Parlare al cittadino e comunicare attraverso Internet: progettazione, accessibilità e manutenzione



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Valutare gli esiti di una consultazione online

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

A cura di OCI UIR Organizzazione e Comunicazione Interna

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

SCRUTINIO WEB MANUALE D USO. Scrutinio Web. Manuale d uso - Docente. Versione del Pagina 1 di 12

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB)

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Usabilità dei Siti Web


A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Minerva, verso la qualità dei siti web pubblici. Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio accessibilità dei sistemi informatici

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1

CENTRO ASSISTENZA CLIENTI OMNIAWEB

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Presidiare una consultazione online

Manuale Debident. Per accedere al servizio, inserite il nome, il numero cliente e la password che vi è stata assegnata.

SW Legge 28/98 Sommario

enside

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

P.D.M. (Product Document Management) Hierarchycal Tree

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

Università degli Studi di Messina

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

ControlloCosti. Manuale d istruzioni. Controllo Costi Manuale d istruzioni

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL SITO INTERNET ISTITUZIONALE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

Editing e gestione delle views per il modulo Landing Page Espositore

Comandi di Internet Explorer per aprire, chiudere e formattare la finestra Comando a menu

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

CMS ERMES INFORMATICA

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?...

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Come scrivere una proposta progettuale

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

Comune di San Martino Buon Albergo

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

Istruzioni per l uso

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Programmazione Pubblica/Mercato

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

Progetto Future School

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

come nasce una ricerca

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Università degli Studi Roma Tre. Prove di Ammissione / Valutazione della Preparazione Iniziale

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Transcript:

Parlare al cittadino e comunicare attraverso Internet: progettazione, accessibilità e manutenzione Marzo 2002 - Paolo Sensini 00 XX 1

Progettazione di un sito Comunicazione Grafica Layout Progettazione dei testi Alberatura Tipologie di utenza Percorsi di lettura Progettazione per disabili Problemi di sicurezza Sicurezza interna Sicurezza esterna 00 XX 2

Comunicazione- Grafica La grafica deve comunicare in modo intuitivo lo scopo del sito ed essere un complemento ergonomico dell interfaccia, che veicoli parte dell informazione sull utilizzo del sito. Non devono essere utilizzate soluzioni grafiche pesanti, che penalizzino gli utenti con basse velocità di connessione. La grafica non è un accessorio estetico. 00 XX 3

Comunicazione- Grafica (1) Lo sviluppo grafico di un sito web coinvolge competenze non solo estetiche, comunicative ed editoriali, ma anche spiccatamente tecniche: le tecnologie della rete Internet; i formati grafici supportati dai programmi di navigazione con relative proprietà, prescrizioni ed applicazioni; nuove tecnologie e linguaggi impiegabili nel Web Design (Macromedia Shockwave, streaming, Flash, Java, JavaScript, multimedia embedding, ecc.) 00 XX 4

Comunicazione - Layout Il layout deve evidenziare le parti di utilizzo più frequente dell interfaccia, ricorrendo a metafore grafiche che siano di facile lettura e adeguate al dominio argomentativo del sito. 00 XX 5

Comunicazione - Progettazione dei testi I testi devono essere semplici, brevi, possibilmente contenuti in una sola pagina video per non costringere l utente a letture faticose. 00 XX 6

Comunicazione - Alberatura L alberatura delle pagine deve essere costruita a partire dalle classificazioni naturalmente implicate dal tema del sito e i rami devono essere etichettati con termini non ambigui. E utile predisporre sempre funzioni quali Mappa del Sito e Ricerca. 00 XX 7

Comunicazione - Alberatura (1) Mappa del sito L albero di navigazione del sito viene rappresentato nella pagina collegata a questa voce. È un importante ausilio per i visitatori del sito, e dà la possibilità di apprendere con un occhiata la struttura del sito nella forma grafica di una pianta. L utente in questo modo riceve sin dal principio un orientamento per risparmiare tempo e determinare una rotta verso le informazioni che gli interessano. 00 XX 8

Comunicazione - Alberatura (2) Ricerca E la funzione che cerca all interno del sito pagine contenenti termini, parole o frasi, permettendo all utente un rapido reperimento di pagine pertinenti. Normalmente fornisce buoni risultati solo se l utente ha una buona capacità di formulare le richieste. 00 XX 9

Tipologie di utenza Nel caso dei siti della Pubblica Amministrazione l utenza si divide in due grandi categorie: privati cittadini aziende/imprese/professionisti/funzionari. E importante che si consideri la tipologia corretta di utenza nella fase progettuale del sito. 00 XX 10

Tipologie di utenza (1) Fin dalla prima pagina devono essere evidenziate le principali tipologie di utenza del sito. In questo modo, infatti, ci si propone in modo mirato rispetto, ad esempio, al livello di conoscenza da parte dell utente dei contenuti del sito. 00 XX 11

Tipologie di utenza (2) Questo dell Office for National Statistics è un esempio estremo di separazione dei contenuti. 00 XX 12

Percorsi di lettura In casi rivolti ai privati cittadini o di particolare complessità, si può costruire dei veri e propri percorsi di lettura che guidino l utente nei diversi passi necessari, ad esempio, all espletamento di una pratica. Il percorso si attua tramite una sequenza di pagine opportunamente realizzate, la cui stessa successione dipende da informazioni man mano fornite dall utente. In tal modo si riducono gli errori di compilazione e si facilita il compito dell utente. 00 XX 13

Progettazione per disabili WAI - Web Accessibility Initiative è lo standard che indica quali accorgimenti devono essere adottati nel costruire un sito WEB per garantirne la fruibilità da parte di persone con disabilità fisiche che impattino sulla capacità di utilizzare un browser. Nella costruzione di un sito, ove si vogliano evitare barriere per disabili, lo standard WAI è un riferimento di qualità per il progetto. 00 XX 14

Progettazione per disabili (1) Graficamente le pagine per le quali è presente l analoga versione per disabili sono rese riconoscibili tramite una specifica icona che funge anche da collegamento ipertestuale. 00 XX 15

Progettazione per disabili (2) L aspetto principale consiste nel fornire un testo alternativo ad immagini, mappe, grafici, animazioni prevedendo i D-link, ovvero una esauriente descrizione degli oggetti riportata in una apposita pagina collegata in modo ipertestuale all oggetto stesso. 00 XX 16

Progettazione per disabili (3) Un esempio sull utilizzo di alcune delle tecniche è il portale per i disabili (http://www.affarisocialihandicap.it) realizzato da Etnoteam in collaborazione con l ENEA per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli affari sociali. 00 XX 17

00 XX 18 Progettazione per disabili (3)

Problemi di sicurezza - Sicurezza interna La sicurezza interna di un sito implica: una precisa definizione dei ruoli di chi manutiene il sito una definizione dei livelli di accesso che garantisca i dati da interventi inesperti un flusso di approvazione delle modifiche una rigorosa protezione dei dati sensibili eventualmente presenti. 00 XX 19

Problemi di sicurezza - Sicurezza esterna Per sicurezza esterna del sito si intende quella verso attacchi condotti dall esterno. Le tipologie di attacco vanno dalla modifica dei dati del sito al blocco del sito con tecniche di accesso multiplo massivo. Il problema è particolarmente rilevante quando in gioco vi siano transazioni economiche. 00 XX 20

Qualificazione di un sito Motori di ricerca Comportamento utenza Progettazione testi Indagine sui motori Qualificazione e test Comunicazione Mezzi tradizionali Advertising Banner Co-marketing 00 XX 21

Motori di ricerca I motori di ricerca costituiscono il principale punto di accesso per gli utenti di Internet. I motori, nella maggior parte dei casi, dispongono di un elenco di siti su cui effettuano un esplorazione periodica indicizzandone i contenuti. In tal modo riescono, successivamente, a rintracciare le pagine WEB rilevanti rispetto ad una richiesta dell utente. 00 XX 22

Motori di ricerca - Comportamento utenza Il tipico utente di un motore di ricerca, una volta sottoposta la propria interrogazione, legge al più i primi 30 risultati che il motore gli propone. Ciò rende necessario, se si vuole essere rintracciati da quel motore, riuscire a posizionarsi nei primi 30 risultati a fronte di una interrogazione che sia pertinente lo scopo del sito. 00 XX 23

Motori di ricerca - Progettazione testi La costruzione dei testi delle pagine WEB deve quindi tenere conto dell esigenza di qualificarsi sui motori. Ciò lo si ottiene ricorrendo ad analisi statistiche del linguaggio tipico in un certo settore, dall analisi delle richieste che più frequentemente un utente formula e dal confronto con i siti concorrenti. 00 XX 24

Motori di ricerca - Progettazione testi (1) Alcune parole, dette stop words", vengono sistematicamente ìgnorate daì motori dì ricerca nel processo di indicìzzazíone, per risparmiare spazio disco e per velocizzare la ricerca. La scelta delle parole chiave viene effettuata dall'azìenda in modo da evitare keywords troppo generiche o keywords che potrebbero non essere utilizzate dagli utenti che ricercano un determinato prodotto/servizio. 00 XX 25

Motori di ricerca - Progettazione testi (2) Analisi siti concorrenti Una volta determinate le keywords sulle quali intervenire, è necessario effettuare una attenta analisi delle pagine che risultano alle prime posizioni di ogni motore, per ricerche effettuate in base alle keywords scelte. Questa analisi è un procedimento estremamente lungo e laborioso, che deve essere ripetuto per ogni motore di ricerca, in quanto ognuno di essi utilizza differenti algoritmi di indicízzazione. 00 XX 26

Motori di ricerca - Indagine sui motori Una parte significativa della qualificazione di un sito avviene quindi effettuando ricerche con le chiavi che presumibilmente un utente utilizzerebbe e analizzando i siti che il motore propone. In tal modo si identificano le chiavi che farebbero puntare anche agli altri siti e si cercano i termini da inserire nei testi delle doorway per differenziare il proprio sito. 00 XX 27

Motori di ricerca - Indagine sui motori (1) Con gli strumenti di analisi dei log è possibile sapere anche quali sonoimotori di ricerca che più frequentemente hanno individuato il sito. 00 XX 28

Motori di ricerca - Indagine sui motori (2) 00 XX 29 E anche possibile conoscere, in alcuni casi, le parole che hanno permesso ai motori di ricerca di reperire il sito.

Motori di ricerca - Qualificazione e test Il procedimento di qualificazione, una volta registrato il sito sui motori di ricerca di interesse, procede con modifiche e affinamenti successivi dei testi sino a ottenere il risultato desiderato. 00 XX 30

Comunicazione Un sito deve essere qualificato sui motori di ricerca ma, per essere conosciuto presso l utenza, è opportuno ricorrere anche ai normali mezzi di comunicazione per pubblicizzarne l esistenza. 00 XX 31

Mezzi tradizionali I mezzi tradizionali di comunicazione per reclamizzare l esistenza di un nuovo sito o di un servizio sono: radio televisione giornali affissioni 00 XX 32 Altra possibilità è quella di fare advertising su Internet, legandosi a portali con elevato traffico di utenza.

Advertising L advertising non deve essere visto solo come un modo per promuovere l esistenza del proprio sito ma deve anche essere considerato una opportunità di finanziamento, una volta che il sito abbia un numero di accessi consolidato significativo. 00 XX 33

Advertising - Banner La forma più tipica di advertising su Internet è quella del banner, cioè di un campo pubblicitario che, se selezionato con il mouse, porta sul sito di cui reclamizza l esistenza. I banner si distinguono in fissi e dinamici e la logica di pricing può essere diversa: dal numero di visitatori che vedono il banner (Impression) al numero di visitatori che cliccano sul banner. 00 XX 34

Advertising - Banner (1) Normalmenteibanner sono posizionati in modo da risultare evidenti a chi accede alla pagina sia pure casualmente. Tipici posizionamenti sono in cima o in fondo alla pagina. 00 XX 35

Advertising - Co-marketing Una forma meno diffusa di advertising è quella che affianca ai contenuti nativi del sito contenuti relativi a prodotti/offerte che abbiano forte affinità. E certamente un tipo di advertising estremamente più efficace in quanto fortemente mirato sul target di utenza tipico del sito. Ciò rende questa modalità di advertising più redditizia. 00 XX 36

Advertising - Co-marketing (1) Il marchio della carta di credito, strumento per l acquisto in linea, è evidenziato nella home page senza peraltro essere un banner. 00 XX 37

Redazione e manutenzione di un sito Content provider Mantenimento coerenza Manutenzione di un sito Test prestazionale Test referenziale Test doorway Test disabilità 00 XX 38

Content provider La redazione di un sito web della P.A. sarà normalmente autonoma. In alcuni casi può essere necessario completare il sito con informazioni che, caratterizzate da forte dinamicità, ovvero difficili da reperire, non è conveniente produrre in proprio. In tal caso si ricorre ad aziende specializzate, content provider, nel fornire questi tipi di informazioni in modi e formati adeguati ad essere facilmente inseriti in un sito preesistente. 00 XX 39

Mantenimento coerenza Un aspetto fondamentale nella gestione e manutenzione di un sito è il mantenimento della coerenza inteso come: garanzia che tutti i link siano validi certezza che non esistano pagine fuori validità (es. bandi gara, organigrammi, etc) verifica della validità delle indicazioni contenute nelle pagine sicurezza che tutte le immagini esistano e siano fruibili. Questo tipo di gestione può essere utilmente supportato con adeguati strumenti software. 00 XX 40

Manutenzione di un sito Un sito è un oggetto che deve essere mantenuto in modo attento e secondo processi ben progettati. I principali task della manutenzione sono: controllo prestazionale controllo referenziale controllo doorway controllo aderenza standard disabili (ove richiesto). 00 XX 41

Manutenzione di un sito (1) Si può tenere sotto controllo la manutenzione del sito anche attraverso strumenti di testing. 00 XX 42

Manutenzione di un sito - Test prestazionale Il test prestazionale deve assicurare la capacità di un sito di servire l utenza in situazioni di carico realistiche e in funzione dei reali contenuti. La prima volta, al rilascio del sito, è appropriato parlare di test. Nel tempo è comunque necessario ripetere il test per svolgere, come nei normali sistemi informativi, attività di capacity planning, ed evitare problemi e disservizi. 00 XX 43

Manutenzione di un sito - Test prestazionale (1) E possibile conoscere anche le stime dei tempi di download delle singole pagine, per valutare l effettiva fruibilità del sito da parte dell utenza in funzione della connettività. 00 XX 44

Manutenzione di un sito - Test referenziale Il test referenziale, che costituisce una parte del mantenimento della coerenza del sito già citata, può essere effettuato in modo automatico con opportuni strumenti software. Deve essere ripetuto ogni volta che il sito subisce modifiche delle sue pagine per assicurarsi che non si vengano a creare rami morti e conseguenti carenze informative. 00 XX 45

Manutenzione di un sito - Test referenziale (1) Gli strumenti per il test del sito forniscono informazioni sull accessibilità ai link interni ed esterni al sito stesso. 00 XX 46

Manutenzione di un sito - Test doorway Le modifiche ai testi delle pagine si riflettono sulla qualificazione effettuata presso i motori di ricerca. E quindi necessario, ogni volta che si vanno a modificare le doorway, ripetere il processo di elaborazione dei testi e di verifica del posizionamento sui motori di ricerca. 00 XX 47

Manutenzione di un sito - Test disabilità Ove siano previste sezioni dedicate alla fruizione da parte dei disabili, è necessario garantire questa fruibilità attraverso le evoluzioni del sito. Ciò può essere fatto sottoponendo, ad ogni variazione, il sito al test disponibile a http://www.cast.org/bobby. 00 XX 48