ASSOCIAZIONE TERRA ONLUS



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

Project for People ONLUS

Evento benefico per un Ghana pulito

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

PROMOTORI CON IL CONTRIBUTO DI PARTNER PATROCINI MEDIA PARTNER

VADEMECUM UFFICIO PACE

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

P.I.M.E. Pontificio Istituto Missioni Estere

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Allegato B Dgr n del 12/05/2009 pag. 1/7

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PROGETTO PROGETTI, PROFUMI E PAROLE DI PACE PER UNA EDUCAZIONE ALLA PACE, ALLA COOPERAZIONE E ALLA MONDIALITÀ

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

Copyright GlaxoSmithKline. Obiettivi del progetto Fondamenti Aree di applicazione Il Ruolo di GSK nel progetto La Rete sul territorio Alcuni spunti

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013

LEGGE 11 agosto 2014, n

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

SCHEDA PROGETTO FAMIGLIA DONNE E MINORI PROVINCIA DI CAGLIARI (05/05/2015)

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Europa per i cittadini

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

Fondazione Megamark. Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2014

F O R M A T O E U R O P E O

Il Programma "Europa per i cittadini«

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE di cui al punto lett. a) e b) Obiettivo generale 5 Asse 3 Educazione alla cittadinanza globale

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES).

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Relatore: Paula Eleta

Il fundraiser questo s(conosciuto)

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Università e Ricerca, confermata dal Dirigente dell Ufficio riferisce quanto segue: A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge,

UN ALTRO VIAGGIO E POSSIBILE

LA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE DELLA REGIONE SARDEGNA

IL FUTURO COME VIAGGIO

1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in

Lezione n. 2.1 Il Programma Youth in Action

Uno sguardo sull area Mabathini, Mathare slum

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

!!! INCONTRI,!EVENTI!E!APPUNTAMENTI!! PER!FESTEGGIARE!INSIEME!I!20!ANNI!DI!ASAI!!!!

5^ edizione del progetto Acqua Bene Comune (a.s. 2012/2013) WATER CITIZEN. acqua e cittadinanza attiva

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione ALL.N.1 PROGETTO A SCUOLA DI A.S.

FAQ Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta:

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

L economia solidale per:

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività

Centro Servizi Stranieri

Centro per il libro Enti Locali

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

Il percorso di coinvolgimento

Approfondimento sui Programmi ENPI CBC MED ENPI Italia Tunisia

I servizi di informazione europea della rete Europe Direct

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Iniziative specifiche di animazione e promozione di legami stabili con gli italiani all estero per lo sviluppo integrato del Mezzogiorno

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Trieste. l esperienza di. Realizzato con:

Servizio Promozione del Territorio PROGETTO IN VITRO. Promozione alla lettura (0-14 anni)

Proposte di attività con le scuole

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Proposte E A C. Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano Via Goito 25, ORISTANO - osvicor@tiscali.

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Venezia, 26 novembre Ai Dirigenti scolastici delle Scuole Secondarie di I grado degli Istituti Comprensivi della provincia di Venezia LORO SEDI

Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Auser Regione Sardegna Telefonia Sociale

Settimana europea. Democrazia locale. Semaine Européenne. della. de la Démocratie Locale

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Volontariamo? Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona. Carl Gustav Jung

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

CORSO A CATALOGO Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Transcript:

ASSOCIAZIONE TERRA ONLUS L Associazione Terra Onlus è attiva dal 1994 a Cagliari sui temi della non violenza, della cooperazione internazionale, delle relazioni interculturali e dell educazione ad un uso sostenibile delle risorse naturali. Nei primi anni di attività, in collaborazione con la Cooperativa Passaparola, l associazione ha organizzato corsi di formazione, seminari ed eventi sui temi della mediazione e della risoluzione pacifica dei conflitti. Dal 2003 ha concentrato le proprie attività sul tema dell'acqua e dell'importanza del suo riconoscimento come bene comune. L associazione è iscritta al Registro Regionale del volontariato della Regione Sardegna (n. di iscrizione 1414 del 18/02/05 - DPGR n. 1/27) e al Registro delle associazioni del Comune di Cagliari. Dal 2012 è parte del network italiano della Fondazione euromediterranea Anna Lindh per il dialogo tra le culture (http://www.euromedalex.org). Associazione Terra Via Lepanto, 58 (c/o E. Euli), 09128 Cagliari www.associazione-terra.eu e-mail: associazione.terra@gmail.com CF 92069470927 Terra Onlus Presidente: Ilario Frau

ATTIVITA 2001-2013 Cagliari, 2001 Corso di formazione sulla Gestione positiva dei conflitti Nel 2000 Terra partecipa al percorso InRete promosso dall ong CISP - Centro internazionale per lo sviluppo dei popoli di Roma, con l obiettivo di fare lavorare insieme diverse associazioni del centro-sud Italia (Cipax di Roma, Coordinamento Solidarietà e Cooperazione di Salerno, Solidarte di Matera, Acuarinto di Agrigento, Terra di Cagliari) impegnate sui temi dell educazione allo sviluppo. Il progetto in Sardegna ha previsto la realizzazione del corso di formazione sulla Gestione positiva dei conflitti, per docenti, operatori dello sviluppo e rappresentanti di Enti locali. All interno del percorso formativo si è stabilito un ponte di scambio con la Bosnia. Contributi ricevuti: 10.000. Progetto finanziato dal Ministero Affari Esteri DGCS (Programma nazionale di educazione allo sviluppo e all intercultura). Cagliari, 2003 2005 Progetto Altriponti Il progetto nazionale di capacity building Altriponti, promosso dall ong CISP - Centro internazionale per lo sviluppo dei popoli di Roma, ha previsto, in collaborazione con associazioni di sei regioni del centro-sud d Italia (Marameo di Roma, Coordinamento Solidarietà e Cooperazione di Salerno, Solidarte di Matera, Lunaria di Reggio Calabria, Acuarinto di Agrigento, Terra di Cagliari) la realizzazione di laboratori di sperimentazione e di pratiche di educazione allo sviluppo. Le attività svolte dall associazione Terra in Sardegna hanno previsto la realizzazione di una ricerca e di una campagna di sensibilizzazione sui saperi, le politiche e l'uso dell'acqua, e l attivazione di un ponte di cooperazione sud-sud con la Tunisia. La campagna di sensibilizzazione si è realizzata attraverso la redazione e diffusione di un cd-rom con schede didattiche su temi locali (il culto delle acque e gli usi tradizionali dell'acqua in Sardegna) e più generali (la desertificazione, la privatizzazione e la Campagna mondiale sull'acqua); il viaggio di scambio in Tunisia ha percorso i luoghi dell'acqua, da Siliana, a Tataouine e Deibhet, in collaborazione con l'associazione dei 2 6

Consumatori e degli Ingegneri di Siliana e l'aammt - Associazione degli Amici del Museo della Memoria della Terra di Tataouine. Contributi ricevuti: 40.000. Progetto finanziato dalla Commissione Europea, linea di finanziamento B7/6000. Cagliari - Tunisia, 2005 Progetto Altriponti. Osservatorio Mediterraneo: un ponte d acqua In collaborazione con l'associazione degli Amici del Museo della Memoria della Terra di Tataouine, è stata organizzata la mostra Deserto d'acqua. Sono stati esposti al pubblico i materiali del Museo della Memoria della Terra di Tataouine, in Tunisia. A margine della mostra si è organizzato l incontro - dibattito Sardegna e Tunisia si incontrano sui temi dell'acqua: usi, saperi e buone pratiche. Il progetto ha inoltre previsto l organizzazione del ciclo di proiezioni Le mani sull acqua. Film in discussione con la collaborazione della Cineteca Sarda - Società Umanitaria CSC Cagliari, per sensibilizzare il pubblico sull importanza dell acqua, fonte insostituibile di vita che deve essere considerata bene comune dell'umanità, diritto umano e sociale imprescrittibile che deve essere garantito a tutti gli esseri umani. Contributi ricevuti: 10.000. Progetto finanziato dalla Regione Sardegna (L. R. 19/96 - esercizio finanziario 2004). Oristano, Nuoro, Cagliari, 2006-2007 Progetto TERRACQUEA - Percorsi di educazione al risparmio idrico e all uso consapevole di un bene comune Il progetto ha previsto la realizzazione, a Oristano, Nuoro e Cagliari, di percorsi di educazione allo sviluppo e alla cittadinanza responsabile, con dibattiti pubblici e proiezione di documentari e film provenienti da diverse parti del mondo, sui temi della desertificazione, della scarsità dell acqua e della sua privatizzazione. Le attività hanno visto il coinvolgimento di associazioni, biblioteche ed enti culturali attivi sul territorio delle tre province, e hanno avuto quali destinatari studenti delle scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari, insegnanti e operatori culturali, amministratori, cittadini e cittadine. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l'associazione La Triangola. 3 6

Contributi ricevuti: 40.500. Progetto finanziato dal Centro Servizi per il volontariato Sardegna Solidale. Cagliari - Etiopia, 2005 2007 Progetto SEKOTA - Ottimizzazione e studio dell uso delle risorse idriche del bacino di Sekota (Etiopia) - Messa in esercizio di un pozzo e implementazione della rete idrica cittadina finalizzata al servizio di distribuzione dell ospedale di Sekota Il progetto, con capofila il centro di ricerca Hydrocontrol e partner le Università di Cagliari e Sassari, la società Fa.test, l ong COOPI - Cooperazione internazionale, ha portato alla riabilitazione del pozzo dell ospedale della cittadina di Sekota, capitale amministrativa della regione di Wag-Hamra, in Etiopia, e alla sensibilizzazione della comunità locale sulle corrette norme igienico-sanitarie legate alla distribuzione dell acqua. L Associazione Terra, in collaborazione con Coopi, con le associazioni locali dei giovani e delle donne e con le istituzioni locali, ha realizzato a Sekota una campagna di sensibilizzazione medico-sanitaria sulle norme igieniche di base e sul corretto uso dell'acqua: è stato redatto, stampato e distribuito un opuscolo con indicazione delle corrette pratiche igieniche; è stato realizzato un evento di sensibilizzazione articolato in interviste, competizioni poetiche, rappresentazioni teatrali e in un concerto con musicisti etiopi e italiani. Contributi ricevuti: 16.100. Progetto finanziato dalla Regione Sardegna (L. R. 19/96 - esercizio finanziario 2005). Cagliari, Villanovafranca, 2007 2008 Progetto Echoes of Sekota Le musiche eseguite dai musicisti etiopi, registrate a Sekota dall Associazione Terra e rielaborate in studio, tra la Sardegna e Torino, con la partecipazione di diversi musicisti italiani, sono confluite nel cd musicale Echoes of Sekota. I fondi raccolti con la vendita del cd (circa 3.000 euro, inviati in Etiopia al partner locale Coopi) hanno contribuito a finanziare a Sekota ulteriori progetti e micro 4 6

iniziative, finalizzate a garantire alla popolazione locale un più facile accesso alle risorse idriche, promuovendone inoltre il corretto uso. Contributi ricevuti: 3.000. Progetto finanziato dal Comune di Villanovafranca. Cagliari, 2010 Progetto Checkin(g) out of the checkpoint Il progetto ha previsto l organizzazione di una mostra-percorso, di una conferenza e di una breve rassegna cinematografica per far conoscere le attività del gruppo di donne israeliane fondatrici dell organizzazione pacifista Israeli women against the Israeli Occupation of the territories ( Machsom Watch ), che dal 2001 documentano quotidianamente, con scritti e fotografie, le violazioni dei diritti umani ai checkpoint in Cisgiordania. La mostra si è svolta a Cagliari, alla Galleria Umberto I del Bastione di S. Remy, ed è stata organizzata dalla Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari con il patrocinio del Comune di Cagliari e della Fondazione Raggio. Contributi ricevuti: 19.400. Progetto finanziato dalla Provincia di Cagliari. Cagliari, 2011 Progetto L'acqua fa gola. Bene pubblico o affare privato? In collaborazione con il Circolo del cinema FICC Laboratorio28, il Comitato Acqua Bene Comune di Cagliari e la Cineteca Sarda - Società Umanitaria di Cagliari è stata realizzata una rassegna cinematografica sul tema dell acqua bene comune. Contributi ricevuti: progetto autofinanziato. Cagliari, 2012-2013 Progetto Baobab. Percorsi interculturali Il progetto intende promuovere tra i/le giovani e gli/le adolescenti di età compresa tra i 14 e 30 anni, il dialogo e lo scambio sui temi dell'intercultura, della rappresentazione del "diverso", della differenza di genere e della cittadinanza consapevole, prevenendo e contrastando la formazione di stereotipi e pregiudizi. Le attività previste nell ambito del progetto (una rassegna cinematografica sul tema delle migrazioni; conferenze e laboratori sul tema dell'intercultura, della cittadinanza attiva, della nonviolenza e della differenza di genere; un concorso fotografico su 5 6

Cagliari multietnica) si propongono, attraverso l'utilizzo di linguaggi non formali, di sviluppare tra i partecipanti la curiosità, la comprensione e l'accettazione attiva dell "altro", stimolando la partecipazione attiva e promuovendo modelli e stili di vita positivi e solidali. Contributi ricevuti: 26.880. Progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - Direzione Generale della Pubblica Istruzione (L.R. 3/2008, art. 8, comma 37). Cagliari, 2012-2013 Progetto Dalle balie alle badanti Viaggio per immagini nelle migrazioni femminili Il progetto ha inteso illustrare il fenomeno delle migrazioni femminili, dimenticato (nel caso dell'emigrazione) oppure invisibile (nel caso dell'immigrazione). Le attività hanno previsto la proiezione e la discussione di tre film; un incontro pubblico con le associazioni locali che si occupano del lavoro di cura; la presentazione pubblica del libro dello scrittore sassarese Gianni Caria "La badante di Bucarest", che racconta il mondo delle badanti da un punto di vista originale. Contributi ricevuti: 500. Progetto finanziato dalla Provincia di Cagliari Assessorato alla Cultura (L.R. 21/06/1950 n 17 - annualità 2012). 6 6