Disciplinare di produzione del pioppo a ciclo breve a turno biennale. Anno 2009



Documenti analoghi
CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

Documento di lavoro. ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. (Versione 1.0)

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

AGRONIX

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali

7.2 Controlli e prove

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

ANNEX SETTORE EA 28. personalemediamente presente in ciascun cantiere (compreso personale in subappalto e/o outsourcing).

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

Tecnica colturale della soia

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Superficie complessiva: ha , di cui in coltura pura ha e in coltura consociata ha

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Mezzo utilizzato: autogrù

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI



FEASR - Programma di Sviluppo Rurale


COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FARRO TERRA DI SAN MARINO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Art. 1 Campo di applicazione

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Pordenone, 5 aprile Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

Guida alla concimazione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Uso delle attrezzature di lavoro

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Transcript:

Disciplinare di produzione del pioppo a ciclo breve a turno biennale Anno 2009 1. Localizzazione dell impianto 2. Tipologia del terreno 3. Concimazioni all impianto 4. Concimazioni di copertura 5. Materiale vivaistico di propagazione 6. Sesto d impianto 7. Trapianto 8. Diserbo chimico 9. Operazioni di controllo 10. Lavorazioni del terreno successive 11. Cure fitosanitarie 12. Raccolta 13. Operazioni di post raccolta ed espianto 14. Registrazioni e certificazioni 15. Validità 16. Revisioni e proprietà Premessa Il presente disciplinare è stato concepito con l intento di perseguire due obiettivi: il principale per indirizzare correttamente il produttore nelle tecniche colturali da adottare durante l intero processo produttivo, il secondo garantire la qualità del prodotto finito al trasformatore e quindi all utilizzatore finale. In linea con quanto previsto dalle direttive e dai regolamenti di certificazione in vigore, nei paragrafi successivi sono descritti i mezzi tecnici e le procedure al fine di poter definire il prodotto finale certificato. In ogni paragrafo sono riportati l operazione ed i mezzi tecnici da adottare, incluso quello che è espressamente da evitare. Quanto non specificato chiaramente nelle presenti norme deve ritenersi inapplicabile. 1. Localizzazione dell impianto Il terreno destinato all impianto deve rispondere ad alcune caratteristiche. Una volta individuato l appezzamento è necessario quindi valutare le seguenti condizioni: a) il facile accesso dei mezzi destinati alla raccolta, al carico e al trasporto del materiale legnoso; b) la possibilità di utilizzare in azienda, o in un raggio massimo di circa tre chilometri, idonei spazi per scaricare il cippato destinato al successivo ricarico su autotreni; c) la regolarità geometrica del terreno, tale da consentire una ottimale esecuzione delle operazioni meccaniche; d) l eventuale attraversamento di cavi elettrici e/o telefonici; e) la pendenza. Gli appezzamenti s intendono di facile accesso, quando dispongono di strade d ingresso, passi carrabili, ponti e capezzagne di una larghezza minima di 5 metri e non presentano particolari ostacoli ad eventuali manovre dei mezzi meccanici. Gli spazi destinati allo stoccaggio temporaneo del cippato devono prevedere un area di almeno 400 metri quadrati per ettaro, in cemento o comunque di superficie solida che possa sopportare la piena operatività dei mezzi di carico. Il terreno s intende regolare, quando la forma dell appezzamento non prevede la realizzazione di file di pioppo inferiori ai 100 metri lineari. La presenza di elettrodotti negli appezzamenti è tollerata, purché siano preventivamente adottati opportuni provvedimenti in modo che l accrescimento delle piante non arrechi danno o disturbo ai cavi. Se del caso, provvedere alla rimozione delle talee nello spazio di proiezione sottostante ai cavi stessi, cosa che deve avvenire immediatamente dopo le operazioni di trapianto. E ammessa una pendenza massima del 10% 2. Tipologia del terreno Sono da preferire i suoli fertili, profondi, permeabili, con buona capacità idrica e falda superficiale, tessitura franco argillo-limosa o argillo-limo-sabbiosa, PH da sub acido a moderatamente alcalino. Sono da evitare i terreni:

a) argillosi, cioè con contenuto in argilla superiore al 50%, correlata ad una presenza di sabbia di almeno il 25%; b) ghiaiosi, cioè con contenuto di scheletro grossolano superiore al 35%; c) torbosi, cioè con contenuto di sostanza organica superiore al 6% o in presenza di alte percentuali di torbe o depositi organici lacustri; d) troppo acidi, con PH inferiore a 4,5; e) troppo alcalini, con PH superiore a 8,5; f) con una dislocazione in aree climatiche dove non si superano i 700 mm di precipitazione annua, con un intensità concentrata solo nel periodo autunno invernale. Anche in terreni con questi parametri si potrà procedere comunque all impianto solo se saranno adottate dall azienda delle pratiche di irrigazione, in particolare concentrata nel periodo estivo, ogni qual volta i primi 10/15 cm di terreno risulteranno asciutti. g) di salinità superiore a 0,40; h) di calcare totale superiore al 20% e attivo per il 15%; i) a rischio di inondazioni superiori ad un mese; j) di superficie inferiore a 2 ettari. I terreni a rischio di ristagno idrico devono essere inoltre predisposti ad un ottimale sgrondo delle acque, con interventi agronomici che favoriscano la permeabilità del terreno (rottura della suola di lavorazione) e il deflusso delle acque all esterno (baulatura e affossatura. In ogni caso è necessario accertarsi della presenza e dello sviluppo di eventuali pioppi autoctoni nella zona circostante; ciò è essenziale per determinare l idoneità della stazione alla coltivazione del pioppo a ciclo breve. In caso di totale assenza, o di possibile dubbio sulle caratteristiche sopra citate, è obbligatorio eseguire le analisi del terreno destinato all impianto presso laboratori riconosciuti ufficialmente. Non è ammessa la coltivazione nei terreni non coltivati da più di tre anni, se non previa esecuzione di alcune lavorazioni agronomiche da eseguire l anno antecedente la messa a dimora delle talee. In tal caso è necessario eseguire una aratura ed una ripuntatura estiva. Nel mese di novembre dovrà essere eseguita una erpicatura profonda e prima dell impianto dovrà essere effettuata una preparazione del terreno con la tecnica della falsa semina. E molto importante inoltre valutare preventivamente la qualità e la quantità delle piante infestanti presenti per predisporre gli interventi di diserbo, in particolare in presenza di infestazioni diffuse o localizzate, quali il Convolvolus arvensis o forti infestazioni di Artemisia spp, predisponendo un adeguato piano di bonifica prima di eseguire l impianto, con prodotti ad azione sistemica. 3. Concimazioni all impianto I quantitativi di elementi fertilizzanti da introdurre nel terreno devono essere commisurati alle effettive esigenze della coltivazione e comunque alle condizioni pedologiche del terreno. Per la costituzione di nuovi impianti di estensione superiore a 5 ettari è consigliabile l analisi chimica del terreno. E ammessa la fertilizzazione organica utilizzando esclusivamente materiali che non comportino rischi ambientali. Nell anno d impianto, la distribuzione dei fertilizzanti organici solidi, dovrà essere eseguita prima dell esecuzione del trapianto, prevedendone l interramento superficiale. I fertilizzanti organici in forma fluida potranno essere impiegati anche in copertura, ma dovranno essere distribuiti con idonee attrezzature che limiteranno odori sgradevoli (carri botte con interratori). E comunque vietata qualsiasi forma di distribuzione di liquami, letame, compost o altro concime organico che non è conforme ai requisiti e alle norme previste dal Decreto Legislativo n. 508 in attuazione della Direttiva del Consiglio 90/667/CEE del 27 novembre 1990. I limiti massimi dei fertilizzanti organici di fondo previsti dal disciplinare sono i seguenti: Prodotto Kg/ha Kg/N/ha Letame 50.000 150 Compost 1,5 N 15.000 225 E in ogni caso vietato superare la quantità massima d azoto (da apportare con concimi organici) prevista dai regolamenti di buona pratica agricola sia nazionali che regionali. In alternativa il terreno potrà essere fertilizzato mediante l apporto dei seguenti elementi sotto forma di concimi chimici: 2

Prodotto Kg/ha Azoto 150 Fosforo 120 Potassio 250 Gli apporti di azoto sotto forma ureica o nitricoammoniacale dovranno essere effettuati il primo anno e localizzati lungo le file di trapianto in modo da permettere alle giovani piante di assorbire immediatamente l elemento, evitando perdite per lisciviazione. Gli apporti di Fosforo e Potassio sono consentiti solo se giustificati da carenze accertate. 4. Concimazioni di copertura Alla coltura potranno essere apportate, dopo la ceduazione e comunque prima della ripresa vegetativa, una delle seguenti concimazioni organiche di copertura, a scelta, in base alla disponibilità: Prodotto Kg/ha Kg/N/ha Borlande umide 10.000 250 Compost 18.000 270 Liquami 800 280 A partire dal secondo anno ed all inizio di ogni biennio, in assenza di concimi organici, e sempre prima della ripresa vegetativa potranno essere apportate le seguenti unità di fertilizzanti chimici: Prodotto Kg/ha Azoto 100 Il fertilizzante dovrà essere utilizzato in una forma non facilmente dilavabile. 5. Materiale vivaistico di propagazione E vietato l uso di Organismi Geneticamente Modificati (Direttiva 90/22/CEE). Per la particolare natura della coltivazione, dovranno essere impiegate talee certificate e regolarmente iscritte al Registro Nazionale dei cloni forestali. Nella scelta dei cloni da impiegare dovrà essere tenuto conto delle loro caratteristiche genetiche in funzione delle condizioni pedo climatiche della zona in cui dovranno essere utilizzati. Le talee da impiegare devono essere conformi a quanto previsto dalla normativa comunitaria e nazionale in vigore, ben sviluppate, corrette nella forma, esenti da muffe, parassiti e fenomeni evidenti di radicazione e gemmazione anticipata. Il materiale vivaistico dovrà essere conservato idratato e fresco sino alla completa esecuzione delle operazioni di trapianto. La corretta temperatura di conservazione da utilizzare in cella è di 2 C. 6. Sesto di impianto Per i cloni Sirio ed AF2 il sesto di impianto dovrà risultare di 300 cm tra le file e 60 cm sulla fila. Per il clone Monviso il sesto di impianto dovrà risultare di 300 cm tra le file e 50 cm sulla fila. Al fine di poter adeguare la coltivazione a mezzi meccanici già presenti in azienda è ammesso un aumento della distanza tra le file, fino ad un massimo del 10%, purché sia rispettato l investimento finale. In caso di impianto in golena i filari dovranno essere piantati nel senso della corrente del fiume. La distanza da mantenere dai confini è di almeno 3 metri, o comunque deve essere tale da rispettare norme o regolamenti locali. Per poter consentire le manovre dei mezzi meccanici sulle testate dell appezzamento è necessario poter disporre di uno spazio di almeno 7 metri. 7. Trapianto Il trapianto dovrà essere effettuato su un terreno in tempera, reso idoneo con opportune operazioni di affinamento. Le talee dovranno trovare dimora in perfetta aderenza con il terreno. Esse dovranno essere piantate con le gemme rivolte verso l alto e non dovranno fuoriuscire dal terreno più di 3 cm. L impianto dovrà essere realizzato nel periodo di riposo vegetativo delle talee, comunque entro il 30 aprile di ogni anno. Dovranno essere evitati i periodi di gelo, in quanto potrebbe essere ostacolata la corretta messa a dimora delle talee. E necessario ridurre al minimo il tempo che intercorre tra la consegna delle talee e la loro messa a dimora. Durante le operazioni di trapianto dovranno essere comunque adottate tutte le precauzioni necessarie a garantire la perfetta conservazione delle talee, dal punto di vista della possibile disidratazione. A partire dal mese di aprile, le talee in sosta dovranno essere 3

riposte in luogo d ombra, coperte con un lenzuolo bianco e idratate con irrorazioni di acqua. 8. Diserbo chimico E indispensabile assicurare, soprattutto nel primo anno di impianto, il totale contenimento delle erbe infestanti; è pertanto ammesso il diserbo chimico. Esso potrà essere eseguito nella fase di post trapianto e successivamente alla ceduazione, in fase di preemissione dei nuovi polloni. La distribuzione dei prodotti diserbanti potrà avvenire mediante localizzazione sulla fila, o a pieno campo. Nella fase di post trapianto sono ammessi i seguenti principi attivi antigerminello: oxadiazon, oxifluorfen e pendimethalin. A partire dal mese di aprile il diserbo di post trapianto deve essere eseguito entro il giorno successivo al trapianto delle talee. All inizio di ogni nuovo ciclo, dopo la ceduazione, e comunque prima dell emissione dei nuovi polloni, è ammesso il glufosinate ammonio. Nel caso in cui si riscontri un infestazione di Convolvolus arvensis, esso va lasciato sviluppare parallelamente al terreno per circa 70 centimetri e trattato con erbicida a base di glifosate, mediante l uso di irroratori a campana schermata per non colpire le coltivazioni in atto. Tale trattamento potrà essere eseguito più volte e nel frattempo dovranno essere sospese le erpicature interfilari, fino al suo completo disseccamento. I quantitativi ed i dosaggi di tutti i principi attivi dovranno essere utilizzati secondo le prescrizioni previste dalla registrazione ministeriale e da quanto specificato in etichetta. 9. Operazioni di controllo Al termine delle operazioni di trapianto e di diserbo è necessaria la verifica di alcuni risultati, per poter correggere eventuali errori evidenziatisi durante l esecuzione dei lavori sino a quel momento effettuati. Le operazioni di controllo dovranno essere eseguite in periodo compreso tra i 15 ed i 45 giorni dalla data di trapianto. Esse devono riguardare: a) la vigoria dei polloni; b) l efficacia del trattamento erbicida e l emergenza delle principali infestanti perenni ed annuali; c) la regolare distanza dei sesti di impianto tra le file e sulla fila, che comunque deve essere assolutamente controllata fin dall inizio delle operazioni di trapianto; d) la percentuale complessiva di attecchimento, considerando una tolleranza massima del 10%; e) il corretto orientamento (verso l alto) delle talee, considerando una tolleranza massima sulla difformità del 3%; f) il regolare asporto delle talee nello spazio di proiezione sottostante gli elettrodotti ed i cavi telefonici, la cui distanza dal suolo sia inferiore ai 10 metri. In caso di difformità superiore a quelle ammesse, è necessario: a) comunicare agli esecutori materiali le irregolarità riscontrate; b) ricorrere a quanto necessario per far ripristinare le condizioni entro la norma. 10. Lavorazioni del terreno Entro la prima decade di giugno è obbligatorio eseguire almeno un passaggio sulle file con idonea attrezzatura a multifrese, dotata di rincalzatore. Saranno così completati gli effetti del diserbo chimico ed apportate alle giovani piante gli effetti benefici della sarchiatura e della rincalzatura. Per completare il controllo delle infestanti, migliorare la struttura e la permeabilità del suolo ed evitare eccessi di traspirazione, è inoltre fondamentale eseguire periodiche erpicature. Non è consentito l inerbimento tra le file, se non utilizzato per fini ambientali; comunque in questo caso, l inerbimento va contenuto nello sviluppo con tagli ripetuti, in modo da limitare eccessivi consumi idrici o competizione tra gli apparati radicali; nel caso si manifestassero sintomi di sofferenza il cotico erboso andrà immediatamente rimosso, con passaggi di erpice o frangizolle. Per il primo biennio di coltivazione è fondamentale eseguire periodiche erpicature, che saranno eseguite nel numero necessario a contenere le infestanti entro un altezza di cm 30. Per quanto riguarda le attrezzature, sono preferibili gli erpici a dischi o vibrocultor e da evitare assolutamente 4

le frese per il loro effetto negativo sul costipamento e sulla formazione della suola di lavorazione. 11. Cure fitosanitarie I trattamenti fitosanitari dovranno essere effettuati limitatamente alle necessità del singolo evento e non dovranno essere intesi sulla base di programmi di massima di prevenzione preventiva. I quantitativi ed i dosaggi di tutti i principi attivi dovranno essere utilizzati secondo le prescrizioni previste dalla registrazione ministeriale e da quanto specificato in etichetta. Si dovranno evitare tutti i prodotti a largo spettro di azione, quindi dovranno essere messe in atto tutte quelle tecniche di basso impatto ambientale previste dagli organi nazionali e regionali, anche in mancanza di disciplinari specifici per il pioppo. Particolare attenzione dovrà essere prestata alla Crisomela del pioppo (Melasoma populi). Se nel mese di aprile si dovesse notare una presenza significativa, è opportuno trattare precocemente con miscele ad azione ovicida, larvicida ed adulticida, al fine di prevenire le successive generazioni riproduttive dell insetto. In ogni caso i trattamenti dovranno essere eseguiti solo dopo il superamento della soglia di danno, verificata ogni volta dal tecnico incaricato. Ogni intervento e prodotto utilizzato dovranno essere annotati su un registro dei trattamenti e tutti i mezzi utilizzati per i trattamenti dovranno rispettare le norme di sicurezza vigenti. E necessario eliminare le erbe infestanti che superano un altezza di 30 cm, perché rifugio della Saperda Maggiore (Saperda carcharias). Dove possibile, si dovrà intervenire con mezzi biologici come il Bacillus thuringiensis spp. 12. Raccolta La raccolta dovrà essere effettuata alla fine di ogni ciclo biennale, durante il riposo vegetativo della coltura, in un periodo compreso tra la completa defogliazione, la ripresa vegetativa e l apertura delle gemme. Ogni operazione di raccolta deve essere eseguita con uno stato del suolo che possa sopportare il passaggio dei mezzi meccanici di raccolta, senza che possa esserne compromessa la struttura. A tal fine è previsto che la raccolta possa avvenire anche con cantieri separati ed in tempi diversi, al fine di poter sfruttare periodi stagionali più favorevoli. Il taglio delle ceppaie non potrà superare i 10 centimetri dal suolo, per evitare che il piano di taglio si alzi progressivamente nel tempo e comporti problemi per i tagli successivi. Nel caso in cui si trattasse di prodotto cippato, esso dovrà trovare destinazione finale entro 10 giorni da quando è stato accumulato. 13. Operazioni di post raccolta ed espianto Le operazioni successive alla raccolta possono riguardare il riavvio della coltivazione per nuovi turni produttivi già programmati inizialmente o il ripristino del terreno per destinarlo a nuove coltivazioni. Nel caso in cui debba essere riavviata, la coltura deve essere messa in condizione di emettere i nuovi polloni in posizione di vantaggio rispetto alle infestanti e con sufficienti riserve di azoto. Pertanto, nel mese di marzo, dovrà essere verificata la presenza o meno di infestanti e lo stato nutrizionale delle ceppaie, al fine di poter verificare la necessità o meno di intervenire con prodotti diserbanti o fertilizzanti. In tal caso dovranno essere adottate le prescrizioni previste ai punti 3 e 8 del presente disciplinare. Nel caso in cui si intenda avviare il terreno a nuove semine, al termine del ciclo produttivo, il terreno potrà essere ripristinato con una particolare attrezzatura forestale (fresatrice), da utilizzare a cavallo delle file. Detta operazione assicurerà, con uno o due semplici passaggi, la frantumazione delle ceppaie, la distruzione delle radici e quindi la predisposizione a nuove semine. 14. Registrazioni e certificazioni In caso di certificazione volontaria del prodotto, ogni azienda dovrà conservare un apposito registro per ogni superficie omogenea per caratteristiche e tempi d impianto, nel quale andranno annotati: a) i dati catastali e planimetrici dei terreni; b) le materie prime acquistate; c) il loro impiego e le date; d) le lavorazioni effettuate; e) la rispondenza alle prescrizioni previste. 5

Il registro di coltivazione sarà il documento fondamentale per il rispetto delle norme previste dal disciplinare. E prevista la nomina di un responsabile dei controlli, il quale verificherà, di volta in volta, le avvenute registrazioni degli stati d avanzamento della coltura, vidimando l apposito registro colturale. Il registro sarà consegnato all azienda prima dell inizio delle operazioni colturali e sarà predisposto per le registrazioni, con passaggi chiari ed univoci, in piena sintonia con gli obiettivi del presente disciplinare. Esso potrà anche essere gestito da un tecnico con i sistemi e programmi informatici eventualmente disponibili. Tutte le operazioni dovranno essere puntualmente registrate sugli appositi riquadri, nel rispetto delle procedure previste. 15. Validità Il presente disciplinare è valido a partire dal 2009, sino a nuova revisione. 16. Revisioni e proprietà La definizione delle norme del presente disciplinare si basa sull esperienza acquisita e pertanto, nel caso in cui siano riscontrati casi di inapplicabilità, o sperimentati sistemi e/o mezzi tecnici di migliore efficacia, il disciplinare potrà essere soggetto a riesame. Qualsiasi riesame dovrà avvenire entro il mese di dicembre e le eventuali modifiche andranno apportate nel disciplinare dell anno successivo. Il presente disciplinare, predisposto sulla base del primo disciplinare predisposto dal Consorzio Nazionale Energie Rinnovabili Agricole, è stato aggiornato e modificato da Biomasse Europa srl, via Guido Rossa 7, 35020 Ponte San Nicolò (Padova), la quale si riserva di tutelarne la proprietà intellettuale. Tutti i diritti sono pertanto riservati. 6