Pompei, affresco d.c. h6p://

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pompei, affresco d.c. h6p://"

Transcript

1 Pompei, affresco d.c. h6p://

2 PROGRAMMA CONVEGNO Sabato 15 marzo - Ore (I Parte) Apertura dei lavori Introduzione ai temi del convegno. La ricerca Clio sul testo di storia Ernesto Perillo - Associazione Clio ScriJura, generi, pralche disciplinari. Maurizio Della Casa - Studioso di educazione linguis;ca Insegnare a scrivere tesl storici dal manoscrijo al digitale. Ivo Ma>ozzi - Giuseppe Di Tonto Discussione Domenica 16 marzo - Convegno (II Parte) Ore Gruppi di discussione: proposte e procedure per la scrijura di tesl storici Resoconto dei gruppi di discussione Imparare a scrivere la storia: linee guida per un curricolo verlcale Ivo Ma>ozzi Chiusura del convegno

3 LA RICERCA CLIO FORMAZIONE STORICA ED EDUCAZIONE LINGUISTICA La storia come produzione scien?fica è testo. La storia come divulgazione scien?fica è testo. La storia come conoscenza diffusa deriva dai tes?. La storia insegnata a scuola è testo. Si studia sui e si impara dai libri di testo. V. Guanci Musèe du Louvre, Paris TableJe menlonnant les 12 rois de la dynasle d'awan et les 12 rois de la dynasle des SimashkiEnviron avant J.- C.

4 LA RICERCA CLIO FORMAZIONE STORICA ED EDUCAZIONE LINGUISTICA

5 Formazione storica ed educazione linguis?ca Le presupposizioni 1. che la formazione storica di buona qualità assume anche gli aspen comunica?vi come un problema didanco poiché la qualità della conoscenza e le competenze sono in correlazione con la qualità della rappresentazione testuale e con l abilità a elaborare tes?; 2. che la formazione storica capace di includere gli aspen comunica?vi tra i suoi obienvi può dare un contributo notevole alle abilità linguis?che e comunica?ve degli studen?; 3. che nei processi di apprendimento della storia tra l alunno- le6ore e il testo s interpone la mediazione didanca e da questa dipende la qualità della le6ura del testo come comprensione e costruzione di conoscenza.

6 INSEGNAMENTO STORIA TESTO BEN FATTO APPRENDIMENTO STORIA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO ED. LINGUISTICA TESTO BEN FATTO INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO STORIA INSEGNAMENTO STORIA/LINGUA T ES T O TES TO ME DIA TO APPRENDIMENTO STORIA/LINGUA

7 FORMAZIONE STORICA ED EDUCAZIONE LINGUISTICA Pompei, affresco d.c. h6p://

8 LA COMPRENSIONE DEI TESTI STORICI Seminario Bologna Formazione storica & educazione linguistica. Nuove coniugazioni. I Quaderni di Clio 92 n.12/2013 (marzo 2013) Una lingua per la storia. Formazione storica e educazione linguistica Convegno Rimini16 marzo 2013 In principio il testo storico. Formazione storica e educazione linguistica Scuola estiva Arcevia agosto 2013 Formazione storica e educazione linguistica nell'età della multimedialità digitale. 1) Il testo storico: la sua comprensibilità e il processo di comprensione

9 LINGUA E STORIA: LE DOMANDE INIZIALI Come possono essere scrin i tes? storici per riuscire adegua? (comprensibilità e godibilità)? Come la mediazione didanca può agevolare l uso del testo da parte dell alunno- le6ore? Approccio linguis?co e l approccio storico dei tes?: quali complicità?

10 LINGUA E STORIA: ALCUNE POSSIBILI RISPOSTE/IPOTESI 1 1. Quale idea di scuola? (M.Ambel) SoggeN, oggen, procedure, contes?, scopi Cooperazione e laboratorialità 2. Quale idea di lingua? (M. Ambel) Quale idea di storia? (I. Ma6ozzi) 3. Come sono fan i tes? malfan: da un punto di vista linguis?co (A. Colombo) da un punto di vista storiografico (I. Ma6ozzi) 4. Come sono fan i tes? ben fan: da un punto di vista linguis?co (G. Cavadi, G. PalloN) da un punto di vista storiografico (I. Ma6ozzi): i modelli di stru6urazione dei tes? )

11 LINGUA E STORIA: ALCUNE POSSIBILI RISPOSTE/IPOTESI 2 5. Comprendere i tes? il rapporto le6ore/testo; competenza conosci?va integrata del discorso disciplinare (M. Ambel) le condizioni perché i tes? siano ben fan: 1. È trasparente la loro capacità di potenziare la comprensione del presente 2. È facile il loro aggancio con le preconoscenze degli alunni 3. Sono proporzionate alla maturità cogni?va conseguita lungo il curricolo la comprensione del sistema di conoscenze (I. Ma6ozzi) differenza tra comprensibilità linguis?ca e comprensione della stru6ura storica dei tes?

12 LINGUA E STORIA: ALCUNE POSSIBILI RISPOSTE/IPOTESI 3 Il racconto di finzione (A. Aiolfi) Copioni e comprensione del testo (L. Coltri, V. Giacomelli) A piccoli passi dentro il libro (L. Coltri) Come si guida alla le6ura e alla comprensione del testo storico? (A. Zuccolo e M. C. Sampaolesi) Guidare alla comprensione dei tes? storici con le risorse mul?mediali nella scuola primaria (M.BusseN) La comprensione del testo storico ipermediale (E. Dondero ) Dalle fon? ai tes? (C. Cocilovo) Italiano/storia/scienze; comprensione/produzione (P. LoN) Il testo descrinvo: esempi e modelli efficaci (T. RabiN) Il testo argomenta?vo: esempi e modelli efficaci (V. Guanci) Verifica e valutazione delle abilità di comprensione del testo storico (D. Dalola e P. LoN)

13 FORMAZIONE STORICA ED EDUCAZIONE LINGUISTICA

14 LA SCRITTURA IN STORIA Seminario Bologna Dalla comprensione alla produzione del testo storico: competenze linguis4che e competenze storiche in gioco. I Quaderni di Clio 92 n.13/2014 (marzo 2014) La scri7ura della storia. Formazione storica e educazione linguis4ca Convegno Rimini 15/16 marzo 2014 Dalla comprensione alla scri7ura del testo storico Scuola eslva Arcevia agosto 2014

15 LA RICERCA CLIO LA SCRITTURA IN STORIA

Martedì 26 - Venerdì 29 Agosto 2014

Martedì 26 - Venerdì 29 Agosto 2014 Martedì 26 - Venerdì 29 Agosto 2014 Presentazione del corso Comune di Arcevia Istituto Comprensivo Arcevia, Montecarotto, Serra de Conti Centro Audiovisivi Distrettuale Arcevia Insegnare a scrivere testi

Dettagli

Martedì 26 - Venerdì 29 Agosto 2014

Martedì 26 - Venerdì 29 Agosto 2014 Martedì 26 - Venerdì 29 Agosto 2014 Presentazione del corso Comune di Arcevia Istituto Comprensivo Arcevia, Montecarotto, Serra de Conti Centro Audiovisivi Distrettuale Arcevia Insegnare a scrivere testi

Dettagli

Martedì 26 - Venerdì 29 Agosto 2014

Martedì 26 - Venerdì 29 Agosto 2014 Martedì 26 - Venerdì 29 Agosto 2014 Presentazione del corso Comune di Arcevia Istituto Comprensivo Arcevia, Montecarotto, Serra de Conti Centro Audiovisivi Distrettuale Arcevia Insegnare a scrivere testi

Dettagli

Laboratorio Insegnare a scrivere tes- narra-vi e descri/vi e argomenta-vi

Laboratorio Insegnare a scrivere tes- narra-vi e descri/vi e argomenta-vi XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell età della multimedialità digitale 2. Insegnare a scrivere testi in

Dettagli

Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimentodella storia

Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimentodella storia XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell età della multimedialità digitale 2. Insegnare a scrivere testi in

Dettagli

ASSEMBLEA NAZIONALE DEI SOCI CLIO 92 Bellaria (RN), febbraio 2009

ASSEMBLEA NAZIONALE DEI SOCI CLIO 92 Bellaria (RN), febbraio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI SOCI CLIO 92 Bellaria (RN), 21-22 febbraio 2009 Profilo dei candidati al Direttivo dell associazione PAOLO BERNARDI Sono laureato in storia contemporanea e sono insegnante di italiano

Dettagli

CLIO 92. ASSOCIAZIONE DI INSEGNANTI E RICERCATORI SULLA DIDATTICA DELLA STORIA

CLIO 92. ASSOCIAZIONE DI INSEGNANTI E RICERCATORI SULLA DIDATTICA DELLA STORIA FORMAZIONE DEI FORMATORI La progettazione e la conduzione di laboratori didattici nei percorsi di formazione dei docenti di storia 23-24 settembre 2006 - Rimini, Hotel Continental Obiettivi Confronto delle

Dettagli

La didattica della storia

La didattica della storia La didattica della storia Luciana Coltri Clio 92 Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Didattiche per costruire le competenze in storia nella scuola primaria STORIA Didattica

Dettagli

Come un testo storico è reso leggibile e comprensibile? Ivo Mattozzi (Clio 92)

Come un testo storico è reso leggibile e comprensibile? Ivo Mattozzi (Clio 92) XIX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA (AN) CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E DI ITALIANO Martedì 27 - Venerdì 30 agosto 2013 Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto, Serra de Conti Formazione

Dettagli

Il curricolo di storia praticato fra interdisciplinarità, competenze chiave di cittadinanza ed educazione al patrimonio

Il curricolo di storia praticato fra interdisciplinarità, competenze chiave di cittadinanza ed educazione al patrimonio Comune di Arcevia Assessorato alla Pubblica Istruzione Cad Centro Audiovisivo Multimediale Distrettuale Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche Istituto Comprensivo di

Dettagli

Costruiamo il curricolo storico. Per lo sviluppo progressivo delle abilità cognitive e delle conoscenze storiche significative.

Costruiamo il curricolo storico. Per lo sviluppo progressivo delle abilità cognitive e delle conoscenze storiche significative. Costruiamo il curricolo storico. Per lo sviluppo progressivo delle abilità cognitive e delle conoscenze storiche significative 2. Il curricolo in pratica. Dai copioni ai processi di trasformazione Parte

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO DALLA COMPRENSIONE ALLA PRODUZIONE DEL TESTO: COMPETENZE LINGUISTICHE E COMPETENZE STORICHE IN GIOCO. Clio 92.

SEMINARIO DI STUDIO DALLA COMPRENSIONE ALLA PRODUZIONE DEL TESTO: COMPETENZE LINGUISTICHE E COMPETENZE STORICHE IN GIOCO. Clio 92. Clio 92. SEMINARIO DI STUDIO DALLA COMPRENSIONE ALLA PRODUZIONE DEL TESTO: COMPETENZE LINGUISTICHE E COMPETENZE STORICHE IN GIOCO Collegio San Tommaso Bologna Domenica 1 dicembre 2013 ore 10,30 alle ore

Dettagli

tel

tel Corso di studi in Scienza della Formazione primaria Elemen5 di Dida7ca della (C.F.U. : 8+1)) Prof. Augusto Garuccio Dipar5mento Interateneo di, stanza 181 Seminario di Storia della Scienza Centro Interuniversitario

Dettagli

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CALCIF - Centro d Ateneo per la Promozione della Lingua e Cultura Italiana G. e C. Feltrinelli SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

Dettagli

8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica?

8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO - Mondovì Mario Ambel 8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica? 5 aprile 2013 La comprensione dei testi per la scrittura

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19 Percorsi formativi DOCENTI I CICLO PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO 2 2018/19 CORSO DI ALTA FORMAZIONE: Didattica per competenze e innovazione metodologica Docenti I ciclo 3 (A,B,C)

Dettagli

RETE DELLE GEOSTORIE A SCALA LOCALE

RETE DELLE GEOSTORIE A SCALA LOCALE I.C. NOALE (VE) SCUOLA CAPOFILA ASSOCIAZIONE CLIO 92 RETE DELLE GEOSTORIE A SCALA LOCALE Seminario di Studi TESTI ED E-BOOK DI STORIA E GEOGRAFIA A SCUOLA: ISTRUZIONI PER L USO Come insegnare il passato

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE Pag. 1/6 SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Laboratorio GUIDARE ALLA COMPRENSIONE DEI TESTI CON LE RISORSE DIGITALI

Laboratorio GUIDARE ALLA COMPRENSIONE DEI TESTI CON LE RISORSE DIGITALI XIX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA (AN) CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Laboratorio GUIDARE ALLA COMPRENSIONE DEI TESTI CON LE RISORSE DIGITALI Enrica Dondero Andrea Bertonasco, Simone

Dettagli

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo La prova d esame come esito di una didattica efficace Un ambiente di apprendimento funzionale allo sviluppo delle competenze di scrittura

Dettagli

LE RICERCHE DI CLIO 92

LE RICERCHE DI CLIO 92 SEMINARIO DI STUDI LE RICERCHE DI CLIO 92 Bellaria (RN), 8-9 DICEMBRE 2007 INTERVENTI GRUPPO DI RICERCA SULLA STORIA IN DIMENSIONE INTERCULTUALE A cura di Ernesto Perillo La composizione del gruppo Le

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, 185-55100 LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015 Nell individuare gli obiettivi di questa progettazione

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

Le unità/moduli d apprendimento di storia per l istruzione professionale

Le unità/moduli d apprendimento di storia per l istruzione professionale Associazione CLIO92 Convegno UN DECENNIO DI STORIA NELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE RIFLESSIONI E PROSPETTIVE Le unità/moduli d apprendimento di storia per l istruzione professionale Flavia Marostica, IRRE-ER

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo a) esame parziale del testo delle Indicazioni b) valutazione critica delle Indicazioni c) elaborazione di una proposta didattica in prospettiva curricolare Programma dei lavori ore 10.30 11.00 / 11.00

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO OZIERI (SS) Corso di formazione sull insegnamento della storia nella scuola di base Anno sc.

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO OZIERI (SS) Corso di formazione sull insegnamento della storia nella scuola di base Anno sc. DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO 07014 OZIERI (SS) Corso di formazione sull insegnamento della storia nella scuola di base Anno sc. 2007-2008 Idee, pratiche, strumenti per programmare il curricolo di storia

Dettagli

nel curricolo verticale

nel curricolo verticale Comune di Arcevia Assessorato alla Pubblica Istruzione Cad Centro Audiovisivo Multimediale Distrettuale Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche Istituto Comprensivo di

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. Didattica della Lettura e della Scrittura. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi G8501R041-G8501R063M

SYLLABUS DEL CORSO. Didattica della Lettura e della Scrittura. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi G8501R041-G8501R063M SYLLABUS DEL CORSO Didattica della Lettura e della Scrittura 1617-3-G8501R041-G8501R063M Titolo G8501R041 - M/PED 03 - Didattica della lettura e della scrittura con laboratori Argomenti e articolazione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PSI/04 9 Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza 54 No Classe Corso di

Dettagli

GEO- STORIE D ITALIA

GEO- STORIE D ITALIA Comune di Arcevia - I.C. di Arcevia, Montecarotto, Serra de Conti - CAD. Centro Audiovisivi Distrettuale IRSMLM Ancona ANPI Arcevia - Clio 92. Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PSI/04 9 Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza 54 No Classe Corso di

Dettagli

Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della Storia (Qualificata alla formazione del personale della scuola con D.M. 4.3.

Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della Storia (Qualificata alla formazione del personale della scuola con D.M. 4.3. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della Storia (Qualificata alla formazione del personale della scuola con D.M. 4.3.2003) XII SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA (AN) "Un luogo dove non si

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE SPAGNOLO Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE SPAGNOLO Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE SPAGNOLO Classi prime TRAGUARDI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

Griglia per guidare a pensare la programmazione curricolare

Griglia per guidare a pensare la programmazione curricolare Griglia per guidare a pensare la programmazione curricolare a cura di Ivo Mattozzi Propongo i traguardi relativi alla comprensione dei testi e rispetto ad essi gli obiettivi per la terza e la quinta e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 opzione SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 opzione SCIENZE APPLICATE I.I.S.S. G. CIGNA Mondovì Anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 opzione SCIENZE APPLICATE CLASSE: 4^ A LSA INSEGNANTE: Simonetta VIVALDA

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19 Percorsi formativi DOCENTI I CICLO PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO 2 2018/19 CORSO DI ALTA FORMAZIONE: Didattica per competenze e innovazione metodologica Docenti I ciclo 3 (A,B,C)

Dettagli

Costruiamo il curricolo storico. Per lo sviluppo progressivo delle abilità cognitive e delle conoscenze storiche significative.

Costruiamo il curricolo storico. Per lo sviluppo progressivo delle abilità cognitive e delle conoscenze storiche significative. Costruiamo il curricolo storico. Per lo sviluppo progressivo delle abilità cognitive e delle conoscenze storiche significative 2. Il curricolo in pratica. Dai copioni ai processi di trasformazione Parte

Dettagli

Finestre da aprire sul mondo del sapere. Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio!

Finestre da aprire sul mondo del sapere. Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! Finestre da aprire sul mondo del sapere Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! Classe 1 a Per ciascun alunno I MIEI PRIMI GIORNI DI SCUOLA Per lavorare sin dal primo giorno di scuola Il progetto didattico

Dettagli

M. Pezzin - ricerca Cidi per Scuola dell Infanzia: Maestra, aiutami a capire - A. S

M. Pezzin - ricerca Cidi per Scuola dell Infanzia: Maestra, aiutami a capire - A. S LA RICERCA MAESTRA AIUTAMI A CAPIRE A S 2013-14 Nell ambito del convegno tenutosi a Torino nel marzo 2012 presso il Rettorato dell Università agli Studi di Torino a cura della cooperativa Multiproposta,

Dettagli

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro Luciano Mariani Convegno «Insegnamento delle lingue straniere in Italia tra passato e presente (1970-2015)» Università

Dettagli

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima Ascolto L alunno comprende oralmente i punti essenziali di semplici testi, prevalentemente dialogici, in lingua standard su temi familiari che affronta

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio Le competenze nel raccordo tra medie e biennio ASSE LINGUISTICO / ESPRESSIVO Catia Branduardi, Ivana Zamarian, Elisabetta Visintainer, quale continuità possibile? I programmi ufficiali La documentazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DEL VECCHIO GABRIELLA Nazionalità Italiana Data di nascita 23/07/58 ESPERIENZA

Dettagli

CURRICOLO E VALUTAZIONE: SEMINARIO DI VALIDAZIONE

CURRICOLO E VALUTAZIONE: SEMINARIO DI VALIDAZIONE 1 Relazione Maurizio Gentile CURRICOLO E VALUTAZIONE: SEMINARIO DI VALIDAZIONE Indicazioni Nazionali 2012 Annualità 2014/ Introduzione Percorso I.C. Tito Livio 2 Azione 1 Azione 2 Seminario introduttivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso Competenze europee Comunicazione nelle lingue straniere Competenza digitale Imparare ad imparare Competenza sociale e civica Spirito di iniziativa e di imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

Il percorso formativo

Il percorso formativo DALL'ESPOSIZIONE ORALE ALLA PRODUZIONE DEL TESTO SCRITTO: ESERCIZI E TECNICHE DI DIDATTICA DELLA SCRITTURA E PER LA COMPRENSIONE E LA RIELABORAZIONE DI TESTI DI DIVERSO CONTENUTO DISCIPLINARE Il percorso

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1A odontotecnico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

COMPETENZE. Finestre da aprire sul mondo del sapere. La didattica per. Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! COOPERATIVO APPRENDIMENTO

COMPETENZE. Finestre da aprire sul mondo del sapere. La didattica per. Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! COOPERATIVO APPRENDIMENTO LIBRO ACCESSIBILE APPRENDIMENTO COOPERATIVO Finestre da aprire sul mondo del sapere Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! La didattica per COMPETENZE CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI AUDIOLIBRO SCARICABILE

Dettagli

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale.

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale. Riassumere Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale. Non esistono regole fisse per il riassunto, che può variare a seconda del tipo di testo da riassumere, dello

Dettagli

COSTITUZIONE IN GIOCO

COSTITUZIONE IN GIOCO Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA S ALL. A COSTITUZIONE IN GIOCO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria Clio 92. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia SEMINARIO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI LA PROGETTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE CLIO 92 SULLA STORIA (Bellaria, 13-14 Ottobre

Dettagli

giugno 2005 VALUTARE GLI APPRENDIMENTI IN STORIA DALLE OPERAZIONI COGNITIVE E DALLE CONOSCENZE SIGNIFICATIVE AL PORTFOLIO

giugno 2005 VALUTARE GLI APPRENDIMENTI IN STORIA DALLE OPERAZIONI COGNITIVE E DALLE CONOSCENZE SIGNIFICATIVE AL PORTFOLIO Clio 92 Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della Storia Qualificata alla formazione del personale della scuola con D.M. 4.3.2003) SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA (AN) "Un luogo dove non

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI Moduli CONTENUTI Risultati di apprendimento COMPETENZE Modulo 1 Riflessione linguistica Uso e arricchimento del lessico Comunicazione

Dettagli

Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze

Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze 1 incontro A. Progettazione-Realizzazione-Valutazione di percorsi finalizzati all acquisizione e al rinforzo delle competenze in generale e linguistiche: presupporti - criteri di riferimento pratiche didattiche

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: Lingua Francese a.s. 2012 2013 Docenti : Margiotta Raffaella Montinaro Barbara Nucci Maria Grazia

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: BAMBINI A SCUOLA Comunicazione nella madrelingua. Imparare ad imparare. Competenze chiave europee Conoscenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO OTTOBRE / NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

Proge&o Educa-vo Nazionale Le pietre e i ci&adini. Educazione al patrimonio culturale Ci&adinanza a<va, intercultura, tecnologie

Proge&o Educa-vo Nazionale Le pietre e i ci&adini. Educazione al patrimonio culturale Ci&adinanza a<va, intercultura, tecnologie Proge&o Educa-vo Nazionale Le pietre e i ci&adini. Educazione al patrimonio culturale Ci&adinanza a

Dettagli

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticale per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE UNITA DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: IL LIBRO-PASSWORD: LEGGERE LA REALTA

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: IL LIBRO-PASSWORD: LEGGERE LA REALTA Codice MIUR ANTF03000L Codice Fiscale 82001680428 Via Raffaello Sanzio, 8-60035 JESI (An) Tel. 0731 204550 - Fax 0731 205706 http://www.itismarconi-jesi.gov.it E-mail: antf03000l@istruzione.it PEC: antf03000l@pec.istruzione.it

Dettagli

Programma di Letteratura Francese Primo Anno Docente: prof. Massimo Del Pizzo

Programma di Letteratura Francese Primo Anno Docente: prof. Massimo Del Pizzo A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Linguistica e Interculturale (L-12) Curricula

Dettagli

IL CURRICOLO ANALISI DEI BISOGNI DEL SOGGETTO APPRENDENTE DEFINIZIONE DELLE METE EDUCATIVE E GLOTTODIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI

IL CURRICOLO ANALISI DEI BISOGNI DEL SOGGETTO APPRENDENTE DEFINIZIONE DELLE METE EDUCATIVE E GLOTTODIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI IL CURRICOLO ANALISI DEI BISOGNI DEL SOGGETTO APPRENDENTE DEFINIZIONE DELLE METE EDUCATIVE E GLOTTODIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI INDIVIDUAZIONE DEI MATERIALI E DEI MEZZI 2 L ANALISI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

LA SCRITTURA IN STORIA APPUNTI PER LA DISCUSSIONE, LE PROSPETTIVE DELLA RICERCA E LE PRATICHE DIDATTICHE. a cura della segreteria di Clio 92

LA SCRITTURA IN STORIA APPUNTI PER LA DISCUSSIONE, LE PROSPETTIVE DELLA RICERCA E LE PRATICHE DIDATTICHE. a cura della segreteria di Clio 92 LA SCRITTURA IN STORIA APPUNTI PER LA DISCUSSIONE, LE PROSPETTIVE DELLA RICERCA E LE PRATICHE DIDATTICHE a cura della segreteria di Clio 92 Indice del documento 1. Introduzione: la storia da orale a scritta

Dettagli

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare)

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare) Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare) All origine delle ri/scritture I batteri mangiapetrolio Criteri e forme delle ri/scritture La vita di un ape Le ri/scritture

Dettagli

Il processo di comprensione del testo scritto

Il processo di comprensione del testo scritto ALLEGATO 1 testo di partenza Il processo di comprensione del testo scritto Gli studi dedicati alla lettura, soprattutto in ambito psicolinguistico e neurolinguistico, pur collocandosi su livelli diversi,

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Materiali e indicazioni per i laboratori acura di Ivo Mattozzi e di Luciana Coltri ( CLIO 92 )

Materiali e indicazioni per i laboratori acura di Ivo Mattozzi e di Luciana Coltri ( CLIO 92 ) «COSTRUIAMO IL CURRICOLO» per un SAPERE STORICO significativo copioni, quadri di civiltà (qdc), processi di grande trasformazione (pdt), temi e problemi storici (ps) SCUOLA ELEMENTARE LABORATORIO 1 LA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO ITALIANO RIFERIMENTI GENERALI L insegnamento della lingua italiana si colloca nel quadro

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014 PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014 1. CHE DIFFERENZA C E TRA INSEGNAMENTO TRASMISSIVO E RICOSTRUTTIVO? 2. COME ASSUMERE IL SAPERE NON FORMALE DEI RAGAZZI? 3. COME INDIVIDUARE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Italiano

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Italiano ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale Titolo Aree di responsabilità Destinatari Tempi Breve descrizione Prodotto Ambiti disciplinari coinvolti Strumenti e modalità di lavoro Unità di apprendimento n 1 Scheda progetto Ti racconto una storia..

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019 Prof. Caterina Benetti PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE SECONDA MEDIA Anno scolastico 2018-19. Obiettivi disciplinari e didattici Autocontrollo

Dettagli

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Compito di realtà Parete tra passato e presente Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Obiettivi: Contribuire alla formazione del bambino come crescita personale. Sviluppo della capacità

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

Nel curricolo, TANTI TIPI DI SCRITTURA perché si impari a pensare (Corno)

Nel curricolo, TANTI TIPI DI SCRITTURA perché si impari a pensare (Corno) Educazione linguistica LA SCRITTURA 1 di NELLA CAZZADOR Nel curricolo, TANTI TIPI DI SCRITTURA perché si impari a pensare (Corno) PER CAPIRE / APPRENDERE RIASSUNTO rag (SCR. Di SINTESI) SCHEMI PER INFORMARE

Dettagli

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO DISCIPLINA : STORIA classi SECONDE Insegnante : La Mattina Enza ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DI STORIA ED EDUCAZIONE

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SPAZI GRUPPI DISCIPLINARI

ORGANIZZAZIONE SPAZI GRUPPI DISCIPLINARI ORGANIZZAZIONE SPAZI GRUPPI DISCIPLINARI 2A 2B 3A 4A ITALIANO MATEMATICA STORIA GEO 5A 1B 1A 4B ARTE MOTORIA TECNOLOGIA SCIENZE 5B aula inglese aula sostegno MUSICA INGLESE SOSTEGNO Lab. informatica RELIGIONE

Dettagli

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 26/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Organizzazione e informazioni Descrizione del Corso 2018/19 n. 7 CFU (6+1) corrispondenti a n. 46 ore (36+10)

Dettagli

Curricolo della scuola. Ethos della scuola. Cittadinanza

Curricolo della scuola. Ethos della scuola. Cittadinanza Maurizio Muraglia Vicepresidente Nazionale del CIDI ITC Pio La Torre - 20 aprile 2009 C.I.D.I. IL CITTADINO PONE DOMANDE Solo una persona anche curiosa, creativa, con equilibrate dinamiche emotive, capace

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: La competenza digitale; Imparare ad imparare; Il senso di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

QUESTIONARIO PER DOCENTI

QUESTIONARIO PER DOCENTI Key A2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices Progetto RiUscire Rete Universitaria SocioCulturale per l'istruzione e il Recupero in Carcere Codice attività: 2014-1-IT02-KA204-003517

Dettagli

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA FRANCESE CORSO SERALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Docente: Classe: Spinarelli Maria Carla Primo periodo corso serale Risultati di apprendimento attesi sulla base della

Dettagli