Il processo del PUMS di Dresda

Documenti analoghi
PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Linee Guida sui PUMS

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale

Potenzialità e limiti degli strumenti Vis.PA: esperienze sul campo in FVG

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima)

Autorità di bacino del fiume Po

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

PUMS BRESCIA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Energia e pianificazione regionale del territorio

La cornice di riferimento: i richiami alla partecipazione nelle Linee guida comunitarie dei PUMS

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

WORKSHOP Rete CIVINET Condividere per migliorare Buone pratiche e strategie di mobilità sostenibile

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Guardare oltre la crisi Udine, 5 dicembre 2011

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Orientamento strategico e controllo dei processi. D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017

Linea di intervento L7 Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Direzione Urbanistica, SUE e Grandi Progetti. Genova, 2 maggio 2013

Prevenzione dello stress e promozione di benessere e salute nei luoghi di lavoro

Tel. 095/ Fax:095/498424Tel./fax

Prima riunione per avvio lavori. 4 luglio 2016

L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA. Novembre 2002 Luglio 2005

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli / A. Pedone)

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Introduzione alla seconda sessione

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

A che punto siamo con il ciclo della performance?

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

DESERTNET Follow-up Progetto DESERTNET 2 Alghero 29 Settembre 2004

Il Patto dei Sindaci e reti di Comuni

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

I risultati del progetto Moniter

Citec Ingegneria e Mobilità. PUMS e BICIPLAN. Incontro pubblico di presentazione del progetto. Mobility solutions

La situazione dei rifiuti urbani è, più o meno, questa. più i rifiuti speciali 1999: t 2006: t

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione

Atto del Sindaco Metropolitano N. 33 del 01/08/2019

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments?

Il progetto CityRegions

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

SUMP National regulation

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POR FSE E FESR

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Il Ruolo del referente ICT

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Le funzioni dell attore pubblico e i principali elementi di pianificazione, programmazione, regolazione. Gabriele Grea

Informativa sui primi orientamenti della politica di coesione post Comitato di sorveglianza Bologna, 15/12/2017

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

Linea di intervento L7

Il project management per il miglioramento delle performance nella PA

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Deliberazione del Consiglio Metropolitano Segreteria e direzione generale

Dal piano al processo

Un approccio basato sulla programmazione per una. nuova funzione regolatoria della Regione Puglia

Proposta della Commissione per Horizon Europe. #HorizonEU IL FUTURO PROGRAMMA UE DI RICERCA E INNOVAZIONE ( )

4 novembre Dr. P. Rossi, Ministero della salute

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

FRANCIACORTA SOSTENIBILE/2 Un progetto condiviso di monitoraggio

Iniziative e progetti europei per la mobilità sostenibile

La Peer Review per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

FARE RETE PER COMPETERE

Seminario FEP - Regione Calabria Lamezia Terme, 12 gennaio Implementazione dell Asse 4: strategie, territori, partnership.

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

Dr. Cristiano Piacente. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Determ. n N P.G.

RAVENNA: il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna

5 Febbraio 2019 Milano LINEE GUIDA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

CITTALIA FONDAZIONE. Il centro ricerche dell Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI)

San Salvi per tutti il percorso partecipativo

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Giornata di lavoro del Politecnico di Milano:

PROTOCOLLO D INTESA. per la promozione dell'integrità e della trasparenza. tra. l Autorità Nazionale Anticorruzione italiana (A.N.AC.

La metodologia EASW è una modalità partecipativa strutturata avente come obiettivi:

Gli aspetti di metodo del PUMS e il dibattito internazionale

Transcript:

Il processo del PUMS di Dresda 2 Workshop Tecnico Italiano sui PUMS 27 Novembre 2012 Milano Kerstin Burggraf Dipartimento Trasporti, Sviluppo, Pianificazione City of Dresden Urban planning office

Indice 1. Descrizione del contesto 2. Processo di pianificazione (TDP 2025plus) a Dresda 3. Caratteristiche del SUMP 4. Strumenti per la partecipazione 2

1. Il contesto: il background del PUMS di Dresda 1950 1967 1977 1989 Piano di sviluppo dei Trasporti oltre il 2025 1990 1994 2003 2007 3

1. Il contesto: il background del PUMS di Dresda Piano strategico integrato, per fornire risposte ai bisogni di mobilità della popolazione e degli attori economici (businesses) a Dresda e nella sua regione nei prossimi decenni Le sfide: Difficoltà nelle previsioni: sviluppo economico, prezzo dell energia Legislazione nazionale ed europea Peggioramento della qualità della vita dovuta alle criticità del settore dei trasporti Cambiamenti demografici Cambiamenti legati alla mobilità Mutamenti strutturali e sviluppo tecnologico Manutenzione delle infrastrutture e loro finanziamento Nuove forme di cooperazione e cultura del dibattito correlato all accettabilità delle decisioni pubbliche, cooperazione nazionale e internazionale (POLIS) 4

2. Processo di pianificazione: PUMS a Dresda Saremo qui a fine 2013-inizio 204 Dresda ha inziato il processo di pianificazione -PUMSnell autunno 2009 Ora siamo qui, novembre 2012 5

3. Caratteristiche del PUMS: politiche e misure 2009 2010 2011 2012 2013 Fase iniziale Fase di elaborazione Fase conclusiva Stabilire: - framework - cronoprogramma - partecipanti (struttura/attori/ stakeholders) Definizione del processo: workplan e gestione Costituzione delle strutture Analisi dei problemi e delle carenze Gara europea per la selezione del consulente Discussione e specificazione degli obiettivi Selezione politica degli obiettivi Analisi della domanda e sue previsioni Set di priorità e target misurabili; sviluppo di scenari e determinazione degli impatti Sviluppo di una visione comune (scenario prioritario) decisione politica Sviluppo disegno dei pacchetti di misure Elaborazione della bozza del Piano (definizione strategie e azioni) comprensivo del concetto di monitoraggio e valutazione Elaborazione del Piano insieme alle strutture Coinvolgimento della popolazione Dresden Debate Discussione politica e adozione del Piano Gestione del piano implementazione e comunicazione Analisi e valutazione coinvolgimento/ partecipazione Avvio del monitoraggio e della valutazione Comitato guida (Steering Group) Tavola Rotonda Public relation work / informazione e coinvolgimento della popolazione (inform and engage the citizen) Comiato Scientifico (Scientific Advisory Board) Tavola Rotonda Regionale (Round Table Region) Coinvolgimento politici (Specific involvement of politics) 6

4. Strumenti per la partecipazione Comitato guida (presieduto dal Sindaco di Dresda Jörn Marx) Rappresentanti gruppi consiliari, Capi dipartimento, City of Dresden officials, Consiglieri, Project managers, Facilitatori Tavola Rotonda Sindaco+Moderatore Operatori del trasporto (3 posti) Associazioni del trasporto (3 posti) Associazioni economiche (3 posti) Comitato Scientifico Aree di ricerca nel settore dei trasporti University of Technology di Dresda e altre istituti di ricerca tedeschi Gruppo di progetto dell Amm. sul PUMS (3 posti) Altri portatori di interessi (6 posti) Gruppi consiliari (6 posti) Portavoce del Comitato scientifico consulente Regione/area vasta Gruppo di progetto dell Amministrazione cittadina 7

4. Tools Strumenti for involving per la partecipazione: Comitato guida e Gruppo di progetto Definizione degli obiettivi per il settore Cronoprogramma e organizzazione Supporto e decisione sui fattori chiave relativi all organizzazione e ai contenuti Conoscenze multisettoriali Integrazione con gli strumenti di pianificazione (Piano della qualità dell aria, Piano urbanistico comunale, Piano integrato di sviluppo urbano, Piano energetico e di protezione del clima) Organizzazione amministrativa e supporto 8

4. Strumenti per la partecipazione: Tavola Rotonda Prima fila Seconda fila 9

4. Strumenti per la partecipazione: Tavola Rotonda Obiettivi Analisi dei problemi Requisiti, commenti e supporto Organo consultivo Trasparenza del processo di pianificazione Fondamentale avere un soggetto che presiede Chiarezza delle regole Formazione dei gruppi Le specificità della politica non possono essere sostituite dalla tavola rotonda 10

4. Strumenti per la partecipazione: Tavola rotonda regionale Scambio di informazioni e definizione degli interessi comuni Integrazione / networking degli obiettivi di pianificazione Chiarire problemi e timori Runder Tisch Integrazione della pianificazione dei trasporti a livello territoriale Incontri dirett, face-to-face Cooperazione inter-amministrativa, anche al di là del processo di redazione del PUMS 11

4. Strumenti per la partecipazione: Comitato scientifico Discussione sul metodo, gli obiettivi, ecc. Punti chiave e approcci innovativi 6 esperti di mobilità e trasporti 2 pianificatori Metodologia, soluzioni innovative, valutazione neutrale dei conflitti Raccomandazioni, suggerimenti Costruzione del consenso e formulazione di pareri tecnici in caso di differenze di opinioni Ruolo critico, ma al tempo stesso può svolgere funzione di mediazione 12

4. Strumenti per la partecipazione: Politica Discussione con i portavoce dei gruppi consiliari Coinvolgimento nel Comitato guida e nella tavola rotonda: discussione con il sindaco e con il comitato scientifico Dibattito e ricerca di compromesso tra le differenti opinioni Supporto da parte del comitato scientifico nella individuazione e definizione delle scelte 13

4. Strumenti per la partecipazione: Decisioni del Consiglio Comunale Conferenza Ufficio del Sindaco Consiglio comunale Definizione degli obiettivi (V0811/10, Marzo 2011) Definizione degli scenari (V1630/12, Settembre 2012) La tavola rotonda non può sostituire le decisioni politiche, tuttavia è un importante strumento di supporto I passaggi intermedi di condivisione del Piano sono garanti di un corretto percorso di pianificazione Si allungano i tempi per l elaborazione del Piano, ma si conseguono risultati in termini di accettabilità, integrazione delle politiche e dei processi locali 14

4. Strumenti per la partecipazione: Pubbliche Relazioni Sito internet Articoli stampa Dibattiti pubblici (ottobre 2010 e giugno 2012) Conferenza annuale POLIS 2010, 2011 e 2012 Mostra sul PUMS Planners café Newsletter TDP 2025plus Dresden Seminario nazionale sul PUMS (15 Ottobre 2012) Nel 2013: Coinvolgimento pubblico Dresden Debate 15

Lezione appresa Rispetto alla scansione del piano (cronoprogramma): Un calendario preciso e un organizzazione chiara sono necessari per garantire la rapida realizzazione del processo (entro il periodo elettorale in corso), questo anche in caso di ritardi non programmati nel processo Trasparenza e chiara quantificazione dei target Ufficio del piano (selezione): Gara europea anche in presenza di una debole risposta Coinvolgimento fattivo del comitato scientifico (metodo, valutazione, ecc.) Selezione finale operata non solo dall'amministrazione Comunale; è meglio coinvolgere 3 partner: Comitato Scientifico - Amministrazione Comunale - Struttura Politica 16

Lezione appresa Organizzazione: Partecipazione fattiva di tutti i soggetti Definire le regole di cooperazione Presenza di una posizione neutrale nella tavola rotonda Discussione orientata ai risultati, evitando polemiche Integrazione delle attività nell'ambito dell Amministrazione Costante attività di pubbliche relazioni, da intensificare nella fase finale Attività (work process): Coinvolgimento degli attori politici quali organi decisionali Promuovere la costruzione del consenso e la discussione sui contenuti attraverso incontri con i portavoce dei gruppi del consiglio Risoluzioni intermedie per garantire risultati, definire i successivi passi e gli elementi di valutazione 17

Grazie per la vostra attenzione! Contatto: Dr. Kerstin Burggraf City of Dresden, Urban Planning Office Tel. 0351 / 488 34 48 Fax 0351 / 488 34 73 E-Mail: KBurggraf@dresden.de 18