esempi di architettura Esempi di Valore

Documenti analoghi
esempi di architettura

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La Chimica nella Scuola

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

esempi di architettura 36

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Curricolo di religione

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

La Chimica nella Scuola. a cura di

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

I primi strumenti e il fuoco

La Chimica nella Scuola. a cura della

SANSONE. La forma del tempo

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

Scienze della Mediazione Linguistica

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

XI Introduzione XIX Curatori e autori

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Ordinamento dei corsi

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

A N N O S C O L A S T I C O

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Infoday Programma Spazio Alpino

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

EDUCAZIONE RELIGIOSA

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA

LABIRINTO DELLA MEMORIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Nazione e autodeterminazione

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CARTA DI CRACOVIA 2000

Open facility management

InnoVits Academy 2016

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

DAPT Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale - viale Risorgimento 2, 40136, Bologna, Tel ; Fax indirizzo

Marzo 2004 La rilevazione è stata effettuata in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali

AA.SS. nn e 2229

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

PAESAGGI DEL LAVORO

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

istantanee dal tempo presente

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Corso di Laurea specialistica in:

137/137. _Ferracuti A. (2013),, Giulio Einaudi Editore. _Indovina F. (a cura di, 1990),, DAEST, Venezia.

Transcript:

esempi di architettura Esempi di Valore 7

Direttore Olimpia Niglio Kyoto University, Japan Comitato scientifico Taisuke Kuroda Kanto Gakuin University, Yokohama, Japan Rubén Hernández Molina Universidad Jorge Tadeo Lozano, Bogotá, Colombia Alberto Parducci Università degli Studi di Perugia Enzo Siviero Università Iuav di Venezia Alberto Sposito Università degli Studi di Palermo Karin Templin University of Cambridge, Cambridge, UK Comitato di redazione Giuseppe De Giovanni Università degli Studi di Palermo Marzia Marandola Sapienza Università di Roma Alessio Pipinato Università degli Studi di Padova Bruno Pelucca Università degli Studi di Firenze Chiara Visentin Università Iuav di Venezia

esempi di architettura La collana editoriale Esempi di Architettura nasce per divulgare pubblicazioni scientifiche edite dal mondo universitario e dai centri di ricerca, che focalizzino l attenzione sulla lettura critica dei progetti. Si vuole così creare un luogo per un dibattito culturale su argomenti interdisciplinari con la finalità di approfondire tematiche attinenti a differenti ambiti di studio che vadano dalla storia, al restauro, alla progettazione architettonica e strutturale, all analisi tecnologica, al paesaggio e alla città. Le finalità scientifiche e culturali del progetto EDA trovano le ragioni nel pensiero di Werner Heisenberg Premio Nobel per la Fisica nel 1932. È probabilmente vero, in linea di massima, che nella storia del pensiero umano gli sviluppi più fruttuosi si verificano spesso nei punti d interferenza tra diverse linee di pensiero. Queste linee possono avere le loro radici in parti assolutamente diverse della cultura umana, in diversi tempi ed in ambienti culturali diversi o di diverse tradizioni religiose; perciò, se esse veramente si incontrano, cioè, se vengono a trovarsi in rapporti sufficientemente stretti da dare origine ad un effettiva interazione, si può allora sperare che possano seguire nuovi ed interessanti sviluppi. Esempi di Valore Ogni concetto di valore pone le basi per aprire un dialogo costruttivo e di confronto tra esperienze ed approcci metodologici diversificati in relazione ai principi culturali riguardanti la conservazione del patrimonio e quindi della sua trasmissione come dono per le generazioni future. Questo enunciato costituisce l impegno scientifico e divulgativo della collana Esempi di Valore. La consapevolezza dei contenuti di questo enunciato consente di analizzare con maggiore oggettività le dinamiche che caratterizzano i differenti approcci teorici e metodologici che si possono riscontrare non solo tra diverse realtà geografiche, ma anche all interno di uno stesso Paese tra contesti socio culturali diversificati. La conoscenza della diversità diventa quindi la risorsa principale e fondamentale per il rispetto e la conservazione della stessa diversità.

Vai al contenuto multimediale Disegni: Luigi Ghizzo. Foto eseguite presso l Abbazia di Follina (TV) da Rinaldo Checuz e da Giovanni Carraro (foto da drone). Ringraziamenti: Dott.ssa Olimpia Niglio, Giovanni Bottega, i monaci (O.S.M.) dell Abbazia di Follina e la Diocesi di Vittorio Veneto.

Luigi Ghizzo Fiorella Pederiva Chiara Trevisiol Il chiostro come percorso simbolico di ecologia integrale Prefazione di Olimpia Niglio

Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVIII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it info@gioacchinoonoratieditore.it via Vittorio Veneto, 20 00020 Canterano (RM) (06) 45551463 isbn 978 88 255 1651 7 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: luglio 2018

Questo lavoro è dedicato a Francesco Ghizzo, neo ingegnere ambientale, a fondamento della sua professione sul solido sostegno della concezione giudaico cristiana del cosmo e dell uomo; a ricordo inoltre del fatto che il nome Francesco gli è stato attribuito in onore e ad invocazione di particolare protezione, da parte dell autore del Cantico delle creature.

Legenda figure 2.16., 2.17., 2.18., 2.21., 2.22., 2.23., I.1., II.1.: Segno nero: forze centrifughe. Segno giallo: forze centripete. Segno continuo: forze applicate a destra, efficaci. Segno tratteggiato: forze applicate a sinistra, inefficaci.

Indice 11 Prefazione 17 Introduzione 19 capitolo I Architettura e simbologia del monastero 1.1. Il monastero: una radura nella foresta, uno spazio orientato, un tempo misurato 1.2. Direttrici fondamentali del monastero chiostro 1.3. Pianta e sezione di un tipico monastero benedettino 29 Capitolo II Il chiostro come percorso simbolico di ecologia integrale 2.1. Una anticipazione millenaria dell Enciclica Laudato si di papa Francesco 2.2. Prima fase: vedere 2.3. Seconda fase: giudicare 2.4. Terza fase: agire 2.4.1. Primo momento: contemptus sui 2.4.2. Secondo momento: contemptus mundi 2.4.3 Terzo momento: amor proximi 2.4.4. Quarto momento: amor Dei 61 Capitolo III Dall Eden perduto all Eden ritrovato 65 Appendice 1 Civitas mundi 9

10 Indice 67 Appendice II Civitas Dei 69 Appendice III Toponimi tipici della civiltà monastica 73 Appendice IV Breve glossario etimologico 77 Bibliografia

Prefazione Olimpia Niglio * Verso una rigenerazione dei luoghi sacri A partire dalla metà dell Ottocento la rivoluzione industriale aveva radicalmente modificato la vita dei paesi occidentali. La creatività umana e con essa l arte e l artigianato erano stati travolti da un forte cambiamento che aveva trovato interessanti ripercussioni principalmente negli scritti di sociologi e filosofi attenti ai fenomeni sociali. Tali cambiamenti avevano messo in discussione i confini geografici nonché culturali delle nazioni e le grandi scoperte tecnologiche avevano certamente contribuito al dilagare di quel fenomeno della riproducibilità e della globalità nei cui paradigmi culturali molti intravedevano nuovi valori ed indicatori importanti per la definizione di un più moderno ruolo politico e sociale del patrimonio ereditato. Il tedesco Walter Benjamin fu certamente tra i primi filosofi ad indagare su questo importante cambiamento. Sono anche questi gli anni in cui le «innovazioni» napoleoniche, che tanto avevano sconvolto il tessuto sociale dell Occidente, trovano ampia concretizzazione nella rimessa in discussione di sistemi governativi e culturali che per secoli avevano anche disegnato e caratterizzato lo sviluppo delle cit- * Kyoto University, Japan. 11

12 Prefazione tà: pensiamo proprio al ruolo degli ordini monastici e conventuali e come questi si erano generati e consolidati. Ovviamente le soppressioni di inizio Ottocento avevano svolto un ruolo incisivo nello scardinare un sistema da secoli molto stabile e allo stesso tempo mettendo in forte discussione il valore proprio dei beni appartenenti agli ordini religiosi. Così da un lato i rinnovamenti gestionali e governativi dei territori, dall altro un sistema di riorganizzazione sociale e produttiva, rappresentano per l epoca tematiche importanti per intendere quel cambio di paradigma culturale che era fortemente intervenuto nella definizione del ruolo proprio dell uomo all interno di un sistema sociale fortemente rinnovato, ma in cui l uomo stesso non era più sempre protagonista della propria vita. A distanza di quasi due secoli da queste prime importanti manifestazioni l imperante contributo della tecnologia seppur concentrato a migliorare solo alcuni contesti geografici e sociali, lasciando intravedere opportunità di controllo globale, allo stesso tempo sta dimostrando di essere uno strumento contro la cultura e soprattutto contro l uomo che non sempre percepisce la perdita di valori importanti, generatori della sua stessa esistenza. Papa Francesco al punto 108 della lettera enciclica Laudato si del 24 maggio 2015 invita ad una riflessione molto importante che ci induce a rianalizzare quanto accaduto e sta accadendo anche con riferimento al nostro patrimonio culturale di interesse religioso. [ ] Non si può pensare di sostenere un altro paradigma culturale e servirsi della tecnica come di un mero strumento, perché oggi il paradigma tecnocratico è diventato così dominante, che è molto difficile prescindere dalle sue risorse, e ancora più difficile è utilizzare le sue

Prefazione 13 risorse senza essere dominati dalla sua logica. È diventato contro culturale scegliere uno stile di vita con obiettivi che almeno in parte possano essere indipendenti dalla tecnica, dai suoi costi e dal suo potere globalizzante e massificante. Di fatto la tecnica ha una tendenza a far sì che nulla rimanga fuori dalla sua ferrea logica, e «l uomo che ne è il protagonista sa che, in ultima analisi, non si tratta né di utilità, né di benessere, ma di dominio; dominio nel senso estremo della parola». Per questo «cerca di afferrare gli elementi della natura ed insieme quelli dell esistenza umana». Si riducono così la capacità di decisione, la libertà più autentica e lo spazio per la creatività alternativa degli individui. Tutto questo si manifesta con forti ripercussioni sul sistema organizzativo sociale e sulle generazioni future e offre un opportunità importante per aprire una riflessione sul futuro del nostro patrimonio ereditato. In particolare quello di interesse religioso, oggi più che mai a rischio, è oggetto di continue speculazioni, specchio di un sistema culturale che non trova più riscontro nella conservazione e nella valorizzazione di quei valori fondativi e generatori di questo patrimonio ma piuttosto risponde alla domanda di un sistema che ha messo in forte discussione il rispetto che lo stesso uomo ha verso di sé, per gli altri e quindi per tutto ciò che la storia gli ha trasmesso. Contrariamente a questo sistema annientatore e nel tentare di dare una risposta positiva alle preoccupazioni ben espresse anche nella lettera enciclica di papa Francesco, la ricerca condotta da Luigi Ghizzo con la collaborazione di Fiorella Pederiva e Chiara Trevisiol sull Abbazia di Follina in provincia di Treviso, consente di aprire un importante riflessione sulla necessità di riscoprire quei valori fondativi dei luoghi sacri e così puntare ad un progetto di «rigenerazione» finalizzato

14 Prefazione a valorizzare queste strutture, custodi di tradizioni secolari, partendo dai principi e dalle regole generatrici. In realtà proprio le ragioni tecnocratiche pongono le basi per una riflessione sul tema delle trasformazioni e rinnovate funzioni che la maggioranza dei conventi e dei monasteri hanno assunto soprattutto a partire dalla fine del XVIII secolo perdendo di vista proprio quei riferimenti culturali che li hanno generati. Questo insieme di complessi monumentali costituisce una importante testimonianza di un ricco patrimonio ereditato che la storia ci ha tramandato. Ognuno di questi edifici custodisce simboli, mostra i segni del tempo, è rappresentativo degli stili d arte e di architettura che hanno generato le sue forme e i suoi contenuti. Si tratta di luoghi che hanno svolto sin dalle origini importanti compiti e attività sia sotto il profilo ecumenico e formativo che culturale e economico e per questo motivo oggi è ineludibile la responsabilità della loro conservazione e valorizzazione. Tuttavia i mutamenti sociali e culturali che si sono registrati soprattutto a partire dal XIX secolo hanno sempre più messo in discussione l uso primigenio di questi edifici ecclesiastici ed oggi più che mai è fondamentale riflettere su come contemperare correttamente i nuovi paradigmi culturali e con queste importanti testimonianze della tradizione artistica e devozionale. Sebbene le circostanze specifiche, soprattutto in ambito europeo, siano molto diverse tra loro, poiché in un numero crescente di paesi si stia registrando una diminuzione delle comunità religiose, la situazione attuale rischia di mettere a repentaglio questo patrimonio che caratterizza tanto le città quanto le località rurali. Molti di questi conventi e monasteri infatti oggi rischiano l abbandono, la vendita o anche locazioni improprie.

Prefazione 15 Perdere questa eredità per la comunità non significa solo una privazione irreversibile su larga scala di un significativo patrimonio, ma rappresenta, oggi più che mai, una opportunità mancata per la coesione ed inclusione nella società civile delle diverse comunità religiose. Affrontare il tema della conservazione e della valorizzazione dei conventi e dei monasteri implica strutturare una riflessione ed uno scambio di idee ed esperienze in grado di mettere a confronto i differenti contesti, le soluzioni adottate ed allo stesso tempo valutare quelle che sono state più rispettose del patrimonio oggetto di studio ed innovative sotto il profilo sociale, economico e culturale. Oggi ricostruire le basi culturali di questi luoghi sacri come egregiamente realizzato sull Abbazia di Follina è fondamentale per meglio inquadrare programmi e progetti di conservazione e valorizzazione finalizzati al rispetto dei valori fondativi e delle rispettive identità. Infatti in un mondo che sta cambiando rapidamente, in cui sempre più forte è la necessità di dare avvio ad un costruttivo dialogo anche tra le religioni, nonché fornire risposte a riusi compatibili del patrimonio di interesse religioso proprio in virtù di questo dialogo, è importante riconoscere in questa eredità culturale il ruolo di «diplomazia culturale». Tale valore diplomatico deve essere tale da far conoscere i principi generatori della nostra tradizione giudaico cristiana e da qui stabilire punti di contatto e di condivisione in grado di valorizzare le identità indigene delle singole popolazioni sempre più impegnate in un cammino comune per un mondo di pace. Lucca, 18 aprile 2018

Introduzione L idea di questa pubblicazione è nata il giorno stesso dell acquisto del testo dell enciclica Laudato si, ancora fresco di stampa. Per un gruppo di amici, noti anche come guerrieri della Piave, l attenzione è stata naturalmente e primariamente catturata dal capitolo 210, riguardante l educazione ambientale. I guerrieri della Piave infatti sino dagli anni 70, si stanno battendo per la salvaguardia del fiume (delle sue acque e delle risorgive contermini, con tutto il corollario di flora fauna, paesaggio agrario e identità storico culturale) ed hanno fatto dell educazione ambientale, (con relativa gestione di aree naturalistiche e percorsi ecologici), una vocazione quasi diaconale. Al di là del primo commento a caldo: Al era ora!, il concetto forte qui espresso, cioè quello dell ecologia integrale, è subito risonato come familiare e noto da tempo. Per interpretare correttamente la morfologia di un paesaggio agrario medioevale, legato ad una delle abbazie rivierasche della Piave, ci si era dovuti rivolgere alla fonte monastica: a padre Ermenegildo Zordan, presso l abbazia di Follina e a dom Bruno Marin, abate di Praglia. Oltre alla chiave di lettura del paesaggio in questione, avevamo ricevuto una stimolante lezione sulla simbologia del chiostro, in particolare sulla sua valenza come percorso simbolico di ecologia integrale. Quindi, tutto considerato, niente di nuovo. 17

18 Introduzione L unica originalità del seguente lavoro consiste nell accostamento della struttura architettonica del chiostro con l uomo di Miklestad, che è anche il logo di uno dei centri di educazione ambientale rivieraschi, interpretando quella immagine come un significativo seme del Verbo, tramandatoci dall arte preistorica. Nulla togliendo alla urgente e drammatica attualità dei temi affrontati dalla enciclica, l intento fondamentale del seguente lavoro è, in ultima analisi, quello di dimostrare la sostanziale continuità della Laudato si con il precedente pensiero monastico e patristico, specialmente di San Ireneo di Lione e di San Agostino di Ippona.

Capitolo I Architettura e simbologia del monastero 1.1. Il monastero: una radura nella foresta, uno spazio orientato, un tempo misurato Con l operazione di taglio degli alberi la radura diventa un tempio (dalla radice tem = tagliare) in cui può entrare la luce radiante del sole. L interazione tra la luce solare ed un palo ( asse del mondo ) piantato al centro della radura (ombelico) proietta un ombra. Con questa si determinano i quattro punti cardinali ma anche il tempo (dalla stessa radice tem = tagliare). Esso viene determinato dalle incisioni sul terreno corrispondenti alle varie ore del giorno (Meridiana). Dal caos dello spazio tempo indifferenziato nella foresta si passa al cosmos di uno spazio orientato e di un tempo misurato. Il cosmos rappresenta una esclusione dalla Foresta, che ha questo nome in quanto sta fuori dello spazio umano. Con il taglio della foresta e l interazione cielo terra si instaurano delle opposizioni semplici (v. Fig.1.1) che si ritrovano in tutte le culture del mondo. Il chiostro, con il pozzo centrale rotondo (ombelico del mondo), la crociera (punti cardinali) delimitante i quattro giardini, la selva di colonne e relativi capitelli ornati con motivi floreali, rappresenta precisamente una radura nella Foresta. Nel linguaggio monastico, l area racchiusa dal colonnato è denominata il pratolino (v. Fig. 1.2.), il colonnato la selva (v. Figg. 1.1., 1.3.). 19

20 Il chiostro come percorso simbolico di ecologia integrale Figura 1.1. Il chiostro come radura nella foresta.