PROCEDURE INTEGRATE PER LA PREDISPOSIZIONE, ORGANIZZAZIONE E STESURA DEL PDP. Chi fa Che Cosa.

Documenti analoghi
MODELLO INTEGRATO PER LA PREDISPOSIZIONE, ORGANIZZAZIONE E STESURA DEL PDP.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

Campagna per la salute scolastica d i b a m b i n i e r a g a z z i. Fare il PDP

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Scheda di individuazione alunni con BES

Diagnosi.

PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES

Prot. n Bari,

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

1. PREMESSA Finalità del Protocollo

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA

PIANO ANNUALE D INCLUSIONE

Indicazioni per la compilazione del modello unico di PDP per alunni DSA/BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO - PDP

LINEE GUIDA REGIONALI ESPLICATIVE DEL PERCORSO DI PRIMA CERTIFICAZIONE DEI DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI VALLE PIANA - C.F C.M. SAIC AOO_SAIC UFFICIO PROTOCOLLO

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

Diagnosi e PDP. Logopedista DANIELA PALA. 19 ottobre 2018

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Prot. n. 4845/C57 Recale, 11/11/2015

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con BES 3

LINEE GUIDA REGIONALI ESPLICATIVE DEL PERCORSO DI PRIMA CERTIFICAZIONE DEI DSA. Protocollo G del 23/12/2015

PROCEDURA DI GESTIONE PER L INGRESSO, L ACCOGLIENZA E IL PERCORSO SCOLASTICO DI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

/06/2016 Revisione 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

GESTIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

PROCEDURA 11 ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011

I Piani, per comodità sono distinti DSA e BES, ma sono identici nel contenuto, diverso è l utilizzo

A) - HANDICAP (Legge 104/92 e decreto legislativo n. 66/2017attuativo della legge n. 107/2015. )

Protocollo per l inclusione degli studenti con DSA

Introduzione generale ai DSA Riconoscere precocemente i DSA

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

Accordi di programma, segnalazione, PRO-DSA Conferenza di servizio del 20/10/2011. Prof. Maria Grazia Pancaldi

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Disturbi specifici di apprendimento (DSA): DGR del 4 febbraio 2014

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.LUCIA ANNO SCOLASTICO 2015/2018 PROTOCOLLO ALUNNI CON BES

LINEE GUIDA PER ALUNNI CON DSA PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Indice. 1.1 redazione. 1.2 consegna alla scuola

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA STUDENTI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Il percorso diagnostico e la certificazione dei DSA

La diagnosi di DSA: leggerla per capirla. 19 ottobre Logopedista DANIELA PALA

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

Piano Annuale per l Inclusività

LICEO SCIENTIFICO STATALE STANISLAO CANNIZZARO PALERMO

PREMESSA FASI PER LA STESURA

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

APPENDICE DOCUMENTARIA

Riferimenti normativi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) E PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi?

EDUCATIONAL SUPPORT LINEE GUIDA POLICY ON EDUCATIONAL SUPPORT

Lo svantaggio scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Corso di formazione Ottobre 2016

VADEMECUM per la compilazione dei documenti

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

D.S.A. UN DIVERSO MODO DI ESSERE, DI APPRENDERE, DI INSEGNARE

Piano Annuale per l Inclusività

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES

Protocollo inserimento alunni con BES PEI/ PDP (DSA)/ PDP non DSA

PROTOCOLLO per l Inclusione

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

PROCEDURE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI DSA/BES(svantaggio culturale,..)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in

a.s. 20 /20 Dati biografici (alunni con cittadinanza non italiana)

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (DSA)

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Transcript:

PROCEDURE INTEGRATE PER LA PREDISPOSIZIONE, ORGANIZZAZIONE E STESURA DEL PDP. Chi fa Che Cosa. A cura di Vincenzo Riccio Ineme può Obiettivi del presente lavoro: Facilitare l attuazione pratica degli adempimenti previsti dalle norme relative agli studenti con BES; Facilitare il processo di integrazione scuolafamiglia attraverso la condivione del PDP che rappresenta non solo uno strumento di programmazione personalizzata, ma anche un momento di condivione e partecipazione scuola-genitori per affrontare ineme le problematiche dell alunnno/figlio/a; Facilitare e snellire il lavoro dei docenti attraverso l utilizzo di appoti schemi da utilizzare a nella fase di osservazione che nella fase di elaborazione del PDP; Far osservare che alla base del vero progetto di intervento degli studenti con BES c è L USO ATTENTO, SPECIFICO E CALIBRATO DEGLI STRUMENTI COMPENSATIVI, DISPENSATIVI E DELLE STRATEGIE DI INTERVENTO integrate e attuate a a scuola che a casa, e che senza specifici interventi attivatii anche fuori dalla scuola non sarà posbile ottenere gnificativi e efficaci risultati. il materiale é stato vionato ed elaborate con la supervizione dei referenti degli Istituti Comprenvi facenti parte della rete scolastica del II municipio del Comune di Roma il materiale e scaricabile dal fantaaweb.it o richiedere tramite e-mail ricciovi@libero.it Il presente materiale è dato in uso gratuito alle scuole e ai genitori

Schede e documentazione per l elaborazione PDP. Dalla documentazione da acquire e conservare in cartella, alla stesura del PDP. Per ogni alunno predisporre cartella con tutti gli atti. Poichè la cartella contiene atti senbile deve essere conservata in luogo curo e mantenuta aggiornata. Per quanto riguarda tutti gli alunni con PDP va inserito nella cartella documentazione che attestti l applicazione di quanto previsto nel PDP stesso. Per facilitare tali adempimenti conglia di seguire gli schemi previsti per l attuazione delle misure dispensative indicate nel modello accluso. CHI FA CHE COSA, COME E QUANDO. CHE COSA FINALITÀ CHI Scheda procedura Attivazione PDP (schema 1 e 2) Scheda procedura Come elaborare il PDP (Schema 3) Scheda motivo attivazione del PDP (scheda verifica A1) Scheda rilevamento documentazione agli atti della scuola (scheda A2) Schede analitiche rilevamento punti di forza e criticità sulla base delle osservazioni dei docenti e della certificazione (scheda A3/1 e A3/2) Scheda riepilogativa dei punti di criticità dello studente così come indicati da ogni ngolo docente nella riunione plenaria (Scheda A4). STESURA PDP Masmo entro i primi tre me di scuola (90 giorni) ma sempre al più presto ("Linee guida" allegate al DM 5669) Queste schede Formano Ineme il PDP. Schede B1 frontespizio PDP; Scheda B2: foglio stestura PDP del Docente. Scheda B3: foglio stestura PDP della famiglia. Scheda B4: foglio firma del PDP. Individua la procedura da seguire a seconda della motivazione che porta alla stesura del PDP, alunni DSA (scheda 1) alunni NON DSA (scheda 2) Indica gli step da seguire per elaborare il PDP: chi, che cosa e come fare. Permette di evidenziare tutti i dati ricavabili dalla diagno e quelli che dovrebbero per Legge essere presenti. Permette di rilevare tutta lo documentazione che i genitori hanno presentato alla scuola. Permette, dall anali della diagno e dalle schede di osservazione dei ngoli docenti di definire un preciso profilo di funzionamento dell alunno/a con i punti di criticità e quindi di forna e le ricadute sulle ngole materie Permette di avere un quadro complesvo delle criticità dello studente in tutte le aree di insegnamento. Prima pagina del PDP, riporta il motivo per cui viene elaborato il PDP. Scheda per elaborare il PDP da parte di ogni ngolo docente, materia per materia Scheda per riportare gli interventi attuati al di fuora dalla scuola dalla famiglia: tutor, spcialisti, tipo di interventi. Scheda per la firma di tutti gli estensori del PDP: tutti docenti della classe, genitore/i, specialisti, con firma finale del dirigente. Coordinatore di classe, docenti di classe. Coordinatore di ituto e di classe, Coordinatore di classe Referente istituto Coordinatore di classe Coordinatore di classe la consegna ai docenti. Ogni docenti la utilizzare per dinire il profilo didattico in ogni ngola materia. È la base per la stesura del PDP. Elaborata nel corso della riunione del conglio di classe o riunione di équipe. Coordinatore di classe. Coordi.di classe Ref Istituto Singolo docente Genitore/i con chi segue lo studente Tutti. 1

DOCENTI: SOSPETTANO UN PROBLEMA CHE VA OLTRE L ORDINARIA DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. 1 DSA ATTIVANO OSSERVAZIONE PER OGNI INSEGNAMENTO. Usare questionario osservazione specifico. Schema 1 PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI STUDENTI CON BES. AREA: disurbi evolutivi specifici: DSA. Osservazione è finalizzata ad evidenziare PROBLEMATICA che necesta di una attenzione personalizzata. IL GENITORE NON CONDIVIDE IL PROGETTO. I docenti verbalizzazione il rifiuto da parte dei genitori, inviando una copia del verbale ai genitori/e. IL GENITORE CONDIVIDE IL PROGETTO. I docenti danno corso all attività che prevede anche interventi a casa, per ALMENO SEI MESI. Dopo almeno 6 me effettua una verifica del progetto. Tale verifica potrà portare a 3 posbili scelte. Diagno formale ASL /Ospedale / Strutture accredite. In fase iniziale, in attesa certificazione pubblica, anche da altro specialista. Genitore Collaborativo. Sottopone figlio/a a DIAGNOSI DSA Restituisce risultati alla scuola La scuola rilascia genitore ricevuta (lettera modello 2) 6 SI ATTIVA PERCORSO STESURA PDP. Da elabora entro tempo il tempo masmo di 90m giorni, ma nel minor tempo posbile scuola Chi? Come? Genitore 4 3 Sono convocati i genitori/e a cui rappresenta la decione di prediporre un percorso di recupero personalizzato con la stestura di un PDP. L alunno ha dimostrato di poter recuperare L alunno non dimostra nessun miglioramento, o risultati poco rilevanti. GENITORE NON È COLLABORATIVO? La scuola deve in ogni caso inviare la lettera. Tale comunicazione testimonia che la scuola ha preso atto della necestà di un intervento di approfondimento. Ed è una garanzia di eventuali e posbili contestazioni future di mancato intervento. Per legge la stesura spetta ai Docenti di classe; ognuno elabora il proprio PDP per la propria materia, sulla base della certificazione e delle proprie osservazioni (queste sono importante a volte più della certificazione) indicando obiettivi, struimenti e strategie da attuare. Poiché il PDP rappresenta il documento integrato scuola-famiglia, anche il genitore/i dovrà elaborare la propria parte del PDP dove riportano gli interventi predisposti e attuati fuori dalla scuola: specialistici, tutor a casa, programmi di reucpero o attivazione in atto, etc. (Senza questa parte il PDP è incompleto. 2 a b c 5 L osservazione evidenzia la necestà di attuare interventi personalizzati. In questo caso i docenti predispongono un verbale in cui riporta tale bisogno. Come previsto dalle norme Si prosegue con il progetto per un altro periodo ritenuto necessario. Si decide di proseguire e aspettare per la diagno formale in quanto la norma consente di attuare il PDP anche in assensa di dertificazione Si decide, conderata la rilevanza delle criticità di avviare la procedura diagnostica (con lettera ai genitori) in quanto ritiene che la diagno e il profilo di funziomento possano apportare un contributo rilevante agli interventi didattici da attuare. Si invia la lettere, ma sempre previo colloquio con i genitori. Se è stato seguito il percorso sopra indicato, il genitore è già collaborativo. (lettera modello 1 ) Consegnare con la lettera anche l opusco informativo sulle procedure da seguire. Opuscolo A. Una copia in bozza del PDP va consegnato al genitore/i perché possa avere il tempo di leggerlo, anche con l aiuto dello proprio specialista. Il genitore/i con il proprio speciali, o chi segue lo studente elbaora il la sezione PDP degli inteventi extrascolastici in corso di attuazione o attuati. Dopo 15 giorni fissa l incontro per definire la stesura finale del PDP: scuola famiglia. Con la firma di tutti i docenti e del genitore/i, se presente anche dello specialista che segue lo studente, conclude l atto formale, che completa con la firma del dirigente scolastico e la protocollazione. IL PDP protocollato va dato in copia al genitore. 3 Nota. I modelli sono esemplificativi. Non estono modelli obbligatori. 2

DOCENTI: SOSPETTANO UN PROBLEMA CHE VA OLTRE L ORDINARIA DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. 1 ADHD RITARDO COGNITIVO ALTRO ATTIVANO OSSERVAZIONE PER OGNI INSEGNAMENTO. Usare questionario osservazione specifico. Schema 2 PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI STUDENTI CON BES. AREA: disurbi evolutivi specifici: NON DSA. Osservazione è finalizzata ad evidenziare PROBLEMATICA che necesta di una attenzione personalizzata. IL GENITORE NON CONDIVIDE IL PROGETTO. I docenti verbalizzazione il rifiuto da parte dei genitori, inviando una copia del verbale ai genitori/e. IL GENITORE CONDIVIDE IL PROGETTO. I docenti danno corso all attività che prevede anche interventi a casa, per ALMENO SEI MESI. Dopo almeno 6 me effettua una verifica del progetto. Tale verifica potrà portare a 3 posbili scelte. Diagno formale ASL /Ospedale / Strutture accredite. In fase iniziale, in attesa certificazione pubblica, anche da altro specialista. Genitore Collaborativo. Sottopone figlio/a a DIAGNOSI DSA Restituisce risultati alla scuola La scuola rilascia genitore ricevuta (modello lettera 2) 6 SI ATTIVA PERCORSO STESURA PDP. Da elabora entro tempo il tempo masmo di 90m giorni, ma nel minor tempo posbile scuola Chi? Come? Genitore 4 3 Sono convocati i genitori/e a cui rappresenta la decione di prediporre un percorso di recupero personalizzato con la stestura di un PDP. L alunno ha dimostrato di poter recuperare L alunno non dimostra nessun miglioramento, o risultati poco rilevanti. GENITORE NON È COLLABORATIVO? La scuola deve in ogni caso inviare la lettera. Tale comunicazione testimonia che la scuola ha preso atto della necestà di un intervento di approfondimento. Ed è una garanzia di eventuali e posbili contestazioni future di mancato intervento. Per legge la stesura spetta ai Docenti di classe; ognuno elabora il proprio PDP per la propria materia, sulla base della certificazione e delle proprie osservazioni (queste sono importante a volte più della certificazione) indicando obiettivi, struimenti e strategie da attuare. Poiché il PDP rappresenta il documento integrato scuola-famiglia, anche il genitore/i dovrà elaborare la propria parte del PDP dove riportano gli interventi predisposti e attuati fuori dalla scuola: specialistici, tutor a casa, programmi di reucpero o attivazione in atto, etc. (Senza questa parte il PDP è incompleto. 2 a b c 5 L osservazione evidenzia la necestà di attuare interventi personalizzati. In questo caso i docenti predispongono un verbale in cui riporta tale bisogno. Come previsto dalle norme Si prosegue con il progetto per un altro periodo ritenuto necessario. Si decide di proseguire e aspettare per la diagno formale in quanto la norma consente di attuare il PDP anche in assensa di dertificazione Si decide, conderata la rilevanza delle criticità di avviare la procedura diagnostica (con lettera ai genitori) in quanto ritiene che la diagno e il profilo di funziomento possano apportare un contributo rilevante agli interventi didattici da attuare. Si invia la lettere, ma sempre previo colloquio con i genitori. Se è stato seguito il percorso sopra indicato, il genitore è già collaborativo. (lettera modello 1 ) Consegnare con la lettera anche l opusco informativo sulle procedure da seguire. Opuscolo A. Una copia in bozza del PDP va consegnato al genitore/i perché possa avere il tempo di leggerlo, anche con l aiuto dello proprio specialista. Il genitore/i con il proprio speciali, o chi segue lo studente elbaora il la sezione PDP degli inteventi extrascolastici in corso di attuazione o attuati. Dopo 15 giorni fissa l incontro per definire la stesura finale del PDP: scuola famiglia. Con la firma di tutti i docenti e del genitore/i, se presente anche dello specialista che segue lo studente, conclude l atto formale, che completa con la firma del dirigente scolastico e la protocollazione. IL PDP protocollato va dato in copia al genitore. 4 Nota. I modelli sono esemplificativi. Non estono modelli obbligatori. 3

Step stesura PDP Fa per l elaborazione del PDP chi che cosa come coordinatore di classe e resp. istituto BES EFFETTUANO coordinatore di classe e docenti di classe AVVIANO Anali e completamento schede della documentazione agli atti stesura PDP Da parte di ogni ngolo insegnante Anali diagno, (SCHEDA VERIFICA A) con schema per verificare se completa ( se non completa può richiede integrazione con lettera 3 allegato A). Completare schema analitico punti di forza, punti di debolezza (scheda anali B) sulla base della certificazione e delle schede di osservazione dei docenti. Completare frontespizio del PDP: scheda C e D completare dati e riportare diagno per esteso. il coordinatore di classe consegna ad ogni docente: gli schemi B, C, D, E, punti di forza e punti di debolezza, diagno, scheda elaborazione PDP ngolo docente. docenti di classe EFFETTUA: Coordinatore di classe RACCOGLIE stesura della scheda PDP di propria competenza Le diverse sezioni del PDP elaborate da ogni ngol,o docente. Ogni docente di classe, sulla base dei documenti sopra consegnati compila la scheda PDP di propria competenza. La scheda é riconsegnata firmata al coordinatore di classe. Tutte le schede di area compilati da ogni ngolo docente sono riunite a formare il PDP. É questa la bozza che va consegnata al genitore/i Coordinatore di classe CONSEGNA Bozza PDP al genitore/i Il coordinatore consegna ai genitori in BOZZA il PDP così preparato, che dovrà essere riconsegnato entro 15 giorni.. Coordinatore di classe RICEVE il PDP da parte del genitore GENITORE RICONSEGNA PDP COMPLETATO. Nel corso di un incontro genitore/i /esperto (la ove presente)/ coordinatore di classe con docenti (là ove posbile tutti) effettua rilettura del PDP per un ultimo confonto. Il genitori (esperto) presenta le attività programmate fuori dalla scuola. Con questo atto il PDP é già operativo. Coordinatore di classe SOTTOPONE IL PDP alla firma del dirigente Dopo la firma del PDP da parte del dirigente e sua protocollazione, il PDP é riconsegnato al genitore. 4

SCHEDA VERIFICA A, DATI PRESENTI NELLA DIAGNOSI: cura coordinatore di classe e di istituto. SCHEMA ANALISI DIAGNOSI DSA. Riportare i dati forniti dalla certificazione Dato Denomina= zione del DSA (e o valore) Sigle (ICD 10 e/o DSM) norma Valutazione operativa Richiede attenzione Intervento immediato Obbligatorio A seconda del tipo di disturbo Diagno disturbo: Indicazione generica Misto (comorbillità) Specifico DSA Disturbo specifico: denominazione completa. Deve essere riportata. Se cioè il DSA è dislesco, etc. Dislesa Disortografia Disgrafia Discalculia Test di valutazione specifici Quoziente intellettivo con WISC o Matrici Progresve o altro Se WI SC IV Q. Intelletivo generale (totale) ICV (indice comprenone verbale) IRP (indice ragionamento visuo percettivo) IML (indice memoria di lavoro) IVE (indice velocità di elaborazione) Lettura (se dislesco) Velocità Correttezza Comprenone Ortografia (se disortografico) Errori specifici Erorri non specifici Scrittura (se disgrafico Grafia Produzione libera Calcolo (se discalculico) Mentale Scritto (AccordoStatoRegioni del 25/7/2012) Elementi della certificazione didsa 1. La certificazione di DSAdeve evidenziare che il percorso diagnostico è stato effettuato secondo quanto previsto dalla Consensus Conference e deve essere articolata e formalmente chiara. E necessario il riferimento ai codici nosografici (attualmente, tutti quelli compre nella categoria F81: Disturbi evolutivi Specifici delle Abilità Scolastiche dell ICD-10) e alla dicitura esplicita del DSA in oggetto (dellalettura e/o della Scrittura e/o del Calcolo). 2. La certificazione di DSA contiene le informazioni necessarie per stilare una programmazione educativa e didattica che tenga conto delle difficoltà del soggetto e preveda l applicazione mirata delle misure previste dalla legge. La menzione della categoria diagnostica non è infatti sufficiente per la definizione di quali misure didattiche ano appropriate per il ngolo soggetto. A tal fine è necessario che la certificazione di DSA contenga anche gli elementi per delineare un profilo di funzionamento (che definisce più precisamente le caratteristiche individuali con le aree di forza e di debolezza). Tale descrizione deve essere redatta in termini comprenbili e facilmente traducibile in indicazioni operative per la pras didattica. 3. Il profilo di funzionamentoè di norma aggiornato: al passaggio da un ciclo scolastico all altro e comunque, di norma, non prima di tre anni dal precedente; ogni qualvolta a necessario modificare l applicazione degli strumenti didattici e valutativi necessari, su segnalazione della scuola alla famiglia o su iniziativa della famiglia (É QUINDI CONSIGLIABILE UNPROFILO ALMENOALL INIZIO DI OGNI ANNOSCOLASTICO come indicatoinmolte regioni) 5

Allegati. MODELLI DI LETTERE Modello 1: richiesta al genitori per accertamenti; Modello 2: ricevuta da parte della scuola al genitore per consegna certificazione; Modello 3: completamento diagno. Modello 4: spiegazione al genitori su come va elaborata la diagno, il genitori la consegna allo specialista al fine di evitare prsentazioni di documentazione incomplete. Questo modello va consegnato al genitgori ineme al modello 1.