LINEE GUIDA PER LA DENOMINAZIONE AGGIUNTIVA DI POSTO TAPPA E PER L ATTRIBUZIONE DEL LOGO DISTINTIVO SEZIONE I

Documenti analoghi
SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

ATTIVITA DI BED AND BREAKFAST IMPRENDITORIALE. (L. r. 7 agosto 2013, n.27 e L n. 241/1990, art. 19) Cognome Nome

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

Al Comune di SIANO (SA)

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

Somministrazione di alimenti e bevande

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

B&B - Bed & Breakfast

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

PER GLI UTENTI A.R.C.A. PUGLIA CENTRALE SETTORE AMMINISTRATIVO - UFFICIO ALIENAZIONE PATRIMONIO. Documenti Necessari Per Attivazione Pratica:

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

ATTIVITA TEMPORANEA di vendita in aree private aperte al pubblico (sagre fiere eventi - mostre)

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

Al Comune di Monte San Savino (Arezzo)

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi Tares ( art 14 L.n.214/2011)

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

DENUNCIA DI ESISTENZA

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per apertura struttura ricettiva per Struttura ricettiva alberghiera/motel/residence

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune _ Residenza: Provincia Comune _ Via o... n. C.A.P.

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

Il sottoscritto, nato a il Residente a Prov. in via/piazza n. tel. n. codice fiscale Partita IVA cittadinanza

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

ATTIVITA RICETTIVA NON ALBERGHIERA SERVIZIO DI OSPITALITA TURISTICA BED & BREAKFAST

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

(articolo 1, comma 1)

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Classificazione per l esercizio di attività extralberghiera di Case per ferie in categoria Unica. Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA MODIFICHE CASE PER FERIE E OSTELLI PER LA GIOVENTU (Legge regionale 15 aprile 1985, n.31 e s.m.i.

Il sottoscritto, intestatario del contratto di locazione dell abitazione _. g m a. nel Comune di Prov. Stato _ sigla

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

Specifiche tecniche e di formato Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

nat a... prov. il... residente in.. Via.. n. CAP.. Tel. CHIEDE di essere ammesso a partecipare al Concorso Pubblico per la copertura di:

AUTOCERTIFICAZIONE ALLACCIAMENTO IDRICO/ATTIVAZIONE/RIATTIVAZIONE/VOLTURE/VARIAZIONI

Modulo BPS : Art. 23 Lavoro subordinato: assunzione di lavoratori inseriti nei progetti speciali. Istruzioni di compilazione

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (Art. 6, comma 2, lettere b, c, d ed e, del d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380)

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

C O M U N E D I G I U S S A G O

Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

(da trasmettersi solo per via telematica) Allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune di

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

ANNO SCOLASTICO

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

SCHEDA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

ATTIVITA DI ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

Sig. ( selezionare nel caso di società, ditta, ente pubblico/privato, fondazione, trust, altro diverso da persone fisiche) Titolare/legale

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

titolare di autorizzazione amministrativa per l esercizio del commercio su area pubblica di tipo N. rilasciata dal Comune di

Variazione di Ragione Sociale, Legale Rappresentante, Compagine Sociale, Sede Legale, Delegato, Preposto.

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il/la sottoscritto/a

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ALBERGO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

Transcript:

ALLEGATO E) (Art. 7, comma 3) LINEE GUIDA PER LA DENOMINAZIONE AGGIUNTIVA DI POSTO TAPPA E PER L ATTRIBUZIONE DEL LOGO DISTINTIVO SEZIONE I REQUISITI, CONCESSIONE, COMUNICAZIONE PUBBLICA E SANZIONI Le strutture ricettive extralberghiere che offrono servizi aggiuntivi di posto tappa ai sensi dell articolo 7, comma 3 del regolamento, per l utilizzo della specifica denominazione si attengono alla seguente procedura. ADOZIONE DEL LOGO REGIONALE POSTO TAPPA 1. Il logo di posto tappa è adottato dalla Regione che ne dispone l applicazione. 2. Il logo è concesso alle strutture ricettive extralberghiere che offrono servizio di posto tappa a supporto degli utenti di itinerari turistici riconosciuti ai sensi della legge regionale 18 febbraio 2010, n. 12 (Recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del Piemonte) e del relativo regolamento di attuazione, che esercitano l attività secondo i requisiti e le procedure amministrative previste dalla l.r. 13/2017 e dal presente regolamento. 3. Ai fini dell utilizzo del logo, i titolari di strutture ricettive extralberghiere che intendono avvalersi della denominazione aggiuntiva di "posto tappa" sottoscrivono, in forma di autocertificazione, il modello PT riportato nella Sezione II del presente allegato e lo presentano alla forma associativa di cui sono parte che rilascia, previa verifica dei requisiti previsti nel modello medesimo, apposito nulla osta. L'istanza, comprensiva del nulla osta, é trasmessa allo Sportello unico per le attività produttive del comune territorialmente competente, secondo la procedura prevista in materia di SCIA. PUBBLICITA ED ESPOSIZIONE DEL LOGO DISTINTIVO 1. Le strutture ricettive extralberghiere che intendono avvalersi della denominazione aggiuntiva di posto tappa, garantiscono le seguenti modalità di identificazione e di comunicazione al pubblico: a) segnalazione del posto tappa con apposizione di una vetrofania adesiva romboidale riportante la denominazione del posto tappa con la denominazione della struttura ricettiva e il logo dell itinerario, realizzata secondo le specifiche tecniche descritte al punto 3, da apporre sulla porta di accesso alla struttura. In alternativa o in aggiunta, tale logo può essere realizzato su targa romboidale in materiale acrilico o di metallo da apporre sulla porta o sulle strutture murarie esterne in posizione visibile dall esterno; b) segnalazione della presenza del posto tappa con eventuali cartelli indicatori o pannelli informativi per assicurare l accessibilità alla struttura nel tratto di percorso tra l itinerario e la struttura stessa, nel rispetto delle prescrizioni vigenti; c) segnalazione della presenza del posto tappa su portali web informativi turistici ovvero su applicazioni informatiche o supporti informativi tradizionali (brochure, cartografia etc ). 2. I requisiti della struttura che offre il servizio di posto tappa sono esposti al pubblico in luogo ben visibile unitamente al logo identificativo specificando ulteriori eventuali servizi aggiuntivi offerti all ospite. 3. Le specifiche tecnico-grafiche del logo rispettano i seguenti requisiti: a) la vetrofania o targa ha la dimensione di cm. 20x20; b) il logo della Regione Piemonte è di almeno cm. 4 di larghezza; 1

c) il logo della rete del patrimonio escursionistico regionale - RPE Piemonte (di almeno 2 cm di larghezza); d) il simbolo grafico di forma quadrata (ruotata di 45 ) riportante una casa familiare stilizzata di colore marrone CMYK (C=40, M=80, Y=100 e K=50), circoscritta su sfondo di colore azzurro chiaro in CMYK (C=40, M=0, Y=0, K=0) con la parte inferiore occupata da un campo verde CMYK (C=45, M=0, Y=80, K=0) che ospita al suo interno il logo/loghi dell'itinerario/i per cui la struttura si qualifica come posto tappa e per il quale: deve essere previsto lo spazio per un foro di fissaggio di diametro 0,5 cm a 0,7 cm dall angolo in alto; il marchio grafico di forma quadrata (ruotata di 45 ) ha dimensioni 20X20 cm, con riempimento trasparente e linea di contorno (outline) di 1 pt; il triangolo di colore azzurro chiaro, identificante il cielo, é di larghezza pari a 20 cm e altezza pari a 10 cm, non ha linea di contorno (outline); il triangolo di colore verde, identificante il campo, è ruotato di 180 (con la punta rivolta verso il basso), è di larghezza pari a 16 cm e altezza pari a 8 cm, non ha linea di contorno (outline); le finestrelle della casa familiare stilizzata, sono di colore bianco e hanno una dimensione di 0,6X0,6 cm; i loghi degli itinerari devono avere una dimensione approssimativa di 2,5 cm di larghezza X 1,5 cm di altezza; deve essere previsto lo spazio per un foro di fissaggio di diametro 0,5 cm a 0,7 cm dall angolo in basso; e) la scritta posto tappa seguita dalla denominazione della struttura ricettiva extralberghiera (nell esempio si è utilizzato il carattere: Arial Narrow - Regular - da 35 pt di dimensione); 4. La personalizzazione della vetrofania o targa con la denominazione della struttura ricettiva extralberghiera deve essere effettuata dal titolare utilizzando il file rinvenibile sul sito regionale www.regione.piemonte.it nell apposita sezione del Turismo dedicata alle strutture ricettive e successivamente stampata su materiale plastico per vetrofania o su materiale acrilico o di metallo, come da prototipo raffigurato di seguito: 2

SANZIONI 1. Chiunque utilizza in modo improprio il logo ufficiale di posto tappa è soggetto alla sanzione amministrativa di cui all articolo 21, comma 7, lettera b) della l.r. 13/2017. 2. In caso di reiterata violazione delle disposizioni di cui al punto 1 si procede ai sensi dell articolo 21, comma 10, della legge medesima. 3

SEZIONE II MODELLO PT Concessione d uso Regione Piemonte Logo distintivo posto tappa per struttura ricettiva extralberghiera denominata (Art. 8, comma 3, del regolamento di attuazione alla l.r. 13/2017) Al SUAP del Comun e di Indirizzo PEC/Posta elettronica Compilato a cura del SUAP: Istanza del Protocollo Spazio riservato al comune 1. DATI DEL DICHIARANTE Cognome Nome Codice fiscale Sesso Nato/a a / / Luogo di nascita Cittadinanza Estremi del documento di soggiorno Prov. (se cittadino non UE) Rilasciato da il / / scadenza / / Residente in Prov. Stato Indirizzo n. C.A.P. PEC/posta elettronica Tel fisso/cellulare in qualità di Titolare Legale rappresentante Altro 4

2. DATI DELLA PERSONA GIURIDICA (Impresa/Società/Ente/Altro) Denominazione Forma giuridica CF P. IVA iscritta alla Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di Prov. n. REA non ancora iscritta * non necessita di iscrizione al R.I. della C.C.I.A.A. con sede legale in: Comune Prov. Stato Indirizzo n. C.A.P. Telefono fisso/cellulare Fax PEC/Indirizzo di posta elettronica Altro domicilio elettronico per invio comunicazioni inerenti l istanza * (Si ricorda che l iscrizione alla Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) va effettuata entro 30 giorni dall avvio dell attività) presa visione del Regolamento regionale recante: Caratteristiche e modalità di gestione delle strutture ricettive extralberghiere, requisiti tecnico-edilizi ed igienico-sanitari occorrenti al loro funzionamento, nonché adempimenti per le locazioni turistiche (Attuazione dell articolo 18 della legge regionale n. 13/2017) al fine di avvalersi della presente concessione d uso del logo identificativo della struttura ricettiva extralberghiera che offre servizi di posto tappa ; 5

DICHIARA consapevole delle sanzioni penali previste, nel caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità in atti, dall art. 76 del D.P.R. 445/2000 e dagli artt. 483 e 489 del codice penale a) di esercitare l attività nel rispetto dei requisiti di cui alla l.r. 13/2017 e del relativo regolamento di attuazione; b) che la propria struttura ricettiva è ubicata in una località costituente tappa di un itinerario e comunque lungo il tracciato a non oltre trenta minuti di cammino dall itinerario stesso; c) di essere parte di una rete di strutture ricettive extralberghiere costituitesi in forma associativa per la gestione del servizio di posto tappa e di altri servizi connessi ad un itinerario riconosciuto come tale dalla Regione ai sensi della legge regionale 18 febbraio 2010, n. 12 (Recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del Piemonte) e dal relativo regolamento di attuazione; d) che il personale addetto alla reception o il titolare o gestore della struttura ricettiva parla e comprende a livello scolastico almeno una lingua ufficiale dell Unione europea, oltre alla lingua italiana, e possiede una conoscenza minima degli aspetti geografici locali, con particolare riguardo allo sviluppo, alle caratteristiche dell itinerario e, per quanto possibile, alle condizioni di percorribilità, nonché nozioni necessarie per un intervento di primo soccorso; e) che riservano nell ambito della propria disponibilità ricettiva un numero minimo di posti letto tale da garantire, anche attraverso la rete di cui alla lettera c), ospitalità per non più di due notti agli escursionisti; f) di garantire un trattamento minimo di ristoro agli escursionisti anche fuori dagli orari previsti per la somministrazione dei pasti; g) di consentire all'interno della struttura, sotto la personale responsabilità dell'ospite, ai fini della sicurezza alimentare, il consumo autonomo di propri pasti freddi; h) di offrire un servizio, anche non assistito, di prima colazione, ad eccezione di CAV e residence; i) di offrire un servizio di ricovero ed eventuale manutenzione di biciclette in caso di fruizione cicloturistica dell itinerario; l) di mettere a disposizione del turista materiale informativo in varie lingue relativo all itinerario in generale e alle attrattive della località; m) di consentire l accesso degli organi locali territorialmente competenti per l esercizio delle funzioni di vigilanza ai fini delle eventuali relative sanzioni; n) di impegnarsi a comunicare al pubblico la presenza del servizio di posto tappa nel rispetto delle specifiche indicazioni in materia di comunicazione, contenute nel presente allegato; o) di impegnarsi ad esporre l apposita vetrofania o targa che identifica la denominazione aggiuntiva posto tappa al pubblico in un luogo ben visibile all ingresso dell esercizio. Luogo e Data Timbro e firma del sottoscrittore 6