L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni.

Documenti analoghi
«Nati per Leggere» nel Piano Regionale di Prevenzione Liliana Coppola - DG Welfare

La promozione della salute e l esperienza di WHP lombarda. Liliana Coppola - DG WELFARE

Le differenze semantiche e strategiche tra cura, prevenzione e promozione della salute; la costruzione sociale della salute e le azioni di comunità

.. in un ambiente sano. Gramegna Maria Liliana Coppola Marina Bonfanti Direzione Generale Sanità UO Governo della Prevenzione e tutela sanitaria

per la Prevenzione in sinergia con le reti territoriali: disuguaglianze e per l affermazione dei diritti di cittadinanza

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Sintesi conclusive delle indicazioni formative - Novembre 2009

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

I sistemi territoriali per la promozione della salute

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

Ministero della Salute

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Riflessi nell implementazione dei programmi di promozione della salute e prevenzione della cronicità del Piano Regionale di Prevenzione lombardo

Educazione sanitaria e Promozione della salute

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

Promozione della salute. Professoressa Julita Sansoni

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

La rete HPH nazionale

Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE. Scuole che promuovono salute: un approccio vincente

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

La costruzione partecipata della Rete lombarda delle scuole che promuovono salute

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Le reti italiane degli Ospedali per la promozione della salute: stato dell arte

Co-costruzione del percorso del Laboratorio: dall analisi dei bisogni alla negoziazione degli obiettivi

L IMPORTANZA DEGLI STILI DI VITA FAVOREVOLI ALLA SALUTE COME CONTRASTO ALLE PATOLOGIE CRONICHE. Cremona e Mantova, 9-16 Giugno 2018

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia

il ruolo di Happy Ageing per la promozione dell invecchiamento attivo

La governance regionale nello sviluppo di programmi di promozione alla salute nelle comunità: l esperienza in Lombardia. Liliana Coppola DG Health

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Rete Città Sane ATS di Bergamo UOS Promozione della Salute Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria. Clusone, 31/1/2018

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

COORDINAMENTO PER LA PREVENZIONE E PROMOZIONE ALLA SALUTE DELLA REGIONE TOSCANA

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

LE NUOVE EMERGENZE PER IL SSN

I progetti sperimentali avviati a livello regionale

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili):

La strategia italiana

Promozione della salute Glossario Promozione della salute (cenni) Professoressa Julita Sansoni

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Dall attività motoria. alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute. Dall attività motoria. alla prescrizione. salute.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

PRP Le azioni di contrasto al tabagismo Dott.ssa Caterina Azzarito Roma 27 settembre 2016

PRP ,Progetto 4.1:Esercizio fisico e attività sportiva nella popolazione affetta da disabilità

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

La rete HPH (Health Promoting Hospitals) a cura di E.Dolcini

PROGRAMMA LUOGHI DI LAVORO CHE PROMUOVONO SALUTE RETE WHP LOMBARDIA MANUALE OPERATIVO PER L ADESIONE

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Gli operatori sanitari come «promotori di salute»

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

Azioni di advocacy: la carta di Toronto

Gli ospedali per la promozione della salute"

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

A scuola si sta bene?

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Alimentazione e attività motoria

Ministero della Salute

Considerazioni sulla difficoltà italiana (ma non solo) di fare prevenzione vaccinale

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA. Tra AUSL UMBRIA 2 ed il COMUNE DI FOLIGNO

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

Promuovere la salute con Guadagnare salute

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute. Dott.ssa Cecilia Donzelli

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

SCREENING DI POPOLAZIONE

PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

La Prevenzione, il PNP e i programmi ministeriali. Daniela Galeone

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

Transcript:

2010 L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni. Liliana Coppola DG Welfare

2010

2010

2010

2010

Piramide dell età della popolazione in Italia: confronto 2005-2050 2010 Liliana Coppola DG Welfare

Uno dei successi delle politiche sanitarie è incrementare nella popolazione la proporzione di anziani in buona salute 2010 Liliana Coppola DG Welfare

Le malattie croniche rappresentano una emergenza sanitaria globale, per l aumento di frequenza e complessità, e si associano ad una progressiva perdita di funzione ed autonomia che nel contesto socio-economico individuale determina la fragilità della persona affetta. L aumento di frequenza e complessità delle malattie croniche riguarda in Lombardia circa 3,5 milioni di pazienti (il 30% della popolazione) e incide per più del 70% sulla spesa sanitaria complessiva. 2010,5

Incremento della quota percentuale di soggetti cronici polipatologici rispetto ai cronici mono-patologici dal 2005 al 2013. +200% + 97% 2010 + 12% + 39% Fonte: (cortesia) ATS Milano

Investire nella prevenzione e nel controllo delle malattie cronico degenerative (malattie croniche non trasmissibili MCNT) permette di ridurre le morti premature, morbilità e disabilità prevenibili, e migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone e delle società.

Lo stile di vita è un modo di vivere basato su profili identificabili di comportamento, determinati dalla interconnessione tra caratteristiche individuali, interazioni sociali e condizioni socioeconomiche e ambientali Health Promotion Glossary, OMS- 1998 Liliana Coppola, 2018

complessità Liliana Coppola, 2018

Modello biomedico «modello esperto» Liliana Coppola, 2018

SALUTOGENESI (Aaron Antonovsky) Le persone sono più o meno sane e più o meno malate. Salute come un continuum che attraversa anche esperienze di malattie. In qualsiasi punto del continuum una persona si trovi, dovrebbe poter disporre sempre di risorse e opportunità per spostarsi verso il polo della salute. Cambiare la domanda : da «Quali sono le cause della malattia, e come si possono prevenire?» a «Quali sono le fonti della salute, come si crea, e come può essere rinforzata?»

PROMOZIONE DELLA SALUTE il processo che consente alle persone e alle comunità di esercitare un maggiore controllo (empowerment) sulla propria salute e di migliorarla. Strumenti d azione Costruire una politica pubblica per la salute Creare ambienti favorevoli Dare forza all azione della comunità Sviluppare le abilità personali Riorientare i servizi sanitari WHO, Carta di Ottawa - 1986 Liliana Coppola, 2018

Portare la Promozione della Salute nel XXI secolo ( ) Gli ambienti di vita e di lavoro offrono concrete opportunità La partecipazione é fondamentale per essere efficaci, le azioni e i processi decisionali che le sostengono devono essere centrati sulle persone L alfabetizzazione alla salute (health literacy) e le conoscenze relative alla salute favoriscono la partecipazione: l accesso all istruzione e all informazione é essenziale per ottenere la partecipazione efficace e l empowerment delle persone e delle comunità. Strumenti d azione Promuovere una responsabilità sociale per la salute Aumentare gli investimenti per il miglioramento della salute Ampliare le partnership per la promozione della salute Accrescere le capacità della comunità ed attribuire maggiore potere agli individui WHO, Dichiarazione di Jakarta - 1997 Liliana Coppola, 2018

4 SETTING EFFICACIA SOSTENIBILITA MULTISCIPLINARIETA EQUITA INTERSETTORIALITA ACCOUNTABILITY

EFFICACIA EFFICACIA TEORICA (efficacy) EFFICACIA PRATICA (effectiveness) BUONE PRATICHE * insiemi di processi ed attività che, in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di efficacia e ben integrati con il contesto ambientale, sono tali da raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione * Fonte: KAHAN E GOODSTADT 2001 «Best Practices in Health Promotion: The Interactive Domain Model (IDM) http://www.bestpractices-healthpromotion.com/index.html

SOSTENIBILITA Il raggiungimento di cambiamenti nei fattori e nelle condizioni di rischio, che porterà ad un guadagno di salute per le popolazioni, richiede l implementazione di azioni di promozione della salute negli anni e nei decenni. Pertanto è necessario porre attenzione nella progettazione di azioni che abbiano le potenzialità per una diffusione ed un istituzionalizzazione continua, dopo essere state valutate e ritenute efficaci. Una politica di promozione della salute, che sia trasversale a una serie di settori della società, e la modificazione dell ambiente fisico nel quale si vive, hanno un valore particolare grazie alla loro potenziale sostenibilità Fonte: «Aggiornamento del Glossario della Promozione della Salute: nuovi termini», World Health Organization, 2006

INTERSETTORIALITA L'azione intersettoriale a favore della salute viene considerata fondamentale ( ) Uno degli obiettivi principali dell'azione intersettoriale consiste nel suscitare una maggiore consapevolezza delle conseguenze che le decisioni politiche e le prassi organizzative adottate in settori diversi hanno sulla salute e, da qui, intraprendere il cammino verso una sana politica pubblica e una operatività altrettanto sana ( ) Fonte: «Glossario della Promozione della Salute», World Health Organization, 1998

EQUITA Istruzione Reddito Reti sociali

ACCOUNTABILITY RESPONSABILITA'... sapere di poter rispondere... Al Sistema Agli Stakeholder Alle Comunità di uomini e donne Alla Comunità scientifica Liliana Coppola 2018

P1. Reti per la promozione della salute negli ambienti di lavoro P.2 Scuole che promuovono salute P.3 Promozione della salute nel percorso nascita P.4 Promozione stili di vita favorevoli alla salute nelle comunità P.5 Screening oncologi P.7 Rete dipendenze LIFE COURSE 4 SETTING

P.6 Prevenzione cronicità 2018 Nuffield Trust 2018 Nuffield Trust

«La salute è creata e vissuta dalle persone all'interno degli ambienti organizzativi della vita quotidiana: dove si studia, si lavora, si gioca e si ama. ( ).» WHO «Ottawa Charter for Health Promotion» (1986)

e buon lavoro a tutti noi liliana_coppola@regione.lombardia.it promozionesalute@regione.lombardia.it