- Copyright Bureau Veritas. Il Codice ESET e la verifica degli impegni per il settore degli indumenti usati

Documenti analoghi
- Copyright Bureau Veritas. Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati

Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni

ESET: UNO STRUMENTO DI VERIFICA PER FILIERE ETICHE, SOLIDALI, ECOLOGICHE E TRASPARENTI

Economia circolare: dal territorio alla solidarietà internazionale

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

Linee guida OCSE per le imprese multinazionali

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

Introduzione a Bureau Veritas

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

HUMANA Italia per Paderno Ponchielli

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

GLI STRUMENTI PER UNA RSI A TUTTO CAMPO ELEONORA VANNUZZI UNIVERSITÀ CATTOLICA PIACENZA 23 NOVEMBRE 2016 DEL SACRO CUORE.

Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico»

Tabella indicatori GRI

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

ETICA, SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO I

BANDO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO 2017

Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale

C O D ICE ETICO. A p p r o v a t o d a l C o n s i g l i o d i A m m i n i s t r a z i o n e i n d a t a

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

THOT CODICE ETICO CODICE ETICO. come disciplinato dal D.Lgs. 231/01

Codice Etico. Codice Etico 0 Settembre Gionata Bartolomeo Paolo Cattaneo Ernesto e Roberto Cattaneo. Documento Revisione Data emissione

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

POLITICA INTEGRATA QAS

PROSPETTO DEGLI INDICATORI

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITA

Codice di condotta FIERA BOLZANO SPA

Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine

POLITICA INTEGRATA: QUALITA -AMBIENTE-EVENTI SOSTENIBILI Il Comune di Ferrara intende contribuire allo sviluppo sostenibile della città ed è da tempo

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche. Donatella Giacopetti Unione Petrolifera. Remtech National school

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

La certificazione fairtrade. Presentazione generale per aziende

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE

Convegno Nazionale AIQUAV

Strumenti di tracciabilità per le filiere del rifiuto. Dr. Giorgio Ghiringhelli Presidente ARS ambiente Srl

RI VESTI il Mondo DI VALORI Insieme con l Amministrazione Comunale per Valori che fanno la differenza.

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

Le informazioni di carattere non finanziario

Codice di condotta per fornitori Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. Acquisti e Sviluppo Sostenibile

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

La sostenibilità nell export credit

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

CODICE DI CONDOTTA GRUPPO COLTENE

Marketing e sostenibilità dell impresa

Codice etico di comportamento fornitori e partner

ll modello GSR - Governamental Social Responsibility per le PA sostenibili: il caso del Comune di Bari Ing. Francesco Misceo

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

Estratto. Codice Etico

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

Politiche e programmi per la progettazione

LA SOSTENIBILITÀ CONCIARIA

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

7Focus: Gruppo Tamini

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

POLITICA INTEGRATA QUALITA /AMBIENTE/ SICUREZZA

safety QUALITY EHS EHS EHS QUALITY QUALITY HEALTH SAFETY HEALTH HEALTH HEALTH SAFETY SAFETY SOCIAL RESPONSIBILITY EHS EHS EHS ENVIRONMENT

Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni quale strumento di coinvolgimento nella green economy

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

La valutazione ex-ante e la misurazione ex-post

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

L ETICA AZIENDALE DI UN IMPRESA

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

INTRODUZIONE A FAIRTRADE

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

Catena di fornitura sostenibile e competitiva: organizzazione, criticità, benefici. Abstract della intro del 4 Novembre

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

Un disciplinare per il Greenpallet

Come affrontare un piano di reporting? Un caso di studio: AIMAG

Transcript:

- Copyright Bureau Veritas Il Codice ESET e la verifica degli impegni per il settore degli indumenti usati

I servizi Bureau Veritas: Conformità in ambito QHSE Standard di riferimento Schema Bureau Veritas, Standard Nazionale o Internazionale, Direttive Europee, Disciplinare del Cliente,... Deliverables Classificazione, Certificazione, Marcatura, Rapporto,... Verifica di Conformità Beni, Progetti Prodotti, Attività, Processi, Sistemi Completa Indipendenza rispetto a Progettazione / Produzione / Trattativa Contrattuale / Assicurazione Valore Aggiunto per il Cliente in termini di Licenza di operare, Nuovi Mercati / Clienti, Efficienza, Gestione Rischio 2

Presenza geografica capillare 69,000 dipendenti 1,400 uffici e laboratori in 140 Paesi 2016 Europa 14,700 380 Africa, Medio Oriente, East Europa 8,900 290 Americhe 17,900 330 Asia, Pacifico 24,500 400 Distribuzione geografica dati 2015 3

ISO 26000 Guida Alla Responsabilità Sociale Pubblicata il 1 Novembre 2010: Fornisce una guida ai principi di responsabilità sociale, e ai temi chiave, in modo da agevolare l integrazione di tali principi nelle strategie, nelle decisioni, nei processi, nelle pratiche. Può essere utilizzata da qualsiasi organizzazione Non è un sistema di gestione e non è certificabile. Illustra i contenuti e i principi della Responsabilità Sociale. 4

I sette temi fondamentali della Responsabilità Sociale - Occupazione e rapporti di lavoro - Condizioni di lavoro e protezione sociale - Dialogo sociale - Salute e sicurezza sul lavoro - Sviluppo delle risorse umane e formazione sul luogo di lavoro - Prevenzione dell inquinamento - Uso sostenibile delle risorse - Mitigazione dei cambiamenti climatici - Protezione dell ambiente, biodiversità e rispritino degli habitat naturali Rapporti e condizioni di lavoro Ambiente - Lotta alla corruzione - Coinvolgimento politico responsabile - Concorrenza leale - Promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore - Rispetto dei diritti di proprietà Corrette prassi gestionali - Comunicazione commerciale onesta - Protezione della salute e della sicurezza dei consumatori - Consumo sostenibile - Servizi e supporto ai consumatori, risoluzione dei reclami e delle dispute - Protezione dei dati e della riservatezza del consumatore - Accesso ai servizi essenziali - Educazione e consapevolezza Aspetti specifici relativi ai consumatori Diritti Umani Governo dell organizza zione Coinvolgimento e sviluppo della comunità - Necessaria diligenza - Situazioni a rischio per i diritti umani - Evitare la complicità - Risoluzione delle controversie - Discriminazione e gruppi vulnerabili - Diritti civili e politici - Diritti economici, sociali e culturali - Diritti sul lavoro - Coinvolgimento della comunità - Istruzione e cultura - Creazione di nuova occupazione e sviluppo delle competenze - Sviluppo tecnologico e accesso alla tecnologia - Creazione di ricchezza e reddito - Salute - Investimento sociale 5

Principi della responsabilità sociale per la ISO 26000 Rendicontazione Un organizzazione dovrebbe essere responsabile di rendere conto dei propri impatti sulla società, sull economia e sull ambiente Trasparenza Un organizzazione dovrebbe essere trasparente nelle sue decisioni e nelle sue attività che impattano sulla società Comportamento etico Un organizzazione dovrebbe comportarsi in maniera etica Rispetto degli interessi degli stakeholders Un organizzazione dovrebbe rispettare, prendere in considerazione e rispondere agli interessi dei propri stakeholder Rispetto del principio di legalità Un organizzazione dovrebbe rispettare il principio di legalità Rispetto delle norme internazionali di comportamento Un organizzazione dovrebbe rispettare le norme internazionali di comportamento nell aderire al principio di legalità Rispetto dei diritti umani Un organizzazione dovrebbe rispettare I diritti umani e riconoscerne l importanza e l universalità 6

Dalla ISO 26000 alla definizione degli Impegni Tradurre in un Disciplinare ad hoc (Carta) gli Impegni di Responsabilità Sociale capace di cogliere le peculiarità del settore della raccolta di indumenti usati. Tale disciplinare può essere oggetto di consultazioni con gli stakeholder. Rendicontare le proprie attività a fronte degli Impegni assunti Ottenere in una fase successiva, una dichiarazione di parte III sui risultati ottenuti e rendicontati 7

Il Codice ESET proposto da Humana CODICE DI COMPORTAMENTO PER UNA FILIERA DEGLI INDUMENTI USATI ETICA, SOLIDALE, ECOLOGICA E TRASPARENTE 8

Fasi del progetto «Filiera etica, solidale, ecologica e trasparente» Fase 1 Definizione degli impegni misurabili e verficabili: redazione di una «Carta degli Impegni» Step: 1. Avvio processo di definizione impegni e dei relativi indicatori 2. Consultazione con stakeholder 3. Approvazione della Carta degli Impegni e dei relativi target per l anno successivo Fase 2 Assessment di III sull applicazione degli Impegni Step: 1. Avvio dell autovalutazione / misurazione con raccolta dei dati e delle evidenze 2. Pianificazione verifica di parte III 3. Verifica di parte III e dichiarazione per gli Stakeholder 9

Obiettivi e modalità operative Il documento (Carta degli Impegni) ha chiarito: Impegni e modalità operative che i singoli attori devono adottare indicatori e target linea guida per la verifica della stessa Carta degli Impegni, che identifica le evidenze oggettive da produrre. Prerequisito indispensabile è ovviamente il rispetto della normativa vigente. 10

Gli impegni assunti Controllare e/o monitorare la filiera degli indumenti raccolti in Italia da Humana per garantire comportamenti legali in ogni fase operativa Controllare il flusso economico-finanziario gestito da Humana grazie alla vendita degli indumenti raccolti in Italia e alle donazioni o finanziamenti di origine italiana, per garantire comportamenti legali in ogni fase e transazione Prevenire condotte illecite e commissione di reati lungo la filiera Garantire un trattamento dignitoso ai lavoratori diretti e indiretti che operano lungo la filiera Perseguire l efficienza operativa affinché vengano massimizzati i margini economici usati per finanziare i propri progetti di solidarietà e sviluppo nel Sud del mondo. Non perseguire il lucro in nessuna delle sue forme, impiegando la totalità dei propri utili o royalties o ristorni per il finanziamento di progetti di solidarietà e sviluppo nel Sud del mondo. 11

Gli impegni assunti Perseguire un core business di filiera mirato al riutilizzo e riciclo degli indumenti usati, nel rispetto della gerarchia dei rifiuti e ricercando le opzioni ecologicamente preferibili Ricercare un basso impatto ambientale nel proprio processo operativo Avere adeguate procedure di End of Waste Trasparenza sui flussi merceologici originati dalle raccolte di rifiuti tessili in Italia Trasparenza sui flussi finanziari originati dalla vendita degli indumenti raccolti in Italia e dalle donazioni o finanziamenti di origine italiana. Trasparenza su finalità ideologica di Humana Trasparenza su impiego solidale delle risorse Realizzare in Italia azioni educative su ambiente e mondialità 12

Parole chiave del progetto TRACCIARE l impronta socio-ambientale della raccolta di abiti usati, seguendo l intero percorso degli abiti, dalla raccolta fino alla destinazione finale DISTINGUERSI rispetto agli altri operatori della raccolta di abiti usati COMUNICARE IL PROPRIO IMPEGNO DISTINTIVO E GARANTIRLO AL MERCATO IN MODO TRASPARENTE 13

Filiera degli abiti usati: valori e fatti Sostenibilità: salvaguardia delle risorse del nostro pianeta (riduzione nell uso di acqua, di emissioni di Co2 e del consumo di pesticidi). Riduzione dei costi di smaltimento per la collettività. Trasparenza: controllo del percorso del vestito, dal donatore al destinatario finale Riduzione dell emissione di CO2 Acqua risparmiata Pesticidi non utilizzati Risparmio per la Pubblica Amministrazione Posti di lavoro Eticità: destinazione dei proventi della raccolta 14

I processi tipici Raccolta tramite contenitori Ritiro/Trasporto e messa in riserva degli abiti Selezione, cernita e igienizzazione Donazione di abiti ad associazioni e partner Vendita Destinazione dei proventi derivanti dalla vendita Rendicontazione (quantitativi raccolti, risultati ottenuti, impatti ambientali ed economici, altro ) Adempimenti contributivi, assicurativi e sulla salute e sicurezza per i dipendenti 15

Il percorso di verifica L attività è stata condotta su un campione di siti in Italia, nel Marzo 2017, e su un campione di siti degli enti appartenenti alla Federazione Humana People to People, precisamente in Bulgaria, Malawi, India, nel periodo Aprile-Luglio 2017. L attività di Bureau Veritas ha permesso di verificare a campione i seguenti processi: raccolta e immagazzinamento indumenti usati selezione, smistamento e trattamento End of Waste vendita al dettaglio e all ingrosso progetti di solidarietà e sviluppo 16

Ruolo di parte III Validazione del disciplinare Verifica in campo: la applicazione degli impegni è stata verificata dal Bureau Veritas in campo Validazione dei dati: oltre all attuazione degli impegni del disciplinare, vengono anche validati i dati in fase di consuntivazione, sia per la completezza che per la correttezza delle informazioni riportate. 17

In prospettiva Necessità che gli impegni sono misurabili e verificabili Chi raccoglie indumenti usati promette solidarietà: è fondamentale poter sostenere con evidenze le promesse fatte. E necessario onorare il mandato del cittadino con la trasparenza Tutti dovrebbero essere trasparenti: non è nè costoso né complicato La Pubblica Amministrazione deve esigere più trasparenza E necessario chiedere una rendicontazione a valle delle promesse fatte Gli impegni non devono riguardare solo il proprio perimetro, ma anche la propria filiera 18

- Copyright Bureau Novembre Veritas 2017 19