COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO Provincia di Pisa

Documenti analoghi
PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

MODELLO «E» VILLAGGI TURISTICI

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

MODELLO «D» CAMPEGGI

Complesso immobiliare 6 e 7

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO.

Indice generale 1 PREMESSA... 2

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

MODELLO «F» DRY-MARINA e MARINA RESORT CHE DISPONE ANCHE DI PIAZZOLE APPOSITAMENTE ATTREZZATE PER LA SOSTA DI IMBARCAZIONI COMUNE DI

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

(Provincia di Livorno) SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO

6-2 SCHEDA N. Via Petrarca. L'area è a prato con alcuni alberi. L'area è in buono stato di manutenzione. Sempre accessibile. Si accede da via Petrarca

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI GALLICANO PROVINCIA DI LUCCA

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNE DI SETTIMO MILANESE, LOCALITA VIGHIGNOLO (MI) REALIZZAZIONE DI UN PUNTO RICETTIVO, AREE DI SOSTA, PERCORSI CICLOPEDONALI E ORTI URBANI

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

Pratica Oggetto Comune Data rilascio provvedimento 2013/0740 REALIZZAZIONE DI

STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA REQUISITI MINIMI

COMUNE DI GENOVA. ASSE 4 - AZIONE 4.1 Promozione del patrimonio culturale e naturale

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

3. NORME DI ATTUAZIONE

ONERI DI URBANIZZAZIONE

MODULO DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPLESSI RICETTIVI ALL APERTO

Relazione tecnica esplicativa

Relazione Tecnico - Illustrativa

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

ALLEGATO 2 QUADRO DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPLESSI RICETTIVI ALL'APERTO

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI LAUCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE

RELAZIONE DESCRITTIVA RELATIVA AL COMPLETAMENTO AREA PARCHEGGIO IMPIANTO SPORTIVO DENOMINATA PIAZZALE OLIMPIA

COMUNE DELLA SPEZIA PIANO URBANISTICO COMUNALE

Convenzione fra il Comune di Rottofreno e la Pro Loco Rottofreno per la Gestione Area ricreativa di Via Papa Giovanni XXIII

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Progetti Ammessi settore Cultura

SENTIERI D'IDEE comune di San Benedetto Val di Sambro

Programma Integrato d'area NU Cod. PIA NU AA. Comune di Aritzo. Aritzo

SCHEDA TECNICA. Scheda patrimoniale ANB0122 Casa Nappi. Loreto (AN) Dicembre 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

TECNOSTUDIO. Geom. Rosatini G. - Pupo E. Posti L. - Ing. E. Marchini. C O M U N E D I P I E G A R O (Provincia di Perugia)

ALLEGATO 2. Estratto del Piano degli Interventi vigente e delle Norme Tecniche operative

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

J E S O L O - V E N E Z I A

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

Marchetti. ingegneria architettura. Marchetti Nicola. Ingegnere. Tel fax

INTERVENTO DIRETTO ID_01 Podere Fondone Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3

PII Calchi Taeggi Interventi in Parco delle Cave. 16 gennaio 2019 Assemblea Pubblica Municipio 7

DOCUP OB.2 Regione Toscana

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

ALLEGATO 2 QUADRO DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPLESSI RICETTIVI ALL'APERTO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Emergenze Servizio Pianificazione ed Attività Addestrative

VARIANTE N. 3 AL REGOLAMENTO URBANISTICO

ALLEGATO B-34ter. Da destinare all attività di AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA TEMPORANEA denominato / da denominare:

Ambito di trasformazione 5a - Quadrilatero industriale

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI POTENZA REGIONE BASILICATA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE.

Art Zone per attrezzature Sportive (Zone FS)

PIANO URBANO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE LEVANTO MARZO 2017

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

NOTIZIE SULLE AZIENDA ATTIVITA PRODUTTIVA N : 102 Denominazione ditta e indirizzo sede : CALCESTRUZZI SPA Matricola CCIAA : Addetti : 3

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

RELAZIONE TECNICA PROPRIETA': ROSSI STEFANO E ANGELICI CECILIA NORCIA (PG) telefono: 0743/ COMM. SETTORE AGGIORNAMENTI

CITTÀ DI BAVENO Provincia del Verbano Cusio Ossola

Comune di San Paolo d Argon PGT Piano dei servizi 7 giugno 2010 INDICE

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

SCHEDA N. 208 p.f Stalla Aie - C.C. PANCHIA

IMMOBILE SITO IN VIALE JENNER, 44 / ANGOLO VIA LIVIGNO,1. Allegato A - Scheda tecnico-descrittiva

SCHEDA N p.ed. 255 Casa loc. Cavelonte - C.C. PANCHIA

Programma Integrato d'area OR 03 Cod. PIA CA OR AA. Comune di Baratili San Pietro. Baratili San Pietro

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

ATTREZZATURE PER IL GIOCO E LO SPORT

CAPITOLO 1 Premessa...3

ELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI CENTRO POLIFUNZIONALE NELLA FRAZIONE DI MERINE - COMUNE DI LIZZANELLO

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE PARCO GIOCHI E OPERE CONNESSE IN FRAZIONE CAMPAGNOLA

Transcript:

COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO Provincia di Pisa INDIVIDUAZIONE DI ZONA DI RECUPERO DEL ATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE DI MONTEVERDI MARITTIMO EX ART. 27 L. 457/1978 Geom. Elena Bellucci Febbraio 2017

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PREMESSA La redazione del presente Piano di Recupero si rende necessaria al fine di precisare in maniera appropriata e specifica la destinazione delle singole parti ricomprese nell area ubicata nel Capoluogo in Località San Rocco, disciplinata dalle Norme Tecniche di Attuazione al Titolo III - Disciplina degli insediamenti - Capo 6 - Componenti Insediative ed Infrastrutturali - Art.56 Verde pubblico che recita come segue: Zone a verde pubblico: in corrispondenza della relativa simbologia devono essere messe a dimora essenze ad alto fusto tipiche del luogo. Nel caso di fasce alberate in aree urbane devono essere realizzate aiuole di verde della profondità indicata in cartografia di RU, con piantumazione di filari di essenze ad alto fusto tipiche del luogo. Attrezzature esistenti e/o di progetto: 7) verde pubblico. La zona fu nel 1996 oggetto di un progetto denominato area polifunzionale di San Rocco ; il progetto vide la riqualificazione di un area il cui assetto morfologico originario, vallecola coltivata ad orti nonché displuvio naturale per l'alveo del fosso di San Rocco, fu trasformato in una grande colmata composta da due ampi gradoni disposti ad andamento pianeggiante, generati con i riporti di terra, provenienti dalle escavazioni per la realizzazione delle centrali geotermiche nell'ambito del Comune. Detto progetto fu specificatamente realizzato con finalità legate sia a servizi d'urgenza e di protezione civile che, soprattutto, allo sviluppo di attività turistiche, commerciali e ricreative; dal punto di vista funzionale infatti l'area progettata si qualificò come spazio integrato per: interventi della Protezione Civile per la direzione, il coordinamento e lo svolgimento di operazioni di soccorso e di assistenza alla popolazione; sosta temporanea dei veicoli autosufficienti adibiti al turismo itinerante, quali autocaravan, caravan, camper, autobus turistici, ecc.; installazione temporanea di attività commerciali e/o ricreative all'aperto, quali mercati, concerti, fiere, spettacoli, ecc.; caratterizzandosi inoltre, nel caso particolare, per la presenza di una specifica struttura edilizia destinata a Centro Accoglienza per il turista, inteso come punto di informazione, nonché come centro servizi per la conoscenza, lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse esistenti. Nel corso degli anni, esigenze diverse e nuove funzioni hanno trasformato il complesso delle strutture di S. Rocco per le quali oggi si richiede un intervento coordinato di riordino e risanamento. Sul gradone più basso rispetto al centro servizi sono state installate strutture smontabili per le manifestazioni di carattere socioculturale e gastronomico della locale associazione pro-loco ed è stato parzialmente utilizzata l area sosta camper a beneficio dei mezzi della locale Misericordia. La concessione di tale area fu affidata con deliberazione della giunta comunale n. 28 del 02/05/2002 in attesa della definizione di un apposito regolamento. Con il presente PdR si intende regolamentare l utilizzo di quest area con apposita disciplina. Tale esigenza è imposta anche dalla particolare giacitura dell area, posta immediatamente a ridosso del centro storico e da questo perfettamente visibile.

IL PIANO DI RECUPERO L area di nostro interesse è stata individuata con precedente atto del Consiglio Comunale zona di recupero, dove, per le condizioni di degrado, si rende opportuno il recupero del patrimonio edilizio ed urbanistico esistente mediante interventi rivolti alla conservazione, al risanamento, alla ricostruzione e alla migliore utilizzazione del patrimonio stesso. L analisi dello stato di fatto condotta attraverso puntuali sopralluoghi e documentazione fotografica (tavole 1 e 2) ha confermato la necessità di procedere nella definizione di uno strumento che possa contribuire ad una migliore fruizione dell intera struttura. Nel dettaglio, richiamando la tavola delle funzioni, si elencano le seguenti destinazioni dello stato attuale: 1. Parcheggio area posta a est nell ambito di recupero; 2. Fontanello dell acqua potabile - servizio alla cittadinanza posto sotto ad una pensilina metallica realizzata nell ambito del progetto denominato area polifunzionale di San Rocco ; 3. Rampa pedonale accesso all area posto in posizione baricentrica in adiacenza all edificio polivalente; 4. Edificio polivalente su due livelli struttura realizzata nell ambito del progetto denominato area polifunzionale di San Rocco, destinata originariamente a centro servizi e comprendente anche locali tecnici e servizi igienici; 5. Palcoscenico 6. Pista da ballo strutture adiacenti l edificio polivalente e realizzate nell ambito del progetto denominato area polifunzionale di San Rocco ; 7. Chiosco in legno struttura funzionale per le feste paesane; 8. Scalinata accesso all area dal lato nord-ovest dell area; 9. Zona pic nic zona ombreggiata posta in adiacenza della scalinata, ;attrezzata con tavoli in legno e panche 10. Quadri e contatori elettrici; 11. Cucina: zona attrezzata per le feste paesane; 12. Padiglione con struttura coperta removibile: area tavoli per le feste paesane; 13. Area sosta camper ed autoambulanze: servizio di approvvigionamento elettrico; 14. Campo polivalente; 15. Parco giochi aree poste in adiacenza alla copertura removibile; 16. Scogliera e aree verdi

Nella successiva tavola 3, denominata stato delle manutenzioni, è stato documentato lo stato attuale con una classificazione dello stesso in base alle seguenti valutazioni: Buono: struttura efficiente in buono stato di conservazione; Discreto: struttura in condizioni generali buone, ma suscettibili di miglioramento; Sufficiente: struttura in condizioni generali buone, con prescrizione di miglioramento; Mediocre: struttura funzionante, con prescrizione di ristrutturazione. Le funzioni che il Piano di Recupero intende rafforzare possono quindi essere raggruppate come segue: 1) funzioni di servizio al turismo itinerante, con postazioni attrezzate per la sosta regolamentata dei veicoli autosufficienti adibiti al turismo, caratterizzate da una struttura ombreggiante frangisole e da un pavimento in masselli autobloccanti ed attrezzate con erogatori automatici di energia elettrica e di acqua e con pozzetti autopulenti carrabili per lo smaltimento delle acque reflue; postazioni per la sosta regolamentata di veicoli privati non autosufficienti; postazioni per il parcheggio e la sosta regolamentata di autobus di linea e turistici; terminale di attesa per la fermata di autobus e di mezzi pubblici di trasporto collettivo, cosi da consentire l'intermodalità tra i vari mezzi; struttura edilizia permanente destinata a Centro Accoglienza del turista, allestita con punto informazioni, area attesa, terminali video e pannelli esplicativi. 2) funzioni di servizio ad attività ricreative, culturali, commerciali e del tempo libero, con: piazzale alberato, pavimentato in masselli autobloccanti, predisposto per lo svolgimento di mercati, fiere, spettacoli, concerti ed altre manifestazioni all'aperto, attrezzato con erogatori di energia elettrica a maglia modulare, idranti di acqua ed impianto di illuminazione fisso; 3) funzioni generali di servizio al funzionamento dell'area, con servizi igienico-sanitari, completi di w.c. per disabili e docce; postazioni telefoniche protette; impianti civili, generali e speciali (riscaldamento, condizionamento, illuminazione e forza motrice, anti-intrusione, ecc.). 4) funzioni di emergenza e di servizio alla protezione civile, con: piazzale di parcheggio convertibile in area di soccorso; cucine e area coperta con funzione di assistenza alla popolazione.

NTA L area individuata dal PdR comprende vari episodi edilizi che con le presenti norme si intende riordinare; per ciascuna destinazione si precisa quindi la destinazione ed il livello di intervento. PARCHEGGIO: interventi manutenzione ordinaria sulla segnaletica orizzontale, implementazione delle barriere metalliche, potenziamento segnaletica verticale; FONTANELLO: interventi manutenzione ordinaria delle parti metalliche, installazione di schermatura sempre-verde sul lato sud-ovest; RAMPA PEDONALE: interventi manutenzione ordinaria, in particolare ripristino dell illuminazione segna-passi; EDIFICIO POLIVALENTE: interventi di ristrutturazione edilizia e cambio d uso; PALCOSCENICO E PISTA DA BALLO: interventi di manutenzione straordinaria delle parti metalliche e delle murature CHIOSCO IN LEGNO interventi fino alla ristrutturazione edilizia; SCALINATA interventi di manutenzione straordinaria ripristino della illuminazione segna-passi; ZONA PIC NIC interventi di manutenzione straordinaria QUADRI E CONTATORI ELETTRICI interventi di manutenzione straordinaria CUCINA interventi di ristrutturazione edilizia PADIGLIONE interventi di manutenzione straordinaria AREA SOSTA CAMPER ED AUTOAMBULANZE interventi fino alla ristrutturazione edilizia, nova pavimentazione, copertura ombreggiante, colonnine di distribuzione energia elettrica e acqua, pozzetti di smaltimento acque reflue; CAMPO POLIVALENTE interventi di manutenzione straordinaria; PARCO GIOCHI; interventi fino alla ristrutturazione edilizia e ampliamento; SCOGLIERA E AREE VERDI interventi di manutenzione straordinaria delle zone destinate a verde e monitoraggio delle scarpate inerbite sottostanti la scogliera.