Engineering Booklet Edizione 2014



Documenti analoghi
RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

problematiche olfattive in Veneto

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Emissioni in atmosfera

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Energy Tech System. Specialisti in Risparmio Energetico ed Energie Rinnovabili

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro Scanzorosciate (BG)

ambiente energie rinnovabili acustica ingegneria civile-idraulica sicurezza formazione

CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI ODORIGENE ED APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE DEGLI ODORI

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

LA PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE

IL PROGETTO SMART GATE : COME SI PIANIFICA UNA CITTÀ INTELLIGENTE

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI GALATONE. Committente: R.E.I. recupero ecologico inerti S.r.l.

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

PEGASO TECH. PEGASO TECH s.a.s BROCHURE

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA


LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

COMPAN COMP Y PROFILE

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Progetto AIM. Air Improvement Management. Palmanova Sede centrale ARPA FVG Lunedì, 09 febbraio 2015

Impianti di evacuazione gas anestetici

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

CROMoS Continuous Remote Odour Monitoring System

regolatorie- proposte

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36.

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

Campagne olfattometriche e valutazione della dispersione di odori sul territorio. Selena Sironi, Laura Capelli

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI)

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Valsat Sintesi non tecnica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

CONSULENTE AMBIENTALE

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

ATTIVITA 5 Modellistica

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI

Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.125. Allegato I

PARTE SPECIALE Illeciti ambientali

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

PIANO REGOLATORE GENERALE

ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59

Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Transcript:

Engineering Booklet Edizione 2014

LeMa Consulting.r.l. Via G. Boccaccio n. 4-73100 Lecce (LE) Tel. 0832-498023 06-916501915 Fax 0832-575049 Amministrazione: lema@lemaconsulting.it Divisione Consulting: consulting@lemaconsulting.it Divisione Engineering: engineering@lemaconsulting.it www.lemaconsulting.it

PROCE ENGINEERING Basic Engineering viluppo diagrammi di processo, bilanci di materia ed energia, bilanci effluenti relativi ad una centrale ad olio vegetale (74 MW) tudio concettuale, studio e diagrammi di processo, bilanci di materia ed energia, bilanci effluenti, equipment summary, specifiche apparecchiature principali, electrical summary, relativi ad una piattaforma di recupero di metalli, inertizzazione delle scorie e impianto di discarica ERVIZI Definizione del processo e valutazione delle alternative Diagramma a blocchi e diagramma di flusso del processo Bilanci di materia ed energia Bilanci e specifiche degli effluenti pecifiche e design di apparecchiature e utilities P&I tudio di fattibilità Manuali operativi

PROCE ENGINEERING imulazione termo-fluidodinamica di una unità a letto fluido Il letto fluido rappresenta una delle principali tecnologie per la termovalorizzazione dei rifiuti. Lo studio ha riguardato la modellazione termo-fluidodinamica della camera di combustione al fine di verificare la possibilità di migliorare i parametri di combustione e di conseguenza le prestazioni ambientali dell'impianto. PUBBLICAZIONI imulazione fluidodinamica delle camere di combustione nei termovalorizzatori a letto fluido, quad. I.R..A 2000 ROMA Analisi affidabilistica di impianti per la distribuzione di gas medicali Lo studio è stato svolto in collaborazione con Cattedra di Impianti industriali dell Università del alento ed ha riguardato una analisi comparata mediante FMEA, Albero dei Guasti e degli Eventi, finalizzata alla determinazione degli interventi di protezione necessari per l adeguamento dell impianto alla norma UNI EN IO 14971. ERVIZI Bilanci di materia ed energia in condizioni non stazionarie imulazione dinamica di processo Process afety (What-If, Hazop, il, etc.) imulazione termofluidodinamica di unità di processo

PROCE ENGINEERING Piping & Plant Layout Rendering 3D centrale termoelettrica ad olii vegetali (74 MW) Rendering 3D piattaforma di recupero metalli ERVIZI Piping Design Plant Layout design

PROCE ENGINEERING cambio termico Indagini termografiche su apparecchiature, piping, strutture civili. Modellazione numerica perdite di carico e scambi termici Il lavoro ha riguardato il calcolo agli elementi finiti delle perdite di carico, degli scambi termici ed elaborazione dei manuali di prodotto e di processo ai fini della marcatura CE (UNI EN IO 1856-1 e 1856-2). ERVIZI Indagini termografiche Modellistica numerica applicata allo scambio termico Elaborazione di manuali di prodotto e di processo

ENVIRONMENTAL ENGINEERING imulazione delle emissioni odorigene da un impianto di depurazione di scarichi civili e valutazione dell'impatto all'interno di un abitazione bersaglio A partire dai dati emissivi (portate e concentrazioni odorigene) presenti in letteratura è stata condotta una simulazione numerica con codice CFD che ha consentito di ricostruire la orografia complessa del sito (3D) e la determinazione delle concentrazioni a valle, nelle condizioni atmosferiche fissate. La verifica di esposizione è stata condotta in conformità alla normativa tedesca in materia di odori. Mesh del dominio di calcolo Mappa delle concentrazioni odorigene Emissioni indoor di polveri di amianto Lo studio ha riguardato la determinazione della concentrazione in ambiente indoor di polveri di amianto generate dal consumo di ferodi del sistema frenante di una macchina installata all interno di un reparto aziendale. A valle della determinazione del consumo medio di materiale frenante, si è proceduto ad una analisi della dispersione in aria mediante codice CFD, determinazione delle concentrazioni in aria e verifica della esposizione dei lavoratori su un periodo di 8 ore/giorno. Mesh del dominio di calcolo

ENVIRONMENTAL ENGINEERING Analisi del rischio di rilascio accidentale di fibre di amianto in atmosfera Lo studio ha riguardato la valutazione del rischio di rilascio e dispersione di fibre di amianto in atmosfera a seguito di scenari incidentali (es.: rottura dei sistemi di contenimento nelle operazioni di movimentazione e stoccaggio in discarica). La stima quantitativa della sorgente di rilascio è stata condotta con metodologia EPA. ulla base delle indicazioni di letteratura è stata condotta una caratterizzazione geometrica delle fibre essenziale ai fini del comportamento aerodinamico. La dispersione delle fibre è stata calcolata mediante l integrazione del modello fluidodinamico relativo alla fase continua (aria) con un modello discreto (DEM) relativo alla fase solida dispersa. Le simulazioni hanno riguardato l evoluzione temporale della dispersione a seguito di un rilascio istantaneo. Mesh del dominio di calcolo Distribuzione di velocità della fase continua Traiettorie delle fibre

ENVIRONMENTAL ENGINEERING Valutazione della ricaduta al suolo di inquinanti Nell ambito di diversi studi di impatto ambientale sono stati realizzati bilanci emissivi, verifiche tecnologiche, scelta e dimensionamento dei sistemi di trattamento, simulazioni di ricaduta al suolo di inquinanti prodotti da impianti termoelettrici, discariche, impianti di trattamento rifiuti speciali e sanitari. Mappa delle concentrazioni al suolo degli inquinanti ERVIZI Modellistica numerica applicata alle matrici ambientali (aria, acqua, suolo), in condizioni stazionarie e dinamiche: Modelli di ricaduta al suolo di inquinanti nell ambito di studi di impatto ambientale Analisi quantitative di scenari incidentali in sede progettuale e di studio del rischio d area Valutazione del rischio sanitario-ambientale

ENVIRONMENTAL ENGINEERING Valutazione di impatto acustico Nell ambito di differenti progetti sono state condotte valutazioni di impatto acustico da sorgenti puntuali, areali e lineari. Le principali applicazioni hanno riguardato impianti termoelettrici, impianti eolici, impianti di discarica. Interessanti applicazioni sono state realizzate con riferimento alla propagazione del rumore in ambiente offshore. Mappa acustica di un impianto eolico onshore sovrapposta alla viabilità esistente Mappa acustica di un impianto di discarica Livello di rumore LAeq,T in db(a) 45< 50< 55< 60< 65< 70< 75< 80< <=45 <=50 <=55 <=60 <=65 <=70 <=75 <=80 MARE ADRIATICO EZIONE Mappe acustiche di un impianto eolico offshore

ENVIRONMENTAL ENGINEERING Calcolo delle vibrazioni trasmesse da un aerogeneratore Lo studio ha riguardato la costruzione di un modello di previsione delle vibrazioni trasmesse da un parco di generatori eolici offshore. Mediante una griglia di calcolo con forzanti costituite dai singoli aerogeneratori, è stato possibile valutare la trasmissione delle vibrazioni sino alla linea di costa. Griglia di calcolo Mappa delle accelerazioni ERVIZI Indagini fonometriche Modellistica numerica applicata all acustica ambientale Analisi e modelli di previsione della propagazione di vibrazioni

ENVIRONMENTAL ENGINEERING Analisi di rischio sanitario ambientale applicata alle discariche L'analisi di rischio ha lo scopo di verificare il grado di compatibilità ambientale dell'impianto, in relazione alle soglie di rischio sanitario definite dalla normativa vigente. A differenza delle valutazioni di tipo qualitativo, fornisce risultati quantificati ai fini del decision-making e pertanto rappresenta un utile strumento sia in fase di verifica, sia in fase di progettazione di nuovi interventi. Lo studio condotto per l impianto di discarica Ecofer in località Falcognana (RM), è stato effettuato mediante l'utilizzo di modelli analitici e numerici che simulano i processi di fate & transport del percolato e del biogas. L'analisi probabilistica del rischio singolo e cumulato ai bersagli (ambiente/uomo), ha consentito di valutare il grado di conformità rispetto alle soglie di rischio definite dalla normativa internazionale. ERVIZI Fasi dell Analisi di rischio: ite assessment: realizzazione e coordinamento di studi specialistici finalizzati alla definizione del modello concettuale del sito viluppo modello concettuale del sito imulazione dei processi di diffusione e trasporto mediante la costruzione di modelli analitici e numerici Valutazione del rischio cumulato ai bersagli e analisi di sensitività upporto progettuale nell attuazione di interventi impiantistici e gestionali per l ottimizzazione dei parametri di processo ed ambientali PUBBLICAZIONI Ammissibilità in discarica: modelli di analisi di rischio alla base dei limiti normativi : Ambiente & icurezza N.10/2009 Rifiuti: studio di valori limite per l accettazione in discarica : Ambiente & icurezza N.11/2009

ENVIRONMENTAL ENGINEERING Life Cycle Analisys relativa al bilancio di anidride carbonica da combustione di Olio di Jatropha Lo studio redatto in collaborazione con la Cattedra di Impianti industriali dell Università del alento ha riguardato l analisi del ciclo di vita dell olio di jatropha finalizzata al bilancio dell anidride carbonica. Il bilancio è stato condotto sulle fasi di coltivazione, trasformazione, trasporto e combustione dell olio in impianti termoelettrici al fine di valutare l incidenza dei trasporti (filiera lunga/filiera corta) sulle emissioni totali di CO 2. Emissioni di CO2 da Olio di Jatropha Analisi del ciclo di vita (UNI-EN-14040) ERVIZI Definizione dello scopo della LCA Analisi di inventario (LCI) Analisi degli impatti (LCIA) LCA reporting e valutazione delle alternative

ENVIRONMENTAL ENGINEERING Ingegneria del territorio I lavori svolti nell ambito di procedure autorizzative e studi di impatto ambientale hanno riguardato analisi vincolistiche e di inserimento paesaggistico, piani di ripristino ambientale relativi a impianti eolici, termoelettrici, impianti di discarica. ERVIZI Analisi vincolistiche tudi di inserimento visivo e paesaggistico Ingegneria naturalistica Ricostruzione 3D della orografia del territorio - individuazione di vincoli e fasce di rispetto Progetto di mitigazione ambientale Rendering di impianti eolici onshore e offshore

LEMA CONULTING RL VIA G. BOCCACCIO, N.4 LECCE 73100 TEL. 0832-498023 06-916501915 FAX. 0832-575049 www.lemaconsulting.it e-mail lema@lemaconsulting.it