UTILIZZO DEL FARMACO NEL

Documenti analoghi
Progetto: Antibiotic Free Beef Prof Massimo De Marchi

Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo

J. Goracci 1, F. Pisseri 2, A. Del Tongo 1

Benessere animale: il Veterinario Aziendale. Dr. Marco Colombo Medico Veterinario L.P. Vice Presidente A.N.M.V.I.

Valutazione dei benefici economici e sanitari con somministrazione di vaccino BVD vivo (MUCOSIFFA) in bovini da carne

DDD: esperienze pratiche di monitoraggio e utilizzo dell'antibiobiotico in azienda

Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE

MEETBULL: Valutazioni sulla fase di ingrasso - Agripolis

GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA

LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP

Protocollo data. VETERINARIO AZIENDALE (nome, cognome, residenza) RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO Cognome e nome Qualifica

Valutazione dell efficacia profilattica di vaccini per la Bovine Respiratory Disease. Dr. Eliana Schiavon- Dr. Patrizo Coin

VILLAFRANCA 22 NOVEMBRE 2018

Analisi dell impiego del farmaco in aziende di bovine da latte del Veneto

XLVII Congresso Nazionale SIB. Sessione : Farmaco alleato o nemico dell export?

Il Progetto regionale AMR

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I

Scelta dei farmaci antimicrobici

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

COMPARTI BOVINO E SUINO NELL USL UMBRIA 2

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo?

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Benessere animale e bovini da ingrasso

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale

DES e DDD: strumenti informativi per il veterinario d azienda zootecnica

Migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari

Non è possibile valutare quotidianamente il mancato accrescimento

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti

LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo -

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

BIOSICUREZZA, GESTIONE AMBIENTALE, CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO E ANTIBIOTICO RESISTENZA

PIANO DI STUDIO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA

INTERBEV France Agrimer

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO ANIMALI NON DPA LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST UTILIZZO DEL FARMACO. Protocollo data

Assago, 29 settembre 2017

Utilizzo delle check list e correlazione dati: esperienza di campo nella bovina da latte

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

MANGIARE CARNE NON SVILUPPA ANTIBIOTICO RESISTENZA

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione

Paolo Martelli DVM, Diplomato ECPHM Professore Ordinario di Clinica Medica Veterinaria Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Università degli

Eliana Schiavon - Elena Soranzo Daniele Dalle Palle. SCT3 - Laboratorio di Diagnostica clinica Az. San Giovanni. Mercoledì 15 novembre 2017

RIASSUNTO PAROLE CHIAVE: malattia respiratoria del bovino (BRD), metafilassi, studio retrospettivo, significatività statistica dati.

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

LA REGISTRAZIONE DEL FARMACO VETERINARIO TRA ESPERIENZE E OPPORTUNITA

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell ufficio

INDAGINE FARMACOEPIDEMIOLOGICA SUL CONSUMO DI ANTIBIOTICI NEL SETTORE ZOOTECNICO DELLA REGIONE MARCHE: ANNO 2018

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

Il bovino da carne in allevamenti convenzionali e biologici

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

FORMULA SOSTANZA LINEA DILUITORI PER SEME SUINO

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016

FOOD SAFETY E FOOD SECURITY 20% SCENARI 22% FUTURI ED INELUDIBILE EVOLUZIONE DELLA 22% 13% 11% Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

I benefici dell alimentazione automatizzata

Quantificare il consumo di antibiotico in allevamento suino: progetti regionali. 27/06/2018, Modena, Bassi Patrizia

ALLEVAMENTO OVICAPRINO CON METODO BIOLOGICO. Giovanna Nicastro Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott.

Dichiaro di svolgere l attività di libero professionista nel settore bovino e suino dal 1999.

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini

DES e DDD: strumenti informativi per il veterinario d azienda Zootecnica

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

Ordinanza concernente il Sistema d informazione sugli antibiotici nella medicina veterinaria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Medicina Veterinaria

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto

PROGETTO FEDERCHIMICA

Progetto regionale antibioticoresistenza in Emilia Romagna e proposte Linee guida

Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne.

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

Il Progetto regionale AMR

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Il Morbo di Aujeszky

L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale

Salute pubblica e riscontri alla macellazione

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni

Profilassi e metafilassi. Come comportarsi nella pratica della prescrizione medico-veterinaria

Monitoraggio siero-eziologico per i più comuni patogeni respiratori su ristalli francesi

Classe delle lauree magistrali in Medicina Veterinaria

Possedere/gestire documentazione in autocontrollo per la registrazione dei Controllo a campione dell'identificazione da incroci)

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Impiego del Farmaco in Coniglicoltura: situazione italiana. Dott. Andrea Fabris (L.P.)

2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO

Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale - Università di Bologna

Transcript:

UTILIZZO DEL FARMACO NEL VITELLONE DA CARNE BOVINO DA CARNE: ALLEVARE IN SALUTE 20 OTTOBRE 2017 LUIGINO TONDELLO PRESIDENTE ASSOCIAZ. VETERINARI BUIATRI ORUS

La gestione sanitaria è una problematica complessa e multidisciplinare che coinvolge diversi aspetti: alimentare, commerciale, logistico, gestione risorse umane, aspetti strettamente veterinari Il consumo del farmaco è legato alle patologie sanitarie Le patologie hanno cause diverse: batteriche, virali, parassitarie, micotiche, metaboliche, traumatiche Le patologie sono legate a vari fattori: razza, stabulazione, età, stagionalità, gestione, strutture ecc.

CAUSE DI ELIMINAZIONE Razza AR AD AL AN AU F A CH 20,44 10,22 47,93 1,46 4,38 2,19 13,38 CHF 31,03 20,69 20,69 3,45 0,00 0,00 24,14 INC FR 28,57 8,57 45,71 0,00 2,86 0,00 14,29 LIM 27,27 3,35 51,20 0,96 1,44 3,83 11,95 Altri 31,76 2,35 38,82 0,00 7,06 3,53 16,48 Totale 24,32 7,80 46,68 1,17 3,64 2,60 13,79

COSTO PERDITE PER PATOLOGIA Causa Durata ciclo in gg Peso uscita Costo /capo Altro 105 595 9,50 Digerente 95 420 55,70 Locomotoria 58 405 140,20 Respiratoria 120 530 110,10

TRATTAMENTI SANITARI PER PATOLOGIA Causa N. trattamenti Durata in gg. Costo medio Locomotoria 3.950 3,2 25,50 Digerente 450 2,6 28,30 Respiratoria 1.605 1,9 27,.40

PERDITA ECONOMICA Infortuni Patologia Farmaci Perdita su vendita Mancato incremento Totale Locomotoria 95,00 523,00 133,00 751,00 Respiratoria 210,00 495,00 162,00 867,00 Morti Patologia Farmaci Perdita su vendita Costi fissi Totale Locomotoria 140,00 1040,00 237,00 1417,00 Respiratoria 110,00 1040,00 145,00 1295,00

CAUSE TRATTAMENTI SANITARI App. locomotore App. respiratorio Farm 1 : 1200 capi 66% 26% App. digerente 7,6% App. urinario 0,43% Farm 1 + Farm 2 App. locomotore App. respiratorio Farm 2 : 600 capi 26,13% 65% Altro 8,87% App. locomotore App. respiratorio 64,93% 35,07% Fonte: Convegno Buiatria Mondiale 2010

CATEGORIE FARMACI - antibatterici - antinfiammatori - corticosteroidi - antiparassitari - biologici - vitaminici - altri

COSTO FARMACI (FASE ARRIVO) Vaccino +antiparassitario Vaccino +antiparassitario +terapia singoli Vaccino+antiparassitario +terapia singoli +trattamento di massa 8,44 14,00 28,00 45% vaccini 22% vaccini 15% antiparassitari 8 % antiparassitari 21% antibiotico 61% antibiotico 19% antinfiammatori 9% antinfiammatori Il costo sanitario capo/ciclo varia da min di 15 a max 40

DDD/y per classe principio attivo Stalla A Il DDD (acronimo di Defined Daily Dose) è un software sperimentale che consente ai medici veterinari che vogliano volontariamente utilizzarlo di calcolare sui propri allevamenti un "indice di rischio" riguardante le quantità di farmaci antibiotici somministrati.

DDD/y per classe principio attivo Stalla B

Consumo farmaco totale DDD/y Stalla A Stalla B

ANTIBIOTICO RESISTENZA Cosa si puo fare in allevamento numero adeguato degli addetti che si occupano degli animali e formazione degli stessi rapporto veterinario/n animali adeguato raccolta ed elaborazione dati sanitari (scheda partita) eliminazione della metafilassi e profilassi strategie vaccinali adeguate attenta osservazione degli animali per intervenire in tempo immediato e puntuale visita clinica del veterinario e ausilio del laboratorio per formulare una corretta diagnosi e per un uso più consapevole del farmaco

ANTIBIOTICO RESISTENZA Cosa si puo fare in allevamento benessere animale (spazio adeguato, ventilazione con destratificatori, ambiente confortevole, quarantena e condizionamento, miglioramento pratiche igienico-sanitarie, fasi alimentari ecc.) ricerca degli agenti eziologici uso degli antibiogrammi uso di antibiotici che non aumentano la probabilità di resistenza riduzione dell impiego di antibiotici critici impiego di efficaci combinazioni di antibiotici uso di fitoterapici Aziende socie Azove che hanno iniziato a seguire il modello di allevamento sopradescritto hanno già raggiunto una percentuale di animali antibiotic free (non uso di antibiotici in tutto il ciclo di allevamento e non solo negli ultimi 4 mesi) pari al 60-70%. L obiettivo è di arrivare a breve a percentuali più alte e più vicine al 100%.