Dati attività. Settore Lavoro

Documenti analoghi
Dati attività. Settore Lavoro

Dati attività. Settore Lavoro

Dati attività. Settore Lavoro

Occupati (popolazione di 15 anni e più)

Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Capitolo 3 Mercato del lavoro. Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI

Sistema Informativo Statistico. ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Il lavoro nelle Marche : Secondo trimestre 2017

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Congiuntura economica

Congiuntura economica

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2014

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Congiuntura economica

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2016

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2015

Capitolo 3 Mercato del lavoro

Capitolo 3 Mercato del lavoro. Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2018

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Congiuntura economica

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2017

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Capitolo 3 Mercato del lavoro. Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo ottobre-dicembre 2015

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo ottobre-dicembre 2015

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro. Rapporto statistico sulla provincia di MANTOVA. (aggiornato al 30/09/2011)

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Capitolo 3 Mercato del lavoro. Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI

Congiuntura economica

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

La disoccupazione. E una misura indicativa del tenore di vita o comunque della condizione del sistema

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017

Sezione 5 Mercato del lavoro

Sezione 5 Mercato del lavoro

Regione Marche Giunta Regionale

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2018

Capitolo 3 Mercato del lavoro. Tav.1 FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BIELLA: PRINCIPALI RISULTATI - ANNI

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo gennaio-marzo 2016

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA 1 trimestre 2018

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Aldo Ronci 14 Settembre ANALISI CONGIUNTURALE DEL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO nel II trimestre 2017

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA 4 trimestre 2018

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

L a v o r o e p r e v i d e n z a s o c i a l e 1

Occupati e disoccupati Gennaio 2010: stime provvisorie

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie

Occupazione e disoccupazione: come leggere i dati ISTAT

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

27 Febbraio 2015 n 4

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO nel 2016

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA 2 trimestre 2018

Occupati e disoccupati Giugno 2010: stime provvisorie

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

IL LAVORO A LECCO: COME RIPARTIRE

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA 1 trimestre 2019

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO ANNO 2009 E PRIMO TRIMESTRE 2010

OCCUPATI E DISOCCUPATI

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 2016

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

MERCATO DEL LAVORO. Analisi dati istat Ultimo aggiornamento: 30/10/13

1. L occupazione 1 nei comparti privati extra- agricoli

DATI OCCUPAZIONALI - MESI DI GIUGNO E LUGLIO a cura di Marco Fotino

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2016

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia

ANALISI CONGIUNTURALE DEL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO nel I trimestre 2017

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OCCUPAZIONE 2016 elaborazione dei dati Istat : media anno 2016

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2016

Transcript:

Dati attività Raffronto tra i dati anno 213 e i dati anno 212

INDICE Dati eliminacode iscrizione lavoratori pag. 3 Centri per l'impiego Provinciali di Lecco e Merate Iscrizioni pag. 4 Colloqui pag. 4 Avviamenti presso P.A. pag. 5 Servizio lavoratori stranieri pag. 5 Portale SINTESI pag. 6 Profilo Facebook pag. 7 Mettiamoci la faccia pag. 8 Ammortizzatori sociali Servizio crisi aziendali pag. 9 Mobilità pag. 1 CIGO/CIGS/CIGD pag. 11 Attività socialmente utili pag. 17 (Procura della Repubblica / Tribunale di Lecco) Servizio Collocamento disabili e fasce deboli Iscrizioni, avviamenti, tirocini pag. 18 Servizio Lavoro Ufficio IDO - Incontro Domanda Offerta pag. 2 Sportello Tirocini pag. 22 Progetto "Imparare a lavorare" pag. 22 Ufficio Doti pag. 23 Ufficio crisi aziendali pag. 24 Progetto "Polo di Eccellenza" pag. 25 Osservatorio Provinciale Mercato del Lavoro pag. 25 Consigliera Provinciale di Parità pag. 27 Centro Risorse Donne pag. 28 Dati ISTAT pag. 29

Dati eliminacode iscrizione lavoratori Iscrizioni lavoratori - biglietto A Avviamento enti pubblici - biglietto C Totale 213 212 213 212 213 212 Gennaio 2442 192 Gennaio 258 172 Gennaio 27 274 Febbraio 1574 1385 Febbraio 194 43 Febbraio 1768 1428 Marzo 1434 132 Marzo 113 55 Marzo 1547 1375 Aprile 135 1172 Aprile 69 49 Aprile 1419 1221 Maggio 132 1171 Maggio 36 41 Maggio 1356 1212 Giugno 1256 1311 Giugno 12 51 Giugno 1268 1362 Luglio 193 1478 Luglio 42 49 Luglio 1945 1527 Agosto 157 862 Agosto 14 35 Agosto 171 897 Settembre 1833 1653 Settembre 32 39 Settembre 1865 1692 Ottobre 278 257 Ottobre 73 158 Ottobre 2151 2215 Novembre 1541 157 Novembre 3 78 Novembre 1571 1648 Dicembre 1263 1225 Dicembre 29 4 Dicembre 1292 1265 TOTALE 1951 1716 TOTALE 92 81 TOTALE 19953 17916 3 25 2 15 1 5 27 274 1768 1428 1547 1375 1419 Dati eliminacode iscrizione lavoratori 1221 1356 1212 1268 1362 1945 1527 171 897 1865 1692 2151 2215 1571 1648 Anno 213 Anno 212 1292 1265 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 3

Persone iscritte ai Centri per l'impiego Provinciali di Lecco e Merate 213 212 N. persone iscritte 157 13357 Colloqui individuali e di gruppo 213 212 n. colloqui individuali e di gruppo 47 456 Colloqui programmati non effettuati Motivazioni 213 212 anticipati/posticipati 136 122 ass. motivi oggettivi 5 83 non presentati - lavoratori decaduti 47 54 n. totale colloqui 593 79 Colloqui non programmati Motivazioni 213 212 malattia/maternità 18 89 2 15 1 5 6 4 2 Persone iscritte ai Centri per l'impiego 157 13357 213 212 Colloqui 47 456 prepensionamento mobilità 217 224 assunzione 38 31 esenzione ticket 6 7 rinnovo 6421 5617 altri motivi 288 264 n. totale colloqui 742 652 213 212 4

Avviamenti presso la Pubblica Amministrazione 213 212 N. richieste di avviamento presso le P.A. 5 11 N. avviati presso le P.A. 1 22 N. candidature 5 255 Servizio lavoratori stranieri 213 212 Pratiche lavorate E' stata fatta la registrazione nel sistema "Cliclavoro" da parte del Centro per l'impiego per la gestione, pubblicazione ed evasione delle pratiche riguardanti i flussi di ingresso dei cittadini extracomunitari. Essendo i flussi 213 bloccati nel periodo 1.1.213-3.4.213 non sono pervenute pratiche da lavorare per la Prefettura. Descrizione Percentuale dei colloqui individuali e di gruppo effettuati entro 6 gg dall'iscrizione >=9% Formula Risultati 1% - 47 colloqui effettuati con una media di 46,53 gg dall'iscrizione N. avviati presso le pubbliche amministrazioni >= al numero dei lavoratori richiesti >= 1 2-1 avviati / 5 richieste 5

Portale SINTESI 213 212 N. news inserite 1 98 Accessi al sito internet SINTESI 213 212 N. accessi al sito internet 162.94 173.38 Accreditamenti delle aziende sul portale dei servizi per l'impiego SINTESI 213 212 N. accreditamenti imprese a SINTESI 889 18 2. 15. 1. 5. Accessi al sito internet SINTESI 162.94 173.38 213 212 DID ONLINE - Accreditamenti del personale scolastico sul portale dei servizi per l'impiego SINTESI 213 212 N. accreditamenti personale scolastico 554 58 di cui nuove credenziali 15 144 di cui riattivazioni credenziali 44 364 A partire dal mese di giugno è stato attivato anche per l'anno 213 il servizio DID Online rivolto al personale scolastico residente e/o domiciliato in provincia di Lecco. Il servizio on line, attraverso la registrazione dei cittadini al Portale Sintesi, permette di accedere direttamente alle informazioni registrate dai Centri per l Impiego, aggiornare lo stato occupazionale e stampare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID), utile ai fini della richiesta all Inps dell indennità di disoccupazione. L informatizzazione del servizio ha consentito di evitare le code presso gli sportelli dei Centri per l Impiego e di effettuare le procedure direttamente da casa. 6

Partecipazione a fiere ed altre manifestazioni pubbliche 213 212 N. partecipazione a fiere del settore 8 8 Profilo Facebook Provincia di Lecco Lavoro 213 212 N. contatti 4912 4578 Descrizione Percentuale delle news pubblicate entro 4 gg dall'arrivo presso gli uffici Incremento del n. degli accessi al sito SINTESI rispetto all'anno 212 Percentuale degli accreditamenti imprese effettuati entro 3 gg Percentuale delle fiere a cui si partecipa rispetto al n. di fiere proposte dall'assessorato >= 9% >= 1 >= 9% >= 8% Formula Risultati 1% - 1 news pubblicate con una media di 2 gg,94-162.94 accessi anno 213 / 173.38 accessi anno 212 1% - 889 accreditamenti di aziende e 554 di lavoratori 1% - 8 fiere partecipate / 4 fiere proposte (Fornitore Offresi - Ristorexpo - Fiera San Giuseppe - Manifesta - Mostra Artigianato - Young - Orientalamente - Artigianato in Fiera) 7

Mettiamoci la faccia 213 212 N. giudizi espressi 3428 3267 Giudizio prevalente 9,2% 92,4% Livello di soddisfazione 213 212 393 32 9,2% 92,4% 228 181 6,7% 5,5% 17 66 3,1% 2,% Motivi dell'insoddisfazione 213 212 Tempo di attesa 2 19 Necessità di tornare 3 13 Professionalità dell'impiegato/a 27 14 Risposta negativa 3 2 1,% 9,% 8,% 7,% Soddisfazione Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Anno 213 Anno 212 Si precisa che dal 22/8/212 al 7/11/212 il servizio non era attivo a causa di un guasto tecnico al totem di rilevamento della soddisfazione. Descrizione Livello di soddisfazione utente: > 75% Formula 9,2% - 3428 giudizi Risultati N. report riepilogativi del servizio sportello (frequenza almeno quadrimestale) >= 3 3 8

Servizio crisi aziendali Indicatori 213 212 N. istruttorie domande di cassa integrazione in deroga 566 633 N. istruttorie domande di mobilità 995 1.584 N. riunioni del sottocomitato mobilità e CIG in deroga 19 21 Descrizione N. istruttorie di cassa integrazione in deroga completate entro 25 gg N. istruttorie di domande di mobilità completate entro 3 gg >=9% >=9% Formula Risultati 1% - 556 istruttorie cassa integrazione 1% - 995 istruttorie mobilità 9

Monitoraggio mobilità Mobilità 213 212 Legge 236/93 94 181 di cui femmine 43 436 Legge 223/91 91 53 di cui femmine 339 217 Totale 995 1584 di cui femmine 382 653 Per l'anno 213 l'iscrizione nelle liste di mobilità L. 236/93 dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo da aziende che occupano fino a 15 dipendenti non è stata prorogata e non sono stati prorogati gli sgravi correlati. 2 15 1 5 1584 995 653 382 Totale di cui femmine Mobilità 213 212 Mobilità 213 212 Gennaio 325 26 Febbraio 38 135 Marzo 29 15 Aprile 3 99 Maggio 37 118 Giugno 3 27 Luglio/Agosto 145 186 Settembre 36 127 Ottobre 128 131 Novembre 114 132 Dicembre 83 84 2 15 1 5 4 3 2 1 1584 995 181 91 53 94 Totale Legge 236/93 Legge 223/91 Mobilità 213 212 Serie1 Serie2 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio/Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 1

Ricorso alla CIGO (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria) autorizzate dall'inps in Provincia di Lecco (fonte INPS) Ricorso alla CIGO autorizzate dall'inps in Provincia di Lecco 213 212 Totale ore complessive 6.914.549 7.679.873 9.. 6.. 6.914.549 7.679.873 3.. Prospetto ore CIGO autorizzate dall'inps in Provincia di Lecco nei settori più rilevanti (fonte INPS) 213 212 Meccanico e metallurgico 213 212 Totale ore autorizzate operai 3.26.298 3.557.151 Totale ore autorizzate impiegati 1.136.35 1.17.954 Totale ore complessive 4.342.333 4.665.15 4.5. 3.. 1.5. CIGO Meccanico e metallurgico 4.342.333 4.665.15 213 212 11

Tessile 213 212 Totale ore autorizzate operai 635.251 928.361 Totale ore autorizzate impiegati 257.849 351.359 Totale ore complessive 893.1 1.279.72 Chimico 213 212 Totale ore autorizzate operai 317.89 36.78 Totale ore autorizzate impiegati 111.9 82.543 Totale ore complessive 428.899 388.621 1.2. 8. 4. 6. 4. 2. CIGO Tessile 1.279.72 893.1 213 212 CIGO Chimico 428.899 388.621 213 212 12

Ricorso alla CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria) autorizzate dall'inps in Provincia di Lecco (fonte INPS) 213 212 Totale ore complessive 5.43.296 4.797.568 Prospetto ore CIGS autorizzate dall'inps in Provincia di Lecco nei settori più rilevanti (fonte INPS) 6.. 4.. 2.. Ricorso alla CIGS autorizzate dall'inps in Provincia di Lecco 5.43.296 4.797.568 213 212 Meccanico e metallurgico 213 212 Totale ore autorizzate operai 2.256.385 1.97.967 Totale ore autorizzate impiegati 946.9 494.315 Totale ore complessive 3.23.285 2.465.282 4.. 3.. 2.. 1.. CIGS Meccanico e metallurgico 3.23.285 2.465.282 213 212 13

Tessile 213 212 Totale ore autorizzate operai 419.592 444.815 Totale ore autorizzate impiegati 144.617 152.923 Totale ore complessive 564.29 597.738 6. 4. 2. CIGS Tessile 564.29 597.738 213 212 Chimico 213 212 Totale ore autorizzate operai 237.774 143.523 Totale ore autorizzate impiegati 151.47 34.312 Totale ore complessive 389.181 177.835 4. 3. 2. 1. CIGS Chimico 389.181 177.835 213 212 14

Commercio 213 212 Totale ore autorizzate operai 69.447 45.678 Totale ore autorizzate impiegati 237.88 41.678 Totale ore complessive 37.327 87.356 4. 3. 2. 1. CIGS Commercio 37.327 87.356 213 212 15

Monitoraggio cassa integrazione in deroga Numero domande CIG in deroga 213 212 N. domande 566 633 N. mesi richiesti 2.345, 4.858, N. lavoratori 2.11 2.74 N. mesi complessivi 8.832,5 21.546 8 6 4 2 566 633 213 212 Mesi complessivi CIG in deroga 25. 2. 15. 1. 5. 8.832,5 21.546 213 212 16

Utilizzo per Attività Socialmente Utili di lavoratori in cassa integrazione/mobilità, compreso Progetto con la Procura della Repubblica di Lecco 213 212 N. lavoratori segnalati 164 132 di cui n. lavoratori segnalati presso la Procura della Repubblica di Lecco 5 5 Progetto "Riqualificazione del personale in cassa integrazione guadagni presso gli uffici giudiziari del Tribunale di Lecco 213 212 Individuazione lavoratori 7 5 Descrizione N. lavoratori segnalati alla Procura e al Tribunale di Lecco / N. lavoratori richiesti >= 1 Formula Risultati 1-5 segnalati Procura / 5 richiesti - 7 segnalati Tribunale / 7 richiesti 17

Collocamento disabili 213 212 Iscritti 1.849 1.727 Avviamenti al lavoro 287 337 Tirocini effettuati 278 225 Adozioni lavorative 193 178 Numero esoneri 38 43 Numero convenzioni 261 257 Numero sospensioni (*) 26 31(*) (*)Alcune tipologie di sospensione degli obblighi sono passate, con la nuova normativa, in competenza al Ministero Collocamento fasce deboli 213 212 Iscritti 516 563 Tirocini effettuati 357 361 N. assunzioni 22 36 N. Borse Sociali Lavoro 148 118 N. convenzioni sottoscritte con i Comuni 48 4 3. 2. 1. 6 4 2 Iscritti collocamento disabili 1.849 1.727 213 212 Iscritti collocamento fasce deboli 563 516 213 212 18

Descrizione N. inserimenti lavorativi attivati a favore di lavoratori disabili 213 nei tempi concordati con le aziende >= 9% Formula Risultati 96,66% - 287 inserimenti lavorativi N. tirocini attivati a favore di lavoratori disabili 213 nei tempi concordati con le aziende Percentuale delle persone prese in carico da parte del Servizio Fasce Deboli entro 3 giorni rispetto alle persone iscritte N. assunzioni a favore di lavoratori iscritti al servizio Fasce Deboli 213 nei tempi concordati con le aziende >= 9% >= 9% >= 9% 95,33% - 278 tirocini attivati 96% - 516 persone iscritte 1% - 22 assunzioni N. tirocini attivati a favore di >= 9% lavoratori iscritti al servizio Fasce Deboli 213 nei tempi concordati con le aziende Percentuale delle convenzioni per >= 9% l'attuazione di "Borse Sociali Lavoro" sottoscritte rispetto alle richieste pervenute dai Comuni Percentuale delle Borse Sociali >= 9% Lavoro attivate nei tempi concordati con le aziende Percentuale dei colloqui individuali >= 9% effettuati entro 9 gg dall'iscrizione al servizio Collocamento Disabili 98% - 357 tirocini attivati 1% - 48 convenzioni sottoscritte / 48 richieste pervenute 1% - 148 Borse Sociali Lavoro attivate 98,33% - 1849 persone iscritte 19

Ufficio IDO - Incontro Domanda / Offerta Ricerche di personale 213 212 Richieste delle Aziende 331 328 N. persone richieste 348 336 N. autocandidature ricevute 217 1364 N. nominativi trasmessi 1264 1368 Pratiche chiuse 225 246 Percentuale pratiche chiuse 68,% 75,% N. persone convocate dalle aziende 947 1113 N. persone risultate idonee 346 379 N. persone assunte 129 133 Percentuale persone assunte tramite il servizio (n. 129 assunte/n. 225 richieste) 57,33% 54,7% 3 2 1 Richieste delle aziende 331 328 213 212 2

Pubblicazione offerte di lavoro 213 212 N. offerte lavoro pubblicate che non si rivolgono a preselezione (Agenzie per il Lavoro) 1527 1385 N. ricerche di personale effettuato da uff. incontro dom./of (Aziende) 331 328 N. annunci di lavoro pubblicati ripresi dalla stampa (Giornali) 929 1111 TOTALE 2787 2824 3 2 1 Offerte di lavoro 2787 2824 213 212 Descrizione Incremento del n. annunci di ricerca personale pubblicati rispetto all'anno 212 Percentuale delle richieste evase nei tempi concordati con le aziende >=1 >= 9% Formula Risultati,98-2787 annunci anno 213 / 2824 annunci anno 212 97% - 331 richieste di personale N. persone segnalate per ogni ricerca dell'azienda N. persone assunte / N. persone richieste dalle aziende Livello di soddisfazione espresso mediante la compilazione del "modulo soddisfazione cliente" >= 3 >= 4% > 75% 5,99-1264 persone segnalate / 211 richieste estrazione 57,33% - 129 persone assunte / 225 richieste chiuse 92,31% 21

Sportello tirocini lavorativi 213 212 N. tirocini avviati 219 19 N. annunci di ricerca tirocini 29 16 Progetto "Imparare a lavorare" Data di avvio N. tirocini febbraio 16 marzo 6 aprile 14 novembre 15 dicembre 15 N. totale progetti 66 N. tirocinanti avviati con il progetto Dote Comune 213 212 1 quadrimestre 7 2 quadrimestre 5 6 3 quadrimestre 21 3 Totale 33 9 Descrizione Percentuale degli stage avviati nei tempi concorati con le aziende >= 85% Formula Risultati 95,33% - 219 tirocini avviati Percentuale degli annunci di ricerca stage pubblicati nei tempi concorati con le aziende >= 85% 1% - 29 annunci di ricerca pubblicati 22

Ufficio Doti 213 212 N. persone prese in carico con doti 575 389 Monitoraggio doti CPI Lecco CPI Merate Attive Chiuse Ritirate Attive Chiuse Ritirate Totale Doti Ricollocazione 211 153 12 3 168 Doti Ricollocazione 212 154 3 118 2 277 Doti Riqualificazione 212 35 2 17 54 Doti Giovani 212 4 6 1 11 Doti Giovani 213 1 5 3 1 1 Doti Ex comma 411-anno 211 9 1 1 11 Doti Ex comma 411-anno 212 14 9 1 24 Dote Unica 214 19 1 2 Totale 2 374 18 1 157 5 575 Descrizione Percentuale delle persone prese in carico rispetto alle richieste dei lavoratori >=9% Formula Risultati 95,33% - 575 lavoratori presi in carico 23

Incontri per crisi aziendali e dei tavoli istituzionali di coordinamento 213 212 N. incontri 25 35 Incontri tra OO.SS., ass. datoriali e aziende 18 3 Incontri tavola istituzionale territoriale 7 5 24

Progetto "Polo di Eccellenza in Provincia di Lecco" Unità di Crisi 213 212 N. crisi aziendali trattate 7 6 N. lavoratori informati ed orientati 31 194 N. incontri informativi di gruppi 22 9 N. incontri di orientamento alla scelta 43 37 N. lavoratori ricollocati 6 46 Osservatorio provinciale del mercato del lavoro 213 212 Elaborazione report 11 11 N. riunioni osserv. Provinciale MdL 1 4 25

Descrizione N. crisi aziendali trattate dall'unità >= 9% di Crisi / N. crisi aziendali individuate dall'assessore N. lavoratori informati e orientati dall'unità di Crisi / N. lavoratori coinvolti nelle crisi N. incontri informativi di gruppo rivolti a tutti i lavoratori coinvolti in una crisi aziendale N. incontri di orientamento alla scelta finalizzati al coinvolgimento dei lavoratori coinvolti in una crisi aziendale N. lavoratori ricollocati / N. persone prese in carico N. report da parte dell'osservatorio provinciale del mercato del lavoro (frequenza almeno trimestrale) >= 9% Almeno 1 incontro ogni 1 lavoratori >= 2% >= 4 Formula Almeno 1 incontro ogni 2 lavoratori Risultati 1% - 7 crisi trattate / 7 crisi individuate 93,9% - 31 lavoratori informati / 333 lavoratori coinvolti 1 incontro ogni 14,9 lavoratori - 22 incontri per 31 lavoratori 1 incontro ogni 7,2 lavoratori - 43 incontri per 31 lavoratori 22,72% - 6 lavoratori ricollocati / 31 persone prese in carico 11 (3 Report Annuale Osservatorio MdL anno 212, Analisi dei flussi del Mercato del Lavoro della provincia di Lecco, Rapporto trimestrale SIS Lavoro: I Trimestre 213; 2 Rapporto sul Mercato del Lavoro Femminile; Report n. 12 - giugno 213; Rapporto trimestrale SIS Lavoro: II Trimestre 213 - Report n. 14 - dicembre 213; Report Giovani "Scuola, università e flussi verso il mercato del lavoro"; Indagine Rilevazione Fabbisogni per Competenze Professionali; Rapporto Giovani e LAvoro; Rapporto Trimestre SIS Lavoro - III Trimestre 213) 26

Consigliera Provinciale di Parità (particolare riferimento alle attività legate alle discriminazioni nel mondo del lavoro) 213 212 N. casi di discriminazione trattati 39 28 4 2 39 Casi di discriminazione 28 N. iniziative di informazione e sensibiliz. su temi parità 11 8 213 212 Descrizione N. casi di discriminazione trattati / N. casi di discriminazione segnalati >= 9% Formula Risultati 1% - 39 casi trattati / 39 casi segnalati 27

Centro Risorse Donne della Provincia di Lecco 213 212 N. colloqui totali 1893 1819 di cui colloqui informativi e di orientamento per le donne 526 496 di cui colloqui per richieste nel lavoro di cura 1367 1323 N. richieste lavoro di cura 262 259 3 2 1 Colloqui informativi 1893 1819 Provenienza 212 213 212 Italiane Straniere Provenienza 213 74% 26% 69% 31% Dati non ancora disponibli Elementari Media inf. Qualifica prof. Media sup. Laurea Titolo di studio 213 5% 8% 21% Titolo di studio 212 7% 6% 24% 43% 2% 32% 34% Descrizione Incremento del n. dei colloqui di informazioned orientamento rispetto all' anno 212 Incremento del n. delle richieste lavoro di cura rispetto all'anno 212 >= 1 >= 1 Formula Risultati 1,4-1893 colloqui anno 213 / 1819 colloqui anno 212 1,4-262 richieste anno 213 / 259 richieste anno 212 28

Occupati Tasso di attività (15-64 anni) Tasso di occupazione (15-64 anni) Fonte: ISTAT, indagine Forze di Lavoro Principali valori relativi all'occupazione della popolazione residente in provincia di Lecco 212 211 21 21/29 M 87. 86.865 86.2 135 F 58. 59.26 61.5-1.26 Tot 145. 146.125 147.7-1.125 M 8 78,3 77,8 1,7 F 57,8 58,4 59,8 -,6 Tot 69,2 68,5 69,,7 M 75,1 75,1 74,5, F 53 53,9 55,8 -,9 Tot 64,3 64,7 65,3 -,4 Principali valori relativi all'occupazione della popolazione residente in provincia di Lecco 212 211 21 29 M 64,8 63,9 63,9 65,6 Tasso di attività F 42,7 43,6 45,1 44,5 Tot 53,5 53,6 54,3 54,8 M 5,9 4 4,2 3,3 Tasso di disoccupazione F 8,3 7,7 6,7 6,2 Tot 6,9 5,6 5,3 4,5 Fonte: ISTAT, indagine Forze di Lavoro Glossario Forze di lavoro: comprendono le persone occupate e quelle disoccupate. Occupati: comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento: - hanno svolto almeno un'ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura; - hanno svolto almeno un'ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente; - sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l'assenza non supera tre mesi, oppure se durante l'assenza continuano a percepire almeno il 5% della retribuzione. Gli indipendenti assenti dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvanti familiari, sono considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l'attività. I coadiuvanti familiari sono considerati occupati se l'assenza non supera tre mesi. Persone in cerca di occupazione: comprendono le persone non occupate tra i 15 e i 74 anni che: - hanno effettuato almeno un'azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di riferimento e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un'attività autonoma) entro le due settimane successive; - oppure inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di riferimento e sarebbero disponib a lavorare (o ad avviare un'attività autonoma) entro le due settimane successive, qualora fosse possibile anticipare l'inizio del lavoro. Inattivi: comprendono le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o in cerca di occupazione. Tasso di attività: rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento. La somma del tasso di attività e del tasso di inattività è pari al 1 per cento. Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento. Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le corrispondenti forze di lavoro. 29