Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO



Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Crescere figli con autostima

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Da dove nasce l idea dei video

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

MA TU QUANTO SEI FAI?

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Mentore. Presentazione

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

ESSERE FELICI E MEGLIO!

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Formazione genitori. I percorsi

LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

PIANO ANNUALE I.R.C.

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Vuoi vendere camere su internet?

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

Una casa attenta al risparmio energetico e alla salute di chi vi abita, innovativa e rispettosa della natura, solida e bella: una casa in legno.

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Come fare una scelta?

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

HAPPY CHILDREN Crescere Felici

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

YouLove Educazione sessuale 2.0

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

Metodologia della ricerca

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

L albero di cachi padre e figli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

FARE O ESSERE VOLONTARI?

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

AUTOSTIMA e l'immagine del SE' nel bambino e nell'adolescente. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

QUANDO PENSI DI AVERE TUTTE LE RISPOSTE, LA VITA TI CAMBIA TUTTE LE DOMANDE

UN REGALO INASPETTATO

Transcript:

Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

Acquistando uno dei prodotti del Gruppo Editoriale Macro contribuirai a sostenere il progetto dell Associazione Scuola di Ecologia Applicata di Cesena, che ha già messo a dimora migliaia di alberi ed è impegnata nella piantumazione di decine di migliaia di nuovi alberi per favorire la biodiversità e per compensare e ridurre l impatto ambientale della stampa di questo libro. Per maggiori informazioni su questo autore e sulle altre nostre pubblicazioni visitate il nostro sito www.gruppomacro.com coordinamento editoriale Alice Rifelli, Sara Broccoli revisione Micaela Di Trani editing Anna Albano, Mattia Bernardini copertina e progetto gra ico Zeronove, di Andrea Mattei foto di copertina Fabrizio Zambelli immagini Fotolia stampa Tipogra ia Lineagra ica, Città di Castello (PG) I edizione febbraio 2014 I ristampa marzo 2014 II ristampa ottobre 2014 2014 Alessio Roberti Editore Il libro è pubblicato in co-edizione da ALESSIO ROBERTI EDITORE e MACRO EDIZIONI, un marchio del GRUPPO EDITORIALE MACRO Via Giardino 30, 47522 Cesena (FC) ISBN 978-88-7869-197-1 Dalla volontà e dall impegno condiviso del Gruppo Editoriale Macro e Alessio Roberti Editore nasce Le parole per crescere tuo figlio, una guida dedicata a tutti i genitori che desiderano crescere i propri bambini in maniera sana, consapevole ed equilibrata, rinforzando in loro il prezioso dono dell autostima e della fiducia in sè. La cellulosa utilizzata per la produzione della carta su cui sono stati stampati gli interni di questo libro proviene da foreste amministrate. La cellulosa utilizzata per la produzione della carta su cui sono stati stampati gli interni di questo libro è sbiancata senza utilizzo di cloro (ECF). Questa carta è riciclabile. Gli inchiostri utilizzati per stampare questo libro non contengono composti organici volatili, sono esenti da oli minerali e sono con base vegetale, ambientalmente compatibile.

LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO Alessio Roberti

Alessio Roberti, sociologo, presidente dell Associazione Internazionale di Intelligenza Linguistica, co-fondatore dei progetti Genitori Consapevoli e Coppia Consapevole

I bambini raramente riportano in modo erroneo le parole degli altri. Solitamente ripetono parola per parola quello che qualcuno non avrebbe dovuto dire.

Il carburante della crescita: come aumentare l autostima in tuo figlio

Il presupposto fondamentale affinché un bambino cresca credendo in se stesso è che i genitori per primi credano in lui.

IL CARBURANTE DELLA CRESCITA L autostima è l immagine che ognuno ha di se stesso ed è un elemento così importante da condizionare il modo in cui affrontiamo ogni momento della nostra vita. Come dice Nathaniel Branden, pioniere mondiale nel campo dell autostima: Il suo impatto non richiede né la nostra comprensione, né il nostro consenso. Si fa strada dentro di noi anche senza che lo avvertiamo. Siamo liberi di tentare di afferrarne le dinamiche come di rimanerne all oscuro; in questo caso rimaniamo un mistero per noi stessi e iniamo sempre per subirne le conseguenze. L autostima può essere alta, per ino esagerata. Oppure bassa, quasi inesistente. In quest ultimo caso è possibile che, in qualche momento della nostra infanzia, qualcuno a cui abbiamo voluto bene non abbia trovato le parole giuste per starci vicino. Il presupposto fondamentale affinché un bambino cresca credendo in se stesso, invece, è che i genitori per primi credano in lui. Qualunque risultato raggiunga.

LE PAROLE PER CRESCERE TUO FIGLIO Non è suf iciente amare i nostri igli e avere iducia nelle loro capacità: dobbiamo saperglielo comunicare e dimostrare, con le parole e con i fatti. In questo capitolo vedremo cos è l autostima, perché è importante, cosa succede se manca e soprattutto come puoi coltivarla e rafforzarla in tuo iglio grazie all uso del linguaggio. Fai attenzione a questi segnali Può succedere a volte che tuo iglio si ri iuti di affrontare le piccole s ide, a scuola, a casa, nello sport, o che rinunci prima di averle portate a termine sia insicuro di fronte alle novità idealizzi gli altri, attribuendo a compagni o adulti qualità esagerate sia timido, impacciato, pauroso durante i giochi si isoli o venga isolato dagli altri reagisca alle critiche in modo eccessivo ti sembri ansioso, aggressivo, apparentemente troppo sicuro di sé ricerchi la tua attenzione in modo ossessivo

IL CARBURANTE DELLA CRESCITA Se questi comportamenti si manifestano saltuariamente e singolarmente, evita di preoccuparti. Si tratta infatti di atteggiamenti piuttosto comuni nei bambini, che possono essere legati all insicurezza e al timore con i quali vivono la loro crescita. Stai tranquillo, perché sei la persona giusta per aiutare tuo figlio. Sei il suo modello di riferimento, la sua guida, il centro del suo piccolo mondo. Tu hai la meravigliosa possibilità di farlo crescere sereno e sicuro di sé. Diversamente, se hai notato che questi segnali ricorrono molto spesso e con toni eccessivi, il mio consiglio è quello di fare riferimento a un pediatra o al tuo medico di famiglia, che saprà consigliarti sull opportunità di rivolgerti a un professionista quali icato. L autostima è probabilmente il dono più prezioso che puoi fare a un bambino e le occasioni in cui puoi farla crescere e germogliare in lui sono molte. È vero, ci vorranno tempo, delicatezza e molta pazienza. Ma quando lo vedrai fronteggiare s ide importanti, rialzarsi dopo un fallimento, accettare un ri iuto con un sorriso, farsi avanti di fronte alle opportunità, allora saprai di aver contribuito in maniera positiva alla sua crescita. Nel prossimo paragrafo ti darò alcuni consigli pratici su come rafforzare in tuo iglio la stima di sé e la sicurezza nelle proprie capacità. Prima però voglio dirti come nasce l autostima e quali dif icoltà può incontrare durante il suo sviluppo.

LE PAROLE PER CRESCERE TUO FIGLIO Le origini dell autostima Oggi sappiamo che l autostima dei bambini nasce e cresce principalmente attraverso l ambiente in cui crescono. Tramite l interazione con le persone che lo circondano, tuo figlio raccoglie piccoli frammenti di informazioni e percezioni su di sé. In questo contesto, a noi genitori è stato dato un ruolo importantissimo: siamo infatti lo specchio parlante attraverso cui nostro figlio esplora se stesso. Sulla base di quello che riflettiamo e di quello che diciamo, lui costruisce l immagine di sé. Facciamo qualche esempio. Se lo specchio fa continui commenti negativi (Piantala!, Cosa diavolo stai facendo?, Sei cattivo, Lascia che faccio io, Perché non stai zitto?) è probabile che il livello di autostima del bambino rimanga basso. Se lo specchio non fa altro che lodare, elogiare e celebrare (Sei bellissimo, Sei bravissimo, Sei il più bello, Sei il più bravo, te l ho già detto?) è possibile che l autostima salga a livelli pericolosamente alti. Se lo specchio invece trasmette il messaggio giusto, ecco che il bambino trova l equilibrio ideale per crescere ed esplorare con sicurezza il mondo. E il messaggio giusto suona più o meno così: Ti amo per quello che sei, indipendentemente dai risultati o dai successi che ottieni.

IL CARBURANTE DELLA CRESCITA (Ovviamente, se quello che fa non va bene, è importante dirglielo chiaramente, perché il compito di un genitore è anche quello di responsabilizzare il proprio iglio.) Ti amo per quello che sei, indipendentemente dai risultati o dai successi che ottieni. Sembrano parole scontate (quale genitore non le pensa?), ma ti assicuro che risulta dif icile trasmetterle con sincerità e costanza. E le ragioni di questa dif icoltà possono essere diverse. Vediamole insieme. 1. A volte, sono gli stessi genitori ad avere un basso livello di autostima e per questo trasmettono ai igli un modello di comportamento in cui l insicurezza e l autolimitazione sono la norma. Dimostrare di saper amare e accettare se stessi significa dare la stessa libertà anche a chi cresce accanto a noi. Quindi, prima di tutto, fai attenzione alle parole che usi per parlare di te e al modo in cui reagisci alle circostanze della vita. Impegnati per diventare un modello di sana autostima a cui tuo figlio possa fare riferimento ogni giorno. 2. Altre volte, genitori dotati di un buon livello di autostima, attenti e affettuosi nei confronti del iglio, faticano comunque a sintonizzarsi sulle sue esigenze.

LE PAROLE PER CRESCERE TUO FIGLIO Ogni bambino è unico, diverso da mamma e papà, fratelli, sorelle o compagni di gioco. E nell aiutarlo a costruire la propria autostima è necessario tener conto delle sue inclinazioni personali, dei suoi gusti e bisogni, delle sue paure e capacità. Parla con lui, ascoltalo e osservalo. Impara a conoscerlo e ad accettarlo per quello che è. Il fatto di dedicargli tempo e attenzione è un ottimo modo per comunicargli che per te è importante. 3. In ine, ci sono genitori troppo esigenti e perfezionisti che, spesso senza accorgersene, caricano i figli di aspettative eccessive, irrealistiche o inadeguate alla loro età, mettendoli davanti a facili fallimenti. Invece l autostima si sviluppa grazie a un amore incondizionato, un accettazione slegata da qualsiasi prestazione o risultato ottenuto. Ricorda: per tuo iglio sei un vero e proprio specchio parlante e il messaggio migliore che puoi trasmettergli è questo: Ti amo per quello che sei, indipendentemente dai risultati o dai successi che ottieni. Queste parole costituiscono le fondamenta, la base su cui far germogliare l autostima di tuo iglio. Poi, nella vita di tutti i giorni, ti troverai ad affrontare molte situazioni in cui la sua autostima potrà rafforzarsi. Ricordati sempre che ogni momento condiviso è un occasione per aiutarlo a crescere sereno e sicuro di sé.

IL CARBURANTE DELLA CRESCITA Nel prossimo paragrafo troverai i miei consigli per gestire alcune di queste situazioni con le parole giuste e la giusta consapevolezza. Atteggiamenti importanti per l autostima Crescilo libero e protetto Mettere un freno alla tua ansia è un ottimo modo per infondere in tuo iglio una giusta dose di autostima. Sono papà anch io, quindi so benissimo quanto sia dif icile fare quello che sto per chiederti, ma ti assicuro che è uno sforzo che porterà grandi risultati. Ogni volta che hai la tentazione di sostituirti a lui o di intervenire mentre sta facendo qualcosa da solo, fatti questa domanda: È davvero in pericolo? Se la risposta è sì, fermalo subito, senza indugi. Se la risposta è no, allora lascialo fare. Lascialo sbagliare, lascia che si sporchi la maglietta perché vuole mangiare da solo, lascia che si allacci storto la camicia, che rovesci un po d acqua mentre si riempie il bicchiere, che sbagli a pronunciare una parola. Ci sarà tempo per correggere i dettagli. Per ora la cosa più importante è trasmettergli la convinzione che ce la può fare da solo. Rimproveralo senza ferirlo Di fronte a un errore o a un comportamento sbagliato, è inutile ricordare a tuo iglio tutte le volte in cui, in passato, ha già fatto la stessa cosa. Probabilmente non se le ricorda

LE PAROLE PER CRESCERE TUO FIGLIO (o fa inta di averle dimenticate). La reazione spontanea, molto simile a quella di un adulto, è tempestarti di domande e giusti icazioni: ma quando?, ma come?, non è vero, non è andata così come dici tu con il solo risultato di perdere di vista quello che è appena successo. Il rimprovero va bene, ma per essere utile alla crescita di tuo iglio deve rispettare alcune regole: va contestualizzato nel qui e ora, quindi lascia perdere le volte in cui è già successo è bene che eviti di etichettare il bambino. Invece di dire Sei davvero un disastro, impara a fare riferimento al comportamento speci ico che merita un rimprovero, usando ad esempio la frase: Hai fatto un pasticcio. La differenza è sottile, ma fondamentale, e la approfondiremo in uno dei prossimi capitoli è meglio che sia preceduto e seguito da parole di riconoscimento per qualcosa di positivo che tuo iglio ha fatto o ha detto deve porsi come obiettivo quello di aiutare il bambino a correggere un comportamento o migliorare un attività. Muovere un rimprovero signi ica offrire al tempo stesso un sostegno per risolvere la situazione. Ricorda quindi che, se non è costruttiva, la tua critica perde di valore

IL CARBURANTE DELLA CRESCITA Aiutalo nella scelta degli amici Nella conclusione del suo libro L autostima nei bambini, France Frascarolo-Moutinot, condirettrice del Centro di studi sulla famiglia di Losanna, ci ricorda che non siamo gli unici ad avere un impatto sui nostri igli: I genitori non sono i soli ad aver un in luenza, tanto negativa quanto positiva, sui propri igli, poiché la famiglia allargata, i compagni, la scuola, gli incontri, gli eventi della vita lasciano il segno. Le persone con cui passiamo il nostro tempo esercitano su di noi una grande in luenza, e questo è vero soprattutto per i più piccoli. Lo abbiamo già detto: l immagine che tuo iglio ha di sé dipende in buona misura anche da chi gli sta attorno. E non si tratta solamente di genitori, familiari e insegnanti, ma anche di amici e compagni di scuola. Gli effetti che le amicizie possono avere sulla sua autostima sono importanti e diventano sempre più significativi a mano a mano che cresce. Per aiutarlo da questo punto di vista, osservalo con attenzione dopo che ha trascorso del tempo con i suoi compagni di gioco: ti accorgerai che ci sono bambini che hanno un in- luenza positiva sui suoi stati d animo e altri che invece sembrano provocare in lui reazioni negative, come insicurezza, nervosismo o ansia. Per sostenere la sua crescita e tutelare la sua autostima, fai in modo che trascorra più tempo con chi lo fa sentire meglio, almeno quando è piccolo.

LE PAROLE PER CRESCERE TUO FIGLIO Rassicuralo sul suo aspetto fisico Soprattutto durante l adolescenza, il corpo rappresenta uno dei punti più dolenti per lo sviluppo dell autostima. La distanza tra la realtà e il corpo ideale che ragazzi e ragazze costruiscono nella loro testa genera un con litto che può essere molto doloroso. Come puoi aiutare tuo iglio ad affrontare questa distanza? Rassicuralo e fagli notare le caratteristiche positive che lo contraddistinguono. Aiutalo a valorizzare la propria unicità. E ricorda il peso che possono avere le tue parole. Qualsiasi osservazione o battuta scherzosa va a comporre l immagine di sé che tuo iglio sta costruendo. Quindi evita di sottolineare un difetto, di fargli notare tutto quello che mangia o di criticare un abbigliamento un po eccentrico. Per capire se stai sbagliando qualcosa, ti basterà osservare come reagisce alle tue parole. Amalo perché è diverso da te Tu puoi aver iniziato a camminare a 10 mesi, a leggere da solo a 3 anni e a scrivere correttamente molto prima dei tuoi compagni di classe. Tu puoi esserti laureato a pieni voti e aver trovato anche il tempo di diventare un asso del tennis. Se tu sei riuscito in questo o in altri traguardi, ora è il momento che tuo iglio sia libero di fare altrettanto: permettigli di scoprire la sua strada senza doversi confrontare ogni giorno con i tuoi successi. Dico questo perché molti genitori non resistono alla tentazione di incoraggiare i propri igli ponendo se stessi come termine di paragone: Alla tua età io già facevo Vieni, ti faccio vedere come si fa Forza, devi fare come me! Invece, tuo iglio è diverso da te! Potrebbe avere altre propensioni e ispirazioni, altri talenti e altri tempi. Sei davve-

IL CARBURANTE DELLA CRESCITA ro sicuro di conoscerli? Sei pronto a mettere da parte le tue aspettative e a sostenerlo qualsiasi cosa sceglierà di fare? La risposta a queste domande è fondamentale per la sua crescita serena. Solo accettandolo per quello che è, amando le sue debolezze e aiutandolo a scoprire i suoi punti di forza, potrai dire di aver contribuito positivamente allo sviluppo della sua autostima. Prenditi cura della tua autostima Gli studi di Alan Kazdin, maggiormente incentrati sul ruolo di genitore, e quelli condotti da Phil McGraw sul rapporto di coppia concordano: l elemento autostima del singolo è fondamentale per lo sviluppo e la crescita di rapporti sentimentali sani, equilibrati e felici. Questo è quanto ho potuto veri icare anche personalmente durante i corsi che tengo in tutta Italia per aiutare le coppie a risolvere i loro problemi di comunicazione. Emerge infatti durante i corsi, che il primo elemento indispensabile af inché in una relazione ci sia una comunicazione ef icace, capace di sostenere e alimentare un amore e un rapporto duraturi, è una equilibrata stima in se stessi. Questo è il presupposto essenziale per la riuscita di una relazione che voglia durare e crescere, e il primo elemento su cui lavorare nel caso in cui la coppia entri in crisi. Durante i corsi dico sempre: È solo quando raggiungi la consapevolezza del tuo valore, che il mondo intorno a te inizia a relazionarsi nei tuoi confronti in modo diverso, riconoscendoti e restituendoti valore. Per poter migliorare il tuo rapporto con gli altri devi prima di tutto lavorare su te stesso.

LE PAROLE PER CRESCERE TUO FIGLIO CONCLUSIONI Come già sapevi e come spero ti sarà ancora più evidente dopo la lettura di questo capitolo, è davvero molto quello che puoi fare per sostenere e rafforzare l autostima di tuo iglio. Af inché, in da piccolo, riesca ad avere il giusto rispetto per se stesso e una buona dose di iducia nelle proprie capacità, dovrai lavorare al suo ianco e aiutarlo nel raggiungimento di un unico, grande obiettivo: la composizione di un immagine di sé positiva, brillante e coerente. Un immagine che sia in grado di mettere insieme i tre principali aspetti della sua identità: quello che tuo iglio crede di essere (l immagine reale ) quello che tuo iglio vorrebbe essere (l immagine ideale ) quello che tuo iglio sente che gli altri (mamma, papà, nonni, insegnanti ) vogliono che lui sia (l immagine imperativa )

IL CARBURANTE DELLA CRESCITA Trovare l armonia tra questi elementi è probabilmente uno dei compiti più importanti della vita di ognuno. E non è affatto facile! Quello che puoi fare è crescere tuo iglio nella consapevolezza e nell accettazione di questi diversi aspetti e offrirgli un corretto modello di comportamento a cui fare riferimento ogni volta che ne sentirà il bisogno. Puoi trovare una lista di articoli e risorse per approfondire gli argomenti trattati in questo libro, pormi le tue domande e condividere le tue esperienze con altre persone interessate all utilizzo di una comunicazione efficace con i fi gli nel sito Internet www.genitoriconsapevoli.it

20.000 COPIE VENDUTE IN 5 MESI Ne hanno già parlato

Le parole si possono scegliere e quando comunichiamo con i bambini questa è la scelta più preziosa che abbiamo a disposizione. Insegnamenti, rimproveri, battute scherzose ogni parola che rivolgi a tuo figlio può essere per lui una sorgente di energia o la fonte di un inquinamento emotivo che lo condizionerà lungo il percorso del suo sviluppo. Vuoi imparare a scegliere le parole più giuste per accompagnare la crescita di tuo figlio? Questo libro nasce con l obiettivo di trasmettere a genitori, nonni, insegnanti e formatori, la teoria e la pratica della comunicazione con bambini e adolescenti. Nelle sue pagine sono raccolti più di vent anni di esperienza nel campo della comunicazione efficace, insieme alle riflessioni scaturite dallo studio e dall applicazione dei modelli educativi elaborati dai più importanti esperti in materia. Le tecniche, gli esempi pratici, i consigli e gli esercizi che vi troverai ti aiuteranno a migliorare il rapporto con tuo figlio. Questo è un regalo che entrambi meritate. Il libro è disponibile nelle migliori librerie, nei negozi Esselunga, nelle principali stazioni e aereoporti d Italia e online

Alessio Roberti - L autore Alessio Roberti è co-fondatore dei Progetti Genitori Consapevoli e Coppia Consapevole. Da oltre vent anni dedica la sua vita allo studio della comunicazione ef icace in ambito personale, relazionale e professionale, con l obiettivo di identi icare e condividere le migliori risorse per valorizzarla. Sociologo e presidente dell Associazione Internazionale di Intelligenza Linguistica, dopo la laurea in Italia ha proseguito la sua formazione presso l Università di Harvard e quella di Oxford. Si è inoltre formato personalmente con il consulente in comunicazione di Barack Obama e Hillary Clinton, e con John Gottman, Professore Emerito di Psicologia all Università di Washington, psicologo di fama mondiale e da più di quarant anni studioso dei meccanismi della comunicazione in famiglia. Alessio è formatore e consulente internazionale nelle tematiche riguardanti la comunicazione e co-autore di numerosi testi di crescita personale e professionale, tra cui due best-seller tradotti in inglese, cinese, francese, tedesco, russo e giapponese. Ogni anno oltre 10.000 persone frequentano i suoi corsi nelle principali città italiane e online. Puoi contattarlo sul sito www.alessioroberti.it

GENITORI CONSAPEVOLI È IL NUOVO SPAZIO DI INFORMAZIONE E CONDIVISIONE DEDICATO ALLA FAMIGLIA A CURA DI ALESSIO ROBERTI. Visita il sito www.alessioroberti.it e clicca Mi Piace sulla pagina Facebook www.facebook.com/spaziogenitoriconsapevoli In entrambi scoprirai una grande comunità di genitori, mamme e papà che hanno trovato un luogo di condivisione, apprendimento e dialogo, nel quale anche tu potrai confrontarti riguardo alle tue esperienze e difficoltà e accedere a utilissime risorse messe a disposizione dai maggiori esperti per favorire la crescita sana ed equilibrata dei tuoi figli.

LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO Le parole per crescere tuo figlio è un utile e agile prontuario per i genitori, gli insegnanti, gli educatori, gli animatori, gli adulti in genere che sono in contatto con l infanzia, la preadolescenza e l adolescenza di tanti bambini e ragazzi, spesso, però, senza avere gli strumenti, le competenze e le alleanze necessari per ascoltarli, aiutarli ed educarli. Dalla prefazione della Prof.ssa Maria Rita Parsi, Psicologa e Psicoterapeuta Per i igli le parole sono come i gradini di una scala e, come tali, esse devono fornire una base sicura su cui poggiare prima i piedi instabili del bambino e poi il passo sicuro dell adulto. Imparare a usare le frasi giuste e opportune è un percorso lungo il quale ogni genitore potrà arricchirsi con la ricompensa di un sorriso e con la certezza di aver fornito ai igli le basi di una sana crescita. E questo libro può davvero aiutarti a fare tutto questo. Dalla prefazione del Dott. Luigi De Maio, Psichiatra, Neurologo e Psicoterapeuta Un libro prezioso non solo per genitori che vogliono diventare quasi perfetti, ma per tutti gli operatori del mondo dell infanzia e dell adolescenza. Antonietta Conte, Pediatra di famiglia ASL Bari, Referente Nati per leggere ACP Puglia e Basilicata, Referente Progetto GIADA Regione Puglia Per evitare gli errori più comuni nella comunicazione con i bambini guarda i VIDEO GRATUITI su www.genitoriconsapevoli.it