QUESTIONARIO RESPONSABILITA AMBIENTALE INSEDIAMENTI

Documenti analoghi
Proposta Questionario per l'assicurazione della Responsabilità Ambientale Insediamenti 2011

Proposta Questionario per l'assicurazione della Responsabilità Ambientale Insediamenti

PROPOSTA QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA AMBIENTALE DI INSEDIAMENTI

INSEDIAMENTI INDUSTRIALI, DEPOSITI ED IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO E LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI

Questionario RESPONSABILITA AMBIENTALE INSEDIAMENTI (R.C. INQUINAMENTO)

Q - EDILI QUESTIONARIO EDILIZIA SICURA. Denominazione... Codice Fiscale... Indirizzo... Comune... Prov... Costruzione e manutenzione fabbricati

QUESTIONARIO POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE INQUINAMENTO

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS

QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE DEL COMMERCIALISTA, RAGIONIERE, PERITO COMMERCIALE, CONSULENTE DEL LAVORO

QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE DEL COMMERCIALISTA, RAGIONIERE, PERITO COMMERCIALE, CONSULENTE DEL LAVORO

Agenzia di 1 DENOMINAZIONE E SEDE DEL PROPONENTE. 1.1 Denominazione e ragione sociale CODICE FISCALE - PARTITA IVA. Indirizzo. Comune di CAP Prov.

RESPONSABILITA CIVILE DEL PROFESSIONISTA PROPOSTA - QUESTIONARIO GEOLOGO

RESPONSABILITÀ CIVILE DEL PROFESSIONISTA PROPOSTA - QUESTIONARIO PROGETTISTA D IMPIANTI

2. Estensione dell Azienda Sup. coperta Sup. scoperta

1 PROFESSIONISTA CHE RICHIEDE L ASSICURAZIONE (di seguito denominato PROPONENTE) 1.1 Generalità del Proponente Data di nascita. Domicilio n.

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1

SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DATI PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI COMUNE DI POCENIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. Provincia di UDINE

RESPONSABILITÀ CIVILE DEL PROFESSIONISTA PROPOSTA - QUESTIONARIO GEOMETRA / PERITO EDILE

PROPOSTA QUESTIONARIO ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE. Proponente. Indirizzo. Sito internet P.IVA

RESPONSABILITÀ CIVILE DEL PROFESSIONISTA PROPOSTA - QUESTIONARIO TRIBUTARISTI

ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PRODOTTI PROPOSTA QUESTIONARIO PARTE 1 - NOTIZIE GENERALI

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

1 PROFESSIONISTA CHE RICHIEDE L ASSICURAZIONE (di seguito denominato PROPONENTE) 1.1 Generalità del Proponente Data di nascita. Domicilio n.

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Polizza multirischi del Broker di assicurazione: Responsabilità Civile e Garanzie complementari

RC Professionisti - Area Sanità

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di,

Polizza multirischi del Broker di assicurazione: Responsabilità Civile e Garanzie complementari

MODULO DI PROPOSTA. Commercialista / Esperto Contabile Avvocato Consulente del lavoro

Polizza multirischi del Broker di assicurazione: Responsabilità Civile e Garanzie complementari

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Questionario RC Professionale Architetto/Geometra

PROPOSTA QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE PRODOTTI Proponente: ragione sociale e indirizzo:... Codice fiscale...

PROPOSTA - QUESTIONARIO DI ASSICURAZIONE RCT/O - IMPRESE EDILI

SCHEDA GENERALE DI RILEVAMENTO (da allegare alla domanda di autorizzazione allo scarico)

CP 9 Scheda di caratterizzazione dei rifiuti

PROPOSTA QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE PRODOTTI

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

VERIFICA DELLA SUSSISTENZA DELL OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE DI RIFERIMENTO

MODULO DI PROPOSTA da trasmettere a: Fax:

QUESTIONARIO CAR - APPALTI PRIVATI

Modulo di Adesione RC Professionale Dottori Commercialisti

- PIANO DI RIPRISTINO -

Regione Autonoma della Sardegna

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA

Fascicolo informativo

PROPOSTA - QUESTIONARIO DI ASSICURAZIONE RCT/O DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

DUAL RC professionale

2011 Polizza RA Attività presso terzi

Primo rilascio Modifica Rinnovo

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI TERZO STRALCIO RELATIVO ALLA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE ALLEGATO 3 SCHEDE TIPO

Responsabilità Civile Professionale

Il sottoscritto (1) in qualità di della Ditta Sede Legale in Via Prov. (recapito telefonico n. ) esercente l attività di

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

PI QUESTIONARIO ORGANISMI DI MEDIAZIONE (DECRETO LEGISLATIVO 18 OTTOBRE 2010 N. 180)

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

RELAZIONE TECNICA (art. 216 del D.Lgs. n. 152/06)

QUESTIONARIO PER LA QUOTAZIONE E ANALISI DEI RISCHI PICCOLE MEDIE IMPRESE

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Domanda di autorizzazione allacciamento fognatura civile

Il sottoscritto nato a il Codice fiscale/ Partita IVA residente a in qualità di dell insediamento di seguito indicato, con sede in

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Tipologia di opere svolte negli ultimi 3 anni (in % su fatturato) - Dati indicativi

QUESTIONARIO ASSICURAZIONE TUTTI I RISCHI DELLA COSTRUZIONE (CONTRACTORS ALL RISKS)

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

OGGETTO: DOMANDA di Autorizzazione Unica Ambientale ai sensi e per gli effetti del D.P.R 13 marzo 2013, n. 59 IL SOTTOSCRITTO

Dife SPA opera con successo da 40 anni nel settore dei servizi ambientali. Affronta, gestisce e risolve i problemi e le esigenze legate alla gestioni

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

COMUNE DI CASACALENDA (Provincia di Campobasso)

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Denominazione Nome azienda/ditta Sede legale in via n cap. Comune Prov. Tel. Fax

Domanda di autorizzazione all'allacciamento alla fognatura pubblica

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE.

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

Oggetto: Relazione annuale utilizzo diretto o indiretto di amianto (art. 9 L n. 257)

SCHEDA CONOSCITIVA 1) NOTIZIE GENERALI. Ragione Sociale: Legale Rappresentante: nato a. Il residente in. Via n. Tel. Sede Legale: Comune. Via n. Tel.

Oggetto: Relazione annuale utilizzo diretto o indiretto di amianto (art. 9 L n. 257)

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

PMI SICURA PROPOSTA QUESTIONARIO: - RCT/RCO - RC PRODOTTI Compilare un modulo per ogni insediamento

Attestazione del versamento di. 20,00 per diritti di segreteria da effettuare al momento della presentazione

Responsabilità Civile Patrimoniale

E4. PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'ALLEVAMENTO. secondo l allegato B alla D.G.R. n.1105 del 28 aprile 2009

COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISK - INCENDIO

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

AL COMUNE DI VERBANIA

INFORMAZIONI GENERALI

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel.

ALLEGATO 1/A. SCHEDA TECNICA INFORMATIVA DEPOSITI (Allegare planimetria dell insediamento in scala adeguata)

La domanda va indirizzata al S.U.A.P. del Comune, ai sensi del d.p.r. n. 59/2013, che regola la disciplina dell Autorizzazione Unica Ambientale.

MODULO DI PROPOSTA P.O. COLPA GRAVE COLLETTIVA

LE SOLUZIONI ASSICURATIVE PER IL RISCHIO INQUINAMENTO

Transcript:

QUESTIONARIO RESPONSABILITA AMBIENTALE INSEDIAMENTI 1

Proposta Questionario per l Assicurazione delle Responsabilità Ambientale Insediamenti 2011 Compilare un modulo per ogni insediamento 1 DENOMINAZIONE E SEDE DEL PROPONENTE 1.1 Denominazione e ragione sociale Codice Fiscale - Partita IVA A.Am.P.S. Azienda Ambientale di Pubblico Servizio 01168310496 Indirizzo: Via Dell Artigianato n 39 Comune: Livorno C.A.P. 57121 Prov. LI 1.2 Ubicazione dell insediamento Stabilimento: Sede Impiantistica operativa Deposito/Magazzino: Ricambi/Materiali di consumo Indirizzo: Via Dell Artigianato 32-34 Indirizzo : Via Dell Artigianato 32-34 Comune: Livorno Comune : Livorno C.A.P. 57121 Prov. LI C.A.P. 57121 Prov. LI 1.3 Dati del compilatore Cognome e Nome: Cecchi Fabio Tel. 3357125648 0586 416213 Ruolo e funzione nell'ambito del proponente Resp. Area manutenzione e Impianti E-mail : cecchi@aamps.livorno.it Fax 0586406033 2 TIPO D ATTIVITÀ 2.1 Descrizione dell attività svolta: Raccolta e smaltimento rifuti per conto del Comune di Livorno Selezione meccanica e incenerimento con produzione di Energia Elettrica 2.2 Codice ISTAT 381100 Numero dipendenti: 280 2.3 Fatturato ( ): Penultimo esercizio 40.354.656 Ultimo esercizio 44.873.051 Corrente esercizio (stima) 40.990.339 3 CARATTERISTICHE GENERALI DELL INSEDIAMENTO 3.1 Trattasi di stabilimento a rischio di incidente rilevante che ricade nell ambito di applicazione del D.lgs. 21 settembre 2005, n. 238 (di recepimento della direttiva 2003/105/CE denominata Seveso ter ) e successive modifiche. 3.2 SI NO X Età degli impianti (anni): fino a 5 da 5 a 15 oltre 15 X 2

3.3 Superficie complessiva del sito (m2 ) 55.000 Superficie occupata dallo stabilimento (m 2 ) Utilizzo prevalente delle aree non coperte (es: aree verdi, parcheggio, ecc.) 4 STORIA DEL SITO 6.000 (Inceneritore) 4.000 (Selezionatore) - 3.800 (Officina) Viabilità interna Parcheggi Aree a verde 4.1 Indicare la Ragione Sociale e descrivere le attività che si sono succedute nel sito e gli eventi noti che possono aver dato luogo a contaminazioni ANNI Dal 1974 ad oggi RAGIONE SOCIALE ED ATTIVITÀ A.Am.P.S. EVENTI CONTAMINANTI E/O POTENZIALMENTE CONTAMINANTI Nessun evento Le attività svolte sono quelle di Raccolta e Smaltimento rifuti per conto del Comune di Livorno Selezione meccanica e incenerimento con produzione di Energia Elettrica. Sono previsti cambi di destinazione d uso del sito su cui insiste lo stabilimento? Specificare la variazione e quando è prevista la modifica. NO È prevista una cessione dello stabilimento nei prossimi 3 anni? SI NO X In caso di risposta affermativa fornire dettagli (Acquirente, Tempistica, ecc.). 5 CARATTERISTICHE IMPIANTI 5.1 5.2 Materie prime, combustibili, rifiuti, sostanze pericolose: Tipologia di sostanza Quantità media stoccata (m 3 ) Modalità di stoccaggio Rifiuti Urbani Indifferenziati 4.000 In fossa di cemento armato con sistema drenaggio percolato Urea 50 Serbatoi acciaio inox Ceneri Leggere da Incenerimento 60 Silos acciaio Scorie da incenerimento 80 Cassone su automezzo Elementi interrati nei quali sono stoccate o movimentate sostanze pericolose (inserire i dati per gruppi omogenei ovvero per gruppi di serbatoi con medesime caratteristiche) A B C D N. Elementi interrati (con stesse 1 2 caratteristiche) Contenuto Benzina verde Gasolio Capacità (m3) 10 20 Età (anni) 32 32 3

Barrare con una X i sistemi di contenimento presenti: Doppia Parete Monitoraggio Continuo delle Perdite Vetrificazione (indicare la Data) Bacino/Camera di Contenimento Prove di Tenuta (negli ultimi 2 anni) x x Pozzetto di Carico Impermeabilizzato Allarme di Troppo-pieno Se lo spazio a disposizione non dovesse risultare sufficiente allegare elenco dei serbatoi e specificare per ogni gruppo le caratteristiche sopraindicate 5.3 Serbatoi Fuori Terra nei quali sono stoccate o movimentate sostanze pericolose (inserire i dati per gruppi omogenei ovvero per gruppi di serbatoi con medesime caratteristiche) A B C D N. Serbatoi Fuori Terra (con stesse caratteristiche) 1 1 3 2 Contenuto Urea Carbone Bicarbonato Ceneri Leggere Capacità (m 3 ) 60 30 110 70 Età (anni) 15 10 10 25 Allarme di troppo-pieno si si si si Bacino o vasca di contenimento (barrare con una X se il bacino/vasca risponde alle seguenti caratteristiche) Opportunamente dimensionato (pari ad almeno 1/3 del volume e se comune a più serbatoi x almeno al volume di quello di capacità maggiore) Adeguatamente impermeabilizzato e/o rivestito con agenti anti-corrosione se necessario Con valvole di scarico o dreni x x x x 5.4 Le aree dove vengono movimentate e/o stoccate le sostanze pericolose e i rifiuti o sono: Non pavimentate Coperte Pavimentate X In locali chiusi Cordonate X Con sistema di raccolta eluati X Impermeabilizzate Altro 6 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI LIQUIDI 6.1 Barrare con una X la tipologia di reflui esistenti e il trattamento corrispondente (in caso venga effettuato) Presente Tipologia di Trattamento Reflui liquidi da cicli produttivi X Biologico X Chimico X Altro Acque nere o civili X Biologico X Chimico X Altro Reflui meteorici da coperture ed aree non inquinabili Biologico Chimico Altro Reflui meteorici da aree inquinabili per accidentalità Biologico Chimico Altro 6.2 Destinazione degli scarichi Non nota Pozzo perdente Fogna pubblica X Altro Mare Lago Fiume Vasca Imhoff 4

7 ALTRE INFORMAZIONI 7.1 L azienda rientra in una delle categorie per cui è prevista la Autorizzazione SI X NO Integrata Ambientale ai sensi del D.Lgs. 59/2005 e seguenti? 7.2 L'azienda ha effettuato Audit ambientali o e' in possesso di certificazioni ambientali? EMAS ISO 9001 14001-18001 7.3 Sono stati effettuati o sono previsti nei prossimi due anni studi o verifiche SI X NO sullo stato del sottosuolo e della falda? 8 NOTIZIE SU SINISTRI E PRECEDENTI ASSICURATIVI 8.1 Si sono verificate negli ultimi cinque anni eventi che abbiano dato luogo a richieste di risarcimento da parte di terzi per danneggiamenti o pregiudizi conseguenti ad SI NO X inquinamento causato dall attività svolta negli stabilimenti? 8.2 Si sono verificate negli ultimi cinque anni eventi che abbiano dato luogo a denunce per violazioni di leggi, regolamenti o norme concernenti la tutela dell ambiente? SI NO X 8.3 Il proponente e' a conoscenza di segnalazioni o proteste da parte della popolazione circostante relativamente ad emissioni, odori, rumori o di altre circostanze specifiche che potrebbero determinare richieste di risarcimento in conseguenza di inquinamento? SI NO X 8.4 Il proponente è a conoscenza dello svolgimento di indagini recenti o in corso nella zona da parte delle autorità locali preposte, per fenomeni in atto o temuti anche se SI X NO attribuibili ad altri insediamenti? 8.5 Lo stabilimento è stato sottoposto ad ispezione da parte di Enti Preposti (Es. ARPA, ecc) su problematiche relative all inquinamento? SI NO X 8.6 Il proponente ha già richiesto in passato questo tipo di copertura? SI NO In caso di risposta affermativa indicare la denominazione della Compagnia 8.7 Il proponente ha o ha avuto in corso polizza per danni da inquinamento? SI NO In caso di risposta affermativa indicare la denominazione della Compagnia 9 MASSIMALE Entità del massimale richiesto: 10 GARANZIE OPZIONALI 500,000 1,000,000.00 Oltre alla garanzia base sono disponibili le seguenti garanzie opzionali (indicare con un sì o un no se si vuole richiedere un preventivo e compilare le informazioni richieste) Garanzia A Amianto (In caso di risposta affermativa rispondere alle seguenti domande) Domande Risposte da compilare 1) E stato fatto un inventario dell amianto e dei materiali contenenti amianto? SI NO 2) Ci sono materiali contenenti amianto in sito (ad es. isolamento caldaie, tubazioni, forni, tetto, coperture e tamponamenti laterali, pavimentazioni, etc.)? In caso affermativo fornire una breve descrizione di: - ubicazione, - superficie, - condizioni 3) E presente amianto floccato e/o in matrice friabile? SI Ubicazione Superficie Condizioni NO X 5

4) E stato sviluppato e implementato un programma periodico di controllo e manutenzione? 5) Sono in corso o sono previste demolizioni o operazioni di rimozione dei materiali contenenti amianto? Garanzia B - Beni all interno dello Stabilimento assicurato SI NO X Garanzia C - Operazioni di Carico e Scarico effettuate con mezzi meccanici presso terzi (in caso di risposta affermativa compilare la tabella sottostante con l elenco automezzi di proprietà da assicurare) Tipo Targa Peso a pieno carico (Quintali) SI NO X Sostanze/Rifiuti trasportati (indicare tipologia: es. Rifiuti speciali Pericolosi, Sostanze chimiche, ecc.) Garanzia D - Committenza del Trasporto di merci pericolose (In caso di risposta affermativa compilare la tabella sottostante con le sostanze SI NO X movimentate esclusivamente con mezzi di terzi) Sostanze/Rifiuti (indicare tipologia: es. Rifiuti speciali Pericolosi, Sostanze Quantità (Ton/Anno) chimiche, ecc.) Il proponente si impegna a fornire ulteriori informazioni, oltre a quelle contenute nel presente questionario, sul rischio da assicurare ed a consentire il sopralluogo di un consulente Tecnico inviato dalla Compagnia di Assicurazione agli stabilimenti secondo modalità da convenire. La sottoscrizione del presente questionario non impegna il proponente alla stipulazione della polizza di assicurazione; tuttavia, qualora sia emessa la polizza responsabilità ambientale, le dichiarazioni rese nel questionario saranno prese a fondamento del contratto e formeranno parte integrante del medesimo. Tutte le informazioni fornite e la documentazione allegata saranno considerate strettamente confidenziali e non verranno divulgate in alcun modo. La Ditta Proponente: Data: Firma: 6