PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA NELLA LETTO-SCRITTURA

Documenti analoghi
A. S PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ NELLA LETTO-SCRITTURA

ATTIVITA DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO NELLA LETTO-SCRITTURA

Percorsi di individuazione precoce e potenziamento per difficoltàdi apprendimento della letto-scrittura

potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

Un modello organizzativo autogestito

Rif. PROGETTO Le parole che contano A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELE LAPORTA FABRO TERNI RELAZIONE FINALE

PROGETTO SCRIVO, LEGGO BENE classi prime

RELAZIONE SCREENING DETTATO 16 PAROLE CLASSI PRIME I.C.SOVERE

MISSIONE POSSIBILE: IL DIRITTO DI STAR BENE A SCUOLA

ogni stadio è caratterizzato dall acquisizione di nuove procedure e dal consolidamento e automatizzazione delle competenze già acquisite

PROGETTO DI MONITORAGGIO DELLE ABILITA LINGUISTICHE IN CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA

Identificazione precoce delle difficoltà nell'acquisizione della letto-scrittura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura. Classi Prime

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S

Lista di parole Somministrazione: maggio. TELA PESO LINO FUMO FESTA BRANO LUNGO CORDA PAVONE FERITA NUMERI MEDUSA PATENTE SPAVENTO VACANZA PERSIANA

«RILEVAZIONE PRECOCE E STANDARDIZZATA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO» aa.ss e

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

DOMENICO CAMERA VOL. 1A

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento

SCREENING Difficoltà di Apprendimento DOMENICO CASAMASSIMAMA PSICOLOGO

L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I processi di lettura e scrittura in classe seconda

Ricerca Leggere e scrivere: le prove. Angela Martini 9 Marzo 2018

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

VOLARE SULLE ALI DELLA SCUOLA CON I LAPBOOK

Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin -

Il TRPS: nuovi indici psicometrici e predittività dello strumento per lo screening precoce di lettura

Restituzione e Analisi Dati aa.ss

DOMENICO CAMERA TABELLINE PERCORSI DIDATTICO-OPERATIVI OPERATIVI SPECIFICI PER LA MEMORIZZAZIONE DELLE TABELLINE

DOMENICO CAMERA VOL. 1B

PROGETTO SCREENING: INDIVIDUAZIONE FATTORI DI RISCHIO SCRITTURA E LETTURA

BUONE PRASSI DIDATTICHE

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

Incontro referenti 3 ottobre INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA Servizio Inclusione Gruppo potenziamento didattico

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data..

FORMAZIONE INSEGNANTI CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE

FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO. 19 novembre 2009 Sanremo. Giorgia Sanna

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

Data e orario Contenuti Relatori/ Soggetti coinvolti H 3

SCHEDA DI OSSERVAZIONE ALUNNI RESIDENTE A VIA TEL. PLESSO CLASSE SEZIONE

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

Esito Progetto Screening IC Nord 2 - Brescia - AREA MATEMATICA

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

10/01/2013. bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas. Laura Ceroni

Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

AC-MT - Gruppo MT. Predisporre le fotocopie delle schede per ognuno degli alunni. Ogni alunno dovrà avere una biro

L alunno sa mantenere l attenzione sul messaggio orale.

PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

MASSIMO GUERRESCHI -

COMINCIO BENE LA SCUOLA

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde

Valutare per valorizzare

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

Campagnoli Mila (a cura di) Star bene a scuola Laboratorio di letto-scrittura Scuole elementari del III Circolo di Carpi 2000/2001.

Direzione Didattica Statale 1 Circolo Eboli

R. Maggi - P. Martinelli. Grafo-motricità Corsivo Primi testi. Laboratorio. di scrittura1

Riconoscere le difficoltà di apprendimento Questionario dedicato ai genitori

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROVE D INGRESSO DI ITALIANO

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia

Progr.Num. 1766/2015 La diagnosi precoce aumenta la probabilità di recupero delle competenze compromesse.

2. L apprendimento della scrittura

Fasi e livelli della comprensione di come funziona la lingua scritta

PROGETTO SCREENING CLASSI PRIMA E SECONDA LA SCUOLA PER TUTTI IN UMBRIA Gentili Dirigenti e Insegnanti Referenti,

Istituto Comprensivo Statale Cassina de Pecchi a.s. 2012/2013 DI ITALIANO L2. (adattamento delle prove elaborate da G. Debetto)

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA COSA OSSERVARE?

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

DISPENSA FINALE 2 A CLASSE SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE PROVE COMUNI DI ISTITUTO

Comprensione del testo - Gruppo MT

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Transcript:

A. S. 2018-2019 PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA NELLA LETTO-SCRITTURA Classe I DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO - SANTARCANGELO ROMAGNA

Sono previste 2 fasi di somministrazione: 1^ fase a Febbraio 2^ fase a Maggio [Nei mesi di Marzo e Aprile si attiveranno Laboratori di potenziamento ] ISTRUZIONI: Far utilizzare ai bambini il carattere di scrittura usato quotidianamente Far utilizzare materiali cartacei preordinati uguali per tutti La dettatura avverrà a cura di insegnanti somministratori, precedentemente formati Le sillabe e le parole vanno dettate per intero, senza sillabare e senza incidere sui suoni più complessi Non ripetere le parole

Prove da somministrare 1^ Fase Prove di scrittura: 1. Dettato di lettere (n.10) e di sillabe (n.10) [far scrivere lettere e sillabe, una di seguito all altra, in senso orizzontale, lasciando gli spazi abituali] 2. Dettato di parole (n.16) [far scrivere le parole una sotto l altra, su uno schema dato] Prove di lettura: 1. Lettura/comprensione di parole [leggere le parole e mettere la crocetta vicino al nome corrispondente al disegno] [ 2^ fase Prove di scrittura: 1. Dettato di altre 16 parole [scrivere come nella prima fase] 2. Dettato di un semplice pensiero tratto da La bicicletta di papà [dettato per verificare la competenza ortografica] 3. Scrittura su stimolo visivo Prova di lettura: Riconoscimento di nonparole [riconoscere la non-parola target all interno di un gruppo di non-parole simili]

1^ fase SCRITTURA

PROVA DI SCRITTURA 1^ fase 1. DETTATO DI LETTERE P V S F M A R E T B 2. DETTATO DI SILLABE LI AR ZU DO IN CA PER CON TRA

DETTATO DI PAROLE 1^ fase ISTRUZIONI Scrivere le parole una sotto l altra Tra una parola e l altra l intervallo è di 20 secondi (a Febbraio) e di 10 secondi (a Maggio) Durante la dettatura non sillabare, non ripetere le parole. Se il bambino perde una parola, la può saltare Non interrompere mai il ritmo del dettato Predisporre i banchi ad una certa distanza l uno dall altro, per evitare che i bambini si influenzino l un l altro

DETTATO DI PAROLE 1^ fase PELO VITA MAGO FUNE PALMA MOSCA VENTO PRATO CADUTA MEDUSA SAPONE NUVOLA POLVERE SPAVENTO SERPENTE FRAGOLA ALI FARO LUME CODA VITA ISOLA A SCELTA VOLPE RUSPA SCARPA MUSICA DENARO BUCATO SAFARI LACRIMA MINESTRA PULCINO

1^ fase LETTURA

PROVA DI LETTURA / COMPRENSIONE DI PAROLE Collega ogni parola al disegno corrispondente 1^ fase

TABELLA RIASSUNTIVA PROVA DI LETTURA ALUNNO LETTURA / COMPRENSIONE DI PAROLE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 ANNOTARE N. DI PAROLE CORRETTE SU 3

2^ fase SCRITTURA

PROVA DI SCRITTURA 2^ fase DETTATO DI 16 PAROLE LUME GUFO DITA CAVO VASCA PARCO NASTRO BUSTA MEDUSA PEDALE ALTARE PALUDE DENTISTA SCOPERTA POMPIERE DESERTO

SCRITTURA SU STIMOLO VISIVO 1^ fase (facoltativa) SCRIVI LA PAROLA CORRISPONDENTE AL DISEGNO

PROVA DI SCRITTURA /COMPETENZA ORTOGRAFICA 2^fase DETTATO DI TESTO ORTOGRAFICO La bicicletta del papà Il mio papà ha comprato una bella bicicletta. Per andare a lavorare ci mette meno tempo in bicicletta che con la macchina.

CRITERI DI VALUTAZIONE PER IL DETTATO ORTOGRAFICO: si conta il numero delle parole scritte in maniera scorretta. Ad ognuna di esse si assegna 1 punto (due errori per una stessa parola o una stessa parola scritta erroneamente per due volte valgono 1 solo punto). Numero di errori per stimare la competenza ortografica 0-2 da 3 a 6 da 7 a 9 da 10 in poi ottimale sufficiente richiesta di attenzione intervento immediato

2 ^ fase LETTURA

PROVA DI LETTURA /DECODIFICA 2^ fase Riconoscimento di non-parole NEMA nama mana nema mema BAVANE bafane davane basena bavane LADREMA latrema ladrema ledrena ledrema POTE pofe pode pote bode DERTE derfe derte terfe derde STIVOLE stifole sfivole stivole stivola FEDARA febara federa fedara fetara ZANFANA zanvana zanfena sanfana zanfana NIVO nivo nito mivo nifo GARBE carba garbe carbe garpe

T.R.P.S. TEST DI RICONOSCIMENTO DI NON - PAROLE PROVA COLLETTIVA DI LETTURA DECIFRATA RICONOSCERE L IDENTITA TRA UNA PAROLA TARGET PRESENTATA CON L ALLOGRAFO MAIUSCOLO E LA STESSA PRESENTATA CON L ALLOGRAFO script SCEGLIENDOLA TRA 4 ALTERNATIVE. TEMPO DI EFFETTUAZIONE DELLA PROVA DA PARTEDEGLI ALUNNI : 90/100 SECONDI (Alla somministrazione tenere il foglio capovolto / Alla fine del compito capovolgere di nuovo il foglio) IL TEST SARA PRECEDUTO D UN PRE-TEST AFFINCHE TUTTI GLI ALUNNI CAPISCANO BENE IL COMPITO CRITERI DI VALUTAZIONE: 1 PUNTO PER OGNI PAROLA INDIVIDUATA IN MODO CORRETTO RISPOSTA SBAGLIATA 0 PUNTI NEI CASI DI AUTOCORREZIONE (DOPPIA RISPOSTA PER UN SINGOLO STIMOLO, UNA DELLE DUE ESATTA) ½ PUNTO PRESTAZIONE ADEGUATA: 5 RISPOSTE ESATTE

FINE A CURA DI INS. CECCOLINI CATIA E.