Guida per la scelta della scuola secondaria superiore. anno scolastico 2013-2014



Documenti analoghi
Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA


CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) - ISCRIZIONI

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Oggetto: Iscrizioni alle scuole di istruzione secondaria di secondo grado relative all'anno scolastico

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore


L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

I.I.S. Astolfo Lunardi

Benvenuti in prima media!

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

ISCRIZIONI ON LINE ALLE CLASSI PRIME

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n.

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Linee guida per le Scuole 2.0

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO.

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Presentazione del Liceo

OPEN DAY Orientamento iscrizioni per l a.s. 2013/2014

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

I nuovi Istituti Tecnici

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico COD. MIUR: MOIS C.F.:

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Programmazione Biennio e Triennio serale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

I nuovi Istituti Professionali

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA'

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Transcript:

UNA BUSSOLA per CRESCERE Guida per la scelta della scuola secondaria superiore anno scolastico 2013-2014 Aggiornamento a cura dei docenti: G. Alfano, G. Cencetti, A. Gambacorta, R.Neglia Si ringraziano le Istituzioni scolastiche dell Umbria che hanno contribuito alla realizzazione della presente pubblicazione attraverso l invio di contenuti delle schede informative Una bussola per crescere - pag. I - Anno scolastico 2012-13

Indice Nota: gli istituti elencati con le voci Istituti d Istruzione Superiore e Istituti Omnicomprensivi possono comprendere, nella loro offerta formativa, indirizzi liceali e/o indirizzi tecnici e/o indirizzi professionali Indice...II Presentazione del Direttore Generale... 1 Introduzione... 3 PROVINCIA DI PERUGIA...13 LICEI LICEO PROPERZIO...14 LICEO ANNESSO AL CONVITTO NAZIONALE PRINCIPE DI NAPOLI...16 LICEO PLINIO IL GIOVANE...18 LICEO ALPINOLO MAGNINI...20 LICEO F. FREZZI BEATA ANGELA...22 LICEO G. MARCONI...24 LICEO G. MAZZATINTI...26 LICEO A. MARIOTTI...28 LICEO G. ALESSI...30 LICEO G. GALILEI...32 LICEO A. PIERALLI...34 LICEO PONTANO-SANSI - LEONARDI...36 LICEO A. VOLTA...38 LICEO JACOPONE DA TODI...40 ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE E OMNICOMPRENSIVI ISTITUTO ISTRUZIONE SUP. POLO - BONGHI...42 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO BEATO SIMONE FIDATI...44 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO RASETTI ROSSETTI...46 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO G. PONTANO...48 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE I. CALVINO...50 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PATRIZI BALDELLI CAVALLOTTI 52 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO di Giano dell Umbria - Bastardo...54 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE R. CASIMIRI...56 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. GATTAPONE...58 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO G. MAZZINI...60 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. SALVATORELLI...62 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. ALIGHIERI...64 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE R. BATTAGLIA...66 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. BRUNO...68 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO B. DI BETTO...70 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE di Spoleto...72 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI EINAUDI...74 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. DA VINCI...76 ISTITUTI TECNICI ISTITUTO TECNICO FRANCHETTI SALVIANI...78 ISTITUTO TECNICO F. SCARPELLINI...80 Una bussola per crescere - pag. II - Anno scolastico 2012-13

ISTITUTO TECNICO L. DA VINCI...82 ISTITUTO TECNICO M.L. CASSATA...84 ISTITUTO TECNICO CAPITINI VITTORIO EMANUELE II...86 ISTITUTO TECNICO A. DI CAMBIO...88 ISTITUTO TECNICO A. VOLTA...90 ISTITUTI PROFESSIONALI ISTITUTO PROFESSIONALE di Assisi...92 ISTITUTO PROFESSIONALE E. ORFINI...94 ISTITUTO PROFESSIONALE CAVOUR MARCONI...96 ISTITUTO PROFESSIONALE B. PASCAL...98 ISTITUTO PROFESSIONALE G. DE CAROLIS...100 PROVINCIA DI TERNI...102 LICEI LICEO E. MAJORANA...103 LICEO ARTISTICO E CLASSICO di Orvieto...105 LICEO R. DONATELLI...107 LICEO G. GALILEI...109 LICEO G. C. TACITO...111 LICEO O. METELLI...113 LICEO F. ANGELONI...115 ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE E OMNICOMPRENSIVI ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO di Amelia...117 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO...119 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GANDHI...121 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE di Orvieto...123 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CASAGRANDE CESI...125 ISTITUTI TECNICI ISTITUTO TECNICO L. ALLIEVI...127 ISTITUTO TECNICO A. DA SANGALLO...129 ISTITUTI PROFESSIONALI ISTITUTO PROFESSIONALE S. PERTINI...131 Istituti Paritari dell Umbria...Errore. Il segnalibro non è definito. Una bussola per crescere - pag. III Anno scolastico 2012-13

Presentazione del Direttore Generale La scelta della scuola superiore alla quale iscriversi dopo la scuola secondaria di primo grado costituisce per uno studente e per la sua famiglia la prima impegnativa decisione da affrontare nel percorso formativo. Essa si basa non solo su motivazioni legate al vissuto dell alunno, nel suo ambito personale e familiare, ma anche sulle attese, sulle prospettive, si può certamente dire sul progetto di vita che si va delineando gradualmente nel periodo adolescenziale. Riguardo a questa seconda componente, che si pone come elemento costitutivo della scelta, un valore tutto particolare assume l individuazione della scuola che si ritiene che possa meglio corrispondere sia alle motivazioni sia alle prospettive e contribuire in maniera efficace al proseguimento del processo di maturazione dello studente, in tutte le sue dimensioni. Partendo dal presupposto che la famiglia e la scuola abbiano fornito tutti i supporti di tipo educativo e cognitivo favorevoli a questa scelta, resta ora da definire entro il mese di febbraio la scuola secondaria di secondo grado alla quale iscriversi, alla quale cioè affidare, in un certo senso, il compito impegnativo di far compiere un ulteriore segmento del percorso di crescita umana e culturale, che permetta allo studente di individuare via via, con la minore approssimazione possibile, la propria collocazione nel mondo degli adulti, con la consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie potenzialità anche di tipo operativo. L Ufficio Scolastico Regionale, mantenendo un apprezzata consuetudine, ha predisposto uno strumento digitale che può rendere meno problematico quest ultimo passaggio, consentendo agli studenti in uscita dalla cosiddetta scuola media di individuare fra le varie scuole superiori della regione quella che corrisponda meglio alle proprie aspettative. Nella presente Bussola per crescere si trova, infatti, per ogni scuola statale, la descrizione degli elementi salienti che ne caratterizzano il piano di studi e Una bussola per crescere - pag. 1 - Anno scolastico 2012-13

l offerta formativa, oltre alle informazioni di base per una sua immediata e sintetica presentazione. Si tratta di uno strumento agile, moderno e di facile utilizzazione, che si pone come propedeutico a una successiva e più approfondita conoscenza della scuola o delle scuole individuate fra le quali effettuare la scelta definitiva. Uno strumento che anche grazie ai rimandi di tipo informatico in esso presenti può agevolare in misura considerevole l impegnativo compito di studenti e famiglie in questa fase che prelude all atto formale dell iscrizione. Lo affido alla scuola umbra, a tutti coloro che ne vorranno fare uso, insieme con l augurio più sincero e cordiale sia a coloro che devono effettuare la scelta, perché anche grazie ad esso possano trovare la strada realmente corrispondente alle proprie esigenze, sia alle scuole secondarie in esso sommariamente descritte, perché sappiano garantire il percorso formativo ai più alti livelli di qualità. Il Direttore Generale Regionale Maria Letizia Melina Una bussola per crescere - pag. 2 - Anno scolastico 2012-13

Introduzione Le operazioni amministrative concernenti le iscrizioni, regolate annualmente tramite circolare ministeriale, prevedono per l anno scolastico 2013 2014 la modalità di presentazione delle domande di iscrizione esclusivamente online per tutte le classi iniziali dei corsi di studio. Le iscrizioni sono aperte dal 21 gennaio al 28 febbraio 2013 e si effettuano tramite una applicazione disponibile sul sito del MIUR alla pagina www.iscrizioni.istruzione.it 1. Procedure Per effettuare l iscrizione online bisogna essersi prima registrati sul sito del MIUR alla pagina Iscrizioni OnLine, dopodiché si riceve nella propria casella di posta elettronica il codice personale di accesso al servizio. È necessario anche conoscere il codice della scuola a cui ci si vuole iscrivere (reperibile tramite la funzione di ricerca sul portale Scuola in Chiaro del MIUR) oppure lo si può chiedere alla scuola di frequenza. Le domande di iscrizione vanno inviate entro la scadenza del 28 febbraio 2013 e pervengono sia alla scuola prescelta che alla scuola attualmente frequentata, in modo che sia informata della scelta. Il modello di domanda è suddiviso in due sezioni, una dedicata ai dati anagrafici dello studente e alla scuola prescelta, l altra relativa alle preferenze sull orario scolastico, l indirizzo di studio e sui servizi offerti dalla scuola stessa. Completato l inserimento dei dati, attraverso una procedura guidata il modulo di iscrizione viene inoltrato alla scuola e un messaggio di posta elettronica dà conferma della corretta acquisizione della domanda. Attraverso questo stesso servizio di Iscrizioni OnLine è possibile seguire l iter della domanda. In caso di bisogno di aiuto, sia la scuola di frequenza che la scuola Una bussola per crescere - pag. 3 - Anno scolastico 2012-13

prescelta possono effettuare un servizio di supporto per l inserimento della domanda online. 2. Preferenze Le domande di iscrizione devono essere presentate ad un solo istituto di istruzione secondaria di II grado, indicando, in subordine, fino ad un massimo di altri due istituti di proprio gradimento. L accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate rende inefficaci le altre opzioni. Qualora la domanda di iscrizione alla scuola di prima scelta non venga accolta per mancanza di posti, il sistema comunica alla famiglia, via posta elettronica, di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso l istituto indicato in subordine e successivamente comunica l accettazione definitiva della domanda da parte di una delle scuole indicate. Negli istituti comprensivi l iscrizione alla scuola secondaria di I grado non avviene d ufficio. Anche in questo caso le famiglie devono utilizzare la procedura di iscrizione online. Tuttavia gli alunni provenienti dalle scuole primarie dello stesso istituto comprensivo hanno priorità rispetto agli alunni provenienti da altri istituti. In caso di genitori separati o divorziati, se l'affidamento non è congiunto, la domanda di iscrizione presentata online deve essere perfezionata presso la scuola entro l'avvio dell'anno scolastico. 3. Trasferimenti di iscrizione In caso di trasferimento da una scuola ad un'altra, successivamente all iscrizione (a domanda o d ufficio) e prima dell inizio (ovvero in corso d anno scolastico), la motivata richiesta deve essere presentata dall interessato sia al dirigente scolastico della scuola di iscrizione, sia a quello della scuola di destinazione. In caso di accoglimento il dirigente della scuola di prima iscrizione invia, dopo aver accertato la disponibilità di posto, il nulla osta all interessato ed alla scuola di destinazione. Il Una bussola per crescere - pag. 4 - Anno scolastico 2012-13

trasferimento a diverso indirizzo di studi della stessa o di altra scuola è possibile durante i primi mesi di frequenza della classe prima di un percorso di studio. 4. Scuola secondaria di secondo grado : tipologie di scuola La possibilità di scelta nel proseguimento del percorso di studio riguarda diverse tipologie di istituti di istruzione secondaria di II grado, variando dai licei (nuovi ordinamenti DPR 89/10) agli istituti tecnici (DPR 88/10) e agli istituti professionali (DPR 87/10). Nell ambito di quest ultimi, se attivati, si può proseguire anche nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) finalizzati all acquisizione delle qualifiche e dei diplomi professionali. Per consentire agli studenti e alle loro famiglie di orientarsi in questa importante scelta, sul sito internet del Ministero è attivo il servizio Scuola in chiaro, che consente di individuare le scuole più vicine alla propria abitazione tutte le informazioni principali ad esse relative, l offerta formativa, i quadri orari dei diversi indirizzi, le articolazioni e le opzioni previste, i profili professionali. 5. Indirizzi liceali, professionali e tecnici L iscrizione riguarda esclusivamente le classi prime. Per le classi successive al primo anno di corso, l iscrizione è disposta d ufficio, salvo i casi in cui venga presentata domanda di trasferimento ad altra scuola. Relativamente a questi percorsi sono scaricabili materiali informativi, a cura del MIUR, agli indirizzi web: Licei_2012 e La nuova istruzione tecnica Una bussola per crescere - pag. 5 - Anno scolastico 2012-13

e professionale. 1 6. Iscrizione ai licei musicali e coreutici L ammissione è subordinata al superamento di una prova di verifica del possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche. La prova sarà organizzata in tempi utili a consentire alle famiglie, nel caso di mancato superamento o di carenza di posti disponibili, di potersi rivolgere eventualmente ad altra scuola, entro il termine di scadenza delle iscrizioni e comunque non oltre i dieci giorni dopo tale scadenza. 7. Iscrizioni ai percorsi di IEFP In base all accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010 e del 19 gennaio 2012, gli studenti al termine del I ciclo di istruzione possono iscriversi ad uno dei percorsi di IeFP attivati presso gli istituti professionali, scelgono l indirizzo quinquennale e contestualmente chiedono di poter conseguire, al termine del terzo anno, una delle 22 qualifiche professionali afferenti al percorso prescelto secondo le confluenze definite dall accordo a livello nazionale. L attivazione di questa offerta sussidiaria integrativa è stata definita da uno specifico accordo di durata triennale stipulato il 16.02.2011 tra la Regione dell Umbria e l Ufficio Scolastico Regionale. 8. Alunni con disabilità Per iscrivere alunni con disabilità la famiglia interessata presenta l apposita certificazione rilasciata dalla Asl di competenza. Sulla base di tale certificazione, la scuola attiva l unità multidisciplinare 2 anche al fine di 1 Si ricorda che l obbligo di istruzione, in base all art. 64, comma 4 bis, della Legge 6 agosto 2008, n. 133, può essere assolto anche nei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui al capo III del Decreto legislativo17 ottobre 2005, n. 226. L adempimento dell obbligo di istruzione è finalizzato all acquisizione di un titolo di studio di istruzione secondaria di II grado o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18 anno di età. Con il loro conseguimento si assolve il diritto/dovere di cui al Decreto legislativo 15 aprile 2005, n.76 2 Con riferimento agli alunni con disabilità certificata, si ricorda che l adempimento dell obbligo di istruzione può avvenire solo al compimento del 18 anno di età (Legge n. 104/92, art. 14, comma 1, lettera c), e Sentenza Corte Costituzionale n. 226/01). Si rammenta, inoltre, che detti alunni, qualora non abbiano conseguito il diploma di licenza agli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione, ma l attestato comprovante i crediti formativi documentati in sede di esame, se non hanno superato il 18 anno di età, hanno titolo ad iscriversi alla scuola secondaria di secondo grado sulla base del semplice predetto attestato (cfr. O.M. n. 90/01, art. 11, comma 12; art. 9, comma 6, DPR n.122 del 22 giugno 2009, art. 9, comma 4). Una bussola per crescere - pag. 6 - Anno scolastico 2012-13

procedere alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell Ente locale. 9. Alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) Le iscrizioni di alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) avvengono tramite presentazione, da parte dei genitori, della documentazione di diagnosi effettuata da specialisti del Servizio sanitario nazionale o strutture accreditate, come previsto dall art. 3 della Legge n.170/2010 e D.M. 5669 del 12 luglio 2011 e relative Linee Guida. 10. Alunni con cittadinanza non italiana Per gli alunni con cittadinanza non italiana le procedure di iscrizione sono le medesime di quelle previste per gli alunni con cittadinanza italiana. Con riguardo al regolamento dei flussi di iscrizione, alla distribuzione degli alunni tra le scuole e alla formazione delle classi si fa riferimento a quanto previsto dalla C.M. n. 2 del 08.01.2010. Per il riconoscimento di titoli di studio e certificazioni straniere si rimanda alla nota DGPER n. 2787 del 20.04.2011 11. Istruzione parentale I genitori (o chi per loro esercita la potestà parentale) che intendano provvedere in proprio all'istruzione dei minori soggetti all obbligo di istruzione, devono rilasciare al dirigente scolastico della scuola della tipologia richiesta più vicina alla propria residenza apposita dichiarazione, da rinnovare anno per anno, di possedere capacità tecnica o economica per provvedervi, rimettendo al dirigente medesimo l onere di accertarne la fondatezza. Per ulteriori aspetti e dettagli si veda la Nota prot. 781 del 4 febbraio Per un esaustiva ricognizione della delicata materia si rinvia alle Linee guida emanate dal Ministero con provvedimento del 4 agosto 2009. Una bussola per crescere - pag. 7 - Anno scolastico 2012-13

2011. 12. Insegnamento della religione cattolica Al momento dell iscrizione gli studenti esercitano la facoltà di avvalersi o non avvalersi dell insegnamento della religione cattolica mediante la compilazione di apposita richiesta (allegato Scheda B - C.M. 96/2012). La scelta ha valore per l intero corso di studi, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l anno successivo entro il termine delle iscrizioni. La scelta specifica di attività alternative è operata mediante apposita richiesta (allegato Scheda C C.M. 96/2012) all inizio delle lezioni ed ha effetto per l intero anno scolastico cui si riferisce. La firma del genitore dell alunno minorenne è richiesta solo nell ipotesi in cui venga scelta l opzione: non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica. 13. Partecipazione e rappresentanza studentesca Con l'iscrizione alla I classe della scuola secondaria di II grado si attua un passaggio di consapevolezza sia per gli studenti che per i genitori. Secondo la legge italiana gli studenti delle scuole secondarie superiori hanno diritto ad eleggere dei propri rappresentanti tramite i quali partecipare alla gestione della Scuola ad ogni livello: classe, istituto, territorio, stato. Rappresentante di classe Il Rappresentante degli Studenti in Consiglio di Classe Rappresentante di Classe è lo studente eletto a rappresentare i propri compagni nel Consiglio di Classe, nel Comitato Studentesco e in ogni questione che riguardi la classe. Ogni classe può esprimere 2 rappresentanti che hanno diritto di voto di Consiglio di Classe (tranne che nelle questioni di valutazione) e possono svolgere diversi compiti: gestire le Assemblee di Una bussola per crescere - pag. 8 - Anno scolastico 2012-13

Classe, curare il rapporto degli alunni della classe con i Docenti, la Segreteria e il Dirigente Scolastico e fare da collegamento con gli altri livelli di rappresentanza della scuola. Rappresentante di Istituto Il Rappresentante degli Studenti in Consiglio d Istituto Rappresentante d Istituto è lo studente eletto a rappresentare tutti gli studenti della scuola in Consiglio d Istituto. In ogni scuola gli studenti possono eleggere 4 rappresentanti d istituto (3 nelle scuole con meno di 500 studenti) che hanno diritto di voto in Consiglio d Istituto e pertanto consentono una vera partecipazione degli studenti alla gestione della scuola. I rappresentanti d istituto curano il rapporto e la contrattazione con il Dirigente Scolastico e i Docenti, gestiscono le Assemblee d Istituto e il Comitato Studentesco, cercano di migliorare le condizioni di vita scolastica per gli studenti e di tutelarne i diritti. Rappresentante di Consulta Il Rappresentante degli Studenti in Consulta Provinciale degli Studenti Rappresentante di Consulta è lo studente eletto a rappresentare gli studenti della propria scuola nell organo territoriale di riferimento, cioè la Consulta Provinciale degli Studenti (CPS). In ogni scuola gli studenti possono eleggere 2 rappresentanti di consulta (1 nelle scuole paritarie) che hanno diritto di partecipare alle riunioni e alle attività promosse da questo organo, con diritto di voto, per creare collegamento tra gli studenti di una stessa provincia. È tenuto a portare in CPS pareri e proposte degli studenti della propria scuola e, viceversa, a riportare a scuola le decisioni, le iniziative e i progetti della CPS. Presidente di Consulta Il Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti Presidente CPS è lo studente eletto dai rappresentanti di consulta a presiedere e rappresentare la CPS. È considerabile il rappresentante provinciale degli Una bussola per crescere - pag. 9 - Anno scolastico 2012-13

studenti e in quanto tale si relaziona con le istituzioni locali sia per rappresentare le istanze e le proposte della CPS sia per rappresentare tutta la categoria studenti. I Presidenti CPS della stessa regione si riuniscono a formare il Coordinamento Regionale delle CPS ed eleggono tra loro un Rappresentante regionale delle CPS, che consente agli studenti di avere un rappresentate legittimato a relazionarsi anche con la Regione, la più importante tra le Istituzioni locali. L'organo della Consulta Studentesca è fondamentale per favorire, incentivare, garantire, la partecipazione attiva e soprattutto propositiva di tutti gli studenti. La Consulta Provinciale degli studenti è un organismo di rappresentanza degli studenti della scuola secondaria di II grado istituita dal DPR n. 567; è presente in ciascuna delle due province umbre: Perugia e Terni ed è formata da due rappresentanti di ogni istituto eletti dagli studenti della scuola. Lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti rappresenta il testo principale di riferimento per la cittadinanza studentesca e ne legittima il sistema di rappresentanza e partecipazione.+ Sempre nello Statuto (DPR 235/07) è stato inserito l'art.5 bis che introduce il Patto educativo di corresponsabilità il cui obiettivo primario è quello di impegnare le famiglie, fin dal momento dell'iscrizione, a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell'azione educativa. Per le famiglie inoltre può essere utili visitare lo spazio web dedicato al forum nazionale dei genitori. La carta dello studente è automaticamente predisposta, all'atto dell'iscrizione, dal Ministero e distribuita attraverso le scuole a tutti gli studenti; consente ai ragazzi di fruire di sconti e agevolazioni relativamente a servizi o a prodotti scolastici e non. Una bussola per crescere - pag. 10 Anno scolastico 2012-13

Spazi studenteschi Assemblea di Classe L assemblea studentesca di classe è il momento in cui gli alunni possono discutere dei problemi della classe, del rapporto coi docenti e di tutto ciò che i rappresentanti dovranno riportare in Consiglio di Classe. Inoltre può servire a fare proposte, come classe al comitato studentesco, ai rappresentanti d istituto e della CPS. Si possono svolgere una volta al mese al massimo per due ore, tranne nell ultimo mese di scuola, ma non possono svolgersi sempre nello stesso giorno della settimana. Assemblea d Istituto L assemblea studentesca d istituto è il simbolo della democrazia nella vita dello studente. I rappresentanti d istituto, con il comitato studentesco, ne curano l organizzazione e può trattare diverse tematiche: politica, cultura, attualità, ecc. Per legge si può richiedere in orario curricolare una volta al mese, tranne nell ultimo mese di scuola. Altre assemblee nello stesso mese si possono svolgere in orario extracurriculare. Si possono invitare ospiti esterni in 4 assemblee all anno e sono svolgibili anche a classi parallele o in gruppi tematici. Serve a discutere i problemi della scuola, fare proposte ed esprimere pareri al Consiglio d Istituto e al Collegio Docenti, organizzare attività di approfondimento formativo e culturale. Comitato Studentesco Il comitato studentesco crea raccordo tra tutti i livelli di rappresentanza studentesca della scuola, vi si riuniscono tutti i rappresentanti di classe ed è gestito solitamente dai rappresentanti d istituto e di consulta. Formula proposte ed esprime pareri al Consiglio d Istituto ed al Collegio Docenti, in particolare per quello che riguarda le attività formative (POF) della scuola. Una bussola per crescere - pag. 11 Anno scolastico 2012-13

Sintesi documentazione a) materiale di carattere generale (a cura del MIUR): - pubblicazione Guida alla nuova scuola secondaria superiore (130 pagine stampabile in formato cartaceo). La Guida reca la descrizione dettagliata dei nuovi ordinamenti del sistema dei licei e degli istituti tecnici e professionali, già attivati dal 1 settembre 2010; - materiale informativo MIUR sul riordino della nuova scuola secondaria di secondo grado; - presentazione La nuova istruzione tecnica e professionale, contenente informazioni sui percorsi tecnici e professionali; - servizio del MIUR Scuola in chiaro, che permette di individuare online, sulla mappa territoriale della nostra regione, le scuole superiori secondo il nuovo ordinamento e le iscrizioni on-line; b) materiale di carattere specifico sulle scuole dell Umbria (a cura del U.S.R per l Umbria e presente nel sito: http://istruzione.umbria.it/) - normativa di riferimento per le operazioni di iscrizione correlate alla riforma della scuola superiore e tempestive informazioni su tutto ciò che riguarda le operazioni di iscrizione; - tabella dell'offerta formativa regionale aggiornata in base al Piano Regionale dell'offerta territoriale approvato con Delibera Regionale n. 207 del 20 dicembre 2012 del Consiglio Regionale dell Umbria; - le schede delle scuole umbre presentate nella Bussola per crescere edizione 2013/2014, guida all offerta territoriale proposta dagli istituti scolastici di secondo grado della nostra regione, con le indicazioni in ciascuna scheda dei percorsi formativi del nuovo ordinamento e della sintetica presentazione delle singole istituzioni scolastiche. A cura della Direzione U.S.R. per l'umbria Una bussola per crescere - pag. 12 Anno scolastico 2012-13

LE SCHEDE DELLE SCUOLE Guida alle offerte formative delle scuole secondarie di II grado della Provincia di PERUGIA Le schede delle scuole (Provincia di Perugia) Una bussola per crescere - pag. 13 Anno scolastico 2012-13

ASSISI LICEO PROPERZIO Via Padre Ludovico da Casoria, 3 Assisi (Pg) Tel. e Fax: 075 812 466 e-mail: liceoclassicoassisi@tin.it Sito web: www.liceoassisi.it info e contatti chi siamo Il Liceo vanta una lunga tradizione risultato della fusione di due dei più antichi e prestigiosi istituti superiori cittadini, il Magistrale Bonghi e il Liceo Sesto Properzio. Allo stesso tempo, però, è una scuola che non ha paura di aprirsi alla modernità e al cambiamento; già nella sua stessa struttura con quattro indirizzi rivolti ad un utenza ampia e varia, e poi nell articolazione dell offerta formativa, che tiene conto delle esigenze del territorio in una prospettiva europea. La conoscenza del capitale culturale e la padronanza dei linguaggi e degli strumenti della comunicazione portano a una forma di collaborazione con gli enti locali nel settore turistico e sociale. Il Liceo Sesto Properzio è situato in Assisi, al centro del territorio che costituisce il Distretto Scolastico n. 4, nell ambito dei Comuni di Assisi, Bastia Umbra, Cannara e Bettona. dove siamo come arrivare Facilmente per ferrovia e in autobus e fruendo dei servizi di zona. Agevole l accesso in auto per la disponibilità di parcheggio. Una bussola per crescere - pag. 14 Anno scolastico 2012-13

ASSISI segue LICEO PROPERZIO indirizzi di studio attivati NUOVO ORDINAMENTO Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Scienze Umane con opzione Economico-Sociale VECCHIO ORDINAMENTO Le classi quinte proseguiranno secondo il previgente ordinamento Cura tutto ciò che può facilitare il successo degli studenti (lotta al disagio, sostegno didattico, cura delle eccellenze, ecc.). Ha un complesso di dotazioni strutturali e tecnologiche moderne ed efficienti. Cura la partecipazione attiva di tutte le componenti, in particolare dei genitori. Gli assi culturali fondamentali sono la dimensione europea dell educazione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza attiva. Lo studente può usufruire di un percorso d accoglienza e successivamente di accompagnamento durante il quinquennio. altre iniziative sbocchi professionali Corsi post-diploma Istruzione Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S) e percorsi presso gli I.T.S. (Istituti Tecnici Superiori) Inserimento diretto nel mondo del lavoro Accesso a tutti i concorsi pubblici che richiedono il diploma d istruzione secondaria superiore Accesso a tutte le facoltà universitarie Una bussola per crescere - pag. 15 Anno scolastico 2012-13

ASSISI LICEO ANNESSO AL CONVITTO NAZIONALE PRINCIPE DI NAPOLI Piazza Matteotti, 14-06081 Assisi (Pg) Tel.: 075 816828 / 816829 - Fax: 075 8198756 Segreteria didattica tel.: 075 812713 e-mail: pgps010003@istruzione.it - scientificoassisi@libero.it - info@convittoassisi.it Sito web: www.convittoassisi.it info e contatti chi siamo Il Liceo Scientifico è annesso al convitto Nazionale Principe di Napoli, struttura ricca di storia e tradizione. Il convitto, già sede del convento dei frati minori di Assisi, nella seconda metà dell ottocento ospitò gli orfani degli insegnanti elementari. Il liceo, pur mantenendo la specificità della formazione scientifica e delle scienze applicate, valorizza contemporaneamente gli aspetti storico-filosofici, letterali e linguistici del nostro patrimonio culturale, in una prospettiva europea. Il Liceo è situato nello storico edificio, inaugurato nel 1927, che ospita oltre al Convitto Nazionale le Scuole Primaria e Secondaria di Primo Grado, ubicato nelle immediate vicinanze del centro storico di Assisi. dove siamo come arrivare È possibile utilizzare i mezzi pubblici provenienti dal territorio che fermano sulla piazza antistante il Convitto, dove è situato anche un ampio parcheggio per le auto private. Una bussola per crescere - pag. 16 Anno scolastico 2012-13

ASSISI segue LICEO ANNESSO AL CONVITTO NAZIONALE PRINCIPE DI NAPOLI indirizzi di studio attivati NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate VECCHIO ORDINAMENTO Le classi quinte proseguiranno secondo il previgente ordinamento Il Liceo è frequentato da alunni esterni, convittori e semiconvittori ed ospita anche alunne convittrici. Vengono garantiti gli strumenti idonei per: - leggere criticamente il presente, il passato e le direttrici del futuro - essere autore e utente delle reti di comunicazione globale - navigare tra le coordinate del flusso delle innovazioni scientifiche e tecnologiche. Strategici progetti scientifici supportano l intero percorso dell alunno dal momento del suo ingresso a quello dell orientamento post-diploma. Le attività dei laboratori di chimica, fisica, informatica, sono parte integrante dell attività didattica. Il potenziamento del laboratorio di informatica consente l utilizzo dello stesso anche come laboratorio linguistico. La lingua straniera curriculare in ogni corso è l Inglese. Sulla base delle richieste degli alunni è stato istituito l insegnamento di altre lingue comunitarie: Spagnolo e Greco moderno. altre iniziative sbocchi professionali Corsi post-diploma Istruzione Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S) e percorsi presso gli I.T.S. (Istituti Tecnici Superiori) Inserimento diretto nel mondo del lavoro Accesso a tutti i concorsi pubblici che richiedono il diploma d istruzione secondaria superiore Accesso a tutte le facoltà universitarie Una bussola per crescere - pag. 17 Anno scolastico 2012-13

CITTA DI CASTELLO LICEO PLINIO IL GIOVANE Viale Armando Diaz, 2-06012 Città di Castello (Pg) Tel.: 075 8554243 - Fax: 075 8554724 e-mail: pgpc05000a@istruzione.it Sito web: www.liceoplinio.net info e contatti chi siamo Il Liceo Plinio il Giovane rappresenta per Città di Castello e per il vasto comprensorio territoriale un istituto di grande tradizione e prestigio. Istituito come Regio Ginnasio nel 1903, da allora svolge la sua azione formativa caratterizzando l'identità culturale del territorio attraverso la relazione assidua con le diverse realtà, raccogliendo studenti da una vasto bacino di utenza. Il piano di studi, nel rispetto della specifica impostazione umanistica e scientifica, garantisce ai giovani una solida preparazione di base, aiutandoli a valorizzare le proprie attitudini. Questo Liceo è anche una realtà dinamica al passo con i tempi, caratterizzata da una continua ricerca critica per migliorare la qualità dell'offerta formativa e da progetti consolidati che caratterizzano la mission dell'istituto, che si propone come una scuola attenta all'attuale ed alle nuove esigenze del territorio, coniugando il proprio compito istituzionale con l interpretazione del mondo contemporaneo. Il Liceo Plinio il Giovane è ubicato in prossimità del centro storico e della cinta muraria della città, in viale A. Diaz n.2, a poca distanza da Palazzo Vitelli - Sant'Egidio e da Piazza Garibaldi. Si trova anche nelle vicinanze della fermata ferroviaria della FCU Città di Castello- Fornace e a 1 km circa dall'uscita della E 45 di Città di Castello nord. dove siamo come arrivare In auto attraverso la E 45, uscita Città di Castello Nord o attraverso la SS 3/bis. In treno con la FCU, fermata Città di Castello-Fornace o con autobus provenienti dai comuni limitrofi con fermata di fronte al Liceo o in Piazza Garibaldi. Una bussola per crescere - pag. 18 Anno scolastico 2012-13

CITTÀ DI CASTELLO segue LICEO PLINIO IL GIOVANE indirizzi di studio attivati NUOVO ORDINAMENTO Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate VECCHIO ORDINAMENTO Le classi uinte proseguiranno secondo il previgente ordinamento L offerta formativa prevede l inserimento, come da tradizione consolidata, di attività e progetti: laboratorio teatrale, coro dell istituto, percorsi di didattica e territorio, corso di spagnolo, inserimento di materie aggiuntive (Storia dell Arte, Lingua e cultura francese, Diritto), potenziamento delle lingue straniere attraverso corsi finalizzati alla certificazione europea PET, First Certificate e DELF, corsi per la certificazione ECDL, gruppo sportivo in orario pomeridiano, rivista di istituto Plinews, progetto Quotidiano in classe, potenziamento dell area scientifica (Lauree scientifiche, Olimpiadi di Scienze naturali, Giochi d autunno), partecipazione a concorsi e certamina. Sono inoltre organizzati incontri con esperti per i progetti di educazione alla salute, educazione ambientale, educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, educazione stradale. Per l orientamento in uscita sono previsti incontri con docenti universitari ed esperti delle professioni. Attività di stage linguistico e di scambi culturali, viaggi di istruzione, visite didattiche sono inseriti nel POF dell Istituto. altre iniziative sbocchi professionali Corsi post-diploma Istruzione Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S) e percorsi presso gli I.T.S. (Istituti Tecnici Superiori) Inserimento diretto nel mondo del lavoro Accesso a tutti i concorsi pubblici che richiedono il diploma d istruzione secondaria superiore Accesso a tutte le facoltà universitarie Una bussola per crescere - pag. 19 Anno scolastico 2012-13

DERUTA LICEO ALPINOLO MAGNINI Piazza dei Consoli, 3-06053 Deruta (Pg) Tel.: 075 9728682 - Fax: 075 9728688 e-mail: pgic82700v@istruzione.it Sito web: http://www.omnicomprensivoderuta.gov.it/ Dall a.s. 2013/2014 il Liceo A. Magnini è parte dell Ist. Omnicomprensivo Mameli-Magnini di Deruta (Pg) info e contatti chi siamo L Istituto Statale d Arte Alpinolo Magnini di Deruta inizia la sua attività nell a.s. 1961/62, nel centro storico della città. Nel 1972, accanto all indirizzo di Arte della Ceramica, viene istituito quello di Arte della Grafica Pubblicitaria e della Fotografia. La scuola è dotata di numerosi laboratori: Restauro della Ceramica, Formatura e Foggiatura, Decorazione Ceramica, Informatica, Computer Grafica, Ripresa e Sviluppo Fotografico, Stampa Calcografica e Serigrafia, Design della Ceramica, Progettazione Grafica; la scuola dispone di una aula multimediale e di una biblioteca. Con l a.s. 2010/11 l Istituto d Arte entra a far parte del sistema dei Licei e dal 2012/13, è confluito nell Istituto Omnicomprensivo Mameli - Magnini, con sede in Via Tiberina, 163 - Deruta. La scuola è situata nel Centro Storico di Deruta, in Piazza dei Consoli, 3. dove siamo come arrivare La cittadina di Deruta si raggiunge, prendendo la superstrada E45 in direzione Terni-Roma. Imboccando la prima uscita per Deruta, seguendo le indicazioni, si raggiunge il centro dove è situata la scuola. Una bussola per crescere - pag. 20 Anno scolastico 2012-13

DERUTA segue LICEO A. MAGNINI indirizzi di studio attivati NUOVO ORDINAMENTO Liceo Artistico - indirizzi: - Design - Grafica VECCHIO ORDINAMENTO Le classi quinte proseguiranno secondo il previgente ordinamento Il Liceo artistico è articolato in un primo biennio comune, al termine del quale gli studenti possono scegliere uno dei due indirizzi: DESIGN e GRAFICA; con il triennio successivo lo studente consegue il diploma di Maturità di Liceo Artistico, valido per accedere a tutte le facoltà universitarie. Il Liceo artistico Alpinolo Magnini, al fine di ampliare l offerta formativa finalizzata alla crescita culturale e civica degli studenti, realizza progetti riconducibili a sei grandi aree tematiche: Arte, Educazioni, Integrazione culturale, Integrazione disabilità, Continuità, Stage. Si realizzano collaborazioni con il territorio, mediante il progetto Scuola Lavoro. altre iniziative sbocchi professionali Corsi post-diploma Istruzione Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S) e percorsi presso gli I.T.S. (Istituti Tecnici Superiori) Inserimento diretto nel mondo del lavoro Accesso a tutti i concorsi pubblici che richiedono il diploma d istruzione secondaria superiore Accesso a tutte le facoltà universitarie Una bussola per crescere - pag. 21 Anno scolastico 2012-13

FOLIGNO LICEO F. FREZZI BEATA ANGELA Via Marconi Guglielmo,12-06034 Foligno (Pg) Tel. 0742 350588-0742 350552 Fax: 0742 351763 e-mail: pgpc09000r@istruzione.it Sito web: www.isisfrezzifoligno.it info e contatti chi siamo Il nostro istituto è costituito dall unione del Liceo Ginnasio F. Frezzi e dell Istituto Magistrale Beata Angela da Foligno. La scuola persegue il successo formativo, inteso come pieno sviluppo della persona nell ottica della formazione integrale dell individuo, nel rispetto delle identità personali, sociali, culturali e professionali, con conseguente valorizzazione delle diversità. Per assicurare il pieno successo formativo dei discenti si attua un organizzazione educativa e didattica il più possibile personalizzata sia negli obiettivi che nei percorsi formativi. Il contesto socio-ambientale in cui si situa l Istituto è caratterizzato dalla presenza di un centro cittadino più grande: Foligno, con funzione di volano propulsore sia economico che culturale, e molti piccoli centri di rilevante tradizione storica (Spello, Trevi, Montefalco, Bevagna, ecc.) ciascuno ricco di grande passato. dove siamo come arrivare L Istituto è collegato sia dalla linea ferroviaria FFSS che da servizi di autobus che hanno il capolinea nei pressi della scuola. Una bussola per crescere - pag. 22 Anno scolastico 2012-13

FOLIGNO segue LICEO F. FREZZI BEATA ANGELA indirizzi di studio attivati NUOVO ORDINAMENTO Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Scienze Umane con opzione Economico-Sociale VECCHIO ORDINAMENTO Le classi quinte proseguiranno secondo il previgente ordinamento Scuola di Archeologia e scuola di lettura ad alta voce Stages e scambi linguistici all estero; certificazioni linguistiche: TRINITY; DELF; PET; FIRST; CERVANTES. Alternanza scuola lavoro: esperienze lavorative presso enti o privati, per testare le competenze acquisite; il progetto coinvolge anche gli alunni H. Giornale scolastico Ardita dissonanza ; Il quotidiano in classe; Progetto lettura e Teatro greco a Siracusa; Patentino ciclomotore; Progetto Non ho paura del lupo cattivo, in collaborazione con il reparto di pediatria dell Ospedale Territoriale di Foligno; Cittadini del mondo; Gruppo di volontariato gestito da studenti SPES ; Gruppo sportivo. altre iniziative sbocchi professionali Corsi post-diploma Istruzione Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S) e percorsi presso gli I.T.S. (Istituti Tecnici Superiori) Inserimento diretto nel mondo del lavoro Accesso a tutti i concorsi pubblici che richiedono il diploma d istruzione secondaria superiore Accesso a tutte le facoltà universitarie Una bussola per crescere - pag. 23 Anno scolastico 2012-13

FOLIGNO LICEO G. MARCONI Sede Centrale: Via Isolabella - Foligno (Pg) Tel. 0742 340616 - Fax 0742 340160 e-mail: pgps02000n@istruzione.it - Sito web: www.scientificofoligno.it Succursale: Via B. Cairoli Foligno (Pg) - Tel. 0742 354711 Sede staccata: Cascia (Pg), Loc. La Stella - Tel. / Fax 0743 354711 e-mail: casciascientifico@libero.it info e contatti chi siamo Il Liceo Scientifico G. Marconi offre risposte ai bisogni e alle aspettative di famiglie ed alunni adeguando costantemente le proprie proposte educative alle nuove istanze socio culturali, in una logica di miglioramento continuo che garantisca efficaci processi di comunicazione didattica, insegnamento, valutazione e apprendimento. Le sue finalità culturali/formative sono indirizzate alla formazione unitaria di un sapere che armonizzi conoscenze e competenze dell area scientifica, dell area umanistica, dell area artistica con l obiettivo di sviluppare negli studenti ampi e flessibili orizzonti per una formazione complessiva della persona. L Istituto ha la sua sede centrale in Via Isolabella, in un edificio situato all interno di un ampio parco. L ubicazione a Foligno, fulcro delle vie di comunicazione del territorio, e la vicinanza alle stazioni dei principali mezzi di trasporto, favoriscono l afflusso degli studenti. La sede di Cascia è sita in via della Stella, in un edificio completamente nuovo. dove siamo come arrivare Entrambe le sedi sono adeguatamente servite dai mezzi di trasporto e parcheggi pubblici, permettendo agli studenti una buona autonomia di spostamento. Una bussola per crescere - pag. 24 Anno scolastico 2012-13

FOLIGNO segue LICEO G. MARCONI indirizzi di studio attivati NUOVO ORDINAMENTO Nella sede di Foligno: Liceo Artistico- indirizzo: - Architettura e Ambiente Liceo Scientifico Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate Nella sede di Cascia: Liceo Scientifico VECCHIO ORDINAMENTO Le classi quinte proseguiranno secondo il previgente ordinamento L attività didattica d aula è supportata da esperienze che vengono effettuate per tutti gli indirizzi, nei laboratori di fisica, chimica, informatica, microbiologia, linguistico multimediale, disegno. Il Liceo Artistico dispone di laboratorio Plastico Scultoreo, Artistico, Grafico Pittorico e dopo il biennio, il laboratorio di Architettura. La scuola sta inoltre ampliando la dotazione di lavagne interattive multimediali (LIM) e dotata di accesso wireless ad Internet banda larga in tutte le aule. La proposta formativa viene ampliata con attività che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti sia nella fase propositiva che nella realizzazione. Le proposte curriculari integrative curano la padronanza delle lingue straniere (DELF; TRINIT; CAMBRIDG; TOEFL; DELE), seconda lingua facoltativa FRANCESE /SPAGNOLO con docenti di madre lingua l acquisizione di abilità informatiche (certificazione ECDL e AUTOCAD), l attenzione alla realtà contemporanea e l educazione alla legalità ( Il Liceo interpreta la realtà ), l apertura al mondo del lavoro (esperienze di stage e di alternanza scuola-lavoro), la promozione della dimensione fisica e mentale (attività sportive varie, attività teatrale e canto). altre iniziative sbocchi professionali Corsi post-diploma Istruzione Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S) e percorsi presso gli I.T.S. (Istituti Tecnici Superiori) Inserimento diretto nel mondo del lavoro Accesso a tutti i concorsi pubblici che richiedono il diploma d istruzione secondaria superiore Accesso a tutte le facoltà universitarie Una bussola per crescere - pag. 25 Anno scolastico 2012-13

GUBBIO LICEO G. MAZZATINTI Piazzale Leopardi - 06024 Gubbio (Pg) Tel.: 075 9273750 - Fax: 075 9271149 e-mail: liceo@liceomazzatinti.it Sito web: www.liceomazzatinti.it info e contatti chi siamo Il regio ginnasio Mazzatinti ha preso avvio a Gubbio, nell anno scolastico 1887/88 ed è, insieme a quello di Camerino e di Spoleto, uno dei più antichi e prestigiosi. Nell anno scolastico 1954/55 è diventato Liceo-Ginnasio Statale avendo inglobato il Liceo V. Armanni Nell anno scolastico 1962/63 si è trasferito nell attuale edificio di Piazzale Leopardi, appositamente costruito. Nell anno scolastico 1990/91 ha accorpato l Istituto Magistrale A. Fabbri che aveva la sua sede presso il Monastero di S. Agostino. Dall anno scolastico 1994/95 le due scuole si sono unite anche fisicamente nella sede di Piazzale Leopardi, configurandosi così come Liceo con indirizzo classico e socio-psico-pedagogico. Successivamente c è stato un arricchimento ulteriore dell offerta formativa con l indirizzo scientifico e dall anno scolastico 2009/2010 l Istituto d Arte è diventato parte integrante dell Istituto Mazzatinti. L Istituto d Arte, nato nel 1959, nel 1992 ha avviato un progetto sperimentale autonomo che lo ha posto come una delle 21 scuole pilota del Ministero per la riforma della secondaria superiore. Le sedi dell Istituto Mazzatinti si trovano in Piazzale Leopardi e in Via dell Arboreto, 31 (ex Istituto d Arte, oggi Liceo). dove siamo come arrivare L istituto è facilmente raggiungibile dalla rete stradale e con i mezzi di trasporto pubblici Una bussola per crescere - pag. 26 Anno scolastico 2012-13

GUBBIO segue LICEO G. MAZZATINTI indirizzi di studio attivati NUOVO ORDINAMENTO Liceo Artistico indirizzi: - Architettura e ambiente - Arti figurative - Design Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane VECCHIO ORDINAMENTO Le classi quinte proseguiranno secondo il previgente ordinamento L istituto si configura come una scuola che, integrando i saperi dell area storico-filosofica, linguistico-letteraria e socio-psicopedagogica con quelli dell area scientifica attraverso un mirato utilizzo di strumenti didattici tradizionali e multimediali, nutre la molteplicità delle intelligenze e delle vocazioni e forma persone autonome e responsabili in grado di interagire con successo con la sfida del futuro Per il settore artistico, la scuola opera in stretta simbiosi con la Sovrintendenza per i beni culturali dell Umbria e nel 2003 ha costituito una cooperativa Arti Misti srl. con la finalità di far acquisire agli studenti anche una mentalità imprenditoriale. altre iniziative sbocchi professionali Corsi post-diploma Istruzione Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S) e percorsi presso gli I.T.S. (Istituti Tecnici Superiori) Inserimento diretto nel mondo del lavoro Accesso a tutti i concorsi pubblici che richiedono il diploma d istruzione secondaria superiore Accesso a tutte le facoltà universitarie Una bussola per crescere - pag. 27 Anno scolastico 2012-13

PERUGIA LICEO A. MARIOTTI Piazza S. Paolo, 3 - Perugia Tel. 075 5734943 075 5724152 Fax 075 5722646 e-mail: pgpc01000x@istruzione.it - pgpc01000x@pec.istruzione.it; Sito web: www.liceomariotti.it info e contatti chi siamo Il Liceo si connota come una delle più valide istituzioni scolastiche, da sempre scelta e frequentata da chi intende conseguire una solida formazione umana, civile e culturale. Istituita nel 1860, oggi la scuola mantiene gli antichi valori inserendoli nell ottica della modernità. Al Liceo Mariotti dunque tradizione e innovazione, classicità e modernità si fondono in armoniosa coesione, coniugando formazione e istruzione in percorsi educativi che integrano le discipline curricolari con altre attività culturali. Il clima scolastico in cui operano studenti e docenti è aperto, positivo e stimolante. Dal 1 Settembre 2012 è stato attivato il Liceo Musicale in collaborazione con il Conservatorio "F. Morlacchi". Il Liceo Musicale offre l opportunità di coniugare organicamente lo studio liceale con quello musicale. È previsto un esame preliminare di accesso. Il Liceo è collocato in due sedi nel centro storico di Perugia: Sede Centrale in Piazza San Paolo Sede di Via degli Sciri, nelle immediate vicinanze della Sede Centrale. dove siamo come arrivare Tramite auto, autobus urbani e minimetrò. Una bussola per crescere - pag. 28 Anno scolastico 2012-13

PERUGIA segue LICEO A. MARIOTTI indirizzi di studio attivati NUOVO ORDINAMENTO Liceo Classico Liceo Musicale VECCHIO ORDINAMENTO Le classi quinte proseguiranno secondo il previgente ordinamento Le sedi del Liceo sono dotate di strutture tecnologicamente avanzate: cablaggio delle aule, aule LIM, laboratori scientifici e informatici, collegamento TV satellitare. Sono in rete i servizi di segreteria, i laboratori, la biblioteca. E da tempo attivo un proprio sito web. La biblioteca di Istituto comprende oltre 9.000 volumi e presenta un Fondo Antico molto ampio e ricco di volumi pregiati; offre ampi spazi per l attività di lettura degli studenti e si configura come una vera e propria mediateca, dotata di 12 postazioni e di un grande schermo. altre iniziative sbocchi professionali Corsi post-diploma I.F.T.S.(Istruzione Formazione Tecnica Superiore) e I.T.S. Inserimento nel mondo del lavoro Accesso a tutti i concorsi pubblici che richiedono il diploma d istruzione secondaria superiore Accesso a tutte le facoltà universitarie Una bussola per crescere - pag. 29 Anno scolastico 2012-13

PERUGIA LICEO G. ALESSI Sede centrale di Perugia: Via Ruggero D Andreotto, 19 Tel.: 075 5403811 - Fax 075 5738420 Sede di Perugia-Elce: Via Annibale Vecchi, 29 - Tel: 075 5003253 e-mail: pgps030008@istruzione.it Sito web: www.liceoalessi.org info e contatti chi siamo Il G. Alessi è stato il primo Liceo Scientifico ad essere fondato a Perugia dove opera dal 1923, nella prospettiva continua di un aggiornamento e di un rafforzamento della sua identità liceale e Scientifica. Caratteristica del Liceo scientifico è l integrazione tra cultura umanistica e cultura scientifica in un armonico equilibrio. L attività del Liceo ha come obiettivo la formazione del cittadino capace di integrare i saperi, di confrontarsi con la complessità, di acquisire una metodologia per comprendere il presente ed orientarsi. Da diversi anni il Liceo Alessi procede ad un autovalutazione d Istituto basata su questionari somministrati a tutti gli alunni, ai docenti, ai genitori e al personale ATA per acquisire informazioni sugli aspetti che regolano la vita scolastica. I dati favoriscono la riflessione e costituiscono la base per la rimodulazione delle linee programmatiche della scuola. La sede centrale è nei pressi della Stazione Centrale Fontivegge di Perugia e la sede distaccata è nel quartiere di Elce, in Via Annibale Vecchi, 129. Le classi che svolgono le lezioni presso la sede di Elce, si alternano in base ai criteri di rotazione deliberati ogni anno dal Consiglio di Istituto. dove siamo come arrivare Entrambe le strutture di via R. d Andreotto che di Elce sono ben servite dai mezzi pubblici e facilmente raggiungibili dalla stazione delle FF.SS. Autobus urbani e extra urbani APM (da stazione Fontivegge, centro storico o periferia). Minimetrò: fermata Case Bruciate Una bussola per crescere - pag. 30 Anno scolastico 2012-13