Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Documenti analoghi
Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Il nuovo Programma Energetico ambientale regionale (PEAR) di Regione Lombardia

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia

Mercoledì 23 ottobre Auditorium Cassa Rurale Treviglio. ALICE TURA (funzionario della Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile)

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

La valutazione delle emissioni evitate

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

legate al Piano Energetico Europeo

Il PEAR di Regione Lombardia: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia

Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013, n. X/1118

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

La riqualificazione energetica nello scenario normativo europeo

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica


Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi e Statistiche. Dicembre 2015

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Efficienza energetica e integrazione delle rinnovabili nei cicli produttivi

DA I T ST O ST RI R CI DEL

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Rapporto di valutazione exante degli strumenti finanziari da attivare nel POR FESR Marche 2014+

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Il Progetto GreenBike

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

Il Piano Energetico Ambientale Regionale: Strategie regionali per il

La proposta di. per le energie rinnovabili

Regione Piemonte Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Filippo BARETTI

Corso di aggiornamento

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

STRUMENTI PER I COMUNI A A MISURA 2020

La politica di Regione Lombardia in campo energetico: Il Piano d Azione d. e il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente

L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

Confronto con scenari del sistema energetico nazionale Il modello MONET

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Il sistema dei Certificati bianchi

ENERGIA. Quantificare i consumi energetici finali totali per la loro razionalizzazione e contenimento DISPONIBILITÀ DEI DATI

L efficienza energetica negli edifici

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Audizione X Commissione Senato

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al Massimo Gallanti

La sostenibilitä degli impianti biogas nella pianificazione energetica

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Efficienza energetica nel quadro europeo e gli interventi locali attraverso i piani energetici comunali

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

degli edifici pubblici

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

al Regolamento Edilizio

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

Transcript:

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA Mauro Fasano - Dirigente U.O. Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

IL CONTESTO: IL PIANO CLIMA 20-20-20 Il progetto FACTOR20 nasce contestualmente alla definizione delle strategie energetiche europee; Ruolo chiave della raccolta e gestione dei dati energetici a livello regionale: monitoraggio obiettivi nazionali (Burden sharing) supporto agli Enti Locali per la definizione dei piani d azione per l energia (Patto dei Sindaci) Con FACTOR20 si intende: migliorare ed estendere le basi dati (da SIRENA a SIRENA FACTOR20) armonizzare le metodologie di calcolo (strumento di interesse nazionale) Fornire agli enti locali una «cassetta degli attrezzi» per l attuazione dei PAES

LA BASE DI CONOSCENZA: I DATI ENERGETICI WWW.ENERGIALOMBARDIA.EU REGISTRO REGIONALE FONTI RINNOVABILI 3,5 MILIONI DI IMPIANTI TERMICI 10.000 MANUTENTORI OLTRE 750 IMPIANTI GEOTERMICI 1 MILIONE DI CERTIFICAZIONI ENERGETICHE 17.000 CERTIFICATORI

IL CONTESTO EUROPEO DIRETTIVA 28/2009/CE 29/2009/CE (PACCHETTO CLIMA) DIRETTIVA 31/2010/CE nearly zero Energy building ROAD MAP EUROPEA 2050 Tabella di marcia per un economia a bassa emissione di carbonio al 2050 DIRETTIVA 27/2012/CE Efficienza energetica LIBRO VERDE (IN CONSULTAZIONE) Un quadro per le politiche dell energia e del clima all orizzonte 2030 2009 2010 2011 2012 2013

IL CONTESTO NAZIONALE PIANO D AZIONE NAZIONALE PER LE RINNOVABILI 2010 D.LGS 28/2011 2011 2 PIANO D AZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA PAEE 2011 Decreto 15 marzo 2012 Burden sharing 2012 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE 2013

Bilancio Energetico: La Domanda e l Offerta di Energia in Lombardia

LA DOMANDA DI ENERGIA: TREND 2000-2012 STABILITÀ DEI CONSUMI FINALI TOTALI DI ENERGIA : CIRCA 24.500 KTEP NEL 2012.

LA DOMANDA DI ENERGIA NEI SETTORI Gli edifici (residenziale + terziario e servizi), con un fabbisogno nel 2012 di poco meno di 11 milioni di tep, rappresentano il comparto più energivoro in Lombardia pari al 43% del totale. trasporti agricoltura residenziale Nel periodo 2000-2012, i consumi finali di energia nel residenziale sono diminuiti del 4%. Nel terziario si riscontra un incremento del 41%. 70% 60% All interno del settore residenziale i consumi sono ripartiti nel seguente modo: 68% SETTORE CIVILE: USI FINALI DI ENERG 50% 43% 40% 30% 20% 10% 18% 9% 5% 0% industria terziario

LA DOMANDA DI ENERGIA ELETTRICA IN LOMBARDIA: VETTORI ENERGETICI USI FINALI NEL 2012 Il vettore energetico più utilizzato è il gas metano.

L OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA IN LOMBARDIA: produzione da fonti rinnovabili, fonti fossili e importazione

L offerta di energia elettrica e il fabbisogno complessivo regionale Fabbisogno di energia elettrica Deficit Produzione di energia elettrica in Lombardia L autosufficienza regionale e una logica ormai superata dal mercato energetico libero

L offerta di energia elettrica e il fabbisogno complessivo regionale Oltre alla stima del fabbisogno elettrico totale occorre considerare la capacità del parco elettrico regionale di soddisfare la richiesta di punta giornaliera. 07 ottobre 2010 Le Cave

MIX DI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA IN LOMBARDIA 2,0% 0,4% 4,0% 2,0% 0,2% BIOGAS BIOMASSE 22,6% TERMOVALORIZZATORI FOTOVOLTAICO BIOLIQUIDI IDROELETTRICO IDROELETTRICO pompaggio TERMOELETTRICO FF 1,0% 67,6% 07 ottobre 2010 Le Cave

Le fonti energetiche rinnovabili: L offerta attuale e gli obiettivi al 2020

LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: OFFERTA 2,1 milioni di tep 8,2% DEI CONSUMI FINALI LORDI

LE FONTI RINNOVABILI: I TREND DI OFFERTA 2005 2010 energia elettrica, termica e trasporti

IL QUADRO DEGLI OBIETTIVI DEL PACCHETTO CLIMA AL 2020 RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020 RISPARMIO ENERGETICO -20% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020 CO 2EQ -13% AL 2020 (SU BASE 2005) Potenzialità tecnico/economica Vocazione territoriale 20 CO 2 Il vincolo degli obiettivi al 2020 LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 RE 20 FER

IL BURDEN SHARING E LA REGIONALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI SULLE FER CONSUMI DI ENERGIA RINNOVABILE % quota regionale dei consumi di energia coperti da FER = FER Elettriche Consumi elettrici FER Termiche CONSUMI FINALI LORDI Consumi termici FER Trasporti Consumi trasporti Calcolo del valore di partenza Media 2006 2010 (Terna) IL PERCORSO PER LA LOMBARDIA VERSO IL TARGET FER 2020 Valore di partenza 2012 2014 2016 Media 2005 2007 (ENEA) 2018 Media 2005 2007 (ENEA) 2020 4,9% 7,0 % 7,7 % 8,5 % 9,7 % 11,3 %

STRATEGIA EUROPEA E SCENARI REGIONALI 11,3 %, La l.r. 7 2012 chiede di superare il target CONSUMO DI ENERGIA RINNOVABILE CONSUMO FINALE LORDO STRATEGIA INTEGRATA Le strategie d azione prevedono interventi sui settori d uso finali. Il settore civile (in particolare il residenziale) sarà quello che maggiormente potrà dare un contributo al contenimento dei consumi. OPPORTUNITA Agire sul denominatore è fondamentale e può essere la vera opportunità di rilancio in chiave anti-crisi. Il primo punto del PEAR sarà quindi il contenimento dei consumi energetici nello scenario al 2020. 25,5 Mtep 28,5 Mtep Trasporti Terziario Industria Residenziale 25,1 Mtep

BURDEN SHARING E OBIETTIVI REGIONALI - Produzione energetica da fonti rinnovabili in Lombardia ed obiettivi previsti dal Decreto Burden Sharing. EE = energia elettrica; TH = energia termica; TLR da FER = teleriscaldamento da fonti rinnovabili

Grazie per l attenzione Mauro Fasano - Dirigente U.O. Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile