Tarentum CATALOGO. Sala II. Monete antiche Vetrina 6. Magna Grecia e Sicilia. Monete di Taranto. n. 1 - Inv n. 2 - Inv n. 3 - Inv.

Documenti analoghi
ASTA 5. Roma Maggio Lunedì 14 Maggio Lotto (h 15,00-19,30) Martedì 15 Maggio 2012

MONETE REPUBBLICANE. 87 DOPPIA LITRA gr. 9,3- D/Testa di Apollo a d. R/ROMANO leone con testa frontale andante a d.

ALLEANZA ASSICURAZIONI

BOLLETTINO DI NUMISMATICA

A R A L D I CA STEMMI DIPINTI SU SCUDI IN FERR0 1 FIGURE RELIGIOSE

MONETE GRECHE CELTICHE

MONETE GRECHE APULIA BRUTTIUM CALABRIA LUCANIA

Prime emissioni denariali della Repubblica di Roma Considerazioni su denari, quinari e sesterzi anonimi senza simboli

Le monete d argento della Roma Repubblicana

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Comune di Rieti Provincia di Rieti. REGOLAMENTO COMUNALE PER l UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI RIETI

Il Cinquecento a Napoli

di Paolo Crippa & C. Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro, 10 (Brera) Milano

Casa d aste NUMMUS ET ARS. Monete da Collezione ASTA N 77. Monete, Medaglie, Banconote e Libri Mestre Venezia, 28 Settembre 2011

IL PORTAOCCHIALI DA INDOSSARE

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA

PROBO PROBO PROBO PROBO

TESSERE. 813 ITALIA CENTRALE - (Sec.XIII-XIV) TESSERA - D/Chiavi decussate con cordoni e 2 rosette ai lati R/Il leone di San Marco -Ae BB 6 0

FASCICOLO SETTORE PROPAGANDA TWIRL FOR FUN

Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica

SCHEDA GRECIA ARTE VASCOLARE GRECA. Cod cm. 35x35-596,00 Cod cm. 20x20-278,00

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

LA CIRCOLAZIONE DEL DENARIO REPUBBLICANO NELLA PENISOLA ITALICA FINO ALLA METÀ DEL II SECOLO A.C. di Rosa Maria Nicolai CONSIDERAZIONI E RIFLESSIONI

GRECIA CLASSICA scultura e pittura. Scultura vol. I, pp , 81, Pittura vascolare vol. I, pp , 64, 82-83

Scheda tecnica. Art Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

Monete della zecca di Piacenza - catalogo di una collezione privata Parte seconda : da Ottavio a Ranuccio I Farnese ( )

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

MEDAGLIE DI ITALIANI ILLUSTRI

M a u r o Z a n c h i. Akragas: un'aquila e un granchio per una città tra cielo e mare

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

BLOCCHI & BLOCCHETTI PUBBLICITARI E NON COMPLETAMENTE PERSONALIZZATI! COME VUOI COME LI VUOI QUANTI NE VUOI

La numismatica (dal latino numisma, a sua volta dal greco: νόμισμα - nomisma - cioè moneta) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia,

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

NUOVO CATALOGO DI GEMME ANTICHE CONTENUTE IN DUE SCATOLE QUADRE, COPERTE

Catalogo. Asta 10 Novembre 07 ore 16.00

Scienze Motorie e Sportive

di Paolo Crippa & C. Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro, 10 (Brera) Milano

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

MONETE ROMANE COLONIALI

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

S.U.I.S.M. Torino Teoria, Tecnica e Didattica degli Sport individuali(atletica leggera) Paolo Moisè

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN)

Custodia per cellulare

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

1416 Lente in AG con pietre dure e manico in osso con due stemmi nobiliari (cm 30 x 14) Ottimo 500

Per porte a battenti in alluminio

Casa d Aste NUMMUS ET ARS. Monete da Collezione

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

DELL ARCHITETTURA GRECA

Vittorio Emanuele III

Le nuove monete commemorative «Gottardo 2016», «150 anni della Croce Rossa Svizzera» e «Stella alpina»

SVASATORE 3 TAGL. A 90 CODOLO CILINDRICO 867 MASTE R SVASATORE 3 TAGL. A 90 CODOLO CILINDRICO 870 MASTE R SVASATORE A 3 TAGLIENTI HSS+CO OMAL

Rinvenimento degli ori

IL REIMPIEGO DI NEL A ROMA

La monetazione della colonia latina di Cales

Introduzione alle andature classiche (II): l ambio e il trotto

Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa Diadema di fiori estivo Coroncina per bambine Boutonniere, fiore all'occhiello

CROCE ROSSA ITALIANA. Unificazione segni distintivi e di identificazione su autoambulanze ed automezzi CRI

Sant Ignazio di Loyola San Teodoro di Amasea San Tommaso d Aquino Cinque Santi La Sacra Famiglia

Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE

SteelCom srl MANUALE IMBALLAGGI. Centro Servizi Lavorazione Prodotti Siderurgici

Primi passi... con la. giocoleria. Appunti di viaggio di un animatore

Illuminazione di interni

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

RELAZIONE TECNICA SUI REPERTI PER LA VIRTUALIZZAZIONE

TRIBUNALE DI ROMA TABELLA DANNO BIOLOGICO -ANNO 2013

CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Il Discobolo SERIAL CLASSIC MOLTIPLICARE L ARTE TRA GRECIA E ROMA. Lista delle opere in mostra

Serie Comprende lampadari, appliques, lumi, lampade da tavolo e da terra, plafoniere. Lavorazione a riga dritta. 1069/10+5

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona Tipografìa e Litografìa Cantonale 19 05

PROGRAMMA PER LE SCUOLE DI DISEGNO. Bellinzona. Tipografìa e Litografìa Cantonale

La mimica facciale parte della CINESICA come si altera il volto delle persone. Gli esseri umani lasciano trasparire anche in questo modo il loro

Repubblica - Denario anonimo. Diritto: Testa elmata di Roma volta a destra; dietro il segno di valore X. Falso

ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO

L età arcaica. 1 Scheda 10. di Alfonsina Russo L ENOTRIA

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

aluminium for expo solutions strutture modulari in alluminio per l allestimento fieristico

N. database Autore titolo materia e tecnica data collocazione inv. dimensioni trasporti riferimenti

CERNIERE A PERNO SINGOLO

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:


La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

LISTA OPERE. I Santuari e gli Dei. Testa colossale di Ercole h.60 cm Roma, Musei Capitolini

REPERTI ARCHEOLOGICI (le fotografie non sempre rispecchiano le dimensioni reali)

GINNASTICA. Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012 Istituzioni scolastiche del II ciclo di istruzione (scuole secondarie di II grado )

CORANI cod.mh1075. Prezzo al pubblico 13,00. Portachiavi orsetto con strass. In astuccio confezione regalo.

TITOLO :Pittura Romanica

CUCITURA A PUNTI ZIGZAG

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

Una collezione di gioielli semplici e glamour da indossare tutti i giorni con naturalezza, femminilità ed eleganza.


Traccia di analisi dell annuncio stampa del profumo J Adore di Christian Dior

RAPPRESENTARE LO SPAZIO

DIDASCALIE 02. Mario Buccellati, 1929 Tiara

Cerniere per mobili serie 1

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Transcript:

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 1 CATALOGO Sala II. Monete antiche Vetrina 6. Magna Grecia e Sicilia. Tarentum Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 510-500 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 25p D/ TARAΣ (sotto retrograda). Taras in groppa a delfino a d. con braccio s. proteso e d. poggiato sul dorso del delfino nel quale polipo. Contorno intrecciato con globetti. R/ TARAΣ (sopra retrograda). Ippocampo a d., sotto conchiglia. Contorno radiato. n. 1 - Inv. 748 Peso: g 8 Diametro: mm 20 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5436 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 490-480 a.c. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 44, V19 D/ TARAΣ (sotto retrograda). Taras in groppa a delfino a d. con braccio s. proteso e d. poggiato sul dorso del delfino nel quale polipo. Contorno intrecciato con globetti. R/ TARAΣ (sopra retrograda). Ippocampo a d., sotto conchiglia. Contorno radiato. Note: rovescio inedito n. 2 - Inv. 752 Peso: g 7,98 Diametro: mm 18 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5437 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 480-470 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 73e D/ Taras in groppa a delfino a d. con mano sinistra protesa e mano destra poggiata sul dorso del delfino, sotto conchiglia. R/ Ruota a quattro raggi. n. 3 - Inv. 749 Peso: g 7,82 Diametro: mm 18 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5438

2 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/parma Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 480-470 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1108-1116; Rutter 2001, 835; SNG Paris 1613-1616; Taliercio Mensitieri 2013, 6 D/ Conchiglia a 10 coste radiali. Contorno perlinato. R/ Ruota a quattro raggi. Contorno perlinato. n. 4 - Inv. 826 Peso: g 0,76 Diametro: mm 8 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5439 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 480-470 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1108-1116; Rutter 2001, 835; SNG Paris 1613-1616; Taliercio Mensitieri 2013, 6 D/ Conchiglia a 10 coste radiali. Contorno perlinato. R/ Ruota a quattro raggi Contorno perlinato. n. 5 - Inv. 825 Peso: g 0,64 Diametro: mm 8 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5440 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 470-450 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1148; SNG Paris 1628; Rutter 2001, 840; Taliercio Mensitieri 2013, pp. 58-59 D/ Conchiglia bivalve con nove coste radiali. Contorno perlinato. R/ Testa femminile a s. in un cerchio. n. 6 - Inv. 830 Peso: g 0,84 Diametro: mm 8 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5441 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 470-450 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1153-1154; Rutter 2001, 840; SNG Paris 1629-1632; Taliercio Mensitieri 2013, pp. 58-59 D/ Conchiglia bivalve con otto coste radiali. Contorno perlinato. R/ Testa femminile a d. con capelli raccolti all'occipite. n. 7 - Inv. 832 Peso: g 0,72 Diametro: mm 10 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5442

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 3 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 470-450 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1164; Rutter 2001, 840; Taliercio Mensitieri 2013, pp. 58-59 D/ Conchiglia bivalve con nove coste radiali. R/ Testa femminile a d. diademata. n. 8 - Inv. 833 Peso: g 0,68 Diametro: mm 8 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5443 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 465-455 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 106g D/ TAPAΣ ( retrograda). Taras in groppa a delfino a s. con braccia protese sotto conchiglia. Contorno intrecciato con globetti. R/ Ippocampo a d. con briglie. Tracce del contorno. n. 9 - Inv. 751 Peso: g 8,04 Diametro: mm 19 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5444 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 450 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 144a D/ Taras in groppa a delfino a d. tiene polipo nella d. e s. protesa, sotto conchiglia. R/ Ecista assiso a s. su uno scranno regge kantharos nella d. protesa e tridente nella s. n. 10 - Inv. 753 Peso: g 6,37 Diametro: mm 2319 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5445 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 450-440 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 169g D/ Taras in groppa a delfino a d. con braccia protese, sotto conchiglia. R/ Ecista assiso a s. su uno scranno regge conocchia nella d. e lancia nella s. Contorno radiato. n. 11 - Inv. 754 Peso: g 7,71 Diametro: mm 21 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5446

4 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/parma Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: 1/4 di litra Cronologia: 450-380 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1195-1196; Rutter 2001, 852; SNG Paris 1648-1649; Taliercio Mensitieri 2013, 15 D/ Conchiglia bivalve a nove coste radiali in un cerchio. R/ T contornata in un cerchio perlinato. n. 12 - Inv. 835 Peso: g 0,18 Diametro: mm 7 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5447 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Diobolo Cronologia: 450-380 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1730; Rutter 2001, 857; SNG Paris 2218-2221; Taliercio Mensitieri 2013, 19 D/ Arco con freccia, negli angoli TA. R/ Conocchia entro corona di ulivo. n. 13 - Inv. 827 Peso: g 0,89 Diametro: mm 10 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5448 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Obolo Cronologia: 450-380 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1210-1212; Rutter 2001, 858; Taliercio Mensitieri 2013, 20 D/ Testa diademata di Athena a d. in un'egida. R/ Arco e freccia intrecciati contornati da cinque globetti. n. 14 - Inv. 828 Peso: g 0,49 Diametro: mm 9 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5449 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Emiobolo Cronologia: 450-380 a. C Bibliografia: Ravel 1947, 1753; Rutter 2001, 867; Taliercio Mensitieri 2013, 25 D/ Skyphos con ansa a d. sul quale A. R/ Γ inserito in una corona d'ulivo. n. 15 - Inv. 839 Peso: g 0,32 Diametro: mm 6 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5450

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 5 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Emiobolo Cronologia: 450-380 a. C Bibliografia: SNG Paris 1967-1968 D/ Skyphos con ansa a d., a s. simbolo o lettera? R/ Γ inserito in una corona d'ulivo, sotto Γ. n. 16 - Inv. 840 Peso: g 0,27 Diametro: mm 8,5 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5451 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 425-415 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 278m D/ Taras in groppa a delfino a s. con braccio d. proteso, regge polipo nella s., sotto conchiglia R/ L'ecista assiso a s. su uno scranno, coperto alle anche e sulle gambe da panneggio, con conocchia nella d. semiprotesa e lekythos nella s. n. 17 - Inv. 755 Peso: g 8,3 Diametro: mm 19 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5452 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 415-405 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 294e D/ Taras in groppa a delfino a d. con braccio s. proteso e lancia nella d. nell'atto di proiettarla verso il basso. Contorno perlinato. R/ Cavaliere nudo su cavallo al galoppo a s. con scudo ovale nella s. n. 18 - Inv. 759 Peso: g 7,88 Diametro: mm 21 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5453 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 400-390 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 331g D/ Cavaliere nudo su cavallo al galoppo a s. con ginocchio d. sul dorso dell'equino, regge scudo rotondo nella s. e briglie nella d. R/ Taras in groppa a delfino a s. con la s. poggiata sul dorso del delfino ed aplustre nella d. protesa. n. 19 - Inv. 756 Peso: g 7,58 Diametro: mm 18 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5454

6 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/parma Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 390-385 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 402g D/ Cavaliere su cavallo al galoppo a d. regge briglie in entrambe le mani. R/ TAPAΣ. Taras in groppa a delfino a s. con la s. poggiata sul dorso del delfino ed aplustre nella d. protesa n. 20 - Inv. 760 Peso: g 7,95 Diametro: mm 20 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5455 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 385-380 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 471h D/ Cavaliere su cavallo al galoppo a d. regge briglie con la s. e poggia la d. sul dorso dell'equino, dietro la zampa anteriore d. P. R/ TAPAΣ. Taras in groppa a delfino a s. con la s. poggiata sul dorso del delfino regge kantharos nella d. protesa, sotto il delfino X, dietro Ω. n. 21 - Inv. 766 Peso: g 7,89 Diametro: mm 20 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5456 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 365-355 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 560n D/ Cavaliere su cavallo al passo a d. davanti ad Erma, sotto tracce di lettere R/ Taras in groppa a delfino a s. con la s. poggiata sul dorso del delfino regge oinochoe nella d. protesa. n. 22 - Inv. 757 Peso: g 7,31 Diametro: mm 19 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5457 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 340-325 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 733 D/ Cavaliere su cavallo impennato a d., regge nella d. lancia puntata verso il suolo, nella sin. imbraccia scudo e due lance; sotto KAΛ, dietro Λ, davanti N, sotto X. R/ TAPAΣ. Taras in groppa a delfino a d. regge scudo con entrambe le mani, sotto KAΛ. n. 23 - Inv. 761 Peso: g 7,35 Diametro: mm 21 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5458

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 7 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 333-331/330 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 754k D/ Cavaliere su cavallo impennato a d., regge nella d. lancia puntata verso il basso, nella sin. imbraccia scudo e due lance; sotto KAΛ, dietro, davanti A, sotto Δ. Contorno perlinato. R/ TAPAΣ. Taras in groppa a delfino a d. regge elmo con entrambe le mani, ai lati due astri, sotto KAΛ. n. 24 - Inv. 768 Peso: g 7,92 Diametro: mm 21 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5459 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 320-315 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 799i D/ Cavaliere incorona con la d. cavallo al passo a d., regge briglie con la s.; sotto maschera barbata di Sileno di fronte, dietro ΣA. R/ TAPAΣ. Taras in groppa a delfino a s. regge kantharos nella d. protesa e poggia la d. sul dorso del delfino, sotto ΦI. Note: D/ Sopra graffito Δ con vertice rivolto verso il basso. n. 25 - Inv. 788 Peso: g 7,85 Diametro: mm 20 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5460 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Oro Nominale: Diobolo Cronologia: 320-315 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, G14 v D/ TAPAΣ. Testa di Apollo a s. con lunghi capelli, davanti delfino verso il basso, sopra a s. ΣA. R/ Eracle a s. retrospiciente con clava nella d. in procinto di colpire il leone, davanti arco e faretra, sotto H. n. 26 - Inv. 750 Peso: g 1,35 Diametro: mm 11 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5461

8 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/parma Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 315-300 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 871c D/ Cavaliere su cavallo impennato a d., regge nella d. lancia puntata verso il basso, nella s. imbraccia scudo e due lance; sotto ΣA. R/ TAPAΣ. Taras in groppa a delfino a s. regge tridente nella s poggiata sul dorso del delfino e kantharos nella d. protesa, sotto piccolo delfino a s., davanti K. Note: al diritto scivolatura di conio, duplicato il dorso del cavallo. n. 27 - Inv. 758 Peso: g 7,75 Diametro: mm 20 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5462 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra? Cronologia: IV sec. a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1217 D/ Testa diademata di Athena a d. in una egida. R/ Kantharos con orlo rialzato e doppia ansa sormontato da globetto, con due globetti su ciascun lato. Note: esemplare non integro n. 28 - Inv. 808 Peso: g 0,64 Diametro: mm 811 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5463 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: IV sec. a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1206-1207; SNG Paris 2078 D/ Testa femminile diademata a d. R/ Delfino a s., sotto pesce su onde verso s. n. 29 - Inv. 829 Peso: g 0,64 Diametro: mm 10 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5464

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 9 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 290-281 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 1094j D/ Cavaliere elmato a d., regge nella d. lancia puntata verso il basso, nella s. Imbraccia scudo e due lance; sotto ΦIΔI. R/ TAPAΣ. Taras a s. in groppa a delfino tiene conocchia nella s. e delfino nella d. protesa, dietro foglia, sotto onde. Note: al rovescio scivolatura di conio, duplicata la parte anteriore del delfino n. 30 - Inv. 785 Peso: g 7,65 Diametro: mm 21 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5465 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 290-281 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 1117g D/ Cavaliere su cavallo impennato a d., regge nella d. lancia puntata verso il basso, nella s. imbraccia scudo e due lance; sotto Σ] A. R/ TAPAΣ. Taras in groppa a delfino a s. regge conocchia nella s. e protende la d., sotto timone. n. 31 - Inv. 762 Peso: g 7,86 Diametro: mm 21 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5466 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 290-281 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 1119 D/ Cavaliere su cavallo impennato a d., regge nella d. lancia puntata verso il basso, nella s. imbraccia scudo e due lance; sotto ΣA. R/ TAPAΣ. Taras in groppa a delfino a s. regge conocchia nella s. e protende la d., sotto timone. n. 32 - Inv. 763 Peso: g 7,85 Diametro: mm 20 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5467

10 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/parma Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: 281-270 a. C. Bibliografia: Ravel 681; SNG Paris 1874 D/ Nike alata a s. retrospiciente con braccia protese verso testa di cavallo incedente da d. su cui cavaliere nudo elmato a s. con due giavellotti e piccolo scudo nella s. R/ Taras in piedi in groppa a delfino a s. su onde, poggia la gamba d. piegata sul dorso del delfino regge nella mano s. due giavellotti e piccolo scudo ovale su cui tracce di lettera; davanti ΩP. n. 33 - Inv. 784 Peso: g 7,5 Diametro: mm 21 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5468 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Oro Nominale: Dracma Cronologia: 276-272 a. C. Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 60c D/ Testa di Apollo a d. laureato con lunghi capelli, dietro R/ Aquila stante a s. su fulmine con ali aperte. n. 34 - Inv. 747 Peso: g 2,24 Diametro: mm 12 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5469 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: Secondo quarto della prima metà del III sec. a. C. Bibliografia: SNG Paris 1972 D/ Testa della ninfa coronata a s. con pendente e collana. R/ Giovane che incorona cavallo al passo a d., dietro astro, sotto delfino a d., sul quale TA n. 35 - Inv. 792 Peso: g 6,64 Diametro: mm 20 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5470

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 11 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: Secondo quarto della prima metà del III sec. a. C. (Monetazione campano tarantina) Bibliografia: Ravel 1947, 1025-1027 D/ Testa della ninfa coronata a s. con pendente e collana, dietro EY R/ Giovane che incorona cavallo al passo a d., dietro TA, sotto delfino a d., su tripode. Note: esemplare alienato n. 36 - Inv. 794 Peso: g 6,8 Diametro: mm 19 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5471 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: Secondo quarto della prima metà del III sec. a. C. (Monetazione campano tarantina) Bibliografia: Ravel 1947, 1032-1034; SNG Paris 1974 D/ Testa femminile coronata a s. con pendente. R/ Cavaliere incorona cavallo al passo a d., davanti delfino, fra gli arti del cavallo rython a s. a forma di avancorpo di cavallo; dietro TA. n. 37 - Inv. 790 Peso: g 6,84 Diametro: mm 19 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5472 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: Secondo quarto della prima metà del III sec. a. C. (Monetazione campano tarantina) Bibliografia: Rutter 2001 p. 107 n. 1098; SNG Paris 1975 D/ Testa della ninfa coronata a s. con pendente e collana. R/ Giovane che incorona cavallo al passo a d., dietro astro, sotto delfino a s., davanti fra gli arti TA n. 38 - Inv. 791 Peso: g 7,14 Diametro: mm 19 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5473

12 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/parma Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Nòmos Cronologia: Secondo quarto della prima metà del III sec. a. C. (Monetazione campano tarantina) Bibliografia: Rutter 2001 p. 107 n. 1098; SNG Paris 1977-1978 D/ Testa della ninfa coronata a s. con pendente e collana. R/ Giovane che incorona cavallo al passo a d., dietro TA, sotto delfino a d. su tripode n. 39 - Inv. 793 Peso: g 6,85 Diametro: mm 18 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5474 Bibliografia: Libero Mangieri 2012, gruppo VI D/ I Dioscuri su cavalli impennati a s. fra le loro teste R/ TARAΣ. Taras in groppa a delfino a s. incoronato da Nike nella d. protesa, imbraccia nella s. due lance e scudo circolare su cui ippocampo, sotto onde ed a s. ΓY n. 40 - Inv. 767 Peso: g 6,35 Diametro: mm 21 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5475 Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 9 D/ Guerriero con elmo crestato su cavallo al galoppo a s.; imbraccia con la s. scudo ornato di astro ad otto raggi; dietro Ω, sotto [ ]/ AΠOΛΛΩ R/ T] AΡΑΣ Taras in groppa a delfino a s., con conocchia nella s. e grappolo d'uva nella d. protesa, dietro ANΘ n. 41 - Inv. 778 Peso: g 6,57 Diametro: mm 21 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5476

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 13 Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 10 D/ Giovane cavaliere nudo tiene briglie nella s. e s'incorona con la d. su cavallo al passo a d., dietro Ω, sotto AΛO su capitello ionico. R/ [ΤΑΡΑΣ]. Taras in groppa a delfino a s. sorregge conocchia nella s. e akrostolion nella d. prote sa, dietro ANΘ n. 42 - Inv. 782 Peso: g 5,98 Diametro: mm 19 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5477 Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 48-152 D/ Giovane cavaliere nudo tiene briglie nella s. e incorona cavallo al passo a s., sotto ΛIKI/NOΣ dietro ΣY R/ TΑΡΑΣ. Taras in groppa a delfino a s., con clamide, brandisce tridente nella d., dietro civetta stante a s. con testa di fronte. n. 43 - Inv. 777 Peso: g 6,4 Diametro: mm 19 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5478 n. 44 - Inv. 779 Peso: g 6,4 Diametro: mm 19 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5479 n. 45 - Inv. 780 Peso: g 6,06 Diametro: mm 19 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5480

14 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/parma Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 48-152 D/ Giovane cavaliere nudo tiene briglie nella s. e incorona cavallo al passo a s., sotto ΛIKI/NOΣ dietro ΣY R/ TΑΡΑΣ. Taras in groppa a delfino a s., con clamide, brandisce tridente nella d., dietro civetta stante a s. con testa di fronte. Sotto a d. parte di contorno perlinato e di simbolo? n. 46 - Inv. 775 Peso: g 5,85 Diametro: mm 20 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5481 Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 174 D/ Giovane cavaliere nudo tiene briglie nella s. e incorona cavallo al passo a d. su linea di esergo, sotto ΑΓΑΘΑ/ΡΧΟΣ. R/ ΤΑΡΑΣ. Taras in groppa a delfino a s., incoronato da Nike regge conocchia nella s., dietro torcia fiammeggiante. Note: Per una svista nel contributo segnalato in bibliografia ho inserito quest esemplare fra quelli con cornucopia come sugli altri del gruppo contrassegnato dai nn.162-178, mentre in realtà Taras regge una conocchia. n. 47 - Inv. 772 Peso: g 6,25 Diametro: mm 18 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5482 Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 190-195 D/ Cavaliere nudo tiene briglie nella s. e incorona cavallo al passo a d., sotto maschera barbata di fronte; fra gli arti anteriori del cavallo [ΚΥ/NΩN], dietro R/ ΤΑΡΑΣ. Taras in groppa a delfino a s. tende il kàntharos nella d. protesa e poggia la sinistra sul dorso del delfino. n. 48 - Inv. 765 Peso: g 6,54 Diametro: mm 20 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5483

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 15 Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 204-265 D/ Cavaliere su cavallo rampante a d. regge nella d. giavellotto nell'atto di proiettarlo verso terra, imbraccia lo scudo e regge due lance nella s.; sotto ΑΡΙΣΤΟ/ΚΛΗΣ, dietro ΔΙ. R/ ΤΑΡΑΣ. Taras in groppa a delfino a s. tende il kàntharos nella d. protesa e regge il tridente nella s., dietro testa femminile a s. con capelli annodati. n. 49 - Inv. 776 Peso: g 6,38 Diametro: mm 19 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5484 Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 204-265 D/ Cavaliere su cavallo rampante a d. regge nella d. giavellotto nell'atto di proiettarlo verso terra, imbraccia lo scudo e regge due lance nella s.; sotto [ΑΡΙΣΤΟ/ΚΛΗΣ], dietro ΔΙ. R/ ΤΑΡΑΣ. Taras in groppa a delfino a s. tende il kàntharos nella d. protesa e regge il tridente nella s., dietro testa femminile a s. con capelli annodati. n. 50 - Inv. 773 Peso: g 5,55 Diametro: mm 20 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5485 Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 266-269 D/ Cavaliere su cavallo stante a d. regge briglie con entrambe le mani, sotto ΦΙΛΗΜΕΝΟΣ, davanti [ΦΙ]. R/ ΤΑΡΑΣ. Taras in groppa a delfino a s., con lunghi capelli raccolti a corona e annodati all'occipite, regge tridente nella s. e tripode nella d., dietro bucranio ornato. n. 51 - Inv. 774 Peso: g 6,25 Diametro: mm 19 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5486

16 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/parma Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 273-288 D/ Guerriero elmato su cavallo al passo a d., regge lancia nella d. e imbraccia scudo nella s.; sotto ΗΡΑΚ/ΛΗΤΟΣ, davanti ΦΙ. R/ ΤΑΡΑΣ. Taras in groppa a delfino a s., con lunghi capelli raccolti a corona e annodati all'occipite, tende rosa nella d. protesa e regge cornucopia nella s.; dietro e thymiaterion. n. 52 - Inv. 764 Peso: g 6,08 Diametro: mm 18 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5487 Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 351-354 D/ Guerriero elmato su cavallo al passo a s., imbraccia scudo nella s. addossato alla parte posteriore dell'equino, sotto [ΑΡΙΣΤΩΝ], davanti [ΕΥ] R/ ΤΑΡΑΣ Taras in groppa a delfino a s., regge tridente nella s. ed ippocampo nella d. protesa; dietro ΙΩΓ. n. 53 - Inv. 783 Peso: g 6,35 Diametro: mm 19 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5488 Bibliografia: Libero Mangieri 2012 gruppo XXXVI; Libero Mangieri 2013, 157 D/ Dioscuri elmati con mantello al galoppo a d., sotto ΝΙΚΥΛΟΣ R/ ΤΑΡ [ΑΣ]. Taras in groppa a delfino a s., regge tridente nella s. e kàntharos nella d. protesa; in campo a d.. n. 54 - Inv. 769 Peso: g 5,53 Diametro: mm 19 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5489 Bibliografia: Ravel 1947, 868 D/ Giovane cavaliere nudo incorona con la d. cavallo stante a d., dietro ΦIΛOKRA, davanti NK in monogramma R/ ΤΑΡΑΣ Taras in groppa a delfino a s., incoronato da Nike nella d. protesa, regge tridente nella s., sotto ΑΡΙΣΤ n. 55 - Inv. 786 Peso: g 6,52 Diametro: mm 21 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5490

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 17 Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 362 D/ Giovane cavaliere nudo tiene briglie nella s. e incorona cavallo al passo a d., dietro davanti sotto delfino sormontato da ΦIΛO/KΛC. R/ TAPAC. Taras in groppa a delfino a s., con capelli raccolti intorno alla testa, regge tridente nella s. e tende nella d. protesa rython a forma di protome di animale, dietro due anfore. n. 56 - Inv. 781 Peso: g 6 Diametro: mm 20 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5491 Bibliografia: Libero Mangieri 2012, gruppo XXXVII D/ Giovane cavaliere nudo incorona cavallo al passo a d. sotto ΝΕΥ/ΜΗ, dietro Ω R/ ΤΑΡΑΣ. Taras in groppa a delfino a s. fra due astri a dodici raggi, regge elmetto ornato nella d. protesa, dietro ΓΟΛΥ n. 57 - Inv. 789 Peso: g 6,48 Diametro: mm 24,2 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5492 n. 58 - Inv. 770 Peso: g 6,25 Diametro: mm 22 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5493 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Dracma Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1047-1053; SNG Paris 1939 D/ Testa di Athena a d. con elmo attico crestato con cimiero, sulla calotta Scilla che vibra il tridente con la d. R/ Civetta stante a d. su ramoscello d'ulivo con testa di fronte e ali chiuse. Dietro TAP, davanti OP Note: presenza di foro n. 59 - Inv. 795 Peso: g 2,8 Diametro: mm 16 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5494

18 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/parma Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Dracma Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1084 D/ TAPANTI] NΩN Testa di Athena a d. con elmo attico crestato con cimiero, sulla calotta Scilla che vibra il tridente con la d. R/ Civetta stante a d. con ali aperte con serpe fra gli artigli su ramoscello d'ulivo con testa di fronte e ali chiuse. Davanti ΣΩ, dietro fuori campo ΔI n. 60 - Inv. 796 Peso: g 3,09 Diametro: mm 16 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5495 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Dracma Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 364-365 (con presenza di leggenda) D/ Testa di Athena a d. con elmo attico crestato con cimiero sulla calotta Scilla a d. brandisce il tridente. R/ Civetta stante a d. con ali chiuse e testa di fronte su ramoscello d'ulivo n. 61 - Inv. 799 Peso: g 3,04 Diametro: mm 17 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5496 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Dracma Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 369-370 D/ Testa di Athena a s. con elmo attico crestato con cimiero sulla calotta Scilla a s. brandisce il tridente. R/ TAPANTINΩN Civetta con ali aperte a d. con testa di prospetto su fulmine, davanti ΣΩΣ all'esterno verso l'alto. n. 62 - Inv. 797 Peso: g 3,28 Diametro: mm 17 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5497 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Dracma Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: SNG Paris 1949 D/ Testa di Athena a d. con elmo attico crestato con cimiero sulla calotta Scilla a d. brandisce il tridente. R/ Civetta a d. con ali chiuse e testa di fronte su fulmine, davanti grappolo d'uva, dietro OΙΣTIAPXOΣ n. 63 - Inv. 798 Peso: g 3,04 Diametro: mm 16 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5498

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 19 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Dracma Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1103 D/ Testa di Athena a d. con elmo attico crestato con cimiero sulla calotta Scilla a d. brandisce il tridente. R/ Civetta stante a d. con ali chiuse e testa di fronte su ramoscello d'ulivo, dietro OΛYMΠIΣ, davanti monogramma non in vista. n. 64 - Inv. 800 Peso: g 2,89 Diametro: mm 15 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5499 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Diobolo Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 422 D/ Testa di Athena a d. con elmo attico crestato con cimiero e pendente, sulla calotta ippocampo a d. R/ Eracle a d. in lotta col leone, con braccio sinistro stretto intorno al collo del leone, e clava nella d., tiene gamba destra accosciata e la sinistra leggermente in avanti. n. 65 - Inv. 802 Peso: g 1,03 Diametro: mm 13 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5500 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Diobolo Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 481-482 (D/), 439-440 (R/) D/ Testa di Athena a d. con elmo attico crestato con cimiero, sulla calotta ippocampo a d. R/ ΤΑΡ. Eracle a s. retrogrado strozza con entrambe le braccia il leone sospeso, a s. clava. n. 66 - Inv. 801 Peso: g 1,16 Diametro: mm 11 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5501 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Diobolo Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 522-542 D/ Testa di Athena a s., con elmo corinzio cimiero e pendente. R/ TA] PANTI [N ΩΝ. Eracle stante a s. retrogrado strozza con entrambe le braccia il leone sospeso, davanti clava, fra le gambe ΦΙ. n. 67 - Inv. 804 Peso: g 0,89 Diametro: mm 11 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5502

20 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/parma Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Diobolo Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 546-554 D/ Testa di Athena a s. con elmo corinzio crestato con cimiero R/ TAPAN. Eracle a s. con ginocchio d. che insiste alla base del collo del leone, regge clava nella d. sollevata nell'atto di colpire il felino, sotto civetta stante a s. con testa di fronte. n. 68 - Inv. 803 Peso: g 1,03 Diametro: mm 12 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5503 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Diobolo Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 556-566 D/ Testa di Athena a s. con elmo attico crestato con cimiero, sulla calotta Scilla a s. brandisce il tridente. R/ TA. Eracle infante assiso poggia la s. sulla linea di esergo e tiene la destra sollevata con serpi avvolte fra le braccia; sotto a s.. In esergo fulmine coricato. n. 69 - Inv. 821 Peso: g 0,82 Diametro: mm 11 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5504 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Diobolo Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1460-1461 D/ Testa di Athena a d. con elmo attico crestato con cimiero, sulla calotta grifo a d. R/ Eracle infante assiso poggia la s. sulla linea di esergo e tiene la destra sollevata: intorno alle braccia serpi avvolte; sopra a s.. In esergo. n. 70 - Inv. 822 Peso: g 0,82 Diametro: mm 10 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5505 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Diobolo Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1442-1444; SNG Paris 2138-2140 D/ Testa di Athena di fronte con elmo attico crestato con cimiero R/ Eracle a s. che solleva Anteo, dietro ΦΙ. n. 71 - Inv. 823 Peso: g 0,82 Diametro: mm 10 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5506

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 21 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Diobolo Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1348 D/ Testa di Eracle di ¾ a s. con pelle di leone, a s. clava. R/ Eracle stante a d. che strangola il leone sospeso, dietro clava, fra le gambe Φ. n. 72 - Inv. 824 Peso: g 1,16 Diametro: mm 11 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5507 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1603-1605 D/ Conchiglia bivalve a nove coste radiali R/ Taras in groppa a delfino a s. regge kantharos (fuori campo) nella d. protesa e conocchia nella s., sopra, sotto n. 73 - Inv. 806 Peso: g 0,65 Diametro: mm 11 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5508 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1603-1605 D/ Conchiglia bivalve a nove coste radiali R/ Taras in groppa a delfino a s. regge kantharos (fuori campo) nella d. protesa e conocchia nella s., sopra, sotto. n. 74 - Inv. 805 Peso: g 0,63 Diametro: mm 10 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5509 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: D/ Conchiglia bivalve con nove coste radiali R/ Delfino a s., sopra astro, sotto AΓA n. 75 - Inv. 811 Peso: g 0,77 Diametro: mm 1113 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5510

22 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/parma Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1526; SNG Paris 2154 D/ Conchiglia bivalve con nove coste radiali R/ Delfino a d., sotto cavalletta a d. n. 76 - Inv. 816 Peso: g 0,74 Diametro: mm 11 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5511 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1595 D/ Conchiglia bivalve con nove coste radiali R/ Delfino a d., sopra astro, sotto H Γ Note: l esemplare segnalato in bibliografia si differenzia dal nostro per la presenza, al rovescio, della civetta e della leggenda HP n. 77 - Inv. 817 Peso: g 0,62 Diametro: mm 9 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5512 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 579-603 D/ Conchiglia bivalve con dodici coste radiali R/ Delfino a d., sotto fulmine coricato. n. 78 - Inv. 818 Peso: g 0,62 Diametro: mm 10 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5513 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Emilitra Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 604-607 D/ Conchiglia bivalve con otto coste radiali. R/ Delfino a d., sotto ΦΙ. n. 79 - Inv. 836 Peso: g 0,32 Diametro: mm 8 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5514

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 23 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1508; Libero Mangieri 2012, 656 (al rovescio assenza di lettera) D/ Conchiglia bivalve con undici coste radiali. R/ Delfino a d., sotto caduceo a d., sopra a s. simbolo o monogramma n. 80 - Inv. 812 Peso: g 0,64 Diametro: mm 9 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5515 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 657 D/ Conchiglia bivalve con sette coste radiali R/ Delfino a s., sotto N. n. 81 - Inv. 819 Peso: g 0,63 Diametro: mm 9 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5516 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1509 D/ Conchiglia bivalve con nove coste radiali R/ Delfino a s., sotto bucranio ornato, sopra ΦI n. 82 - Inv. 820 Peso: g 0,44 Diametro: mm 9 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5517 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Obolo Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Rutter 2001, 918; Libero Mangieri 2012, 698 D/ Kantharos ad orlo rialzato con doppia ansa, contornato da cinque globetti. R/ Bucranio n. 83 - Inv. 831 Peso: g 0,51 Diametro: mm 9 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5518

24 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/parma Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1630; SNG Paris 2211 D/ Kantharos a doppia ansa, con globetto su ciascun lato R/ Kantharos con orlo rialzato e doppia ansa, con due anelli plastici sullo stelo del piede, sormontato da globetto, sotto ai lati K Λ n. 84 - Inv. 809 Peso: g 0,6 Diametro: mm 810 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5519 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 791-793 D/ Kantharos con orlo rialzato e doppia ansa, con due anelli plastici sullo stelo del piede e baccellature sul corpo, sormontato da globetto, ai lati quattro globetti. R/ Kantharos come al diritto. n. 85 - Inv. 810 Peso: g 0,57 Diametro: mm 10 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5520 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Litra Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1680-1681 D/ Due avancorpi di cavallo con briglie, appaiati a d., intorno due crescenti contrapposti con due globetti negli angoli. R/ Due avancorpi di cavallo contrapposti con briglie, sotto due crescenti contrapposti con due globetti negli angoli n. 86 - Inv. 807 Peso: g 0,84 Diametro: mm 1210 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5521 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Obolo Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 829 D/ Protome di cavallo a d. con briglie R/ Protome di cavallo a d. con briglie, sotto davanti civetta stante a s. con testa di fronte ed ali chiuse. n. 87 - Inv. 838 Peso: g 0,32 Diametro: mm 8 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5522

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 25 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Obolo Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 841 D/ Protome di cavallo a d. R/ Protome di cavallo a d. con briglie, dietro cornucopia Note: al rovescio dell esemplare segnalato in bibliografia è presente il grappolo d uva invece della cornucopia n. 88 - Inv. 814 Peso: g 0,48 Diametro: mm 9 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5523 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Obolo Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 858-859 D/ Protome di cavallo a s. R/ Protome di cavallo a d. davanti T con base rivolta verso destra n. 89 - Inv. 813 Peso: g 0,55 Diametro: mm 10 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5524 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Obolo Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Libero Mangieri 2012, 858-859 (simile) D/ Protome di cavallo a s. R/ Protome di cavallo a d. con briglie, dietro AΓA Note: stessa firma che appare sull'es. 75 n. 90 - Inv. 815 Peso: g 0,45 Diametro: mm 10 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5525 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Emiobolo Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1778 D/ Due crescenti affrontati con punte rivolte verso l'esterno, intorno quattro astri R/ D/ Due crescenti affrontati con punte rivolte verso l'esterno, intorno quattro astri n. 91 - Inv. 834 Peso: g 0,26 Diametro: mm 7 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5526

26 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/parma Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Bronzo Nominale: Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Siciliano 1988, tipo A; Rutter 2001, 993 D/ Testa di Zeus barbato e laureato a d. R/ TAPANTINΩN. Nike stante a d. con chitone, regge fulmine nella d. e con la s. sostiene le pieghe della veste n. 92 - Inv. 841 Peso: g 8,65 Diametro: mm 20 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5527 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Bronzo Nominale: Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Rutter 2001, 1087; SNG Paris 2263-2272 D/ Conchiglia bivalve a tredici coste radiali R/ TAPAN. Taras in groppa a delfino a s. con kantharos nella d. protesa e cornucopia nella s. n. 93 - Inv. 843 Peso: g 2,21 Diametro: mm 14 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5528 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Bronzo Nominale: Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1825-1827; Rutter 2001, 1087; SNG Paris 2268-2271 D/ Conchiglia bivalve a dodici coste radiali R/ TA] PAN. Taras in groppa a delfino a s. con kantharos (fuori campo) nella d. protesa e cornucopia nella s., sotto B n. 94 - Inv. 844 Peso: g 1,86 Diametro: mm 13 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5529 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Bronzo Nominale: Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1825-1827; Rutter 2001,1087; SNG Paris 2268-2271 D/ Conchiglia bivalve a dodici coste radiali R/ TA] PAN. Taras in groppa a delfino a s. con kantharos nella d. protesa e cornucopia nella s., sotto lettera? n. 95 - Inv. 846 Peso: g 1,9 Diametro: mm 14 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5530

COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 27 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Bronzo Nominale: Cronologia: 275-prima del 212 a. C. Bibliografia: Ravel 1947, 1850; Rutter 2001, 1092 D/ Conchiglia bivalve a dodici coste radiali R/ Lira a cinque corde n. 96 - Inv. 845 Peso: g 2,01 Diametro: mm 13 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5531 Autorità: Annibale Zecca: Tarentum Metallo: Argento Nominale: Mezzo Shekel Cronologia: 212-209 a. C. Bibliografia: Vlasto 1908, 5; Ravel 1947, 984-986; Rutter 2001, 1082 D/ Cavaliere elmato su cavallo al passo a d., sotto ΣΩKANNAΣ R/ ΤΑΡΑΣ. Taras in groppa a delfino a s. regge kantharos nella d. protesa, dietro aquila a s. con ali aperte. n. 97 - Inv. 787 Peso: g 3,58 Diametro: mm 18 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5532 Autorità: Tarentum Zecca: Tarentum Metallo: Bronzo Nominale: Tessera Cronologia:? Bibliografia: Ravel 1947, 1861,Tessera in piombo rinvenuta a Taranto nel 1919 ma Athena a d., con peso e diametro non segnalati D/ Testa di Athena con elmo attico a s. R/ Taras in groppa a delfino a s. n. 98 - Inv. 842 Peso: g 3,52 Diametro: mm 15 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5533 n.d. Autorità: Zecca: Metallo: argento/bronzo Nominale: Nòmos Cronologia: 355-340 a. C. (contraffazione) Bibliografia: Fischer Bossert 2001, 110a D/ Cavaliere incorona cavallo al passo a d., sotto clava R/ TAΡΑΣ. Taras in groppa a delfino a s. regge kantharos nella d. protesa a poggia s. sul dorso del delfino, sotto Φ Note: Contraffazione di un nominale del gruppo 64 nn. 685-692 n. 99 - Inv. 771 Peso: g 4,49 Diametro: mm 21 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5534

28 VETRINE VIRTUALI - CATALOGHI https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/patrimonio/vetrine/parma Syracusae Autorità: Syracusae Zecca: Syracusae Metallo: Argento Nominale: 1/4 di Obolo Cronologia: 485-465 a. C Bibliografia: Ravel 1947, 1142-1144; SNG Cop Sicily, 632-633 D/ Testa femminile a d. R/ Ruota a quattro raggi Note: Esemplare siracusano inserito fra quelli tarentini per la somiglianza tipologica n. 100 - Inv. 837 Peso: g 0,12 Diametro: mm 5 https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/vetrine?idmoneta=5535 Giuseppe Libero Mangieri