E , 2 Insider del 2011 (III Parte) - Märklin art

Documenti analoghi
FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

Articoli Per l esposizione ARI ARTICOLI PUBBLICIT 96

DESCRIZIONE MONTAGGIO ACCENSIONE PREMIUM 09

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI

Capitolo 1 Generalità e classificazione dei gruppi elettrogeni

GAMMA QUAD - ATV VEHICLES DIVISION I.P.

IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE

Portacasco per TDM 900

SOLARWATT ACADEMY. SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione. Pag. 1

Porte automatiche scorrevoli FACE

Capitolo 29 Curiosità e scoperte su vari modelli (II parte)

Illumina la fantasia

La 212 Märklin del Märklin art e i modelli che verranno I Parte

Br , INSIDER 2013, I Parte - Märklin art

Monitor Tensione Batteria per Camper

FC8 Sensore ultrasonico a forcella per etichette. Sensori Ultrasonici

Lisciatrice / elicottero per pavimenti BARIKEL diam. 90 motore Honda GX160 completamente ricondizionato, tagliandato, pronto al lavoro.

Ho provato per voi DRG Br

M M6040/M7040/M8540/M9540

Capitolo 013 speciali modifiche (V parte) 5: il carro pulisci punte

HelpIviewer Manuale utente

WHY CIFA. Pompe Carrellate

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

PenCure Polimerizzazione professionale: Elevate prestazioni, altissima precisione. Thinking ahead. Focused on life.

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico. Anni dal 1975 al 1984

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida

La certificazione di qualità del contatore

C130. Grande e potente lavasciuga pavimenti a batteria e a diesel.

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

la Nostra esperienza La Tua chiave per il successo la Nostra esperienza La Tua chiave per il successo

COME NASCE UN CD ROM

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

Ho provato per voi lo Spazzaneve rotativo Schneeschleuder 834

04J-2 SK04J-2 SK04J-2. POTENZA NETTA SAE J ,5 kw - 20,8 HP P ALA COMPATTA. PESO OPERATIVO kg. CARICO OPERATIVO 390 kg

Descrizione Stricktex

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

Attuatori per piccole valvole

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

NC-S 120 STH SLIM Porte e finestre scorrevoli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Dal design. al prodotto finito

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale

Una serie di trattori. Molteplici applicazioni.

CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE

Märklin art o

Note_Batch_Application 04/02/2011

Seguendo alla lettera le istruzioni del presente manuale l automazione funzionerà perfettamente senza dare problemi.

1000 e 1 pallet: tutto quello che non pensavate di poter fare!

il legno e metalli da esterno

A cura di Salvatore Incandela

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido

kg mm 93 kw (127 CV) kw (196 CV) a 2200 giri/min. telescopici. Gamma di prodotti

DIFFERENZA: a condizioni di

Carrelli Elevatori Termici t

LA BELLEZZA SI FA STRADA

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO DEL GENIO CIVILE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELLA CASERMA DEI CARABINIERI DI ARBUS

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

IDEE IN MOVIMENTO. DUO MAXI. Häfele. Häfele

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

VALIDA DAL 01/02/2015 AL 31/12/ PREZZI NETTI - IVA ESCLUSA

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

MARCATURA EX II 2D T 125 C II B IP65. TENSIONE Volt / HZ POTENZA KW / HP 5,5/ 7,5. DEPRESSIONE mm. H2O PORTATA D ARIA M3/h 525

dissimili come legno, carta, plastica, e

29/1/ Pantografi cnc Linea IT

Modellismo ferroviario Le basi

BAGAGLIAI, POSTALI, CELLULARI E CARRI RISCALDATORI FS

Aspirapolvere commerciali. Aspirapolvere in classe energetica A, per un notevole risparmio di energia e di costi

EQUIPAGGIAMENTI E PREZZI CAPTIVA

AUTOTRASPORTI CON GRU

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Il nuovo Köf III - Märklin art , (26340) ecc.

[blockquote]carrello Laterale Multidirezionale Compatto [/blockquote] Portata nominale da 1500 a 3000 kg

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

Indossa un nuovo look e valorizza la tua bellezza

CASSETTE E COPERTURE DI PROTEZIONE POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS

Il vostro partner di sistema. Componenti per l armadio elettrico. Interfacce. Installazione di campo

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

Trattamento Evolution Pro

Il compatto per la movimentazione pesante. 505E Kg

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

GAZEBO E PERGOLE 134

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

Cilindri Idraulici a staffa rotante

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

Casa della Gomma - Adesivi

Aria Aria Terza parte

Sun M Bruciatori di gas

I sistemi di ancoraggio costituiscono il core business dell azienda neozelandese Maxwell che da più di 4 decenni offre soluzioni eccellenti per

cassette postali cassette portariviste casellari su misura da vent anni l arredo esterno nel veneto

Cippatori a tamburo Serie PTH

Continental dà il via libera alla nuova tecnologia Quantima

Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

NOLEGGIO PREFABBRICATI. bar docce spogliatoi biglietterie containers servizi igienici soluzioni ufficio monoblocchi accoppiati

Transcript:

Capitolo 69 (terminato nel novembre 2011) E 17 111, 2 Insider del 2011 (III Parte) - Märklin art. 37061 La motorizzazione della nuova E 17 111 Märklin Si è parlato (a sproposito) per quanto riguarda sia l estetica e sia per la motorizzazione di questa macchina che, come avete potuto vedere dalla tabella presentata nella I parte di questo Capitolo, non ha nulla a che vedere con le altre loco prese a confronto. È pur vero che anni fa la voglia di realizzare in economia dei modelli, fece mescolare ai progettisti Märklin carrelli motori in modo approssimativo: pensiamo al rodiggio delle E 60/160 riproposto (sbagliato) per le E 91/191. Naturalmente, arrivarono critiche feroci, riprese anche dalla nostra stampa. Questa volta qualcuno ha ipotizzato che la motorizzazione sia stata ripresa dalle E 18/E 19/118/119 Foto n. 1: il nuovo motore dell E 17 111 dotato di un volano. Facciamo chiarezza. In vero il carrello motore delle E 17 è identico, in H0, a quello delle E 18 ecc, ma ciò è naturale dato che le E 18 non sono che un frutto degli esperimenti condotti proprio con la E 17, chiamate appunto nel Märklin Magazine die Mutter moderner Elloks, ovvero 1

la madre delle moderne locomotive elettriche. Tale somiglianza, che esiste nel prototipo reale, è logico sia stata trasferita nel modellismo ma il motore della NUOVA E 17 è del tutto nuovo e diverso da quello delle E 18 o E 19 del passato e lo potete vedere dal confronto delle foto n. 1, n. 2 e n. 3. A parte la diversa sistemazione della piattina porta dati, protetta nella E 19 da un robusto nastro telato, apparentemente i due motori delle E 18 ed E 19 sembrano eguali, come eguali sono i siti di lubrificazione del tutto accessibili per l ingrassaggio. La E 18 06 per esempio era accreditata di un motore C Sinus compatto (I tipo e poi ritirato), la E 19 11 DRG del 2010 aveva un Soft Drive Sinus, in questa nuova E 17 111 il motore non ha un nome, ma vi assicuro, ha una dolcezza e una silenziosità eccellenti. Nella E 17 111 (foto n. 1) salta agli occhi il generoso volano che rende il movimento di questo locomotore modello assolutamente fluido e senza il minimo strappo. La forza di trazione è ottima e sul MIO banco dinamometrico è riuscita a superare anche le Br 39, se pure di poco (foto n. 4). Foto n. 2: il motore di una E 18 Märklin (C-Sinus compact). 2

Foto n. 3: il potentissimo motore di una E 19 Märklin (Soft Drive Sinus). Foto n. 4: sul mio banco dinamometrico la E 17 111 supera le Br 39. 3

Vedete anche la tabella di seguito, in cui si può osservare l ottimo lavoro fatto dai progettisti Märklin con la strapotente (!) E 19 11 DRG, che con il Softdrive stacca di molto anche la 118 024-9 un modello del 1992 originario articolo 3368, poi elaborato dalla Ciciesse Model nel 2003. Queste 2 loco pur con un carrello identico alla moderna E 17 111, sono dotate di una forza di trazione superiore, sia grazie al nuovo Softdrive e sia grazie al vecchio motore a 5 poli con carboncini e in coda troviamo una sorpresa: una 152 015-4, originario art. 39350 del 2001 che, con un acerbo motore C-Sinus di I generazione, fa fatica a tenere il passo di molte vaporiere, anche a causa del peso del suo mantello totalmente metallico. Tabella riassuntiva dal Capitolo 31 E 19 11 (Softdrive) mfx cod. 19 Grammi 188 art. 39192 118 024-9 cod. 69 Grammi 110 (mixer) E 17 111 mfx cod. 17 Grammi 84 art. 37061 Br 39 115 DRG cod. 39 mfx Grammi 82 art. 39392 * Br 18 473 cod. 48 Grammi 80 art. 29855 Br 96 Mallet cod. 39 Grammi 75 art. 37961 Br 03 1001 mfx cod. 3 Grammi 75 art. 37915 280 cod. 55 Grammi 75 art. 26541 (confezione) Br 78 cod. 76 Grammi 75 art. 37072 (mixer) Br 85 cod. 65 Grammi 75 art. 37095 Br 042 096-8 mfx cod. 42 Grammi 74 art. 37925 E 94 (motore m. permanente) cod. 58 Grammi 72 (elaborato)* mixer Br 64 Soft Drive mfx cod. 64 Grammi 72 art. 39640 E 10 1266 blu-crema cod. 26 Grammi 70 art. 39121 mfx V 90 Soft Drive cod. 57 Grammi 70 art. 37903 Br 55 5555 cod. 59 Grammi 68 (elaborato e mixer)* 152 Cargo (C-Sinus I tipo) cod. 52 Grammi 55 art. 39350 * Le macchine a vapore hanno la sigla Br, che dopo il 1968 era seguita dal numero 0; le diesel ante 1968 hanno la sigla V, poi eliminata e furono precedute dal numero 2; le loco elettriche ante 1968 la sigla E, poi furono precedute solo dal numero 1. 4

Cerchiature d aderenza nella E 17 Se dunque confrontiamo, dal basso, i carrelli portanti e quello motore o le ruote dei diversi Gruppi E 17 ed E 18/E 19, troviamo per forza delle analogie evidenti (foto n. 5 e n. 6). Inoltre i carrelli portanti hanno lo stesso sistema di guida e di presa di corrente, le ruote motrici sono dello stesso tipo con pacche a molle e dotate di 4 cerchiature e la Märklin raccomanda nelle istruzioni di allontanare i copricarrelli per facilitare la loro sostituzione (foto n. 7). Dall esploso sembrerebbe più semplice allontanare, svitando due viti a croce, il carter e operare come si fa per esempio per le 218 o il treno automotore LINT (capitoli n. 26 e n. 34). Non posso dare consigli per il momento se calcolate che ultimamente ho sostituito delle cerchiature in una E 94, e solo per prudenza, perché la macchina tirava con le stesse gomme da più di dieci anni e le cerchiature si erano poi di recente sporcate con un liquido che imprudentemente avevo usato per detergere i binari con un carro speciale. Non pensiate che mi sia rin è solo che non avevo letto (era scritto piccolissimo) che lo spray era anche lubrificante. Insomma, per farla breve, le gomme se non le rovinate facendo girare una macchina a vuoto per parecchi minuti, mi è successo davanti ad un paraurti anni fa, possono durare molto, molto tempo! Naturalmente tutto è correlato all uso. Foto n. 5: le 4 cerchiature del carrello motore della E 17 Märklin. 5

Foto n. 6: il carrello motore di una E 18 Märklin. Foto n. 7: sostituzione delle cerchiature della E 17 Märklin. 6

INTERVENTI OPZIONALI 1) Il macchinista in cabina Questa volta la cabina non è facilmente allontanabile, a causa del diffusore del terzo faro che la tiene elasticamente aderente al mantello. Trattandosi però di una operazione una tantum, con un po di cautela si riesce a sganciarla dalla sede, ma non si deve forzare troppo per non danneggiare la plastica (foto n. 8). La cabina non è particolarmente ampia (foto n. 9), anzi è molto probabile che, per far posto alla parte modellistica (motore e decoder) sia stata riassunta non per niente le E 18/E 19 erano state allungate di 1,2 cm (ovvero 104 cm al vero!) e se prendete a confronto una cabina di una E 18 o una E 19 (foto n. 10) queste appaiono in H0 molto più ampie, anche se adattate alla parte elettronica che ne limita la parte in basso, cosa che comunque ci costringe a mutilare un macchinista. La strumentazione è sempre nei vari modelli appena accennata e il volante del regolatore è solo stampato e non riportato. Con mano ferma, e un pennarello nero coprente, gli si può dare un certo rilievo. Foto n. 8: la E 17 111 ha la cabina incastrata tra il diffusore del terzo faro e d il mantello, per allontanarla ci vuole cautela. 7

Foto n. 9: la cabina è molto stretta e priva del volantino riportato Foto n. 10: la cabina della E 19 11 DRG, molto più grande. 8

Il macchinista scelto è molto dettagliato, peccato, come al solito, che gli si debbano amputare parte delle gambe. Si incolla per qualche ora e poi rimonta la cabina con procedura inversa, ma che risulta sempre più semplice in quanto l incastro è molto preciso. Il macchinista è ben visibile e l effetto è certamente realistico, seguite la procedura con le foto n. 8, n. 9, n. 11, n. 12, n. 13 e n. 14. La cabina angusta fa si che il figurino sembri un po troppo attaccato al vetro, ma in realtà dalle foto vere si capisce che non ci fosse di che saltare in quelle cabine! Foto n. 11: il macchinista della E 17 111, una gamba è già amputata! 9

Foto n. 12: il macchinista della E 17 111, con tanto di cravatta! Foto n. 13: il macchinista viene incollato con Pattex Extreme. 10

Foto n. 14: il macchinista della E 17 111, è ben visibile! Foto n. 15: il macchinista della E 19 11, è anche più visibile. 11

2) Invecchiamento Qui si apre il solito dibattito che non ripeterò più. A chi piace una loco vissuta lo può fare, seguendo i miei consigli, chi non vuole sfiorare una loco Märklin è libero di passare ad altro argomento. Uso come al solito una mano di grafite per il tetto (foto n. 14 e n. 15), assolutamente nuovo di fabbrica, che spazzolo con un pennellone da fard (foto n. 16). Le fiancate possono subire meno interventi perché il colore verde già è dimesso di per sé. I copricarrelli sembrano già metallici e per quanto riguarda le ruote se dovessimo rispettare la realtà le dovremmo insudiciare sino a farle sembrare del tutto grigio antracite, non me la sono sentita e così nelle foto da Internet (scovate dall amico Marco Briziarelli) le vedrete ancora nuove e pulite. Certo se la Märklin dovesse col tempo proporre una 117 di IV epoca be le foto delle vere macchine prossime alla pensione (rottamazione!) non lasciano dubbi sul colore che le ruote delle 117 avevano in servizio. Nella foto n. 18 due splendide E 18 messe a nuovo per una mostra ferroviaria. Sembrano più dei modellini che vere macchine proprio perché solo in queste circostanze si possono ritrovare le tonalità accese e luccicanti che dopo qualche settimana di pioggia, neve o altro nella dura realtà del servizio si spegnevano. Foto n. 14: la E 17 111 ha un tetto nuovo di zecca. 12

Foto n. 15: la E 17 111 ha ora il tetto con la prima mano di sporco. Foto n. 16: viene passato il pennello da fard sul tetto della E 17 111. 13

Foto n. 17: la E 17 121 pulita, ma segnata dalle intemperie, accanto ad una E 19 negli anni Sessanta. Foto n. 18: due E 18 fiammanti in una mostra ferroviaria. 14

Inserimento nella CS 2 Foto n. 19: la E 17 111 viene trainata da una V 20 nella zona dotata di linea aerea a Vibaden. Idealmente è una V 20 (Lima e in realtà folle) che porta la mia E 17 111 nell impianto di Vibaden (foto n.19). Le regolazioni fatte sono, come mio solito, relative ad un aumento del ritardo di accelerazione e di frenatura. Queste loco avevano una potenza di 2800 kw e una velocità di 120 Km/h, come già si è detto nella I parte di questo Capitolo, per cui sarebbe bene non esagerare con il regolatore di velocità non erano lumache, ma nemmeno razzi. Il volume del suono è accettabile e personalmente ho temporizzato a circa 20 secondi quello dei ventilatori che si dovrebbero accendere durante le soste in stazione. Interessante la possibilità di effettuare manovre con tutte le luci accese (doppia A, per quello che in italiano significa) operando sullo spegnimento contemporaneo delle testate. L icona non era presente nel mio modello, ho provveduto con una mia foto ridotta secondo il metodo descritto nel paragrafo del 51 Capitolo Una foto per l icona, come salvarla. (fine III parte) 15 Gian Piero Cannata