La ricarica della falda in condizioni controllate: aspetti teorici e applicativi. Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna

Documenti analoghi
Esperienze internazionali nelle tecniche di gestione della ricarica delle falde acquifere

Gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee per le zone aride Aula Magna, Scuola di Agraria, Piazzale delle Cascine Firenze 14 Maggio 2019

Ricarica degli acquiferi in condizioni controllate: esperienze in Italia e nel mondo

Esempi di applicazione della piattaforma FREEWAT per la gestione della risorsa idrica nelle aree della Regione Toscana

Alessandra Pei Regione Toscana Direzione difesa del suolo e protezione civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell Acqua

Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca

Il nuovo Piano di tutela delle acque e la ricarica controllata della falda in loc. Forni Comune di Suvereto AZIONE B4

Tavolo di confronto per la gestione sostenibile della risorsa idrica. CANOSSA, 20 giugno 2017 Teatro comunale Matilde di Canossa, Ciano d Enza

La Val di Cornia Laboratorio di innovazione nella gestione delle risorse idriche Convegno Mid-term

"Water re-born - artificial recharge: innovative technologies for the sustainable management of water resources"

Integrazione tra modelli numerici e sistemi informativi territoriali

Climate change e water banking una equazione significativa

La piattaforma H2020 FREEWAT

Deliverable B1-C: water saving brochure (civil world)

DALL'URBANISTICA ALLA PAESAGGISTICA: IL VECCHIO E IL NUOVO NEL BUON GOVERNO DEL TERRITORIO

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE ACQUE SOTTERRANEE DELL ALTA PIANURA VENETO-FRIULANA. TRUST IN LIFE+, UNO STRUMENTO DI GESTIONE

IL PROGETTO LIFE REWAT sustainable WATer management in the lower Cornia valley through demand REduction, aquifer REcharge and river REstoration

Alessandro Fabbrizzi Lorenzo Rotelli Michele Sicurani. Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa Venturina Terme (LI)

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

ing. Giancarlo Gusmaroli coordinatore tecnico-scientifico

La Ricarica in condizioni controllate nella conoide del f. Marecchia (Rimini)

I nuovi strumenti previsionali

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Clima, cibo e acqua. Buone pratiche e strumenti di policy per produrre cibo e salvaguardare le risorse idriche

Tecniche per la valorizzazione all origine delle riserve idriche del territorio

Partner del Progetto:

Modelli di flusso acque sotterranee: cosa fanno?

Carta intestata.. RENDE NOTA LA PROPRIA ADESIONE

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Stato di qualità dei corpi idrici superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

La ricarica in condizioni controllate delle falde in Emilia-Romagna: esperienze in atto e prospettive. Paolo Severi

INTERVENTI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA NELLA BASSA VAL DI CORNIA

Giornata di informazione e consultazione pubblica sui piani di gestione dell Appennino Settentrionale e Centrale

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia

Acqua, agricoltura, ambiente

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

"L'uso sostenibile dell'acqua in agricoltura: il contributo della ricerca economica"

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE E SOLUZIONI TECNOLOGICHE Analisi critica dell evoluzione della depurazione in Italia. Giorgio Pineschi

Launching AQUALIFE 2013

Vallevecchia, 30 giugno 2015

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/119/CSR16/C5

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

SmartStripping a green remediation

WATER RE-BORN - Artificial Recharge

Approcci innovativi e partecipativi al controllo dell'acqua

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

TRUST IN LIFE+, UNO STRUMENTO DI GESTIONE

Seminario: GESTIRE L ACQUA IN AGRICOLTURA: QUANDO è TROPPA e QUANDO è POCA. Come l agricoltura può contrastare i cambiamenti climatici

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

Il piano di gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Settentrionale

PROGETTO AGRIWater. Gestione integrata e cooperativa delle risorse idriche in aree agricole periurbane. Città di Este

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

Le azioni della Regione Toscana per la tutela e gestione delle risorse idriche

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

I dati sull'organizzazione

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

in condizioni controllate

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

Laurea magistrale (2 livello)

La nuova Carta Idrogeologica di Roma in scala 1:50.000

APPENDICE STATISTICA

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Geol. Donato Sollitto, PhD. Distretto Idrografico dell'appennino Meridionale Autorita' di Bacino della Puglia Segreteria Tecnica Operativa

Obiettivi di sostenibilità ambientale

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino*

Glossario e architettura del piano

Referenti Territoriali Filatelia

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee

Variazione del Numero di Banche in Italia

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Latitudini di progetto che incontrano longitudini operative. Design Latitudes meet operational longitudes

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

"Sustainable water management in agriculture"

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Transcript:

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione 8,9,27 febbraio 2017 SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA- PISA La ricarica della falda in condizioni controllate: aspetti teorici e applicativi. Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna r.rossetto@santannapisa.it

Impianti di ricarica degli acquiferi Tecnologia non nuova sviluppata a partire dagli anni 50 del secolo scorso. (Mario Canavari - Manuale di Geologia Tecnica, 1927) Diffusa in USA, Israele, Australia, Spagna (http://www.dina-mar.es/)

Interventi di geoingegneria ambientale in cui si ricaricano gli acquiferi con aliquote di acqua provenienti da corsi d acqua, invasi o acque non convenzionali. Potenziali utilizzi: - Immagazzinamento di acqua per vari utilizzi in periodi di criticità; - Contrastare l abbassamento creato da emungimenti; - Controllo di fenomeni di subsidenza; Impianti di ricarica degli acquiferi - Contrasto a fenomeni di intrusione salina; - Vivificazione di ecosistemi terrestri dipendenti dalle acque sotterranee.

Componenti di un impianto MAR 1) Zona di cattura 2) (eventuale) pre-trattamento 3) Sistema di ricarica 4) Acquifero 5) Sistema di emungimento/recupero 6) Post-trattamento 7) Utilizzatori finali Da: AUSTRALIAN GUIDELINES FOR WATER RECYCLING: MANAGING HEALTH AND ENVIRONMENTAL RISKS (PHASE 2) Managed Aquifer Recharge (Natural Resource Management Ministerial Council + Environment Protection and Heritage Council +National Health and Medical Research Council 2009)

Tipologie di impianti MAR Da: AUSTRALIAN GUIDELINES FOR WATER RECYCLING: MANAGING HEALTH AND ENVIRONMENTAL RISKS (PHASE 2) Managed Aquifer Recharge (Natural Resource Management Ministerial Council + Environment Protection and Heritage Council +National Health and Medical Research Council 2009)

Tipologie di impianti MAR

MARSOL: Demonstrating Managed Aquifer Recharge as a Solution to Water Scarcity and Drought 21 Partners 36 months, starting 12/2013

ARTIFICIAL AQUIFER RECHARGE IN ITALY Milano: 2 Infiltration Ponds 1969 Lucca: IRBF 60-90 Vicenza: 7 dry wells 4 FIA s Infiltration Pond Infiltration Trench Infiltration Channel Infiltration Field Prato: IRBF Livorno: River scarification Padova: FIA IRBF Pordenone: SAT Ferrara: Infiltration Pond Treviso: Infiltration Pond Ravenna: Infiltration Pond Pesaro Urbino: ASR Udine: Dry well Infiltration Pond Rimini: 2 ASR s 2 Infiltration Ponds IRBF Bari: ASTR LOW MONITORED Carbonia Iglesias: ASR Credits: Silvia Di Bartolo Alessio Barbagli Cagliari: 2 ASR s Infiltration Trench Infiltration Pond Siracusa: ASR

MAIN TYPES OF ARTIFICIAL RECHARGE Only pilot/tests

RECENT YEARS/1 Some projects on aquifer recharge were co-financed by the European Commission mainly through the LIFE program. - TRUST (Tool for regional - scale assessment of groundwater storage improvement in adaptation to climate change, LIFE07 ENV/IT/000475; Marsala 2014); - AQUOR (Implementation of a water saving and artificial recharging participated strategy for the quantitative groundwater layer rebalance of the upper Vicenza's plain - LIFE 2010 ENV/IT/380; Mezzalira et al. 2014); - WARBO (Water re-born - artificial recharge: innovative technologies for the sustainable management of water resources, LIFE10 ENV/IT/000394; 2014). From TRUST From TRUST

RECENT YEARS/2 In 2014, the Regional Authority of Emilia Romagna started a MAR pilot on the Marecchia River fan using a recharge basin (old quarry) to alleviate water scarcity in the Rimini area as results of drought periods (Severi et al. 2014). About 2 Mm 3 recharged during the experimental phase Less than 100k investment. From Regione Emilia Romagna

RECENT YEARS/3 E S N O M. S. Quirico bridge S. Alessio plain S. Alessio well field Weir Weir Serchio River Sistema di ricarica indotta di subalveo presso Fiume Serchio. Il passaggio di acque superficiali verso l acquifero è incrementato rispetto alla ricarica naturale dalla messa in opera di una traversa fluviale ed una batteria di 10 pozzi verticali.

RECENT YEARS/4 Da un agricoltura che impatta la risorsa acqua ad una agricoltura che ne permette la conservazione e ne migliora la qualità F o r e s t e d I n f i l t r a t i o n A r e a s (Veneto, Italy

RECENT YEARS/5 EU LIFE REWAT 2015-2019 sustainable WATer management in the lower Cornia valley through demand REduction, aquifer REcharge and river REstoration From MARSOL From Regione Emilia Romagna

Norme La ricarica controllata è permessa in Italia dal Settembre 2013, misura supplementare nei Piani di Tutela delle Acque Dlgs 152/2006 Art 104 Scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee comma 4bis Fermo restando il divieto di cui al comma 1, l'autorità competente, al fine del raggiungimento dell'obiettivo di qualità dei corpi idrici sotterranei, può autorizzare il ravvenamento o l'accrescimento artificiale dei corpi sotterranei, nel rispetto dei criteri stabiliti con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. L'acqua impiegata può essere di provenienza superficiale o sotterranea, a condizione che l'impiego della fonte non comprometta la realizzazione degli obiettivi ambientali fissati per la fonte o per il corpo idrico sotterraneo oggetto di ravvenamento o accrescimento.

DM 100/2016 Regolamento recante criteri per il rilascio dell autorizzazione al ravvenamento o all accrescimento artificiale dei corpi idrici sotterranei al fine del raggiungimento dell obiettivo di qualità, ai sensi dell art. 104, comma 4-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni

LIMITAZIONI Manca una conoscenza diffusa delle potenzialità di tali sistemi, soprattutto negli enti pubblici (ad eccezione che in ER!) Mentre molta cura è comunemente posta alla progettazione degli impianti, ancora poca attenzione è data ai sistemi di monitoraggio, specialmente per quel che riguarda la qualità delle acque. Questo fatto può trasformare gi impianti MAR da un opportunita a minaccia. Ulteriore ricerca è necessaria per portare ad applicazione il riuso delle acque reflue in impianti MAR (Soil Aquifer Treatment systems), diffusi in aree ad elevata scarsità idrica. From AQUOR

CONCLUSIONI La maggioranza degli impianti di ricarica in Italia sono ad oggi non controllati scarsamente monitorati!!!! C è un interesse crescente da parte degli enti pubblici per l utilizzo di questa tecnica low-cost, che potrebbe muovere il mercato dell acqua anche grazie alle potenziali interazioni con le politiche agricole (greening PAC). Le attività di disseminazione e promozione delle tecniche MAR e dei risultati della ricerca scientifica, nel pubblico e nel privato, sono quindi cruciali per la realizzazione di nuovi impianti. From Consorzio di Bonifica Alta Maremma From AQUOR

MAR IS ORGANIZED (SOMEHOW) IN EUROPE Italian Network on MAR - INMAR 19

20

Grazie per l attenzione! Rudy Rossetto r.rossetto@sssup.it