Il bullismo: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico



Documenti analoghi
La prevenzione e l intervento anti-bullismo

Il fenomeno del bullismo

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Elementi di fragilità sociale in adolescenza

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO

Action Anti-bullying

CONSIDERAZIONI SUL BULLISMO

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Punto di vista un progetto di sistema

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Imparare facendo. Imparare collaborando

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

Sviluppo di comunità

Resta in Ascolto: Intervento sul bullismo ed i comportamenti aggressivi

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BEATO CONTARDO FERRINI. B E S : Ben-Essere-a Scuola a.s. 2015/16

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

LE DINAMICHE DELLA CRESCITA

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

Corsi di aggiornamento interregionali per insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

Violenza assistita quando i bambini guardano

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

Scuola Primaria di Marrubiu

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Relazione sull attività svolta nell a.s dal Punto di Ascolto

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO. Incontro con insegnanti 2/n. ore 2,5

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

L approccio della psicologia di comunita. Torino,

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Le Basi Psicologiche dell Altruismo e del Comportamento Prosociale

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

BULLISMO: COSA PUO FARE LA SCUOLA?

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

DOTT.SSA MANUELA ZORZI. Convegno di Psicologia Positiva Padova 26 ottobre 2013

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.

Autoefficacia e apprendimento

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE

Le relazioni tra pari


Conflitto e mediazione tra pari: una proposta per prevenire e gestire il bullismo Dott. Mirko Q. Antoncecchi

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B)

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Incontriamoci a scuola

Interventi nelle istituzioni

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

LE STRATEGIE DI COPING

Comprendere come sfruttare le differenze individuali per attirare, motivare e trattenere collaboratori di talento Topics

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Approcci di rete alla prevenzione: patto tra istituzioni, forze dell'ordine e risorse del sociale. L'esperienza di Torino, Italia

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Uno, nessuno, centomila: perché le relazioni tra pari possono diventare difficili?

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Scuola Secondaria di I grado di Iseo

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

responsabile e solidale

Corsi di aggiornamento interregionali per insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Transcript:

Il bullismo: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico Gianluca Gini Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Padova

Sommario della presentazione 1. Cosa sappiamo? 2. Cosa possiamo fare?

Cosa sappiamo? La comprensione del fenomeno

Cosa sappiamo? Definizione Insieme di comportamenti aggressivi messi in atto da uno o più studenti verso altri compagni di scuola caratterizzati da: (a) intenzionalità (b) persistenza nel tempo (c) disequilibrio di potere

Tipi di aggressività Cosa sappiamo? Reattiva: reazione a condizioni antecedenti quali, ad esempio, una provocazione Proattiva: senza provocazione da parte del partner, è rivolta al perseguimento dei fini dell aggressore

Cosa sappiamo? Il bullismo è un aggressione di tipo prevalentemente proattivo: non provocata non impulsiva goal-oriented a sangue freddo

Cosa sappiamo? TARGET DELL ATTACCO Persone o oggetti Variabili psicologiche o sociali MODALITA DI ATTACCO Attacco Diretto Attacco Mediato Prepotenza Fisica Prepotenza Verbale Prepotenza Strumentale Prepotenza Sociale

Cosa sappiamo? Altre forme che può assumere il bullismo: Cyberbullying Bullismo razzista Bullismo omofobico Molestia sessuale Nonnismo Mobbing

Cosa sappiamo? Le conseguenze del bullismo per le vittime - maggiore incidenza di sintomi psico-somatici - alti livelli di ansia, difficoltà a concentrarsi - bassa autostima e autoefficacia in diverse aree: aspetto fisico, capacità atletiche, abilità sociali, successo accademico - alti livelli di depressione, solitudine - paura di andare a scuola, abbandono scolastico - maggiore frequenza di ideazione suicidaria, tentativi di suicidio, suicidio

Cosa sappiamo? Le conseguenze del bullismo per i bulli - presenza di alcuni sintomi somatici (ma < che nelle vittime) - abbandono scolastico - abuso di sostanze (alcol, droghe), comportamenti criminali in adolescenza - disturbi psichiatrici - coinvolti in mobbing sul lavoro, partner aggressivi nelle relazioni sentimentali, genitori aggressivi

Cosa sappiamo? Verso un tentativo di spiegazione multi-fattoriale del comportamento prepotente Fattori biologici Fattori familiari Fattori individuali Fattori di gruppo Fattori contestuali

Cosa sappiamo? Fattori familiari Relazione tra bullismo e stili educativi genitoriali legami di attaccamento sistema di valori nella famiglia

Fattori individuali Cosa sappiamo? (a) La componente cognitiva (abilità sociali e teoria della mente) (b) La componente emotiva (riconoscimento delle emozioni ed empatia) (c) La componente motivazionale (ricerca di potere e popolarità) (d) La componente morale (conoscenza delle regole e disimpegno morale)

La componente cognitiva: deficit o competenza? Cosa sappiamo? I bulli hanno: buoni livelli di intelligenza sociale buoni livelli di teoria della mente buona capacità di comprensione delle intenzioni (Caravita et al., 2010; Gini, 2006; Gini et al., 2011; Peeters et al., 2010)

Cosa sappiamo? La componente emotiva: Il problema dell empatia Diversi studi indicano che: esiste una relazione negativa tra empatia (soprattutto componente affettiva) e comportamento prepotente I bulli farebbero più fatica a cogliere la sofferenza della vittima e a considerare le conseguenze negative del proprio comportamento (Björkqvist et al., 2000; Caravita et al., 2009; Endresen e Olweus, 2001; Gini et al., 2007; Poyhonen et al., 2010)

Cosa sappiamo? La componente motivazionale Alla base del comportamento prepotente sembra esserci una componente motivazionale di ricerca di maggiori dominanza e visibilità Il fine ultimo è quello di acquisire un certo livello di potere esplicito mediante l uso della forza (es., Sijtsema et al., 2009; Vaillancourt et al., 2007)

Cosa sappiamo? 2 tipi di obiettivi sociali Obiettivi relazionali: sono obiettivi di salvaguardia delle relazioni interpersonali, così da essere accettati socialmente dagli interlocutori e dagli astanti Obiettivi strumentali: riguardano strategie comportamentali che, indipendentemente dalle ricadute relazionali, consentono di raggiungere un obiettivo desiderato privilegiati dagli individui aggressivi proattivi

Cosa sappiamo? Lo status del bullo nel gruppo dei coetanei Basso in preferenza sociale Alto in popolarità percepita Visibilità Centralità

Bullismo e moralità Comportamento prepotente Cosa sappiamo? scorretta percezione delle regole morali (soprattutto nella tarda fanciullezza) maggiore disimpegno morale (soprattutto a partire dalla preadolescenza) minori emozioni morali (senso di colpa e vergogna) norme di gruppo (Caravita e Gini, 2010)

Cosa sappiamo? Sostenitore I ruoli nel gruppo Aiutante Esterno Bullo Esterno Difensore Vittima Esterno Esterno Adattato da Gini, 2005

L importanza del gruppo dei pari Cosa sappiamo? La messa in atto di numerosi comportamenti negativi è significativamente influenzata dal gruppo dei pari, mediante diversi meccanismi psicosociali (omofilia, norme di gruppo, identità sociale, ecc.): fumo, alcol, sostanze stupefacenti comportamenti sessuali a rischio, guida pericolosa comportamenti aggressivi, bullismo, violenza vandalismo, microcriminalità es., Espelage & Swearer (2004); Prinstein & Dodge (2008)

Cosa sappiamo? Variabili contestuali che influenzano i comportamenti devianti ed aggressivi a scuola clima scolastico atteggiamenti e comportamenti degli adulti senso di comunità organizzazione della scuola (democratica vs. autoritaria) sistema disciplinare, senso di giustizia percepito tipo di relazione insegnanti - alunni

Cosa possiamo fare? La prevenzione e l intervento anti-bullismo

Cosa possiamo fare? La prevenzione e l intervento L approccio ecologico-sistemico per la prevenzione del bullismo

Cosa possiamo fare? La prevenzione e l intervento Associazioni di volontariato Istituzioni pubbliche Biblioteche Tempo Libero Forze dell ordine SCUOLA Associazioni sportive Tribunale dei Minori Servizi sociali ASL Istituzioni religiose

Cosa possiamo fare? La prevenzione e l intervento Il ruolo della comunità nella prevenzione e nell intervento anti-bullismo L Osservatorio regionale I punti di ascolto provinciali Le scuole in rete

Cosa possiamo fare? La prevenzione e l intervento La probabilità di successo di un approccio sistemico e di comunità dipende dal coinvolgimento attivo di tutte le componenti coinvolte: alunni, personale docente e non docente, famiglie, istituzioni, agenzie esterne inoltre dipende da quanto potere e responsabilità (empowerment) ciascuna di queste componenti sente di avere nella sua partecipazione nello sviluppo e nell implementazione del progetto

Cosa possiamo fare? La prevenzione e l intervento Tre concezioni di scuola rispetto alla realizzazione di progetti per la promozione del benessere e la prevenzione del disagio: 1. La scuola come contenitore di interventi 2. La scuola come oggetto dell intervento 3. La scuola come soggetto attivo dell intervento Empowerment dell intera comunità scolastica

Cosa possiamo fare? La prevenzione e l intervento The whole-school community approach Strategie di intervento anti-bullismo a diversi livelli: scuola classe singoli alunni famiglie

Cosa possiamo fare? La prevenzione e l intervento Principali caratteristiche dei programmi più efficaci 1. Politica scolastica formalizzata 2. Formazione del personale scolastico 3. Miglioramento del sistema di regole e delle strategie di gestione della classe 4. Uso di strategie curricolari per aumentare la consapevolezza e la responsabilizzazione degli alunni 5. Implementazione di programmi di peer support 6. Identificazione di procedure di risposta agli episodi più gravi Merrell, Gueldner, Ross, & Isava, 2008; Ttofi & Farrington, 2009; Vreeman & Carroll, 2007

Cosa possiamo fare? La prevenzione e l intervento Stabilire una politica scolastica anti-bullismo "una dichiarazione di intenti che guidi l'azione e l'organizzazione all'interno della scuola e l'esplicitazione di una serie di obiettivi concordati che diano agli alunni, al personale e ai genitori un'indicazione e una dimostrazione tangibile dell'impegno della scuola a fare qualcosa contro i comportamenti prepotenti" (Sharp e Smith, 1994).

Cosa possiamo fare? La prevenzione e l intervento Elementi importanti in una politica scolastica antibullismo efficace: Definizione condivisa di cosa si intende per bullismo Creazione di un gruppo di lavoro sul bullismo Procedure chiare per la denuncia delle prepotenze subite o a cui si è assistito Procedure informali e formali per la risoluzione dei casi Modalità di sostegno per le vittime delle prepotenze Strategie per la formazione e la prevenzione Partnership con la comunità

Cosa possiamo fare? La prevenzione e l intervento Formazione del personale della scuola accrescere la consapevolezza circa la presenza e gli effetti negativi del bullismo accrescere le conoscenze circa le caratteristiche del bullismo e la capacità di riconoscere le diverse forme di comportamento aggressivo incrementare le abilità di gestione dei conflitti migliorare le modalità di gestione della classe e la supervisione fornire strumenti specifici per la prevenzione del bullismo e la promozione dei comportamenti prosociali e di aiuto

Cosa possiamo fare? La prevenzione e l intervento Gli interventi a livello di classe Alfabetizzazione emotiva Attività curricolari Condivisione di regole

Cosa possiamo fare? La prevenzione e l intervento Altri interventi a livello di scuola o di classe (a) Riorganizzazione degli ambienti (b) Circoli di qualità (c) Uso di tecniche di apprendimento cooperative (d) Attività positive che creino senso di comunità (e) Attivazione di uno sportello di ascolto (f) Programmi di peer support

Grazie per l attenzione Per approfondimenti: Cavarita S., Gini G. (2010). L (im)moralità del bullismo. Unicopli, Milano Gini G., Pozzoli T. (in stampa). Gli interventi antibullismo. Carocci, Roma