ALLEGATO 1 PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Documenti analoghi
Determinazione n del 13/03/2014

DOCUMENTO TECNICO DI INDIRIZZO PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO GENERALE

ALLEGATOC alla Dgr n. 686 del 13 maggio 2014 pag. 1/15

INDUSTRIA GALVANOPLASTICA s.r.l.

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

Allegato C al Decreto n. 9 del 29 marzo 2013 pag. 1/9

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

Allegato A al Decreto n. 36 del pag. 1/8

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

INDUSTRIA NICHELATURA F.LLI ZANELLATO SRL

QUADRO SINOTTICO FASI GESTORE GESTORE ARPA ARPA. Autocontrollo Reporting Ispezioni programmate

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12

DATA REVISIONE REDAZIONE

RELAZIONE DELL ATTIVITÀ AZIENDALE SVOLTA NELL ANNO 2014

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Giunta Regionale della Campania

CATEGORIA IPPC: 5 GESTIONE DEI RIFIUTI IMPIANTI DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

E4. PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'ALLEVAMENTO. secondo l allegato B alla D.G.R. n.1105 del 28 aprile 2009

Termica Colleferro S.p.a.

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

INDUSTRIA NICHELATURA F.LLI ZANELLATO SRL

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

DOCUMENTO TECNICO DI INDIRIZZO PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO GENERALE VOLPATO INDUSTRIE SPA

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Allegato C al Decreto n. 67 DEL 30 SETTEMBRE 2013 pag. 1/9

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO QUADRO GENERALE COMPARTI E MISURE

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO ALLEVAMENTO GESTIONE CONVENZIONALE Di seguito si riporta la proposta del Piano di Monitoraggio e controllo.

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

CONTROLFILM SRL Via Pio Semeghini, Roma

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

E4. PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'ALLEVAMENTO. secondo l allegato B alla D.G.R. n.1105 del 28 aprile 2009

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

Allegato C al Decreto n. 36 del 31 maggio 2013 pag. 1/12

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DATI PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI COMUNE DI POCENIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. Provincia di UDINE

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

1. rifiuti da trattare

PROVINCIA di NAPOLI. Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 152/06

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1

CITTA METROPOLITANA di Roma Capitale

SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI presentata in base all art. 20 della Legge 833/78. Residente in. via. Ragione Sociale della Ditta

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

Indice del documento

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

ALLEGATI AIA. ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI E RELATIVI LIMITI

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

Piano di monitoraggio e controllo

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D. Lgs. n. 59 del 18/02/2005) Rev. 1 settembre 2009 pag 1. Scheda E - emissioni EMISSIONI. Flusso di massa/ora

Relazione autocontrollo dell impianto. Anno Rev.01 - Elaborato il 21 Febbraio Servizio sicurezza e ambiente. Introduzione.

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

Z.C.M. s.r.l. TRASMETTE

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IMI SUD LAMINATI SRL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

ALLEGATO 2. APPLICAZIONE DELLE BAT (prot del 18/11/2011) fonte:

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

PROVINCIA DI ROMA. Comune di Tivoli RELAZIONE TECNICA AUTOCONTROLLO

DOCUMENTO TECNICO. Parere di ARPA Lazio. (art. 5 comma 11 del D.Lgs. 59/2005)

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di,

REPORT II TRIMESTRE 2016 Aprile Maggio Giugno

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI

Autorizzazione Integrata Ambientale Azienda Agraria Quercia Bella s.n.c. Loc. Quadrelli, Montecastrilli (TR)

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Transcript:

ALLEGATO 1 PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO (prot. 153838 del 08/03/2019)

Allegato 41 PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO GENERALE MS Packaging S.r.l. CATEGORIA IPPC 6.1.b Sede Legale, operativa e UOD attività: Salerno, via Dei Carrari n.24 84131 Codice ISTAT attività 17.21 07/03/2019 1 DT DATA REVIONE REDAZIONE Pagina 1 di 14

Quadro sinottico FA GESTORE GESTORE Ente Controllo Ente Controllo Ispezioni Campionamenti/analisi programmate (*) 1 COMPONENTI AMBIENTALI 1.1 Materie prime e prodotti in ingresso e in uscita 1.1.1 Materie prime settimanale 1.1.2 Additivi giornaliero 1.1.3 Sottoprodotti e MPS in ingresso 1.1.4 Controllo radiometrico Non applicabile Non applicabile NO(***) 1.1.5 Prodotti finiti giornaliero 1.1.6 Sottoprodotti e MPS in uscita 1.1.7 Controllo radiometrico Non applicabile NO Non applicabile NO (***) 1.2 Risorse idriche 1.2.1 Risorse idriche mensile 1.3 Risorse energetiche 1.3.1 mensile 1.4 Consumo Combustibili 1.4.1 Combustibili mensile 1.5 Emissioni in Aria 1.5.1 Punti di emissioni (emissioni convogliate) 1.5.2 Inquinanti monitorati N 2 Continuo N 3 periodicità varie 1.6 Emissioni in acqua 1.6.1 Punti di 1.6.2 Inquinanti monitorati N 1 continuo periodicità varie 1.7 Rumore 1.7.1 Rumore Triennale Op dopo modifiche (**) 1.8 Rifiuti 1.8.1 Rifiuti in ingresso Non applicabile NO 1.8.2 Rifiuti prodotti settimanale 1.9 Suolo e sottosuolo 1.9.1 Acque di falda Non applicabile NO 2 GESTIONE IMPIANTO 2.1 Controllo fasi critiche/manutenzione/stoccaggi 2.1.1 Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo settimanale (***) Pagina 2 di 14

2.1.2 Interventi di manutenzione ordinaria sugli impianti di abbattimento degli inquinanti 2.1.3 Sistemi di trattamento fumi: controllo del processo 2.1.4 Sistemi di depurazione. Controllo del processo 2.1.5 Aree di settimanale continuo settimanale (***) (***) (***) 2.1.6 Emissioni diffuse settimanale NO 3 INDICATORI PRESTAZIONE 3.1 Monitoraggio degli indicatori di performance 3.2 MONITORAGGIO DI INDICATORI DI IMPATTO 3.2.1 Indicatori di impatto: percentuale di superamenti sul totale di autocontrolli effettuati per i parametri BOD, COD e SST 3.2.2. Indicatori di impatto: riduzione dei nutrienti allo scarico NO (*) Le modalità di controllo analitico verranno specificate in dettaglio (sulla base di quanto ritenuto rilevante come impatto ambientale) nella lettera che verrà trasmessa da ARPAC o entro il 15 gennaio dello stesso anno in cui verrà eseguita l ispezione ambientale integrata o preventivamente alla comunicazione di cui all art. 29-decies, comma 1 del D.Lgs 152/06 e s.m.i.. (**) La Relazione dell attività di monitoraggio è da inviare all Autorità competente e al Dipartimento Provinciale ARPAC competente e al Comune, una volta conclusa, con la periodicità stabilita, in concomitanza dell invio del reporting. (***) Indicare nel report i controlli con esiti negativi ovvero che hanno riscontrato criticità ed eventi straordinari. Invece i dati con frequenza di continua, se richiesti, dovranno essere inviati sempre, su supporto informatico, in file tipo.ls o altro database compatibile, in allegato al report. Pagina 3 di 14

1 COMPONENTI AMBIENTALI 1.1 Materie prime e prodotti in ingresso e in uscita In Ingresso Tabella 1.1.1 - Materie prime Modalità Denominazione Fase di utilizzo UM Fonte del dato Carta da macero In balle Pulper kg ddt Tabella 1.1.2 Additivi Denominazione Spectrum RX9724 Perform PA322L Clean acido 1101SC Clean 1045 basico Bioclean S93 Biofoam W15 Amido di mais Amido hi-cat Italclar 18 - policloruro Azamina 2004 Condizionante 2000G Disperdente 300 Dispersol 8080 VE-IPO 14 - sodio ipoclorito VE-Cloridrico - acido Modalità Fase di utilizzo UM Fonte del dato 1 cisterna biocida mc 1 cisterna 4 cisterne riserva ritentivo mc 1 cisterna detergente disincrostante pulizia feltri 1 silos da 25 1 silos da 25 1 silos da 30 op. 1 cisterna 20 di riserva 1 fustino da 30 kg (=25 l.) 4 di riserva detergente disincrostante pulizia feltri detergente cilindri essiccatori antischiuma abbattittore mc mc mc mc ritentivo MG ritentivo, caratteristiche meccaniche Ritentivo alcalinizzante per caldaia antincrostante per caldaia trattamento membrane impianto osmosi antincrostante per caldaia trattamento aldicida acqua caldaia per MG MG mc mc l l Kg l l l lavaggio filtri Kg Pagina 4 di 14

VE-Soda 30 Bruno Tupocor Acqua ossigenata 4 riserva lavaggio filtri Kg colore Kg nella produzione di carta semichimica l Tabella 1.1.3 - Sottoprodotti (secondo art. 184-bis D.Lgs.152/2006 s.m.i.) e Materie Prime secondarie Denominazione Specificare se sottoprodotto o MPS Modalità di Fase di utilizzo UM Fonte del dato Fogliacci sottoprodotto rinfusa Pulper Kg giornaliero Tabella 1.1.4 Controllo radiometrico - NON APPLICABILE Denominazione Modalità UM Fonte del dato (*) (*) Indicare nel report da inviare all ente competente solo gli eventi che hanno presentato anomalie e/o superamenti Tabella 1.1.5 - Prodotti finiti - In Uscita Denominazione Modalità di UM Fonte del dato Carta bobine kg settimanale Tabella 1.1.6 - Sottoprodotti (secondo art. 184-bis D.Lgs.152/2006 s.m.i.) e Materie Prime secondarie NON APPLICABILE Denominazione Specificare se sottoprodotto o MPS Modalità di UM Fonte del dato Tabella 1.1.7 Controllo radiometrico - NON APPLICABILE Denominazione Modalità UM Fonte del dato (*) (*) Indicare nel report da inviare all ente competente solo gli eventi che hanno presentato anomalie e/o superamenti Pagina 5 di 14

1.2 - Risorse idriche Tabella 1.2.1 - Risorse idriche Tipologia di Punto Fase di utilizzo UM Fonte del dato approvvigionamento misura Pozzo P processo m 3 misuratore settimanale Acquedotto A Servizi igienici m 3 misuratore settimanale 1.3 - Risorse energetiche Tabella 1.3.1 Descrizione Tipologia Fase di utilizzo Punto misura UM Fonte del dato prelevata da rete esterna elettrica Processo Intero Cabina Enel MWh Contatore e-distribuzione mensile prodotta da impianto di cogenerazione immessa in rete esterna elettrica elettrica Processo Intero vendita a terzi Cabina elettrica interrata Cabina Enel MWh MWh Contatore Agenzia Dogane Contatore e-distribuzione mensile mensile autoconsumata, parte di quella prodotta da cogenerazione elettrica Processo intero - - - MWh Differenza tra prodotta ed immessa in rete mensile Vapore acqueo generato da cogenerazione e generatore integrativo termica Processo MC - - - T/h Contatore di portata per utilizzo interno mensile 1.4 - Consumo combustibili Tabella 1.4.1 Combustibili Tipologia Fase di utilizzo UM Metodo misura Fonte del dato Gasolio Movimentazione Metano carrelli Cogeneratore Riscaldamento l/anno contatore Fatture mensile mc/ann o contatore fatture mensile Pagina 6 di 14

1.5 Emissioni in aria Tabella 1.5.1 - Punti di (emissioni convogliate) Punto di E1 E2 E3 E4 E5 Provenienza/fase di produzione Caldaia a Tubi da Fumo - CTF Macchina Continua reparto seccheria (MC) - MC Macchina Continua reparto seccheria (MC) - MC Macchina Continua reparto seccheria (MC) - MC Bruciatore turbina a gas - TGAS tipologia) Durata giorni/anno Durata ore/giorno -- 365 24 Impianto di abbattimento (specificare -- 365 24 -- 365 24 -- 365 24 SoLoNO: Abbattimento degli NO 365 24 Tabella 1.5.2 - Inquinanti monitorati Provenienza/ fase di produzione Caldaia a Tubi da Fumo - CTF Bruciatore turbina a gas - TGAS Macchina Continua reparto seccheria (MC) Punti di E1 E5 E2 E3 E4 Parametro UM NO mg/nm 3 Metodo di misura Fonte del dato CO mg/nm 3 DM continuo misuratore 25/08/2000 O 2 % temperatura C CO mg/nm 3 O 2 % temperatura C Vapore SOV continuo % DM 25/08/2000 UNI EN 13649/02 misuratore 1.6 Emissioni in acqua Tabella 1.6.1 - Punti di Punto di Provenienza Recapito (fognatura, corpo idrico) Impianto di Trattamento Durata giorni/anno Durata ore/giorno S1 depuratore fognatura Fisico/biologico 365 continuo Pagina 7 di 14

Tabella 1.6.2 - Inquinanti monitorati Provenienza/ fase di produzione Punto di Parametro Portata immessa ph UM continuo Metodo di misura Fonte del dato Misuratore di M 3 /h Continuo portata Temp. C Continuo Misuratore APAT CNR IRSA2060 Misuratore depurazione S1 COD mg/l SST mg/l APAT CNR IRSA 5130 APAT CNR IRSA 20908 Tutti i parametri previsti per legge (tab.3 all. 5 alla parte III del D.lgs 152/06 e smi mg/l vari 1.7 Rumore Tabella 1.7.1 Rumore Valuta zione n. Posizione punto di misura 1 Flottatrice (*) 2 Area compressori 3 Attività esterna piazzale (***) 4 Cartiera +Attività esterna piazzale (**)+(*) Altezza del punto di misura Ricettore cui è riferita la misura 1.5 Complesso residenziale via T. Prudenza 7 (cerchio rosso) 1.5 Complesso residenziale via T. Prudenza 7 (cerchio rosso) Condizioni di funzionamento degli impianti A regime A regime Parametro valutato Leq A db(a) Leq A db(a) 1.5 A A regime Leq A db(a) 1.5 B,C A regime Leq A db(a) monitoraggio Note (*) Annuale Perizia per insonorizza zione gen/2019 Perizia per insonorizza zione gen/2019 Perizia prev. Lug/2016 (Norma ISO 9613-1) Perizia prev. Lug/2016 (Norma ISO 9613-1) (*) nel caso in cui le misure non siano presso il ricettore indicare l algoritmo utilizzato per risalire dalla misura al livello sonoro presso il ricettore. Pagina 8 di 14

1.8 - Rifiuti Tabella 1.8.1 - Rifiuti in ingresso NON APPLICABILE Descrizione Rifiuti Codice CER Modalità Smaltimento (codice) Recupero (codice) Fase di utilizzo Modalità di controllo e di analisi Fonte del dato (*) Tabella 1.8.2 - Rifiuti prodotti Descrizione Rifiuti Codice CER Modalità Smaltimento (codice) Recupero (codice) Modalità di controllo e di analisi Fonte del dato (*) Scarti epurazione carta Ferro e acciaio Oli esausti 03 03 07 170405 13 02 08* in cumuli in cassoni in cisterna D1-D15 R13 R13-R4 R13 Batterie al piombo Sedimenti pluviali Fanghi fosse settiche Cisterne e fusti o vuoti Filtri Aria Stracci manutenzione 16 06 01* 20 03 06 20 03 04 15 01 10* 15 02 03 15 02 02* in binz idonei in vasca in vasca in cassoni in binz in binz idonei D8 D8 D9 D15 D15 R13 Legno Filtri olio 15 01 03 16 01 07* in cassoni in binz idonei R13 R13 Pagina 9 di 14

Rifiuti organici rifiuti liquidi acquosi 16 03 06 16 10 02 in cassoni in vasca R13 R13 t NOTA: L elenco dettagliato dei rifiuti prodotti e delle relative destinazioni è potenzialmente soggetto a modifiche ma viene presentato annualmente per legge dalla ditta attraverso la dichiarazione MUD 1.9 Suolo e sottosuolo Tabella 1.9.1 Acque di falda NON APPLICABILE Punto di misura/piezometro Parametro/ inquinante UM Fonte del dato Pagina 10 di 14

2 - GESTIONE DELL IMPIANTO 2.1 - Controllo fasi critiche, manutenzioni, stoccaggi Tabella 2.1.1 - Sistemi di controllo delle fasi critiche del processo Fase di produzione Attività controllo Parametri esercizio UM Fonte del dato autocontroll o (*) depurazione Presenza di schiume o di torbidità nello scarico finale ph O 2 SST COD % mg/l Misuratore analisi interno Continuo settimanale depurazione Cogenerazione turbina a gas Emissione di sostanze maleodoranti percepibili anche all dell impianto Rumori impulsivi e/o diversi dalla norma ph O 2 SST COD Leq (A) frequenze % mg/l db(a) Hz Misuratore analisi interno Fonometro cl.1 Continuo settimanale registrati soltanto gli eventi anomali Caldaia a Tubi di fumo Rumori impulsivi e/o diversi dalla norma Leq(A) frequenze db(a) Hz Fonometro cl1. registrati soltanto gli eventi anomali Pulper Macchina Continua Scorrimenti anomali sui nastri velocità m/s misuratore registrati soltanto gli eventi anomali (*) Indicare nel report i controlli con esiti negativi ovvero che hanno riscontrato criticità ed eventi straordinari. I dati con frequenza di continua invece, se richiesti, dovranno essere inviati sempre, su supporto informatico, in file tipo.ls o altro database compatibile, in allegato al report. Tabella 2.1.2 - Interventi di manutenzione ordinaria sugli impianti di abbattimento degli inquinanti (ed eventuali fasi critiche del processo) Macchinario Tipo di intervento Fonte del dato Depuratore Turbina a GAS Aggiunta additivi Pulizia dischi rotativi Pulizia periodica vasche/canali e pozzetti Controlli: - giri del motore dell areatore; -asse delle puleggie -ingrassaggi visivo RDP (*) settimanale Visivo settimanale Caldaia a tubi di Fumo Controlli: - giri del motore Visivo settimanale dell areatore; -asse delle puleggie -ingrassaggi Macchina Continua Verifica fuori asse dei nastri Materiale in eccesso sui lati visivo settimanale (*) Indicare nel report i controlli con esiti negativi, che hanno riscontrato criticità ed eventi anche straordinari. Pagina 11 di 14

Tabella 2.1.3 - Sistemi di trattamento fumi: controllo del processo Punto Fase Sistema di abbattimento Parametri di controllo del processo di abbattimento UM Fonte del dato (*) E1 TGAG SoLoNO: NO mg/nm 3 Misuratore Continuo/ (*) Indicare nel report i controlli con esiti negativi ovvero che hanno riscontrato criticità ed eventi straordinari. I dati con frequenza di continua invece, se richiesti, dovranno essere inviati sempre, su supporto informatico, in file tipo.ls o altro database compatibile, in allegato al report. Tabella 2.1.4- Sistemi di depurazione: controllo del processo Punto S1 Sistema di trattamento (stadio di trattamento) CHIMICO-FICO CON FLOTTATORI E VASCHE DI SEDIMENTAZIONE Con Biologico a Dischi rotanti Parametri di controllo del processo di trattamento portata ph O2 SST COD UM mc/h % mg/l Fonte del dato Misuratore RDP analisi lab interno autocontroll o Continuo (*) (*) Indicare nel report i controlli con esiti negativi ovvero che hanno riscontrato criticità ed eventi straordinari. I dati con frequenza di continua invece, se richiesti, dovranno essere inviati sempre, su supporto informatico, in file tipo.ls o altro database compatibile, in allegato al report. Tabella 2.1.5 - Aree di (vasche, serbatoi, bacini di contenimento etc.) Descrizione Parametri di Modalità controllo controllo Fonte del dato (*) Sedimentazione Crepe-fessurecedimenti visiva Ispezione Annuale NO laterali del pavimento Vasche Prima pioggia Crepe-fessure visiva ispezione NO (*) Indicare nel report i controlli con esiti negativi ovvero che hanno riscontrato criticità ed eventi straordinari. Tabella 2.1.6 Emissioni diffuse (*) Attività Parametro Prevenzione Modalità controllo Fonte del dato TGAS pressione Manutenzione flange Visivo pressostati Ispezione misuratori continuo NO CTF pressione Manutenzione flange Visivo pressostati Ispezione misuratori continuo NO (*) Qualora si renda necessario possono essere previsti monitoraggi di emissioni diffuse. Pagina 12 di 14

3 INDICATORI DI PRESTAZIONE Tabella 3.1 - Monitoraggio degli indicatori di performance Indicatore e sua descrizione Consumo specifico di carta da macero Consumo specifico di additivi Consumi specifici di combustibili (gas naturale) Consumi specifici di combustibili (gasolio) Consumi specifici d acqua (Pozzo + Acquedotto) Consumi specifici di energia termica Consumi specifici di energia elettrica Rifiuto prodotto (Scarto Pulper CER 030307) impatto: percentuale di superamenti sul totale di autocontrolli effettuati per i parametri COD e SST Modalità di calcolo Carta da macero utilizzata e quella di Carta prodotta in bobine Additivi di processo utilizzati e quella di Carta prodotta in bobine Gas naturale consumato e quella di Carta prodotta in bobine Gasolio consumato dai carrelli elevatori e quella di Carta prodotta in bobine Acqua emunta dal pozzo e prelevata dall acquedotto e quella di Carta prodotta in bobine Vapore acque generato in totale e quella di Carta prodotta in bobine Elettrica consumata in totale e quella di Carta prodotta in bobine Rifiuto CER 030307 prodotto e quella di Carta prodotta in bobine COD I sett. /COD Tot U.M. di monitoraggio t/t t/t Smc/t litri/t m3/t GJ/ t MWh/ t t/t SST I sett. /SST Tot % settimanale 4 PARAMETRI DI PROCESSO Individuazione transitori : avviamenti, fermi per manutenzione o guasti, arresti impianti Di seguito vengono individuati gli impianti che presentano criticità legate alle fasi di avviamento o di arresto (per fine lavoro, fermi per manutenzione o per guasti), durante le quali le emissioni prodotte risultano essere diverse da quelle riscontrabili durante il funzionamento a regime. Nella fattispecie, le attività critiche caratterizzate da "transitori" sono quelle di messa in funzione della turbina a gas e di svuotamento della vasca di sedimentazione, flottatori e biodischi che, prima di completare, rispettivamente, le operazioni di messa in funzione e di svuotamento, necessitano di una fase di avviamento. Pagina 13 di 14

Nel primo caso si hanno rumori più elevati, per cui la cabina insonorizzante del gruppo turbina alternatore deve essere tenuta sempre chiusa, per evitare il superamento dei limiti di ; le fasi di avvio/arresto della turbina richiedono un tempo di circa 1-2 ore dall attivazione del bruciatore a gas per l inizio delle operazioni di fusione (attivazione dell aria comburente). Per quanto riguarda le operazioni di pulizia dei residui fangosi, invece, in caso di svuotamento si possono creare degli addensamenti con conseguente aumento delle concentrazioni di SST, COD e BOD 5, per cui vengono utilizzati degli autoespurghi per evitare l'immissione in fogna dei reflui. Per tutti gli altri impianti e relativi presidi ambientali (sistemi di aspirazione e depurazione), sia le fasi di avviamento che di arresto possono essere immediate e non comportano quindi problemi tecnici. Un'altra criticità, seppure momentanea, è rappresentata dalla fase transitoria che precede l'attuazione, come da specifica relazione tecnica e da cronoprogramma, del piano di risanamento acustico, durante la quale saranno utilizzate delle insonorizzazioni provvisorie con barriere mobili. Tabella 4.1 - Monitoraggio interruzioni normale funzionamento degli impianti Manutenzione Manutenzione Malfunzionamenti Guasti Ditta/Addetto Esito firma note ordinaria straordinaria tipo tipo Esterna/Interna Apparecchio n.. Apparecchio n.. Tabella 4.2 - Monitoraggio attività di pulizia dei piazzali data ora operazione strumento firma note Il gestore I tecnici Pagina 14 di 14