Istituto: Liceo Scientifico. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

Documenti analoghi
ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

LICEO STATALE G. MAZZINI

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare...

ANNO SCOLASTICO

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s

Il teatro nel Medioevo: dal dramma liturgico alla Sacra rappresentazione; caratteristiche del genere.

G. MAZZINI LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MATERIA INSEGNANTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

Programma Italiano I BIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto

1) LINGUA SCUOLA MEDIA PIO X ARTIGIANELLI CLASSE III A PROF. MATTEO BIAGI - PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate (tutte le tipologie)

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

184 Il dialetto arzaghese

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2 NE. Pentella Giovanna ITALIANO. Docente. Disciplina

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT.

Programma di Epica a.s 2015/2016 classe V sezione B

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

Liceo Scientifico Castelnuovo Firenze Anno scolastico 2018/2019. Programma di italiano Classe II E Ins. Cristiana Manuelli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Programma d esame di Italiano - Storia - Geografia

Milano, 8 giugno 2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof: Antonella Pelosi

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Transcript:

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Lingua e letteratura italiane Modulo n 1 U. D. 1: La punteggiatura e l uso delle maiuscole; l ortoepia italiana; U. D. 2: La formazione delle parole: radice, suffisso e desinenza; i composti di prima e seconda specie; il lessema e il lemma dizionariali; U. D. 3: L articolo e i suoi usi; la distribuzione morfologica dell articolo maschile lo; U. D. 4: Il nome e le sue proprietà; l apposizione e la sua realizzazione grafica; Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana U. D. 5: L aggettivo e le sue funzioni; funzione attributiva e predicativa dell aggettivo; U. D. 6: Il pronome e le sue occorrenze: pronomi personali e le dislocazioni a destra e a sinistra; pronomi personali, possessivi, qualificativi, dimostrativi, determinativi; il caso dell anacoluto; gli otto principali valori del «si»; U. D. 7: Il pronome relativo e le sue occorrenze; la concordanza del relativo; il falso relativo; U. D. 8: La teoria Tesnière-Sabatini e la valenza del verbo; la morfologia verbale; le forme nominali del verbo; le occorrenze ortoepiche del gerundio; il gerundio assoluto; U. D. 9: L avverbio e le sue funzioni; l espansione e le locuzioni avverbiali; U. D. 10: Le preposizioni semplici e articolate in funzione di segnacaso; U. D. 11: Le congiunzioni e la loro funzione: coordinative e

subordinative. U. D. 12: L interiezione o esclamazione; U. D. 13: La sintassi della frase semplice; i ruoli patemici e agentivi; U. D. 14: La sintassi della frase complessa: proposizioni argomentali, circostanziali ed espansioni; U. D. 15: La tipologia delle proposizioni: forma esplicita ed implicita U. D. 16: I gradi della coordinazione e della subordinazione: l albero sintattico; U. D. 17: Le proposizioni subordinate temporali, finali, causali, concessive e comparative; U. D. 18: Le proposizioni subordinate condizionali, dichiarative, modali, avversative; la consecutio temporum e la sua violazione nelle forme dell italiano parlato e scritto-parlato; il caso di «Vorrei che tu studiassi»; U. D. 19: Le proposizioni subordinate comparative, interrogative, dubitative ed eccettuative; U. D. 20: Le proposizioni subordinate relative proprie ed improprie; U. D. 21: Le proposizioni subordinate locative, consecutive e strumentali; U. D. 22: Le proposizioni interrogative indirette; le forme del discorso indiretto; U. D. 23: Le proposizioni subordinate completive soggettive e oggettive; il problema della distinzione tra proposizione completiva e proposizione dichiarativa; U. D. 24: Il periodo ipotetico U. D. 25: Le forme dell argomentazione e la stesura del saggio breve; tecniche di citazione; la descrizione; il resoconto cronachistico; l argomentazione e il commento euristici;

Modulo n 2 U. D. 1: Il testo poetico: che cos è un testo poetico; il verso; il ritmo e la prosodia della lingua italiana; gli artifici retorico-linguistici; significante e significato; il senso; la polisemia; significato connotativo e significato denotativo del lessema; applicazione delle norme attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale afferente ai seguenti passi antologici: Al modo delle foglie (Mimnermo); Soldati (Giuseppe Ungaretti); Poesia (Umberto Saba); Lasciatemi divertire (Aldo Palazzeschi); Tre giovani fiorentine camminano (Dino Campana); U. D. 2: Il verso e il ritmo: la metrica; le sillabe metriche; l accentazione della parola (parole tronche, piane e sdrucciole); i principali versi della metrica italiana; il ritmo della poesia; la distinzione tra ritmo e metro; la cesura; la distinzione tra endecasillabo a maiore e a minore; ritmo e sintassi del verso italiano; l enjambement; applicazione delle norme nella definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale afferente ai seguenti passi antologici: Ed è subito sera (Salvatore Quasimodo); Alla sera (Ugo Foscolo); Analisi del testo poetico U. D. 3: La rima e la strofe: la definizione di rima; le funzioni della rima; le tipologie rimiche; la disposizione delle rime e gli schemi strofici; la definizione di strofe; i principali schemi strofici; applicazione delle norme e delle identificazioni rimiche nella definizione di una scelta antologica comprendente i seguenti testi: Le rime (Eugenio Montale); Il passero solitario (Giacomo Leopardi); La gente se l additava (Giorgio Caproni); Perch i no spero di tornar giammai (Guido Cavalcanti); Ballata della lingua (Giovanni Giudici); Il sonetto (Giosue Carducci); La leggenda delle stelle (Sergio Corazzini); U. D. 4: Le figure del suono: retorica e poesia; la definizione di figura retorica; il fonosimbolismo; figure di suono: allitterazione, onomatopea, paronomasia; applicazione delle definizioni normative attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale afferente al seguente passo antologico: La mia sera (Giovanni Pascoli); U. D. 5: Le figure retoriche di posizione: l anafora; il raddoppiamento o geminatio; l enumerazione per asindeto e per polisindeto; la climax o gradatio ascendente e discendente; il chiasmo; l antitesi; l ossimoro; applicazione delle norme attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale afferente ai seguenti passi antologici: Il lampo (Giovanni Pascoli); Il tuono (Giovanni Pascoli);

U. D. 6: Le figure retoriche del significato: la similitudine; l allegoria; la sinestesia; la personificazione (prosopopea); la metafora; la metonimia; la sineddoche; applicazione delle norme attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e analisi testuale afferenti ai seguenti passi antologici: Sera d uragano (Paolo Buzzi); Marzo (Vincenzo Cardarelli); La pioggia nel pineto (Gabriele d Annunzio); U. D. 7: Le parole tema e l isotopia; il campo semantico; il concetto di simbolo e la poetica del correlativo oggettivo; esercitazione stilistica condotta sul seguente testo antologico: Meriggiare pallido e assorto (Eugenio Montale); U. D. 8: Percorsi d autore: Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli; analisi delle poetiche crestomazie leopardiane e pascoliane connotate da precisi riferimenti alle biografie storico-intellettuali dei due autori; Modulo n 3 Il genere del romanzo storico in Italia e I promessi sposi U. D. 1: Il romanzo storico: la nascita del romanzo storico; il romanzo storico italiano e I Promessi Sposi; la figura di Alessandro Manzoni (la vita, le opere, la poetica; l ideologia autoriale); I Promessi Sposi: struttura e contenuti; il sistema narrativo e il sistema dei personaggi; la scelta dello «scartafaccio»; il problema della lingua; le tre principali edizioni del romanzo manzoniano; le rivisitazioni linguistiche; l apostasia del genere romanzesco; definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale fondato sulla lettura integrale dei seguenti capitoli dei Promessi Sposi: Introduzione; capitolo I; capitolo II; capitolo III; capitolo IV; capitolo V; capitolo VI; capitolo VIII; capitolo IX;

Modulo n 4 U. D. 1: La struttura del testo drammatico: le didascalie; gli atti e le scene; le battute; la deissi; inveramento e riconoscimento delle nozioni attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale afferente al seguente passo antologico: La Locandiera (I, scena IV) (Carlo Goldoni); U. D. 2: Gli a parte e i monologhi del testo drammatico: l a parte ; il monologo; la fuga di notizie ; applicazione delle conoscenze attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale afferente ai seguenti passi antologici: La Locandiera (III, Scena XIII; scena ultima); Analisi del testo drammatico U. D. 3: I generi del testo drammatico: la tragedia (le origini; la struttura; la fabula tragica; i personaggi; le tre unità aristoteliche; riconoscimento della forma tragica nella definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale afferente a passi antologici mutuati da Edipo re di Sofocle e da Amleto di William Shakespeare); la commedia (le origini; la struttura; la fabula comica; i personaggi comici; il linguaggio della commedia; riconoscimento della forma comica attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale afferente a passi antologici mutuati da L avaro di Molière); il dramma (il genere drammatico; il dramma dalla forma chiusa e il dramma dalla forma aperta; il dramma moderno nell occorrenza del dramma borghese; riconoscimento della forma drammatica attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale afferente a passi antologici mutuati da Enrico IV di Luigi Pirandello); U. D. 4: La determinazione del genere teatrale per i testi drammaturgici del Novecento; il teatro dell assurdo; laboratorio di analisi condotto sui passi antologici mutuati dalla Cantatrice calva di Eugène Ionesco;

Modulo n 5 I promessi sposi U. D. 1: Laboratorio di lettura integrale e di analisi testuale dei seguenti capitoli dei Promessi sposi: capitolo XII; capitolo XIV; capitolo XVIII; capitolo XXI; capitolo XXV; capitolo XXVII; capitolo XXXIII; capitolo XXXVI; capitolo XXXVIII