COMUNE DI BELLUNO Progetto Vivere a Belluno Servizio Sociale

Documenti analoghi
ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

ANNO SCOLASTICO

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

Comune di Lanzo Torinese Provincia di Torino * * * * * * * Settore Educativo ed Assistenziale

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

REGOLAMENTO SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERNAREGGIO Scuola Primaria. Questionario di soddisfazione del servizio scolastico

Determina Servizi Sociali/ del 31/03/2015

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

COMUNE DI CHIUDUNO PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE FUNZIONI DELEGATE DALLE REGIONI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2010 CUSTOMER SATISFACTION

bonus.ch: Svizzeri sempre più fedeli all'assicuratore auto, anche a scapito delle proprie finanze

3. LA FACOLTÀ DI FARMACIA

CITTA DI FINALE LIGURE

Articolo 1 - Finalità -

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero

Servizio INFORMATIVA 730

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza.

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

ASILO NIDO DI PREGNANA MILANESE via IV Novembre Pregnana Milanese (MI) tel. 02/ REGOLAMENTO

COMUNE DI SAN SPERATE Provincia di Cagliari Cap UFFICIO SERVIZI SOCIALI P.I. CULTURA SPORT

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Riepilogo esito Sondaggio sul Comitato per la Promozione della Attività Sportive e Sociali Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

I N D I C E S I S T E M A T I C O

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

MODALITÀ OPERATIVE E DI GESTIONE DEL CENTRO AFFIDI

Servizio Buoni Pasto Scolastici

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

Comune di Lodi Vecchio. Assessorato ai Servizi Sociali

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

gine sulla stagione 2012]

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE. Dipartimento di Diagnostica per Immagini.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Comune di Zero Branco Provincia di Treviso

IL PIANO MARKETING.

SCUOLA DELL INFANZIA RISULTANZE MONITORAGGIO GENITORI A.S

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Servizio SERVIZI FINANZIARI E DEL PERSONALE. N. REP Pag. 1/6

70 risposte. Riepilogo. Scuola frequentata dai figli. Quanti sono i componenti della famiglia? Età di chi sta compilando il questionario

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

BANDO DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA PRIMO VOLO

Regolamento di servizi socioeducativi per l infanzia e di aggregazione sociale per minori denominati:

ASSESSORATO ALLA CULTURA

Dati relativi alla presenza in Italia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

DEAMBROGIO Gianna nata a Casale Monferrato (Alessandria) il 20. Ottobre 1972 attualmente residente a Casale Monferrato (c.a.p.

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

DATI GENERALI SOCIALE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE

Oggetto: Richiesta documentazione per la dichiarazione dei redditi ( 730 / 2016) - Imu MODELLO 730/2016

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Kulta Srl, con sede legale in Milano via Carducci 32. Intero territorio nazionale italiano.

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

REGOLAMENTO DI GESTIONE ASILI NIDO

COMUNE di SCHIO Progetto di valutazione Asili Nido Comunali "Peter Pan" e "Bambi" GRADIMENTO ESPRESSO DAI GENITORI

Comune di Villa d'almè

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Stralcio del POF 2014/15

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

QUESTIONARIO FORMAZIONE

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione

Questionario per le famiglie

Il Welfare Aziendale Le novità della Legge di Stabilità 2016

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Transcript:

COMUNE DI BELLUNO Progetto Vivere a Belluno Servizio Sociale RILEVAZIONE DEL LIVELLO DI GRADIMENTO DELL'UTENZA ANNO 2011 ASILO NIDO Via Mondin, 106 15 luglio 2011 Pagina 1 di 5

Compilazione del modulo 0.1 Data di compilazione GIUGNO 2011 padre 0.2 Chi compila il modulo? entrambi 8,0% famiglie utenti: 33 partecipazione: 76% entrambi Si nota una scarsissima paretcipazione da parte dei papà (16%), inferiore allo scorso anno. madre 84,0% padre 8,0% 0.3 Da quanti mesi utilizzate l Asilo Nido? in media 12 madre 84% La partecipazione al precedente sondaggio era del 72% con il 1 dei papà. Accesso al servizio 1.1 Per quali delle seguenti motivazioni avete scelto questo servizio: 1 siamo stati consigliati da altri genitori 17% 2 conoscevamo già il servizio 21% 3 pensiamo sia importante all'educazione del bambino 41% 4 lo abbiamo preferito all'offerta privata 17% 5 è stato il primo servizio ad ammettere nostro figlio 3% 1.2 Riuscire a presentare la domanda d ammissione è stato: L'asilo mantiene una buona fama e le famiglie tornano ad utilizzarlo e lo consigliano agli amici. Per i prossimi sondaggi, sarà più utile sdoppiare la domanda in modo da conoscere le motivazioni di richiesta di un nido e quelle di preferenza per la struttura comunale. 1 facile 20,0% 2 facile 44,0% 3 normale 36,0% 4 difficile 0,0% normale 36% facile La presentazione della domanda non comporta alcuna difficoltà. La media del precedente sondaggio era "normale". 5 difficile 0,0% 1.3 Le informazioni sul servizio ricevute presentando la domanda sono state: 1 accurate 60,0% 2 complete 32,0% 3 sufficienti 8,0% 4 insufficienti 0,0% 5 nessuna 0,0% complete 32% sufficienti facile 44% accurate 60% Le informazioni sul servizio ricevute presentando la domanda sono state giudicate accurate. Pagina 2 di 5

1.4 Il tempo trascorso tra la domanda e la chiamata è stato: 1 breve 12,5% 2 breve 29,2% 3 normale 37,5% 4 lungo 16,7% 5 lungo 4,2% lungo 17% normale 37% lungo 4% breve 13% breve 29% L'attesa media si mantiene "normale". Le precedenti percentuali erano: breve 14% - breve 1 - normale 47% - lunga 22% Effettivamente il tempo medio di attesa è rimasto di 6 mesi. Nel prossimi sondaggi chideremo di indicare anche quanti mesi è durata l'attesa. Servizio offerto 2.1 Come affronta vostro figlio l Asilo Nido? 0 deve ancora ambientarsi 0,0% Aumenta l'allegria all'asilo. 1 contento 62,5% 2 sereno 37,5% 3 indifferente 0,0% 4 preoccupato 0,0% sereno 3 contento 62% Precedente valutazione: contento 50% - sereno 46% - preoccupato 4%. Il sondaggio era stato fatto a novembre con ancora alcuni bambini in fase di ambientamento e non era prevista una specifica voce. 5 disperato 0,0% 2.2 Come valutate il servizio nei vari ambiti? Progetto educativo 1 80,0% 2 20,0% Migliora la valutazione delle famiglie sul percorso educativo. Precedente valutazione: 62% - 32% - sufficiente 7% 80% Mensa 1 ottima 72,0% 2 buona 28,0% 5 pessima 0,0% buona 2 ottima 72% Nel precedente sondaggio, mense e pulizie erano valutate insieme e giudicate: ottime 50% - buone 43% - sufficienti 7%. Nei giudizi aveva senz'altro pesato la mancata sostituzione di due bidelli in primavera. Quest'anno la mensa è giudicata mediamente "ottima". Pagina 3 di 5

Pulizie 1 ottime 88,0% 2 buone 12,0% buone 12% Con un numero stabile di addetti ai servizi ausiliari (anche se in appalto) migliora la valutazione delle pulizie. 3 sufficienti 0,0% 4 carenti 0,0% 5 pessime 0,0% Ufficio 1 80,0% 2 20,0% ottime 8 Anche la valutazione del supporto amministrativo migliora, passando da "" a "". 80% Precedente valutazione dell'attività amministrativa: ottima 43% - buona 43% - sufficiente 14%. 2.3 Qual è la vostra valutazione complessiva del servizio? 1 84,0% 2 16,0% 16% La valutazione complessiva resta "", ma migliora sensibilmente. 84% Precedente valutazione: 54% - 46%. 2.4 Come valutate le rette che pagate? Rispetto alla qualità del servizio: 1 vantaggiose 8,0% 2 vantaggiose 28,0% 3 giuste 48,0% eccessive 4% alte 12% vantaggiose vantaggiose 33% Nel precedente sondaggio le rette erano valutate "giuste" rispetto al servizio ottenuto. Lo sono anche quest'anno con un vistoso miglioramento dei giudizi. Valutazioni precedenti: basse 7% - giuste 53% - alte 36% - eccessive 4%. Retta fatturata media nel 1 semestre 2011: 246 4 alte 12,0% 5 eccessive 4,0% giuste 4 Pagina 4 di 5

Rispetto ai redditi della vostra famiglia: 1 vantaggiose 0,0% 2 vantaggiose 8,0% 3 adeguate 56,0% 4 alte 32,0% 5 eccessive 4,0% alte 32% eccessive 4% vantaggiose adeguate 54% Quest'anno è stata aggiunta la valutazione delle rette rispetto ai redditi familiari. La valutazione media è che le rette siano "adeguate" ai redditi. OSSERVAZIONI CONSIDERAZIONI Questionario 12 (il numero è stato assegnato secondo l'ordine di registrazione) "Suggerirei un menù più leggero o differenziato per i mesi più caldi, mantenere spezzatino e polenta o il pesce a bastoncini anche dopo maggio mi sembra appesantisca i bimbi. Xxxx talvolta ha pustole sul viso indipendentemente dall'alimentazione che ha a casa ma dopo alcuni abbinamenti del menù della mensa." Questa osservazione giunge opportuna. E', infatti, intenzione del Servizio incontrare a breve la nutrizionista del Servizio Igiene dell'ulss, per apportare modifiche al menù degli asili nido. Uno degli aspetti che si vuole migliorare è proprio la variabilità della dieta tra la stagione invernale e la stagione estiva. CONCLUSIONI Il gradimento degli utenti, che già era alto, migliora ulterioriormente. L'utenza dimostra di aver percepito i miglioramenti che sono stati apportati nel 2010 per ottenere l'accreditamento istituzionale della struttura (con il massimo del punteggio) e il marchio di qualità europea EQUASS. Migliora l'opinione sulle rette rispetto all'adeguatezza ai redditi, con buona pace di quanti da anni classificano le nostre rette le seconde peggiori d'italia. Evidentemente è stato apprezzato l'aver contenuto la variabilità della retta riducendo gli importi massimi in caso di piena frequenza. L'analisi della distribuzione dell'utenza (di entrambe le strutture) rispetto agli scaglioni del tariffario, fanno ritenere che le tariffe a ridosso delle massime (tra il 2 e il 15 scaglione) vadano ulteriormente ridotte. Circa il giudizio della retta rispetto alla qualità del servizio si ritiene che molte famiglie non riescano a dare una valutazione oggettiva, ignorando quale sia il costo di un servizio di qualità e che nemmeno la retta massima copre l'intero costo di un posto al nido (nel 2010 la spesa corrente è stata di 374.600 e l'entrata per rette è stata di 93.500, pari al 25% della spesa). Nei prossimi sondaggi si potrebbe orientare la domanda verso il confronto con le rette delle strutture private. Pagina 5 di 5