rilevante se il percorso di studio è stato organizzato online o in ODL. La valutazione dei risultati dell apprendimento può basarsi su: Test on line L espressione verifica attraverso computer si riferisce ad ogni sistema in cui test, esercizi e altre forme di verifica sono presentati allo studente via computer. In alcuni casi il software valuta le risposte dello studente, registra il suo punteggio e fornisce un feedback diretto sullo schermo o sulla carta. In altri casi la correzione del test ed il feedback sono forniti direttamente dal tutor o dal docente responsabile di monitorare e supportare il processo di apprendimento.

Progetto SOLE GUIDA 1 21 Le nuove tecnologie di comunicazione, come internet, stanno fornendo nuovi metodi per predisporre materiale per la valutazione. I test erogati via computer possono essere svolti online o possono essere scaricati per l utilizzo off-line. La valutazione via computer può praticamente valutare la conoscenza relativa a quasi tutte le materie. Ciò è normalmente realizzato tramite domande oggettive. Molti test via computer adottano il metodo delle domande a risposte multiple, in cui ogni domanda è seguita da diverse risposte possibili (spesso quattro o cinque alternative) e il candidato deve scegliere quella corretta. Questo tipo di domande testa un ampio raggio di conoscenze, ma in alcuni casi ci sono vantaggi ad utilizzare altre tipologie di domande, per esempio domande a risposte multiple (con più di una risposta corretta), abbinamenti, hot spot ( nel quale il candidato deve cliccare su un punto corretto di un diagramma) o risposte brevi ( in cui il candidato digita la risposta corretta). Le domande possono includere diagrammi, suoni e spezzoni di video. Il saggio breve può essere considerato come uno strumento semistrutturato di valutazione. Si tratta infatti di una specifica domanda che non prevede una soluzione univoca, ma lascia al candidato una certa liberà per dare la propria risposta, che però deve rispettare un format predefinito. In questo modo il saggio breve permette di valutare sia la comprensione e le competenze cognitive, sia le abilità di analisi che critiche. Esso può coerentemente includere problemi che richiedano ulteriori analisi, o riflessioni da commentare in termini di coerenza, pertinenza, ecc.. Il saggio breve consiste in una traccia (che può eventualmente essere articolata in più domande più specifiche) che richiede una risposta precisa ed essenziale. Infatti vengono assegnati al candidato precisi limiti di tempo e di lunghezza ( per esempio non più di dodici righe in non più di dieci minuti); la risposta può essere schematica o sviluppata attraverso punti essenziali. Tra i test per valutare l apprendimento il saggio breve, può essere somministrato facilmente a distanza in quanto non pone problemi tecnici. Il candidato deve essere informato sulle modalità di risposta e sui vincoli di tempo e spazio. La traccia va formulata in un linguaggio chiaro, semplice e non ambiguo. Dopo aver svolto il test lo studente deve disporre di una procedura automatica con la quale inviare l elaborato all insegnante/tutor(esperto di contentuto.

Progetto SOLE GUIDA 1 22 Nel verificare le conoscenze non ci si limita a considerare la semplice esposizione dei fatti. Le domande devono poter testare la comprensione e basarsi su scenari plausibili, evidenziando in questo modo l abilità di usare le conoscenze in situazioni realistiche. Si possono così valutare una gamma di abilità relative alla comprensione della lingua (la lingua madre o una lingua straniera) e abilità matematiche. Questo avviene solitamente tramite l uso di domande oggettive. Gli esercizi disponibili via computer non sono di solito validi per valutare abilità manuali, ma ci sono eccezioni. Essi possono testare una gamma di abilità nell uso del computer. I software più semplici misurano la velocità e la precisione dello studente nella digitazione. Software più sofisticati testano la precisione della battitura da copie più complicate e le abilità nell usare le altre applicazioni possibili del programma. Programmi informatici sono stati anche utilizzati per misurare i tempi di reazione.collegando il computer ad un hardware kit è possibile testare abilità manuali. Un altra forma di valutazione via computer utilizza simulazioni, per esempio situazioni con errori da trovare, o il controllo di processi industriali. Nelle simulazioni il programma reagisce alla risposta data dal candidato. Per esempio per testare le abilità nel trovare errori, il candidato sceglie quale tipo di controllo eseguire per primo, il computer risponde riportando il risultato di quel controllo e offrendo una scelta di operazioni da eseguire in seguito; il candidato risponde ancora fino a quando l errore non è stato trovato. Il programma registra la sequenza di azioni eseguite. Le valutazioni via computer possono essere usate per testare attitudini ed abilità intellettuali, per esempio test d intelligenza e anche per valutare la personalità. Test di questo tipo sono le versione computerizzata di test cartacei messi a punto da Psicologi professionisti e convalidati su larga scala. Alcuni software usano tecniche di test adattabili che variano la selezione di domande in base alle risposte del candidato. Per esempio, in un test d intelligenza, predisposto per utenti dotati di un ampia gamma di abilità intellettuali, il punteggio del candidato nel primo gruppo di domande determinarà il livello di difficoltà delle domande successive. Questo garantisce che il test sia somministrato ad un livello di difficoltà adeguato al candidato.

Progetto SOLE GUIDA 1 23 Risoluzione e/o analisi di caso Lo studio di caso consiste in un esempio predefinito, nel quale il contenuto disciplinare in questione può essere collegato o abbinato al contesto dello studente o dell insegnante o ad una specifica situazione relativa ad uno specifico argomento del corso. Allo studente è richiesto di commentare il caso o rispondere a domande relative alla soluzione del caso in esame. Giochi e simulazioni I giochi possono essere classificati e sotto-classificati secondo numerosi criteri differenti. Giochi di simulazione e roleplay simulano processi e situazioni reali. Questi possono essere classificati secondo: scopi pedagogici, numero e tipo di decisioni, numero di imprese coinvolte nel gioco, numero di prodotti, livello di informatizzazione, quantità di interazioni, lasso di tempo decisionale ed altro. Giochi e simulazioni possono essere strumenti validi per esercitare e verificare differenti abilità. Partecipazione ad attività sincrone Nel caso in cui il corso preveda attività sincrone come videoconferenze o chat la verifica può essere basata anche sulla valutazione della partecipazione dello studente all evento sincrono. In questo caso deve essere utilizzata una griglia specifica per valutare le azioni e il contributo dello studente durante l evento in modo da garantire una valutazione comparabile fra tutti i corsisti. Partecipazione ad attività asincrone Nel caso in cui il corso preveda lavoro collaborativo attraverso il quale il gruppo di studenti debba raggiungere degli obiettivi comuni, la certificazione può basarsi sul contributo di ciascuno al raggiungimento dei risultati finali. Anche se la condivisione e la costruzione di conoscenze sono considerate la parte più importante dell apprendimento collaborativo, i dati relativi al ruolo dello studente nella classe virtuale hanno finora comunque un limitato riconoscimento al momento della valutazione. In altre parole nel processo di valutazione, il risultato finale del test è ritenuto più importante rispetto al percorso stesso (ed al contributo di ogni studente), che ha portato a quell esito.

Progetto SOLE GUIDA 1 24 3.1.4 Competenze sviluppate attraverso un percorso di apprendimento La competenza può essere definita come: la capacità di usare e combinare conoscenze e abilità per gestire una situazione di lavoro e ottenere risultati. La competenza non consiste solo nella conoscenza e nelle abilità, ma anche in attitudini e comportamenti (adattabilità, reattività, capacità di lavorare in gruppo, apprendere ad apprendere, capacità comunicativa) che permettono alla persona di applicare le proprie conoscenze in una situazione lavorativa. Le competenze sono basate sul contesto (una persona che ha competenze in una situazione specifica non necessariamente le avrà anche in un altro contesto) e sono in costante evoluzione. La competenza è sempre espressa tramite un comportamento osservabile sul luogo di lavoro ed è strettamente legata ad una particolare attività o contesto (in altre parole una specifica situazione professionale). Nonostante ciò differenti definizioni di competenza sono state formulate recentemente da Autori e Ricercatori. Quasi tutte le definizioni concordano sul fatto che la competenza presenta due livelli: il primo concerne l individuo: cosa l individuo ha imparato, cosa è in grado di fare, il livello della sua motivazione, ed è indipendente dal contesto specifico, il secondo tiene in considerazione anche l impresa o meglio il contesto nel quale l individuo lavora e opera. E quindi possibile distinguere fra: Competenze basate sul contesto, in altre parole le competenze osservabili in un contesto lavorativo identificato attraverso l analisi dei processi lavorativi; Competenze risultanti da un processo di apprendimento che è indipendente da qualsiasi contesto.

Progetto SOLE GUIDA 1 25 Competetenze basate sul contesto Competenze risultanti da un processo di apprendimento Se una competenza deriva da conoscenze, abilità, attitudini che sono il risultato di un processo di apprendimento,questi tre aspetti di ciascuna competenza possono essere espressi come obiettivi dell apprendimento da raggiungere, che possono essere articolati in: obiettivi cognitivi (comprensione ed organizzazione dei concetti principali che sono connessi alle differenti situazioni in cui la competenza si manifesta), obiettivi operazionali (abilità utilizzate per fronteggiare con successo le diverse situazioni), obiettivi attitudinali (come per esempio convinzioni, attitudini, motivazioni, sentimenti che danno significato alle diverse situazioni). La valutazione delle competenze sviluppate attraverso un percorso di apprendimento può essere basata su: Portfolio di documentazione del curricolo Il PORTFOLIO può essere definito come raccoglitore/file/folder che raggruppa qualsiasi elemento/prova che dimostri il livello raggiunto dallo studente in relazione ad una certa abilità/ competenza Il portfolio può anche valere come spinta motivazionale e può aiutare a costruire autostima perché contiene prove tangibili delle competenze dello studente e delle sue abilità nel portare a termine correttamente ed efficientemente determinate attività. Alcuni esempi di documentazione che possono essere incluse nel portfolio sono: referenze da datori di lavoro e manager (attuali o passati) curriculum vitae certificati di frequenza di precedenti corsi di formazione progetto di sviluppo personale documenti ottenuti da attività lavorative: attestati intermedi o finali, lettere,documenti vari (presentazioni, fogli di lavoro) resoconti di progetti di lavoro

Progetto SOLE GUIDA 1 26 filmati analisi e discussione di casi affrontati al centro di formazione documentazione di attività svolte al di fuori dell ambito lavorativo Analisi di caso Lo studio di caso consiste in un esempio predefinito, nel quale il contenuto disciplinare in questione è direttamente relazionato e pertinente rispetto al contesto in cui lo studente si trova. Al corsista è richiesto di commentare il caso o di rispondere a domande relative ad esso. Lavoro di progetto Il lavoro di progetto dovrebbe includere situazioni professionali pertinenti e proporre un esperienza che preveda difficoltà, cambiamenti di ruolo e situazioni stimolanti Nelle iniziative di formazione continua, il progetto è diventato una parte essenziale dell azione di apprendimento. Il lavoro di progetto è esso stesso oggetto di valutazione (in particolare il modo in cui lo studente ha condotto la sua analisi / diagnosi della situazione, i comportamenti adottati ed i risultati ottenuti). Osservazione L osservazione è basata sull evidenza delle prove, per esempio sul controllo del reale comportamento dello studente. In questo caso l osservatore avrà a disposizione una griglia di osservazione. In un approccio etnografico, l osservatore dovrà controllare il rendimento dello studente per lunghi periodi di tempo e solo in un secondo momento sistemerà i risultati in categorie concettuali.

Progetto SOLE GUIDA 1 27 4. GLI STRUMENTI Come detto precedentemente l espressione valutazione via computer si riferisce ad ogni sistema in cui test, esercizi o altre forme di valutazione sono presentate allo studente via computer. Il software per questo tipo di verifiche può essere comprato già pronto o può essere elaborato per necessità specifiche. Inoltre question setting shell system permette di scrivere le proprie domande su qualsiasi argomento; il software mette a disposizione un meccanismo per archiviare e riprendere le domande, presentandole via computer e registrando i risultati. E importante sottolineare che prima di scegliere un software di valutazione, devono essere definiti correttamente e precisamente gli oggetti della valutazione (ciò che deve essere misurato). Solo dopo questa puntualizzazione, sarà possibile scegliere lo strumento più valido e coerente o che meglio supporta gli scopi specifici della valutazione. Un altro elemento che deve essere tenuto in considerazione è la qualità intrinseca del software (in altre parole chi valuta il software per la valutazione). Nella maggior parte dei casi è il produttore (che è in possesso delle conoscenze di base sull argomento, possiede statistiche sull uso, referenze e valutazioni fatte da esperti) che garantisce la qualità dei prodotti messi a punto. Inoltre la somministrazione deve essere preceduta da una chiara specificazione degli obiettivi della valutazione: la persona deve sapere che i risultati della prova influenzeranno significativamente la struttura del suo percorso personalizzato di apprendimento. Le modalità per completare il test e il tempo a disposizione per rispondere a ogni parte vanno comunicati al candidato, con linguaggio semplice e chiaro. Il candidato può scegliere quando finire parte dei moduli, se sospendere il test e quando riprenderlo in una sessione successiva. Un supporto online specifico deve essere previsto per aiutare il candidato a risolvere eventuali problemi tecnici. Se il test è a distanza dovrebbe essere possibile un contatto diretto con il tutor per chiarire questioni tecniche ed organizzative. Quando il test è completo, devono essere previste delle modalità specifiche per l invio automatico dell elaborato all insegnante referente. Come sopra menzionato, alcuni software sono in grado di registrare automaticamente le risposte dello studente e fornire il punteggio. Molti