COMUNE DI FRONT. Città Metropolitana di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 11 PROGETTO DEFINITIVO

Documenti analoghi
REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2017

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

IL CONSIGLIO COMUNALE

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

COMUNE DI PIOSSASCO PROGETTO PRELIMINARE. Relazione

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

IL CONSIGLIO COMUNALE

A relazione dell'assessore Valmaggia:

4^ VARIANTE STRUTTURALE

RELAZIONE DESCRITTIVA

PROGETTO DEFINITIVO Approvato con D.C.C. n in data

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Romano Canavese (TO). Approvazione della Revisione generale al P.R.G.C..

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA DI TORINO

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Castellamonte (TO). Approvazione della variante generale n. 3 al P.R.G.C.

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Groscavallo

IL CONSIGLIO COMUNALE

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

CONSIGLIO COMUNALE VISTA:

SCHEMA ACCORDO DI PROGRAMMA PEDEMONTANA IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Comune di Villafranca di Verona

IL CONSIGLIO COMUNALE

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G.

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

(omissis) IL CONSIGLIO COMUNALE

VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R.

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

Comune di VIDRACCO Provincia di Torino, ora Città Metrpolitana di Torino

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente

(omissis) IL CONSIGLIO COMUNALE

II VARIANTE PARZIALE Art. 17 comma 7 L.R. n 56/77 ss.mm.ii. TITOLO DELL ELABORATO: Relazioni ed estratti cartografici

COMUNE DI VALLE MOSSO.

Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno)

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

ITER PROCEDIMENTALE PER APPROVAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE(PUC) NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI ABITANTI.

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

Progetto Preliminare

La sottoscritta arch. Fabiana Castellan in qualità di progettista della redazione della variante n. 15 al P.R.G.C.

OGGETTO: NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ADOZIONE DELLA PROPOSTA TECNICA DI PROGETTO PRELIMINARE AI SENSI DELL ART. 15 DELLA L.R.

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

A relazione dell'assessore Valmaggia:

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

VARIANTE PARZIALE N. 288 AL P.R.G.

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE

COMUNE DI PIOVA' MASSAIA

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GHEMME VARIANTE STRUTTURALE 1/2016 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Proposta di deliberazione di CC n. 129 del

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977

VARIANTE STRUTTURALE 3 AL PRGC

(votazione palese) Su proposta dell Assessore all Urbanistica, Premesso che :

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ D5 ROMANINA QUATER

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

Piano di Recupero Ospedaletto Ss. Giovanni e Paolo. Adozione ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/04. LA GIUNTA COMUNALE

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.)

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

1. ITER STRUMENTI URBANISTICI

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. 298 del 29 settembre 2009

- predisporre il progetto preliminare del nuovo P.R.G.C. con D.C. (Deliberazione Consiliare) n. 79 del 22/12/2010;

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER

1. Premessa. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO // Comune di Carpiano Correzione degli errori materiali e rettifiche degli atti di PGT

AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Visto quanto disposto dal D. Lgs n.152/06 e dalla LR n.10/2010 in materia di VAS;

Adunanza 30 ottobre 1997 All. al N. 288 dell O.D.G.

ATU01 Localizzazione ecografica:

A relazione dell'assessore Valmaggia:

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

COMUNE DI CAMPI BISENZIO REGIONE TOSCANA

A relazione dell'assessore Valmaggia:

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

Transcript:

COMUNE DI FRONT Città Metropolitana di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 11 PROGETTO DEFINITIVO (AI SENSI DELL ART. 15 - L.R. 3/2013 e s.m.i.) RELAZIONE ILLUSTRATIVA OTTOBRE 2017 IL PROGETTISTA : DOTT. ING. FRANCESCO BERTETTO VIA FIUME N. 18 - CIRIÈ (TO) TAVOLA A.v11

RELAZIONE ILLUSTRATIVA della Variante Strutturale N. 11 al P.R.G.C. Vigente (ai sensi dell art. 15 - L.R. 3/2013). 1. STRUMENTAZIONE URBANISTICA 1.1 La strumentazione urbanistica vigente La strumentazione urbanistica generale del Comune di FRONT, adeguata alla L.R. 56/77, è stata avviata da un P.R.G.C. approvato in via definitiva dalla Regione Piemonte con D.G.R. n. 62-11843 del 23/12/1991. In tempi successivi sono state approvate le seguenti varianti: 1^ Variante Parziale al P.R.G.C. approvata con deliberazione C.C. n. 37 del 12/07/1999; 2^ Variante Parziale al P.R.G.C. approvata con deliberazione C.C. n. 23 del 22/05/2000; 3^ Variante Parziale al P.R.G.C. approvata con deliberazione C.C. n. 17 del 21/09/2001; 4^ Variante Parziale al P.R.G.C. approvata con deliberazione C.C. n. 2 del 27/03/2003; 5^ Variante Strutturale al P.R.G.C. adottata con deliberazione C.C. n. 19 del 19/06/2003 e approvata con deliberazione C.C. n. 39 del 18/12/2006, relativa alla variante del tracciato della Pedemontana da parte dell Ente Provinciale; 6^ Variante Parziale al P.R.G.C. approvata con deliberazione C.C. n. 38 del 29/12/2003; 7^ Variante Parziale al P.R.G.C. approvata con deliberazione C.C. n. 27 del 21/07/2004; 8^ Variante Parziale al P.R.G.C. approvata con deliberazione C.C. n. 24 del 21/06/2005; 9^ Variante Parziale al P.R.G.C. approvata con deliberazione C.C. n. 31 del 29/09/2006; 10^ Variante Generale al P.R.G.C. approvata con deliberazione G.R. n. 7-3879 del 21/05/2012. La presente Variante n. 11, si configura quale variante di tipo Strutturale, e riguarda l adeguamento del P.R.G.C vigente al Rischio Industriale, in ottemperanza alle disposizioni contenute nella variante al PTCP della Provincia di Torino (approvata con DCR n. 23-42501 del 12.10.2010) e secondo quanto individuato all elaborato tecnico Rischio di Incidenti Rilevanti (R.I.R) allegato alla presente variante. L a presente variante viene elaborata secondo le procedure dell art. 15 della L.R. n. 3/2013 che prevedono in prima istanza la redazione della proposta tecnica del progetto preliminare. 2. VARIANTE STRUTTURALE N. 11 AL P.R.G.C. La presenza all interno del confine comunale di una attività a rischio di incidente rilevante (RIR) soggetta ai disposti del D. Lgs. N. 334/1999 e s.m.i. (ora abrogato e sostituito dal D.Lgs. 105/2015) ( Cartiera Giacosa S.p.a. ) ha comportato l obbligo per il Comune di Front di redigere l Elaborato Tecnico di Valutazione del Rischio di Incidente Rilevante (RIR) e, successivamente, l adeguamento dello strumento urbanistico generale con l adozione della presente variante strutturale che introduce le prescrizioni normative e cartografiche relative alle aree individuate nell Elaborato Tecnico RIR. 1

2.1 Tavoli tecnici con Città Metropolitana di Torino per esame RIR Su richiesta del Comune di Front si sono attivati tavoli tecnici di confronto sull Elaborato Tecnico RIR presso la sede della città Metropolitana di Torino (fino al 31/12/2014 Provincia di Torino), con la partecipazione di Regione Piemonte e, nella prima riunione, del Comune limitrofo di Favria. La conclusione del tavolo tecnico, a seguito del recepimento da parte del Comune di Front di tutte le richieste di modifiche e integrazioni maturate nei precedenti incontri, è stata comunicata da Città Metropolitana di Torino con lettera datata 22/06/2015 2.2 Obiettivi della Variante Strutturale Le analisi di compatibilità territoriale ed ambientale effettuate nell Elaborato Tecnico RIR consentono di definire le azioni di pianificazione inserite nella presente variante al fine di garantire la gestione sostenibile del rischio industriale derivante dalle attività produttive insediate sul territorio, regolamentando altresì lo sviluppo di nuove attività. Gli obiettivi conseguenti da perseguire sono pertanto: _ individuazione cartografica e normativa delle aree di osservazione e di esclusione; _ adeguamento delle NTA del PRG per il recepimento delle prescrizioni contenute nel RIR tendenti a non incrementare o a ridurre i rischi per la popolazione, il territorio e l ambiente in caso di emergenza di origine industriale; _ individuazione di una duplice viabilità di accesso all interno dell area D2 in sostituzione dell attuale di accesso (via Giacosa) di cui si prevede la decadenza dell uso pubblico.. Individuazione dello stabilimento soggetto ai disposti di cui al D.Lgs. n. 105/2015 (ex 334/99) (CARTIERA GIACOSA) su ripresa area. 2

3. CLASSIFICAZIONE DELLA VARIANTE ED ITER DI APPROVAZIONE Secondo la variante Seveso del PTCP della Provincia di Torino (ora Città Metropolitana di Torino) approvata dalla Regione Piemonte con D.C.R. n. 23 4501 del 12 ottobre 2010, la presente variante, è classificabile di tipo strutturale e va approvata con le procedure di cui all art. 15 della L.R. n. 3/2013 e s.m.i.; Secondo il suddetto articolo l approvazione dovrà avvenire a seguito dell elaborazione della variante in tre fasi principali: 1 Proposta tecnica del progetto preliminare. 2 Progetto preliminare del piano 3 proposta tecnica del progetto definitivo del piano. L esame tecnico, di ognuna delle suddette fasi sarà effettuato nell ambito delle conferenze di copianificazione che dovranno operare secondo le modalità dettagliatamente previste all art. 15 richiamato. La conclusione dell intero iter avverrà con l approvazione del progetto definitivo da parte del C.C., la trasmissione alla Regione e la pubblicazione sul BUR. 3.1 Verifica prescrizioni in tema ambientale La presente Variante strutturale non rientra nell obbligo di Verifica di Assoggettabilità a VAS in quanto trattasi di variante di esclusivo adeguamento al RIR nella quale non si apportano modifiche alle previsioni insediative e di trasformazione contenute nel PRGC vigente (v. D.G.R. n. 17-377 del 26/07/2010 Approvazione linee guida per la valutazione del rischio industriale nell ambito della pianificazione territoriale ). 3.2 Verifica rischio geologico La presente Variante non comporta alcuna modificazione alla Carta di Sintesi allegata al PRG vigente, per cui non si rende necessario alcun approfondimento in merito. 3.3 Verifica di compatibilità acustica. Considerato che la presente Variante introduce previsioni urbanistiche più limitative rispetto a quelle contenute nel PRG vigente, non influisce sulle disposizioni in materia acustica già previste nel PRG vigente e pertanto non comporta la necessità di rielaborazione del Piano di Zonizzazione acustica. 4. FASI DI ELABORAZIONE DELLA VARIANTE Secondo quanto prescritto dall art. 15 della L.R. n. 3/2013 e s.m.i. la variante ha avuto lo sviluppo richiamento sinteticamente nei punti seguenti: 3

4.1 CONTENUTI DELLA PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO PRELIMINARE La variante si limita all adeguamento dello strumento urbanistico vigente al contenuto dell Elaborato Tecnico R.I.R., redatto ai sensi del D.M. 9 maggio 2001, Variante Seveso al PTC2, Linee guida predisposte dalla Provincia di Torino (ora C.M.T.) e D.G.R. n. 17 377 del 26.07.10. Nel dettaglio le modifiche ed integrazioni apportate sono le seguenti: 4.1.1 Modifiche Cartografiche Nella Proposta Tecnica del Progetto Preliminare venne allegato l estratto della TAV. 2A Azzonamento Planimetria Generale 1:3.000 nel quale si individuava l area di esclusione (m 300 oltre il confine dell area/attività) e l area di osservazione (minimo m 500 oltre il confine dell area/attività). 4.1.2 Modifiche Normative NTA Art. 2: inserimento nell elenco degli elaborati del PRG degli allegati dell Elaborato Tecnico del R.I.R; Art. 6: inserimento del richiamo alle prescrizioni della TAB 13- lett. L delle NTA relativamente alle destinazioni produttive, industriali e artigianali; TAB. 3: Aree sature (As). Inserimento del richiamo alle prescrizioni della TAB 13 lett. L delle NTA per le (As 1 10), inserimento del divieto di modifica delle destinazioni d uso che possano determinare incrementi del carico antropico nelle aree di esclusione, fatte salve quelle conseguenti a norme cogenti sovraordinate (es. LR. 21/98 sul recupero dei sottotetti). TAB. 4: Nuovo impianto (Ni). (Ni 1 7). TAB. 5: Verde privato residenziale (Vpr). (Vpr 1 3). TAB. 6: Aree industriali o artigianali (D). aree ricadenti nelle delimitazioni delle aree di osservazione, di esclusione (D2) e di danno (D2 parti). TAB. 9: Aree per attrezzature di servizio a livello comunale (S). (S 1 4 e S6 per servizi residenziali; S12-13 per servizi industriali). TAB. 11: Parchi pubblici ed aree di rispetto fluviale (Fv). 4

. TAB. 13: Aree di tutela e rispetto (zone vincolate). Sostituzione del contenuto del p.to l con riferimenti aggiornati all Elaborato Tecnico RIR e relativi allegati. TAB. 14: TAB. 1E: TAB. 1F: Servizi tecnologici (It). (Iti 1-2). Aree per servizi comunali. (S1 4 e S6 per servizi residenziali; S12-13 per servizi industriali). Aree per servizi tecnologici (Ni). (It 1-2). 4.1.3 Nuova viabilità di accesso all area D2 e aree contigue. Il rischio valutato comporta la decadenza dell uso pubblico di via Giacosa che attualmente costituisce via di accesso al sito della ex-centrale di cogenerazione EPICA e ad un edificio residenziale sorto in prossimità del confine comunale di Favria. Per supplire alla soppressione dell uso pubblico di via Giacosa la proposta tecnica prevedeva una nuova viabilità interna all area produttiva D2 che si sviluppava in direzione SUD-NORD a partire da via Babiasso sino alla S.P. 39 in prossimità della prevista rotatoria della Variante alla S.S. 460. Tale nuova viabilità avrebbe garantito l accesso agli insediamenti produttivi interni dell area D2 ed all insediamento residenziale esistente, soddisfacendo altresì la prescrizione contenute al p.to 4 Azioni di pianificazione nell area di osservazione lettera l TAB. 13 delle N.T.A. che per nuovi interventi produttivi (da intendere quali nuovi fabbricati o riutilizzo di fabbricati esistenti) richiede una duplice viabilità per l accesso dei mezzi di emergenza e vie di fuga adeguate a gestire eventuali evacuazioni. 4.1.4 Elaborati della proposta tecnica del progetto preliminare della variante strutturale n. 11 La proposta tecnica era costituita dai seguenti elaborati: _ RELAZIONE ILLUSTRATIVA _ NTA modificate o integrate (parti soppresse evidenziate in giallo; parti modificate o integrate in rosso); _ stralcio cartografico della TAV. 2A del PRGC vigente e del PRGC vigente con l inserimento della delimitazione delle aree di osservazione, di esclusione e di danno (limitatamente alle aree interessate dal RIR); _ Elaborato Tecnico RIR e relativi allegati 5

_ All. 1 Individuazione elementi territoriali vulnerabili _ All. 2 Individuazione aree vulnerabili ambientali _ All. 3 Informazioni per adeguamento RIR _ All. 4 Condizioni di compatibilità: valutazione e misure di prevenzione richieste. 4.1.5 Prima conferenza di copianificazione e valutazione Previa comunicazione del 29/06/2016 del Responsabile dell Area Servizi al Territorio dell Unione Collinare Canavesana, in data 05/08/2016, presso il Comue di Front, si tenne la prima seduta della Prima Conferenza di Copianificazione e Valutazione nella quale vennero effettuate osservazioni preliminari rispetto alla nuova viabilità proposta, alla necessità di adeguamento alla nuova normativa RIR contenuta nel D.Lgs. 105/2015 ed alla norme di salvaguardia non previste nella proposta tecnica. Nella seconda seduta della Conferenza vennero affrontati più in dettaglio gli aspetti emersi nella prima seduta e in tale sede vennero esplicitate le osservazioni e forniti contributi formalizzati in due relazioni della Regione Piemonte Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio - e della C.M.T.. Tali osservazioni e contributi sono stati considerati e recepiti nella elaborazione del Progetto Preliminare della Variante, apportando i necessari adeguamenti, modifiche ed integrazioni sia nell Elaborato Tecnico RIR, sia alla componente urbanistica della Variante (N.T.A. e stralcio cartografico della Tav. 2A). 4.2 IL PROGETTO PRELIMINARE Recependo le indicazioni emerse nelle due sedute della Conferenza di Copianificazione e Valutazione nel Progetto Preliminare si è proceduto alle seguenti sostanziali modifiche rispetto alla Proposta Tecnica: _ si è eliminata la previsione della nuova viabilità a servizio dell area produttiva D2 e di un insediamento residenziale attiguo, rimandandone l esatta individuazione ad una successiva variante nella quale effettuare la Verifica di Assoggettabilità al processo di V.A.S.; _ si sono adeguati gli elaborati grafici e documentali alla disposizioni del nuovo D.lgs. 105/2015, sostitutivo del D.Lgs. 334/1999 in osservanza del quale era stato redatto l ERIR e la Proposta Tecnica del Progetto Preliminare della Variante; _ per quanto riguarda l aggiornamento delle informazioni fornite dal Gestore ai sensi del D.Lgs. 105/2015 si è proceduto all aggiornamento nell ERIR dell elenco delle sostanze e preparati detenuti e degli scenari incidentali. Per quanto riguarda l individuazione planimetrica delle aree di danno si è mantenuta quella contenuta nelle informazioni di marzo 2015 in quanto le discrepanze tra le distanze di danno del 2015 e quelle della Notifica del 2016 dipendono dal fatto che le prime sono riferite al punto di rilascio dell evento incidentale, mentre le seconde sono riferite al perimetro (confine) dello stabilimento; _ altri adeguamenti sono stati apportati alla Proposta Tecnica recependo le osservazioni più in dettaglio formulate dalla Regione e da CMT. 6

Il progetto preliminare risultava costituito dai seguenti elaborati: _ RELAZIONE ILLUSTRATIVA; _ NTA modificate o integrate; _ stralcio cartografico della TAV. 2A del PRGC vigente e del PRGC vigente con l inserimento della delimitazione delle aree di osservazione, di esclusione e di danno (limitatamente alle aree interessate dal RIR); _ Elaborato Tecnico RIR e relativi allegati _ All. 1 Individuazione elementi territoriali vulnerabili _ All. 2 Individuazione aree vulnerabili ambientali _ All. 3 Informazioni per adeguamento RIR _ All. 4 Condizioni di compatibilità: valutazione e misure di prevenzione richieste. 4.3 PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO DEFINITIVO Ai sensi del comma 9 dell art. 15 della L.R. 3/2013 e s.m.i. il progetto preliminare veniva adottato con Del. C.C. n. 43/2016 e veniva posto in pubblicazione per 60 gg (dal 31/12/2016 al 01/03/2017) ed entro tale termine chiunque poteva formulare osservazioni e proposte nel pubblico interesse. Dal momento che alla scadenza fissata non sono pervenute osservazioni la Proposta Tecnica del Progetto Definitivo venne elaborata con gli stessi contenuti del Progetto Preliminare e, dopo l adozione da parte della G.C., fù sottoposta all esame della Conferenza di copianificazione prima dell approvazione definitiva che avverrà nel rispetto delle prescrizioni del citato art. 15. Come specificato sulla comunicazione del 25/10/2016 di Cartiera Giacosa, in risposta alla richiesta di integrazione inoltrata dal Comune di Front, le distanze di danno riportate nel Modulo di Notifica di cui al D.Lgs. 105/2015 differiscono di pochi metri rispetto alle distanze di danno riportate nell analisi incidentale del 2015 in quanto queste erano riferite al punto di rilascio dell evento incidentale, mentre le ultime del 2016 sono riferite al perimetro (confine) di stabilimento. Nella medesima comunicazione si consiglia di fare riferimento alla rappresentazione planimetrica delle aree di danno del 2015 riportanti le distanze dell effettivo punto di rilascio. La Proposta Tecnica del Progetto Definitivo risultava costituita dai seguenti elaborati: _ RELAZIONE ILLUSTRATIVA; _ NTA modificate o integrate; _ stralcio cartografico della TAV. 2A del PRGC vigente e del PRGC vigente con l inserimento della delimitazione delle aree di osservazione, di esclusione e di danno (limitatamente alle aree interessate dal RIR); _ Elaborato Tecnico RIR e relativi allegati _ All. 1 Individuazione elementi territoriali vulnerabili _ All. 2 Individuazione aree vulnerabili ambientali _ All. 3 Informazioni per adeguamento RIR _ All. 4 Condizioni di compatibilità ambientale: valutazione e misure di prevenzione richieste. Seconda conferenza di copianificazione e valutazione L Area Servizi al Territorio dell Unione Collinare Canavesana con Nota prot. N. 1737 del 25/05/2017 (PEC ns. prot. N. 64142 del 25/05/2017) ha trasmesso su supporto informatico, al Servizio Pianificazione Territoriale Generale e CoPianificazione Urbanistica della Città 7

Metropolitana, gli Atti della Proposta Tecnica del progetto definitivo della Variante strutturale di adeguamento alla Normativa Seveso adottati con la Deliberazione della Giunta Comunale n. 17 del 02/05/2017, congiuntamente alla convocazione della 1 seduta della seconda Conferenza di CoPianificazione, che si è tenuta il 27/06/2017. A seguito degli esiti della 1 seduta della seconda Conferenza di CoPianificazione sopraccitata si è convocato la 2 seduta della seconda Conferenza di CoPianificazione, per il giorno 06/09/2017, nel corso della quale furono formulate ulteriori osservazioni e richieste di specificazioni che vennero esplicitate nei pareri rilasciati dalla Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio della Regione Piemonte e dalla Direzione del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica della CMT, rispettivamente in data 01/09/2017 e 17/08/2017. La Conferenza di CoPianificazione all unanimità espresse parere positivo con le condizioni di cui ai citati pareri di CMT e Regione Piemonte. 5. IL PROGETTO DEFINITIVO Le osservazioni e richieste di integrazione emerse nella Seconda Conferenza di Copianificazione e Valutazione della Proposta Tecnica del Progetto Definitivo della Variante, apportando i necessari adeguamenti, modifiche ed integrazioni sia nell ERIR, sia alla componente urbanistica della Variante (NTA e stralcio cartografico della TAV 2A). Alcune richieste di chiarimento contenute nei pareri richiamati al p.to precedente non hanno comportato modifiche alla Variante, salvo la sostituzione parziale di alcune schede e tabelle dell ERIR (Tab. 1B e schede degli elementi territoriali residenziali). Il riferimento è alla richiesta di verifica degli indici fondiari degli elementi territoriali residenziali ricadenti nelle aree di vincolo derivanti dalla presenza di Cartiera Giacosa che non parevano compatibili con le categorie territoriali ammesse dal D.M. 09/05/2001. Pertanto per quanto riguarda l attribuzione delle categorie territoriali alle aree omogenee territoriali individuate nelle rispettive planimetrie si sono individuati gli indici fondiari corrispondenti dividendo il totale della volumetria (esistente + quella aggiuntiva prevista dalle NTA del PRG) di tutte le aree di piano per la superficie totale di riferimento. Ad ogni indice fondiario così determinato è stata attribuita l esatta categoria territoriale definita dal D.M. 9-5-2001. Per le aree del nucleo storico (Ns) e di conservazione e recupero (Cr) la volumetria corrispondente è quella esistente, individuata nelle TABELLE 1A- 1B-1C allegate alle NTA del PRG. Per le aree sature (As) e a verde privato residenziale (Vpr) la volumetria totale è stata determinata sommando alla volumetria esistente la volumetria aggiuntiva prevista dalle NTA per ogni abitante insediato (20 mq/ab x 3,00 h così come previsto dalla tipologia di intervento d.3 art. 5 delle NTA). Per le aree di nuovo impianto (Ni) gli indici fondiari sono quelli individuati nelle TABELLE DI AREA allegate alle NTA del PRG (1A-1B-1C). Tale verifica ha consentito di ridurre sensibilmente gli indici fondiari in atto e previsti dal PRG incrementando il grado di compatibilità con le categorie territoriali ammesse nelle aree di vincolo derivanti dalla presenza di Cartiera Giacosa. Le altre osservazioni prevalentemente di carattere formale sono state integralmente recepite. Il Progetto Definitivo risulta costituito dai seguenti elaborati: _ RELAZIONE ILLUSTRATIVA; _ NTA modificate o integrate; 8

_ stralcio cartografico della TAV. 2A del PRGC vigente e del PRGC vigente con l inserimento della delimitazione delle aree di osservazione, di esclusione e di danno (limitatamente alle aree interessate dal RIR); _ Elaborato Tecnico RIR e relativi allegati _ All. 1 Individuazione elementi territoriali vulnerabili _ All. 2 Individuazione aree vulnerabili ambientali _ All. 3 Informazioni per adeguamento RIR _ All. 4 Condizioni di compatibilità ambientale: valutazione e misure di prevenzione richieste. Ottobre 2017 IL CONSULENTE: 9