RETE DELLE GEOSTORIE A SCALA LOCALE

Documenti analoghi
Rete delle Geo Storie a scala locale

Rete delle Geo Storie a scala locale Scuola capofila - Istituto Comprensivo di Noale (Ve) Associazione Clio 92

RETE DELLE GEOSTORIE a SCALA LOCALE. Scuola capofila ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE (VE) ASSOCIAZIONE CLIO 92

RETE DELLE GEOSTORIE a SCALA LOCALE Scuola Capofila IC Noale (VE) VERBALE DELL INCONTRO DELLA CONFERENZA DI SERVIZIO DELLA RETE del

Aula Brunetta- Dipartimento Scienze Storiche Geografiche e dell Antichità

Rete delle Geostorie a scala locale

PROGETTO TITOLO RETE DI GEOSTORIE A SCALA LOCALE -Le trasformazioni del territorio- Progettare e sperimentare percorsi di ricerca geostorico didattica

GeoStoria Educazione alla cittadinanza Educazione al Patrimonio

Istituto Comprensivo di Peseggia (VE) Clio 92. Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia RETE DELLE STORIE A SCALA LOCALE

RETE DI GEOSTORIE A SCALA LOCALE -Le trasformazioni del territorio- Progettare e sperimentare percorsi di ricerca geostorico didattica

RICONOSCERE E PROMUOVERE LE COMPETENZE IN STORIA 2 Progetto di ricerca-formazione con i docenti della Rete

RETE GEOSTORIE A SCALA LOCALE. ANNO SCOLASTICO SCHEDA SINOTTICA ATTIVITA LABORATORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA

RETE DELLE GEOSTORIE a SCALA LOCALE. Scuola capofila ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE (VE) ASSOCIAZIONE CLIO 92

ASSEMBLEA NAZIONALE DEI SOCI CLIO 92 Bellaria (RN), febbraio 2009

Geografie in viaggio: emozioni da vivere e raccontare.

STORIA, PATRIMONIO, INTERCULTURA, CITTADINANZA: DIARIO DI UN PROGETTO IN RETE A cura di G. Di Tonto - E. Perillo

CLIO 92. ASSOCIAZIONE DI INSEGNANTI E RICERCATORI SULLA DIDATTICA DELLA STORIA

Rete delle GeoStorie a scala locale

Le competenze messe alla prova: il punto di vista di docenti e classi nella sperimentazione della Rete di Geostorie.

Costruiamo il curricolo storico. Per lo sviluppo progressivo delle abilità cognitive e delle conoscenze storiche significative.

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

GEOSTORIA LUDENS Spazio e tempo a scuola con la didattica ludica

2. Resoconto iniziative della Rete nell'anno sc e valutazione del lavoro svolto.

EDUCARE ALLA SPAZIALITA

RETE DELLE GEOSTORIE a SCALA LOCALE ASSOCIAZIONE CLIO 92 VERBALE DELL INCONTRO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DELLA RETE

Insegnare storia mondiale: risorse storiografiche e risorse didattiche Giovedì, 15 marzo 2007

GEO- STORIE D ITALIA

CRONOPROGRAMMA attività dal 2/09/14 al 12/09/2014

COSE E INTELLIGENZA DELLE COSE Il museo nel curricolo di geostoria

ISTITUTO COMPRENSIVO IC PERUGIA 9. Anno Scolastico

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 -

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere

GEO-STORIE D ITALIA: UNA NUOVA ALLEANZA PER LA FORMAZIONE DI CITTADINI COMPETENTI

IMPEGNI ANNUALI a.s. 2019/20 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

Il Mondo dell Economia con gli occhi dei bambini: esperienze di un curricolo in continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

SETTEMBRE personale ATA incontro con la Dirigente. Docenti di nuova Presa servizio

ANPC Codice Univoco UFMLZB Ambito Revisionale AN021 C.F

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere

Laboratorio 4 IC NORD

Il curricolo di storia praticato fra interdisciplinarità, competenze chiave di cittadinanza ed educazione al patrimonio

Claudio Fedele I.C. Merano 2 (BZ)

Scuola capofila ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE (VE) ASSOCIAZIONE CLIO 92 VERBALE DELLʼINCONTRO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DELLA RETE

ANAGRAFICA DI ISTITUTO

IC A.MANZONI Cava Manara. Questionario docenti. Rilevazione dati a.s

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FOR- MATIVI DEI DOCENTI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI OLBIA, a.s

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

M.I.U.R.- U.S.R. Veneto - SEMINARIO DI STUDIO: BUONE PRATICHE PER L'INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO Padova

Iniziativa Formativa su Piattaforma SOFIA as 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELNUOVO MAGRA QUESTIONARIO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO SCOLASTICO scuola primaria

Alice Nel Paese Delle Meraviglie E Attraverso Lo Specchio Enewton Classici

Pompei, affresco d.c. h6p://

Indirizzo musicale (oboe, pianoforte, chitarra e violino) Prot. n IV.4 Lamezia Terme, 20 marzo 2019

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLE GEOSTORIE A SCALA LOCALE Siglato il 26 ottobre 2015

COLLEGIO DOCENTI GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2018 ORE TEATRO COTOGNI DI CASTELMASSA

Martedì 26 - Venerdì 29 Agosto 2014

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

LA SCUOLA DIGITALE. Un grande processo di innovazione e di trasformazione nella scuola italiana

Questionario Piano Nazionale Scuola Digitale a.s I.C. Maddalena-Bertani

Martedì 26 - Venerdì 29 Agosto 2014

CIRCOLARE N. 19 Perugia, 21/09/2017 DETERMINA DIRIGENZIALE

Circolare n 180 Calcinato, 18 febbraio 2019

Dalla certificazione delle competenze alle buone pratiche didattiche. I.C. Giovanni XXIII Besana in Brianza prof. Milena Locati

ARMT RALLY MATEMATICO TRANSALPINO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA. Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo)

Scaricare Educare alla prosocialità. Teoria e buone prassi. Con aggiornamento online SCARICARE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

ESERCIZIO PER LA LETTURA E LA COMPRENSIONE DEL PAESAGGIO RAPPRESENTATO IN UNA IMMAGINE di Benedetta Castiglioni riadattato da Anna Aiolfi

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

CIRCOLARE N. 32 Perugia, 17/09/2018 DETERMINA DIRIGENZIALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Martedì 26 - Venerdì 29 Agosto 2014

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

Composizione del campione: 122

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

Scaricare Buone pratiche d'aula in matematica. Percorsi didattici in continuità tra scuola dell'infanzia e secondaria di secondo grado - S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

Inizio Lezioni scuola primaria 14 settembre Inizio lezioni scuola infanzia 15 settembre Festività Pasquali dal 24 al 29 marzo 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPUCCINI A. S

"diventare cittadini "

L istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo Nelson Mandela

Curricolo didattico e scientifico di Anna Angeli

Docente di sostegno SSIG cl. Concorso A043 Presso IC Manzoni Cava Manara (PV)

In continuità tra scuola dell infanzia e primaria con Tiramolla

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

ANNO SCOLASTICO

PROGETTO ORIENTAMENTO

Buone pratiche nella scuola in presenza di Chavorrè Romanì

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

Comunicazione n. 1

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

BIBLIOTECHE SCOLASTICHE DIGITALI: LETTURA AUMENTATA E RUOLO DEGLI STUDENTI NELLA GESTIONE DEI SERVIZI- 3

Transcript:

I.C. NOALE (VE) SCUOLA CAPOFILA ASSOCIAZIONE CLIO 92 RETE DELLE GEOSTORIE A SCALA LOCALE Seminario di Studi TESTI ED E-BOOK DI STORIA E GEOGRAFIA A SCUOLA: ISTRUZIONI PER L USO Come insegnare il passato in modo intelligente, utile e anche piacevole attraverso sussidiari, manuali scolastici e nuove risorse digitali SCORZE (VE) GIOVEDI 6 SETTEMBRE 2012

PROGRAMMA 8.45 Accoglienza e registrazione 1 ー Sessione Buone teorie per buone pratiche 9.15 Apertura del seminario 9.30 I TESTI SCOLASTICI COME LABORATORI PER FARE STORIA Ivo Mattozzi, Università di Bolzano Clio 92 10.10 GEOGRAFIA E GEOSTORIA PER I NATIVI DIGITALI Lorena Rocca, Università di Padova AIIG 10.50 Coffee break 11.20 MANUALI, RISORSE E AMBIENTI DIGITALI: UN LABORATORIO INTEGRATO PER FARE STORIA Giuseppe Di Tonto, Clio 92 12,00-13,00 ESEMPI E BUONE PRATICHE D USO DEI TESTI SCOLASTICI Anna Aiolfi, 1 Circolo di Spinea (VE) Luisa Bordin, I.C. Carbonera (TV) Silvia Ramelli, I. C. Martini Peseggia (VE) 13.00-13.30 Discussione

2 ー Sessione Provaci ancora prof. Laboratori in parallelo sul buon uso dei testi cartacei e delle risorse digitali Laboratorio scuola d infanzia IMPARARE LO SPAZIO E IL TEMPO CON IL RACCONTO (DI FINZIONE) Anna Aiolfi, Gabriella Bosmin Laboratorio scuola primaria cl 1^ 2^ EDUCARE ALLA SPAZIALITA ATTRAVERSO LA FIABA DI HANSEL E GRETEL Bernardetta Michieletto 15.00 17.30 Laboratorio scuola primaria cl 3^ 4^ 5^ OLTRE IL QUOTIDIANO USO DEL SUSSIDIARIO: PROPOSTE, ATTIVITA, ESERCIZI Luisa Bordin Laboratorio scuola primaria cl 3^ 4^ 5^ OLTRE IL QUOTIDIANO USO DEL SUSSIDIARIO: PROPOSTE, ATTIVITA, ESERCIZI Marialina Bellato Laboratorio Scuola Secondaria di I Grado IL MANUALE DI STORIA IN CLASSE Silvia Ramelli Laboratorio trasversale (Scuola Primaria e Secondaria) RISORSE DIGITALI PER L APPRENDIMENTO E LA RICERCA Alessandra Pagan

Il libro di testo 85% dei docenti italiani usa regolarmente il libro di testo 91% docenti della scuola secondaria di I grado 93% docenti delle discipline umanistiche M. Anzivino, Il libro di testo, in A. Cavalli G.L. Argentin (a cura di), Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola, Il Mulino, Bologna, 2010.

% dei docenti che dichiarano di aver navigato su internet per questioni attinenti la didattica nei 3 mesi precedenti la rilevazione Anno 1999 Anno 2008 Scuola primaria Scuola sec. I grado Scuola sec. II grado 8,8 86,6 15,6 89 36,6 92,6 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. M. Gui, L uso didattico delle ICT, in A. Cavalli G.L. Argentin (a cura di), Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola, Il Mulino, Bologna, 2010, p.285-6.

Pratica almeno settimanale delle macroattività nell uso del PC e di internet nell ambito del lavoro di insegnante M. Gui, L uso didattico delle ICT, op. cit., p. 295-6.

QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Alice cominciava a sentirsi assai stanca di sedere sul poggetto accanto a sua sorella, senza far niente: aveva una o due volte data un'occhiata al libro che la sorella stava leggendo, ma non v'erano né dialoghi né figure, - e a che serve un libro, pensò Alice, - senza dialoghi né figure? Prima pagina di Alice's Adventures Underground, con un'illustrazione dello stesso Carroll. Lewis Carroll, Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie http://www.letturegiovani.it/e-book/alice.pdf