RELAZIONE SEMESTRALE 30 GIUGNO 2007

Documenti analoghi
RELAZIONE TRIMESTRALE 1 TRIMESTRE 2007

RELAZIONE TRIMESTRALE 4 TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA. Poligrafica S. Faustino S.p.A. : il CdA approva la relazione semestrale al 30 giugno 2005.

RELAZIONE TRIMESTRALE IV TRIMESTRE Approvata dal Consiglio di Amministrazione 11 febbraio 2005

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2014

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011

RELAZIONE TRIMESTRALE

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 marzo 2009 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.P.A.: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2008

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 novembre POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2009

Poligrafica S. Faustino: approvati i risultati al 30 giugno 2013

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2012

RELAZIONE TRIMESTRALE IV TRIMESTRE Approvata dal Consiglio di Amministrazione 11 febbraio 2004

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 8 marzo POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvato il progetto di bilancio 2009

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2016

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL. 31 Marzo Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 13 Maggio 2016

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL. 31 Marzo Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 12 Maggio 2017

POLIGRAFICA S. FAUSTINO

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2015

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI APPROVA IL BILANCIO DELL ESERCIZIO 2004

La posizione finanziaria netta consolidata è pari ad un indebitamento complessivo di 3,67 milioni ( 3,74 milioni al 31 dicembre 2003).

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2017

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL. 31 marzo Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 10 maggio 2019

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvato il progetto di bilancio 2011 che chiude in pareggio

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2018

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato 2015

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2018

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 31 luglio 2019

CAD IT: APPROVATI DAL CDA I RISULTATI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2005 (ELABORATI SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS)

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 28 febbraio 2007

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006

RELAZIONE SEMESTRALE 30 GIUGNO 2004

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006

COMUNICATO STAMPA Enervit - crescono i ricavi e raddoppia l utile netto

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

RELAZIONE SEMESTRALE SINTETICA 30 GIUGNO Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 28 Agosto 2012

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

RELAZIONE TRIMESTRALE III TRIMESTRE 2005

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c.

Cembre SpA. Prospetti contabili consolidati al 31 dicembre Conto economico consolidato

COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto

SEMESTRE RECORD: UTILE NETTO A EURO 21,5 MILIONI (+72,8%)

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016)

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2011

COMUNICATO STAMPA. RATTI S.p.A. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

Conto economico separato consolidato

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008.

COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2012

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

Transcript:

RELAZIONE SEMESTRALE 30 GIUGNO 2007 Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 12 Settembre 2007 Poligrafica San Faustino S.p.A. 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - Via Valenca 15 Tel. (030) 70.49.1 - (10 linee s.p.) Fax (030) 70.49.280 Cap. Soc. i.v. Euro 6.161.592,12- n. azioni 1.194.107 Cod. Fisc. 01251520175 P.IVA 00614280980 N. Iscr. Reg. Imprese di Brescia 01251520175 www.psf.it

1. INDICE 2. ORGANI SOCIALI E DI CONTROLLO Pag. 3 3. STRUTTURA DEL GRUPPO Pag. 4 4. COMPOSIZIONE AZIONARIATO E DATI DI BORSA Pag. 5 5. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 5.1. Sintesi dei dati di bilancio CONSOLIDATO 5.2. Sintesi dei dati di bilancio POLIGRAFICA S.FAUSTINO 5.3. Andamento della gestione 5.4. Aree di business 5.5. Attività di ricerca e sviluppo 5.6. Personale 5.7. Investimenti 5.8. Posizione finanziaria netta consolidata 5.9. Azioni proprie 5.10. Rapporti con parti correlate 5.11. Corporate Governance 5.12. Andamento delle società controllate 5.13. Fatti di rilievo successivi alla chiusura del semestre ed evoluzione prevedibile Pag. 6 6. SITUAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA 6.1. Schemi di bilancio consolidato 6.2. Note esplicative 7. SITUAZIONE SEMESTRALE DELLA CAPOGRUPPO 7.1. Schemi di bilancio 7.2. Principi contabili e criteri di valutazione 7.3. Note esplicative Pag. 14 Pag. 27 2

2. ORGANI SOCIALI E DI CONTROLLO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente e Consigliere Delegato Consigliere Delegato Consigliere Delegato Consigliere Consigliere Consigliere Indipendente Consigliere Indipendente Alberto Frigoli Giuseppe Frigoli Emilio Frigoli Francesco Frigoli Giovanni Frigoli Carlo Alberto Carnevale Maffè Alberto Piantoni COLLEGIO SINDACALE Presidente Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo Umberto Bisesti Francesco Curone Umberto Bisesti SOCIETA DI REVISIONE FIDITAL SRL- BRESCIA SPECIALIST TWICE SIM S.p.A. - MILANO 3

3. STRUTTURA DEL GRUPPO POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A. 100% 65% 51% BB S.r.l. Mediattiva S.r.l. Litografia SPADA S.r.l. Controllate BB S.r.l.: Mediattiva S.r.l.: Litografia SPADA S.r.l.: specializzata nel Commercio elettronico con www. cantoalto.it (già proprietaria del sito www. casarossi.it) web agency e internet provider specializzata nella produzione di etichette di pregio su carta e colla 4

4. COMPOSIZIONE AZIONARIATO E DATI DI BORSA Azionisti di rilevanza (>2%) 42,930% Alberto Frigoli (Presidente e Amm.re Delegato) 8,594% Giuseppe Frigoli (Amm.re Delegato) 8,547% Francesco Frigoli (Consigliere) 8,579% Emilio Frigoli (Amm.re Delegato) 8,600% Giovanni Frigoli (Consigliere) 8,610% Mercato 57,070% Numero azioni CS 1.194.107 Prezzo emissione al 29/10/99 Euro 37,00 Prezzo fixing al 29/06/07 Euro 26,96 Media ponderata I semestre 2007 Euro 28,78 Capitalizzazione totale al 30/06/07 Euro 32,19 mln Ticker: Specialist: Web site: PSF NM Twice Sim S.p.a. (www.twicetrade.it) www.psf.it Investor Relations: ir@psf.it 5

5. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 5.1. SINTESI DEI DATI DI BILANCIO - CONSOLIDATO Vengono di seguito riportati i principali valori di conto economico raffrontati con quelli del corrispondente periodo dell esercizio 2006. CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO I semestre I semestre Variazione 07 06 Euro (mln) Euro (mln) Euro (mln) Ricavi e proventi operativi 17,92 17,61 0,31 Costi operativi (17,56) (16,58) (0,98) EBITDA 0,36 1,03 (0,67) Ammortamenti e svalutazioni (1,56) (1,62) 0,06 Proventi (oneri)realizzo di att. non correnti - Risultato operativo (EBIT) (1,20) (0,59) (0,61) Proventi e oneri finanziari netti (0,04) (0,04) - Risultato prima delle imposte (1,24) (0,63) (0,61) Imposte 0,15 (0,03) 0,18 Risultato netto (1,09) (0,66) (0,43) Il Gruppo ha registrato nel I semestre un fatturato complessivo in leggera ripresa (2%) rispetto al primo semestre 2006. Tale variazione è sostanzialmente riferita alla ripresa nelle forniture di servizi di web-agency, in quanto l aumento di altri prodotti innovativi è stato vanificato dalla riduzione dei prodotti tradizionali (modulo continuo e altri stampati promo-pubblicitari). L incremento dei prezzi unitari delle materie prime principali ha inciso sui consumi e si è aggiunto al maggior costo del personale a fronte di incrementi delle strutture e a fronte di aumenti contrattuali registrati nel mese di gennaio 2007. La riorganizzazione della forza vendite e la conseguente rideterminazione dei costi provvigionali non ha ancora prodotto i benefici sperati. Permane positivo il comparto finanziario che, a fronte della liquidità disponibile, presenta oneri netti assolutamente irrilevanti. L impatto dei fattori sopra citati sulla riduzione dell EBITDA ha avuto un pari effetto sull EBIT e sul risultato ante imposte. 6

Nella tabella che segue riportiamo l analisi della struttura patrimoniale e finanziaria CONSOLIDATA: (in milioni di Euro) 30-giu-07 31-dic-06 30-giu-06 A) Capitale netto d esercizio Crediti commerciali netti 12,13 12,02 12,42 Rimanenze di magazzino 3,77 3,93 3,92 Altre attività a breve 0,56 0,56 0,91 Debiti commerciali (6,98) (6,11) (6,71) Altre passività a breve (2,28) (2,06) (2,49) 7,20 8,34 8,05 B) Attività fisse nette Attività immateriali 1,56 1,61 1,65 Immobili, impianti e macchinari 9,77 10,48 11,47 Partecipazioni e altre attività non correnti 1,01 0,70 0,69 12,34 12,79 13,81 C) Passività a m/l termine non finanziarie F.do trattamento fine rapporto e altre passività a m/l termine non finanziarie 2,95 2,68 2,89 D) Capitale investito (A+B-C) 16,59 18,45 18,97 Coperto da: E) Indebitamento (liquidità) finanziario netto Debiti finanziari a breve termine 2,72 2,65 2,51 Disponibilità e crediti finanziari a breve (7,74) (7,53) (8,83) Debiti finanziari a medio lungo termine 2,03 2,66 3,57 (2,99) (2,22) (2,75) F) Capitale proprio Capitale sociale 6,16 6,16 6,16 Riserve 12,99 14,05 15,07 19,15 20,21 21,23 Minoranze 0,43 0,46 0,49 Totale F) 19,58 20,67 21,72 G) Totale coperture (E+F) 16,59 18,45 18,97 7

5.2. SINTESI DEI DATI DI BILANCIO Poligrafica S. Faustino S.p.a. (Capogruppo) I semestre 07 I semestre 06 (in milioni di Euro) Variazione Ricavi e proventi operativi 15,07 15,36 (0,29) Costi operativi (15,12) (14,61) (0,51) EBITDA (0,05) 0,75 (0,80) Ammortamenti e svalutazioni (1,33) (1,34) 0,01 Proventi (oneri)realizzo di att. non correnti - Risultato operativo (EBIT) (1,38) (0,59) (0,79) Proventi e oneri finanziari netti 0,01 0 0,01 Risultato prima delle imposte (1,37) (0,59) (0,78) Imposte 0,28 (0,01) 0,29 Risultato netto (1,09) (0,60) (0,49) La lieve flessione delle vendite non correlata a risparmi sui costi operativi (tra i quali spicca una maggior incidenza dei consumi e soprattutto un incremento dei costi del personale e di altri costi fissi) ha comportato un azzeramento dell EBITDA. L EBIT subisce quindi l effetto degli ammortamenti pari a 1,33 milioni di euro, mentre scarsa rilevanza registrano le altre componenti. 8

Nella tabella che segue riportiamo l analisi della struttura patrimoniale e finanziaria della Capogruppo POLIGRAFICA S.FAUSTINO S.p.a.: (in milioni di Euro) 30-giu-07 31-dic-06 30-giu-06 A) Capitale netto d esercizio Crediti commerciali netti 10,18 10,83 10,99 Rimanenze di magazzino 2,95 3,06 3,03 Altre attività a breve 0,36 0,14 0,82 Debiti commerciali (6,22) (5,52) (5,95) Altre passività a breve (1,66) (1,50) (1,86) 5,61 7,01 7,03 B) Attività fisse nette Attività immateriali 0,24 0,23 0,21 Immobili, impianti e macchinari 9,34 9,91 10,71 Partecipazioni e altre attività non correnti 2,92 2,60 2,52 12,50 12,74 13,44 C) Passività a m/l termine non finanziarie F.do trattamento fine rapporto e altre passività a m/l termine non finanziarie 2,57 2,43 2,66 D) Capitale investito (A+B-C) 15,54 17,32 17,81 Coperto da: E) Indebitamento (liquidità) finanziario netto Debiti finanziari a breve termine 1,83 1,79 1,79 Disponibilità e crediti finanziari a breve (7,67) (7,48) (8,80) Debiti finanziari a medio lungo termine 1,68 2,21 2,98 (4,16) (3,48) (4,03) F) Capitale proprio Capitale sociale 6,16 6,16 6,16 Riserve 13,61 15,26 15,26 Utili e perdite accumulati (0,07) (0,62) 0,42 Totale F) 19,70 20,80 21,84 G) Totale coperture (E+F) 15,54 17,32 17,81 9

5.3. ANDAMENTO DELLA GESTIONE L andamento delle vendite subisce il calo fisiologico di alcune produzioni tradizionali, con particolare riferimento al settore del modulo continuo che ad oggi rappresenta circa un 10%-12% del fatturato complessivo. A fronte della graduale ma continua flessione delle componenti tradizionali, la possibilità di una ripresa del volume d affari è legata anche e soprattutto allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi innovativi, tra i quali, in particolare, segnaliamo l archiviazione e gestione documentale su supporto informatico. Una nota positiva viene da Cantoalto, la ns. piattaforma per la vendita on line di stampati. La progressione delle vendite è costante, in media del 25%. Tale incremento dovrebbe confermarsi fino alla fine dell esercizio. 5.4. AREE DI BUSINESS FATTURATO DI I Sem. 2007 Peso 2006 Peso I Sem. 2006 Peso GRUPPO (Dati in milioni di Euro) - Prodotti grafici 17,02 95,19% 32,34 95,70% 16,85 96,1% - Servizi di web agency 0,86 4,81% 1,44 4,30% 0,70 3,9% Fatturato 17,88 100,00% 33,78 100,00% 17,55 100,00% (di cui all estero) (1,59) (2,89) (1,35) Nel comparto dei prodotti grafici (esclusivamente su commessa) le etichette autoadesive (Poligrafica S. Faustino) e carta e colla (Litografia Spada) costituiscono la componente prevalente della produzione. Ad esse si aggiungono produzioni personalizzate per stampati pubblicitari e mailing. Il comparto principale risulta in leggero recupero (1%) rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente. I servizi di web agency (settore Internet) offerti da Mediattiva registrano una ripresa anche in termini di incidenza sui ricavi complessivi, pur rimanendo al di sotto della quota del 5%. Le vendite sui mercati esteri, essenzialmente area Euro ammontano a circa 1,59 milioni di Euro con una incidenza del 8,9% sul fatturato complessivo (era 7,7% nel passato esercizio). 5.5. ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO Il semestre trascorso ha visto una intensa attività di ricerca e sviluppo. In ambito tradizionale sono stati elaborati e depositati due brevetti: lente magica e memowine. Il primo è un applicazione destinata alla promozione delle vendite nel mondo della grande distribuzione. Il secondo si riferisce ad un etichetta autoadesiva per vini dalle caratteristiche fortemente innovative. Infatti, applicata l etichetta alla bottiglia, è possibile asportarne una parte che consenta di ricordare il vino consumato. Nel secondo semestre si svilupperà l attività di marketing a sostegno della commercializzazione dei prodotti. Da notare che la produzione industriale di queste innovazioni non richiede ulteriori investimenti. Per quanto riguarda la gestione documentale si sono collaudati i vari applicativi, sviluppato il software necessario (attività tuttora in corso) predisposto le nuove procedure, compilato i manuali per la conservazione. 10

Abbiamo incrementato la capacità di trattamento dei documenti con l installazione di nuove attrezzature. Nell ambito dell anticontraffazione abbiamo elaborato nuovi progetti, frutto della collaborazione con Mediattiva, all interno, e con altre realtà esterne. Il raggiungimento di risultati soddisfacenti passa infatti attraverso l utilizzo di più tecnologie legate alla produzione di etichette e non può prescindere dall apporto del web. Infine stiamo conducendo una ricerca nell ambito della gestione in outsourcing della produzione e nella distribuzione degli stampati e accessori per grossi clienti con problemi di logistica. Non è un settore nuovo ma da noi è stato affrontato, in passato, con scarsi investimenti e poca attenzione. L esperienza accumulata e soprattutto i cambiamenti avvenuti nel mercato, unitamente alla disponibilità di tecnologie di comunicazione più evolute, ci suggeriscono di valutare attentamente le possibilità di sviluppo. 5.6. PERSONALE La tabella sottostante riporta la suddivisione del personale del Gruppo al 30/06/07 30/06/07 31/12/06 30/06/06 Dirigenti 5 4 4 Impiegati 73 73 67 Operai 188 182 188 Totale 266 259 259 I dipendenti di Poligrafica S. Faustino S.p.A. (holding) sono pari a 212 unità e sono in incremento di 4 unità rispetto al I semestre dell esercizio precedente. Nel periodo in esame nessuna società del Gruppo ha fatto ricorso alla Cassa integrazione Guadagni. 5.7. INVESTIMENTI Nel corso del I semestre 2007 il Gruppo ha effettuato investimenti dedicati al perfezionamento di funzionalità produttive e informatiche già esistenti. L importo complessivo degli investimenti ammonta a 812 mila euro: 441 mila euro si riferiscono a nuovi acquisti in locazione finanziaria, 95 mila euro a software e sviluppo e 276 mila euro ad altri beni di importo singolarmente non rilevante. 5.8. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CONSOLIDATA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 30 giu 07 31 dic 06 Euro (000) Euro (000) DISPONIBILITA' LIQUIDE 7.738 7.533 DEBITI FINANZIARI A BREVE TERMINE (2.718) (2.651) TOTALE POSIZIONE A BREVE (A) 5.020 4.882 DEBITI FINANZIARI A MEDIO-LUNGO TERMINE (2.025) (2.664) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (A+B) 2.995 2.218 11

5.9. AZIONI PROPRIE La Società Capogruppo al 30 giugno 2007 non deteneva azioni proprie ne sono state effettuate operazioni su azioni proprie nel corso del semestre. 5.10. RAPPORTI CON PARTI CORRELATE Fatta eccezione per i compensi corrisposti ai soci amministratori, il Gruppo non ha effettuato alcuna altra transazione significativa con parti correlate. 5.11. CORPORATE GOVERNANCE Con la relazione del 30 marzo 2007, disponibile nell apposita sezione Investor Relations del sito www.psf.it, la Società ha dato conto del proprio sistema di corporate governance e dell adesione al codice di autodisciplina già precedentemente adottato dalla Società. A tale riguardo rispetto al passato esercizio si segnala che è stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione nelle persone di: Alberto Frigoli, presidente e amministratore delegato; Giuseppe Frigoli e Emilio Frigoli, amministratori delegati; Giovanni Frigoli e Francesco Frigoli, consiglieri; Carlo Alberto Carnevale Maffè e Alberto Piantoni, amministratori indipendenti. E stato altresì rinnovato il Collegio Sindacale nelle persone di: Bisesti Umberto (nato a Palazzolo sull Oglio il 10.09.1973), presidente; Bisesti Umberto (nato a Verolanuova il 25.03.1968) e Curone Francesco membri effettivi; Margariti Monica e Pelati Piergiorgio membri supplenti. La retribuzione degli amministratori delegati è ora legata in misura significativa ai risultati aziendali conseguiti e al raggiungimento di specifici obiettivi. A seguito del recepimento in Italia della direttiva Market Abuse con la legge n. 62/2005 e conseguente entrata in vigore, dal 1 Aprile 2006, delle modifiche al regolamento emittenti, la disciplina dell internal dealing disciplinata da Poligrafica S. Faustino S.p.A. con il proprio Codice di Comportamento è venuta meno. 5.12. ANDAMENTO DELLE SOCIETA CONTROLLATE Di seguito sintetizziamo l attività svolta nel semestre dalle n. 3 società controllate BB S.r.l.(100%),, Mediattiva S.r.l. (65%) e Litografia Spada S.r.l. (51%). BB S.r.l. A fronte dell utilizzo da parte della Capogruppo della piattaforma B2B Cantoalto, BB S.r.l. percepisce un importo che le consente di coprire i costi di gestione prevalentemente costituiti da ammortamenti e oneri finanziari. Inoltre, dall inizio dell anno si è costituito in capo a BB S.r.l. un nucleo dedicato all attività di marketing e promozione a favore del Gruppo. I costi operativi complessivi ammontano a circa 350 mila euro per l intero semestre. I dipendenti sono 3 unitamente a 2 amministratori collaboratori. Il risultato ante imposte è positivo per 88 mila euro ed il risultato netto presenta un utile di periodo pari a 41 mila euro. Mediattiva S.r.l. Mediattiva è la web agency e internet provider del Gruppo, partecipata al 65% da Poligrafica S. Faustino, dedicata alle attività di comunicazione tramite reti telematiche, l elaborazione di progetti di comunicazione multimediale, la produzione e la commercializzazione di software. 12

Il fatturato del I semestre raggiunge quota Euro 910 mila (di cui Euro 52 mila interni al Gruppo) in incremento del 19% rispetto al I semestre 2006 (Euro 760 mila). Il risultato ante imposte è positivo di Euro 101 mila; il risultato netto ammonta a 36 mila euro. I dipendenti sono 16 (erano 19 al 30 giugno 2006). Litografia Spada S.r.l. Litografia Spada, partecipata al 51% dal 2003, è specializzata nella produzione di etichette pregiate per vini, liquori e bevande in genere ed ha sede in Venaria (TO). Le vendite di etichette carta e colla prodotte da Litografia Spada S.r.l. ammontano a 2,59 milioni di Euro nel I semestre 2007 e non si discostano significativamente rispetto al dato dello stesso periodo dell esercizio precedente (2,63). Non si segnalano scostamenti significativi nelle varie componenti di costo e pertanto il risultato ante imposte alla fine del semestre presenta un saldo negativo pari a 75 mila euro (89 mila euro la perdita netta). I dipendenti alla fine del semestre sono 35 (erano 32 al 30 giugno 2006). 5.13. FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL SEMESTRE ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE Non si segnalano significativi eventi successivi alla chiusura del trimestre che possano avere un impatto sui dati semestrali oggetto della presente relazione. Lo sviluppo delle iniziative descritte nei paragrafi precedenti (in particolare sull andamento del business e sulle attività di ricerca e sviluppo) costituisce la base per il rilancio aziendale per il quale ci stiamo adoperando senza tregua. Non siamo in grado di prevedere la tempistica necessaria poiché, producendo esclusivamente su commessa, il successo è determinato dalla conclusione di contratti tuttora in fase di definizione. 13

6. SITUAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA Secondo principi contabili internazionali (I.A.S./I.F.R.S) 14

6.1. SCHEMI DI BILANCIO CONSOLIDATO Euro (migliaia) STATO PATRIMONIALE 30/06/07 31/12/06 ATTIVITA ATTIVITA NON CORRENTI Immobili, impianti e macchinari 9.769 10.482 Attività immateriali 1.565 1.609 Partecipazioni 1 1 Altri crediti non correnti 40 63 Attività fiscali differite 964 637 Totale attività non correnti 12.339 12.792 ATTIVITA CORRENTI Rimanenze 3.770 3.932 Crediti commerciali 12.126 12.025 Crediti per imposte 319 399 Altri crediti correnti 244 160 Attività finanziarie correnti 0 0 Cassa e disponibilità liquide 7.738 7.533 Totale attività correnti 24.197 24.049 TOTALE ATTIVITA 36.536 36.841 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA PATRIMONIO NETTO Capitale Sociale 6.162 6.162 Riserve 13.612 15.257 Utile (perdite) accumulati (622) (1.204) Totale Patrimonio Netto di Gruppo 19.152 20.215 Interessi delle Minoranze 427 458 Totale Patrimonio Netto 19.579 20.673 PASSIVITA NON CORRENTI Finanziamenti 2.025 2.664 TFR e altri Fondi 2.519 2.427 Passività per imposte differite 433 258 Altre passività non correnti 0 0 Totale passività non correnti 4.977 5.349 PASSIVITA CORRENTI Finanziamenti 2.718 2.651 Debiti commerciali 6.982 6.110 Debiti per imposte 468 569 Altre passività correnti 1.812 1.489 Totale passività correnti 11.980 10.819 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA 36.536 36.841 15

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Euro (migliaia) I semestre 2007 I semestre 2006 RICAVI E PROVENTI OPERATIVI Ricavi delle vendite e delle prestazioni 17.880 17.540 Altri ricavi e proventi 40 72 Totale ricavi e proventi operativi 17.920 17.612 COSTI OPERATIVI Acquisti (4.506) (4.228) Variazione delle rimanenze (162) 100 Servizi (6.789) (7.115) Costi del personale (4.825) (4.428) Costi per lavori interni capitalizzati (a dedurre) 17 26 Altri (costi) e proventi operativi netti (1.291) (943) Totale costi operativi netti (17.556) (16.588) RISULTATO OPERATIVO LORDO (EBITDA) 364 1.024 Ammortamenti (-) (1.568) (1.617) Plus (minus) da realizzo attività non correnti 0 0 Rettifiche di valore su attività non correnti 0 0 RISULTATO OPERATIVO (EBIT) (1.204) (593) Proventi finanziari 108 91 Oneri finanziari (149) (127) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (1.245) (629) Imposte 151 (27) RISULTATO NETTO (1.094) (656) Di cui: Di pertinenza del GRUPPO (1.063) (606) Di pertinenza delle MINORANZE (31) (50) 16

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO 30/06/2007 31/12/2006 A) (Indebitamento ) disponibilità nette iniziali 4.882 4.416 B) Attività di esercizio Cash flow Risultato del periodo (compreso risultato delle minoranze) (1.094) (1.702) Ammortamenti - delle immobilizzazioni immateriali 139 306 - delle immobilizzazioni materiali e altre svalutazioni immobil. 1.429 2.922 Totale CASH FLOW 474 1.526 Valore netto contabile cespiti alienati 0 5 Variazione nelle imposte anticipate e differite (152) (387) Variazione netta fondo TFR e altri fondi a M/L 92 69 Variazione capitale circolante 414 1.213 (incr.) Decr. Crediti commerciali -101 819 (Incremento) Decremento delle rimanenze 162 (114) (Decremento) Increm. debiti commerciali 872 (114) Variazione altri crediti e debiti correnti 218 459 Totale variazioni del capitale circolante 1.151 1.050 Totale flusso derivante dall'attività di esercizio (B) 1.565 2.263 C) Attività di investimento Immateriali (95) (165) Materiali (716) (726) Finanziarie 23 (24) Totale flusso assorbito dall'attività di investimento (C) (788) (915) D) Attività di finanziamento Variazione netta debiti finanziari a m/l termine (639) (1.860) -Distribuzione dividendi, aumento Cap. sociale 0 978 - Altre variazioni patrimoniali 0 0 Totale flusso derivante dall'attività di finanziamento (D) (639) (882) E) Flusso monetario del periodo (B + C + D) 138 466 F) (Indebitamento) disponibilità nette finali 5.020 4.882 30/06/2007 31/12/2006 Costituito da Disponibilità liquide 7.738 7.533 Debiti verso banche a breve (991) (1.035) Debiti verso leasing a breve (1.727) (1.616) 5.020 4.882 17

PROSPETTO VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO PATRIMONIO NETTO 31/12/2005 Destinazione Altri Risultato 31/12/2006 Variazioni anno 2006 risultato movimenti Capitale sociale 5.998 164 6.162 Riserva soprapprezzo azioni 14.202 814 15.016 Riserve di rivalutazione 241 241 Riserva legale 175 175 Altre Riserve 369 (1.009) (640) Riserva di transizione IAS 887 887 - Utile (perdita) dell esercizio (1.009) 1.009 (1.626) (1.626) Totale PN di gruppo 20.863 0 978 (1.626) 20.215 Capitale e riserve minoranze 531 3 534 - Utile (perdita) minoranze 3 (3) (76) (76) Totale PN Minoranza 534 0 0 (76) 458 TOTALE 21.397 0 978 (1.702) 20.673 PATRIMONIO NETTO 31/12/2006 Destinazione Altri Risultato 30/06/2007 Variazioni I semestre 2007 risultato movimenti Capitale sociale 6.162 6.162 Riserva soprapprezzo azioni 15.016 (1.645) 13.371 Riserve di rivalutazione 241 241 Riserva legale 175 175 Altre Riserve e ris. a nuovo 247 19 266 - Utile (perdita) dell esercizio (1.626) 1.626 (1.063) (1.063) Totale PN di gruppo 20.215 0 0 (1.063) 19.152 Capitale e riserve minoranze 534 (76) 458 - Utile (perdita) minoranze (76) 76 (31) (31) Totale PN Minoranza 458 0 0 (31) 427 TOTALE 20.673 0 0 (1.094) 19.579 18

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CONSOLIDATA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 30 giu 07 31 dic 06 Euro (000) Euro (000) DISPONIBILITA' LIQUIDE 7.738 7.533 DEBITI VERSO BANCHE A BREVE (615) (594) QUOTE CORRENTI DI FINANZIAMENTI A LUNGO TERMINE (376) (441) DEBITI A BREVE VERSO ALTRI FINANZIATORI (1.727) (1.616) TOTALE POSIZIONE A BREVE (A) 5.020 4.882 QUOTE NON CORRENTI DI FINANZIAMENTI A LUNGO TERMINE (492) (619) DEBITI VERSO ALTRI FINANZIATORI OLTRE IL B/T (1.533) (2.045) TOTALE POSIZIONE A MEDIO/LUNGO TERMINE (B) (2.025) (2.664) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (A+B) 2.995 2.218 I debiti verso altri finanziatori a breve ed a medio lungo termine sono costituiti esclusivamente da finanziamenti derivanti da locazioni finanziarie su impianti e macchinari il cui rimborso è attualmente previsto in un arco temporale massimo di 4 esercizi. Per ulteriori dinamiche di carattere finanziario si rimanda a quanto risultante sul prospetto di rendiconto finanziario consolidato. 19

6.2. NOTE ESPLICATIVE I prospetti contabili semestrali consolidati e le relative note esplicative ed integrative sono stati redatti in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS), con gli stessi principi già adottati al 31 dicembre 2006 ai quali si rimanda, ed in osservanza di quanto disposto dal Regolamento adottato dalla CONSOB con Delibera N.11971 del 14/05/99 e successive integrazioni. Gli stessi criteri sono stati applicati nel redigere le situazioni patrimoniali, economiche e finanziarie di raffronto. Nella predisposizione della semestrale si è stimato il teorico impatto fiscale di periodo, per ogni singola società, imputando le somme a debito e/o a credito tra le componenti fiscali differite. Per ciò che riguarda la scadenza infrannuale si è applicato il principio della separazione dei periodi (IAS 34). Informativa di settore Il settore è una parte di un Gruppo distintamente identificabile che fornisce un insieme di prodotti e servizi omogenei (settore di attività) o che fornisce prodotti e servizi in una determinata area economica (settore geografico). Il Gruppo Poligrafica S. Faustino opera sostanzialmente in un unico settore di attività, quello dei prodotti grafici personalizzati, fatta eccezione per l attività di Web Agency svolta da Mediattiva S.r.l., che tuttavia ha un incidenza non significativa (inferiore al 5%) rispetto alle attività complessive di Gruppo. Analogamente il mercato di riferimento si manifesta in un unica area geografica (area Euro) con assoluta prevalenza nazionale. Alla luce degli elementi riportati, non è fornita l informativa di settore prevista dallo IAS 14. Schemi contabili Lo schema di stato patrimoniale consolidato riporta il contenuto essenziale dettato dai principi contabili internazionali e si basa sulla distinzione tra attività e passività correnti e non correnti, secondo la loro attitudine al realizzo entro, ovvero oltre 12 mesi dalla data di riferimento. Il conto economico viene presentato sulla base di una struttura per natura dei costi. Il rendiconto finanziario viene predisposto sulla base del metodo indiretto. La presente relazione semestrale è assoggettata a revisione contabile limitata da parte della società FIDITAL S.r.l. Brescia. Tutti i dati consolidati sono riportati in migliaia di Euro. Premessa 6.2.1. Area e criteri di consolidamento L area di consolidamento include le seguenti società ed è invariata rispetto alla fine dell esercizio precedente Poligrafica S.Faustino S.p.A., società capogruppo, opera essenzialmente in due aree di business: stampati vari (promo-pubblicitari, moduli continui e altri) etichette autoadesive e imballaggi flessibili 20

BB S.r.l. (100%), già depositaria del marchio Casarossi.it, è proprietaria della piattaforma B2B ( Cantoalto ) attualmente concessa in uso alla Capogruppo. La Società si occupa, inoltre, di attività di marketing e promozione a favore del Gruppo. Mediattiva S.r.l. è la società del Gruppo, partecipata al 65% da Poligrafica San Faustino, dedicata alle attività di comunicazione tramite reti telematiche, all elaborazione di progetti di comunicazione multimediale, alla produzione e commercializzazione di software. Inoltre, Mediattiva si occupa dell attività di gestione degli archivi e delle banche dati, dell attività pubblicitaria e promozionale, anche via reti telematiche quali Internet ed Intranet, dello sviluppo di servizi diretti all utilizzo dei sistemi informatici e delle reti telematiche. Litografia Spada S.r.l.: società specializzata nella produzione di etichette di pregio in carta e colla con sede a Venaria (To). Poligrafica S.Faustino S.p.a. detiene una quota del 51% dal mese di aprile 2003.. Elenco delle società Società Capogruppo Sede Capitale Sociale Poligrafica S. Faustino S.p.A. Castrezzato Euro 6.161.592,12 Controllate consolidate con il Sede Capitale Sociale Possesso metodo integrale BB S.r.l. Castrezzato Euro 10.000 100% Diretto Mediattiva S.r.l. Castrezzato Euro 78.000 65% Diretto Litografia Spada S.r.l. Venaria (TO) Euro 125.000 51% Diretto Non esistono altre società controllate escluse dall area di consolidamento. Prospetto di raccordo Si riporta il prospetto di riconciliazione tra il patrimonio netto e risultato di periodo semestrali della Capogruppo e quelli emergenti dal consolidamento. (in Euro/000) Risultato di periodo P. Netto Capogruppo (1.094) 19.703 Risultato delle società controllate (IAS) (11) (11) Altre rettifiche di consolidamento 11 (113) PN e risultato complessivi (1.094) 19.579 Attribuzione risultato e riserve alle minoranze (31) 427 Risultato e patrimonio netto di Gruppo (1.063) 19.152 21

6.2.2. DATI E NOTIZIE INTEGRATIVE (Tutti i dati riportati sono espressi in MIGLIAIA DI EURO, salvo diverse e specifiche indicazioni) ATTIVITA NON CORRENTI - Immobili, impianti e macchinari Saldo al 30/06/07 9.769 Saldo al 31/12/06 10.482 Variazione (713) Terreni Costo storico 1.018 Rivalutazioni 0 Svalutazioni 0 Saldo al 31/12/06 1.018 Acquisizioni 0 Cessioni 0 Saldo al 30/06/07 1.018 Fabbricati Costo (compresa rivalutazione 413/91 per 249 mila euro) 5.571 Ammortamenti esercizi precedenti (1.553) Saldo al 31/12/06 4.018 Acquisizioni 4 Cessioni - Ammortamenti (84) Saldo al 30/06/07 3.938 Impianti e macchinari Costo storico 18.620 Ammortamenti esercizi precedenti (13.774) Saldo al 31/12/06 4.846 Incrementi 586 Cessioni lorde 0 Utilizzo fondi 0 Ammortamenti (1.213) Saldo al 30/06/07 4.219 Attrezzature industriali e commerciali Costo storico 1.908 Rivalutazioni Ammortamenti esercizi precedenti (1.633) Svalutazioni Saldo al 31/12/06 275 Incrementi 61 Cessioni lorde 5 Utilizzo fondi (5) Ammortamenti (67) Saldo al 30/06/07 269 22

Altri beni Costo storico 2.322 Rivalutazioni Ammortamenti esercizi precedenti (2.060) Svalutazioni Saldo al 31/12/06 262 Incrementi 53 Cessioni lorde (3) Utilizzo fondi 3 Ammortamenti (54) Saldo al 30/06/07 261 Migliorie su Fabbricati di terzi Costo 140 Ammortamenti esercizi precedenti (77) Saldo al 31/12/06 63 Acquisizioni 13 Cessioni - Ammortamenti (12) Saldo al 30/06/07 64 - Attività immateriali Saldo al 30/06/07 1.565 Saldo al 31/12/06 1.609 Variazioni (44) Descrizione Valore al Incrementi Ammort. Altre Valore al 31/12/06 variazioni 30/06/07 Avviamento 1.241 - - - 1.241 Costi di sviluppo 190 36 (92) 134 Software 178 59 (47) 190 1.609 95 (139) - 1.565 I valori originari di avviamento ammontano a Euro 940 mila euro (ora ridotto a 846 mila euro) per l acquisto di Litografia Spada S.r.l. avvenuto nel 2003 ed euro 395 mila si riferisce all avviamento derivante dalla acquisizione di un ramo d azienda di BOL ( Brescia On Line ) Business definito nel mese di ottobre 2004. Come previsto dall IFRS 3, l avviamento non viene più ammortizzato sistematicamente, ma è soggetto al test di impairment. Nel I semestre 2007 non sono emersi elementi tali da configurare una perdita di valore. I costi di sviluppo accolgono gli oneri sostenuti per la costruzione e implementazione delle piattaforme informatiche di e-commerce utilizzate anche nella gestione produttiva dei supporti grafici. 23

- Partecipazioni e altri crediti non correnti 30/06/07 31/12/06 Partecipazioni in altre imprese 1 1 Crediti verso altri 40 63 Crediti per imposte anticipate 964 637 1.005 701 Il dato relativo ad imposte anticipate e/o differite attive si è incrementato di 327 mila euro a fronte della stima dell IRES attiva determinata sulla perdita fiscale di periodo conseguita dalla Holding (Ires attiva per 340 mila euro) e da Litografia Spada (Ires attiva per 16 mila euro) al netto di un rigiro di imposte anticipate a fronte dell utile fiscale conseguito da BB S.r.l. (29 mila euro) - ATTIVITA CORRENTI Descrizione 30/06/07 31/12/06 Variazione Rimanenze 3.770 3.932 (162) Crediti commerciali 12.126 12.025 101 Crediti per imposte 319 399 (80) Altri crediti correnti 244 160 84 Attività finanziarie correnti 0 0 0 Cassa e disponibilità liquide 7.738 7.533 205 Totale attività correnti 24.197 24.049 148 Le dinamiche finanziarie che hanno generato un incremento della liquidità sono esplicitate nel rendiconto finanziario al quale si rimanda. Le altre variazioni sono nel complesso irrilevanti. Il saldo dei crediti commerciali è così costituito: Descrizione 30/06/07 31/12/06 Verso clienti: Italia 11.204 11.191 Area CEE 852 731 Area Extra-CEE 155 190 (meno) Fondo sval. Crediti (85) (87) Totale 12.126 12.025 - PATRIMONIO NETTO Nel corso del I semestre 2007 il patrimonio netto complessivo si decrementa unicamente per effetto del risultato di periodo. Le società del Gruppo non detengono azioni proprie e non sono in essere piani di stock option. - PASSIVITA NON CORRENTI Descrizione 30/06/07 31/12/06 Variazione Finanziamenti (quota non corrente) 2.025 2.664 (639) TFR e altri fondi 2.519 2.427 92 Imposte differite 433 258 175 Totale passività non correnti 4.977 5.349 (372) 24

I finanziamenti a medio lungo termine sono così costituiti: - 492 mila euro relativi a quote non correnti per mutui con istituti di credito - 1.533 mila euro per quote a medio lungo termine su contratti di locazione finanziaria. Nel corso del I semestre sono stati accesi due nuovi contratti di locazione finanziaria per beni del valore complessivo di 441 mila euro. Le passività per imposte differite si incrementano a fronte dell accantonamento dell IRAP stimata sul periodo per una ammontare complessivo pari a 241 al netto di altre rettifiche e rigiri (per lo più riferibili ad assorbimento di effetti fiscali sul ritrattamento dei leasing) per un importo complessivo di 66 mila euro. - PASSIVITA CORRENTI Descrizione 30/06/07 31/12/06 Variazione Finanziamenti (quota corrente) 2.718 2.651 67 Debiti commerciali 6.982 6.110 872 Debiti per imposte 468 569 (101) Altre passività correnti 1.812 1.489 323 Totale passività correnti 11.980 10.819 1.161 La dinamica dei finanziamenti a breve termine (riferiti per euro 1.727 migliaia a locazioni finanziarie, per 615 mila euro a c/c passivi e per 376 mila euro a quote correnti di mutui) è coerente con quanto sopra già descritto. Il saldo dei debiti commerciali è così costituito: Descrizione 30/06/07 31/12/06 Verso fornitori: Italia 6.359 5.553 Area CEE 375 286 Area Extra-CEE 4 2 Acconti da clienti 244 269 Totale 6.982 6.110 L aumento dei debiti commerciali è riferito a fattori temporanei. L incremento delle altre passività correnti, essenzialmente riferite a costi previdenziali e per il personale, è giustificato dagli stanziamenti per ferie maturate e per mensilità aggiuntive. Il Gruppo non ha in essere alcuno strumento derivato. BREVI COMMENTI SUL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Descrizione 30/06/07 30/06/06 Var. Ricavi e proventi operativi 17.920 17.612 308 Acquisti e variazione rimanenze (4.668) (4.128) (540) Servizi (6.789) (7.115) 326 Costi del personale (4.825) (4.428) (397) Altri e proventi operativi netti (1.274) (917) (357) EBITDA 364 1.024 (660) Ammortamenti e altre rettifiche di valore (1.568) (1.617) 49 EBIT (1.204) (593) (611) Proventi e oneri finanziari netti (41) (36) (5) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (1.245) (629) (616) Imposte 151 (27) 178 RISULTATO NETTO (1.094) (656) (438) 25

La diminuzione della marginalità complessiva, nonostante il leggero incremento di fatturato, è attribuibile ad un insieme combinato di fattori tra i quali si segnala: l incremento di incidenza dei consumi sia a fronte di un maggior costo delle materie prime sia a fronte di un maggior utilizzo di produzioni interne rispetto al I semestre 2006; il decremento dei servizi è quindi legato al minor utilizzo di lavorazioni esterne. L aumento degli altri costi operativi netti deriva essenzialmente dall aumento di costi fissi di struttura precedentemente rappresentati nei servizi a fronte di diverse forme contrattuali. Stante la mancanza di impatti differenziali sugli ammortamenti e sulle componenti finanziarie, la diminuzione del margine operativo lordo (EBITDA) si riflette sull EBIT e sul risultato ante imposte. L effetto della fiscalità differita attenua l impatto sul risultato finale di periodo. Per ulteriori considerazioni si rimanda a quanto già riportato nella sezione introduttiva alla presente relazione. 26

7. SITUAZIONE SEMESTRALE della CAPOGRUPPO POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.a. Secondo principi contabili internazionali (I.A.S./I.F.R.S) 27

7.1. SCHEMI DI BILANCIO Euro (migliaia) STATO PATRIMONIALE 30/06/07 31/12/06 ATTIVITA ATTIVITA NON CORRENTI Immobili, impianti e macchinari 9.340 9.911 Attività immateriali 245 231 Partecipazioni 2.096 2.096 Altri crediti non correnti 12 35 Attività fiscali differite 807 467 Totale attività non correnti 12.500 12.740 ATTIVITA CORRENTI Rimanenze 2.947 3.060 Crediti commerciali 9.894 9.440 Crediti verso società del Gruppo 287 1.394 Crediti per imposte 155 0 Altri crediti correnti 205 137 Attività finanziarie correnti 0 0 Cassa e disponibilità liquide 7.671 7.478 Totale attività correnti 21.159 21.509 TOTALE ATTIVITA 33.659 34.249 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA PATRIMONIO NETTO Capitale Sociale 6.162 6.162 Riserve 13.612 15.257 Utile (perdite) accumulati (71) (621) Totale Patrimonio Netto 19.703 20.798 PASSIVITA NON CORRENTI Finanziamenti 1.680 2.212 TFR e altri Fondi 2.136 2.055 Passività per imposte differite 431 375 Altre passività non correnti - - Totale passività non correnti 4.247 4.642 PASSIVITA CORRENTI Finanziamenti 1.832 1.785 Debiti commerciali 6.034 5.361 Debiti verso società del Gruppo 183 157 Debiti per imposte 315 420 Altre passività correnti 1.345 1.086 Totale passività correnti 9.709 8.809 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA 33.659 34.249 28

CONTO ECONOMICO Euro (migliaia) I semestre 2007 I semestre 2006 RICAVI E PROVENTI OPERATIVI Ricavi delle vendite e delle prestazioni 14.944 15.261 Altri ricavi e proventi 127 95 Totale ricavi e proventi operativi 15.071 15.356 COSTI OPERATIVI Acquisti (3.694) (3.539) Variazione delle rimanenze (113) 1 Servizi (6.756) (6.817) Costi del personale (3.814) (3.553) Costi per lavori interni capitalizzati (a dedurre) 0 0 Altri (costi) e proventi operativi netti (747) (705) Totale costi operativi netti (15.124) (14.613) RISULTATO OPERATIVO LORDO (EBITDA) (53) 743 Ammortamenti (-) (1.328) (1.337) Plus (minus) da realizzo attività non correnti 0 0 Rettifiche di valore su attività non correnti 0 0 RISULTATO OPERATIVO (EBIT) (1.381) (594) Proventi finanziari 107 91 Oneri finanziari (104) (89) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (1.378) (592) Imposte 284 (13) RISULTATO NETTO (1.094) (605) 29

RENDICONTO FINANZIARIO Euro/000 30/06/2007 31/12/2006 A) (Indebitamento ) disponibilità nette iniziali 5.693 5.328 B) Attività di esercizio Cash flow Risultato del periodo (1.094) (1.645) Ammortamenti - delle immobilizzazioni immateriali 73 169 - delle immobilizzazioni materiali e altre svalutazioni immobil. 1.255 2.509 Totale CASH FLOW 234 1.033 Valore netto contabile cespiti alienati 4 Variazione nelle imposte anticipate e differite (284) (423) Variazione netta fondo TFR e altri fondi a M/L 81 64 Variazione capitale circolante 31 678 (Incremento) Decr. Crediti commerciali 652 520 (Incremento) Decremento delle rimanenze 114 (33) (Decremento) Increm. debiti commerciali 698 (63) Variazione altri crediti e debiti correnti (69) 735 Totale variazioni del capitale circolante 1.395 1.159 Totale flusso derivante dall'attività di esercizio (B) 1.426 1.837 C) Attività di investimento Immateriali (86) (154) Materiali (685) (684) Finanziarie 23 (25) Totale flusso assorbito dall'attività di investimento (C) (748) (863) D) Attività di finanziamento Variazione netta debiti finanziari a m/l termine (532) (1.587) Distribuzione dividendi, aumento Cap. sociale 0 978 Altre variazioni patrimoniali Totale flusso derivante dall'attività di finanziamento (D) (532) (609) E) Flusso monetario del periodo (B + C + D) 146 365 F) (Indebitamento ) disponibilità nette finali 5.839 5.693 30/06/2007 31/12/2006 Costituito da Disponibilità liquide 7.671 7.478 Debiti verso banche a breve (375) (441) Debiti verso leasing a breve (1.457) (1.344) 5.839 5.693 30

PROSPETTO VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO Euro/000 PATRIMONIO NETTO 31/12/2006 Destinazione Altri Risultato 30/06/2007 risultato movimenti d esercizio Capitale sociale 6.162 6.162 Riserva soprapprezzo azioni 15.016 (1.645) 13.371 Riserve di rivalutazione 241 241 Riserva legale 175 175 Altre Riserve 331 (1) 330 Riserva di transizione IAS 518 518 Utile (perdita) del periodo (1.645) 1.645 (1.094) (1.094) TOTALE 20.798 0 (1) (1.094) 19.703 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 30 giu 07 31 dic 06 Euro (000) Euro (000) DISPONIBILITA' LIQUIDE 7.671 7.478 DEBITI VERSO BANCHE A BREVE (375) (441) DEBITI A BREVE VERSO ALTRI FINANZIATORI (1.457) (1.344) TOTALE POSIZIONE A BREVE (A) 5.839 5.693 DEBITO VERSO BANCHE. OLTRE IL BREVE TERMINE (467) (619) DEBITI VERSO ALTRI FINANZIATORI OLTRE IL B/T (1.213) (1.593) TOTALE POSIZIONE A MEDIO/LUNGO TERMINE (B) (1.680) (2.212) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (A+B) 4.159 3.481 I debiti verso istituti di crediti a breve ed a medio lungo termine si riferiscono esclusivamente a quote capitale da rimborsare su mutui. I debiti verso altri finanziatori a breve ed a medio lungo termine sono costituiti esclusivamente da finanziamenti derivanti da locazioni finanziarie su impianti e macchinari il cui rimborso è attualmente previsto in un arco temporale massimo di 3-4 esercizi. Per ulteriori dinamiche di carattere finanziario si rimanda a quanto risultante sul prospetto di rendiconto finanziario. 31

7.2. PRINCIPI CONTABILI E CRITERI DI VALUTAZIONE I dati patrimoniali ed economici della Capogruppo Poligrafica S. Faustino S.p.a. al 30 giugno 2007 inclusi nella presente relazione vengono redatti in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS). Sono stati, quindi, applicati gli stessi principi e criteri di valutazione già esposti nelle note esplicative al bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2006, ai quali, per maggiori dettagli si fa rinvio. Per ciò che riguarda la scadenza infrannuale si è applicato il principio della separazione dei periodi (IAS 34). Nella predisposizione della semestrale si è stimato il teorico impatto fiscale di periodo, imputando le somme a debito e/o a credito tra le componenti fiscali differite. Il bilancio è stato di norma redatto sulla base del principio del costo storico eccetto che per alcune rivalutazioni delle immobilizzazioni materiali in esercizi precedenti. Tutti i dati sono espressi in migliaia di Euro, salvo diversa e specifica indicazione. 32

7.3. NOTE ESPLICATIVE ATTIVITA NON CORRENTI - Immobili, impianti e macchinari Saldo al 30/06/07 9.341 Saldo al 31/12/06 9.911 Variazione (570) Terreni Costo 1.018 Svalutazioni 0 Saldo al 31/12/06 1.018 Acquisizioni 0 Cessioni 0 Saldo al 30/06/07 1.018 Fabbricati Costo (compresa rivalutazione 413/91 per 249 mila euro) 5.571 Ammortamenti esercizi precedenti (1.553) Saldo al 31/12/06 4.018 Acquisizioni 4 Cessioni 0 Ammortamenti (84) Saldo al 30/06/04 3.938 Impianti e macchinari Costo 15.721 Ammortamenti esercizi precedenti (11.298) Saldo al 31/12/06 4.423 Incrementi 586 Cessioni lorde 0 Utilizzo fondi 0 Ammortamenti (1.071) Saldo al 30/06/07 3.938 Attrezzature industriali e commerciali Costo 1.668 Ammortamenti esercizi precedenti (1.466) Saldo al 31/12/06 202 Incrementi 48 Cessioni lorde 0 Utilizzo fondi 0 Ammortamenti (50) Saldo al 30/06/07 200 Altri beni Costo storico 2.046 Ammortamenti esercizi precedenti (1.796) Saldo al 31/12/06 250 33

Incrementi 48 Cessioni lorde (1) Utilizzo fondi 1 Ammortamenti (51) Saldo al 30/06/07 247 - Attività immateriali Saldo al 30/06/07 245 Saldo al 31/12/06 231 Variazioni 14 Descrizione Valore al Incrementi Ammort. Altre Valore al 31/12/06 variazioni 30/06/07 Costi di sviluppo 65 36 (30) 71 Software 166 52 (42) (2) 174 231 88 (72) (2) 245 I costi di sviluppo accolgono gli oneri sostenuti per la costruzione e implementazione delle piattaforme informatiche di e-commerce utilizzate anche nella gestione produttiva dei supporti grafici. - Partecipazioni e altri crediti non correnti 30/06/07 31/12/06 Partecipazioni in imprese controllate 2.095 2.095 Partecipazioni in altre imprese 1 1 Crediti verso altri 12 35 Crediti per imposte anticipate 807 467 2.915 2.598 Partecipazioni in Valore al imprese controllate 30/06/07 - Litografia Spada S.r.l. 1.450 BB Srl 314 Mediattiva Srl 331 2.095 Le differenze tra il costo delle partecipazioni e i corrispondenti patrimoni netti contabili delle società controllate sono giustificate da effettivi maggiori valori delle attività. Inoltre, per BB S.r.l. si considerano i maggiori valori derivanti da prospettive di reddito nel corrente e nei prossimi esercizi. Nelle altre componenti non si segnalano sostanziali variazioni, fatta eccezione per il dato riferito alle imposte differite attive che accoglie, in aggiunta a quanto riportato alla fine dell esercizio precedente, la componente IRES attiva (340 mila euro) calcolata sulla perdita fiscale infrannuale, tenuto conto di alcune differenze temporanee originatesi dalle variazioni IAS. 34

DATI PRINCIPALI DELLE SOCIETA CONTROLLATE: Società controllate BB S.r.l. Sede legale: Castrezzato (BS) Via Valenca, 15 Capitale sociale: Euro 10.000 Patrimonio Netto al 30/06/2007 (IAS): Euro 210.860 Risultato netto I semestre 2007 (IAS): Euro 41.308 Possesso diretto: 100 % Valore di bilancio: Euro 313.748. MEDIATTIVA S.r.l. Sede legale: Castrezzato (BS) Via Valenca, 17 Capitale sociale: Euro 78.000 Patrimonio Netto al 30/06/2007 (IAS): Euro 540.930 Risultato netto I semestre 2007 (IAS): Euro 36.084 Possesso diretto: 65 % Valore di bilancio: Euro 331.572 LITOGRAFIA SPADA S.r.l. Sede legale: Venaria (TO) Via Druento n. 286 Capitale sociale: Euro 125.000 Patrimonio Netto al 30/06/2007 (IAS): Euro 484.640 Risultato netto I semestre 2007 (IAS) : Euro (88.751) Possesso diretto: 51 % Valore di bilancio: Euro 1.449.600 - ATTIVITA CORRENTI Descrizione 30/06/07 31/12/06 Variazione Rimanenze 2.947 3.060 (113) Crediti commerciali 9.894 9.440 454 Crediti verso Società del Gruppo 287 1.394 (1.107) Crediti per imposte 155 0 155 Altri crediti correnti 205 137 68 Attività finanziarie correnti 0 0 0 Cassa e disponibilità liquide 7.671 7.478 193 Totale attività correnti 21.159 21.509 (350) Le rimanenze sono così costituite: Descrizione Valore al Valore al 30/06/07 31/12/06 - Materie prime 1.809 1.590 Prodotti in corso di lavorazione 781 825 Prodotti finiti 357 645 2.947 3.060 Le variazioni delle rimanenze risentono di un parziale fattore di stagionalità. Il saldo dei crediti commerciali verso terzi è così costituito: 35

Descrizione 30/06/07 31/12/06 Verso clienti: Italia 9.056 8.688 Area CEE 828 699 Area Extra-CEE 56 101 (meno) Fondo sval. Crediti (46) (48) Totale 9.894 9.440 Il dettaglio dei crediti verso società controllate è il seguente: Controllata Valore al Valore al 30/06/07 31/12/06 - BB S.r.l. 8 75 Mediattiva S.r.l. 36 31 Litografia Spada S.r.l. 243 1.288 287 1.394 L incremento dei crediti per imposte è essenzialmente riferito agli acconti di imposta versati nel mese di giugno. La diminuzione dei crediti verso società del Gruppo deriva essenzialmente dalla conclusione di un ciclo di lavorazione a fronte di una grossa commessa gestita dalla controllata Litografia Spada. Le dinamiche finanziarie che hanno generato un incremento della liquidità sono esplicitate nel rendiconto finanziario al quale si rimanda. - PATRIMONIO NETTO Nel corso del I semestre 2007 il patrimonio netto complessivo varia esclusivamente per l effetto del risultato di periodo (perdita di 1.094 mila euro). Le azioni in circolazione, tutte ordinarie, sono pari a n. 1.194.107 del valore nominale di 5,16 Euro. La società non detiene azioni proprie e non sono in essere piani di stock option. - PASSIVITA NON CORRENTI Descrizione 30/06/07 31/12/06 Variazione Finanziamenti (quota non corrente) 1.680 2.212 (532) TFR e altri fondi 2.136 2.055 81 Imposte differite 431 375 56 Totale passività non correnti 4.247 4.642 (395) I finanziamenti accesi dalla Società risultano così costituiti: - 843 mila euro per mutui con istituti di credito, di cui 467 mila è la componente a M/L termine; - 2.670 mila euro da debiti su contratti di locazione finanziaria, la cui componente a M/L termine ammonta a 1.213 mila euro. Nel corso del I semestre sono stati accesi due nuovi contratti di locazione finanziaria riferiti a impianti specifici del valore di 441 mila euro. Le passività per imposte differite sono costituite da effetti fiscali differiti sul disinquinamento fiscale operato nel 2004 a cui si aggiungono gli effetti fiscali differiti derivanti dall applicazione di diversi 36

principi contabili dettati dagli IAS/IFRS. La componente maggiormente rilevante è riferita al ritrattamento secondo la metodologia finanziaria dei contratti di leasing. La variazione intervenuta rispetto al 31 dicembre 2006 è data dall effetto netto derivante dalla stima dell IRAP sul periodo (135 mila euro) e dal rigiro di imposte differite sulle differenze temporanee conseguenti al ritrattamento dei leasing secondo la metodologia finanziaria (79). - PASSIVITA CORRENTI Descrizione 30/06/07 31/12/06 Variazione Finanziamenti (quota corrente) 1.832 1.785 47 Debiti commerciali 6.034 5.361 673 Debiti verso società del Gruppo 183 157 26 Debiti per imposte 315 420 (105) Altre passività correnti 1.345 1.086 259 Totale passività correnti 9.709 8.809 900 La dinamica dei finanziamenti a breve termine (che per una componente di euro 1.457 migliaia si riferiscono a locazioni finanziarie) è coerente con quanto sopra già descritto. Il saldo dei debiti commerciali è così costituito: Descrizione 30/06/07 31/12/06 Verso fornitori: Italia 5.415 4.807 Area CEE 375 284 Area Extra-CEE 0 1 Acconti da clienti 244 269 Totale 6.034 5.361 Il dettaglio dei debiti verso società controllate è il seguente: Controllata Valore al Valore al 30/06/07 31/12/06 - BB S.r.l. 147 72 Mediattiva S.r.l. 25 48 Litografia Spada S.r.l. 11 37 183 157 L incremento delle altre passività correnti è essenzialmente riferito all incremento dei debiti commerciali, correlato ad un parziale fattore di stagionalità, e all incremento dei costi previdenziali e per il personale giustificato dagli stanziamenti per ferie maturate e per mensilità aggiuntive. Il Gruppo non ha in essere alcuno strumento derivato. 37