INDICE 1 OGGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI DIMENSIONAMENTO ECONOMICO E DURATA LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO...

Documenti analoghi
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

E L E N C O D E I P R E Z Z I

Costi Materiali ferrosi

12. SISTEMA INTEGRATO DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO

1COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

FORNITURE - Elenco delle categorie di specializzazione

DETERMINAZIONE COPIA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETARIO COMUNALE DOTT. NICOLA DI LEO N.26 DEL

TABELLE DI DETTAGLIO SULLE ALTRE RACCOLTE DIFFERENZIATE

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

AB ALBERTO BATTISTINI

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio. Plesso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

COMUNE DI ARCENE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON RELATIVI AMBITI DI ZONA E DISTRETTUALI

Comando Generale dell Arma Carabinieri Reparto Autonomo - Servizio Amministrativo REGOLAMENTO

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

Caldaia a gas a condensazione ROTEX A1

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

P2014/1. Listino prezzi Ricambi freno ATE

Impianti di Trattamento Acque

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Our Job, Our Passion Il nostro Lavoro, La nostra passione

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Gara n Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

COMUNE DI TRICASE Provincia di Lecce

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

DELIBERAZIONE N. 1108/2015 ADOTTATA IN DATA 08/07/2015

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

DELIBERAZIONE N. 1985/2014 ADOTTATA IN DATA 18/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE DELL'ING. GUIDO RUBINI BERGAMO - VIA GARIBALDI 7

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA PER MACCHINE AGRICOLE

Avviso di costituzione albo fornitori

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BERGAMO

busta fascicolo descrizione estremi cronologici note

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal..

GRUNDFOS GUIDA DI SELEZIONE SOLOLIFT2 LA NUOVA GENERAZIONE DI TRITURATORI E STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DOMESTICHE

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Affari Generali e Attività Negoziali

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

ELENCO IMPIANTI SEGUTI DALLO STUDIO TECNICO E RICONOSCIUTI DAL GSE. 250,08kW su tetto Verdellino (BG)

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) AREA TECNICA 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

CATALOGO CORSI E SERVIZI

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Elettropompe. Riparazione Vendita Assistenza. S.r.l.

PIANO DI GESTIONE EMANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

Allegato A Categorie Merceologiche

Pacchetti Manutenzione Audi. La vostra Audi non sentirà mai i segni del tempo.

COMUNE DI BRUGHERIO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

FASCICOLO DELL OPERA. - ai sensi TITOLO IV art. 91 d.lgs. 81/08

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

anno semestre

Operatore del benessere - Acconciatura

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

CURRICULUM VITAE. via Provinciale 48, Peia (BG).

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO


Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Transcript:

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA PROGRAMMATA, STRAORDINARIA E PRONTO INTERVENTO SULLE APPARECCHIATURE ELETTROMECCANICHE (POMPE, MIXER, RELATIVI MOTORI) INSTALLATE PRESSO LE STAZIONI DI SOLLEVAMENTO FOGNARIO E GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE URBANE GESTITI DA UNIACQUE SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. LOTTI UNICO RELAZIONE DI SINTESI UNIACQUE S.p.A. Sede legale ed amministrativa: via delle Canovine, 21-24126 Bergamo Tel: +39 035.3070111 - Fax: +39 035.3070110 - info@uniacque.bg.it - info@pec.uniacque.bg.it - www.uniacque.bg.it R.I. BG - Partita Iva e codice fiscale 03299640163 - Capitale sociale Euro 36.000.000,00 i.v. - R.E.A. BG 366188

INDICE 1 OGGETTO... 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 3 DIMENSIONAMENTO ECONOMICO E DURATA... 6 4 LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO... 6 5 DOTAZIONE MINIMA RICHIESTA... 6 6 REQUISITI MINIMI... 7 7 QUALIFICHE DEGLI OPERATORI... 8

1 OGGETTO Oggetto della presente relazione tecnica è la descrizione delle attività inerenti il servizio di manutenzione ordinaria programmata, la manutenzione straordinaria e il pronto intervento sulle apparecchiature elettromeccaniche (pompe, mixer, relativi motori) installate presso le stazioni di sollevamento fognario e gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane gestiti dalla Committente sul territorio della Provincia di Bergamo. Le attività da svolgere consistono sinteticamente in: Interventi di manutenzione ordinaria programmata: per manutenzione ordinaria programmata si intende il complesso degli interventi, forniture di ricambi e servizi finalizzati a mantenere in efficienza gli impianti oggetto dell appalto e da effettuarsi a seguito di visita annuale, in modo programmato, al fine di prevenire il verificarsi di eventuali anomalie. Ogni intervento a titolo di esempio prevede: Verifica e controllo su apparecchiatura: dell isolamento verso terra, equilibratura delle fasi, sensori infiltrazione acqua nella camera dell olio e/o del motore, degli eventuali sensori per il rilievo della temperatura dei cuscinetti e/o del motore; del cavo ed entrata cavo, delle tenute meccaniche con ispezione all alloggio del motore elettrico e alla camera di lubrificazione, eventuale fornitura e sostituzione dell olio con altro nuovo avente caratteristiche conformi a quanto previsto dalla casa costruttrice; verifica stato girante: degli anelli di usura, interno del corpo pompa, delle flange di accoppiamento; verifica dei valori di isolamento, ai morsetti e sul cavo dell elettropompa sommergibile, tra fase e fase e tra fase e massa; verifica delle condizioni generali elettropompa sommergibile (rumorosità, vibrazioni, cuscinetti, ecc.). Verifica e controllo su interruttori di livello a bulbo affondante: prove di funzionalità e controllo della sequenza a quadro; verifica dei valori di isolamento con megaohmetro a 1.000 Volt; pulizia dei bulbi e cavi da eventuali incrostazioni. Valvole di non ritorno: apertura e successivo rimontaggio del corpo valvola e verifica della tenuta idraulica. Organi di intercettazione: esecuzione di cicli di apertura/chiusura ed

eventuale lubrificazione, compresa fornitura del lubrificante. Misuratori di livello ad ecosonda: prove di funzionalità con simulazione dei livelli, pulizia delle parti dell ecosonda. Pozzo del sollevamento: verifica e segnalazione presenza residui di sabbie o altri materiali, segnalazione presenza di materiali surnatanti. Controllo visivo degli organi di sollevamento: catene di sollevamento, golfare della pompa, tubi guida, tenuta idraulica del piede di accoppiamento, tubazioni di mandata. I controlli, le regolazioni e le manutenzioni effettuati durante ogni intervento devono essere registrati su apposita scheda tecnica. Interventi di manutenzione straordinaria con o senza fornitura di materiale di ricambio: consistono nella riparazione e/o sostituzione di apparecchiature e componentistica a titolo indicativo e non esaustivo comprendono: pompe (sommerse, monovite, idrovore, ad asse orizzontale, ecc ); miscelatori; sistemi di controllo di livello sia elettromeccanici che elettronici e relative sonde; interruttori, contattori, teleruttori, relè, interruttori termici, condensatori, fusibili, lampade, ed altri componenti elettrici, elettromeccanici ed elettronici. La garanzia obbligatoria sulle riparazioni e sulle parti sostituite è pari ad 1 anno. Gli interventi di manutenzione ordinaria programmata e straordinaria devono essere effettuati dalle ore 08:00 alle ore 17.00, nei giorni lavorativi da lunedì a venerdì. Servizio di reperibilità e pronto intervento: è un servizio su chiamata attivato per effettuare un controllo immediato su una o più apparecchiature oggetto dell appalto al fine di effettuarne, la rimessa immediata in funzione allo scopo di garantire il regolare e continuo funzionamento dell impianto oggetto dell intervento. Il personale dovrà essere operativo sul luogo dell intervento, entro 2 (due) ore consecutive dalla chiamata, garantendo il servizio 24 ore su 24, per tutti i giorni del periodo dell appalto (festivi e feriali). 2 RIFERIMENTI NORMATIVI Le attività inerenti il servizio di manutenzione ordinaria programmata, manutenzione straordinaria e pronto intervento sulle apparecchiature elettromeccaniche installate presso le stazioni di sollevamento fognario e gli impianti di trattamento delle

acque reflue urbane gestiti da Uniacque sul territorio della provincia di Bergamo, devono essere svolte in conformità alle norme di legge e di regolamento vigenti ed in particolare devono essere conformi: LEGGI E DECRETI D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 L. 3 agosto 2007 n. 123 Testo unico sulla sicurezza Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia D.P.R. n. 177 del 14 settembre 2011 Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Direttiva 2014/34/UE; Direttiva prodotti Requisiti essenziali di Sicurezza RES Direttiva 99/92/CE (anche ATEX 137) D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i. D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i. Direttiva lavoratori Requisiti minimi dei luoghi di lavoro (salute e sicurezza dei lavoratori) Norme in materia ambientale Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudica-zione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture Le indicazioni sopra riportate hanno solo lo scopo di ricordare le principali norme che devono essere rispettate nello svolgimento del servizio, tale elenco non è limitativo; infatti sono da applicarsi le norme vigenti nella loro globalità.

3 DIMENSIONAMENTO ECONOMICO E DURATA Il valore complessivo della procedura per l intera durata del servizio, prevista indicativamente in 24 (ventiquattro) mesi decorrenti dalla data di avvio dello stesso, ammonta ad 380.000,00. 4 LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO Il servizio si svolgerà presso le stazioni di sollevamento fognario e gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane gestiti da Uniacque e siti in diversi comuni della provincia di Bergamo che Uniacque ha diviso in due distinte zone ai fini della gestione del servizio di depurazione. La zona oggetto di gara è la zona A Pianura Est e Ovest, i cui impianti sono situati nei comuni sotto elencati: Zona A: Pianura Est e Pianura Ovest: Almenno San Salvatore; Antegnate; Bagnatica; Bolgare; Boltiere; Calcinate; Calcio; Carobbio Degli Angeli; Castelli Calepio; Chiuduno; Ciserano; Cividate Al Piano; Cologno Al Serio; Comun Nuovo; Cortenuova; Costa Di Mezzate; Covo; Curno; Dalmine; Fara Olivana Con Sola; Filago; Fontanella; Ghisalba; Gorlago; Gorle; Grassobbio; Isso; Lallio; Levate; Lurano; Martinengo; Montello; Mornico Al Serio; Mozzo; Orio al Serio; Osio Sopra; Palosco; Pedrengo; Pumenengo; Romano di Lombardia; Scanzorosciate; Seriate; Sorisole; Stezzano; Telgate; Torre Pallavicina; Trescore Balneario; Treviolo; Valbrembo; Verdellino; Verdello; Villa D'Almè; Zanica. La Committente si riserva la facoltà di estendere il servizio ad altri impianti similari, sempre nella Provincia di Bergamo, qualora nel frattempo ne assuma la gestione. 5 DOTAZIONE MINIMA RICHIESTA L Appaltatore deve disporre di tutte le attrezzature e mezzi necessari per l espletamento del servizio in oggetto, in particolare, la dotazione minima richiesta è la seguente:

nel caso di aggiudicazione, disponibilità di un idoneo magazzino situato in località che consenta l intervento nelle tempistiche richieste dal servizio di reperibilità e pronto intervento (due ore) e nel quale siano sempre presenti i materiali necessari per l esecuzione dei lavori in emergenza; da dimostrarsi entro 30gg. dalla data di aggiudicazione definitiva; nr. 1 automezzo con autogru idraulica e attrezzatura per sollevamento delle elettropompe; attrezzature, utensili e strumenti per l esecuzione di semplici verifiche e/o riparazioni in campo; possesso delle specifiche attrezzature necessarie per operare in ambienti confinati: Segnaletica stradale adeguata, Illuminazione antideflagrante, ventilatori/aspiratori, gas detector, tripode, verricello di recupero, imbracatura con attacco dorsale, DPI vari, estintore, pacchetto di medicazione, autorespiratori. 6 REQUISITI MINIMI L Appaltatore deve: dimostrare di essere concessionaria ufficiale o officina autorizzata di riparazione di almeno uno dei principali marchi costruttori (Xylem, Sulzer, Grundfos, KSB o Zenit) ricadenti nel parco macchine della Committente; essere iscritto all Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e accettare, ai fini della gestione dei rifiuti provenienti dall esecuzione del servizio e ai sensi dell Art. 183 co. 1 del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., la qualifica di produttore iniziale dei rifiuti.

7 QUALIFICHE DEGLI OPERATORI Il personale adibito al servizio deve: Essere in numero minimo di 3 operatori con qualifica di operai specializzati, di cui almeno 2 con qualifica PES (Persona Esperta); essere debitamente formato, informato e istruito sulle norme di igiene e sicurezza, sulla gestione delle emergenze, sulla prevenzione degli infortuni, con individuazione delle eventuali operazioni pericolose e dei rischi potenziali; dei rischi per la salute od igienico - ambientali, delle modalità di intervento in condizione di massima sicurezza e del comportamento in caso di infortunio; essere munito di telefono cellulare da utilizzarsi in caso di emergenza; essere munito tutti i DPI necessari allo svolgimento delle attività in sicurezza; aver ricevuto il necessario addestramento relativo alle modalità di accesso ad ambienti confinati, alle modalità della gestione delle emergenze e all uso alla manutenzione e alle verifiche dei DPC e delle attrezzature e all uso dei DPI; avere idoneità fisica senza limitazioni all accesso agli ambienti confinati ed esperienza almeno triennale ad operare negli ambienti confinati; aver partecipato, ai corsi di formazione specifici per l accesso agli Ambienti Confinati con valutazione positiva dell apprendimento.