Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 2

Documenti analoghi
H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

12 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 4 settembre 2014

II Università degli Studi di Roma

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

ESAMI A.A ANDREA RATTO

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 2

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 29 aprile 2011 Tema A

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Geometria 1 Prof. Paolo Piazza Secondo esonero. Soluzione.

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Esercizi Riepilogativi Svolti

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

10 aprile Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

12 gennaio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Classificazione delle coniche.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

21 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Isometrie e cambiamenti di riferimento

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 12/07/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a

8 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

ESAMI A.A ANDREA RATTO

Prova scritta di Geometria 30/01/2017 Ing. Meccanica a.a. 2016/17

16 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

11 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esercitazioni del Marzo di Geometria A

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

ESAMI A.A ANDREA RATTO

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 SETTEMBRE 2015 VERSIONE A

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Geometria analitica - Esercizi 6

28 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Si deve verificare (sulla brutta copia) che (1 i 3)z dà lo stesso risultato usando l espressione del testo e la soluzione trovata.

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

x1 + 1 x T p. x 2

Geometria I. Soluzioni della prova scritta del 19 settembre 2016

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

Transcript:

Esercizi Di Geometria (BAER) Canale SETTIMANA (4 Dic 0 Dic) Esercizio Consideriamo nel piano il triangolo di vertici P = (, ), Q = (, 0) e R = (0, ) Calcolare il circocentro (ovvero il centro della circonferenza passante per i vertici) e l incentro (ovvero il centro della circonferenza tangente ai lati) Soluzione Vorrei premettere che nel scrivere le soluzioni di questo esercizio mi sono accorto che i calcoli per risolverlo erano piú complicati di quello che prevedessi Per cui mi scuso con lo/la studente/ssa che si fosse scoraggiato/a di fronte a tali difficoltá, ma gli/le faccio osservare che non sempre la vita é come ci piacerebbe che sia Sono invece convinto che chi sia stato sufficientemente determinato da arrivare fino alla fine, ne abbia tratto un certo piacere Vorrei incoraggiare tutti a non scoraggiarsi mai Detto questo procediamo con la soluzione dell esercizio Sia C la circonferenza passante per i tre punti P, Q ed R Essa ha equazione del tipo (x x 0 ) + (y y 0 ) = r dove (x 0, y 0 ) é il vettore delle coordinate del circocentro Imponiamo il passaggio per i tre punti ed otteniamo il sistema di tre equazioni nelle tre incognite x 0, y 0 ed r: x 0 + y0 + x 0 + y 0 + = r x 0 + y0 4x 0 + 4 = r x 0 + y0 6y 0 + 9 = r Questo sistema é equivalente al seguente x 0 + y0 + x 0 + y 0 + = x 0 + y0 4x 0 + 4 x 0 + y0 6y 0 + 9 = x 0 + y0 4x 0 + 4 x 0 + y0 4x 0 + 4 = r Semplificando otteniamo 6x 0 + y 0 = 0 4x 0 6y 0 + 5 = 0 x 0 + y0 4x 0 + 4 = r Consideriamo il sistema formato dalle prime due equazioni Esso é un sistema lineare (non omogeneo) con matice dei coefficienti ( ) 6 A = 4 6

Il determinante di A é uguale a 44 e quindi il sistema ammette l unica soluzione t (x 0, y 0 ) = A t (, 5) L inversa di A é la matrice A = 44 ( 6 4 6 Per cui otteniamo che il circocentro é il vettore (, 9 ) A questo punto, possiamo sostituire nella terza equazione e trovare r = 0 Un equazione di C é dunque (x 484 ) + (y 9) = 0 Cerchiamo ora l incentro Per definizione esso é l intersezione delle bisettrici degli angoli del triangolo di vertici P, Q ed R Per prima cosa vediamo come é fatto tale triangolo, che chiamiamo T Si ricordi che la retta passante per due punti P e P del piano ha equazione (P P ) X = (P P ) P dove (P P ) denota un vettore non nullo ortogonale al vettore P P Con questo in mente, possiamo determinare subito la retta passante per P ed R (chiamiamola r P R ): essa ha equazione r P R : 4x y + = 0 ) La retta passante per Q ed R (chiamiamola r QR ) ha equazione r QR : x y + 6 = 0 La retta passante per P ed Q (chiamiamola r P Q ) ha equazione r P Q : x + y + = 0 Ognuna di queste tre rette divide il piano in due semipiani, dei quali uno soltanto contiene il terzo punto Ad esempio, il semipiano generato da r P R che contiene il punto Q é l insieme dei punti (x, y) tali che 4x y + 0; infatti il punto Q = (, 0) soddisfa a questa disuguaglianza (ma non all altra 4x y + < 0) Similmente si determinano gli altri due semipiani Il triangolo T é quindi il luogo dei punti (x,y) tali che T = { (x, y) R 4x y + 0, x y + 6 0, x + y + 0 } Ricordiamoci che la distanza tra un punto L ed un iperpiano π di R n N X = P N si calcola con la formula dist(l, π) = (L P ) N N di equazione Nel caso di una retta r di R di equazione ax + by + c = 0 e di un punto L = (x 0, y 0 ) questa formula diventa ovviamente dist(l, π) = ax 0 + by 0 + c a + b Con questo in testa, l incentro cercato é il punto Z = (x, y) che soddisfa le seguenti uguaglianze x + y + x y + 6 = = 4x y + 0 7

(Si noti che non abbiamo bisogno di mettere il modulo, dato che Z giace in T) In altre parole dobbiamo risolvere il seguente sistema di equazioni lineari: ( 0 )x + ( 0 + )y = 6 0 ( 0 4 7 )x + ( 0 + 7 )y = 7 0 La matrice dei coefficienti A di tale sistema é 0 0 + A = 0 4 7 0 + 7 ed il suo determinante é det A = ( 0 + + 7 0 7 ) > 0 In particolare A é una matrice invertibile, e la sua inversa é la seguente: A = det A 0 + 7 0 0 + 4 7 0 L incentro é quindi Z = A C dove C = t ( 6 0, 7 0 ) Svolgendo i conti si trova Z = 0 + + 7 ( 7 0 Si puó controllare che in effetti il punto Z é l incentro calcolando la distanza tra Z e ognuna delle tre rette r P R, r QR e r P Q (si noti che tale distanza é il raggio della circonferenza inscritta in T) Si trova dist(z, r P R ) = dist(z, r QR ) = dist(z, r P Q ) = Questo conclude l esercizio ) 0 + + 7 Esercizio Studiare le seguenti coniche (ovvero stabilire di quale conica si tratta esibendone la forma normale metrica) Per le parabole, trovare il vertice ed il fuoco Per i cerchi trovare il centro ed il raggio Per le ellissi e le iperboli trovare il centro, i vertici ed i fuochi Abbozzare il grafico 4 x + 4 x + x x x 5 x + 8 = 0; x + x + x 6x + 7 = 0; x + x x + x = 0; 4 4 x + 9 4 x x x + 6x + 6 x = 0;

5 x + x x x + ( 6)x + ( + 6 )x + 70 = 0 Soluzione Si tratta di una parabola di equazione (in forma normale metrica) y = (x 4) + 4 Il vertice é (4, 4) ed il fuoco (4, 9) 4 Si tratta di un cerchio di equazione (in forma normale metrica) (x+) +(y ) = Il centro é (, ) ed il raggio Si tratta di un ellissi di equazione x + y = 0 4 Si tratta di un ellisse di equazione (in forma normale metrica) x + (y+) = 0 5 Il centro é (0, ), i vertici sono (0, + 5) e (0, 5) I fuochi sono (0, + 5) e (0, 5) 5 Si tratta di un iperbole di equazione y = (x 4) Il vertice é (4, ) il fuoco (4, 5 8 ) Esercizio Scrivere la matrice che rappresenta la rotazione in R di π/ attorno alla retta generata da (,, ) (Suggerimento: restringersi al piano ortogonale a (,, ) e scrivere la matrice di rotazione di π/ in quel piano) Soluzione L esercizio (forse formulato un pó imprecisamente) intende che la rotazione deve girare di π/ in senso anti orario dal punto di vista del punto (,, ) il piano perpendicolare ad esso La strategia é la seguente: Poniamo v := (,, ) Scegliamo una base ortogonale {v, v } di v tale che v sia un multiplo positivo del prodotto vettoriale v v (si ricordi la regola della mano destra) In tal caso la matrice che rappresenta la rotazione nella base {v, v, v} é semplicemente: A = 0 0 0 0 0 0 A questo punto, per concludere l esercizio, servirá solo cambiare base, e scrivere la rotazione cercata nella base standard di R Una base ortogonale di v con la proprietá cercata é ad esempio {v = (, 0, ), v = (,, )}, come si verifica immediatamente Poiché dovremo cambiare base conviene ortonormalizzare la base {v, v, v}: poniamo e := v, e = 6 v ed e := v La matrice cercata é quindi C := BAB dove B é la matrice che ha come colonne e, e ed e e B = t B poiché B é una matrice ortogonale Facendo il conto si ottiene: C = + + + Esercizio 4 Scrivere l espressione in coordinate della rotazione di un angolo θ attorno ad un punto (x 0, y 0 ) di R (Suggerimento: traslare l orgine in (x 0, y 0 )) 4

della riflessione (o ribaltamento) rispetto alla retta di equazione ax + by = c, per qualche a, b, c R fissati e non tutti nulli Soluzione 4 Si tratta di un esercizio un pó difficilotto L ho dato come stimolo a guardare un pó le trasformazioni affini, ma non sará parte del programma di esame Sia ρ θ (x 0, y 0 ) la rotazione di un angolo θ attorno ad un punto (x 0, y 0 ) in R Consideriamo la matrice di rotazione ( ) cos θ sin θ R θ = sin θ cos θ La trasformazione affine ρ θ (x 0, y 0 ) é quindi la seguente ( ) ( ) ( ) ( x x0 x x cos θ y sin θ + x0 + R y y θ = 0 y x sin θ + y cos θ + y 0 ) Sia σ r la riflessione (o ribaltamento) rispetto alla retta r di equazione ax + by = c di R Allora dato un punto P = (x 0, y 0 ) di R esso viene trasformato nel punto P + dist(p, r)(a, b) Esercizio 5 Mostrare che una traslazione del piano é la composizione di due ribaltamenti Mostrare che una rotazione del piano é la composizione di due ribaltamenti Osservare quindi che tutte le trasformazioni rigide del piano si possono ottenere come composizione di un certo numero di ribaltamenti Soluzione 5 Si tratta di un esercizio un pó difficilotto L ho dato come stimolo a guardare un pó le trasformazioni affini, ma non sará parte del programma di esame La traslazione di un vettore P = (x 0, y 0 ) é la trasformazione X = (x, y) X +P = (x + x 0, y + y 0 ) Fissato X = (p, q), il punto X + P é ottenuto ribaltando prima per la retta di equazione x = x 0+p e poi per la retta di equazione y = y 0+q Basta farlo per una rotazione attorno all origine: sia r θ la retta passante per l origine e che forma un angolo θ con l asse delle ascisse Il ribaltamento r θ rispetto a r θ é una trasformazione lineare la cui matrice (nella base standard) é data da ( ) cos θ sin θ sin θ cos θ La composizione σ θ σ γ é una rotazione di un angolo (θ γ) Quindi la rotazione R ϕ di un angolo ϕ si ottiente come σ θ σ γ con θ = ϕ 4 e γ = ϕ 4 Esercizio 6 Sia E n = (R n, ) lo spazio euclideo standard di dimensione n Dimostrare che la moltiplicazione sinistra per una matrice A Mat n n é una isometria di E n se e solo se A é ortogonale Una trasformazione rigida dello spazio euclideo standard E n = (R n, ) é una trasformazione della forma X = t (x,, x n ) BX + P 0 5

dove B Mat n n é una matrice ortogonale (e quindi una isometria di E n ) e P 0 é un punto di R n n+ punti P 0,, P n di E n si dicono in posizione generale se i vettori {P i P 0 i =,, n} sono linearmente indipendenti Mostrare che dati due insiemi {P 0, P,, P n } e {Q 0,, Q n } di punti in posizione generale in E n tali che dist (P i, P j ) = dist (Q i, Q j ) per ogni i e j, esiste un unica trasformazione rigida f : E n E n tale che f(p i ) = Q i per ogni i = 0,, n Soluzione 6 Consideriamo i vettori v,, v n dati da v i := P i P 0 ed i vettori w,, w n dati da w i := Q i Q 0 Per ipotesi i due insiemi B = {v,, v n } e C = {w,, w n } sono basi di R n Consideriamo l applicazione lineare f : R n R n definita sulla base B come f(v i ) := w i per ogni i =,, n ed estesa per linearitá ad R n L applicazione lineare f é una isometria di R n, ovvero f(v) f(w) = v w per ogni v, w R n Infatti: notiamo che l angolo θ ij formato da v i e v j é uguale all angolo formato da w i e w j, poiché i due triangoli (P 0, P i, P j ) e (Q 0, Q i, Q j ) sono uguali poiché hanno i tre lati a due a due della stessa lunghezza In particolare, v i v j = w i w j Quindi, dato v = a i v i e w = b i v i si ha f(v) f(w) = a i b j f(vi ) f(v j ) = a i b j w i w j = a i b j v i v j = v w La trasfomazione f é quindi X Q 0 + f(x + P 0 ) L unicitá é chiara: se g é una trasformazione affine con le proprietá richieste, allora g sarebbe della forma g(x) = ḡ(x + P 0 ) + Q 0 e per ipotesi si avrebbe ḡ = f, da cui g = f Esercizio 7 Trovare il centro ed il raggio dei seguenti cerchi Dopodiché abbozzarne il grafico (x ) + (y + ) = 4; (x ) + (y + 4) = 9 Trovare un equazione del cerchio passante per i punti: (-4,4), (-,5), (-,); (-6,-), (-6,-9), (-9,0) Soluzione 7 Il primo cerchio ha centro (, ) e raggio ; il secondo cerchio ha centro (, 4) e raggio Una equazione per il cerchio passante per i punti (-4,4), (-,5), (-,) é x + y + 4x 6y + 88 = 0 Una equazione per il cerchio passante per i punti (-6,-), (-6,-9), (-9,0) é x + y + x 8y + 7 = 0 Esercizio 8 Trovare il centro, i 4 vertici (ovvero le intersezioni con gli assi) e i fuochi delle seguenti ellissi, dopodiché abbozzarne il grafico: 6x + 9y + 8x 6y + 48; 6x + 5y + 00y 00 = 0 Trovare la forma normale metrica di oguna delle seguenti ellissi 0 = 64x y + 8y 6x ; 6

4y + x = 8x y + 64 Soluzione 8 Il centro é ( 4, ); i vertici sono ( 4, 6), ( 4, ), (, ) e ( 7, ); i fuochi sono ( 4, + 7) e ( 4, 7) Il centro é (0, ); i vertici sono (5, ), ( 5, ), (0, ) e (0, 6); i fuochi sono (, ) e (, ) (x+) 5 + (y 4) 80 = ; (x 4) 44 + (y+4) 6 = Esercizio 9 Disegnare il grafico delle seguenti iperboli: x y 9 = ; x 4 y 9 = Trovare i vertici, i fuochi e gli asintoti di ognuna delle seguenti iperboli abbozzarne il grafico Dopodiché 5x + 9y + 50x 50 = 0; 6x + y x + y = 0 Soluzione 9 Risolvo la seconda parte dell esercizio, poiché non riesco a caricare i grafici su questo documento I vertici sono (, 5) e (, 5) I fuochi sono (, 4) e (, 4) Gli asintoti sono y = 5 x 5 e y = 5 x + 5 I vertici sono (, ) e (, 5) I fuochi sono (, 7) e (, 7) Gli asintoti sono y = 4x + e y = 4x 5 Esercizio 0 Scrivere la forma normale metrica di ognuna delle seguenti coniche x + 4y 40y + 64 = 0; 4x + y 8x 6y 40 = 0; x + y + x 6y + 7 = 0 Soluzione 0 x 6 + (y 5) 9 = (y 8) 00 (x+) 5 = (x + ) + (y ) = 7

Esercizio Mostrare che se la conica di equazione a 00 a 0 a 0 (, x, y) a 0 a a x a 0 a a y é a centro, allora il centro ha coordinate ( ) a0 a det a 0 a ( ( ), a a det a a = 0 ( a a det 0 a a 0 ( a a det a a Soluzione Nella formulazione dell esercizio avrei dovuto precisare che il determinante della matrice é assunto essere non zero Se la conica é a centro allora essa é un ellisse, un iperbole o due rette (incidenti, coincidenti o parallele) Trattiamo solo il caso in cui la matrice ( ) a a A 00 = a a ) ) ) sia non singolare, ovvero il caso di un un ellisse, un iperbole o due rette incidenti centro c = t (c, c ) é (per definizione) la soluzione del sistema lineare ( ) ( ) c a0 A 00 = c a 0 Invertendo la matrice A 00 si ottiene la soluzione richiesta Esercizio Mostrare che se A Mat n n é una matrice ortogonale, allora det(a) é uguale a oppure a Soluzione Dato che t AA = n per il teorema di Binet si ottiene det(a) = Esercizio Per oguna delle seguenti matrici simmetriche A, trovare una matrice ortogonale M tale che M AM sia diagonale 0 A = 0 ; A = Soluzione Per ognuna delle due matrici simmetriche troviamo una base di autovettori Essa esiste per il teorema spettrale ed é ortogonale poiché A é simmetrica Una volta trovata tale base, la normalizziamo e otteniamo una base ortonormale dello spazio euclideo standard (R, ) La matrice che ha per colonne le coordinate di tale base ortonormale é una matrice M cercata Il 8

Il polinomio caratteristico di A é P A (x) = x + x + 6x 4 Poiché é una sua radice, dividiamo p A (x) per il polinomio (x + ) e troviamo il polinomio x + 4x le cui radici sono λ := 4+ 8 e λ = 4 8 Lo spettro di A é quindi Sp(A) = {λ, λ, λ := } Determiniamo i tre autospazi Sia λ SP (A) dobbiamo studiare il kernel di A λ, per cui riduciamo a scala la matrice A λ avendo l accuratezza di non dividere per un polinomio di cui λ sia radice e troviamo λ λ λ λ 0 λ + λ 0 0 λ 4λ + Poiché λ e λ sono per ipotesi le due radici di x 4x +, l ultima riga diventa zero; invece, nel caso λ = l ultima riga diventa uguale a (-) volte la seconda riga che é uguale a (0, 0, 7) In conclusione troviamo λ V λ = Span v := λ + λ λ V λ = Span v := λ + λ V λ = Span v := 0 (Si noti che si é usato il fatto λ = 4λ se λ = λ oppure λ = λ ) Le norme di v, v e v si calcolano facilmente Poniamo e := v 4λ +, e := v 4λ +, e := v e la matrice M cercata é λ 4λ + λ 4λ + +λ 4λ + λ 4λ + λ 4λ + +λ 4λ + 0 L immagine di A é generata dal vettore v = t (,, ) che é un autovettore per A di autovalore Il kernel ha quindi dimensione due ed é generato da v = t (,, 0) e v = t (0,, ) Per ottenere la matrice M, ortogonalizziamo la base del kernel: poniamo w := v v v v = v + v v v = t (,, ) Scegliamo allora come base ortogonale di (R, ) la base {v, v, w = t (,, )} Normalizziamo ed otteniamo la base e = t (,, ), e = t (,, 0), e = 6 (,, ) La matrice M cercata é quindi 6 6 0 6 9

Esercizio 4 Sia A una matrice simmetrica n n e sia b A la forma bilineare simmetrica su R n associata ad A Dimostrare che b A é definita positiva se e solo se det(a [,i],[,i] ) > 0 per ogni i =,,, n, dove A [,i],[,i] é la sottomatrice di A ottenuta prendendo i primi i elementi delle prime i righe di A Soluzione 4 Si veda un qualunque testo di algebra lineare 0