DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Documenti analoghi
Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Bilanciamento delle reazioni chimiche

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4.

Reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Le reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox)

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Reazioni di ossido-riduzione

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Le reazioni di ossidoriduzione

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

3. Le Reazioni Chimiche

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni chimiche 2

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

Ossido Riduzione. Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce

Reazioni di ossido-riduzione

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

Trasformazioni fisiche e chimiche

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010

LE REAZIONI CHIMICHE

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Esercizi di stechiometria

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

27/04/2017 ELETTROCHIMICA REAZIONI REDOX SCHEMA REAZIONE REDOX

Numeri di Ossidazione

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Isotopi e Pesi atomici

Esploriamo la chimica

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Reazioni chimiche e stechiometria

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Lezione 7. Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione. Predire i prodotti delle reazioni

CHIMICA TEST ED ESERCIZI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

Numero di ossidazione

NOMENCLATURA CHIMICA

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame.

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

PROCEDURA PER REAZIONE REDOX. 1) scrivo la reazione come presentata ( cioè non completa e non bilanciata) AB A + B AX + BZ AY + BK.

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Le Reazioni redox. combustioni. corrosioni. fotosintesi. lo scambio di elettroni. metabolismo alimentare. preparazione dei metalli ...

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

GLI ELEMENTI CHIMICI

1. Elettronegatività 2. Numero di ossidazione 3. Reazioni di ossidoriduzione (REDOX) 4. Bilanciamento redox

Classificazione e nomenclatura dei composti

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Esploriamo la chimica

*M I03* 3/20. perforiran list

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Transcript:

Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Reazioni di ossidoriduzione (redox) L ossidazione è la perdita di elettroni. L agente riducente perde elettroni e si ossida. La riduzione è l acquisto di elettroni. L agente ossidante acquista elettroni e si riduce. Una reazione redox è una reazione di trasferimento elettronico. L ossidazione e la riduzione avvengono insieme.

Regole per assegnare un numero di ossidazione (N.O.) Regole generali 1. Per un atomo nella sua forma elementare (Na, O 2, Cl 2, etc.): N.O. = 0 2. Per uno ione monoatomico: N.O. = carica dello ione 3. La somma dei N.O. degli atomi in un composto è uguale a zero. La somma dei N.O. deli atomi in uno ione poliatomico è uguale alla carica dello ione (principio di elettroneutralità). Regole per specifici atomi o gruppi della Tavola Periodica 1.Per il Gruppo 1A(1): N.O. = +1 in tutti i composti 2.Per il Gruppo 2A(2): N.O. = +2 in tutti i composti 3.Per l idrogeno: N.O. = +1 in combinazione con non metalli N.O. = -1 in combinazione con metalli e boro 4.Per il fluoro: N.O. = -1 in tutti i composti 5.Per l ossigeno: N.O. = -1 nei perossidi N.O. = -2 in tutti gli altri composti (eccettuati quelli con F) 6. Per il Gruppo 7A(17): N.O. = -1 in combinazione con metalli, non metalli (eccettuato O) e altri alogeni in posizione inferiore nel Gruppo

Terminologia per le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Bilanciamento delle equazioni redox 1. Assegnare N.O. a tutti gli elementi. 2. Identificare la specie ossidata e la specie ridotta. 3. Calcolare il numero di e - ceduti nell ossidazione e acquistati nella riduzione. 4. Moltiplicare uno di questi numeri per fattori appropriati per far sì che il numero di e - ceduti sia uguale al numero di e - acquistati. 5. Completare il bilanciamento per esame diretto, aggiungendo gli stati di aggregazione.

Il decalogo del bilanciamento delle equazioni redox

Bilanciamento delle equazioni redox (metodo delle semireazioni) Ambiente acido Cu + HNO 3 Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 + H 2 O 1) Si scrive la reazione non bilanciata in forma ionica: Cu + H + + NO 3- Cu 2+ + NO 3- + NO 2 + H 2 O 2) si omettono gli ioni che non partecipano alla reazione: Cu + H + + NO 3- Cu 2+ + NO 2 + H 2 O 3) si calcolano i numeri di ossidazione: 0 +1 +5-2 +2 +4-2 +1-2 Cu H + NO 3 - Cu 2+ NO 2 + H 2 O

4) si scrivono le due semireazioni: Cu Cu 2+ +2 e NO 3- + e NO 2 5) si bilanciano le cariche aggiungendo ioni H + od OH - a seconda che la reazione si svolga in ambiente acido o basico: Cu Cu 2+ +2 e NO 3- + e + 2 H + à NO 2 6) si bilanciano le masse aggiungendo H 2 O: Cu Cu 2+ +2 e NO 3- + e + 2 H + NO 2 + H 2 O

7) si rendono uguali i numeri di elettroni scambiati nelle due semireazioni facendo il m.c.m.: Cu Cu 2+ +2 e 2 NO 3- + 2 e + 4 H + 2 NO 2 + 2 H 2 O 8) si sommano le due semireazioni: Cu + 2 NO 3- + 2 e + 4 H + Cu 2+ + 2 e + 2 NO 2 + 2 H 2 O 9) si fanno le necessarie semplificazioni: Cu + 2 NO 3- + 4 H + Cu 2+ + 2 NO 2 + 2 H 2 O 10) si riscrive la reazione bilanciata in forma molecolare aggiungendo il necessario numero di ioni che non partecipano alla reazione Cu + 4 HNO 3 Cu(NO 3 ) 2 + 2 NO 2 + 2 H 2 O

Bilanciamento delle equazioni redox (metodo delle semireazioni) Ambiente basico K 2 Cr 2 O 7 + H 2 O + S SO 2 + KOH + Cr 2 O 3 1) Si scrive la reazione non bilanciata in forma ionica: K + + Cr 2 O 7 + S + H 2 O SO 2 + K + + OH - + Cr 2 O 3 2) si omettono gli ioni che non partecipano alla reazione: Cr 2 O 7 + S + H 2 O SO 2 + OH - + Cr 2 O 3 3) si calcolano i numeri di ossidazione: +6-2 0 +1-2 +4-2 -2 +1 +3-2 Cr 2 O 7 S H 2 O SO 2 OH - Cr 2 O 3

4) si scrivono le due semireazioni: Cr 2 O 7 + 6 e Cr 2 O 3 S SO 2 + 4e 5) si bilanciano le cariche aggiungendo ioni H + od OH - a seconda che la reazione si svolga in ambiente acido o basico: Cr 2 O 7 + 6 e Cr 2 O 3 + 8 OH - S + 4 OH - SO 2 + 4e 6) si bilanciano le masse aggiungendo H 2 O: Cr 2 O 7 + 6 e + 4 H 2 O Cr 2 O 3 + 8 OH - S + 4 OH - SO 2 + 4e + 2 H 2 O

7) si rendono uguali i numeri di elettroni scambiati nelle due semireazioni facendo il m.c.m.: 2 Cr 2 O 7 + 12 e + 8 H 2 O 2 Cr 2 O 3 + 16 OH - 3 S + 12 OH - 3 SO 2 + 12 e + 6 H 2 O 8) si sommano le due semireazioni: 2 Cr 2 O 7 + 8 H 2 O + 3 S + 12 OH - 9) si fanno le necessarie semplificazioni: 2 Cr 2 O 3 + 16 OH - 3 SO 2 + 6 H 2 O 2 Cr 2 O 7 + 2 H 2 O + 3 S 2 Cr 2 O 3 + 4 OH - + 3 SO 2 10) si riscrive la reazione bilanciata in forma molecolare aggiungendo il necessario numero di ioni che non partecipano alla reazione 2 K 2 Cr 2 O 7 + 2 H 2 O + 3 S 3 SO 2 + 4 KOH + 2 Cr 2 O 3