Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili

Documenti analoghi
Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili Biblioteca De Amicis

Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili Biblioteca Berio

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLE SALE ISTITUZIONALI E DEI RELATIVI SPAZI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

RICHIESTA UTILIZZO SALE RIUNIONI C.C.I.A.A. VENEZIA ROVIGO

REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CINETECA DELLA MEM Via Mameli 164 Cagliari

REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CINETECA DELLA MEM Via Mameli 164 Cagliari

RICHIESTA PER LA CONCESSIONE IN USO DEGLI SPAZI DEL TEATRO PALAMOSTRE E DEL TEATRO SAN GIORGIO

RICHIESTA UTILIZZO SALE RIUNIONI C.C.I.A.A. VENEZIA ROVIGO

REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA DELLA CINETECA SARDA DI CAGLIARI

REGOLAMENTO URBAN CENTER PALAZZO PACCHIANI

RICHIESTA UTILIZZO SALE RIUNIONI C.C.I.A.A. VENEZIA ROVIGO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO - LEVATE SALA DELLA COMUNITA'

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DELLE SALE CIVICHE

dichiarazione sostituiva di atto notorio ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R 445/2000

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SPAZI ALL INTERNO DEL TEATRO SALIERI di LEGNAGO

DATE / ORARI DELL EVENTO Giorno Mese Anno Dalle ore Alle ore

Prot. A/ Firenze, 13 giugno Circolare n. 3/2016. e p.c. Tutti i Docenti

COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PALAZZO PANNI

REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA

Casa della Musica. Via Verdi, 23 Cervignano del Friuli Telefono UTILIZZO ORARIO DI APERTURA

MODULO PRENOTAZIONE SALE DIMI

COMUNE DI PAVIA Settore Socio Assistenziale

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

Modulo di richiesta di concessione in uso della Sala dell Arengo

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DI EVENTI ARTISTICI E CULTURALI PRESSO LE SALE DI PALAZZO FASCIE E

Richiesta di patrocinio comunale

Comune di Fiuggi. Regolamento uso dei locali OFFICINA DELLA MEMORIA E DELL IMMAGINE

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

Codice Fiscale o Partita Iva. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

DOMANDA PER INIZIATIVE A CARATTERE CULTURALE - da presentare almeno 30 giorni prima dell attività - ll/la sottoscritto/a nato/a il. a e residente a.

modulo di richiesta TEATRO CAPITAN BOVO

COMUNE DI PAVIA SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA DEL COMUNE DI PAVIA UTILIZZABILI DENOMINAZIONE CAPIENZA (*) TIPOLOGIA DELLO SPAZIO

Allegato C SCHEDA ANAGRAFICA

Al Comune di BRUGNERA Via Villa Varda BRUGNERA. Il sottoscritto DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE. per conto dell associazione

CONTRATTO D UTILIZZO Sala Diego Chiesa

COMUNE DI LANGHIRANO Provincia di Parma REGOLAMENTAZIONE UTILIZZO SALE DI PROPRIETA COMUNALE DA PARTE DI TERZI

COMUNE DI PAVIA SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA DEL COMUNE DI PAVIA UTILIZZABILI DENOMINAZIONE CAPIENZA ( *) TIPOLOGIA DELLO SPAZIO

Modulo Prenotazione. * Campo obbligatorio 1. Data evento * 2. Seleziona Struttura *

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento aggregazione 2^ edizione

Quadro A. Quadro B. Marca da bollo. Oppure esente perché. Via Villa Varda BRUGNERA. Oggetto: domanda utilizzo locali e spazi comunali

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

C O M U N E D I B R I O S C O

MODULO DI RICHIESTA CONCESSIONE USO PARCHI STORICI

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA

Approvato con Deliberazione C.C. n. 64 del

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI ALCUNE SALE COMUNALI PER ATTIVITA ESPOSITIVE. Approvato con delibera consiliare n. 43 del 27/04/2006

DOMANDA PER MOSTRE AL CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO. ll/la sottoscritto/a nato/a il. a e residente a...provincia di...cap...

Termini compilazione schede: entro il 23 giugno 2017;

SETTORE QUALITA DELLA VITA. Scheda di dettaglio delle prestazioni in affidamento

Il sottoscritto DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE. per conto dell associazione DATI DELL ASSOCIAZIONE

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

REGOLAMENTO D USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE GIOVANNI PAOLO II

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

(La domanda deve essere presentata almeno 30 giorni prima della data prevista per l iniziativa)

Regolamento UTILIZZO DA PARTE DI TERZI DI SALE COMUNALI PUBBLICHE

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

A.A. 2015/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL

(D.M. N 177 del 10/7/2000)

Regolamento per la concessione dell utilizzo temporaneo di spazi dell Università degli Studi della Basilicata da parte di soggetti terzi all Ateneo

MODULO DI RICHIESTA UTILIZZO SALA

Regolamento per la concessione dell utilizzo di locali e degli impianti audiovisivi

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA STRUTTURA OSPITANTE IL VECCHIO TORCHIO

Casa della Musica. Largo maestro Galliano Bradaschia Cervignano del Friuli Telefono UTILIZZO ORARIO DI APERTURA

QUALIFICAZIONE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E DISCIPLINARI ( DIRETTIVA N.90 DEL 1 DICEMBRE 2003)

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

OGGETTO: Richiesta concessione utilizzo sala... (indicare la sala richiesta) per l evento culturale -

Modulo per la presentazione richiesta di patrocinio, agevolazione economica o contributo al Settore n

Regolamento. Palazzo Bisaccioni

Cultura e Sport Determinazione n. 34 del

Regolamento d uso Regolamento d uso

Allegato alla delibera Consiliare del 18/12/2013

AVVISO PUBBLICO. Il presente Avviso si rivolge alle Associazioni Sportive e/o Organismi Regolamento Comunale n. 138/2007

Data di pubblicazione: 07/05/2018 Nome allegato: All.1_capitolato sale nuovo concorso pdf CIG: AB8; Nome procedura: Procedura

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI DEL CENTRO CULTURALE SAN GIORGIO

OGGETTO: DOMANDA DI PATROCINIO GRATUITO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA DENOMINATA:...

SCHEDA RACCOLTA EVENTI

CITTA DI CASTELLANZA (Provincia di Varese)

SALA ESPOSITIVA FINAOSTA S.p.A. REGOLAMENTO * * *

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DIDATTICAMENTE ATTREZZATI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO. N. Repertorio Atti Privati Storo,

mi.mo s.r.l. Via Umberto, VIAGRANDE (CT) P.IVA:

Denominazione iniziativa:... Data di svolgimento:... Luogo di svolgimento:... Richiedente: nat_ a... il. residente a. Via.. n...

Scheda per la presentazione delle proposte progettuali relative alle aree tematiche

Regolamento Utilizzo temporaneo delle sale di proprietà della Val di Fiemme Cassa Rurale.

Al Sindaco del Comune di Cascina

Scheda per la presentazione delle proposte progettuali per La Città per i ragazzi a.s. 2016/2017

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

OGGETTO: Richiesta concessione utilizzo salone espositivo... (indicare la sala richiesta) per la mostra

COMUNE DI BONATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO TEATRO POLIZIANO

Transcript:

Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili MODULO PROPOSTA DI UTILIZZO SPAZI DELLA BIBLIOTECA DE AMICIS (per eventi e attività proposti da soggetti esterni o da Uffici del Comune di Genova) La proposta sarà valutata dalla Biblioteca. Il proponente riceverà comunicazione via e-mail dell esito della valutazione entro 20 giorni dalla presentazione della proposta dati del proponente allegare presentazione dell Associazione, Ente, ecc. Referente Indirizzo Telefono E-mail Partita IVA/Codice Fiscale titolo e eventuale sottotitolo dell iniziativa: Denominazione tipologia dell iniziativa: spazio richiesto: [ ] convegno [ ] conferenza, dibattito, incontro [ ] spettacolo, concerto [ ] mostra [ ] presentazione pubblicazione [ ] laboratorio [ ] altro [specificare] [ ] Sala Emanuele Luzzati (max n 80 posti a sedere inclusi i relatori; non è consentito il superamento di tale limite) [ ] spazio morbido [ ] spazio laboratoriali (max n 30 posti intorno ai tavoli) [ ] spazio mostre [ ] spazio gioco (posti da definire in base al tipo di attività) [ ] laboratorio multimediale (n 7 postazioni informatiche) [ ] altri spazi [indicare quali]

data e orario proposti per lo svolgimento dell iniziativa [da verificare con la Biblioteca] data/periodo: ora inizio al pubblico: ora fine al pubblico: ora inizio disponibilità spazio: ora fine disponibilità spazio: descrizione dettagliata dell iniziativa: [specificare obiettivi e contenuti] NOTA BENE: eventuali ulteriori date per prove in sala devono essere concordate con la Biblioteca. protagonisti dell iniziativa: [relatori, autori, animatori, presentatori, interpreti, ecc., con relativa qualifica] collaborazioni con altri soggetti: destinatari: fascia di età: tipo di utenza: (libera, classi o gruppi) modalità di partecipazione degli utenti/pubblico attestati di partecipazione [indicare se è previsto o meno il rilascio; le modalità dovranno essere concordate con la Biblioteca] [ ] partecipazione libera [ ] partecipazione a pagamento [ ] iniziativa chiusa al pubblico (rivolta a un numero ristretto di persone, ad es. iscritti a scuole, associazioni, dipendenti di enti, ecc.) [ ] partecipazione su prenotazione raccolta delle prenotazioni a cura di: [ ] biblioteca [ ] proponente Le prenotazioni vengono raccolte a partire da 10 giorni prima dell iniziativa e sino al giorno precedente lo svolgimento, se non diversamente convenuto. Si prega di specificare eventuali proposte alternative.la data di apertura/chiusura e le modalità di prenotazione vanno riportate sul materiale informativo numero massimo e minimo partecipanti: MAX.. MIN SI [ ] NO [ ] patrocinio: richiesto a: concesso in data: promozione realizzata dal soggetto proponente: [ ] invito [ ] dépliant [ ] manifesto/locandina

[ ] catalogo [ ] web [ ] comunicato stampa [ ] altro [indicare] le bozze del materiale devono essere inoltrate alla Biblioteca per l approvazione prima di procedere con la stampa/diffusione attrezzature e strumentazione audio/video necessarie: [ ] microfoni [ ] PC [ ] video-proiettore [ ] lettore DVD [ ] lavagna a fogli mobili [ ] altro [specificare] E opportuno concordare con la Biblioteca una prova di utilizzo delle strumentazioni/supporti. NOTA BENE: alle postazioni della Biblioteca sono applicati filtri che possono impedire la navigazione di alcuni siti. eventuali allestimenti particolari della sala (disposizione sedie, dislocazione tavoli, ecc.):

CONDIZIONI DA RISPETTARE IN CASO DI ACCOGLIMENTO DELLA PROPOSTA 1. La proposta deve pervenire almeno 40 giorni prima rispetto alla data in cui si intende realizzare l iniziativa. Nel caso di Associazioni, la proposta deve essere firmata dal Presidente per conto dell Associazione. Le proposte avanzate da scuole vanno firmate dal Dirigente Scolastico o da persona espressamente delegata dal Dirigente stesso 2. la sala si intende concessa espressamente per il periodo concordato con la Biblioteca; le ore di utilizzo concesse non possono essere superate 3. le attrezzature e le strumentazioni della Sala E. Luzzati vengono gestite dal personale della Biblioteca. Per questo servizio e per l assistenza resa dal personale a supporto dell iniziativa, si applicano le tariffe relative ai servizi aggiuntivi previste dalla Delibera Giunta Comunale n. 141 del 26.06.2014. Fanno eccezione le iniziative accolte ad integrazione della programmazione della Biblioteca e quelle presentate da Soggetti con i quali si sia stipulata una convenzione 4. nei casi indicati al punto precedente, entro 30 giorni, il Proponente riceverà comunicazione dell importo da corrispondere che costituirà atto di impegno ufficiale. Il pagamento di quanto previsto dovrà essere effettuato almeno 5 giorni prima dello svolgimento dell iniziativa (per il dettaglio delle tariffe si veda il box Tariffe per servizi aggiuntivi e di locazione ) 5. il Proponente s impegna ad utilizzare il locale esclusivamente per l iniziativa proposta 6. il Comune di Genova, una volta approvata la proposta, può annullare l iniziativa per cause di forza maggiore o per motivi di pubblica sicurezza 7. il Proponente si impegna a risarcire il Comune di Genova in caso di eventuali danni alla sala e/o agli arredi e alla strumentazione, manlevando il Comune da ogni responsabilità in caso di movimentazione degli stessi 8. lo sgombero della sala da attrezzature, arredi e suppellettili installati a cura del Proponente dovrà essere eseguito a carico dello stesso al termine dell iniziativa e comunque entro il periodo di tempo preventivamente concordato con la Biblioteca 9. eventuali interventi di pulizia straordinaria che si rendessero necessari a seguito dello svolgimento dell iniziativa sono a carico del Proponente e dovranno essere effettuati entro il periodo di tempo preventivamente concordato con la Biblioteca 10. nel caso in cui il Proponente proceda alla realizzazione di specifici inviti o locandine, la stessa sarà a carico del Proponente e dovrà essere eseguita in conformità con le indicazioni della Biblioteca, che dovrà ricevere preventivamente la bozza per il visto si stampi. Egualmente a carico del Proponente sarà la spedizione degli inviti ai propri indirizzari. 11. gli eventuali diritti SIAE sono a totale carico e responsabilità del Proponente 12. in occasione di mostre, trasporto, allestimento, assicurazione delle opere esposte, personale di sorveglianza ed eventuali attrezzature sono a carico del Proponente, sotto la supervisione del personale della Biblioteca. Per l allestimento devono essere usati materiali e strumenti che non arrechino danno alle strutture fisse e mobili della Biblioteca; lo sgombero dei locali dalle opere esposte e dalle attrezzature installate è a cura e carico del Proponente e dovrà essere eseguito al termine dell iniziativa e comunque entro il periodo di tempo preventivamente concordato con la Biblioteca 13. in occasione di presentazioni di libri si richiedono un breve testo biografico relativo all Autore e, al momento della proposta e comunque, prima della data dell iniziativa, due copie del volume presentato Data Firma del Proponente

TARIFFE PER I SERVIZI AGGIUNTIVI (Del. GC 141 del 26.06.2014): costo unitario per addetto (cat. C): 23,20 IVA esclusa, a persona, all ora, per un minimo di due ore costo unitario per addetto (cat. D - funzionario): 33,44 IVA esclusa, a persona, all ora, per un minimo di due ore Normalmente è prevista l assistenza di un addetto di categoria C. La presenza di due addetti di categoria C o di un addetto di categoria C e di un funzionario è richiesta in circostanza particolari che verranno valutate dalla Biblioteca. Nel computo dei servizi aggiuntivi verranno conteggiati anche i tempi necessari per la predisposizione e il riordino delle sale a cura del personale della Biblioteca Entro 30 giorni il proponente riceverà comunicazione dell importo da corrispondere, secondo i criteri forniti sopra, che costituirà atto di impegno ufficiale. Il pagamento dovrà essere effettuato almeno 5 giorni prima dello svolgimento dell iniziativa Data Firma del Proponente AUTORIZZO la divulgazione dei miei dati personali a terzi, ivi inclusi i giornalisti interessati ai dettagli dell iniziativa [ ] si [ ] no l inserimento dei miei dati personali nell indirizzario della Biblioteca [ ] si [ ] no Firma del Proponente Ai sensi del D.Lgs 196/2003, si garantisce la riservatezza sui dati forniti e si dichiara che verranno utilizzati esclusivamente per le finalità istituzionali della Biblioteca

PARTE DA COMPILARSI A CURA DELLA BIBLIOTECA [ ] proposta che richiede l assistenza da parte di n. dipendenti (con applicazione dei servizi aggiuntivi ) proposta accolta senza applicazione dei Servizi aggiuntivi : [ ] ad integrazione della programmazione della Biblioteca [ ] ad integrazione della programmazione della Biblioteca con riserva di stipula di convenzione [ ] ad integrazione della programmazione della Biblioteca per convenzione già in essere [ ] proposta non accolta Firma del Funzionario Responsabile.. Data. Firma del Responsabile delle Biblioteche Centrali Berio e De Amicis Data..