ADDRESSING THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF SALT USE ON ROADS

Documenti analoghi
Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

LIFE11 ENV/IT/ CLEAN-ROADS. Layman s Report

MARGINI DI OTTIMIZZAZIONE RAGGIUNTI E PROSPETTIVE FUTURE. Guido Benedetti e Roberto Fracalossi

Clean Roads L innovazione tecnologica

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Utente della strada: coinvolgimento e responsabilizzazione

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

Servizi di allerta meteo a supporto della gestione operativa della mobilità. Centro Epson Meteo Ing. Giorgio Roberti

INFRASTRUCTURA sessione III a

«Riduzione dell'impatto ambientale del traffico autostradale: il progetto BrennerLEC»

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Progetto LIFE15-ENV-IT Progetto BRENNER-LEC Corridoi ad emissioni ridotte

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO. 16 novembre 2018, Silla di Gaggio Montano. Idraulico e idrogeologico. Eventi meteorologici estremi

LSI-Web (DZZDAT3) Caratteristiche tecniche

Osservatorio Ambientale Val d Agri. Lucia Mangiamele Anna Maria Crisci Michele Lovallo

ARPAV Centro Meteorologico di Teolo

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

PIATTAFORMA SMART-GIS

WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto. 10 Dicembre 2010

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Configurazioni. Modello: CS Stazione meteo Professionale

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Il portale dell allertamento della Regione Emilia-Romagna: strumento operativo di comunicazione per il sistema di protezione civile e i cittadini

PIANO DELLA COMUNICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

Comune di Montecchio Emilia

Verona COORDINATORI DEL RAPPORTO. Dr Ferdinando Cossio Ing. Giancarlo Cunego Dr Attilio Tacconi RESPONSABILE DEL RAPPORTO

La risposta della protezione civile al cambiamento climatico

Bollettino Quotidiano

Dati meteorologici e mezzi di trasporto: una sinergia da sviluppare Flavio Galbiati Meteorologo

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger

Horta: From research to field

Politica di gestione dinamica della capacità autostradale BLEC-ENV

Il bilancio termico di una piscina: criticità e possibili rimedi

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Soluzioni per il dosaggio istantaneo del sale negli spargitori e per il monitoraggio dei veicoli in azione

Progetto LIFE15-ENV-IT «Brenner Lower Emissions Corridor»

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

Convegno AEIT «Regolazione del servizio di dispacciamento dello sviluppo della smart-grid»

Servizio di Allerta Meteo e Sala Operativa per le reti stradali. Descrizione del servizio

La soluzione innovativa per il monitoraggio in tempo reale delle piogge e la gestione del rischio idrogeologico

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

13. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO

Report mensile: NOVEMBRE 2014

Il nuovo sistema statico di monitoraggio del traffico e dell inquinamento dell aria nella città di Bolzano

3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RISCHIO METEO NEVE/GELO

Public Procuremento of Innovation (PPI) Progetto Syncro SYstème conjoint de Communication pour la ROute intelligente ENT/CIP/11/C/NO2C011

Bollettino agrometeorologico e altri prodotti per la lotta integrata. Bollettino Agrometeorologico per la Produzione Integrata Bologna, 11 marzo 2014

PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO SETTORE Ambiente Territorio Politiche Comunitarie e Attività Negoziale

Comune di Castelnovo Monti

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Anno Comune di Travo

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Rete Integrata marina Mediterranea

Progetto Franciacorta sostenibile Monitoraggio della qualità dell aria Campagna estiva 2011 Ome Castegnato Cologne Coccaglio Paratico Iseo

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE

PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE

COOPERARE PER CAMMINARE

Il Centro Funzionale e le attività di raccordo con l Ufficio Idrografico e Mareografico

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

PIANO NEVE. Stagione invernale

Il Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Procedure e Strumenti a servizio di istituzioni e cittadini

Relazione Meteo-idrologica per delle trappole.

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bagnolo

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

Transcript:

ADDRESSING THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF SALT USE ON ROADS

AGENDA AGENDA 14.00 14.30 Saluto di apertura ed introduzione al progetto CLEAN-ROADS Guido Benedetti e Ilaria Pretto, P.A.T., Servizio Gestione Strade 14.30 15.00 L innovazione tecnologica del progetto CLEAN-ROADS Thomas Tschurtschenthaler, FAMAS SYSTEM 15.00 15.30 Il ruolo delle previsioni meteo nella pianificazione degli interventi di spargimento sale Andrea Piazza, P.A.T., Servizio Prevenzione Rischi, Meteotrentino 15.30 16.00 Pausa caffè 16.00 16.30 Come il sale disgelante impatta sull ambiente Elisa Malloci, P.A.T., Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente 16.30 17.00 Utente della strada: coinvolgimento e responsabilizzazione Roberto Cavaliere, IDM Südtirol / Alto Adige 17.00 17.30 Margini di ottimizzazione raggiunti e prospettive future Guido Benedetti e Roberto Fracalossi, P.A.T., Servizio Gestione Strade 1

IL PROGETTO CLEAN-ROADS Il progetto è stato co-finanziato al 50% dal programma LIFE della Commissione Europea. LIFE è un programma di finanziamento diretto, ed è il principale strumento europeo per supportare la realizzazione di progetti nel settore ambientale. Budget CLEAN-ROADS: 1.474.750 Durata CLEAN-ROADS: 01.09.2012 01.06.2016 03.03.2016 4 TH EXTERNAL MONITOR VISIT

PARTNERS IL CONSORZIO Beneficiario Coordinatore Gestione e coordinamento del progetto (Servizio Gestione Strade) Modelli previsionali (Servizio Prevenzione Rischi Meteotrentino) Valutazione d impatto ambientale (Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente) Azioni di comunicazione e disseminazione (Servizio Gestione Strade) Beneficiario Associato n.1 Progettazione ed implementazione del sistema RWIS Beneficiario Associato n.2 Valutazione dei requisiti iniziali & integrazione del sistema Impatto sul target audience & azioni di comunicazione e disseminazione

VISION Lo scopo del progetto CLEAN-ROADS Ridurre l impatto ambientale causato dalle operazioni di manutenzione stradale invernale attraverso un uso più efficiente delle risorse disponibili, garantendo lo stesso livello di sicurezza stradale

CLEAN-ROADS: PERCHE? CLEAN-ROADS: punti chiave DECISIONE COME DECIDERE SE TRATTARE O MENO? I trattamenti prima di clean-roads erano basati sull analisi delle condizioni meteorologiche, che venivano interpretate sulla base della preziosa esperienza del personale cantoniere. In caso di fenomeni meteorologici particolarmente gravosi, la Protezione Civile emette un bollettino mirato. CLEAN-ROADS fornisce un Sistema di Supporto alle Decisioni corredato da allarmi automatici

CLEAN-ROADS: PERCHE? CLEAN-ROADS: punti chiave RESPONSABILITA CHI DECIDE? PERCHE NON TRATTARE? Da un punto di vista legale il Sistema di Supporto alle Decisioni introdotto con CLEAN-ROADS può essere una base oggettiva di confronto e verifica delle attività realmente svolte e della loro oggettiva necessità

CLEAN-ROADS: PERCHE? CLEAN-ROADS: punti chiave ABITUDINI DEGLI AUTOMOBILISTI STRADA SEMPRE NERA? La mentalità comune è quella di chiedere in qualsiasi momento, ovunque e a qualsiasi ora del giorno una condizione "perfetta" dell infrastruttura stradale - CLEAN-ROADS ha promosso campagne di sensibilizzazione dei viaggiatori

CLEAN-ROADS: PERCHE? CLEAN-ROADS: punti chiave IMPATTO AMBIENTALE SALE NELL AMBIENTE.. QUANTO NE VIENE DISPERSO? I contributi ai superamenti PM10 dovuti alla salatura invernale delle strade possono essere detratti sempreché siano state adottate misure ragionevoli per diminuire le concentrazioni. CLEAN-ROADS ha prodotto una valutazione dell impatto ambientale associate ai cloruri

SS12 DA LAVIS A SALORNO IL SITO SPERIMENTALE La tratta sperimentale: SS12 da Lavis a Salorno La prima stazione ed il sito di monitoraggio ambientale a Cadino Area di test: SS12

SCHEMA LOGICO ARCHITETTURA DEL SISTEMA Sistema di monitoraggio 1. Acquisizione dati Piattaforma di gestione ed elaborazione automatica dei dati 2. Identificazione anticipata di eventuali criticità 3. Supporto alla pianificazione Maintenance Decision Support System Operatori stradali Servizi informativi per l utente finale Viaggiatori 4. Azioni preventive

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI ARCHITETTURA DEL SISTEMA Verifica della presenza di fenomeni di formazione ghiaccio sulla strada Controllo incrociato dei dati rilevati delle stazioni fisse e delle attività dei cantonieri. Identificazione di stati critici quali brina, formazione ghiaccio, precipitazione su strada gelata, ecc.

SENSORISTICA FISSA STAZIONI RWIS Sensore di tipologia e intensità di precipitazione; sensore velocità e direzione del vento Sensori di temperatura dell aria, umidità e radiazione globale Road sensor: temperature, contenuto di sale, stato superficie suolo

SENSORISTICA MOBILE STRUMENTAZIONE PER IL MONITORAGGIO TERMICO

IMPATTO AMBIENTALE IL SITO AMBIENTALE Sistema di monitoraggio della qualità dell acqua: valutazione della concentrazione di cloruri nelle acque di runoff stradale Sistema di monitoraggio della qualità dell aria: valutazione della concentrazione di PM10 derivanti dale operazioni di salatura invernale

TRACCIAMENTO AUTOMATICO DEI MEZZI SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA http://provincia-trento.trackoid.it/login#

LIVELLI DI CRITICITA LA CATENA OPERATIVA LIVELLO 1: PREVISIONI «SHORT TERM» Bollettino probabilistico con orizzonte 24h Rischio di precipitazione nevosa o formazione ghiaccio? LIVELLO 2: PREVISIONI «NOW CAST» Previsione Tmin notturna grazie a modelli road weather LIVELLO 3: ALLARMISTICA «REAL TIME» Solo se la strada non è stata trattata e si trova in condizioni di rischio LIVELLO 0: DATI CORRENTI Dati in tempo reale dalle 6 stazioni «road weather»

INTERFACCIA GRAFICA CLEAN-ROADS GUI http://cleanroadsweb.dyndns.info

SUPPORTO ALLE DECISIONI MDSS: i 3 livelli del PROCESSO DECISIONALE 0 Gli operatori stradali esaminano su base continua i dati in tempo reale presenti nel MDSS

SUPPORTO ALLE DECISIONI MDSS: i 3 livelli del PROCESSO DECISIONALE 1 - Gli operatori stradali esaminano le previsioni meteo probabilistiche preparate dai meteorologi di meteotrentino bollettini disponibili dalle ore 12:00 circa previsione per le 36 ore successive 2 Gli operatori stradali esaminano le previsioni della temperatura minima stradale fornita dai modelli previsioni disponibili dal tramonto 3 - Gli operatori stradali vengono allertati in caso di situazione critica non preceduta da alcun trattamento tempo reale

SUPPORTO ALLE DECISIONI L APPLICAZIONE MOBILE DEL MDSS http://cleanroadsweb.dyndns.info

ALLERTA GHIACCIO SISTEMA DI ALLERTA AUTOMATICA Situazione prossima al potenziale rischio formazione GHIACCIO Situazione di potenziale rischio formazione GHIACCIO SI SI SI La strada è stata trattata nelle 52 ore precedenti? NO C è stata una precipitazione tra l ultimo trattamento ed adesso? NO SI WARNING ALERT

ALLERTA PRECIPITAZIONE SISTEMA DI ALLERTA AUTOMATICA PRECIPITAZIONE NEVOSA PIOGGIA AVVERTIMENTO DI INIZIO PRECIPITAZIONE AVVERTIMENTO DI INIZIO PRECIPITAZIONE AVVERTIMENTO DI FINE PRECIPITAZIONE

SMS DEDICATO SISTEMA DI ALLERTA AUTOMATICA I cantonieri su richiesta possono inoltre ricevere un sms con: indicazione della previsione Tmin notturna condizioni attuali stradali delle stazioni In caso di necessità (per esempio condizioni meteorologiche avverse impreviste) il meteorologo può inviare un messaggio di testo al cantoniere reperibile, coordinatore, capo e vice

SUPPORTO ALLE DECISIONI L APPLICAZIONE PER IL VIAGGIATORE map.clean-roads.eu

SUPPORTO ALLE DECISIONI L APPLICAZIONE PER IL VIAGGIATORE www.viaggiareintentino.it

RINGRAZIAMENTI LO STAFF TECNICO DI CLEAN-ROADS

RINGRAZIAMENTI LO STAFF OPERATIVO DI CLEAN-ROADS

GRAZIE PER L ATTENZIONE 03.03.20164 TH EXTERNAL MONITOR VISIT Ilaria Pretto