RELAZIONE TRIMESTRALE III TRIMESTRE 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TRIMESTRALE III TRIMESTRE 2005"

Transcript

1 RELAZIONE TRIMESTRALE III TRIMESTRE 2005 Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 09 Novembre 2005 Poligrafica San Faustino S.p.A CASTREZZATO (BS) ITALY - V. Valenca 15 Tel. (030) (10 linee s.p.) Fax (030) Cap. Soc. i.v. Euro ,12 n. az Cod. Fisc P.IVA N. Iscr. Reg. Imprese di Brescia

2 I N D I C E 1. ELENCO AMMINISTRATORI E SINDACI Pag STRUTTURA DEL GRUPPO Pag PRINCIPI CONTABILI Pag PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 4.1. Stato Patrimoniale consolidato 4.2.Posizione Finanziaria Netta consolidata 4.3. Conto Economico consolidato Riclassificato Pag NOTE DI COMMENTO Pag EVOLUZIONE PREVEDIBILE Pag RICONCILIAZIONI AGLI IAS Pag. 11 2

3 1. ELENCO AMMINISTRATORI E SINDACI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente e Consigliere Delegato Consigliere Delegato Consigliere Delegato Consigliere (*) Consigliere (*) Consigliere indipendente (*) Consigliere indipendente (*) Frigoli Alberto Frigoli Giuseppe Frigoli Emilio Frigoli Francesco Frigoli Giovanni Piantoni Alberto Carnevale Maffè Carlo Alberto (*)= Consiglieri non esecutivi COLLEGIO SINDACALE Presidente Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo Bisesti Umberto Curone Francesco Bisesti Umberto SOCIETA DI REVISIONE Audirevi S.r.l. 3

4 2. STRUTTURA DEL GRUPPO POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A. 100% 100% 65% 51% BB S.r.l. Laser 5 S.r.l. Mediattiva S.r.l. Litografia SPADA S.r.l. Controllate BB S.r.l.: Laser 5 S.r.l.: Mediattiva S.r.l.: Litografia SPADA S.r.l.: specializzata nel Commercio elettronico con www. cantoalto.it (già proprietaria del sito www. casarossi.it) specializzata nella composizione grafica e digitale web agency e internet provider specializzata nella produzione di etichette di pregio su carta e colla 4

5 3. PRINCIPI CONTABILI I dati patrimoniali ed economici consolidati al 30 settembre 2005 inclusi nella presente relazione trimestrale vengono redatti per la prima volta in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS). Gli stessi principi sono stati adottati nel redigere le situazioni patrimoniali, finanziarie ed economiche di confronto. La relazione trimestrale è stata redatta in osservanza di quanto previsto dall art. 82 e dall art. 82 bis del Regolamento recante norme di attuazione del D.L. 24/02/1998, n. 58 in materia di emittenti, come modificato dalla delibera Consob n del 14 aprile Pertanto la Relazione è stata predisposta secondo il contenuto indicato dall Allegato 3D del citato regolamento e non secondo quanto indicato dal principio contabile concernente l informativa finanziaria infrannuale (IAS 34 Bilanci Intermedi ). In applicazione del principio contabile IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standards, viene incluso almeno un periodo di confronto redatto con criteri omogenei. Informativa di settore Il settore è una parte di un Gruppo distintamente identificabile che fornisce un insieme di prodotti e servizi omogenei (settore di attività) o che fornisce prodotti e servizi in una determinata area economica (settore geografico). Il Gruppo Poligrafica S. Faustino opera sostanzialmente in un unico settore di attività, quello dei prodotti grafici personalizzati, fatta eccezione per l attività di Web Agency svolta da Mediattiva S.r.l., che tuttavia ha un incidenza non significativa (inferiore al 5%) rispetto alle attività complessive di Gruppo. Analogamente il mercato di riferimento si manifesta in un unica area geografica (area Euro) con assoluta prevalenza nazionale. Alla luce degli elementi riportati, non è fornita l informativa di settore prevista dallo IAS 14. Schemi contabili Lo schema di stato patrimoniale consolidato riporta il contenuto essenziale dettato dai principi contabili internazionali e si basa sulla distinzione tra attività e passività correnti e non correnti, secondo la loro attitudine al realizzo entro, ovvero oltre 12 mesi dalla data di riferimento. Il conto economico viene presentato sulla base di una struttura per natura dei costi. Di seguito si riportano in sintesi i principi contabili e i criteri di valutazione applicati nella predisposizione dei dati consolidati. Immobili, impianti e macchinari Sono iscritti al costo sostenuto o al costo rivalutato (deemed cost) al netto degli ammortamenti (ad eccezione dei terreni che non vengono ammortizzati). Il costo sostenuto corrisponde al costo di acquisto o di fabbricazione, comprensivo dei costi di diretta imputazione e dei costi indiretti inerenti la produzione interna. Il costo dei fabbricati comprende una rivalutazione effettuata a norma di legge ed in ogni caso non eccede il valore di mercato Le quote di ammortamento sono determinate con riferimento al criterio economico-tecnico e sono calcolate a quote costanti sulla base della residua possibilità di utilizzazione dei cespiti, periodicamente verificata per tenere conto del degrado tecnico-economico degli stessi. Beni in leasing Tra le immobilizzazioni materiali sono iscritte secondo la metodologia finanziaria le immobilizzazioni acquisite tramite locazione finanziaria, nonché i costi incrementativi, interni e/o esterni, sostenuti per le stesse, al valore di acquisto diminuito delle quote di ammortamento calcolate sulla base degli stessi criteri seguiti per le immobilizzazioni di proprietà. Tra le passività finanziarie a breve e a medio/lungo termine sono quindi iscritte le quote residue di debito in linea capitale verso gli enti locatori, mentre a conto economico vengono imputati gli oneri finanziari di competenza del periodo. 5

6 Avviamento L avviamento rappresenta la differenza tra il prezzo di acquisto sostenuto per l acquisto delle partecipazioni e il corrispondente valore corrente delle attività e passività identificabili alla data di acquisizione. Per le acquisizioni anteriori alla data di adozione degli IFRS la Società si è avvalsa della facoltà di non adottare il metodo retroattivo dell IFRS n.3; conseguentemente, gli avviamenti sono stati rilevati sulla base del valore determinato dai precedenti principi contabili al netto degli ammortamenti contabilizzati sino al 31/12/2003 ed al netto delle eventuali perdite di valore considerate durevoli. Dalla data di transizione l avviamento, in quanto attività immateriale a durata indefinita, non viene ammortizzato ma sottoposto periodicamente a verifica (impairment test) al fine di identificarne eventuali riduzioni di valore. Altre attività immateriali Le altre attività immateriali acquisite o prodotte internamente sono iscritte nell attivo (in base allo IAS 38) in base ad un costo determinato in modo attendibile qualora si preveda dal loro utilizzo una generazione di benefici economici futuri. In particolare tra le attività immateriali sono inclusi i costi per i software gestionali e i costi di sviluppo della piattaforma Cantoalto, utilizzata per la produzione e commercializzazione di realizzazioni grafiche personalizzate. I costi di acquisto e/o di produzione sono ammortizzati a quote costanti in base alla loro vita utile stimata. Perdite di valore (Impairment) Con riferimento alle immobilizzazioni materiali e alle attività immateriali su base annua viene verificata l esistenza di indicazioni di perdite di valore; qualora tali fattori siano presenti, sulla base del valore recuperabile, viene determinata la perdita di valore rilevata a conto economico nell esercizio di determinazione. Immobilizzazioni finanziarie Le partecipazioni in società non controllate o non collegate sono iscritte al costo di acquisto eventualmente rettificato per tenere conto di perdite durature. I crediti immobilizzati sono valutati in base al loro presumibile valore di realizzo. Rimanenze Le rimanenze sono iscritte al minore tra il valore desumibile dall andamento del mercato e il costo d acquisto o di produzione. Con riferimento alle distinte metodologie di valutazione adottate per le singole voci di rimanenza si precisa che la loro valutazione è stata effettuata in base al criterio del costo, determinato applicando il metodo della media ponderata. Crediti I crediti sono iscritti al presumibile valore di realizzo. Attività finanziarie correnti Le eventuali attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni e che sono destinate alla negoziazione sono iscritte al fair value con imputazione degli effetti economici tra i proventi o gli oneri finanziari. Fondi rischi e oneri Gli accantonamenti per rischi ed oneri sono destinati soltanto a coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura del periodo sono indeterminati o l ammontare o la durata di sopravvenienza. Gli stanziamenti vengono effettuati solo quando esiste una obbligazione legale o implicita e se ne possa determinare un ammontare stimato in modo attendibile. 6

7 Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Il trattamento di fine rapporto copre le spettanze da corrispondere e le riserve relative agli impieghi maturati alla data di chiusura del periodo, a favore dei dipendenti, in applicazione delle leggi e dei contratti di lavoro applicabili alle singole società, al netto degli eventuali anticipi corrisposti. In tema di valutazione del trattamento di fine rapporto di lavoro non risultano indicazioni univoche da parte degli organismi tecnici nazionali e, pertanto, si è ritenuto di non applicare la metodologia attuariale al dato iscritto tra le passività. Debiti I debiti sono iscritti al valore nominale. Finanziamenti I finanziamenti sono valutati al costo al netto degli oneri accessori di acquisizione. Tale valore viene rettificato successivamente per tener conto dell eventuale differenza tra il costo iniziale ed il valore di rimborso. Riconoscimento dei ricavi I ricavi e proventi sono rilevati a conto economico qualora è probabile che affluiranno al Gruppo benefici economici e il relativo importo risulta determinabile in modo attendibile. In particolare, i ricavi per la vendita dei prodotti sono riconosciuti quando è avvenuto il trasferimento dei rischi e dei benefici connessi alla proprietà dei beni in capo all acquirente. Imposte sul reddito Lo stanziamento per il debito di imposte è determinato in base ad un calcolo analitico dell onere liquidabile per l esercizio, per ciascuna società, secondo la normativa fiscale vigente. Inoltre, nel caso di differenze temporali rilevanti tra l imputazione a conto economico dei costi e dei ricavi (secondo un criterio di competenza) e il momento della loro deducibilità/imponibilità ai fini fiscali, sono stati calcolati e quindi inseriti a conto economico i relativi impatti fiscali differiti e/o anticipati. Analogamente si è tenuto conto del beneficio futuro, ove ne siano riconosciuti i presupposti di ragionevole realizzazione, derivante dalla perdite fiscali riportate. Come consentito dalla normativa, il risultato infrannuale è indicato al lordo di imposte. 7

8 4. PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 4.1 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (importi in migliaia di Euro) 30/09/05 30/06/05 31/12/04 30/09/04 Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari Attività immateriali Partecipazioni e altre attività non correnti Totale attività non correnti Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali Altre attività correnti Cassa e disponibilità liquide Totale attività correnti TOTALE ATTIVITA PATRIMONIO NETTO Capitale sociale Riserve Utili (perdite) accumulati (*) Patrimonio netto di Gruppo Minoranze (*) Totale PATRIMONIO NETTO Passività Non correnti Finanziamenti (quota a M/L termine) Fondo TFR e altri fondi a M/L Passività per imposte differite Totale passività non correnti Passività correnti Finanziamenti (quota a breve) Debiti commerciali Debiti per imposte Altre passività correnti Totale passività correnti Totale PASSIVITA e P.NETTO (*)= compreso il risultato infrannuale al lordo di imposte 8

9 4.2. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CONSOLIDATA (importi in migliaia di Euro) 30-Set giu dic Set-04 DISPONIBILITA' LIQUIDE FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE (2.856) (3.434) (3.594) (3.739) TOTALE POSIZIONE A BREVE (509) (1.500) FINANZIAMENTI OLTRE IL BREVE TERMINE (5.024) (5.505) (6.460) (5.986) TOTALE POSIZIONE FINANZIARIA (272) (4.674) (6.969) (7.486) 4.3. CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (importi in migliaia di Euro) III Trim.05 III Trim.04 30/09/05 30/09/04 Ricavi delle vendite e prestazioni Altri ricavi e proventi Totale ricavi e proventi operativi Acquisti Variazione rimanenze (242) Servizi Costi del personale (meno) costi per lavori interni capitalizzati (14) (40) (55) (148) Altri costi e (proventi) operativi netti Totale costi operativi Risultato operativo lordo (EBITDA) Ammortamenti, rettifiche di valore e plus/minus (846) (885) (2.657) (2.590) da alienazioni Risultato operativo (EBIT) 483 (187) 99 (371) Proventi e oneri finanziari netti (68) (102) (258) (270) Risultato prima delle imposte 415 (289) (159) (641) 5. NOTE DI COMMENTO L area di consolidamento non ha subito alcuna variazione rispetto al passato esercizio. Durante il terzo trimestre 2005 il Gruppo Poligrafica S. Faustino ha effettuato investimenti complessivi pari a Euro 0,15 milioni prevalentemente riferiti all acquisto di attrezzature e impianti stampa di limitato valore. L alienazione di macchinari di proprietà ha generato proventi per Euro 0,25 milioni. La quinta tranche di aumento del capitale sociale perfezionatasi in data 30 settembre u.s. ha comportato l emissione di nr nuove azioni, interamente sottoscritte da SG Corporate & Investment Banking, per un controvalore complessivo di Euro 3,45 milioni. La posizione finanziaria netta consolidata, che, per effetto della transizione agli IAS, include debiti verso Società di leasing pari a Euro 5,48 milioni (di cui Euro 3,81 milioni a medio-lungo termine), presenta un indebitamento finanziario netto pari a Euro 0,27 milioni. Alla fine del trimestre precedente (30/06/05) risultava un debito finanziario netto pari a Euro 4,67 milioni, che comprendeva debiti verso Società di leasing per Euro 5,98 milioni. La significativa diminuzione (Euro 4,40 milioni) dell indebitamento complessivo, tenuto conto dell apporto di liquidità derivante dal suddetto aumento di capitale sociale, evidenzia la generazione di flussi di cassa positivi dalla gestione caratteristica del trimestre per Euro 0,95 milioni. 9

10 Nel terzo trimestre 2005 il Gruppo Poligrafica ha realizzato vendite pari a Euro 8,98 milioni, in aumento del 9% rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente (Euro 8,24 milioni nel III trimestre 2004) e consente di raggiungere un fatturato complessivo al 30 settembre 2005 pari a Euro 26,93 milioni in crescita dello 0,5% rispetto al dato registrato alla fine del terzo trimestre 2004 (Euro 26,78 milioni). La ripresa delle vendite è totalmente riferita al mercato interno: le vendite sul mercato estero, infatti, registrano un calo di Euro 0,35 milioni, passando da Euro 0,92 milioni nel terzo trimestre 2004 a Euro 0,57 nel terzo trimestre La ripresa del fatturato e la realizzazione di importanti recuperi in termini di marginalità confermano la bontà delle linee strategiche perseguite e volte ad una sempre più attenta selezione e fidelizzazione della clientela, unitamente alla ricerca di efficienze produttive e riduzioni di costi fissi. L incidenza dei costi operativi è diminuita di circa sei punti percentuali rispetto al dato evidenziato nel III trimestre 2004 e risulta altresì in flessione di circa due punti percentuali rispetto al dato progressivo conseguito al 30 settembre I risparmi sono stati ottenuti in ogni comparto operativo, nei consumi, nei servizi (sia commerciali che per lavorazioni esterne) e nel personale, a ulteriore riprova delle efficienze conseguite. Il recupero di marginalità si riflette pertanto sul risultato operativo lordo (EBITDA) che è pari a Euro 1,33 milioni (14,4% sui ricavi operativi) in incremento del 90% rispetto al III trimestre dell esercizio precedente. Il recupero di marginalità trova conferma anche sull EBITDA progressivo al 30 settembre 2005 e si attesta a Euro 2,76 milioni (10,13% dei ricavi) rispetto a Euro 2,22 milioni (8,25%) al 30 settembre Il reddito operativo è ritornato positivo per Euro 0,48 milioni sul trimestre (negativo di Euro 0,19 milioni nel III trimestre 2004), dopo ammortamenti e svalutazioni pari a Euro 0,85 milioni. Anche il dato progressivo al 30 settembre 2005 ritorna in segno positivo (Euro 0,10 milioni), mentre era negativo di Euro 0,37 milioni alla fine del III trimestre Il risultato consolidato trimestrale ante imposte è positivo di Euro 0,42 milioni (negativo per Euro 0,29 milioni nel III trimestre 2004), tenuto conto della scarsa incidenza degli oneri finanziari netti. DATI SULL OCCUPAZIONE L organico del gruppo presenta la seguente composizione: Organico 30/09/05 Media 30/06/05 Media 31/12/04 Media 30/09/04 Media Dirigenti Impiegati Operai EVOLUZIONE PREVEDIBILE Il significativo recupero di marginalità, alimentato dalla ripresa del fatturato, conferma il raggiungimento di efficienze produttive essenzialmente legate al contenimento dei consumi e dei costi del personale, ottenuto anche grazie alla messa a punto dei nuovi impianti produttivi oggetto di investimento nell ultimo biennio. Sta proseguendo la riorganizzazione della rete di vendita legata ad un sistema retributivo maggiormente incentivante. I buoni segnali di ripresa riflessi sulla crescita del portafoglio ordini ci portano ad un cauto ottimismo sui prossimi risultati. 10

11 7. RICONCILIAZIONI AGLI IAS Ad integrazione di quanto riportato nella relazione semestrale, vengono di seguito riportati i prospetti di riconciliazione dei dati consolidati al 30 settembre 2004, tenendo conto della data di transizione ai principi contabili internazionali (1 gennaio 2004) ed in aggiunta la medesima riconciliazione con riferimento al 3 trimestre 2004 al fine di determinare i dati comparati con il trimestre oggetto della presente relazione. Inoltre riportiamo analoghi prospetti di riconciliazione al 30 giugno 2005, quale trimestre di chiusura antecedente. Le situazioni patrimoniali ed il conto economico già redatti secondo gli schemi richiesti dal D.Lgs. 127/1991 sono stati riclassificati in forma sintetica in linea con i criteri di presentazione che saranno utilizzati per la predisposizione dei bilanci IFRS. I criteri adottati nelle riconciliazioni presentate, pur riflettendo il meglio delle conoscenze e delle analisi svolte in materia, possono essere soggetti ad affinamenti. E infatti possibile che nuove versioni o interpretazioni degli IFRS siano emesse prima della pubblicazione del bilancio di Gruppo al 31/12/2005. Pertanto la rilevazione e valutazione delle grandezze potrebbe subire cambiamenti ai fini della predisposizione dei dati comparativi e del primo bilancio completo IAS. Prospetto di riconciliazione dello Stato patrimoniale al 30 Settembre 2004 BILANCIO CONSOLIDATO (importi in migliaia di euro) P.C. Italiani Differenze IAS ATTIVO 30/09/2004 Principi C. 30/09/2004 Immobili, impianti e macchinari Attività immateriali (512) Altre attività non correnti Attività correnti (194) TOTALE ATTIVO P.C. Italiani Differenze IAS PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 30/09/2004 Principi C. 30/09/2004 Patrimonio Netto Totale passività non correnti Totale passività correnti TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO

12 Prospetto di riconciliazione del Conto Economico al 3 Trimestre 2004 P.C. Italiani IAS CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 3 Trim. 04 Differenza 3 Trim. 04 RICAVI E PROVENTI OPERATIVI Acquisti Variazione delle rimanenze Servizi Costi del personale Costi per lavori interni capitalizzati (a dedurre) (40) 0 (40) Altri costi e (proventi) operativi netti 829 (418) 411 Totale COSTI OPERATIVI (418) RISULTATO OPERATIVO LORDO (EBITDA) Ammortamenti, rettifiche di valore e plus/minus da alienazioni (505) (380) (885) RISULTATO OPERATIVO (EBIT) (225) 38 (187) Proventi e oneri finanziari netti (46) (56) (102) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (*) (271) (18) (289) (a)= i costi operativi come da prospetti secondo i principi contabili italiani includono i costi di godimento beni di terzi e in particolare i canoni di locazione finanziaria (*)= il risultato infrannuale è esposto al lordo dell effetto fiscale Prospetto di riconciliazione dello Stato patrimoniale al 30 Giugno 2005 BILANCIO CONSOLIDATO (importi in migliaia di euro) P.C. Italiani Differenze IAS ATTIVO 30/06/05 Principi C. 30/06/05 Immobili, impianti e macchinari Attività immateriali (378) Altre attività non correnti Attività correnti (173) TOTALE ATTIVO P.C. Italiani Differenze IAS PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 30/06/05 Principi C. 30/06/05 Patrimonio Netto Totale passività non correnti Totale passività correnti TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO

13 Prospetto di riconciliazione del Conto Economico al 30 Giugno 2005 (fine del 2 Trimestre 2005) P.C. Italiani IAS CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 30/06/05 Differenza 30/06/05 RICAVI E PROVENTI OPERATIVI Acquisti Variazione delle rimanenze Servizi Costi del personale Costi per lavori interni capitalizzati (a dedurre) (41) 0 (41) Altri costi e (proventi) operativi netti (a) (971) Totale COSTI OPERATIVI (971) RISULTATO OPERATIVO LORDO (EBITDA) Ammortamenti, rettifiche di valore e plus/minus da alienazioni (823) (988) (1.811) RISULTATO OPERATIVO (EBIT) (367) (17) (384) Proventi e oneri finanziari netti (72) (118) (190) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (*) (439) (135) (574) (a)= i costi operativi come da prospetti secondo i principi contabili italiani includono i costi di godimento beni di terzi e in particolare i canoni di locazione finanziaria (*)= il risultato infrannuale è esposto al lordo dell effetto fiscale NOTE DI RICONCILIAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO a) Applicando alle operazioni di leasing la metodologia finanziaria, come previsto dal principio IAS 17, nel bilancio di apertura secondo i principi internazionali viene iscritto il valore netto contabile dei cespiti alla data di transizione al netto degli ammortamenti accumulati sino alla data di riferimento; analogamente, i costi incrementativi di beni in locazione finanziaria, precedentemente capitalizzati tra le altre immobilizzazioni immateriali, sono stati annullati e ricondotti alle immobilizzazioni materiali riadeguandone l ammortamento relativo; b) tra le immobilizzazioni materiali è stata apportata una rettifica conseguente alla distinzione dei valori tra terreni (non ammortizzabili) e fabbricati industriali su di essi costruiti; ciò ha comportato una rettifica degli ammortamenti cumulati e dell esercizio; c) Tra gli effetti iniziali è stato considerato il disinquinamento fiscale imputato a conto economico in base ai principi italiani nel 2004; d) le attività immateriali sono state analizzate sulla base dei requisiti prescritti dallo IAS 38 e talune fattispecie (in particolare costi di impianto e ampliamento) sono state eliminate, mentre, come sopra riportato, sono state ritrattate tra le immobilizzazioni materiali le migliorie su beni di terzi; e) gli avviamenti iscritti tra le immobilizzazioni immateriali non sono più ammortizzati sistematicamente ma periodicamente assoggettati a valutazione ai fini dell identificazione di eventuali perdite di valore. In conformità a quanto consentito, non è stato applicato in modo retroattivo l IFRS 3 alle operazioni di aggregazione di imprese intervenute prima della data di transizione ai principi IAS, che pertanto risultano contabilizzate agli stessi valori determinati sulla base dei precedenti principi contabili; f) Il decremento delle attività correnti è correlato all eliminazione delle quote di risconto attivo riferite a contratti di leasing a fronte dell applicazione del metodo finanziario. 13

14 g) La differenza sul patrimonio netto per effetto della transizione ai principi contabili internazionali è imputata rispettivamente alle riserve (al netto del relativo effetto fiscale imputato al fondo imposte differite) per quanto riguarda gli effetti iniziali al 01/01/2004 e al risultato del periodo (al lordo di imposte per le situazioni infrannuali) per gli effetti sul voci del conto economico; h) Le variazioni apportate alle passività non correnti riguardano l imputazione delle quote a medio lungo termine dei debiti residui verso società di leasing così come rideterminate a seguito dell applicazione del metodo finanziario. In tema di valutazione del trattamento di fine rapporto di lavoro, non risultano indicazioni univoche da parte degli organismi tecnici nazionali. A seconda dell identificazione della natura del TFR, si potrebbero determinare risultati differenti. In considerazione delle incertezze interpretative, della elevata aleatorietà delle stime connesse a dinamiche salariali e di evoluzione degli organici, nonché della scarsa significatività delle prevedibili rettifiche in valore assoluto sui dati di bilancio, si è ritenuto di non applicare la metodologia attuariale al dato iscritto tra le passività. i) L incremento delle passività correnti è correlato all imputazione delle quote a breve termine dei debiti residui verso società di leasing così come rideterminate a seguito dell applicazione del metodo finanziario. NOTE DI RICONCILIAZIONE DEL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 1) Il decremento dei costi operativi deriva dalla contabilizzazione secondo il metodo finanziario dei contratti di leasing che determina l eliminazione dei canoni di locazione precedentemente imputati a costi di godimento beni di terzi; 2) Le rettifiche sulle immobilizzazioni materiali ed immateriali (come più sopra illustrato) hanno originato una significativa ridistribuzione delle quote di ammortamento tra beni materiali ed immateriali, con una conseguente variazione netta incrementativa tenuto conto, soprattutto, dell impatto derivante dalla metodologia finanziaria sui leasing. 3) La stessa metodologia finanziaria è all origine dell incremento degli oneri finanziari. Castrezzato, 09 Novembre 2005 Il Presidente del CDA Alberto Frigoli 14

RELAZIONE TRIMESTRALE 1 TRIMESTRE 2007

RELAZIONE TRIMESTRALE 1 TRIMESTRE 2007 RELAZIONE TRIMESTRALE 1 TRIMESTRE 2007 Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 15 Maggio 2007 Poligrafica S. Faustino S.p.A. 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - V. Valenca 15 Tel. (030) 70.49.1 - (10

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE 4 TRIMESTRE 2006

RELAZIONE TRIMESTRALE 4 TRIMESTRE 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE 4 TRIMESTRE 2006 Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 14 febbraio 2007 Poligrafica San Faustino S.p.A. 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - V. Valenca 15 Tel. (030) 70.49.1 -

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE

RELAZIONE TRIMESTRALE RELAZIONE TRIMESTRALE 1 TRIMESTRE 2008 Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 14 Maggio 2008 Poligrafica S. Faustino S.p.A. 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - V. Valenca 15 Tel. (030) 70.49.1 - (10

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 11 Novembre 2011 Poligrafica S. Faustino S.p.A. 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - V. Valenca 15 Tel. (030)

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE IV TRIMESTRE Approvata dal Consiglio di Amministrazione 11 febbraio 2005

RELAZIONE TRIMESTRALE IV TRIMESTRE Approvata dal Consiglio di Amministrazione 11 febbraio 2005 RELAZIONE TRIMESTRALE IV TRIMESTRE 2004 Approvata dal Consiglio di Amministrazione 11 febbraio 2005 Poligrafica San Faustino S.p.A. 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - V. Valenca 15 Tel. (030) 70.49.1 - (10

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL IV TRIMESTRE 2006 Dati economici consolidati di sintesi relativi al IV Trimestre 2006 CONSOLIDATO Euro/000 IV Trim. 2006 IV Trim. 2005 Vendite

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE IV TRIMESTRE Approvata dal Consiglio di Amministrazione 11 febbraio 2004

RELAZIONE TRIMESTRALE IV TRIMESTRE Approvata dal Consiglio di Amministrazione 11 febbraio 2004 RELAZIONE TRIMESTRALE IV TRIMESTRE 2003 Approvata dal Consiglio di Amministrazione 11 febbraio 2004 Poligrafica San Faustino S.p.A. 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY - V. Valenca 15 Tel. (030) 70.49.1 - (10

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Poligrafica S. Faustino S.p.A. : il CdA approva la relazione semestrale al 30 giugno 2005.

COMUNICATO STAMPA. Poligrafica S. Faustino S.p.A. : il CdA approva la relazione semestrale al 30 giugno 2005. COMUNICATO STAMPA Poligrafica S. Faustino S.p.A. : il CdA approva la relazione semestrale al 30 giugno 2005. Fatturato pari a 17,95 milioni di euro, in diminuzione del 3,2% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL. 31 Marzo Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 12 Maggio 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL. 31 Marzo Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 12 Maggio 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 Marzo 2017 Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 12 Maggio 2017 Poligrafica S. Faustino S.p.A. Via Valenca, 15 25030 Castrezzato (BS) ITALY Tel. 030.7049.1

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 novembre POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2009

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 novembre POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2009 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2009 Dati economici consolidati di sintesi al 30 settembre 2009 Euro/000 9M 2009 9M 2008 Vendite 31.955 35.000 Margine operativo lordo

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL. 31 Marzo Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 13 Maggio 2016

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL. 31 Marzo Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 13 Maggio 2016 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 Marzo 2016 Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 13 Maggio 2016 Poligrafica S. Faustino S.p.A. Via Valenca, 15 25030 Castrezzato (BS) ITALY Tel. 030.7049.1

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 11 novembre 2016 Poligrafica S. Faustino S.p.A. Via Valenca, 15 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY Tel. 030.7049.1

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL. 31 marzo Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 10 maggio 2019

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL. 31 marzo Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 10 maggio 2019 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 marzo 2019 Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 10 maggio 2019 Poligrafica S. Faustino S.p.A. Via Valenca, 15 25030 Castrezzato (BS) ITALY Tel. 030.7049.1

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 settembre 2006 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMETRALE AL 30 GIUGNO E LE MODIFICHE STATUTARIE IMPOSTE DAL TESTO UNICO DELLA FINANZA Dati economici consolidati di sintesi relativi al primo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 marzo 2009 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.P.A.: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2008

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 marzo 2009 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.P.A.: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2008 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.P.A.: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2008 Dati economici consolidati di sintesi al 31 dicembre 2008 CONSOLIDATO Euro/000 31/12/08 (*) 31/12/07 Fatturato 46.029 33.046 Margine

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2018

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2018 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2018 Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 9 novembre 2018 Poligrafica S. Faustino S.p.A. Via Valenca, 15 25030 CASTREZZATO (BS) ITALY Tel. 030.7049.1

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2012

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2012 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2012 Dati economici consolidati di sintesi al 31 marzo 2012 Euro/000 31/03/2012 31/03/2011 Ricavi 10.489 11.137 Margine operativo lordo

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2015

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2015 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2015 Vendite pari a Euro 29,46 milioni (Euro 31,30 milioni al 30 settembre 2014) EBITDA pari a Euro 0,75 milioni (Euro 0,85 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006 Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione consolidata relativa al primo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 8 marzo POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvato il progetto di bilancio 2009

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 8 marzo POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvato il progetto di bilancio 2009 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvato il progetto di bilancio 2009 Dati economici consolidati di sintesi al 31 dicembre 2009 Euro/000 31/12/2009 31/12/2008 Var.% Vendite 42.736 46.029-7% Margine operativo

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2014

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2014 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2014 Vendite pari a Euro 21,3 milioni, +7,3% rispetto a Euro 19,8 milioni nel 1H2013 EBITDA pari a Euro 0,46 milioni (Euro 0,49 milioni

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Comunicato stampa del 31 marzo 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Il Gruppo dimezza le perdite e ritrova l utile operativo grazie al piano

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2017

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2017 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2017 Ricavi: Euro 36,10 milioni, +10% (Euro 32,71 milioni al 30 settembre 2016) EBITDA: Euro 1,85 milioni (Euro 1,29 milioni al 30

Dettagli

La posizione finanziaria netta consolidata è pari ad un indebitamento complessivo di 3,67 milioni ( 3,74 milioni al 31 dicembre 2003).

La posizione finanziaria netta consolidata è pari ad un indebitamento complessivo di 3,67 milioni ( 3,74 milioni al 31 dicembre 2003). POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL I TRIMESTRE 2004 POSITIVI I PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI:RICAVI CONSOLIDATI IN AUMENTO DI OLTRE IL 30%, MARGINE OPERATIVO LORDO +20% In

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2017

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2017 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2017 Ricavi pari a Euro 13,01 milioni, +13% (Euro 11,49 milioni al 31 marzo 2016) EBITDA pari a Euro 1,16 milioni, +56% (Euro 0,74 milioni

Dettagli

Cembre SpA. Prospetti contabili consolidati al 31 dicembre Conto economico consolidato

Cembre SpA. Prospetti contabili consolidati al 31 dicembre Conto economico consolidato Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Prospetti contabili consolidati al 31

Dettagli

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003 POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003 FATTURATO CONSOLIDATO 2003 PARI A EURO 32,80 MILIONI IN CRESCITA DEL 16% RISPETTO AL 2002 ELEVATA

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Poligrafica S. Faustino: approvati i risultati al 30 giugno 2013

Poligrafica S. Faustino: approvati i risultati al 30 giugno 2013 Poligrafica S. Faustino: approvati i risultati al 30 giugno 2013 Ricavi pari a Euro 19,8 milioni (Euro 21,3 milioni nel 1H2012) EBITDA positivo per Euro 0,5 milioni in miglioramento rispetto al 1H2012

Dettagli

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione trimestrale consolidata al 31

Dettagli

POLIGRAFICA S. FAUSTINO

POLIGRAFICA S. FAUSTINO POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2004: FATTURATO CONSOLIDATO 2004 PARI A EURO 35,14 MILIONI IN CRESCITA DEL 7,1% RISPETTO AL 2003, RISULTATO PRE TAX

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 Principali risultati consolidati al 31 dicembre

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

ALLEGATO E. Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A.

ALLEGATO E. Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A. ALLEGATO E Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A. 1 Conto economico Euro Ricavi e proventi 3 2015 Primi nove mesi di cui con parti correlate 2014 di cui con

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro) ATTIVO 30/06/2005 31/12/2004 30/06/2004 Var. % (1) Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali 113.749 118.685 88.292-4,16%

Dettagli

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Gruppo BasicNet Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Nota: I valori comparativi 2013 del bilancio consolidato sono stati rideterminati a seguito

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 31 luglio 2019

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 31 luglio 2019 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 31 luglio 2019 Principali risultati consolidati del primo semestre 2019: Ricavi:

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2017

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2017 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2017 Ricavi pari a Euro 24,68 milioni rispetto a Euro 22,40 milioni al 30 giugno 2016 (+10,2%) EBITDA pari a Euro 1,51 milioni, rispetto

Dettagli

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2008

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2008 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2008 CIA Compagnia Immobiliare Azionaria SpA Via G. Borgazzi, 2 20122 Milano Tel. 0039 02 5821-9347 Fax 0039 02 5831-7376 Cap. Sociale 922.952,60 Euro REA n.

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005 Milano, 13 Settembre 2005 Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005 Il valore della produzione consolidato è pari ad Euro 6.827

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008. COMUNICATO STAMPA : il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008. Ricavi consolidati a 36,1 milioni di Euro ( 39,6 milioni di Euro nel I trimestre 2007). EBITDA consolidato

Dettagli

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA PRIMO TRIMESTRE 2009 Cembre S.p.A. Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2018

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2018 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2018 Ricavi pari a Euro 12,48 milioni (Euro 13,01 milioni al 31 marzo 2017) EBITDA pari a Euro 0,86 milioni (Euro 1,16 milioni al 31 marzo

Dettagli

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e CONSOLIDATA

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e CONSOLIDATA c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA PRIMO TRIMESTRE 2010 Cembre S.p.A. Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli

Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato

Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato Voci dell'attivo riclassificate (in migliaia di euro) 31/12/2012 Schema riclassificato 10. Cassa e disponibilità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Vendite nette: +34,3%* a 96,3 milioni di euro EBITDA: +41,0%* a 21,3 milioni di euro (22,1%dei ricavi) EBIT: +47,1%* a 19,2 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 Vendite nette dei primi nove mesi a 281,7 milioni di euro (+14,5%) EBITDA (Margine operativo lordo) 63,3 milioni di euro (+21,8%) pari al 22,5% delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 COMUNICATO STAMPA IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 Utile netto di 59,4 milioni di euro il risultato del primo semestre 2016 Risultato operativo positivo di 66,5 milioni di euro Posizione

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Comunicato stampa del 14 maggio 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Il fatturato consolidato è pari a 48,5 milioni di euro (rispetto

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2016

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2016 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2016 Ricavi pari a Euro 22,40 milioni, rispetto a Euro 20,13 milioni al 30 giugno 2015 (+11,2%) EBITDA pari a Euro 1,06 milioni, rispetto

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 Ricavi a 365,2 milioni di euro (314,2 milioni nel 1Q09, +16,2%) Ebitda a 274,0 milioni di euro (229,6 milioni nel 1Q09, +19,3%) Ebit a 190,1 milioni di

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009 Ricavi a 256,9 milioni di euro (294 milioni di euro nel 2008) Margine operativo lordo a 6,1 milioni di euro

Dettagli

Sottoscritti con Abn Amro i contratti definitivi per linea di credito per totali 110 milioni di Euro.

Sottoscritti con Abn Amro i contratti definitivi per linea di credito per totali 110 milioni di Euro. COMUNICATO STAMPA : il C.d.A. ha approvato la relazione trimestrale al 31 marzo 2007 che presenta una sensibile crescita di tutti gli indicatori economici. Ricavi consolidati a 39,6 milioni di Euro (+20,1%).

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015 Ricavi a 38,2 milioni (41,4 milioni nel 2014) EBITDA 1 a -1,9 milioni (-4,2 milioni nel 2014) EBIT 2 a -5,4 milioni (-8,0

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2019 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 Ricavi a 389,9m, -2,9% a cambi costanti in un mercato globale

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

Relazione consolidata relativa al quarto trimestre del 2006

Relazione consolidata relativa al quarto trimestre del 2006 Conto economico consolidato Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2018

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2018 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2018 Ricavi pari a Euro 24,67 milioni (Euro 24,68 milioni al 30 giugno 2017) EBITDA pari a Euro 0,96 milioni (Euro 1,51 milioni al 30

Dettagli

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile.

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile. COMUNICATO STAMPA ACQUE POTABILI S.P.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio consolidato e separato dell esercizio 2014 di Acque Potabili S.p.A.: Ricavi a 60,8 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018 Enervit : crescono i ricavi e gli utili Principali risultati consolidati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) EBITDA: 62,8 milioni (+31,9%) EBITDA/VENDITE: 23,0%

Dettagli

Ricavi consolidati pari a 61,3 milioni di Euro, rispetto ai 72,3 milioni di Euro del primo trimestre 2009

Ricavi consolidati pari a 61,3 milioni di Euro, rispetto ai 72,3 milioni di Euro del primo trimestre 2009 COMUNICATO STAMPA Aeffe: Nel Primo Trimestre 2010 Il Fatturato Si Attesta A 61,3 Milioni Di Euro San Giovanni in Marignano, 13 Maggio 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Aeffe Spa, società del lusso,

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale. COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale. Ricavi consolidati a 27,2 milioni di Euro (11,1 milioni nel 1 semestre ) EBITDA consolidato a -1.946 migliaia di Euro (-778 migliaia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: Approvato il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: Approvato il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: Approvato il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Principali risultati consolidati del primo trimestre 2014: Ricavi: pari

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW (in m) Ricavi a 421,1m ( 432,9m in Q1

Dettagli

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale al 31 marzo 2013, fatturato consolidato a 47 milioni di euro Ebitda consolidato negativo pari

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 Ricavi a 384,7 milioni di euro (364,7 milioni nel 1Q10, +5,5%) Ebitda a 294,7 milioni di euro (273,9 milioni nel 1Q10, +7,6%) Ebit a 199,5 milioni di euro

Dettagli

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 COMUNICATO STAMPA Verona, 13 Novembre 2012 Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 Il Gruppo CAD IT chiude il terzo trimestre 2012 con un Valore della Produzione

Dettagli

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016)

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016) COMUNICATO STAMPA ACQUE POTABILI S.P.A: il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 217 del Gruppo Acque Potabili S.p.A. EBITDA a 398, mila Euro (vs 6 mila Euro

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Via Filadeflia 220 10137 Torino Tel. 0113240200 fax 013240300 E-mail: posta@centralelatte.torino.it www.centralelatte.torino.it Cap.soc.Euro 20.600.000 int.vers.

Dettagli

P R E S S R E L E A S E

P R E S S R E L E A S E TXT e-solutions: primo semestre 2018 Ricavi 19,0 milioni (+6,1% rispetto al primo semestre 2017), EBITDA 2,1 milioni (+8,8%), Utile netto 0,9 milioni (-10,6%). Ricavi 19,0 milioni (+6,1%), di cui 2,4 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018 Il Presidente Fulvio Montipò: Il sesto trimestre consecutivo di crescita organica conferma l eccellente stato di salute delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto

COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2017 ENERVIT in crescita : fatturato

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 Ricavi a 431,6, +12,2%; Ebitda a 339,8, +15,3%; Ebit a 238,6, +19,6% Utile netto delle attività continuative a 114,2, +0,2% Roma, 15 maggio 2012 L Amministratore

Dettagli

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001 POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001 IL FATTURATO CONSOLIDATO PARI A EURO 28,86 MILIONI IN CRESCITA DEL 3% RISPETTO AL 2000 SOLIDA CRESCITA DELLA REDDITIVITA

Dettagli

EBIT negativo per 4,8 milioni di Euro (vs -6,3 mln di Euro al 31/12/2015)

EBIT negativo per 4,8 milioni di Euro (vs -6,3 mln di Euro al 31/12/2015) COMUNICATO STAMPA ACQUE POTABILI S.P.A: il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 216 del Gruppo Acque Potabili S.p.A. EBITDA negativo per 6, mila Euro (vs 19

Dettagli

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Si illustrano di seguito i risultati consolidati del Gruppo Gequity al 31 marzo 2017, di cui si riportano i seguenti highlight finanziari: EBITDA negativo

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 Ricavi a 71,3 milioni di euro (76,1 milioni di euro nel primo semestre 2016) Margine operativo lordo negativo

Dettagli

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA PRIMO TRIMESTRE 2012 Cembre S.p.A. Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale

Dettagli

3.9 Appendice: Transazione ai principi Contabili Internazionali (IRFS)

3.9 Appendice: Transazione ai principi Contabili Internazionali (IRFS) BE INDICE Premessa Stato patrimoniale consolidato IAS/IFRS al 1 gennaio 2004 e al 31 dicembre 2004 Conto economico consolidato IAS/IFRS al 31 dicembre 2004 Note di commento alle principali rettifiche IAS/IFRS

Dettagli

Interpump Group approva i risultati del primo trimestre 2014

Interpump Group approva i risultati del primo trimestre 2014 COMUNICATO STAMPA Interpump Group approva i risultati del primo trimestre 2014 VENDITE NETTE: 160,2 milioni (+21,1%) - 132,3 milioni nel primo trimestre 2013 EBITDA: 32,0 milioni (+25,9%) pari al 20,0%

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art.114, comma 1, del D.Lgs. 58/98 e dell art. 66 della Delibera Consob 11971/99

COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art.114, comma 1, del D.Lgs. 58/98 e dell art. 66 della Delibera Consob 11971/99 COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art.114, comma 1, del D.Lgs. 58/98 e dell art. 66 della Delibera Consob 11971/99 POLIGRAFICA S. FAUSTINO: L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO PROSEGUE LA STRATEGIA DI CRESCITA

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012 Ricavi a 67,5 milioni (72,6 milioni nel 2011) EBITDA 1 a -2,6 milioni (4,4 milioni nel 2011) EBIT 2 a -8,0 milioni (-1,4

Dettagli

L Ebitda è pari a 2,4 milioni di Euro, +137,4% rispetto al primo trimestre 2010; Ebitda margin all 8,5%

L Ebitda è pari a 2,4 milioni di Euro, +137,4% rispetto al primo trimestre 2010; Ebitda margin all 8,5% COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 31 marzo 2011 di Euro 27,8 milioni, in aumento del 43,0% rispetto ai 19,5 milioni registrati al 31 marzo 2010. L Ebitda è pari a 2,4 milioni di

Dettagli

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017 Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017 Ricavi a 807,5 milioni di euro (650,7 milioni di euro al 30 giugno 2016) Margine operativo lordo a 97,8

Dettagli