Verbale di Assemblea dei Soci

Documenti analoghi
ALLEGATO A Dgr n del 29/12/2009 1

BILANCIO FINANZIARIO al 31/12/2012

BILANCIO ECONOMICO ANNO 2014 STATO PATRIMONIALE

ALLEGATO _A_ Dgr n del 29/12/2009 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/5

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2014

VERBALE ASSEMBLEA GENERALE ASSOCIAZIONE PLS PRO LOCO DI PONTELAGOSCURO

Nota di cassa dell'anno 2013

Riferimenti il Coordinamento della Gerbera Gialla C.F Via XXV luglio 1/a Reggio Calabria

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono.

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO (download)

Conto Economico Esercizio DICEMBRE 2012

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

COPIA. ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DEL DISTRETTO DI PONENTE D.G.R. 22 dicembre 2008 n ASSEMBLEA DEI SOCI

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE ,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

Relazione attività esercizio 20

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

Nota integrativa al Bilancio Finanziario di ANTEAS Coordinamento di Verona - anno 2009

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del Marzo 2012

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012

Rendiconto economico-finanziario delle attività anno 2011.

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

L'Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Dr. Stefano Valdegamberi, riferisce quanto segue.

CLUB ALPINO ITALIANO

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

VERBALE DI DELIBERAZIONE. n. 1 del Prot. 236/2016. Accettazione donazione di immobili da parte delle Signore Marta Reich e Claudia Rebora.

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

Associazione Progetto Sorriso

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016

Opera Pia Casa Diodorea

A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi SEGRATE Tel Fax info@sportingclubmilano2.it -

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione

STATO PATRIMONIALE

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Cogeme Set S.p.A. sugli argomenti posti all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Rimborso Spese 2016

Relazione del Tesoriere

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ORA.AZIONE

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2015

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

TOTALE RICAVI , ,17

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB

Rendiconto economico-finanziario delle attività anno 2010.

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

STATUTO SANKALPA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE SANKALPA ONLUS

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

ALLEGATO A Modello di domanda di iscrizione nell Elenco regionale delle associazioni dei consumatori e degli utenti. Domanda di iscrizione

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

Regolamento per la gestione e promozione del Centro di Quartiere per Minori e Famiglie di San Valentino Torio. Art. 1 Oggetto

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

COMUNE DI CASTELLO TESINO (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 23 del Consiglio Comunale

BILANCIO AL SITUAZIONE PATRIMONIALE

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL RENDICONTO ECONOMICO

STATUTO. Allegato A TITOLO I. Art. 1 Costituzione

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8, c. 1 della L. 266/1991. STATUTO. Titolo I Disposizioni generali

Giuliano Sinibaldi. Commercialista in Pesaro LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI QUALI OBBLIGHI E QUALI RESPONSABILITA PER I GESTORI

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO FINANZIARIO

575,00 575,00 1. RIMBORSI SPESE AI VOLONTARI 438,11 438,11 110,00 40,00 450,00 4. ACQUISTI DI SERVIZI 5. UTENZE 265,00 300,00 800,00 800,00

STATUTO Associazione Italiana Endometriosi - ONLUS

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO VIALE TIZIANO, ROMA. COMUNICATO FEDERALE NR. 2 Stagione Sportiva 2015

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Transcript:

Verbale di Assemblea dei Soci Convocazione del 29 Giugno 2015 L anno 2015 nel mese giugno del giorno ventinove, alle ore 18.00 presso il Comitato Provinciale di Caltanissetta, sito nei locali di Via Piave, si sé riunita l assemblea dei soci (O.C. 3 dicembre 2012, n. 567/12, art.22 comma 2), in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno: Situazione del Comitato; Approvazione Carta dei Servizi del ; Approvazione vendita di terreni per finanziamento acquisto ambulanza pediatrica; Approvazione acquisizione magazzino; Approvazione linea di fido o anticipo fatture; Approvazione del Bilancio Consuntivo anno 2014; Approvazione Budget anno 2015; Varie ed Eventuali; Verificato il numero dei soci intervenuti all assemblea, e tenuto conto che trattasi di seconda convocazione, pertanto ai sensi del vigente Statuto, validamente costituita qualunque si il numero dei soci presenti, l assemblea è validamente costituita e pertanto è nominato nella qualità di Segretario di Seduta il Sig. Nicolò Piave. Il Presidente Provinciale CRI di Caltanissetta ore 18.15, apre i lavori, ringraziando i convenuti e comunicando che la presente riunione è stata convocata in forma ordinaria secondo l O.C. 3 Dicembre 2012, n. 567/12, art.22 comma 2) Situazione del Comitato Il Presidente ha iniziato i lavori presentando agli intervenuti lo scenario in cui si trova ad operare il Comitato Provinciale nei suoi aspetti inerenti le sei aree tematiche (Obiettivi strategici) previste dal regolamento. Il Presidente ha relazionato circa le attività svolte, in ambito formativo con un soddisfacente bilancio di corsi posti in essere dal Centro di Formazione, riguardo la divulgazione delle manovre di rianimazione cardio-polmonare e disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, corsi proposti non solo ai soci, nell ottica di una sensibilizzazione interna, così come previsto dal piano d azione del Movimento di Croce Rossa, ma soprattutto a soggetti esterni, che grazie alla profusa presa di coscienza della validità e importanza dell esecuzione di tali tecniche per migliorare e assicurare la vita umana, hanno fatto pervenire, presso questo Comitato importanti richieste di partecipazione, a cui i nostri qualificati formatori hanno risposto con motivato entusiasmo. Anche l ambito delle attività di Emergenza, sempre per il tramite del Centro di Formazione, ha programmato una serie di corsi, rivolti al personale interno, per ampliare l organico di operatori specializzati in queste attività.

Positivo anche l ambito delle attività sociali, grazie alla professionalità degli operatori in costante supporto alle fasce più deboli della nostra comunità così come è stato mostrato nelle attività di doposcuola, svolte presso la parrocchia San Domenico. A queste si aggiungono le varie campagne di sensibilizzazione, nelle are tematiche dedicate alla salute e ai corretti stili di vita, dedicate soprattutto alle fasce giovanili, proposte presso le vie cittadine del centro storico, la cui organizzazione è stata affidata alla componente giovane del Comitato, che ha mostrato entusiasmo, impegno e serietà. Il Presidente si è soffermato sulla buona presenza nel territorio dei nostri volontari che assicurano tramite i servizi di ambulanza la nostra professionalità nell ambito dell Assistenza Sanitaria su manifestazioni cittadine ed eventi sportivi, a cui siamo stati chiamati a partecipare, nonché sui quotidiani trasporti di tipo sanitario. E quindi un bilancio positivo quello evidenziato dal Presidente che per l occasione ha espresso un sincero ringraziamento a tutti i volontari che operano affinché il comitato possa portare avanti la propria missione. In ultima battuta la Presidente si è soffermata, su un punto non ancora risolto che il nostro comitato sta cercando di sanare: l attività dei distribuzione viveri la cui mancanza di locali idonei non ci permette di svolgere con la giusta considerazione questo servizio. E ormai da molto tempo infatti, che i locali che ospitano il materiale alimentare destinato agli indigenti, risulta essere non più soddisfacente alle esigenze che questo tipo di attività richiede, vuoi perché necessita di una importante ristrutturazione che lo renda più adeguato e sicuro, non solo per i nostri operatori che vi operano ma anche per le derrate alimentari che ci giungono a livello europeo, vuoi perché il locale in cui è sito, è inserito in una struttura, situata nei pressi di un via del centro storico, che versa in condizioni precarie e non sicure. La Presidente ha ribadito più volte, che lei stessa si è fatta portavoce di tale situazione ai soggetti competenti e alle istituzioni locali affinché di comune accordo si potessero trovare dei locali più idonei alla tipologia di servizio reso dal nostro Comitato, senza trovare però riscontri concreti alle sue richieste. La Presidente, alla luce di quanto esposto, chiede quindi ai soci presenti mandato per l acquisizione di magazzini idonei a garantire il proseguo dell attività di distribuzione viveri, senza i quali l attività verrebbe sospesa. Approvazione Carta dei Servizi del Il Presidente ha presentato ai soci un documento importante per il nostro Comitato, La Carta dei Servizi per il quale chiede la visione e l approvazione affinché possa essere strumento indispensabile alla nostra crescita in ambito territoriale. Il Presidente ha spiegato, che La Carta dei Servizi alla persona e alla comunità rappresenta lo strumento attraverso il quale il Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta, vuole creare un contatto continuo e costante nel tempo con la propria cittadinanza, stabilendo una sorta di patto che unifichi la nostra attività di volontariato con le esigenze del territorio per una giusta e proficua collaborazione che permetta di costruire una società più giusta e più solidale. La Carta ha quindi lo scopo di fornire un punto d inizio per una fattiva collaborazione tra territorio e Associazione, attraverso la quale la CRI s impegna ad erogare servizi qualitativamente fruibili alla collettività, che siano in grado di rispondere alle esigenze del territorio, formando una rete di

volontari stabile e continua nel garantire i servizi offerti. La carta viene approvata all unanimità dei presenti, ed è reperibile al link http:///home/?page_id=2351 ; Approvazione vendita di terreni per finanziamento acquisto ambulanza pediatrica A seguito lascito testamentario della Sig.ra Romano Iris nata a Milano il 12 giugno 1921 e deceduta il 30 aprile 2014, pervenuto presso il nostro Comitato da parte di una benefattrice, che ha inserito nel suo testamento, l elargizione di un terreno i cui eventuali profitti, sono vincolati per l acquisto di materiale ludico da destinare a bambini in difficoltà, il Presidente facendo prendere visione, ai soci, dell atto notarile, chiede agli stessi l approvazione per la vendita del terreno in oggetto e con i proventi finanziare l acquisto di un ambulanza di tipo pediatrico da dedicare all assistenza dei più piccoli, così da soddisfare i voleri della esimie signora, espressi nell atto. L assemblea conferisce mandato al presidente di effettuare la vendita del terreno per poter acquistare materiali e/o mezzi da destinare anche al attività pediatrica. Acquisizione magazzino in donazione; La famiglia nissena Tomasella ha intenzione di donare alla Comitato Provinciale di Caltanissetta ONLUS un magazzino sito in Via Dante Alighieri n 29 Identificativo Foglio 302 Particella 229 Sub. 14 per usarlo quale magazzino di protezione civile e deposito materiali. Il magazzino è stato periziato dal Geom. Angelo Montoro e giudicato congruo allo scopo. Pertanto l Assemblea, all unanimità, delibera di conferire mandato al Presidente Provinciale di stipulare presso un notaio nisseno l atto di donazione, cercando di individuare un notaio che possa far pagare il meno possibile alla ; Situazione di Cassa, mandato al Presidente di aprire una linea di fido o anticipo di fattura; Il responsabile delle attività amministrative espone all assemblea il grave problema della carenza di liquidità determinata dal grande ritardo nei pagamenti da parte di Enti Pubblici, in particolare Comitato Regionale CRI Sicilia, Comune di Caltanissetta ed Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta, tanto è che lo stesso, più volte durante l anno effettua anticipazioni di cassa al fine di evitare la sospensione di utenze e carburanti. Preso atto di quanto enunciato, Nicolò Piave, propone all assemblea di dare mandato al Presidente di aprire un linea di fido, o anticipo fatture, per evitare quanto ciò. L assemblea approva all unanimità dei presenti e da mandato al Presidente Provinciale di provvedere.

Approvazione del Bilancio Consuntivo anno 2014 Il delegato alle attività amministrate Nicolò Piave prende la parola ed illustra all assemblea il conto consuntivo anno 2014, cosi come di seguito disposto: Rendiconto ECONOMICO ANNO 2014 CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO PROVINCIALE DI CALTANISSETTA ONLUS IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI RICAVI 1. QUOTE ASSOCIATIVE 1.358,00 2. CONTRIBUTI PER PROGETTI E/O ATTIVITA (art. 5 L. 266/91) 3. DONAZIONI DEDUCIBILI E LASCITI TESTAMENTARI - art. 5 L.266/91 2.1 da soci per attività Sociali 5.904,00 2.2 da non soci (specificare a quale titolo) 780,00 2.4 da enti pubblici (comune, provincia, regione, stato) 13.750,00 2.5 da Comunità europea e da altri organismi internazionali 2.6 da altri Comitati 685,00 2.7 dal cinque per mille 2.8 altro (specificare) 3.1 da soci 50,00 3.2 da non soci 1.587,00 21.119,00 Ex Comitato PV 1.637,00 4. RIMBORSI DERIVANTI DA CONVENZIONI CON ENTI PUBBLICI - art. 5 L.266/91 Convenzione con ASP di Caltanissetta 2014 + 2013 25.785,00 5. ENTRATE DA ATTIVITA COMMERCIALI PRODUTTIVE MARGINALI (Raccolta fondi) 5.1 da attività di vendite occasionali o iniziative occasionali di solidarietà (D.M. 1995 lett.a) es.eventi, cassettina offerte, tombole, spettacoli 4.115,00 2.357,00 5.2 da attività di vendita di beni acquisiti da terzi a titolo gratuito a fini di sovvenzione (D.M. 1995 lett.b) 1.758,00

5.3 da attività di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di manifestazioni e simili a carattere occasionale (D.M. 1995 lett.d) - 5. ALTRE ENTRATE DA ATTIVITA' COMMERCIALI MARGINALI 5.4 cessione di beni prodotti dagli assistiti e dai volontari sempreché la vendita dei prodotti sia curata direttamente dall'organizzazione senza alcun intermediario (D.M. 1995 lett.c) 25.244,00 5.5 attività di prestazione di servizi rese in conformità alle finalità istituzionali, non riconducibili nell'ambito applicativo dell'art. 111, comma 3, del TUIR verso pagamento di corrispettivi specifici che non eccedano del 50% i costi di diretta imputazione (D.M. 1995 lett. e) 18.987,00 6. ALTRE ENTRATE (comunque ammesse dalla L.266/91) 7. ANTICIPAZIONI DI CASSA 5.6 Corsi di Formazione 6.257,00 6.1 rendite patrimoniali (fitti,.) 6.2 rendite finanziarie (interessi, dividendi) Conferimento da Socio in conto Anticipo 2.500,00 2.500,00 - TOTALE RICAVI 85.873,00 COSTI 1. RIMBORSI SPESE AI VOLONTARI (documentate ed 17.258,00 effettivamente sostenute) 2. ASSICURAZIONI 7.112,00 2.1 volontari (malattie, infortuni e resp. civile terzi) - art. 4 L.266/91-138,00 2.2 altre: es. veicoli, immobili,. 7.250,00 3. PERSONALE OCCORRENTE A QUALIFICARE E SPECIALIZZARE L ATTIVITA (art. 3 L. 266/91 e art. 3 L.R. 40/1993)) 3.1 dipendenti 3.2 atipici e occasionali 2.368,00 3.3 consulenti (es. fisioterapista) 2.368,00

4. ACQUISTI DI SERVIZI (es. manutenzione, trasporti, service, consulenza fiscale e del lavoro) 5. UTENZE (telefono, luce, riscaldamento, ) Generi Alimentari e contributi Socio Assistenziali 7. GODIMENTO BENI DI TERZI Acquisto Libri 128,00 Spese Postali 358,00 Acquisto strumentazioni 278,00 Spese di Luce (Mussomeli) - Acquisto uniformi 268,00 Acquisto materiale didattico 4.251,00 Acquisto computer 520,00 Acquisto di Materiale Sanitario 895,00 Acquisto di automezzi (Automedica - Ambulanza - VM e Ducato) 24.018,00 Acquisto di materiali per promozione ed immagine 802,00 Spese di rappresentanza 358,00 Spese di Cancelleria 235,00 Spese di Lavaggio Carburante 9.568,00 6.1 per struttura APS 1.250,00 6.2 per attività 645,00 6.3 per soggetti svantaggiati 4.617,00 (affitti, noleggio attrezzature, diritti Siae,...) interessi attivi e bolli 41.193,00 3.240,00 6.512,00 3.000,00 8. ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI 78,00 9. AMMORTAMENTI - 10. IMPOSTE E TASSE 256,00 11. RACCOLTE FONDI (vedi allegati Nr. delle singole raccolte fondi di cui ai punti 5.1, 5.2 e 5.3 delle entrate) 12. ALTRE USCITE/COSTI 29.359,00 4.856,00 12.1 Contributi a soggetti svantaggiati 12.2 Quote associative a odv collegate (specificare) 12.3 versate ad altre odv (specificare) Versamento quota parte convenzione ASP a Gela 4.856,00 TOTALE COSTI 85.873,00

TOTALE RICAVI 85.873,00 L assemblea, all unanimità dei presenti approva il Bilancio Consuntivo anno 2014 del Comitato Provinciale CRI di Caltanissetta; Approvazione Budget anno 2015 Il delegato alle attività amministrate Nicolò Piave prende la parola ed illustra all assemblea il conto preventivo anno 2015, cosi come di seguito disposto: Budget Preventivo ANNO 2015 CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO PROVINCIALE DI CALTANISSETTA ONLUS IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI RICAVI 1. QUOTE ASSOCIATIVE 1.765,00 2. CONTRIBUTI PER PROGETTI E/O ATTIVITA (art. 5 L. 266/91) 3. DONAZIONI DEDUCIBILI E LASCITI TESTAMENTARI - art. 5 L.266/91 2.1 da soci per attività Sociali 2.484,00 2.2 da non soci (specificare a quale titolo) 780,00 2.4 da enti pubblici (comune, provincia, regione, stato) 2.5 da Comunità europea e da altri organismi internazionali 2.6 da altri Comitati 96,00 2.7 dal cinque per mille 2.8 altro (specificare) 3.1 da soci 32,00 3.2 da non soci 658,00 3.360,00 690,00 4. RIMBORSI DERIVANTI DA CONVENZIONI CON ENTI PUBBLICI - art. 5 L.266/91 Convenzione con ASP di Caltanissetta 2015 18.750,00

5. ENTRATE DA ATTIVITA COMMERCIALI PRODUTTIVE MARGINALI (Raccolta fondi) 5.1 da attività di vendite occasionali o iniziative occasionali di solidarietà (D.M. 1995 lett.a) es.eventi, cassettina offerte, tombole, spettacoli 2.000,00 2.000,00 5.2 da attività di vendita di beni acquisiti da terzi a titolo gratuito a fini di sovvenzione (D.M. 1995 lett.b) 5.3 da attività di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di manifestazioni e simili a carattere occasionale (D.M. 1995 lett.d) - 5. ALTRE ENTRATE DA ATTIVITA' COMMERCIALI MARGINALI 5.4 cessione di beni prodotti dagli assistiti e dai volontari sempreché la vendita dei prodotti sia curata direttamente dall'organizzazione senza alcun intermediario (D.M. 1995 lett.c) 34.860,00 5.5 attività di prestazione di servizi rese in conformità alle finalità istituzionali, non riconducibili nell'ambito applicativo dell'art. 111, comma 3, del TUIR verso pagamento di corrispettivi specifici che non eccedano del 50% i costi di diretta imputazione (D.M. 1995 lett. e) 26.875,00 6. ALTRE ENTRATE (comunque ammesse dalla L.266/91) 7. ANTICIPAZIONI DI CASSA 5.6 Corsi di Formazione 7.985,00 6.1 rendite patrimoniali (fitti,.) 6.2 rendite finanziarie (interessi, dividendi) Conferimento da Socio in conto Anticipo - - TOTALE RICAVI 63.425,00 COSTI 1. RIMBORSI SPESE AI VOLONTARI (documentate ed 8.000,00 effettivamente sostenute) 2. ASSICURAZIONI 8.000,00 2.1 volontari (malattie, infortuni e resp. civile terzi) - art. 4 L.266/91 258,00 2.2 altre: es. veicoli, immobili,. 300,00

3. PERSONALE OCCORRENTE A QUALIFICARE E SPECIALIZZARE L ATTIVITA (art. 3 L. 266/91 e art. 3 L.R. 40/1993)) 3.1 dipendenti 3.2 atipici e occasionali 1.000,00 3.3 consulenti (es. fisioterapista) 1.000,00 4. ACQUISTI DI SERVIZI (es. manutenzione, trasporti, service, consulenza fiscale e del lavoro) 5. UTENZE (telefono, luce, riscaldamento, ) Generi Alimentari e contributi Socio Assistenziali 7. GODIMENTO BENI DI TERZI Acquisto Libri 128,00 Spese Postali 350,00 Acquisto strumentazioni 278,00 Spese di Luce (Mussomeli) 500,00 Acquisto uniformi - Acquisto materiale didattico 200,00 Acquisto computer 338,00 Acquisto di Materiale Sanitario 895,00 Acquisto di automezzi (Automedica - Ambulanza - VM e Ducato) 15.000,00 Acquisto di materiali per promozione ed immagine 200,00 Spese di rappresentanza 150,00 Spese di Cancelleria 150,00 Spese di Lavaggio 250,00 Carburante 10.000,00 6.1 per struttura APS 3.000,00 6.2 per attività 250,00 6.3 per soggetti svantaggiati (affitti, noleggio attrezzature, diritti Siae,...) interessi attivi e bolli 28.439,00 4.500,00 3.250,00 8. ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI 500,00 9. AMMORTAMENTI - 10. IMPOSTE E TASSE 256,00 11. RACCOLTE FONDI 36.860,00

(vedi allegati Nr. delle singole raccolte fondi di cui ai punti 5.1, 5.2 e 5.3 delle entrate) 12. ALTRE USCITE/COSTI 9.480,00 12.1 Contributi a soggetti svantaggiati 5.480,00 12.2 Quote associative a odv collegate (specificare) 12.3 versate ad altre odv (specificare) Versamento quota parte convenzione ASP a Gela 4.000,00 TOTALE COSTI 63.425,00 TOTALE RICAVI 63.425,00 L assemblea, all unanimità dei presenti approva il Bilancio Preventivo anno 2015 del Comitato Provinciale CRI di Caltanissetta, dando mandato al presidente di : Contenere maggiormente le spese non obbligatorie, con maggiore attenzione per le spese postali, telefoniche di carburante e manutenzione mezzi; Di eliminare alcuni mezzi dal parco veicolare, in quanto vetusti; Di sistemare la problematica della sede e dei magazzini viveri; Di acquisire il magazzino donato dalla Famiglia Tomasella; Varie ed Eventuali Nulla da scrivere ************************************************************************ Il presente verbale è chiuso alle ore 20.30 del 29 Giugno 2015. L originale del verbale sarà conservato in un apposito raccoglitore presso la segreteria di Presidenza del Comitato Provinciale C.R.I., sotto la sorveglianza del Capo Ufficio al quale, inoltre, è dato incarico di trasmetterne copia conforme al Responsabile della Gestione ed ai Delegati Tecnici Provinciali e Locali. L Ufficio di Presidenza, per il tramite del web master è inoltre incaricato di assicurarne la massima pubblicità mediante pubblicazione nel sito web istituzionale del Comitato Provinciale ; Il Segretario Verbalizzante (Nicolò Piave) Il Presidente del Comitato Provinciale (Silvia CAPRI)