Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma



Documenti analoghi
Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

PARTE 5: Risparmio, investimento e

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Risparmio e Investimento

Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta. La struttura finanziaria dell'economia

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Economia e Politica Monetaria

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Il sistema monetario

Sistema di contabilità nazionale

IL SISTEMA FINANZIARIO

I MERCATI FINANZIARI

IL SISTEMA FINANZIARIO: UN INTRODUZIONE

Il sistema finanziario

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri

Lezione Introduzione

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Il sistema monetario

Banca e Finanza in Europa

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

1.4 Le autorità di vigilanza Costi di transazione e liquidità La redistribuzione dei rischi 28

L avvio di un attività

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni.

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Dati significativi di gestione

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Private Banking e Fondi Immobiliari

Il controllo dell offerta di moneta

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

Scegliete i fondi d investimento più adatti

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

RENDICONTO FINANZIARIO

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Equazione quantitativa della moneta

Assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con premio unico

Politica economica in economia aperta

Moneta e Tasso di cambio

Note per la lettura dei report

Aspettative, Produzione e Politica Economica

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Introduzione. La contabilità nazionale in un economia aperta. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Bilancio di esercizio

Corso di Finanza aziendale

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

Politica economica in economia aperta

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica

EQUILIBRI DI GESTIONE

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

Economia Monetaria - Slide 6

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

IL CONTESTO Dove Siamo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Transcript:

UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Una visione d insieme 2. I settori istituzionali 3. I saldi finanziari 4. Le Famiglie 5. Le Imprese 6. Istituzioni e mercati 2 Una visione d insieme 3 1

4. La necessità dell intermediazione finanziaria Una visione d insieme La società post industriale è caratterizzata da 1. Transazioni / scambi monetari 2. Dissociazione dei centri decisionali su : I (investimento) S (risparmio) 4 4. La necessità dell intermediazione finanziaria Una visione d insieme Il sistema finanziario in generale è un insieme organizzato (soggetto a regole e a controlli) di mercati, intermediari e strumenti finanziari 5 4. La necessità dell intermediazione finanziaria Una visione d insieme Il sistema finanziario consente: 1. il regolamento degli scambi / transazioni 2. l accumulazione del risparmio 3. il finanziamento degli investimenti 4. la gestione dei rischi 5. la trasmissione della politica monetaria 6 2

4. La necessità dell intermediazione finanziaria Una visione d insieme Il quesito principale Siamo sicuri che chi ha il risparmio sia disposto a prestarlo a chi vuol fare investimenti? Generalmente chi presta il risparmio desidera: che non si corrano troppi rischi; un limitato orizzonte temporale. Chi prende a prestito il denaro per investimenti ha invece : una maggiore propensione al rischio; esigenze di ritorno nel tempo più lunghe. 7 4. La necessità dell intermediazione finanziaria Una visione d insieme In sintesi Normalmente si verifica che gli operatori cerchino: strumenti finanziari condizioni di rischio / rendimento che il mercato non sempre offre 8 4. La necessità dell intermediazione finanziaria Una visione d insieme Non è sempre possibile ricorrere al solo scambio diretto Unità in surplus MERCATI Unità in deficit Talvolta occorre ricorrere allo scambio intermediato che accontenta entrambe le parti Unità in surplus INTERMEDIARI Unità in deficit 9 3

I settori istituzionali 10 4. La necessità dell intermediazione finanziaria I settori istituzionali Può essere utile una ripartizione in pochi soggetti ed effettuare l analisi fra grandi comparti dell economia. Banca d Italia: le classi a cui fare riferimento sono: Raggruppamenti; Omogenei; Autonomi Con capacità di decisione in campo economicofinanziario 11 4. La necessità dell intermediazione finanziaria I settori istituzionali L Istat/Banca d Italia distingue: 1. Soggetti e quasi società non finanziarie 2. Istituzioni di credito 3. Imprese di assicurazione 4. Famiglie 5. Amministrazioni pubbliche 6. Estero 12 4

4. La necessità dell intermediazione finanziaria I settori istituzionali Tutto ciò può essere convenientemente aggregato in 3 o 4 settori istituzionali: Settore privato Settore pubblico Estero Il settore privato può essere ulteriormente disaggregato in 1.2. Famiglie 1.2. Imprese 13 4. La necessità dell intermediazione finanziaria I settori istituzionali Stati Uniti 12,00 8,00 4,00 0,00-4,00-8,00-12,00 1998 1999 2000 2001 2002 2003 deficit pubblico tasso di risparmio privato saldo partite correnti 14 4. La necessità dell intermediazione finanziaria I settori istituzionali Giappone 12,00 8,00 4,00 0,00-4,00-8,00-12,00 1998 1999 2000 2001 2002 2003 deficit pubblico tasso di risparmio privato saldo partite correnti 15 5

4. La necessità dell intermediazione finanziaria I settori istituzionali Area euro 12,00 8,00 4,00 0,00-4,00-8,00-12,00 1998 1999 2000 2001 2002 2003 deficit pubblico tasso di risparmio privato saldo partite correnti 16 I saldi finanziari 17 4. La necessità dell intermediazione finanziaria I saldi finanziari Famiglie: Reddito e Risparmio La differenza tra il reddito (Y f ) e i consumi (C) misura il risparmio (S): Y f C = S Il risparmio è un incremento di patrimonio; può essere utilizzata per investimenti in: attività reali e attività finanziarie Il saldo finanziario delle famiglie è dato dalla variazione delle sue attività? Af 18 6

4. La necessità dell intermediazione finanziaria I saldi finanziari Imprese: Reddito e Investimento La differenza tra il reddito/autofinanziamento (Y i ) e l Investimento (I) determina il fabbisogno finanziario delle imprese, il risparmio negativo: Y i I = S L investimento è un incremento di patrimonio delle imprese deve essere finanziato Il saldo finanziario delle imprese è dato dalla variazione delle sue passività? Pf 19 4. La necessità dell intermediazione finanziaria I saldi finanziari Generalizzando Dividendo fra impieghi e fonti si ha: I +? Af =? Pf+ S dove: I = rappresenta la? delle Attività Reali S = rappresenta la? del Patrimonio Netto Il SALDO FINANZIARIO è la differenza tra : SF = S I =? Pf -? Af 20 4. La necessità dell intermediazione finanziaria I saldi finanziari Le situazioni teoricamente possibili sono tre: Risparmio (S) = (I) Investimenti SF=0 Risparmio (S) = 0 SF negativo = I Investimenti (I) = 0 SF positivo = S 21 7

4. La necessità dell intermediazione finanziaria I saldi finanziari SF > 0 (surplus) si hanno risorse a disposizione per nuovi investimenti di tipo finanziario SF < 0 (deficit) occorrono risorse finanziarie per sostenere gli investimenti programmati L evidenziazione dei saldi finanziari può quindi servire a mettere in evidenza la necessità di intermediazione finanziaria 22 4. La necessità dell intermediazione finanziaria I saldi finanziari I saldi finanziari settoriali (valori percentuali sul PIL, 1990) Famiglie Imprese Amministrazioni Estero pubbliche Francia 1,9-2,3-1,9 1,1 Germania 7,4-0,8-3,0-5,2 Italia 14,1-8,3-10,2 1,3 Regno Unito 1,1-4,7-0,7 2,8 23 4. La necessità dell intermediazione finanziaria I saldi finanziari I saldi finanziari settoriali. ITALIA (valori percentuali sul PIL) Famiglie Imprese Amministrazioni pubbliche Istituzioni finanziarie Resto del Mondo 1971 12,8-5,2-6,1 0,5-1,8 1975 16,5-7,7-12,4 2,0 0,3 1980 11,7-7,5-8,6 1,8 2,2 1985 14,4-4,9-13,6 1,5 0,8 1990 13,9-9,1-10,4 1,7 1,6 1995 9,0-3,1-7,0 1,7-2,5 1999 6,4-0,7-2,2-2,8-0,7 2000 7,8-5,2-0,7-0,5-1,4 2001 8,6-3,0-1,7-0,5-3,4 in % sul PIL 24 8

Le Famiglie 25 4. La necessità dell intermediazione finanziaria Le Famiglie ATTIVITÀ REALI: Beni aventi un valore intrinseco in quanto utili nella produzione di di servizi di utilità reale ed immediata per il possessore ATTIVITÀ FINANZIARIE: L investitore vanta un diritto nei confronti del reddito e della ricchezza presenti e futuri dell emittente dello strumento finanziario il quale a sua volta, ha un impegno a soddisfare questo diritto L insieme delle attività reali e finanziarie rappresenta il: Portafoglio finanziario 26 4. La necessità dell intermediazione finanziaria Le Famiglie 27 9

4. La necessità dell intermediazione finanziaria Le Famiglie Attività e passività finanziarie delle famiglie italiane Anno 2001 Attività Passività Attività Passività Oro monetario e DSP - - - - Biglietti, monete e depositi a vista 408.233-16,5 - Altri depositi 274.067-11,1 - Titoli a breve termine 23.180-0,9 - Titoli a medio/lungo termine 506.916-20,5 - Derivati - - - - Prestiti a breve termine - 55.618-14,8 Prestiti a medio/lungo termine - 222.962-59,4 Azioni e altre partecipazioni 476.737-19,3 - Quote di fondi comuni 401.969-16,3 - Riserve tecniche di assicurazione 364.540 23.918 14,8 6,4 Altri conti attivi e pasivi 15.370 73.098 0,6 19,5 Totale 2.471.012 375.596 100,0 100,0 28 4. La necessità dell intermediazione finanziaria Le Famiglie 29 Le imprese 30 10

4. La necessità dell intermediazione finanziaria Le Imprese Attività e passività finanziarie delle imprese non finanziarie in Italia Anno 2001 Attività Passività Attività Passività Oro monetario e DSP - - - - Biglietti, monete e depositi a vista 105.625-7,6 - Altri depositi 9.224-0,7 - Titoli a breve termine 2.175 2.889 0,2 0,1 Titoli a medio/lungo termine 52.067 27.304 3,8 1,2 Derivati 4.924 10.116 0,4 0,4 Prestiti a breve termine 41.279 399.313 3,0 17,7 Prestiti a medio/lungo termine - 288.445-12,8 Azioni e altre partecipazioni 830.823 1.176.761 59,9 52,0 Quote di fondi comuni 15.102-1,1 - Riserve tecniche di assicurazione 17.185 79.723 1,2 3,5 Altri conti attivi e pasivi 309.395 276.504 22,3 12,2 Totale 1.387.799 2.261.055 100,0 100,0 31 4. La necessità dell intermediazione finanziaria Le imprese 32 4. La necessità dell intermediazione finanziaria Le imprese 33 11

Istituzioni e mercati 34 4. La necessità dell intermediazione finanziaria Istituzioni e mercati 35 4. La necessità dell intermediazione finanziaria Istituzioni e mercati 36 12