Appunti & trasparenze - Parte 1



Documenti analoghi
Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Gas di elettroni in un metallo

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

Come non fare un circuito integrato

La corrente elettrica

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Appunti & trasparenze - Parte 9

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica

Condensatore elettrico

Elettricità e magnetismo

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Materiali nanostrutturati per tecnologie LED

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Generatore di Forza Elettromotrice

Appunti & trasparenze - Parte 7

Formazione dei monocristalli

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

TRANSISTOR DI POTENZA

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Appunti & trasparenze - Parte 10

Molecole singole come elementi attivi nei circuiti elettronici

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

ANNO SCOLASTICO PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Le Memorie a Semiconduttore

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

La corrente elettrica. Lezioni d'autore

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori.

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

Si classifica come una grandezza intensiva

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Polimeri semiconduttori negli OLED

DISPOSITIVI DI POTENZA A SEMICONDUTTORE

Laboratorio di Elettronica

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

FISICA DEI SEMICONDUTTORI

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 26 Gennaio 2015

GATE DRAIN SOURCE GATE DRAIN SOURCE

Transistore ad effetto di campo (MOSFET)

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S CLASSE V ELN MODULI

PANNELLO FOTOVOLTAICO

LA CORRENTE ELETTRICA

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Dispositivi optoelettronici (1)

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

INTRODUZIONE AL QUANTUM COMPUTING. L. Martina, G. Soliani Dipartimento di Fisica dell'universita' e Sezione INFN, Lecce

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico

Il transistore bipolare

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Nastri trasportatori modulari mk

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti

Nuove frontiere dei materiali fotovoltaici

Programma svolto. Anno Scolastico 2015/16. Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Collegamento a terra degli impianti elettrici

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Applicazioni delle Nanostrutture a Base di Carbonio

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

ESPERIENZA N 8: UNA CELLA SOLARE CASALINGA PROPRIETÀ E APPLICAZIONI:

Presentazione. Metalli a memoria di forma - Il Nitinolo e le sue transizioni di fase. Memory metals - Presentazione

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

Realizzazione dei circuiti integrati

Metodi di datazione di interesse archeologico

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Transcript:

CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2004/05 Appunti & trasparenze - Parte 1 Versione 3, Ottobre 2004 Francesco Fuso, tel 0502214305, 0502214293 - fuso@df.unipi.it http://www.df.unipi.it/~fuso/dida Generalità sulle nanotecnologie, ambito scientifico e tecnologico, motivazioni, prospettive,cenni su dispositivi convenzionali micro- e nanoelettronici 4/10/2004-9.30 + 2 - ITI L Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 1

Il nanomondo : dimensioni tipiche submicrometriche Dimensioni sub-nanometriche in natura ( limite inf. ): passo reticolare cristalli ~ alcuni Å (Si: 5.431 Å) diametro molecola fullerene ~ 7 Å dimensioni lineari di un monomero (polimero) Obiettivi tecnologici : realizzare, studiare e sfruttare nanostrutture: - crescita (asse z); - definizione laterale (asse x e/o y) See the Feynman s speech (29/12/1959!!) at http://www.zyvex.com/nanotech/feynman.html NANOTECNOLOGIA Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 2

Utilità delle nanostrutture Impiego di nanostrutture prodotte artificialmente (e intenzionalmente) dalla tecnologia ha utilità in moltissimi settori. Qualche esempio: -Materiali strutturali (nanocompositi con proprietà meccaniche superiori, ) -Materiali tribologici e adesivi (lubrificanti al fullerene o diamantati, ) -Applicazioni biomediche (marcatori a quantum dots, drugs dispensers, etc.) -. Esempio storico (IV sec AC) di interesse artistico per l impiego di nanoparticelle d oro in matrice vetrosa Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 3

Da C.P.Poole and F.J.Owens, Introd. to nanotechnology (Wiley, 2003) Motivazioni ed ambito materiali tecnologie NUOVE FUNZIONALITA (dispositivi) Settore tradizionalmente trainante: (micro)elettronica Miniaturizzazione dimensioni compatte, aumento potenza (capacità trattamento ed immagazzinamento dati), diminuzione consumi, motivi commerciali... Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 4

Realizzazione pratica di device a più livelli (con interconnessioni) Miniaturizzazione dispositivo Aumento potenza (di calcolo in CPU, di storage in memorie), meno consumo, più velocità, Miniaturizzazione vs prestazioni Esempio: velocità (basso RC): capacità (C ~ S/h) resistenza (R ~ L/S) Feature size (tipicamente è fwhm delle strutture più piccole) Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 5

Miniaturizzazione prestazioni Legge di Moore: la miniaturizzazione aumenta di un fattore 4 ogni 3 anni Limiti delle tecnologie attuali? Dispositivi con nuove funzionalità? Nuovi materiali? Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 6

Roadmaps per il futuro See http://public.itrs.net Alla fine, la natura atomica della materia porrà un limite (~nanometro?) *ASIC: application-specific integrated circuit Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 7

Le basi dei dispositivi elettronici: qualche richiamo Tecnologia tradizionale (anni 50): semiconduttori (inorganici) con diverso drogaggio Da F.Bassani, U.M. Grassano, Fisica dello Stato Solido (Bollati Boringhieri, 2000) In condizioni di equilibrio (senza campo applicato), le cariche si ridistribuiscono in modo da creare una regione attorno alla giunzione che è vuota di cariche si crea una barriera di potenziale per le cariche si ha trasporto solo polarizzando direttamente la giunzione comportamento rettificante della giunzione pn, o np Nota: si ha comportamento rettificante anche nella giunzione semiconduttore/metallo (giunzione Schottky)! Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 8

Richiami sul funzionamento di un transistor bipolare Da F.Bassani, U.M. Grassano, Fisica dello Stato Solido (Bollati Boringhieri, 2000) Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 9

Tecnologie/materiali/dispositivi La tecnologia degli anni 50 si basava su elementi macroscopici (barrette di materiale semiconduttore drogato) e non si prestava a miniaturizzazione. Negli anni 70, grazie a innovazioni tecniche, si diffonde la tecnologia planare, fondata sulla crescita (epitassiale) di film sottili MOS-FET Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 10

Cenni sul MOS-FET ( convenzionale ) Elemento di base dei dispositivi Microelettronici attuali: FET (MOS-FET) (elemento attivo: la tensione al gate controlla la corrente drain-source) Ingrediente fondamentale per: - CPU/MPU (funzioni logiche) - memorie (storage) Idea di base: il trasporto di cariche da source a drain è controllato dal campo elettrico generato applicando una ddp tra gate e substrato Elemento attivo (tre terminali!) in cui V Gate controlla I ource-drain (diverso e più efficace di transistor biplare in cui I base-collettrore controlla I collettore-emettitore ) MOS-FET: costruzione planare (film sottili) miniaturizzazione lungo z Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 11

Realizzazione del MOS-FET MOS-FET significa: Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor Fig3 362 Da R. Waser Ed., Nanoelectronics and information technology (Wiley-VCH, 2003) Elemento di base è condensatore MOS Strato di ossido deve essere sottile per garantire campi elevati con basse ddp (E=V/d!!) (impiego di materiali ad alto k, cioè con alta costante dielettrica) Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 12

Dettagli di operazione di un condensatore MOS Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 13

Dettagli di operazione di un MOS-FET Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 14

MOS-FET e miniaturizzazione http://www.apple.com Necessità di film sottili per creare lo strato di ossido Impiego di litografie per definire lateralmente la struttura del MOS-FET Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 15

Realizzazione pratica di un MOSFET nanodimensionato Da G. Timp, Nanotechnology (Springer-Verlag, 1999) Esempio di HRTEM Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 16 Fisica delle Nanotecnologie 2001/2-3

Difficoltà con tecnologie e materiali tradizionali Previsioni per il 2005: - Dimensioni delle celle di memoria (DRAM) sotto i 100 nm - Lunghezza del gate in MOSFET sotto 25 nm Limitazioni con materiali tradizionali (es., Silicio) Limitazioni con tecniche tradizionali (es., optical lithography, maschere,...) Da www.sia-online.org Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 17

Proprietà di trasporto elettronico in sistemi 2D (film sottili): effetti classici in film conduttori, semiconduttori ed isolanti Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 18

Proprietà di trasporto (elettronico): richiami Modello elementare (Drude) Legge di Ohm : J = σ E σ = n e 2 τ/ m* τ : tempo fra collisioni m* : massa efficace Tra un urto e l altro la velocità di drift è: v d = τ ee/m* ma J = n e v d da cui: σ = n e 2 τ/ m* Classicamente: urti con ioni (o tra elettroni) e velocità termica Quantisticamente: perdita simmetria traslazionale f.ne d onda (es. per interazione con fononi) e velocità di Fermi Effetto Hall classico per misura di segno e valore della conducibilità Metodo a quattro punte per misura della resistività (elimina effetto resistenza dei contatti) Come la bassa dimensionalità (in una direzione) modifica classicamente la conduzione?? Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 19

Proprietà di trasporto (elettronico) in film sottili conduttori e semicond. - Proprietà del film (esempio: porosità, reattività chimica superficiale, etc.) - Effetti degli elettrodi (vedi MOS, ma anche MIM, SOS, MIS, etc.) - Effetti di size: - scattering di elettroni all interfaccia e in superficie - grain boundary effects (in materiali policristallini) Da M. Ohring, The materials science of thin films (Academic, 1992) ρ vs T in film di CoSi 2 con diverso spessore: l asintoto a T 0 mostra le caratteristiche di trasporto intrinseche del film (si può trascurare urti con fononi), che dipendono dallo spessore causa scattering alla superficie e all interfaccia con il substrato. Inoltre la natura policristallina dei film contribuisce attraverso scattering (e altri effetti) a bordo grano. Qui si trascurano gli effetti di confinamento quantico!! Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 20

Proprietà di trasporto (elettronico) in film sottili isolanti e semicond. Processi di barriera (Schottky em., Tunnel) e processi di bulk (Cond. ionica, Poole-Frenkel,...) Da M. Ohring, The materials science of thin films (Academic, 1992) Qui si trascurano gli effetti di confinamento quantico!! Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 21

Considerazioni generali sulle proprietà di trasporto (classiche) in film sottili Processi legati alla natura chimico/strutturale del film (difetti, granularità ) Processi legati al rapporto superficie/volume (interfaccia, scattering in superficie ) In generale: peggioramento delle caratteristiche (isolanti per dielettrici, conduttrici per conduttori) Eccezioni: materiali policristallini con struttura complessa Esempio: superconduttori ceramici ad alta temperatura critica AFM image of YBCO film deposited onto metal subs. (scan size approx 2x2 µm 2, max. height approx 180 nm) YBCO (YBa 2 Cu 3 O 7-x ) T c ~ 91 K (per x<0.5) La conduzione su scala macroscopica implica tunneling fra diversi grani cristallini; la forma di film sottile permette crescita semi-epitassiale con bordi grano vicini e ben allineati Fisica delle Nanotecnologie 2004/05 - ver. 3 - parte 1 - pag. 22