CAPITOLO 1. INQUADRAMENTO PROCEDURALE E NORMATIVO

Documenti analoghi
Ufficio d ambito di Lecco

Ufficio d ambito di Lecco

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CALORE IRPINO

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

Il processo di V.A.S. della SEAR

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente

Autorità Idrica Toscana

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Decreto n 058 / Pres.

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

L.R. 2 febbraio 2010 n. 12 Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione di impatto ambientale

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

DELIBERAZIONE 15 MARZO /2013/R/IDR

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

Autorità Idrica Toscana

Variante al Piano di lottizzazione C.e.r. tra via Ho Chi Minh e via di Cappello e contestuale variante al PRG IMPRUNETA

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

La Direttiva 2003/4/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2003 sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale;

Regione Umbria Giunta Regionale

Nuovo PRG parte strutturale e parte operativa contestuale. Variante generale al PRG parte strutturale e parte operativa contestuale.

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Consulta d Ambito ATO Occidentale

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Emilia Romagna

Burc n. 16 del 13 Marzo 2015

Autorità Idrica Toscana Conferenza territoriale n. 3 Medio Valdarno

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale

DISPOSIZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Autorità Idrica Toscana

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

comune di castelleone VAS V2d - rapporto ambientale

IL CONSIGLIO REGIONALE

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

CAPO I MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 22 FEBBRAIO 1995, N. 12 (RIORDINO DELLE AREE PROTETTE)

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Città Metropolitana di Firenze) DETERMINAZIONE. Registro generale n N.

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

PROCEDURA APPROVAZIONE PROGETTI Proposta operativa

Delibera della Giunta Regionale n. 199 del 27/04/2012

STATUTO. di cui all articolo 13, comma 3 ter della Legge Regionale n. 3 del 13 marzo 2009 s.m.i.

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROVINCIA DI SASSARI SETTORE AMBIENTE-AGRICOLTURA

COMUNE DI CALITRI (Provincia di Avellino)

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali MODULO 2

1.1 Normativa europea

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale

Art Funzioni delle Province e dei Comuni Art Funzioni delle Province e dei Comuni

IL CONSIGLIO COMUNALE

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Legge regionale 31 dicembre 2012, n. 52 (BUR n. 110/2012)

Città di Castellanza Delibera G.C. n. 98 del

Autorità Idrica Toscana

Consulta d'ambito per il Servìzio Idrico Integrato Orientale Triestino

Cordiali Saluti. AL DIRIGENTE U.O.C. MONITORAGGIO e CONTROLLI DOTT. CLAUDIO MARRO SEDE

COMUNE DI PORTOFERRAIO Provincia di Livorno

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: ASPETTI TECNICI E GIURIDICI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale

Consiglio Regionale della Puglia

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti LE COMPETENZE

COMUNE DI VERUCCHIO Comune di Verucchio E. Protocollo N /2017 del 26/06/2017

A) CONSIGLIO REGIONALE D.c.r. 24 novembre n. X/903 Nuovo piano cave provinciale di Lecco - Artt. 7 e 8 della l.r. n.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Autorità Idrica Toscana

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA indicazioni - procedurali

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 29 febbraio 2016, n. 18. (GU n.38 del )

QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acquedotto del Fiora

ISTITUZIONE DELL ENTE DI GOVERNO D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO REGIONE CALABRIA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Transcript:

CAPITOLO 1. INQUADRAMENTO PROCEDURALE E NORMATIVO Il presente capitolo guida la lettura dei riferimenti normativi dello strumento di pianificazione oggetto della fase preliminare della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ossia il Piano d Ambito (PdA) del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.). La breve illustrazione avrà lo scopo di contestualizzare gli aspetti normativi nell ambito della disciplina comunitaria e nazionale nonché regionale in merito alla Valutazione Ambientale Strategica nell ambito della regolazione e pianificazione del Servizio Idrico Integrato. 1.1 PIANO DI AMBITO D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. [ ] ART. 149(Piano d'ambito) 1. Entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della parte terza del presente decreto, l'autorità d'ambito provvede alla predisposizione e/o aggiornamento del piano d'ambito. Il piano d'ambito è costituito dai seguenti atti: a) ricognizione delle infrastrutture; b) programma degli interventi; c) modello gestionale ed organizzativo; d) piano economico finanziario. 2. La ricognizione, anche sulla base di informazioni asseverate dagli enti locali ricadenti nell'ambito territoriale ottimale, individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al gestore del S.I.I., precisandone lo stato di funzionamento. 3. Il programma degli interventi individua le opere di manutenzione straordinaria e le nuove opere da realizzare, compresi gli interventi di adeguamento di infrastrutture già esistenti, necessarie al raggiungimento almeno dei livelli minimi di servizio, nonché al soddisfacimento della complessiva domanda dell'utenza. Il programma degli interventi, commisurato all'intera gestione, specifica gli obiettivi da realizzare, indicando le infrastrutture a tal fine programmate e i tempi di realizzazione. 4. Il piano economico finanziario, articolato nello stato patrimoniale, nel conto economico e nel rendiconto finanziario, prevede, con cadenza annuale, l'andamento dei costi di gestione e di investimento al netto di eventuali finanziamenti pubblici a fondo perduto. Esso è integrato dalla previsione annuale dei proventi da tariffa, estesa a tutto il periodo di affidamento. Il piano, così come redatto, dovrà garantire il raggiungimento dell'equilibrio economico finanziario e, in ogni caso, il rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità della gestione, anche in relazione agli investimenti programmati. 5. Il modello gestionale ed organizzativo definisce la struttura operativa mediante la quale il gestore assicura il servizio all'utenza e la realizzazione del programma degli interventi. 6. Il piano d'ambito è trasmesso entro dieci giorni dalla delibera di approvazione alla regione competente, all'autorità di vigilanza sulle risorse idriche e sui rifiuti e al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. L'Autorità di vigilanza sulle risorse idriche e sui rifiuti può notificare all'autorità 6

d'ambito, entro novanta giorni decorrenti dal ricevimento del piano, i propri rilievi od osservazioni, dettando, ove necessario, prescrizioni concernenti: il programma degli interventi, con particolare riferimento all'adeguatezza degli investimenti programmati in relazione ai livelli minimi di servizio individuati quali obiettivi della gestione; il piano finanziario, con particolare riferimento alla capacità dell'evoluzione tariffaria di garantire l'equilibrio economico finanziario della gestione, anche in relazione agli investimenti programmati. [ ] Il D.Lgs. 152/2006 è stato modificato in alcune parti riguardanti il Servizio Idrico Integrato ed è quindi opportuno integrare tale dispositivo di legge con altri aspetti normativi direttamente connessi. A livello nazionale le Autorità di Ambito sono state soppresse (L. 191/2009) ed è stata demandata alle Regione la facoltà di organizzare il S.I.I.. In tale contesto la Regione Toscana ha istituito con L.R. n. 69 del 28/12/2011 l Autorità Idrica Toscana (AIT) trasferendole le funzioni già attribuite alle sei precedenti Autorità di Ambito ed individuando un unico Ambito Territoriale Ottimale regionale. In termini di Piano di Ambito la L.R. 69/2011 all art. 8 attribuisce la competenza della sua approvazione all Assemblea dei Sindaci (50 sindaci in rappresentanza di tutti i sindaci della Regione) organo dell AIT sentite in termini di interventi e priorità le Conferenze Territoriali, organi consultivi dei sindaci dei precedenti sei Ambiti Territoriali Ottimali ovvero Conferenza Territoriale n.1 Toscana Nord; Conferenza Territoriale n.2 Basso Valdarno; Conferenza Territoriale n.3 Medio Valdarno; Conferenza Territoriale n.4 Alto Valdarno; Conferenza Territoriale n.5 Toscana Costa; Conferenza Territoriale n.6 Ombrone. Un ulteriore aggiornamento normativo intervenuto utile a fornire il quadro regolatorio e pianificatorio in materia riguarda l attribuzione all Autorità per L Energia Elettrica e il Gas (AEEG oggi AEEGSI) del compito di Authority anche per il S.I.I.. Autorità che definisce il metodo tariffario, approva in via definitiva le tariffe applicate dal s.i.i. nonché verifica la corretta redazione del Piano d Ambito (DPCM 20/07/2012) acquisita la valutazione già effettuata dalle regioni [ ]sulla coerenza dei piani d'ambito con la pianificazione regionale e provinciale di settore, esprimendo osservazioni, rilievi e impartendo, a pena d'inefficacia, prescrizioni sugli elementi tecnici ed economici e sulla necessità di modificare le clausole contrattuali e gli atti che regolano il rapporto tra le autorità competenti e i gestori del S.I.I. ai sensi dell'art. 2, comma 186-bis, della legge 23 dicembre 2009, n. 191. Tra il già corposo quadro di delibere, determinazioni e documenti di consultazione prodotti dalla AEEGSI si richiamano le recenti: delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Approvazione del metodo tariffario idrico e delle disposizioni di completamento del 27/12/2013 (più avanti Delibera AEEGSI 643/2013), determinazione AEEGSI n. 3 del 7/3/2014. 7

1.2 DIRETTIVA 42/2001/CE La Direttiva 2001/42/CE stabilisce una procedura di valutazione degli effetti sull ambiente generati dall attuazione di piani e programmi attraverso un processo sistematico inteso a valutare le conseguenze sulla qualità dell ambiente delle azioni proposte piani o iniziative nell ambito di programmi ai fini di garantire che tali conseguenze siano incluse a tutti gli effetti e affrontate in modo adeguato fin dalle prime fasi del processo decisionale, sullo stesso piano delle considerazioni di ordine economico e sociale. La direttiva stabilisce la via maestra entro cui deve instradarsi il processo di valutazione stabilendo alcuni punti cardine, come la consultazione del pubblico (art. 2), chiamato ad una partecipazione attiva e ad esprimere osservazioni ai documenti di piano e ai documenti di valutazione degli stessi. Altri punti salienti del processo sono la redazione del Rapporto Ambientale (art. 13) e la definizione di un Piano di Monitoraggio (art. 18) che segua l attuazione del Piano/Programma e le sue modifiche. 1.3 D.LGS 152/06 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI Il D.Lgs. 152/06 definisce e regola il processo di Valutazione Ambientale Strategica recependo così la Direttiva 42/2001/CE. Il D.Lgs.04/2008 ha corretto e integrato quanto disposto precedentemente nel D.Lgs.152/06, estendendo il processo di Valutazione Ambientale Strategica agli impatti sull ambiente e sul patrimonio culturale ed introducendo tra i principi di riferimento quelli inerenti lo sviluppo sostenibile intergenerazionale. Inoltre, in attuazione della Convenzione di Aarhus ratificata dall Italia con legge 16 marzo 2001 n.108 e della Legge 241/90, viene confermata la centralità dell accesso del pubblico agli atti del percorso di pianificazione e alla VAS e viene inquadrato, anche normativamente, tale accesso. Il fine della valutazione è preservare la salute umana, la salubrità dell ambiente, la capacità di riproduzione degli ecosistemi e la qualità della vita. Nello specifico la tutela della salute umana e la salubrità ambientale riguardano anche la sicurezza e l igiene dei luoghi di lavoro e degli ambiti connessi, con riferimento al D.lgs. 9/4/2008, n. 81 Attuazione dell art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, che recepisce tutti i precedenti atti legislativi che hanno introdotto obblighi più stringenti in materia di sicurezza degli ambienti di lavoro, e dove emerge con chiarezza il concetto che la tutela dell ambiente lavorativo ha effetti diretti anche sulla salubrità dell ambiente circostante per molti impianti indispensabili alla gestione del S.I.I.. Nella VAS, pertanto, si valutano gli impatti diretti e indiretti del Piano sui seguenti fattori (art.4 D.Lgs.4/2008): l uomo, la fauna e la flora; il suolo, l acqua, l aria e il clima; i beni materiali ed il patrimonio culturale; l interazione dei fattori sopraindicati. Tali aspetti vengono esplicitamente sottolineati nel Rapporto Ambientale, il documento centrale del Processo di VAS. 8

Essendo coinvolto un territorio all interno del quale sono presenti numerosi siti della Rete Natura 2000, il Rapporto Ambientale sarà integrato dalla Valutazione di Incidenza Ambientale del sito. 1.4 NORMATIVA REGIONALE La Regione Toscana ha adeguato la propria normativa ambientale tramite la L.R. 12 febbraio 2010, n. 10 Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza in attuazione dell'art. 35 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) e successive modificazioni e integrazioni". La finalità generale della legge è, per quanto riguarda la VAS, quella di dotare la Regione di una propria normativa organica della materia, che dia attuazione alla complessiva regolamentazione contenuta nella normativa nazionale in materia adeguando al contempo la regolamentazione stessa alle peculiarità della realtà regionale, e analogamente, con riferimento alla VIA, quella di ottemperare all adeguamento tempestivo della legge regionale 3 novembre 1998, n. 79 (Norme per l applicazione della valutazione di impatto ambientale), con una normativa innovata, che qualifichi ulteriormente l ordinamento regionale della materia, consentendo alla Regione di perseguire, con una strumentazione il più possibile adeguata anche sotto il profilo giuridico, l obiettivo di uno sviluppo sostenibile. Il processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) integra il percorso di tutte le pianificazioni e programmazioni che abbiano possibili impatti ambientali. E un processo di valutazione ex ante che coinvolge attivamente e in modo integrato l ente pubblico proponente il piano, gli enti pubblici competenti in materia ambientale e i portatori di interesse. La VAS nasce, dunque, dall esigenza sempre più sentita sia a livello europeo, che di singoli stati membri, di includere, nello sviluppo di piani e programmi, la valutazione degli impatti ambientali, oltre alle più tradizionali analisi economiche e sociali. La valutazione ambientale assume così un valore di assoluta importanza, ed una caratteristica di trasversalità nello sviluppo delle politiche, piani e programmi dei diversi settori, allo scopo di produrre strategie territoriali capaci di indirizzare il governo del territorio verso uno sviluppo veramente sostenibile. La VAS ha, dunque, come funzione principale, quella di seguire in modo parallelo l iter di formazione di una politica, piano o programma, garantendone la compatibilità e la fattibilità ambientale. Si configura, quindi, come un vero e proprio strumento di aiuto alle decisioni, in grado di rafforzare le istituzioni ed indirizzarle verso il percorso della sostenibilità. Secondo la legge regionale toscana al CAPO III - Disposizioni sulle fasi del procedimento, l attività di valutazione è preordinata a garantire che gli impatti significativi sull ambiente derivanti dall attuazione dei piani o programmi siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro approvazione. La VAS (cfr. artt. 21-29 L.R. 10 del 12/02/10) è caratterizzata dalle seguenti fasi e attività: lo svolgimento di una verifica di assoggettabilità, nei casi di cui all articolo 5, comma 3; la fase preliminare per l impostazione e la definizione dei contenuti del rapporto ambientale; l elaborazione del rapporto ambientale; lo svolgimento di consultazioni; 9

la valutazione del piano o programma, del rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni, con espressione del parere motivato; la decisione; l informazione sulla decisione; il monitoraggio. Una importante caratteristica del processo di VAS è quella della definizione ed attuazione di un piano di monitoraggio degli impatti, allo scopo di controllare gli effetti negativi, previsti ed imprevisti, derivanti dall applicazione di un piano o programma, e di adottare eventuali misure correttive, che riguardino anche la sicurezza e l igiene dei luoghi di lavoro. Altro aspetto caratterizzante il processo della VAS è quello della partecipazione, durante tutto l iter, delle persone interessate, allo scopo sia di garantire l informazione, che di permettere l intervento diretto e la consultazione. 10