Guida all elaborazione della Tesi



Documenti analoghi
lo schema di partenza

Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale

Università degli Studi di Napoli Federico II

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

2 TIPOLOGIE DI 3 CFU ELABORATO FINALE. Tipologia a) Tipologia b)

PROCEDURE - GENERALITA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER / PERFEZIONAMENTO IN

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Linee guida per la stesura RELAZIONE FINALE di TIROCINIO

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Gestione Tesi Online

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

Art. 4 - Relatore della tesi di laurea e assegnazione del correlatore Art. 5 Commissione di laurea e discussione dell elaborato

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO

Assistenza e consulenza per tesi di laurea

Bisogni Educativi Speciali

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

Art. 2 Struttura, formato e stile della tesi

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER AMBITO SANITARIO

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO

A cura di Giorgio Mezzasalma

Università telematica Pegaso Prova finale Disposizioni regolamentari

Facoltà di Scienze della Formazione

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito si potranno avere tutte le informazioni.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Guida al colloquio d esame

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico

28/10/2014 DOVETROVO LE PROPOSTE? 2 TIPOLOGIE DI ELABORATO FINALE 3 CFU CARATTERISTICHE DELLE 2 TIPOLOGIE DI. Tipologia a) Tipologia b)

AUDIT. 2. Processo di valutazione

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Relazione Riassuntiva

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

REGOLAMENTO - TESI DI LAUREA Valido per: CDL QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA (VECCHIO ORDINAMENTO) Articolo 1

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

ISTRUZIONI E PASSI PROCEDURA GESTIONE TESI. Una volta che il dipartimento ha approvato la tua pratica qualunque cambiamento tu voglia fare devi:

Linee guida per la stesura RELAZIONE FINALE di TIROCINIO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

l ordine del Farmacisti della Provincia di

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma


PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Manuale della qualità

Università degli studi di Roma La Sapienza

Transcript:

Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sedi Torino (Città della Salute, TO2, TO4) Guida all elaborazione della Tesi Alcune indicazioni metodologiche per Studenti e Docenti (VERSIONE AL 16 GIUGNO 2014) Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Pag. 1

INDICE INTRODUZIONE pag. 3 OBIETTIVI DELL ELABORATO pag. 3 TIPOLOGIE DI ELABORATO pag. 3 STRUTTURA DELLA TESI pag. 4 RESPONSABILITÀ DEL DOCENTE RELATORE pag. 5 RESPONSABILITÀ DELLO STUDENTE pag. 6 SCADENZE AMMINISTRATIVE DI SEGRETERIA pag. 6 PRESENTAZIONE ORALE DELL ELABORATO ALLA COMMISSIONE DI TESI pag. 6 VALUTAZIONE DELLA TESI pag. 7 ALLEGATO 1 pag. 8 ALLEGATO 2 pag,. 9 Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Pag. 2

INTRODUZIONE L Esame Finale, con valore abilitante all esercizio della professione di Infermiere, è articolato in due prove - prova pratica - discussione della Tesi. La preparazione della Tesi di Laurea deve rappresentare un'occasione formativa coerente con gli obiettivi didattici del piano degli studi vigente e con il Profilo Professionale, finalizzata all'acquisizione delle capacità di gestione, di analisi e di sintesi critica di conoscenze scientifiche rilevanti, relative ad un particolare argomento. OBIETTIVI DELL ELABORATO La tesi è un occasione formativa che consente allo studente lo sviluppo delle capacità di: - acquisire piena conoscenza del problema oggetto dello studio - effettuare la ricerca bibliografica e revisionarla criticamente - approfondire e sperimentare i necessari metodi della ricerca - sperimentare la raccolta dei dati (anche in gruppi di ricerca) - argomentare e sostenere criticamente in sintesi i risultati ottenuti - redigere la stesura scritta del testo, corredato di bibliografia TIPOLOGIE DI ELABORATO La tabella seguente descrive le principali tipologie di elaborato. Tipologia di tesi Revisione bibliografica Piani di assistenza, protocolli clinico assistenziali Case Report Ricerca Caratteristiche Si tratta di elaborati compilativi finalizzati alla sintesi critica dei principali lavori prodotti in letteratura su un dato argomento che lo studente arricchisce nei contenuti con il suo contributo critico. Non fanno parte di questa tipologia, e non possono essere accettate come tali, riassunti di monografie singole. Sono elaborati finalizzati alla realizzazione di proposte e/o strumenti per la gestione di un problema clinico-assistenziale specifico del contesto dal quale origina. Sono elaborati sviluppati con l obiettivo di fornire una migliore comprensione di particolari casi clinici o esperienze assistenziali analizzati criticamente col supporto della letteratura. Rientrano in questa tipologia le indagini di tipo quantitativo sperimentali, quasi sperimentali, descrittive] e qualitativo che contribuiscono a sviluppare nuove conoscenze in ambito clinicoassistenziale, organizzativo, educativo Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Pag. 3

STRUTTURA DELLA TESI Ciascuna tipologia di elaborato è organizzato secondo la seguente struttura: Sezioni Copertina Frontespizio Titolo Indice Abstract Premessa Introduzione Obiettivo Materiali e metodi Risultati Caratteristiche Colore: Rosso Università degli Studi di Torino, Scuola Medicina Tesi di Laurea Nome Cognome Studente Logo dell università Intestazione: Università degli Studi di Torino, Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Tesi di Laurea TITOLO DELLA TESI in italiano e inglese Relatore: Prof. / Prof.ssa Studente Anno Accademico 200X-200X ( Vedi Allegato 1) Illustra sinteticamente ed in modo chiaro l argomento oggetto dell elaborato. In elaborati di ricerca descrive il disegno dello studio e la popolazione target. Contiene inoltre almeno una delle parole chiave identificate e descritte nell abstract. Evidenzia l organizzazione interna dell elaborato. In fase iniziale consente una prima programmazione del lavoro da svolgere. Strutturato con massimo 200 parole secondo il metodo IMRAD. Vi andranno sinteticamente esposti Introduzione ed obiettivi del lavoro, Materiali e metodi, i Risultati più importanti l Analisi e Discussione e le conclusioni. Sono inoltre elencate le parole chiave individuate. Descrive sinteticamente gli elementi fondamentali per la comprensione delle motivazioni alla base del lavoro (il razionale) orientando meglio la successiva lettura dell intero testo. Fornisce informazioni sulla rilevanza del problema affrontato per l infermieristica. Viene descritto il contesto dal quale il problema ha origine e la rassegna della principale letteratura di riferimento reperita con la ricerca bibliografica. Descrive la finalità del lavoro; la chiarezza dell obiettivo è fondamentale per poterne controllare la coerenza, il rigore del metodo seguito e l'utilità del materiale utilizzato. L obiettivo deve essere specifico pertinente, osservabile, realizzabile e misurabile. Viene descritto il contesto, la metodologia adottata e gli strumenti utilizzati per la produzione dei risultati secondo una logica che ne renda chiara l appropriatezza [derivata anche da elementi di letteratura] in funzione del problema indagato. Chiari, sintetici e pertinenti all obiettivo della tesi sono presentati evitando Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Pag. 4

Discussione Conclusioni Bibliografia e Sitografia Allegati interpretazioni personali e ripetizioni di dati già inseriti in tabelle o grafici Rappresentano il momento di verifica e confronto critico dei risultati ottenuti in relazione all obiettivo del lavoro e discussi anche alla luce della letteratura. Devono essere descritte le implicazioni per la pratica, i possibili sviluppi, i punti di forza ed i limiti del progetto. Descrivono sinteticamente i dati più importanti emersi dal lavoro svolto. Consente l identificazione della fonte dalla quale è tratta un informazione. La bibliografia è importante perché permette la verifica della veridicità delle affermazioni, di comprendere a quale livello siano arrivati gli studi intorno all'argomento prescelto ed è indispensabile per il lettore interessato ad approfondire i temi trattati. Le citazioni dovranno avvenire secondo il Vancouver o Harward Style Da inserire solo se utili alla comprensione o approfondimento di aspetti particolari del lavoro che collocati nel testo lo appesantirebbero troppo distraendo il lettore dall argomento principale. Viene consigliato di inserire in questa sezione almeno gli strumenti di raccolta dati utilizzati [scale di misurazione, moduli di raccolta dati, questionari] Raccomandazioni di Editing Il documento finale, dovrà di norma essere contenuto in un massimo di 50 pagine dattiloscritte (esclusi gli apparati: indice, bibliografia, tavole ecc.) con 3000 caratteri per pagina spazi inclusi, carattere Arial, font corpo 12, interlinea 1,5 margini non superiori a 3 cm. RESPONSABILITÀ DEL DOCENTE RELATORE Il relatore è individuato dallo Studente tra tutti i Docenti del Corso di Laurea da lui frequentato. La sua funzione è quella di supportare metodologicamente il percorso della tesi, supervisionando il lavoro in tutte le sue fasi fino alla approvazione finale, sancita con la firma sul documento. Ogni relatore seguirà al massimo 4 nuovi studenti ogni anno, di norma 2 per sessione. Il correlatore è una figura facoltativa, cha ha la funzione di affiancare il relatore nell assistenza e guida del laureando durante lo svolgimento della tesi. Egli viene indicato dal relatore, è di norma un esperto, docente e non, di provata competenza nell argomento della tesi prescelta. Il suo nome può comparire sul frontespizio della tesi ma non può far parte della commissione di laurea. Nello specifico il Relatore supporta lo Studente nel: - Definire l obiettivo su cui si articolerà l elaborato - Identificare le fonti utili alla ricerca bibliografica - Definire un programma di lavoro che dettagli le fasi di sviluppo della tesi - Individuare e contattare esperti utili al raggiungimento degli obiettivi perseguiti - Identificare e colmare i bisogni formativi riconducibili alla realizzazione della tesi - Revisionare criticamente le bozze del lavoro a scadenze stabilite Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Pag. 5

Il relatore, ha facoltà di interrompere la sua attività di supporto allo studente qualora non venga rispettata la programmazione del lavoro precedentemente concordata. Tale decisione deve essere segnalata allo studente ed al Presidente del Corso. Inoltre è a cura del Relatore richiedere, nelle dovute modalità previste nelle singole sedi di Corso, le autorizzazioni agli organi competenti per lo svolgimento di indagini che riguardino l acquisizione di dati su pazienti, familiari, operatori sanitari, documenti sanitari ecc.. RESPONSABILITÀ DELLO STUDENTE La preparazione dell elaborato finale, normalmente richiede molto tempo, soprattutto per lavori di ricerca. Per questo motivo si consiglia allo Studente di scegliere l argomento e il Relatore entro il II semestre del II anno del corso. Il Corso di Laurea mette a disposizione in tale periodo un percorso di orientamento. Lo Studente dovrà presentare al Relatore una proposta di tesi strutturata secondo le indicazioni contenute nell allegato 2 E opportuno che i Laureandi si rivolgano al proprio Relatore con sufficiente continuità e definendo, in comune accordo, modalità e tempi di collaborazione rispetto alle fasi di realizzo dell elaborato. Lo Studente, qualora lo ritenga necessario, può cambiare Relatore comunicando la sua scelta al Docente precedentemente contattato e solo dopo aver ottenuto l autorizzazione da parte del Presidente del Corso Il cambio di Relatore o del titolo della tesi può essere richiesto fino a 6 mesi prima della data ultima di consegna dell elaborato presso la Segreteria Studenti. È Responsabilità dello Studente garantire la riservatezza, la corretta conservazione e diffusione dei dati raccolti ai sensi della normativa vigente. SCADENZE AMMINISTRATIVE DI SEGRETERIA Lo Studente deve verificare preventivamente presso la Segreteria Studenti tutte le scadenze inerenti: - la presentazione del titolo della tesi a firma del proprio Relatore - la consegna della tesi nei formati richiesti dalla Segreteria Studenti - la eventuale sostituzione del Relatore - la eventuale modifica/integrazione del titolo della tesi precedentemente dichiarata Lo studente è inoltre tenuto a visionare periodicamente eventuali aggiornamenti ed avvisi riconducibili alla tesi sul sito della Scuola di Medicina e del Corso di Laurea. PRESENTAZIONE ORALE DELL ELABORATO ALLA COMMISSIONE DI TESI Lo studente, in occasione della discussione della propria tesi in seno alla Commissione, presenterà il suo elaborato attraverso una breve relazione/discussione in un tempo massimo di 8 minuti per la presentazione e di 5 minuti per la discussione. A tale fine si consiglia di utilizzare slide in numero congruo al tempo a propria disposizione nel formato Power Point La prima slide dovrà contenere il titolo, il nominativo candidato e del relatore (ed eventuale correlatore). Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Pag. 6

Si consiglia di proseguire con: 1. l introduzione dell argomento [quadro di riferimento], 2. la presentazione dell obiettivo, 3. la descrizione sintetica dei materiali e metodi utilizzati, 4. la descrizione dei principali risultati, 5. la discussione e le conclusioni con le eventuali criticità o limiti del lavoro. Il Corso di laurea mette a disposizione degli studenti, nei giorni precedenti alla discussione, la possibilità di provare la proiezione delle slide e di eventuali filmati. VALUTAZIONE DELLA TESI Per la valutazione dei lavori presentati in sede di discussione, la Commissione ha a disposizione un massimo di 5 punti e terrà conto dei seguenti principali parametri: 1) Aspetti formali e strutturali dell elaborato e della sua presentazione - Completezza nella sua strutturazione (premessa introduzione, obiettivo, materiali e metodi, risultati, discussione, conclusioni, bibliografia) 2) Contenuto e sua elaborazione critica scritta ed orale - chiarezza espositiva - padronanza dell argomento - efficacia del materiale usato per l esposizione - capacità di sintesi - capacità dialettica e argomentativa 3) Autonomia dello Studente nello svolgimento della tesi - Autonomia nella realizzazione dell elaborato - Disponibilità e impegno temporale Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Pag. 7

ALLEGATO 1 Fac Simile UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede Torino Tesi di Laurea TITOLO IN ITALIANO TITOLO IN INGLESE Relatore: Studente Correlatore: ANNO ACCADEMICO -. Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Pag. 8

ALLEGATO 2 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede Torino Modulo proposta Tesi Cognome Nome Studente/ mail/ recapito telefonico Cognome e Nome Relatore Cognome e Nome eventuale Correlatore Titolo della tesi: Obiettivo generale della tesi: Materiali e Metodi Sede in cui viene realizzato il progetto Bibliografia già consultata Risultati attesi Data della proposta Firma dello studente Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Pag. 9