PLUS AREA OVEST 2011

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 29 DEL

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UFFICIO DI PIANO PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI PLUS AREA OVEST

IL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO

Linee di indirizzo per la redazione di progetti di intervento socio riabilitativo a favore di persone con disturbo mentale

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

Comunità terapeutica «Il Melograno»

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living

Modello di progetto SRSR Quarrata Civ 15 Anno 2017

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA'

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

PIANO DI ZONA

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato.

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 3 Gestione delle attività riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale S.C. Salute Mentale Ciriè Ivrea.

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

SERVIZI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA. Descrizione del servizio. A chi si rivolge. Elenco prestazioni

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

PIANI PERSONALIZZATI DISABILI ART.14 L.328/00

Determinazione Dirigenziale

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

PLUS AREA OVEST 2011 Area Inclusione Sociale. Progetto di reinserimento sociale e lavorativo

1.NUMERO AZIONE TITOLO AZIONE Assistenza Domiciliare Anziani 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Ambito Distrettuale 6.1

Contributo del CSM di Pomezia sul tema della valutazione del paziente in trattamento terapeutico-riabilitativo

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

F O R M A T O E U R O P E O

Potenziamento PUA/UVT dei tre Distretti Socio-sanitari della ASSL Oristano - anno

Comune Capofila : VETRALLA

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso.

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

La residenzialità psichiatrica

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

MISURA/SOTTOMISURA

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP)

FORUM P.A. SANITA' 2001

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Casa Medici Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza

Dopo di Noi. Premessa

Servizi Residenziali/intervento n.14b

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio

Avviso per le richieste di candidatura da parte dei destinatari di n. 43 Tirocini di Inclusione sociale e lavorativa nei comuni del Plus Area Ovest

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE. Proposta di legge regionale n.172. concernente. Interventi regionali per la vita indipendente

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL INSERIMENTO NEL CATALOGO DI PROPOSTE PROGETTUALI PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DOPO DI NOI L

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze. dott.ssa Roberta Balestra

Avviso pubblico per l attivazione di n 17 Tirocini di Inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità Includis

1.NUMERO AZIONE TITOLO AZIONE Assistenza Domiciliare Integrata 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

TOTALE COSTO SERVIZIO AL NETTO DELL'IVA 3.435, , ,92 COSTO TOTALE COORDINATORE , ,00

Il Progetto Personalizzato

FORMULARIO DELL AZIONE

Casa Luisa Appartamento di residenzialità leggera per adulti con disagio psichico

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

ORGANIZZAZIONE PERSONA CONTESTO

BANDO ACCOGLIENZA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

SCHEDA DI VALUTAZIONE Indicatori di Performance Servizi residenziali Struttura Villa ATA servizio di accoglienza minima a bassa soglia Riferimenti sch

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE

Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 1 TITOLO: Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia

Metodologia elaborazione costi medi e sistema di controllo dei tempi massimi di permanenza

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

Operatore socio assistenziale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Transcript:

PLUS AREA OVEST 2011 Area Salute Mentale Progetto esecutivo socio-sanitario integrato Aree di intervento Area tematica specifica Area di sistema Area delle trasversalità Area tematica di intervento Salute Mentale Famiglia, minori, donne Anziani e Disabilità Dipendenze Accessibilità e continuità dell assistenza Disagio e criminalità Per la valutazione dei risultati e delle ricadute del Progetto si useranno i seguenti criteri quantitativi e qualitativi: Il progetto viene inserito nel programma di monitoraggio e verifica dei PLUS in collaborazione con l'upga e gli operatori del progetto stesso. Denominazione del progetto ABITARE INSIEME

Soggetti proponenti Comuni di: tutto l ambito Ovest Provincia di Cagliari ASL 8 Dipartimento Salute Mentale Area Ovest Altri soggetti: Responsabile del progetto Nome e Cognome Qualifica Cristiana Floris Responsabile Plus Area Ovest Indirizzo P.zza San Pietro n. 6 Comune e CAP 09010 Villa San Pietro Telefono 070/90770110 340 6805692 Fax 070/907419 E mail plusareaovest@comune.villasanpietro.ca.it Gruppo di lavoro coinvolto nel progetto I rappresentanti dell Ufficio di Piano con la collaborazione dei referenti sanitari e sociali del Dipartimento salute mentale Area Ovest.

Contenuti del progetto Premessa Il progetto redatto in collaborazione tra il Dipartimento Salute Mentale ed il Plus Area Ovest scaturisce dalle esigenze emerse in occasione dei tavoli tematici svoltisi nel territorio dell ambito nel corso dell anno. Dal confronto con i rappresentanti del territorio è emersa la necessità di attivare interventi di tipo abitativo in favore di persone affette da disturbo mentale che, autonomamente, a causa del loro vissuto e/o perché la famiglia non è in grado di accoglierli, non riescono a trovare una adeguata soluzione abitativa e sono privi di validi riferimenti familiari. Il gruppo di convivenza, dunque, è una comunità in cui vivono persone che non possono stare o ritornare nella propria famiglia Obiettivo di questa struttura è quello di offrire a persone con una significativa capacità di autogestione sia un sostegno temporaneo a livello abitativo, sia un supporto e un accompagnamento all autonomia sociale e lavorativa. L intervento è destinato a pazienti con patologia di natura psichiatrica a bassa intensità sanitaria, che conservano un buon livello di autonomia da potenziare con adeguati programmi socio educativi personalizzati. Le finalità che il progetto intende raggiungere sono quelle dell'integrazione delle persone sofferenti mentali nel territorio di appartenenza, attraverso la realizzazione di una pluralità di interventi mirati alla lettura attenta dei bisogni reali e all'applicazione di modelli di riabilitazione sociale efficace. Più soggetti istituzionali e più competenze professionali sono chiamati ad intervenire per predisporre il profilo di competenza e, pertanto, occorre che il gruppo di lavoro interdisciplinare condivida lo stesso modello concettuale. La scelta operata in questo progetto è quella di sperimentare l applicazione del sistema di classificazione ICF (classificazione internazionale sul funzionamento). il quale garantisce una valutazione multidimensionale del funzionamento della persona (fattori clinico-medici, funzionali, ambientali e sociali). Finalità e Obiettivi del progetto Finalità: Supportare ed incentivare le persone a percorsi successivi di autonomia, attraverso il ricorso a soluzioni abitative proprie o in locazione da privati e/o AREA Agenzia Regionale Edilizia Abitativa ove possibile. Obiettivi: 1. Sviluppare modelli di intervento residenziale a bassa intensità 2. Favorire l appropriatezza degli inserimenti in percorsi residenziali appropriati 3. Favorire percorsi di autodeterminazione nell esercizio del diritto ad abitare la propria casa, in un ottica di personalizzazione dello spazio abitativo e della possibilità di vivere in maniera quanto più possibile autonoma; 4. Favorire la permanenza e l integrazione nel territorio di appartenenza; 5. Promuovere, valorizzare e sensibilizzare la comunità in favore dell abitare in autonoma in soggetti con disabilità psichiatrica;

Struttura del progetto AZIONE 1 Gruppi di convivenza Gli interventi saranno articolati sulla base delle esigenze, capacità e risorse di ogni singola persona, valutate in équipe dagli operatori dei servizi interessati, e finalizzati all individuazione di obiettivi ed interventi da perseguire. Il progetto prevede la locazione di appartamenti e la costituzione di gruppi di persone afferenti ai Centri di salute mentale della area ovest che possano condividere la stessa abitazione. Si reperiranno n. 3 appartamenti in locazione o case indipendenti, ciascuna per 3/4 persone, possibilmente in zone centrali o limitrofe, nei paesi afferenti l ambito, con le seguenti caratteristiche: - Camera da letto per 1/2 residenti - Cucina e soggiorno - Doppi servizi e dispensa L intervento è rivolto a persone che abbiano raggiunto una buona autonomia personale. Il Gruppo di convivenza ha carattere residenziale e non è prevista assistenza continua ma solo per fasce orarie in relazione alle necessità sanitarie ed assistenziali degli utenti. L esperienza si configura come un momento di formazione e preparazione alla autonomia personale attraverso il supporto dell equipe sociosanitaria territoriale. Il fitto e l arredamento sarà a carico del PLUS. Il vitto e le utenze sono a carico dei residenti in base alle disponibilità economiche degli stessi Le persone residenti potranno provvedere all arredamento degli spazi, eventualmente, anche con con mobilio, suppellettili o biancheria di proprietà. Gli operatori previsti a supporto delle persone in ogni appartamento saranno educatori professionali ed un assistente domiciliare. Le azioni rivolte alle persone residenti si indirizzeranno in due aree principali d intervento: 1) gestione della casa, degli spazi e dell'alimentazione; 2) attività di socializzazione; 3) riabilitazione e supporto per il reinserimento socio-lavorativo. Si prevede di supportare ed incentivare le persone all autonomia, attraverso il ricorso a soluzioni abitative proprie o in locazione da privati e/o AREA Agenzia Regionale Abitativa ove possibile. AZIONE 2 - Sperimentazione ICF La scelta operata dall Ambito PLUS Area Ovest è quella di sperimentare l applicazione del sistema di classificazione ICF per garantire una valutazione multidimensionale del funzionamento della persona (fattori clinico-medici, funzionali, ambientali e sociali). L esigenza di promuovere un linguaggio condiviso tra i diversi soggetti, che a vario titolo sono coinvolti nel progetto, ha portato ad individuare questo campo quale sede di sperimentazione dell ICF. L'ICF è, infatti, in grado di valutare le performance e le abilità e di valorizzare le capacità personali

delle persone con disabilità ed è in grado di misurare l'impatto dell'ambiente nel quale la persona con disabilità vive. Si procederà all applicazione del sistema di classificazione ICF e la sperimentazione riguarderà gli utenti selezionati per gli inserimenti abitativi previsti dal progetto. Destinatari, criteri di priorità e modalità di accesso Modalità di accesso: Si procederà alla sperimentazione dell applicazione del sistema di classificazione ICF (classificazione internazionale sul funzionamento) mediante l istituzione di una Equipe di valutazione dell accesso al progetto, facente capo al DSM, composta dal Responsabile del DSM o suo delegato, dal Responsabile dell UPGA o suo delegato e dagli Operatori sociosanitari titolari del caso. La sperimentazione riguarderà persone afferenti ai CSM e ai comuni dell ambito. Per ciascun utente verrà predisposto un Piano individualizzato in riferimento ai bisogni, alle risorse e capacità presentate. Il piano sarà costituito dalla scheda progettuale, nella quale saranno riportati obiettivi, tempi e modalità di attuazione, verifiche periodiche, riunioni di coordinamento tra operatori dei servizi sociali e personale individuato. Destinatari: Soggetti destinatari del progetto sono gli appartenenti ad entrambi i sessi affetti da patologia psichiatrica con bassa necessità di trattamento sanitario, in carico al Dipartimento di Salute Mentale (d ora innanzi DSM) Area Ovest congiuntamente ai Servizi Sociali delle Amministrazioni Comunali dell Ambito, per i quali è stato predisposto un Piano d intervento individualizzato e che manifestino la volontarietà ad aderire al progetto. Criteri di accesso: - persone tra i 18 e i 55 anni; - necessità che la persona si trovi in una fase di adeguato compenso clinico e che dimostri un grado sufficiente di consapevolezza della propria condizione tale da permettere una buona adesione al progetto proposto. Criteri di esclusione: - oligofrenie di grado medio e severo; - pazienti in doppia diagnosi; - pazienti affetti da disturbi alimentari; - pazienti affetti da malattie organiche gravi; E responsabilità dell equipe di valutazione dell accesso, di volta in volta definire l idoneità e le priorità all inserimento nel progetto, in funzione della compatibilità ed equilibrio del gruppo di convivenza.

Allocazione dei servizi e/o delle attività da attivare Le azioni e gli interventi previsti verranno svolti presso alcuni Comuni del Distretto Attraverso la predisposizione di piani personalizzati di intervento a favore dei soggetti coinvolti. Il progetto coinvolge altri enti o istituzioni? Sì No Modalità di gestione del Progetto Coordinamento UPGA Comune di Villa San Pietro capofila Plus Ovest Gestione economica UPGA presso capofila d'ambito Fondi 20% sub-ambito costituito dai Comuni Agenzia esterna Mista Altro Il progetto ha collegamenti con precedenti iniziative dei proponenti? Sì No

Budget di progetto Affitto tre appartamenti ciascuno per 24 mesi più tre mesi di caparra. (ad appartamento 1.500,00 mensili) contratto diretto con UPGA. 108.000,00 COSTI APPALTO Coordinamento assistente sociale X 15 ore settimana X 104 settimane X 25,36 2 educatori professionali X 36 ore sett. X 104 settimane X 20,91 2 OSS X 36 ore settimana X 104 settimane X 19,15 39.561,60 156.574,08 143.395,20 Aggregazione,animazione, attività sportive etc. Oneri sicurezza non soggetti a ribasso (ipotesi) Arredi e attrezzature Manutenzione Oneri gestione Ditta 3% COSTO TOTALE APPALTO 6.000,00 5.000,00 15.000,00 5.000,00 11.115,93 381.646,80 COSTO TOTALE PROGETTO PER 24 MESI 489.646,80